IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                        PER IL COORDINAMENTO
                     DELLA POLITICA INDUSTRIALE
  Vista  la  legge 17 febbraio 1982, n. 46, in ordine all'istituzione
del Fondo speciale rotativo per l'innovazione tecnologica;
  Vista la legge 27 dicembre 1989, n. 407, la legge 29 dicembre 1990,
n. 405  e  la  legge  31  dicembre  1991,  n.  415,  che  determinano
complessivamente le autorizzazioni finanziarie per il predetto Fondo;
  Vista la legge 5 agosto 1978, n. 468, di riforma di alcune norme di
contabilita' generale dello Stato;
  Viste  le  proprie delibere del 30 marzo 1982, del 4 febbraio 1983,
del 30 marzo 1983, del 20 dicembre 1984, del 2 maggio  1985,  del  10
luglio  1985,  del  12  febbraio  1987,  del  9  luglio 1987 e del 16
febbraio 1990, relative  alle  direttive  di  gestione  del  predetto
Fondo;
  Vista  la  propria  delibera  del  24 marzo 1988, che ha fissato la
misura dell'intervento del Fondo nel 35% e 55% dei costi ammessi, per
programmi classificati dal Ministero dell'industria, del commercio  e
dell'artigianato,   rispettivamente   di   "livello   innovativo"   o
"altamente innovativo";
  Considerata  l'opportunita'  che,  per  i  programmi  ammessi   dal
Ministro   dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  alle
agevolazioni del Fondo entro la data di pubblicazione della  predetta
delibera, siano applicati i criteri precedentemente stabiliti;
  Vista  la  propria  delibera  del 30 novembre 1983, integrata dalla
successiva delibera adottata in data 12 marzo  1991,  riguardante  la
definizione  di un indice di "compatibilita' finanziaria prospettica"
che dovranno soddisfare le imprese richiedenti  le  agevolazioni  del
Fondo speciale rotativo per l'innovazione tecnologica;
  Tenuto conto delle note n. 162727 del 5 agosto 1983 e n. 106857 del
10  ottobre  1985  del  Ministero  dell'industria,  del  commercio  e
dell'artigianato, con le quali si  da'  comunicazione  degli  accordi
intercorsi  con  la  CEE,  in  base ai quali l'intervento massimo del
Fondo non puo' superare di norma il 55% dei costi ammessi ed  il  70%
dei   costi   ammessi  per  i  programmi  interessanti  le  aree  del
Mezzogiorno;
  Viste le delibere del  Ministro  dell'industria,  del  commercio  e
dell'artigianato,  di  ammissione  alle  agevolazioni  del  Fondo dei
programmi  di  innovazione  tecnologica  presentati   dalle   imprese
sottoelencate;
  Considerato  che  il  Ministero  dell'industria  ha accertato che i
programmi svolti dalle imprese Alenia S.p.a. per  conto  anche  della
controllata  West  S.p.a.,  Fiat  auto  S.p.a., Marconi S.p.a., Matra
S.r.l., Mirodur  S.p.a.  e  M.T.A.  -  Metal  tubi  Adriatica  S.r.l.
trovano,  parzialmente  o  totalmente, applicazione industriale nelle
regioni meridionali, e quindi, in base alla citata delibera del  CIPI
del  30 marzo 1982, ricadono nella riserva di legge del 40% del Fondo
a favore del Mezzogiorno;
  Visti  gli  atti  trasmessi  dal  Ministero   dell'industria,   del
commercio e dell'artigianato relativamente alle imprese in elenco;
  Considerato che il programma delle societa' Alenia S.p.a. per conto
anche della controllata West S.p.a. ricorrono le condizioni di cui al
punto 1 lettera e) della propria delibera del 24 marzo 1988;
  Viste  le proposte di modifica e delibere precedentemente adottate,
trasmesse   dal   Ministero   dell'industria,   del    commercio    e
dell'artigianato relativamente alle imprese sottoelencate;
  Considerato che, sulla base delle indicazioni fornite dal Ministero
dell'industria,   del   commercio  e  dell'artigianato,  esistono  le
necessarie  disponibilita'  del  Fondo  per  il   finanziamento   dei
programmi in questione;
  Considerato  che  il  Ministero  dell'industria,  del  commercio  e
dell'artigianato comunichera' alla segreteria del  CIPI  gli  importi
effettivi  delle  agevolazioni concesse sotto forma di contributo, da
calcolarsi alla data di stipulazione di ciascun contratto,  ai  sensi
dell'art. 16 della legge n. 46/1982;
  Udita  la  relazione  del  Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato;
                              Delibera:
  Sono ammessi alle agevolazioni del Fondo i programmi di innovazione
tecnologica presentati dalle imprese sottoelencate, alle condizioni e
secondo le modalita' indicate:
ABET LAMINATI S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: eliminazione e recupero degli scarti  solidi
e  aeriformi  nella  produzione  di  laminati plastici, con rilevante
produzione di energia e di nuovi prodotti.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 25
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Bra (Cuneo).
  Forma di finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuale  di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  55%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
3.290.849.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:  1› gennaio 1994.
ACCIAIERIA I.S.P. DI CREMONA S.P.A., classificata grande
  impresa.
  Oggetto  del  programma:  controllo  computerizzato  di  un   nuovo
processo di trasformazione diretta acciaio liquido-laminato piano.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  10
aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Cremona.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  27,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
2.965.600.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 27,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma: 30 giugno 1993.
ALCATEL ITALIA S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  apparecchiature  di  terra e di bordo per
radioassistenza alla navigazione aerea.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 27
maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Milano.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
2.069.707.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 3 ottobre 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1992.
ALDAP S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del programma: sviluppo di materiali ceramici avanzati per
utensili da usura e da taglio in  sostituzione  delle  leghe  dure  e
sviluppo    dei    relativi   processi   produttivi   per   garantire
caratteristiche fisiche e  termomeccaniche  ottimali,  nonche'  della
qualita' con relativa diminuzione dell'attrito e conseguente recupero
di potenza.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  19
dicembre 1991.
  Luogo di esecuzione: Alserio (Como).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  55%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.539.498.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› giugno 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 maggio 1993.
ALENIA S.P.A., per conto anche della controllata WEST
  S.P.A, classificate grandi imprese.
  Oggetto  del programma: pale, eoliche in composito - innovazione di
processo finalizzata a limitare le emissioni inquinanti.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 19
dicembre 1991.
  Luogo di esecuzione: Pomigliano D'Arco (Napoli); Taranto.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
5.045.927.000 da imputarsi alla quota Sud;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 35% dei costi  ammessi,  applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 30 ottobre 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1993.
