Con decreto ministeriale 17 novembre 1992 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende operanti nell'area e nei lavori di seguito
elencati, che risultino beneficiare del trattamento  di  integrazione
salariale  alla  data  del  31  dicembre 1988 a seguito dell'avvenuto
completamento di impianti industriali, di opere pubbliche  di  grandi
dimensioni  e  di  lavori relativi a programmi comunque finanziati in
tutto o in parte con fondi  statali,  destinatari  dei  provvedimenti
assunti  sulla  base  delle  disposizioni  di  cui all'art. 22, sesto
comma, della legge n.  223/92,  e'  disposta  la  corresponsione  del
trattamento  straordinario  di  integrazione  salariale per i periodi
indicati:
  1) Area dei comuni di Nola e Marigliano (Napoli).  -  Completamento
dei lavori relativi al progetto PS3/121, disinquinamento del golfo di
Napoli,   impianto   di   depurazione   Nola-Marigliano;   lavoratori
disponibili dal 5 gennaio 1981 o entro tre mesi da tale data:
decreto-legge n. 393/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 23 marzo 1981.
  2) Area del comune di Valenzano (Bari). -  Realizzazione  di  opere
pubbliche;  lavoratori  sospesi  dal 5 novembre 1983 o entro tre mesi
dalla predetta data:
decreto-legge n. 393/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 27 dicembre 1984.
  3) Area del comune di Valenzano (Bari). - Lavoratori dipendenti  da
aziende  impegnate  in  lavorazioni di costruzione di opere pubbliche
sospesi dal 31 marzo 1984 od entro dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 393/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1987.
  4) Area del comune di Valenzano (Bari). - Imprese  impegnate  nella
realizzazione di opere pubbliche, lavoratori resisi disponibili dal 7
settembre 1986 od entro sei mesi da tale data:
decreto-legge n. 393/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986.
  5)  Area  dei  comuni  di Fisciano, Baronissi e Mercato S. Severino
(Salerno). - Realizzazione  della  seconda  Universita'  di  Salerno;
lavoratori sospesi dal 27 agosto 1984 o entro tre mesi dalla predetta
data:
decreto-legge n. 393/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984.
  6)  Crisi  occupazionale  area  del comune di Fisciano, Baronissi e
Mercato S. Severino (Salerno). - Lavoratori dipendenti dalle  aziende
impegnate  nella  realizzazione della seconda Universita' di Salerno,
sospesi dal 25 agosto 1986 od entro 12 mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 393/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986.
  7) Area del comune di Fisciano (Salerno). - Imprese impegnate nella
realizzazione  della  seconda  Universita'  della   Campania,   terzo
stralcio;  lavoratori  sospesi  dal  19 settembre 1988 al 31 dicembre
1988:
decreto-legge n. 393/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1989.
  8)  Area  del  comune  di  Salerno.  -  Realizzazione del programma
straordinario di edizilia residenziale, lotto F, per 164  alloggi  in
localita'  S.  Eustachio  e  lotto  D  per  336  alloggi in localita'
Matierno, finanziati con fondi della legge n. 219/81  per  conto  del
comune di Salerno; lavoratori sospesi dal 4 marzo 1985 o entro dodici
mesi da tale data:
decreto-legge n. 393/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
  9)  Area  del  comune  di  Salerno.  - Realizzazione della sede del
Comando  legione   Carabinieri   in   localita'   Mercatello   resisi
disponibili  dal  1   ottobre 1985 o entro dodici mesi dalla predetta
data:
decreto-legge n. 393/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
10)  Area  dei  comuni  del  Vallo  di  Diano:  Polla,  Padula,  Sala
Consilina,   Atena   Lucana,   Buonabitacolo,  Sassano  (Salerno).  -
Lavoratori dipendenti dalle imprese impegnate nella realizzazione dei
lavori:  1)  Progetto  PS29/230/2,  normalizzazione  ed  integrazione
sistemi  acquedottistici del Vallo di Diano, II lotto; 2) Progetto AC
8049, lavori di sistemazione idraulica valliva del fiume Tanagro;  3)
Lavori  di  irrigazione  dei  territori  vallivi  del comprensorio di
bonifica IV e V  lotto,  progetto  AC23/492  e  23/604;  4)  Progetto
23/634, lavori di sistemazione del fossato "maltempo" nell'abitato di
Polla;   5)   Lavori   di   irrigazione  dei  territori  vallivi  del
comprensorio di bonifica II e III lotto, progetti 23/50447 e  23/479.
