IL RETTORE
  Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Catania, approvato
con  regio  decreto  20  aprile  1939,  n. 1073, modificato con regio
decreto 16 ottobre 1940, n. 1527, e successive disposizioni;
  Visto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione   superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto  il  regio  decreto 20 giugno 1935, n. 1071, convertito nella
legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto il regio decreto 30 settembre 1938,  n.  1652,  e  successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Vista la legge 22 maggio 1978, n. 217;
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista  la legge 9 maggio 1989, n. 168, di istituzione del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Visto il piano  triennale  di  sviluppo  dell'Universita'  1991-93,
approvato  con  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 ottobre
1991;
  Visto il decreto  ministeriale  del  18  dicembre  1991  riportante
modificazioni    all'ordinamento    didattico    universitario    con
l'introduzione della nuova  tabella  XXIX-bis  per  l'istituzione  di
diplomi universitari;
  Viste le proposte di modifica dello statuto dell'Ateneo di cui alle
deliberazioni della facolta' di ingegneria del 6 marzo, 13 aprile e 8
maggio  1992, del senato accademico del 10, 24 marzo e 19 maggio 1992
e del consiglio di amministrazione dell'11, 26 marzo e 2 giugno 1992,
concernenti l'istituzione di diplomi universitari;
  Vista  la  nota  del  Ministro  dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica  e  tecnologica  del  26  giugno  1992,  prot.  n. 3494 e
l'allegato decreto ministeriale di pari  data  di  autorizzazione  ad
attivare i diplomi universitari dall'anno accademico 1992-93;
  Visto  il  parere  favorevole  espresso dal Consiglio universitario
nazionale nella sua riunione del 23 luglio 1992  all'istituzione  dei
corsi di diploma universitario nell'Universita' di Catania;
  Vista  la deliberazione della facolta' di ingegneria del 22 ottobre
1992 con  la  quale  viene  accolto  il  suggerimento  del  Consiglio
universitario nazionale;
                              Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi di Catania, approvato e
modificato  con  i  decreti  indicati  nelle  premesse  e  successive
disposizioni, e' ulteriormente modificato come appresso:
                           Articolo unico
  Nella  parte  quarta  al capo I vengono aggiunti i seguenti diplomi
universitari:
    9) ingegneria delle infrastrutture;
   10) ingegneria elettrica;
   11) ingegneria meccanica;
   12) ingegneria elettronica.
  Dopo l'art. 817 viene aggiunto il seguente capo ed articoli:
                               Capo X
             DIPLOMI UNIVERSITARI FACOLTA' DI INGEGNERIA
  Art.  818 (Diplomi universitari, durata degli studi, iscrizioni). -
La facolta' di ingegneria conferisce i seguenti diplomi universitari:
   nel settore civile:
    in ingegneria delle infrastrutture;
   nel settore industriale:
    in ingegneria elettrica;
    in ingegneria meccanica;
   nel settore dell'informazione:
    in ingegneria elettronica.
  La durata degli studi e' di tre anni.
  L'iscrizione ai corsi di  diploma  in  ingegneria  e'  regolata  in
conformita'  alle leggi di accesso agli studi universitari. Il numero
degli  iscritti  e'  stabilito  annualmente  dal  senato  accademico,
sentito il consiglio della facolta' di ingegneria, in base ai criteri
generali  fissati  dal  Ministro  dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica, ai sensi dell'art. 9, quarto comma,  della
legge n. 341/1990.
  Art.  819  (Orientamenti  dei diplomi). - I corsi di diploma di cui
all'art. 818 possono essere articolati in  orientamenti  fissati  dal
consiglio  della  facolta' di ingegneria all'atto dell'emanazione del
regolamento didattico. Al compimento degli studi viene conseguito  il
titolo  di "diplomato in ingegneria", con la specificazione del corso
di diploma seguito.
  Art. 820 (Articolazione del corso degli studi). - Il  consiglio  di
facolta'  puo'  decidere di articolare ciascuno dei tre anni di corso
in periodi  didattici  piu'  brevi,  specificandoli  nel  regolamento
didattico.
  L'ordinamento   didattico  e'  organizzato  sulla  base  di  moduli
didattici che comprendono ciascuno un'attivita' complessiva (lezioni,
esercitazioni, laboratori, etc.) di almeno 50 ore.