ALFA ACCIAI S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del programma: sviluppo di un nuovo processo produttivo di
vergella atto ad eliminare completamente gli sfridi e di  un  sistema
integrato  di  gestione  dell'energia elettrica alle utenze primarie,
finalizzati entrambi al risparmio energetico.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 10
aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Brescia.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
2.764.418.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› settembre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 agosto 1993.
ANDREOTTI FOTOINCISIONI S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  nuove  tecniche  di incisione di cilindri
rotocalco  e  nuove  tipologie  di  depositi  galvanici  su  cilindri
rotocalco e relative tecniche.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  25
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Segrate (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
777.630.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 28 settembre 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma: 19 settembre 1992.
API RAFFINERIA DI ANCONA S.P.A., classificata grande
  impresa.
  Oggetto del programma: processo a basso contenuto energetico per la
riduzione degli aromatici nella produzione di benzine senza piombo  e
di esano solvente.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  10
aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Falconara Marittima (Ancona).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.461.705.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› febbraio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 30 giugno 1992.
ASEL SISTEMI S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: nuovi sistemi informatici  per  l'assistenza
sanitaria   di  pazienti  in  osservazione  intensiva  attraverso  il
telemonitoraggio intelligente.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 27
maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Milano.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
490.073.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 2 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 3 giugno 1992.
AUTOMOBILI LAMBORGHINI S.P.A., classificata grande
  impresa.
  Oggetto del  programma:  progettazione,  sperimentazione,  sviluppo
sino  alla fase di preindustrializzazione di un telaio aperto in lega
di alluminio per autovettura Gran Turismo da  realizzare  utilizzando
esclusivamente l'innovativa tecnologica dell'incollaggio.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  del  4
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Sant'Agata Bolognese (Bologna).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  55%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
2.508.398.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› ottobre 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma: 30 settembre 1992.
BARTOLETTI S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: studio e sviluppo di semirimorchi  furgonati
normali,  isotermici  e/o  frigoriferi  per  servizi  intermodali e/o
bimodali per il trasporto combinato strada-rotaia di merci e  derrata
deperibili in genere.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  10
aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Forli'.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
845.775.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1993.
BIEFFE DI B. FERRARESE S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: realizzazione di un sistema  informativo  di
supporto alla progettazione cooperativa multidisciplinare.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Selvazzano Dentro (Padova).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.263.360.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1993.
BITRON VIDEO S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: gamma innovativa  di  componenti  e  sistemi
elettronici dedicati al settore industriale dell'autoveicolo.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  del  4
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Grugliasco (Torino).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
825.585.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› giugno 1986.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 maggio 1990.
C.A.L.P. - CRISTALLERIA ARTISTICA LA PIANA S.P.A.,
  classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  miglioramento  dei processi e del sistema
informativo nella produzione di oggetti in cristallo.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 10
aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Colle di Val d'Elsa (Siena).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
1.969.890.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› marzo 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 30 giugno 1992.
CARRARO S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  innovazione  di prodotto e processo nella
realizzazione di assali motorizzati, fissi e sterzanti, per trattrici
agricole e industriali, finalizzati ad un incremento  della  vita  da
1500 a 5000 ore tra le grandi revisioni.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  19
dicembre 1991.
  Luogo di esecuzione: Campodarsego (Padova).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  55%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
3.578.253.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› novembre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 ottobre 1992.
CARTIERA MARSONI TREVISO S.R.L., classificata grande
  impresa.
  Oggetto del programma: nuove carte ecologiche con fibre  rigenerate
da carte da macero e carte patinate di nuova formulazione.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Villorba (Treviso).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
3.822.100.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 22 aprile 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 21 aprile 1993.
CERAMICA FLOOR GRES S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma:  materiali  compositi  per  uso  speciale  a
matrice chimico-ceramica.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  10
aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Fiorano Modenese (Modena).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  55%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
4.974.113.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 30 settembre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 1› ottobre 1993.
CIGO - COMPAGNIA ITALIANA GOMMA S.P.A., classificata
  piccola impresa.
  Oggetto del programma: nuovo processo produttivo basato sul sistema
di vulcanizzazione in "Air Bag" per la produzione di lotti  variabili
di famiglie di nastri elastomerici ad anello continuo "endless belt".
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Romano' Brianza (Como).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
559.562.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
   Ammortamento: dieci anni, oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1993.
CLEVITE S.R.L., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: innovativo processo  per  la  produzione  di
cuscinetti   a   strisciamento   per   motori  endotermici  di  nuova
generazione,  di  alta  precisione,  autocontrollato  e  di   elevata
flessibilita' operativa.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Gardolo (Trento).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.925.175.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› settembre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 28 marzo 1993.
C.M.F.  S.P.A.  PRINTING & CONVERTING EQUIPMENT, classificata piccola
impresa.
  Oggetto del programma: nuova macchina  flessografica  in  grado  di
ridurre  drasticamente i tempi morti dovuti al cambio di tipologia di
stampa e ad eventuali manutenzioni  aumentando  la  flessibilita'  di
produzione.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  10
aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: S. Martino Buon Albergo (Verona).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.395.627.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› ottobre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 30 settembre 1992.
COOPMES S.C.A.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  studio,  progettazione,  sperimentazione,
sviluppo e preindustrializzazione di un prototipo di sistema avanzato
automatizzato,  integrato  e  flessibile  FMS (Flexible Manufacturing
System) per la lavorazione, mediante taglio,  rettilineo  e  sagomato
per  incisione  e  troncatura,  di  lastre  di  vetro, per il settore
dell'edilizia, dell'arredamento e dell'automobile, predisposto per la
integrazione CIM (Programma  EDARA,  Edilizia,  Arredamento,  Automo-
bile).
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: San Felice sul Panaro (Modena).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
620.353.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 2 giugno 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 maggio 1994.
C.P.I. - CHROMIUM PLATING ITALIANA S.P.A., classificata
  piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  nuovo processo ecologico ed automatizzato
per la cromatura in continuo di barre e mandrini caratterizzati da un
notevole rapporto lunghezza/diametro.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  del 4
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Brugherio (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
661.660.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1/982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› dicembre 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1992.
CROMATURA BERTOLA S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  soluzione  di  problemi  ambientali   nel
processo di cromatura.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  10
aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Marene (Cuneo).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  55%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
978.388.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 30 novembre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 30 novembre 1993.
DALMINE S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: sistema informatico operazionale,  altamente
innovativo,  progettato  in  termini "generali" e "flessibili" per il
governo degli eventi che caratterizzano l'attivita'  operativa  delle
imprese in contesti industriali di tipo "process".