Lavoratori  disponibili dal 4 novembre 1985 o entro dodici mesi dalla
predetta data:
decreto-legge n. 393/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
11) Area del comune di San Pietro di  Carida'  (Reggio  Calabria).  -
Realizzazione  della  diga sul fiume Metrano in localita' Castagnara,
progetto speciale 26/3998; lavoratori sospesi dal 15 ottobre  1985  o
entro sei mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 393/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1986.
12)  Area del comune di Salerno. - Costruzione della circumvallazione
di Salerno II  lotto,  I  stralcio;  lavoratori  disponibili  dal  1
settembre 1986 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 393/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
13)  Area della provincia di Salerno. - Lavoratori occupati presso le
imprese impegnate nei lavori di disinquinamento del Golfo  di  Napoli
(Salerno)  -  progetto  PS 3/141, resisi disponibili dall'8 settembre
1986 od entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 393/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
14)  Area del comprensorio del Sele Diano Cilento - comuni di: Sacco,
Roscigno,  Aquara,  Bellosguardo,  Castel  S.  Lorenzo,  Roccadispine
Capaccio,   Agropoli,   Trorchiara,   Laureana  Cilento,  Castelnuovo
Cilento, Ascea, Perdifumo, Montecorice, Salento, Casalvelino tutti in
provincia di Salerno. - Lavoratori dipendenti dalle imprese impegnate
nella realizzazione dell'acquedotto costiero Cilento  Nord,  PS29/135
finanziato dalla ex Casmez, resisi disponibili dal 10 novembre 1986 o
entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 393/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 15 marzo 1988.
15)  Crisi  occupazionale  area  del  Comprensorio  dell'Alto Sele in
provincia di Salerno  ed  Avellino.  -  Lavoratori  dipendenti  dalle
imprese  impegnate nella realizzazione della condotta per la raccolta
degli scarichi industriali nella zona del  Sele,  resisi  disponibili
dal 19 dicembre 1986 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 393/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
16) Area del comune di Salerno. - Lavoratori dipendenti dalle imprese
impegnate   nella   costruzione  del  Mercato  Ittico  di  Salerno  -
finanziamenti della camera di commercio - resisi  disponibili  dal  3
aprile 1987 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 393/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 15 marzo 1988.
17)  Area del comune di Persano (Salerno). - Realizzazione del Centro
Polifunzionale  della  Protezione  Civile   di   Persano   (Salerno);
lavoratori  sospesi  dal  1  febbraio 1987 o entro dieci mesi da tale
data:
decreto-legge n. 393/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
18)  Area  dei  comuni  di  Santa  Marina,  S.   Giovanni   a   Piro,
Roccagloriosa,  Celle  di  Burgherie  (Salerno).  - Aziende impegnate
nella realizzazione della costruzione "variante a scorrimento  veloce
alla  s.s.  -  tronco  Vallo  della Lucania - Policastro Busentino IV
lotto - progetto 5315" finanziata dalla ex Casmez; lavoratori  resisi
disponibili dal 14 settembre 1987 o entro dodici mesi:
decreto-legge n. 393/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988.
19) Area dei comuni di Centola, Camerota, Vibonati e Sapri (Salerno).
-   Realizzazione   del  progetto  PS  29/1352,  ampliamento  sistemi
acquedottistici del Cilento, finanziato dalla ex  Casmez;  lavoratori
sospesi dal 5 ottobre 1987 o entro sei mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 393/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988.
20) Area dei comuni di Prognano Cilento, Perito e Cicerale (Salerno).
-  Realizzazione  del PS 29/172 - Diga di Piano della Rocca sul fiume
Alento, finanziati dalla ex Casmez; lavoratori sospesi dal 24  agosto
1987 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 393/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988.
21)  Area  del  comune  di  Salerno.  -  Realizzazione  dei lavori di
disinquinamento del Golfo di Napoli, progetto  PS  3/141;  lavoratori
sospesi dal 1  dicembre 1987 o entro dieci mesi da tale data:
decreto-legge n. 393/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988.
