IL RETTORE
  Visto  lo statuto dell'Universita' degli studi di Trento, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1984, n. 487, e
successive modificazioni;
  Visto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione   superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1983, n. 1592;
  Visto  il  regio  decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 78;
  Visto il regio decreto 30 settembre 1938,  n.  1652,  e  successive
modificazioni;
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Visto l'art. 16 della legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 19 gennaio 1990, n. 341;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'universita' e della ricerca
scientifica e tecnologica di data 18 dicembre 1991;
  Vedute le  proposte  di  modifica  dello  statuto  approvate  dalle
autorita' accademiche dell'Universita' degli studi di Trento;
  Udito  il  parere  del  Consiglio  universitario nazionale espresso
nell'adunanza del 9 luglio 1992;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  la  nuova
modifica  proposta,  in deroga al termine triennale di cui all'ultimo
comma dell'art. 17 del testo unico 31 agosto 1933,  n.  1592,  per  i
motivi  esposti  nelle delibere degli organi accademici e convalidati
dal Consiglio universitario nazionale;
                              Decreta:
  Lo statuto dell'Universita' degli  studi  di  Trento,  approvato  e
modificato  con  i  decreti  citati  nelle premesse, e' ulteriormente
modificato nel modo seguente:
  All'art. 12, lettera C), vengono aggiunti i diplomi universitari in
ingegneria  informatica  ed   automatica,   ingegneria   chimica   ed
ingegneria dell'ambiente e delle risorse.
  Dopo  l'art.  44  vengono  inseriti  i  seguenti nuovi articoli con
conseguente scorrimento della numerazione dei capi e  degli  articoli
del titolo II dello statuto:
                               Capo IV
                 DIPLOMI UNIVERSITARI IN INGEGNERIA
  Art.  45  (Corsi  di diploma, durata degli studi). - La facolta' di
ingegneria conferisce i seguenti corsi di diploma:
   nel  settore  dell'informazione:  in  ingegneria  informatica   ed
automatica;
   nel settore industriale: in ingegneria chimica;
   intersettoriale: in ingegneria dell'ambiente e delle risorse.
  La durata degli studi e' di tre anni.
  L'accesso  ai  corsi  di  diploma  della  facolta'  e'  regolato in
conformita' alle leggi di accesso agli studi universitari.
  Art. 46 (Orientamenti dei corsi di diploma). - I corsi  di  diploma
di cui all'art. 45 possono essere articolati in orientamenti definiti
annualmente dalla facolta' nel manifesto degli studi.
  Al  compimento degli studi viene conseguito il titolo di "diplomato
in ingegneria .." con la specificazione del corso di diploma seguito.
  Art.  47  (Corsi di laurea e di diploma universitario affini). - Il
consiglio di facolta' indica nel manifesto degli studi annualmente le
procedure per il proseguimento degli studi nell'ambito del  corso  di
laurea,  da  parte  del  corso  di  diploma, nel rispetto delle norme
generali previste dall'ordinamento degli studi del corso di diploma.
  Art. 48 (Modulo  didattico,  articolazione  dei  curricula).  -  La
durata  degli  studi dei corsi di diploma universitario in ingegneria
e' fissato in tre anni.
  Complessivamente l'attivita' didattica comprende almeno 2100 ore di
cui almeno 500 di attivita' pratiche di laboratorio o  di  tirocinio.
L'attivita'  di  laboratorio potra' anche essere associata ai diversi
corsi di insegnamento. L'attivita'  di  laboratorio  e  di  tirocinio
potra'  essere  svolta  all'interno  o  all'esterno dell'Universita',
anche  in  relazione  ad  un  elaborato  finale,  presso  qualificate
istituzioni  italiane  o  straniere  con  le quali si siano stipulate
apposite convenzioni.
  L'ordinamento didattico e'  formulato  con  riferimento  al  modulo
didattico  che comprende un'attivita' didattica complessiva (lezioni,
esercitazioni, laboratori, etc.) di almeno 50 ore. Per conseguire  il
diploma universitario occorre aver superato l'accertamento, con esito
positivo,  relativo agli insegnamenti previsti nel piano degli studi,
con modalita' di  esame  stabilite  dal  consiglio  di  facolta'.  La
facolta'  di ingegneria nello stabilire le prove di valutazione della
preparazione degli studenti fara' ricorso a criteri di continuita'  e
di   accorpamento   in   modo  da  limitare  il  numero  degli  esami
tradizionali ad un numero sensibilmente inferiore a quello dei moduli
didattici. Gli articoli 51, 52, 53 riportano per ciascun corso di di-
ploma universitario il numero dei moduli didattici e le relative aree
disciplinari da includere obbligatoriamente nei curricula  didattici.