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Dalmine (Bergamo).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
3.298.389.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1992.
DEA S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: nuova generazione di macchine e  di  sistemi
di  misura medio-grandi e grandi: introduzione di tecnologie avanzate
ed ottimizzazione del rapporto costo prestazioni.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 25
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Moncalieri (Torino).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.123.980.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma: 30 giugno 1992.
  Condizione:  verifica  della  situazione  patrimoniale dell'impresa
volta ad assicurare il  raggiungimento  del  valore  di  almeno  0,50
dell'Indice  di  compatibilita'  finanziaria  prospettica  secondo  i
criteri dettati dalle  delibere  citate  in  premessa.  Il  Ministero
dell'industria,  del  commercio  e dell'artigianato comunichera' alla
segreteria del CIPI l'attuazione di detta condizione.
DIEMME S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: miglioramento del  processo  di  trattamento
dei reflui urbani.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  10
aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Lugo (Ravenna).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
3.772.418.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› luglio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1993.
DOX-AL ITALIA S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del  programma:  processo  tecnologico  per  l'eliminazione
della   contaminazione   di   sostanze  farmaceutiche  sulle  derrate
alimentari.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 25
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Correzzana (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
598.319.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 15 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 30 gennaio 1993.
ECOSIPREM IMPIANTI S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto   del   programma:   crioconcentrazione   delle   acque  di
vegetazione dell'industria olearia - realizzazione  di  un  prototipo
industriale.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  25
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Pesaro.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
181.825.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1992.
ELCAT S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  sistema  produttivo  e  di movimentazione
integrato e flessibile per soddisfare un mercato complesso.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 25
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Bairo (Torino).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
2.305.230.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› dicembre 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma: 30 giugno 1993.
ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA S.P.A., classificata
  grande impresa.
  Oggetto  del programma: nuovo ed originale sistema complesso per la
produzione, gestione e manutenzione di  sistemi  informatici  per  il
settore  bancario  e  industriale  finalizzato al miglioramento della
produttivita' e alla qualita' del prodotto.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 25
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Padova.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse
previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  55%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
4.298.000.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 31 dicembre 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1992.
EUROSALM AUTOMAZIONE E MOVIMENTAZIONE - ESAM
  S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto    del   programma:   nuovi   processi   produttivi   volti
all'eliminazione delle fibre d'amianto nella  produzione  di  lastre,
pannelli e tubazioni in fibrocemento.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  10
aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Torino.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
184.899.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma: 30 giugno 1992.
FABBRICA BISCOTTI GENTILINI S.P.A., classificata piccola
  impresa.
  Oggetto del programma: porzionatrice per un  ciclo  di  cottura  di
fette di pane biscottato.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  10
aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Roma.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
376.372.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 15 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 15 dicembre 1992.
FARMITALIA CARLO ERBA S.R.L., classificata grande
  impresa.
  Oggetto  del  programma:  colture  di cellule di mammifero in larga
scala.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 27
maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Milano; Nerviano (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
490.736.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1993.
F.B.M. HUDSON ITALIANA S.P.A., classificata grande
  impresa.
  Oggetto  del  programma:  nuovo  processo  di  devolatizzazione dei
policarbonati per mezzo di evaporatori a film sottile.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 10
aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Terno d'Isola  (Bergamo);  Calderara  di  Reno
(Bologna).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
3.644.044.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1992.
FEMA OFFICINE MECCANICHE S.R.L., per conto anche della
  FBM HUDSON ITALIANA S.P.A. classificata grande
  impresa.
  Oggetto del programma: processo a basso impatto ambientale  per  il
trattamento  dei  fanghi  provenienti  dai  depuratori biologici o da
processi chimici industriali.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  10
aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Cortenuova (Bergamo); Terno d'Isola (Bergamo).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
2.901.503.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1993.
F.I.A.M.  S.R.L.  -  FABBRICA  ITALIANA  ASCENSORI  E   MONTACARICHI,
classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  studio,  progettazione, sperimentazione e
preindustrializzazione di un  nuovo  processo  produttivo  atto  alla
produzione  di  componenti  oleodinamici  per impiego ascensoristico,
basato  su  integrazione  informatica  delle  funzioni  di  gestione,
controllo   avanzamento   e  certificazione  qualita'  con  procedure
automatizzate.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 27
maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Pero (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.001.332.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 31 dicembre 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1992.
FIAT AUTO S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  nuove  metodologie  di  progettazione, di
simulazione e di prototipazione di prove per autoveicoli a motori.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 25
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Torino; Orbassano (Torino); La Cassa (Torino);
Pratola Serra (Avellino); Termoli (Campobasso); Sulmona (L'Aquila).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  27,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
152.454.000  di  cui  L. 68.605.000 da imputarsi alla quota Nord e L.
83.849.000 da imputarsi alla quota Sud;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 27,5% dei costi ammessi di cui  il  55%  da  imputarsi
alla quota Sud, applicando la procedura di calcolo di cui all'art. 15
della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 30 giugno 1996.
FIMAC - FABBRICA ITALIANA MACCHINE AD ARIA COMPRESSA S.P.A.,
   classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  sistemi  di  condizionamento per velivoli
basati su compressori tipo multivortice "MVX" di fluidi  refrigeranti
sostitutivi del "CFC".
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  19
dicembre 1991.
  Luogo di esecuzione: Senago (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
888.307.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1992.
FOR.E.M. S.P.A., in nome proprio e per conto della
  E.E.E. - EUROPEAN ENGINEERING EQUIPMENT S.R.L., classificate
   piccole imprese.
  Oggetto del programma: innovazione tecnologica  di  componenti  per
radiomobile G.S.M. 900 MHz e di componenti millimetrici a microonde.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  25
febbraio 1992.
  Luogo  di  esecuzione:  Caponago (Milano); Agrate Brianza (Milano);
Cinisello Balsamo (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  27,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.139.345.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  27,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 2 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 30 dicembre 1994.
GFT DONNA S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: nuova metodologia per il processo produttivo
di confezione,  finalizzata  ad  un  alto  ed  omogeneo  standard  di
prodotto,  realizzato  con l'adozione su larga scala dell'informatica
distribuita.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 19
dicembre 1991.
  Luogo di esecuzione: Torino.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.136.370.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1993.
GKN COMAXLE S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del programma: sviluppo di nuovi assali di caratteristiche
funzionali e prestazionali innovative, destinati a trattori  agricoli
per  impieghi  specializzati  ed  a  veicoli  industriali  per lavori
municipali, cantieristici e fuoristrada.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 19
dicembre 1991.