22)  Area  dei  comuni  in  Provincia di Salerno. - Imprese impegnate
nella realizzazione del progetto PS 3/141 - Disinquinamento del Golfo
di Napoli. Lavoratori disponibili a decorrere  dal  1   ottobre  1988
entro il 31 dicembre 1988:
decreto-legge n. 393/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1989.
23)  Area  del  comune  di  Palomonte  (Salerno). - Realizzazione dei
lavori  di  ristrutturazione  del  nucleo   industriale;   lavoratori
disponibili dal 1  agosto 1987 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 393/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
24)  Area  dei  comuni  di  Contursi,  Oliveto Citra, Colliano, Valva
(Salerno) e Calabritto (Avellino). -  Realizzazione  della  strada  a
S.V.  Fondo Valle Sele-Ofantina II lotto (Oliveto Citra - Calabritto)
art.  32  legge  219/81  con  fondi  a  carico  del  Ministero  della
protezione civile; lavoratori disponibili dal 7 gennaio 1988 od entro
dieci mesi da tale data:
decreto-legge n. 393/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988.
25)  Area  del  comune  di  Vallo  della Lucania (Salerno). - Imprese
impegnate nella realizzazione dell'opera "Strada a scorrimento veloce
Vallo Scalo-Futani"  appaltato  dall'Amministrazione  provinciale  di
Salerno;  lavoratori  resisi  disponibili dal 1  settembre 1988 al 31
dicembre 1988:
decreto-legge n. 393/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
26) Area  dei  comuni  di  Nocera  Superiore,  Nocera  Inferiore,  S.
Valentino  Torio,  e  Sarno  (Salerno).  -  Aziende  impegnate  nella
realizzazione  della  "linea  Ferroviaria  a   Monte   del   Vesuvio"
finanziata  dall'Ente  Ferrovia dello Stato; lavoratori disponibili a
decorrere dal 5 settembre 1988:
decreto-legge n. 393/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
27) Area  dei  comuni  di  Campagna  e  Serre  (Salerno).  -  Imprese
impegnate   nella  realizzazione  del  "Centro  Polifunzionale  della
Protezione Civile" finanziato dal Ministero della  difesa  e  B.E.I.;
lavoratori  resisi  disponibili  dal 1  settembre 1988 al 31 dicembre
1988:
decreto-legge n. 393/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
28)  Area  dei  comuni  in  Provincia di Salerno: Battipaglia, Eboli,
Pontecagnano,  Montecorvino  Rovella.  -  Imprese   impegnate   nella
realizzazione  dei  lavori  di  ammodernamento e ristrutturazione nel
comprensorio in destra Sele (I lotto, zona  Bassa)  e  perizia  delle
opere   complementari   relative  alla  ristrutturazione  del  canale
principale  di  irrigazione  DGR  3773  finanziato  con  fondi   F10;
lavoratori resisi disponibili dal 28 settembre 1988:
decreto-legge n. 393/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1989.
29)   Area   industriale  del  comune  di  Battipaglia  (Salerno).  -
Completamento dei lavori relativi alla costruzione dello stabilimento
S.I.R., lavoratori sospesi dal 1  gennaio 1978 o entro tre mesi dalla
predetta data:
decreto-legge n. 393/92;
proroga dal 12 agosto 1992 all'11 febbraio 1993;
primo decreto ministeriale 1  aprile 1978.
   L'Istituto nazionale della previdenza sociale  e'  autorizzato,  a
provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento straordinario di
integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 17 novembre 1992 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.r.l. Demont impianti industriali gia' Demont costruzioni e
   montaggi S.p.a., con sede in  Millesimo  (Savona)  gia'  Latina  e
   stabilimento di Montalto di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1  aprile 1991 al 30 settembre 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 agosto 1992;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988: dal 1  febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
2) S.n.c. Etma, con sede in Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dall'11 novembre 1991 al 31 gennaio 1992;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 aprile 1992;
primo decreto ministeriale 3 aprile 1991: dal 15 gennaio 1990;
pagamento diretto: no.