La  facolta'  completera' le indicazioni, fino ad un numero di trenta
moduli  didattici,  per  raggiungere  definiti  obiettivi  didattico-
formativi.
  L'esame   di  diploma  consiste  in  una  discussione  tendente  ad
accertare la preparazione di base e professionale del  candidato;  in
esso potra' essere discusso un eventuale elaborato scritto.
  Art.  49  (Iscrizione  anni  di  corso,  esame  di  laurea).  - Per
l'iscrizione agli anni successivi al primo lo  studente  dovra'  aver
ottenuto  l'attestazione di frequenza e superato i relativi esami per
un numero totale di moduli didattici indicato nel  manifesto  annuale
degli studi.
  In  caso  di  non  ottenimento del numero minimo di attestazioni di
frequenza lo studente dovra' iscriversi come ripetente; nel  caso  di
ottenimento  delle  richieste,  attestazioni  di frequenza, ma non di
superamento  del  previsto  numero  di  esami,  lo  studente   potra'
iscriversi come fuori corso o come ripetente.
  Durante  il  triennio  lo  studente  dovra'  inoltre  dimostrare la
conoscenza pratica e la comprensione di almeno una lingua  straniera,
superando  una  prova  di  accertamento  le  cui  modalita'  verranno
stabilite dal consiglio di facolta'.
  Per essere ammesso a sostenere l'esame di diploma lo studente  deve
aver  seguito  insegnamenti  ufficiali, scelti nel rispetto di quanto
stabilito ai successivi articoli 51, 52, 53 o nel rispetto di  quelli
indicati  nell'ultimo  piano di studi approvato e superato i relativi
esami per un numero minimo di trenta moduli didattici.
  Art. 50 (Manifesto annuale degli studi). - Il consiglio di facolta'
all'atto  della  predisposizione  del  manifesto  annuale degli studi
definisce, su proposta dei competenti consigli di corso  di  diploma,
le  denominazioni  degli  insegnamenti  da  attivare,  sia per quanto
riguarda i moduli didattici obbligatori di cui agli articoli 51,  52,
53,  sia  per quelli di orientamento, sia infine per quelli a scelta,
necessari per raggiungere il numero minimo di  moduli  didattici  che
consente  l'accesso  all'esame  di  diploma, secondo quanto stabilito
all'art. 49.
  Il manifesto annuale degli studi definira' inoltre:
   le eventuali precedenze da  rispettare  nel  sostenere  gli  esami
(propedeuticita');
   il  numero  di esami da superare per l'iscrizione ad anni di corso
succcessivi al primo;
   le modalita' di accertamento  della  conoscenza  pratica  e  della
comprensione di una lingua straniera;
   eventuali   norme   per   l'inserimento   degli   insegnamenti  di
orientamento a scelta;
   le modalita' dell'esame di diploma.
  L'identita'  di  denominazione  fra   insegnamenti   non   comporta
necessariamente  identita'  di  programmi  di svolgimento e quindi di
docente.
  Art. 51 (Moduli  didattici  del  corso  di  diploma  in  ingegneria
informatica  ed  automatica).  -  Per il conseguimento del diploma di
ingegneria informatica ed  automatica,  tra  i  30  moduli  didattici
previsti  nel  precedente  art.  48,  devono essere obbligatoriamente
compresi i seguenti, indicati per raggruppamento disciplinare  o  per
insiemi di raggruppamenti disciplinari:
                                                            N. moduli
Codifica             Denominazione del raggruppamento       didattici
    -                                -                          -
A011           Algebra e logica matematica                      4
A012           Geometria
A021           Analisi matematica
A022           Calcolo delle probabilita'
A030           Fisica matematica
A041           Analisi numerica e matematica applicata
P041           Statistica
B011           Fisica generale                                  2
B030           Struttura della materia
I250           Sistemi di elaborazione delle informazioni       1
C060           Chimica                                          1
H150           Estimo                                           1
I270           Ingegneria economico-gestionale
I170           Elettrotecnica e tecnologie elettriche           1
I120           Elettronica                                      1
I220           Campi elettromagnetici                           1
I230           Telecomunicazioni
I240           Automatica                                       1
I250           Sistemi di elaborazione delle informazioni       2
I250           Sistemi di elaborazione delle informazioni       2
A042           Ricerca operativa                                1
I240           Automatica                                       1
I250           Sistemi di elaborazione delle informazioni       4
I240           Automatica
 Art.  52  (Moduli  didattici  del  corso  di  diploma  in ingegneria
chimica). - Per il conseguimento del diploma in  ingegneria  chimica,
tra i trenta moduli didattici previsti nel precedente art. 48, devono
essere   obbligatoriamente   compresi   i   seguenti,   indicati  per
raggruppamento  disciplinare  o   per   insiemi   di   raggruppamenti
disciplinari:
                                                            N. moduli
Codifica             Denominazione del raggruppamento       didattici
    -                                -                          -