  Luogo di esecuzione: Como.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  55%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
2.694.151.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1992.
GREX ITALIA S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: nuovi  processi  e  nuove  formulazioni  per
l'ottenimento  di  prodotti di salumeria pronti al consumo realizzati
in asepsi controllata con costanza di caratteristiche  organolettiche
e nutrizionali.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  19
dicembre 1991.
  Luogo di esecuzione: Mirandola (Modena); Montale Rangone (Modena).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
   Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
2.422.490.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 21 agosto 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma: 19 agosto 1992.
GRUPPO BARBIERI E TAROZZI S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: sviluppo di nuove macchine, nuovi sistemi  a
microcomputer  e  sistemi integrati flessibili per la manipolazione e
la gestione logistica automatica di prodotti  industriali  realizzati
in grande serie.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  10
aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Formigine (Modena).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
2.167.776.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma: 30 giugno 1993.
GRUPPO ITALIANO VINI S.C.A.R.L., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:   tecnologia   innovativa   dei   processi
produttivi per il miglioramento e controllo della qualita' totale del
prodotto e dell'ambiente di lavoro.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  del  4
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Pastrengo (Verona).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.384.919.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma
dell'art. 16 della legge n. 46/1982, sulla base del 17,5%  dei  costi
ammessi,  applicando la procedura di calcolo di cui all'art. 15 della
citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› settembre 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma: 1› settembre 1995.
HANTAREX S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del  programma:  nuovo  apparato  multimediale  gestito  da
calcolatore.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  19
dicembre 1991.
  Luogo di esecuzione: Firenze; Milano; Pisa; Siena; Viterbo.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  55%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
5.814.644.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 10 novembre 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma: 9 novembre 1992.
HIDROVIS S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma:  nuova  rotativa  ausiliaria  per  sostegno,
traino e avvolgimento bobine.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  10
aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Gossolengo (Piacenza).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
190.946.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1991.
I.C.F. INDUSTRIE CIBEC S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del programma: nuovo impianto automatico e controllato per
la produzione di polveri alimentari.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  del 4
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Maranello (Modena).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  55%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
2.598.365.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› luglio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1992.
INNSE MACCHINE UTENSILI S.R.L., classificata grande
  impresa.
  Oggetto del programma: cella avanzata per la lavorazione ad elevata
produttivita'   e   precisione   di   stampi  di  grande  pannelleria
automobilistica.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 10
aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Brescia.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
1.331.881.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› giugno 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 ottobre 1993.
INTERCONTINENTAL ELECTRONICS S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: sviluppo di un processo per la produzione ed
elaborazione digitale di segnali musicali codificati.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Mondaino (Forli').
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.106.578.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1992.
IRRISERRA S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: innovazioni  nell'abbattimento  dei  metalli
pesanti a seguito dell'incenerimento dei rifiuti solidi urbani.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Bertinoro (Forli').
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  27,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
669.937.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  27,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 2 gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1992.
KARTON S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma:  processo  per  il  riciclo  di  rifiuti  di
materie plastiche.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  10
aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Caneva (Pordenone).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.359.106.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1992.
LASTRA S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  lastre  presensibilizzate  innovative per
processi di stampa  con  rapporto  prestazioni/costi  particolarmente
elevato e riutilizzo dei rifiuti del ciclo produttivo.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Manerbio (Brescia).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
888.060.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› luglio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 30 giugno 1993.
MARCONI S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: ponti radio  a  bassa  intercettabilita'  da
adibire a collegamenti su breve distanza.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  25
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Genova.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  27,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
5.261.337.000 da imputarsi alla quota Sud;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  27,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› luglio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma: 1› giugno 1995.
MARCONI S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: sistema di accesso flessibile  con  gestione
diretta del servizio da parte dell'utente.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  25
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Genova; Cisterna (Latina).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
2.553.145.000 di cui L. 765.943.000 da imputarsi alla quota Nord e L.
1.787.202.000 da imputarsi alla quota Sud;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, di cui il 70% da imputarsi
alla quota Sud, applicando la procedura di calcolo di cui all'art. 15
della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 30 gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1993.
MARIO DI MAIO S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: forno elettrico per la fusione  delle  leghe
d'oro  a  ciclo  completamente  automatico  e programmabile a fusione
"morbida" con tutte le fasi  del  ciclo  operativo  effettuate  sotto
vuoto progressivo.
   Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Gerenzano (Varese).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
448.562.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 2 gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1992.
MATRA S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: studio,  progettazione  e  realizzazione  di
impianti  innovativi  riguardanti  processi  per  la decontaminazione
delle macchine elettriche.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  10
aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Taranto.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
207.451.000 da imputarsi alla quota Sud.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 8 settembre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 30 giugno 1992.
MECCANICA GENERALE S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto    del    programma:    innovazione    tecnologica    volta
all'automazione  della progettazione, produzione e utilizzo di stampi
per iniezione di materie plastiche particolarmente adatti all'impiego
di plastiche riciclate e all'impiego di robot.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 19
dicembre 1991.
  Luogo di esecuzione: S. Paolo di Jesi (Ancona).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  27,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.244.471.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 27,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 28 dicembre 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma: 19 dicembre 1992.
MIRODUR S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del programma: avanzato turbomacinatore autopulente per la
dispersione ed omogeneizzazione di pigmenti e cariche in mescole  per
l'industria delle vernici e degli inchiostri.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  del  4
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Aprilia (Latina).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
180.460.000 da imputarsi alla quota Sud;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 20 ottobre 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma: 30 settembre 1992.
MORBIDELLI S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: nuovi sistemi flessibili a moduli  integrati
per  foratura  automatica a CN e ad elevata produttivita' di pannelli
in legno.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 19
dicembre 1991.
  Luogo di esecuzione: Pesaro.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.270.876.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1993.
M.T.A. METAL TUBI ADRIATICA S.R.L., classificata piccola
  impresa.
  Oggetto  del  programma:  nuove  tecnologie riguardanti sistemi, in
controllo automatico, per il taglio trasversale ed  obliquo  di  tubi
metallici  con  eliminazione  delle  emissioni  inquinanti di origine
chimica e da rumore.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 10
aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Mosciano Sant'Angelo (Teramo).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
485.887.000 da imputarsi alla quota Sud;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma: 30 giugno 1993.
NARDI S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma:  nuovo  sistema  di  regolazione  totalmente
automatico  dell'essiccamento  artificiale  del legno da costruzione,
con alta produttivita' e ridotto consumo energetico.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 27
maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Soave (Verona).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
677.172.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› settembre 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma: 30 luglio 1993.