3) S.p.a. Medimont, con sede in Gela (Caltanissetta) e stabilimento
   di Gela (Caltanissetta):
periodo: dal 2 ottobre 1989 al 1  aprile 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) fallimento del 2 aprile
   1988 - CIPI 8 ottobre 1991;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1991: dal 2 aprile 1988;
pagamento diretto: si:
contributo addizionale: no.
4) S.p.a. Medimont, con sede in Gela (Caltanissetta) e stabilimento
   di Gela (Caltanissetta):
periodo: dal 2 aprile 1990 al 1  ottobre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) fallimento del 2 aprile
   1988 - CIPI 8 ottobre 1991;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1991: dal 2 aprile 1988;
pagamento diretto: si:
contributo addizionale: no.
5) S.p.a. Medimont, con sede in Gela (Caltanissetta) e stabilimento
   di Gela (Caltanissetta):
periodo: dal 2 ottobre 1990 al 2 aprile 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) fallimento del 2 aprile
   1988 - CIPI 8 ottobre 1991;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1991: dal 2 aprile 1988;
pagamento diretto: si:
contributo addizionale: no.
6) S.p.a. SIME - Societa' italiana montaggi elettrici, con sede in
   Milano e cantieri in Sardegna:
periodo: dal 29 aprile 1991 al 28 ottobre 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 30 luglio 1991;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1990: dal 30 ottobre 1989;
pagamento diretto: no.
   L'Istituto  nazionale  della previdenza sociale e' autorizzato la'
dove concesso, a provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 17 novembre 1992 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  mense aziendali di seguito elencate e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  per  i  periodi  indicati  a  fianco  di ciascuna societa'
limitatamente alle giornate in cui nei predetti periodi vi  e'  stato
l'intervento   della   Cassa   integrazione   guadagni   ordinaria  o
straordinaria presso le imprese industriali in cui  viene  svolto  il
servizio mensa:
  1) S.p.a. Sogerco mensa, presso Fiat auto, con sede in Borgaro
   (Torino),  carrozzerie ristorante, Mirafiori fucine (Torino), Fiat
   Iveco  comprensorio  Stura  di   Torino   -   Settore   meccanica,
   carrozzeria, presse (Torino) e U.P.A. di Orbassano (Torino):
periodo: dal 24 settembre 1990 al 17 marzo 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 ottobre 1992;
prima concessione: dal 24 settembre 1990;
pagamento diretto: no.
  2) S.p.a. Sogerco mensa, presso Fiat auto, con sede in Borgaro
   (Torino),  carrozzerie ristorante, Mirafiori fucine (Torino), Fiat
   Iveco  comprensorio  Stura  di   Torino   -   Settore   meccanica,
   carrozzeria, presse (Torino) e U.P.A. di Orbassano (Torino):
periodo: dal 18 marzo 1991 al 15 settembre 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 ottobre 1992;
prima concessione: dal 24 settembre 1990;
pagamento diretto: no.
  3) S.p.a. Sogerco mensa, presso Fiat auto, con sede in Borgaro
   (Torino),  carrozzerie ristorante, Mirafiori fucine (Torino), Fiat
   Iveco  comprensorio  Stura  di   Torino   -   Settore   meccanica,
   carrozzeria, presse (Torino) e U.P.A. di Orbassano (Torino):
periodo: dal 16 settembre 1991 al 7 febbraio 1992;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 ottobre 1992;
prima concessione: dal 24 settembre 1990;
pagamento diretto: no.
  4) S.p.a. Pellegrini Centro Sud, c/o Enichem Agricoltura, con sede
   in Milano e stabilimento in Manfredonia (Foggia):
periodo: dal 31 ottobre 1990 al 28 aprile 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 ottobre 1992;
primo decreto ministeriale 25 gennaio 1991: dal 1  aprile 1989;
pagamento diretto: no.
  5) S.p.a. Pellegrini Centro Sud, c/o Enichem Agricoltura, con sede
   in Milano e stabilimento in Manfredonia (Foggia):
periodo: dal 29 aprile 1991 al 27 ottobre 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 ottobre 1992;
primo decreto ministeriale 25 gennaio 1991: dal 1  aprile 1989;
pagamento diretto: no.
  6) S.p.a. Pellegrini Centro Sud, c/o Enichem Agricoltura, con sede
   in Milano e stabilimento in Manfredonia (Foggia):
periodo: dal 28 ottobre 1991 al 31 ottobre 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 ottobre 1992;
primo decreto ministeriale 25 gennaio 1991: dal 1  aprile 1989;
pagamento diretto: no.