  Per conseguire il diploma  universitario  lo  studente  deve  avere
superato con esito positivo l'accertamento relativo agli insegnamenti
previsti  nel  piano  degli  studi  e  scelti, nel rispetto di quanto
stabilito ai successivi articoli 823 e  826  fino  ad  un  numero  di
trenta moduli didattici.
  L'attivita' didattica complessiva comprende almeno 2100 ore, di cui
almeno  500  di  attivita'  pratiche  di  laboratorio o di tirocinio.
L'attivita' di laboratorio puo' anche  essere  associata  ai  diversi
corsi  di insegnamento. L'attivita' di tirocinio puo' essere ritenuta
equivalente, dal consiglio di corso di diploma, al massimo a due  dei
trenta   moduli   didattici   necessari  per  conseguire  il  titolo.
L'attivita'  di  laboratorio  e  di  tirocinio  puo'  essere   svolta
all'interno  o all'esterno dell'Universita', anche in relazione ad un
elaborato finale, presso qualificate istituzioni italiane o straniere
con le quali si siano stipulate apposite convenzioni.
  Le modalita' di esame per la valutazione della  preparazione  degli
studenti  sono  stabilite  dal  consiglio  di  facolta'  in  sede  di
regolamento didattico, sulla base di  criteri  di  continuita'  e  di
accorpamento  in  modo da limitare il numero degli esami tradizionali
ad un numero sensibilmente inferiore a quello dei moduli didattici.
  L'esame di diploma consiste in  una  discussione,  che  puo'  anche
vertere   su   un   elaborato   scritto,  tendente  ad  accertare  la
preparazione di base e professionale del candidato.
  Art.  821  (Regolamento  dei  corsi di diploma universitario). - Il
consiglio  della  facolta'  di  ingegneria  determina,  con  apposito
regolamento,  in  conformita'  del  regolamento  didattico di Ateneo,
l'articolazione dei corsi di diploma universitario, di  cui  all'art.
818 in accordo con quanto previsto dall'art. 11, secondo comma, della
legge n. 341/1990.
  In  particolare,  nel regolamento sono indicati i piani degli studi
dei corsi di diploma, nel rispetto dei vincoli di ore complessive  di
didattica   e   di  area  disciplinare  di  appartenenza  dei  moduli
didattici.
  Nel  piano  degli  studi  e'  individuata  la  denominazione  degli
insegnamenti. Ciascun insegnamento e' costituito da un singolo modulo
o  dalla  integrazione  di  diversi  moduli  o frazioni di moduli. Le
denominazioni degli insegnamenti sono  quelle  riportate  nei  gruppi
della tabella F del decreto del Presidente della Repubblica 20 maggio
1989, di cui nella Gazzetta Ufficiale del 10 agosto 1989 e successive
modificazioni.  Nel caso in cui il corso di insegnamento e' specifico
del diploma e non e' mutuato da un corso di  laurea  affine,  occorre
aggiungere  alla  denominazione  dell'insegnamento  la  sigla diploma
universitario.
  Le denominazioni degli insegnamenti sono assunte tra  quelle  indi-
cate,  per  ciascun  raggruppamento disciplinare, nell'art. 117, alle
quali bisogna aggiungere quelle riportate nell'allegato  al  presente
decreto.
  La  denominazione  di  insegnamenti integrati, con moduli didattici
appartenenti a diversi gruppi concorsuali, sara'  diversa  da  quelle
riportate nei gruppi stessi.
  Nel   regolamento   sono  anche  riportati  i  vincoli,  quanto  ad
insegnamenti  positivamente  superati,  perche'  uno  studente  possa
iscriversi ad un anno di corso successivo.
  Art.  822 (Corsi di laurea e di diploma universitario affini). - Ai
fini del proseguimento degli studi i corsi di  diploma  universitario
di  cui  all'art.  818  sono dichiarati mutuamente affini ed affini a
tutti i corsi di laurea della facolta' di ingegneria di cui  all'art.
1  della  tabella  XXIX  - decreto del Presidente della Repubblica 20
maggio 1989 - (Gazzetta Ufficiale 10 agosto 1989, n. 186).