  Condizione:  verifica  della  situazione  patrimoniale dell'impresa
volta ad assicurare il  raggiungimento  del  valore  di  almeno  0,50
dell'indice  di  compatibilita'  finanziaria  prospettica  secondo  i
criteri dettati dalle  delibere  citate  in  premessa.  Il  Ministero
dell'industria,  del  commercio  e dell'artigianato comunichera' alla
segreteria del CIPI l'attuazione di detta condizione.
NICOS S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: miglioramenti  di  prodotto  e  di  processo
nella lavorazione degli agglomerati marmo e nuovi prodotti decorativi
in semilegno.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  del  4
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Albina (Treviso) e Gaiarine (Treviso).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.515.442.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 22 gennaio 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma: 30 ottobre 1992.
O.M.A.C. S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  sistemi  integrali  per il trattamento di
sterilizzazione dei rifiuti ospedalieri ed in generale dei rifiuti ad
alto  rischio  patogeno,  uno   discontinuo   e   l'altro   continuo,
utilizzando la tecnologia delle microonde.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  del  4
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Scandiano (Reggio Emilia).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
889.960.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› giugno 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 30 maggio 1993.
  Condizione: verifica  della  situazione  patrimoniale  dell'impresa
volta  ad  assicurare  il  raggiungimento  del  valore di almeno 0,50
dell'indice  di  compatibilita'  finanziaria  prospettica  secondo  i
criteri  dettati  dalle  delibere  citate  in  premessa. Il Ministero
dell'industria, del commercio e  dell'artigianato  comunichera'  alla
segreteria del CIPI l'attuazione di detta condizione.
O.M.S.O. - OFFICINE MACCHINE PER STAMPA SU OGGETTI
  S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: nuove macchine per la stampa offset e per la
stampa  serigrafica,  ad  elevata  modularita',  ottimizzanti i tempi
morti, le capacita' produttive e le possibilita' di stampa.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 27
maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Reggio Emilia.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
854.840.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1992.
ORIGLIA S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto    del   programma:   pannello   strutturale   autoportante
particolarmente adatto per strutture di mobili, pareti divisorie  per
edilizia e simili.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  19
dicembre 1991.
  Luogo di esecuzione: Savigliano (Cuneo).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
686.265.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› aprile 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
1› aprile 1993.
PIETRO FIORENTINI S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma:  innovativo  sistema  di  regolazione  della
pressione  in  impianti  atti  alla  distribuzione di gas metano, che
consente la gestione computerizzata e  remota  di  piu'  impianti  di
riduzione ed un basso tasso di inquinamento acustico.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Arcugnano (Vicenza).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
812.193.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› settembre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1993.
POL SCARPE SPORTIVE S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma:  nuove  soluzioni  per  la  traspirazione  e
l'impermeabilita' nelle scarpe sportive.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Biadene di Montebelluna (Treviso).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
227.452.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 30 giugno 1992.
R.B.L. - RIELLO BRUCIATORI LEGNAGO S.P.A., classificata
  grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  innovazioni  nel  campo  dei   bruciatori
industriali.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  10
aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Legnago (Verona) e Angiari (Verona).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.856.901.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 19 dicembre 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:
16 dicembre 1992.
R.B.L. - RIELLO BRUCIATORI LEGNAGO S.P.A., classificata
  grande impresa.
  Oggetto del programma: innovazioni dei sistemi  e  dei  sottogruppi
per bruciatori civili.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Legnago (Verona).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
2.672.477.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 28 dicembre 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:
27 dicembre 1992.
REGGIANE  OFFICINE  MECCANICHE  ITALIANE  S.P.A., classificata grande
impresa.
  Oggetto del programma: ricarbonatazione di acque dissalate mediante
l'impiego  di  anidride  carbonica  e  di  carbonato  di  calcio  non
acquistati come prodotti commerciali.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Reggio Emilia.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
709.708.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› marzo 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 agosto 1992.
SAVAL S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: sviluppo di "geotessili" destinati ad  opere
varie dell'ingegneria civile ed in particolare ad opere per la tutela
dell'ambiente e la salvaguardia del territorio.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  10
aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Piossasco (Torino).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
472.920.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
SEIMA ITALIANA S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  innovazione  di  prodotto  nel  campo  di
dispositivi di illuminazione e segnalazione per autoveicoli.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 27
maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Tolmezzo (Udine).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
1.272.950.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› maggio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 settembre 1993.
SIMONAZZI S.R.L., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma: realizzazione di moduli innovativi e di un
sistema integrato denominato "superblocco" per il confezionamento  ad
alta  velocita'  di  bevande  alimentari  e  relativa innovazione nel
processo produttivo in ottica CIM.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 10
aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Parma.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
695.047.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 2 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
SIT LA PRECISA S.R.L., classificata grande impresa.
  Oggetto  del programma: automazione industriale nella produzione di
valvole automatiche per apparecchiature di riscaldamento a  gas,  con
rilevanti   avanzamenti   nella  produttivita'  e  flessibilita'  del
processo ed ulteriori  incrementi  nella  qualita'  e  sicurezza  dei
prodotti.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  25
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Padova.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
3.435.469.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› settembre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
SOILMEC S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto   del   programma:   progettazione,    sperimentazione    e
prototipizzazione  di  attrezzature  particolarmente  innovative  per
l'esecuzione della struttura  portante  definitiva  di  una  galleria
prima dello scavo definitivo della stessa.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  25
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Cesena (Forli').
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  27,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
3.505.425.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  27,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 2 gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 dicembre 1993.
SOILMEC S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto   del   programma:   progettazione,    sperimentazione    e
prototipizzazione  di  attrezzature  particolarmente  innovative  per
l'esecuzione di diaframmi continui.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  25
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Cesena (Forli').
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
872.262.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 21 agosto 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 dicembre 1993.
SORMA S.R.L. in nome e per conto della NETPACK S.R.L.,
  classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:   sistema   completo   e   flessibile   di
porzionamento   e   pesatura   integrato   da  un  nuovo  sistema  di
imballaggio.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 10
aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Cesena (Forli').
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
1.229.305.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 7 novembre 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:
23 ottobre 1992.
TAKO PAYEN S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  sviluppo  di nuove guarnizioni in grafite
lamellare a struttura composita multistrato,  per  teste  cilindri  e
collettori  di scarico per motori a combustione interna di tecnologia
avanzata, e di una linea prototipale automatizzata ed  integrata  che
ne realizzi il processo produttivo.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  19
dicembre 1991.
