IL MINISTRO DELLA SANITA'
  Visti  i  propri  decreti  con  i  quali  sono state autorizzate la
produzione e l'immissione in commercio di vaccini antinfluenzali, con
composizione adeguata a quella indicata dal  Consiglio  superiore  di
sanita' per la campagna vaccinale 1991-1992;
  Vista la domanda con la quale la societa' Schiapparelli diagnostici
Ismunit  S.p.a.  ha  chiesto di variare la composizione in eccipienti
del vaccino Miniflu S1  (con  utilizzazione  di:  sodio  etilmercurio
tiosalicilato:  mg  0,005, soluzione salina tamponata: quanto basta a
ml 0,5), modificandone,  altresi',  il  confezionamento  da  fiala  a
fiala-siringa,  il  metodo  di  fabbricazione e, conseguentemente, la
denominazione in "Miniflu";
  Viste le indicazioni diramate  dall'Organizzazione  mondiale  della
sanita';
  Viste  le  deliberazioni  della  commissione  consultiva  unica del
farmaco nella seduta del 23 luglio 1991;
  Vista la domanda con la quale la societa' Aima derivati  S.p.a.  ha
chiesto  che  sia  trasferito a proprio nome la rappresentanza per la
vendita  in  Italia  del  vaccino  Fluvirin,  la  cui  autorizzazione
all'immissione  in  commercio e' stata rilasciata alla societa' Evans
Medical Ltd - Gran Bretagna rappresentata in  Italia  dalla  societa'
O.F.E.   -   Organizzazione   farmaceutica  europea  S.r.l.  (decreto
ministeriale n. 39/1991 del 17 dicembre 1991);
                              Decreta:
                               Art. 1.
  1.   Le   aziende   titolari   delle   registrazioni   di   vaccini
antinfluenzali  (trivalenti)  devono  adeguare  la  composizione  dei
prodotti, per la campagna vaccinale 1992-1993, ai seguenti criteri:
    a) ogni vaccino deve essere costituito da un antigene analogo  al
ceppo   A/Beijing/353/89   (H3N2),   un  antigene  analogo  al  ceppo
A/Singapore/6/86   (H1N1)   e   un   antigene   analogo   al    ceppo
B/Yamagata/16/88;
    b)  le  quantita'  antigeniche  standardizzate  per ciascun ceppo
virale devono essere  15  microgrammi;  tali  dosaggi  devono  essere
riportati in etichetta.
  2.  Sono  autorizzate  la  produzione e, a partire dal 10 settembre
1992, l'immissione in commercio dei vaccini di cui  al  comma  1,  in
composizione conforme ai criteri indicati nello stesso comma.
  3.   La   societa'  Schiapparelli  diagnostici  Ismunit  S.p.a.  e'
autorizzata a variare la composizione in eccipienti del vaccino Mini-
flu S1 (con utilizzazione di: sodio etilmercurio tiosalicilato:    mg
0,05;   soluzione   salina   tamponata:   quanto  basta  a  ml  0,5),
modificando, altresi', il confezionamento da fiala  a  fiala-siringa,
il  metodo  di fabbricazione e, conseguentemente, la denominazione in
"Miniflu".
  4. Per la vendita in Italia del vaccino Fluvirin, la societa' Evans
Medical   Ltd   -   Gran   Bretagna,   titolare   dell'autorizzazione
all'immissione  in commercio e' ora rappresentata dalla societa' Aima
derivati S.p.a. - codice fiscale 00883190464.