  I corsi di diploma universitario e quelli di laurea aventi identica
denominazione sono considerati strettamente affini.
  Il criterio generale nel riconoscimento degli insegnamenti, seguiti
con esito positivo nel corso  di  diploma  universitario,  e'  quello
della   loro   validita'  culturale  (propedeutica  o  professionale)
nell'ottica della formazione richiesta per il conseguimento  del  di-
ploma  di  laurea.  Conseguentemente  la  facolta' potra' riconoscere
tutti o parte degli insegnamenti seguiti con esito positivo nel corso
di diploma universitario, indicando le singole  corrispondenze  anche
parziali  con  gli  insegnamenti  del  corso  di  laurea; la facolta'
indichera', inoltre, sia gli insegnamenti  inegrativi,  appositamente
istituiti  ed  attivati  per completare la formazione per accedere al
corso di laurea, che gli insegnamenti specifici del corso  di  laurea
necessari  per  conseguire  il  diploma  di  laurea. Gli insegnamenti
integrativi non sono necessariamente propedeutici  agli  insegnamenti
specifici.
  Il  consiglio  di facolta' indichera', inoltre, l'anno di corso del
corso di laurea cui lo studente si potra'  iscrivere;  tale  anno  di
corso,  per  coloro  che  siano in possesso del diploma universitario
sara' di regola il terzo.
  Nei trasferimenti  degli  sudenti  tra  diversi  corsi  di  diploma
universitario  o  da  un  corso  di  laurea  ad  un  corso di diploma
universitario sempre della  facolta'  di  ingegneria,  il  competente
consiglio  di  facolta'  riconoscera'  gli  insegnamenti  sempre  col
criterio della loro utilita' al fine della formazione necessaria  per
il  conseguimento del nuovo titolo ed indichera' il piano degli studi
da completare per conseguire il titolo  e  l'anno  di  corso  cui  lo
studente  potra'  iscriversi.  Particolare  attenzione  sara' rivolta
dalla facolta' sia agli studenti, iscritti come  fuori  corso  ad  un
corso  di  laurea  che  a coloro che avessero interrotto gli studi di
ingegneria, nel caso che volessero completare gli  studi  nell'ambito
dei corsi di diploma.
  La  facolta'  nel riconoscere gli studi del corso di diploma per un
proseguimento nel corso di laurea strettamente  affine,  riconoscera'
gli  studi  completati,  in  metodo  che per conseguire il diploma di
laurea  gli  insegnamenti  aggiuntivi,  a  livello   di   annualita',
comprendenti   sia  i  corsi  di  insegnamento  integrativi  che  gli
insegnamenti propri del corso di laurea, non siano maggiori di  norma
rispettivamente  di  quattro  e  di  quattordici. La facolta' dovra',
quindi, formulare i piani degli studi tenendo presente questi vincoli
per il proseguimento degli studi.
  Art.  823  (Moduli  del  corso  di  diploma  in  ingegneria   delle
infrastrutture).  -  Per  il  conseguimento del diploma in ingegneria
delle infrastrutture, tra i moduli didattici  previsti  nel  rispetto
del  precedente  art.  820 devono essere obbligatoriamente compresi i
seguenti, indicati per raggruppamento disciplinare o per  insieme  di
raggruppamenti   disciplinari   e,   quando   necessario,   con   una
precisazione sui contenuti scientifico-professionali:
                                                            Contenuto
                                                            ---------
1-4   4 moduli A021 - Analisi matematica                  Matematica
                A012 - Geometria
                A030 - Fisica matematica
                A041 - Analisi numerica e matematica applicata
                A022 - Calcolo delle probabilita'
                P041 - Statistica
5-6   2 moduli  B011 - Fisica generale                      Fisica
                B030 - Struttura della materia
7     1 modulo  C060 - Chimica                             Chimica
8     1 modulo  I250 - Sistemi di elaborazione delle
                       informazioni
                                                  Informatica di base
9     1 modulo  H150 - Estimo                     Economia e gestione
                I270 - Ingegneria economico-gestionale
10    1 modulo  H110 - Disegno
11    1 modulo H011 - Idraulica