  Luogo di esecuzione: Torino.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.063.756.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› luglio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
  Condizione: verifica  della  situazione  patrimoniale  dell'impresa
volta  ad  assicurare  il  raggiungimento  del  valore di almeno 0,50
dell'indice  di  compatibilita'  finanziaria  prospettica  secondo  i
criteri  dettati  dalle  delibere  citate  in  premessa. Il Ministero
dell'industria, del commercio e  dell'artigianato  comunichera'  alla
segreteria del CIPI l'attuazione di detta condizione.
T.A.V. S.P.A. - TECNOLOGIE ALTO VUOTO, classificata
  piccola impresa.
  Oggetto  del  programma: impianto innovativo per sinterizzazione di
componenti in metallo duro  operante  con  ciclo  parzialmente  sotto
vuoto e parzialmente ad elevate pressione e temperatura.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Caravaggio (Bergamo).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
355.195.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› giugno 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma: 31 maggio 1992.
TECNOVO S.R.L. in nome e per conto della collegata KONER
  S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: nuova tecnologia per la  preparazione  delle
vergelle  per  la  trafilatura  che  prevede  una linea di prodotti e
macchine di nuova concezione in alternativa al  procedimento  chimico
tradizionale.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
maggio 1992.
  Luogo di esecuzione: Novate Milanese (Milano) e Cremona.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
408.785.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› maggio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 marzo 1992.
TUBIFICIO LOMBARDO FERROTUBI S.P.A., classificata grande
  impresa.
  Oggetto del  programma:  automazione  innovativa  del  processo  di
fabbricazione   di   sbozzati   saldati   per  trafila  e  successiva
trafilatura a freddo.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 25
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Corbetta (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
527.492.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› settembre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1991.
VETRELLA S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto   del   programma:    nuovo    apparecchio    multifunzioni
(battitappeto,    lavatappeto,   aspiraliquidi,   aspirapolvere)   di
dimensioni ridotte adatto all'impiego domestico.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 10
aprile 1992.
  Luogo di esecuzione: Cazzago di Pianiga (Venezia).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
532.377.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› ottobre 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 marzo 1992.
  Inoltre il CIPI approva le seguenti modifiche:
  Delibera  adottata  dal  CIPI in data 20 dicembre 1991 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Acciaierie  e  ferriere  lombarde  Falck  S.p.a.,  concernente: nuovo
sistema per la produzione  di  semilavorati  in  acciaio  di  elevata
qualita',  basato sulla automazione del processo e sulla integrazione
informatica delle funzioni di gestione,  controllo  e  certificazione
della qualita' e manutenzione.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alle societa'
Acciaierie e ferriere lombarde Falck S.p.a. in  nome  proprio  e  per
conto  della  Falck  nastri  S.r.l.  e  della Falck lamiere S.r.l., a
seguito della cessione a queste dei relativi rami aziendali.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in data 5 novembre 1991 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Regina  industria  S.p.a.,  concernente:  innovazione del processo di
produzione  di   gruppi   meccanici   a   catena   per   applicazioni
automobilistiche, motociclistiche e industriali.
  Modifica  da  apportare:  data  prevista  per  la  conclusione  del
programma: 31 dicembre 1991.
  Delibera adottata dal CIPI in data 12  giugno  1992  in  ordine  al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
G.P.B.  Beghelli  S.r.l.,  concernente:  nuove   apparecchiature   di
emergenza    polifunzionali   a   controllo   elettronico   destinate
all'impiego in ambienti industriali e civili.
  Modifica da apportare: denominazione sociale: Beghelli S.r.l.
  Delibera adottata dal CIPI in data  21  marzo  1989  in  ordine  al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
G.P.B. Beghelli  S.r.l.,  concernente:  sviluppo  di  un  sistema  di
alimentazione per lampade fluorescenti basato su reattori elettronici
ad  alta  frequenza, in configurazione sia fissa che con variatore di
luminosita' e  ad  accensione  automatica,  in  grado  di  conseguire
elevati risparmi energetici.
  Modifica da apportare: denominazione sociale: Beghelli S.r.l.
  Delibera  adottata  dal CIPI in data 23 aprile 1987 e modificata il
25/31 marzo 1992 in ordine al programma di  innovazione  tecnologica,
presentato  dalla  societa'  Nuova  Oci  S.r.l.,  concernente:  nuovi
sistemi di movimentazione interna modulari e  flessibili  finalizzati
all'automazione integrale della fabbrica.
  Modifica da apportare: denominazione sociale: Comau material handl-
ing S.r.l.
  Delibera  adottata  dal  CIPI in data 22 dicembre 1987 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Borghi  &  Saveri  S.p.a.,  concernente:  nuovo  freno  dinamometrico
idraulico con asservimento elettronico a retroazione,  funzionante  a
bassa pressione con elevata reattivita' e precisione.
  Modifica da apportare: ragione sociale: Borghi & Saveri S.r.l.
  Delibera adottata dal CIPI in data 8 giugno 1983 e modificata il 12
giugno  1984  in  ordine  al  programma  di  innovazione tecnologica,
presentato dalla societa' Bellco S.p.a., concernente: tecniche per il
trattamento terapeutico extracorporeo del sangue.
  Modifica da apportare: si conferma l'ammissione  alle  agevolazioni
del  fondo  del  programma presentato dalla societa' Bellco S.p.a., a
seguito della fusione  per  incorporazione  di  questa  nella  Cortek
S.p.a.  e  successiva  modificazione  della  denominazione sociale in
Bellco S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 9 febbraio 1984 e modificata l'8
maggio 1986  in  ordine  al  programma  di  innovazione  tecnologica,
presentato   dalla  societa'  Prima  industrie  S.p.a.,  concernente:
progettazione, sperimentazione, sviluppo e preindustrializzazione  di
una  linea  di  robot  per  il  controllo  dimensionale di scocche di
autoveicoli in linea di assemblaggio e saldatura.
  Modifica da apportare: intestazione del programma alla societa' Dea
S.p.a., a  seguito  del  conferimento  alla  Proma  S.p.a.  del  ramo
aziendale  della  Prima  industrie S.p.a., e successiva modificazione
della denominazione sociale in Dea S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI in data 22 dicembre 1983 in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa' Prima
industrie  S.p.a.,   concernente:   progettazione,   sperimentazione,
sviluppo  e preindustrializzazione di una linea di robot di misura di
alta precisione destinata all'automazione  flessibile  del  controllo
dimensionale  della  produzione  di  pezzi  meccanici per l'industria
meccanica in generale e per quella degli autoveicoli in particolare.