A011           Algebra e logica matematica                      4
A012           Geometria
A021           Analisi matematica
A022           Calcolo delle probabilita'
A030           Fisica matematica
A041           Analisi numerica e matematica applicata
P041           Statistica
B011           Fisica generale                                  2
B030           Struttura della materia
I250           Sistemi di elaborazione delle informazioni       1
C060           Chimica                                          1
H150           Estimo                                           1
I270           Ingegneria economico-gestionale
H071           Scienza delle costruzioni                        1
I080           Progettazione meccanica e costruzione
                di macchine
I070           Meccanica applicata alle macchine                1
I090           Disegno industriale
I050           Fisica tecnica                                   1
I030           Fluidodinamica
I152           Principi di ingegneria chimica
I170           Elettronica e tecnologie elettriche              1
I042           Macchine e sistemi energetici                    1
I100           Tecnologie e sistemi di lavorazione              1
I130           Metallurgia
I140           Chimica applicata, scienza e tecnologia
                dei materiali
I170           Elettrotecnica e tecnologie elettriche
C050           Chimica organica                                 1
I152           Principi di ingegneria chimica                   1
I153           Impianti chimici                                 2
I154           Teoria dello sviluppo dei processi               1
                chimici
I155           Chimica industriale                              2
 Art.  53  (Moduli  didattici  del  corso  di  diploma  in ingegneria
dell'ambiente e delle risorse). - Per il conseguimento del diploma in
ingegneria  dell'ambiente  e  delle  risorse  tra  i  trenta   moduli
didattici   previsti   nel   precedente   art.   48,   devono  essere
obbligatoriamente compresi i seguenti,  indicati  per  raggruppamento
disciplinare o per insieme di raggruppamenti disciplinari:
 
                                                            N. moduli
Codifica             Denominazione del raggruppamento       didattici
    -                                -                          -
A011           Algebra e logica matematica                      4
A012           Geometria
A021           Analisi matematica
A022           Calcolo delle probabilita'
A030           Fisica matematica
A041           Analisi numerica e matematica applicata
P041           Statistica
B011           Fisica generale                                  2
B030           Struttura della materia
I250           Sistemi di elaborazione delle informazioni       1
C060           Chimica                                          1
H150           Estimo                                           1
I270           Ingegneria economico-gestionale
D012           Geologia stratigrafica e strutturale             1
D022           Geologia applicata
D042           Geofisica applicata                              1
H060           Geotecnica
I161           Ingegneria degli scavi, miniere e
                materie prime
H110           Disegno                                          1
I090           Disegno industriale
H050           Topografia e cartografia                         1
H011           Idraulica                                        1
H071           Scienza delle costruzioni                        1
I030           Fluidodinamica                                   1
I070           Meccanica applicata alle macchine
H012           Costruzioni idrauliche e marittime               1
I162           Idrocarburi e fluidi endogeni
E031           Biologia generale e ecologia                     1
H020           Ingegneria sanitaria-ambientale
I152           Principi di ingegneria chimica                   1
I122           Impianti nucleari                                1
I153           Impianti chimici
I155           Chimica industriale
I042           Macchine e sistemi energetici                    1
I050           Fisica tecnica
I170           Elettronica e tecnologie elettriche              1
I190           Sistemi elettrici per l'energia
I210           Elettronica                                      1
I220           Campi elettromagnetici
I230           Telecomunicazioni
I240           Automatica
  Art.  54  (Nomi  degli insegnamenti attivabili). - Gli insegnamenti
attivabili nei corsi di  diploma  in  ingegneria  sono  tutti  quelli
inclusi  nella  tabella  degli  insegnamenti  attivabili nei corsi di
laurea in ingegneria (decreto  del  Presidente  della  Repubblica  20
maggio 1989).
  Dai    raggruppamenti    disciplinari    elencati   nella   tabella
summenzionata sono tratti sia gli insegnamenti dei  moduli  didattici
elencati negli articoli 51, 52, 53 che gli insegnamenti dei rimanenti
moduli necessari per completare il numero di trenta.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Trento, 11 agosto 1992
                                                           Il rettore