               H012 - Costruzioni idrauliche e
                      marittime
12    1 modulo D022 - Geologia applicata
               H060 - Geotecnica
13    1 modulo H071 - Scienza delle costruzioni
14    1 modulo H072 - Tecnica delle costruzioni
15    1 modulo I140 - Chimica applicata, scienza e
                      tecnologia dei materiali
16    1 modulo H011 - Idraulica
               H012 - Costruzioni idrauliche e
                      marittime
17    1 modulo H020 - Ingegneria sanitaria-ambientale
18    1 modulo H030 - Strade, ferrovie ed aeroporti
19    1 modulo H040 - Trasporti
20    1 modulo H050 - Topografia e cartografia
21    1 modulo I042 - Macchine e sistemi energetici
22    1 modulo I070 - Meccanica applicata alle macchine
23    1 modulo I070 - Elettrotecnica e tecnologie
                      elettriche                     Elettrotecnica e
                                                  macchine elettriche
               I180 - Macchine ed azionamenti elettrici
  Art.  824  (Moduli del corso di diploma in ingegneria elettrica). -
Per il conseguimento del  diploma  in  ingegneria  elettrica,  tra  i
moduli didattici previsti nel rispetto del precedente art. 820 devono
essere   obbligatoriamente   compresi   i   seguenti,   indicati  per
raggruppamento  disciplinare  o   per   insieme   di   raggruppamenti
disciplinari e, quando necessario, con una precisazione sui contenuti
scientifico-professionali:
 
                                                        Contenuto
                                                           __
1-4   4 moduli A021 - Analisi matematica                Matematica
               A012 - Geometria
               A030 - Fisica matematica
               A041 - Analisi numerica e matematica
                       applicata
               A022 - Calcolo delle probabilita'
               P041 - Statistica
5-6   2 moduli B011 - Fisica generale                   Fisica
               B030 - Struttura della materia
7     1 modulo C060 - Chimica                           Chimica
8     1 modulo I250 - Sistemi di elaborazione delle
                       informazioni                    Informatica
                                                         di base
9      1 modulo H150 - Estimo                           Economia
                                                       e gestione
                I270 - Ingegneria economico-gestionale
10     1 modulo H071 - Scienza delle costruzioni        Meccanica
                                                        dei solidi
                I080 - Progettazione meccanica e
                        costruzione di macchine
11     1 modulo I070 - Meccanica applicata alle macchine
                I090 - Disegno industriale
12     1 modulo I050 - Fisica tecnica                  Termodinamica
                                                       e trasmissione
                                                         del calore
                I152 - Principi di ingegneria chimica
13     1 modulo I170 - Elettrotecnica e tecnologie
                       elettriche
                                                     Elettrotecnica e
                                                     sue applicazioni
14     1 modulo I042 - Macchine e sistemi energetici       Sistemi
                                                          energetici
15     1 modulo I100 - Tecnologie e sistemi di            Materiali e
                        lavorazione                         relative
                                                           tecnologie
                I130 - Metallurgia
                I140 - Chimica applicata, scienza e
                        tecnologia dei materiali
                I170 - Elettrotecnica e tecnologie
                        elettriche
16     1 modulo I170 - Elettrotecnica e tecnologie      Principi di
                         elettriche                      ingegneria
                                                         elettrica
17     1 modulo I180 - Macchine ed azionamenti          Elettronica
                        elettrici                         industr.