  Modifica da apportare: intestazione del programma alla societa' Dea
S.p.a., a  seguito  del  conferimento  alla  Proma  S.p.a.  del  ramo
aziendale  della  Prima  industrie S.p.a., e successiva modificazione
della denominazione sociale in Dea S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 28 marzo 1985 e modificata il 14
giugno 1988 e 2 giugno 1989 in ordine  al  programma  di  innovazione
tecnologica,  presentato  dalla  societa'  Ilva  S.p.a., concernente:
ciclo innovativo di fabbricazione, trattamento e colaggio  di  acciai
speciali,  con  elementi  di lega fino al 6%, esclusivamente mediante
colata continua  e  con  sistema  computerizzato  di  gestione  della
produzione in tempo reale.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
Acciaierie ferriere di Piombino S.r.l., a seguito del conferimento  a
quest'ultima del ramo aziendale della Ilva S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 12 febbraio 1987 e modificata il
2  dicembre  1987,  27  ottobre  1988  e  30 maggio 1991 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Alenia  -  Aeritalia  & Selenia S.p.a., concernente: velivolo anfibio
per protezione ambientale, pattugliamento e trasporto.
  Modifica da apportare:
   credito  agevolato:  40%  dei   costi   ammessi,   pari   a   lire
2.006.400.000 da imputarsi alla quota Sud;
   contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria, del
commercio e dell'artigianato, alla data di stipulazione del contratto
di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982, sulla base
del  40% dei costi ammessi, applicando la procedura di calcolo di cui
all'art. 15 della citata legge.
  Delibera adottata dal CIPI in data 23  aprile  1987  in  ordine  al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Teleca S.r.l., concernente: messa a punto di uno  specifico  software
per  il  collegamento  di  sistemi  EPABX  o PABX e di un apparecchio
digitale per la trasmissione simultanea su due fili di segnali fonici
e dati fra utenze esterne.
  Modifica da apportare:
   credito agevolato: 22,5% dei costi ammessi, pari
a L. 78.786.000;
   contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria, del
commercio e dell'artigianato, alla data di stipulazione del contratto
di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982, sulla base
del 22,5% dei costi ammessi, applicando la procedura  di  calcolo  di
cui all'art. 15 della citata legge.
  Delibera  adottata  dal CIPI in data 28 maggio 1987 e modificata il
21 marzo 1989 in ordine  al  programma  di  innovazione  tecnologica,
presentato   dalla  societa'  Alfa  Wassermann  S.p.a.,  concernente:
innovazione tecnologica di processo nella fabbricazione dei  principi
attivi   farmaceutici:   naproxene,   cinoxacina,  metildopa,  D  (-)
ferrilglicina cloruro cloridrato.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
Alfa Chemicals italiana  S.r.l.,  a  seguito  del  conferimento  alla
Alfachem  S.r.l.  del  ramo  aziendale della Alfa Wasserman S.p.a., e
successiva modificazione della denominazione sociale in  Alfa  Chemi-
cals italiana S.r.l.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data  9 luglio 1987 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Ancoopesca   S.p.a.,   concernente:   rilevanti   avanzamenti   nella
lavorazione e conservazione dei molluschi bivalvi.
  Modifica da apportare:
   credito agevolato: 22,5% dei costi ammessi, pari a
L. 612.608.000;
   contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria, del
commercio e dell'artigianato, alla data di stipulazione del contratto
di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982, sulla base
del 22,5% dei costi ammessi, applicando la procedura  di  calcolo  di
cui all'art. 15 della citata legge.
  Delibera  adottata dal CIPI in data 22 ottobre 1987 e modificata il
20 luglio 1988 in ordine al  programma  di  innovazione  tecnologica,
presentato   dalla  societa'  Sarcmi  S.p.a.,  concernente:  macchina
imbottigliatrice   completamente   automatizzata,   in    grado    di
riconfigurarsi  automaticamente  al  variare  del  contenitore  e del
prodotto da trattare.
  Modifica da apportare: si conferma l'ammissione  alle  agevolazioni
del  fondo  del  programma presentato dalla societa' Sarcmi S.p.a., a
seguito della fusione per incorporazione di questa nella Nuova Sarcmi
S.p.a., e successiva modificazione  della  denominazione  sociale  in
Sarcmi S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 22 dicembre 1987 e modificata il
2  giugno  1989  in  ordine  al programma di innovazione tecnologica,
presentato dalla societa'  Arbor  S.r.l.,  concernente:  trascinatore
modulare  quale  innovazione di prodotto nel campo delle macchine per
la lavorazione del legno.
  Modifica da apportare: intestazione del programma alla societa' SCM
S.p.a., a seguito della fusione  per  incorporazione  in  essa  della
Arbor S.r.l.
  Delibera adottata dal CIPI in data 21 marzo 1989 e modificata il 16
febbraio  1990  in  ordine  al  programma di innovazione tecnologica,
presentato dal Gruppo Barbieri & Tarozzi S.p.a.,  concernente:  nuovo
sistema   flessibile  di  movimentazione  e  stoccaggio  a  controllo
computerizzato integrato per prodotti industriali di grande consumo.
  Modifica da apportare: intestazione  del  programma  alla  societa'
Gruppo Barbieri & Tarozzi S.r.l., a seguito del conferimento del ramo
aziendale  della Gruppo Barbieri & Tarozzi S.p.a. alla B.T.P. S.r.l.,
e successiva modificazione  della  denominazione  sociale  in  Gruppo
Barbieri & Tarozzi S.r.l.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data 27 giugno 1989 in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa' Necsy
-  Network  Control   Systems   S.p.a.,   concernente:   qualita'   e
produttivita' integrale.
  Modifica da apportare:
   credito agevolato: 17,5% dei costi ammessi, pari a
L. 1.611.313.000;
   contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria, del
commercio  e dell'artigianato alla data di stipulazione del contratto
di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982, sulla base
del 17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura  di  calcolo  di
cui all'art. 16 della citata legge.
  Delibera  adottata  dal CIPI in data 26 luglio 1990 e modificata il
30 maggio 1991 in ordine al  programma  di  innovazione  tecnologica,
presentato   dalla   societa'   Nuova   Cimat   S.p.a.,  concernente:
rettificatrici  innovative  per  interni  di   cuscinetti   volventi,
finalizzate   ad  ottenere  una  rilevante  flessibilita'  nel  ciclo
produttivo, elevare la qualita' ed abbattere i costi.