                                                         di potenza
                I190 - Sistemi elettrici per l'energia
                I210 - Elettronica
18     1 modulo I180 - Macchine ed azionamenti elettrici
19     1 modulo I190 - Sistemi elettrici per l'energia
20     1 modulo I200 - Misure elettriche ed elettroniche
21     1 modulo I210 - Elettronica                      Fondamenti
                                                        e circuiti
22     1 modulo I240 - Automatica                       Controlli
                                                        automatici
  Art. 825 (Moduli del corso di diploma in ingegneria elettronica). -
Per  il  conseguimento  del  diploma in ingegneria elettronica, tra i
moduli didattici previsti nel rispetto del precedente art. 820 devono
essere  obbligatoriamente   compresi   i   seguenti,   indicati   per
raggruppamento   disciplinare   o   per   insieme  di  raggruppamenti
disciplinari e, quando necessario, con una precisazione sui contenuti
scientifico-professionali:
 
                                                        Contenuto
                                                           __
1-4   4 moduli A021 - Analisi matematica                Matematica
               A012 - Geometria
               A030 - Fisica matematica
               A041 - Analisi numerica e matematica
                       applicata
               A022 - Calcolo delle probabilita'
               P041 - Statistica
5-6   2 moduli B011 - Fisica generale                   Fisica
               B030 - Struttura della materia
7     1 modulo C060 - Chimica                           Chimica
8     1 modulo I250 - Sistemi di elaborazione delle
                       informazioni                    Informatica
                                                         di base
9     1 modulo H150 - Estimo                            Economia
                                                       e gestione
               I270 - Ingegneria economico-gestionale
10    1 modulo I070 - Elettrotecnica e tecnologia
                      elettriche
11    1 modulo I210 - Elettronica
12    1 modulo I220 - Campi elettromagnetici
               I230 - Telecomunicazioni
13    1 modulo I240 - Automatica
14-15 2 moduli I250 - Sistemi di elaborazione delle
                       informazioni
16-19 4 moduli I200 - Elettronica                       Componenti,
                                                        circuiti e
                                                        tecnologie
20    1 modulo I200 - Misure elettriche ed elettroniche
21    1 modulo I220 - Campi elettromagnetici
22    1 modulo I230 - Telecomunicazioni
23    1 modulo I240 - Automatica
               I220 - Campi elettromagnetici
               I230 - Telecomunicazioni
 Art.  826  (Moduli  del corso di diploma in ingegneria meccanica). -
Per il conseguimento del  diploma  in  ingegneria  meccanica,  tra  i
moduli  didattici  previsti  nel  rispetto  del  precedente art. 820,
devono essere obbligatoriamente compresi  i  seguenti,  indicati  per
raggruppamento   disciplinare   o   per   insieme  di  raggruppamenti
disciplinari e, quando necessario, con una precisazione sui contenuti
scientifico-professionali:
 
                                                           Contenuto
                                                           ---------
1-4   4 moduli A021 - Analisi matematica                  Matematica
               A012 - Geometria
               A030 - Fisica matematica
               A041 - Analisi numerica e matematica
                      applicata
               A022 - Calcolo delle probabilita'
               P041 - Statistica
5-6   2 moduli B011 - Fisica generale                       Fisica
               B030 - Struttura della materia
7     1 modulo C060 - Chimica                         Chimica
8     1 modulo I250 - Sistemi di elaborazione
                      delle informazioni          Informatica di base
9     1 modulo H150 - Estimo                      Economia e gestione
               I270 - Ingegneria economico-gestionale
10    1 modulo H071 - Scienza delle costruzioni      Meccanica
                                                     dei solidi
               I080 - Progettazione meccanica e
                      costruzione di macchine
11    1 modulo I070 - Meccanica applicata alle macchine
               I090 - Disegno industriale
12    1 modulo I050 - Fisica tecnica                 Termodinam. e
                                                      trasmissione
                                                       del calore
               I152 - Principi di ingegneria chimica
13    1 modulo I170 - Elettrotecnica e tecnologie
                      elettriche                     Elettrotecnica
                                                   e sue applicazioni
14    1 modulo I042 - Macchine e sistemi energetici
                                                   Sistemi energetici
15    1 modulo I100 - Tecnologie e sistemi di
                      lavorazione                    Materiali e
                                                  relative tecnologie
               I130 - Metallurgia
               I140 - Chimica applicata scienza
                      e tecnologia dei materiali
               I170 - Elettrotecnica e tecnologie
                      elettriche
16    1 modulo H011 - Idraulica                  Meccanica dei fluidi
17    1 modulo I050 - Fisica tecnica
18    1 modulo I042 - Macchine e sistemi energetici
19    1 modulo I070 - Meccanica applicata alle macchine
20    1 modulo I080 - Progettazione meccanica e costruzione
                      di macchine
21    1 modulo I100 - Tecnologie e sistemi di lavorazione
22    1 modulo I110 - Impianti industriali meccanici
23    1 modulo I170 - Elettrotecnica e tecnologie elettriche
               I180 - Macchine ed azionamenti elettrici