  Modifica  da  apportare:  data  prevista  per  la  conclusione  del
programma: 31 dicembre 1992.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data 8 ottobre 1991 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Italsolar  S.p.a.,  concernente: nuovo processo per la costruzione di
moduli a sistemi fotovoltaici a basso consumo e ad alto rendimento.
  Modifica da apportare: intestazione  del  programma  alla  societa'
Eurosolare S.r.l., a seguito del conferimento a quest'ultima del ramo
aziendale della Italsolar S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in data 5 novembre 1991 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Pencos   cosmetici   S.r.l.,   concernente:   studio,  progettazione,
sperimentazione,  preindustrializzazione   di   un   nuovo   processo
produttivo  per  la fabbricazione di matite dermografiche di standard
qualitativo elevato e costante nel tempo in tutte le  componenti  del
prodotto,  pur  nel  contesto di formulazioni continuamente variabili
con un ampio ventaglio di presentazioni e di varianti decorative.
  Modifiche da apportare:
   intestazione del programma alle societa' Intercos Italia S.p.a. in
nome proprio e per conto di Interfila S.r.l., a seguito della fusione
per incorporazione in essa della Pencos cosmetici S.r.l;
   data prevista per la conclusione del programma: 31 maggio 1993.
  Delibera adottata dal CIPI in data 26 novembre 1991  in  ordine  al
programma   di   innovazione  tecnologica,  presentato  dall'Istituto
chemioterapico italiano fine Chemicals S.p.a. in nome proprio  e  per
conto   di   Istituto  chemioterapico,  concernente:  innovazione  di
processo per la produzione e l'ampliamento dello spettro  d'azione  e
della resa dei fosfolipidi deacilati e dei loro derivati, sia per uso
chimico che farmaceutico.
  Modifiche da apportare:
   denominazione sociale: Prime European Therapeuticals S.p.a.
   importo massimo:
    credito   agevolato:   17,5%   dei   costi  ammessi,  pari  a  L.
574.525.000;
    contributo: da calcolarsi a cura  del  Ministero  dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Delibera adottata dal CIPI in data 20 dicembre 1991  in  ordine  al
programma  di innovazione tecnologica, presentato dalla societa' Spea
S.r.l. - Societa' progetti elettronici avanzati,  concernente:  nuove
apparecchiature per il collaudo di schede e moduli elettronici.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
Spea S.r.l. (gia Intertest  S.r.l.),  a  seguito  della  fusione  per
incorporazione   in   essa   della  Spea  S.r.l.,  Societa'  progetti
elettronici avanzati.
  Delibera adottata dal CIPI in data 25/31 marzo 1992  in  ordine  al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Metalmeccanica  italiana  Valtrompia   S.p.a.,   concernente:   nuova
generazione  di  celle  flessibili di lavorazione meccanica per pezzi
prismatici di piccole dimensioni e cadenze produttive medio-alte.
  Modifica da apportare: intestazione  del  programma  alla  societa'
Mival  S.r.l.,  a  seguito  del  conferimento a quest'ultima del ramo
aziendale della Metalmeccanica italiana Valtrompia S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 25/31 marzo 1992  in  ordine  al
programma  di  innovazione  tecnologica, presentato dalla societa' VM
motori S.p.a., concernente: sviluppo di un motore diesel  leggero  ad
alta efficienza e a basso inquinamento chimico ed acustico.
  Modifica  da  apportare: si conferma l'ammissione alle agevolazioni
del fondo del programma presentato dalla societa' VM motori S.p.a., a
seguito della fusione per incorporazione di questa  nella  VM  motori
S.r.l.  (gia'  Italmotori  S.r.l.),  e successiva modificazione della
denominazione sociale in VM motori S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 22 ottobre 1987 e modificata  il
14  giugno  1988  in  ordine al programma di innovazione tecnologica,
presentato  dalla  societa'  Sepa  S.p.a.,  concernente:  innovazione
tecnologica  di  processo  consistente  nella  realizzazione di nuovi
sistemi elettronici per l'automazione integrata della fabbrica, nella
telematica e nel settore dei trasporti veloci su rotaie.
  Modifica da apportare: intestazione  del  programma  alla  societa'
Fiat  componenti  impianti  per  l'energia  e  l'industria  S.p.a., a
seguito della fusione per incorporazione in essa della Sepa S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 30  maggio  1991  in  ordine  al
programma  di innovazione tecnologica, presentato dalla societa' Sepa
societa'  di  elettronica  per  l'automazione  S.p.a.,   concernente:
sviluppo di tecnologie avanzate per la realizzazione di componenti ed
apparati elettronici.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
Fiat componenti  impianti  per  l'energia  e  l'industria  S.p.a.,  a
seguito  della fusione per incorporazione in essa della Sepa societa'
di elettronica per l'automazione S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 25/31 marzo 1992  in  ordine  al
programma  di innovazione tecnologica, presentato dalla societa' Sepa
S.p.a., concernente: sistemi  elettronici  di  governo  per  centrali
elettriche a turbogas di tipo avanzato.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
Fiat componenti  impianti  per  l'energia  e  l'industria  S.p.a.,  a
seguito della fusione per incorporazione in essa della Sepa S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI in data 25/31 marzo 1992 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Canavera   e   Audi   S.r.l.,   concernente:  sistemi  flessibili  di
automazione nelle fasi di progettazione, attrezzaggio,  esecuzione  e
contemporanea  gestione integrata delle risorse in tempo reale per le
tecnologie di stampaggio, lavorazione e assemblaggio di particolari e
di gruppi meccanici.
  Modifica  da  apportare:  data  prevista  per  la  conclusione  del
programma: 30 maggio 1992.
  Delibera adottata dal CIPI in data 25/31 marzo 1992  in  ordine  al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Castel S.p.a in  nome  proprio  e  per  conto  della  Castor  S.p.a.,
concernente:   nuovi   sistemi   di   lavorazione   nell'area   delle
alesatrici/fresatrici.
  Modifica da apportare:  ragione  sociale:  Castel  S.p.a.  in  nome
proprio e per conto della Castor S.r.l.
  Delibera  adottata  dal  CIPI in data 25/31 marzo 1992 in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa'  Cima
impianti  S.p.a.,  concernente:  studio e realizzazione innovativa di
vulcanizzatrici ed accessori complementari  ad  elevato  processo  di
integrazione  automatica  funzionale  e  costruttiva,  in particolare
focalizzata alla vulcanizzazione di pneumatici per trasporto  leggero
e pesante.
  Modifica  da apportare: denominazione sociale: Cima impianti S.p.a.
- Costruzioni industriali metalmeccaniche ed affini.
   Roma, 13 ottobre 1992
                                     Il Presidente delegato: REVIGLIO