  7) S.a.s. G. Barberis & C. Mensa c/o Olivetti, con sede in Torino e
   stabilimenti di S. Bernardo d'Ivrea e Scarmagno (Torino):
periodo: dal 29 aprile 1991 al 27 ottobre 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 ottobre 1992;
primo decreto ministeriale 26 giugno 1992: dal 2 maggio 1990;
pagamento diretto: no.
  8) S.a.s. G. Barberis & C. Mensa c/o Olivetti, con sede in Torino e
   stabilimenti di S. Bernardo d'Ivrea e Scarmagno (Torino):
periodo: dal 28 ottobre 1991 al 29 febbraio 1992;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 ottobre 1992;
primo decreto ministeriale 26 giugno 1992: dal 2 maggio 1990;
pagamento diretto: no.
  9) S.p.a. Pellegrini Centro Sud Mensa c/o Fincantieri Cantieri
   Navali, con sede in Milano e stabilimenti di Taranto:
periodo: dal 1  settembre 1990 al 24 febbraio 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 ottobre 1992;
primo decreto ministeriale 5 aprile 1991: dal 1  marzo 1989;
pagamento diretto: no.
10) S.p.a. Pellegrini Centro Sud Mensa c/o Fincantieri Cantieri
   Navali, con sede in Milano e stabilimenti di Taranto:
periodo: dal 25 febbraio 1991 al 18 agosto 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 ottobre 1992;
primo decreto ministeriale 5 aprile 1991: dal 1  marzo 1989;
pagamento diretto: no.
 11) S.p.a. Pellegrini Centro Sud Mensa c/o Fincantieri Cantieri
   Navali, con sede in Milano e stabilimenti di Taranto:
periodo: dal 19 agosto 1991 al 31 agosto 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 ottobre 1992;
primo decreto ministeriale 5 aprile 1991: dal 1  marzo 1989;
pagamento diretto: no.
12) S.p.a. Italrestaurant c/o Avis, con sede in Napoli e stabilimenti
   di Castellammare di Stabia (Napoli):
periodo: dal 31 dicembre 1990 al 30 giugno 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 ottobre 1992;
primo decreto ministeriale 18 dicembre 1991: dal 2 gennaio 1990;
pagamento diretto: no.
13) S.p.a. Italrestaurant c/o Avis, con sede in Napoli e stabilimenti
   di Castellammare di Stabia (Napoli):
periodo: dal 1  luglio 1991 al 29 dicembre 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 ottobre 1992;
primo decreto ministeriale 18 dicembre 1991: dal 2 gennaio 1990;
pagamento diretto: no.
14) S.p.a. Chef Italia R.C. Mensa c/o ILVA, con sede in Roma, e
   stabilimento di Terni:
periodo: dal 1  febbraio 1991 al 28 luglio 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 ottobre 1992;
prima concessione dal 1  febbraio 1991;
pagamento diretto: no.
15) S.p.a. Chef Italia R.C. Mensa c/o ILVA, con sede in Roma, e
   stabilimento di Terni:
periodo: dal 29 luglio 1991 al 1  ottobre 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 ottobre 1992;
prima concessione dal 1  febbraio 1991;
pagamento diretto: no.
   L'Istituto  nazionale della previdenza sociale e' autorizzato, la'
dove concesso a  provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 17 novembre 1992 in favore dei lavoratori
dipendenti   dalle   aziende   sotto   specificate,  e'  disposta  la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.r.l. Pastificio Antonio Sacco con sede in Lucera, (Foggia) e
   stabilimento di Lucera (Foggia):
periodo: dal 14 aprile 1991 al 22 maggio 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 ottobre 1992;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1991: dal 1  settembre 1990;
pagamento diretto: no.
2) S.r.l. Semolerie Antonio Sacco, con sede in Lucera (Foggia) e
   stabilimento di Lucera (Foggia):
periodo: dal 14 aprile 1991 al 22 maggio 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 ottobre 1992;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1991 dal 1  settembre 1990;
pagamento diretto: no.
   L'Istituto  nazionale della previdenza sociale e' autorizzato, la'
dove concesso a  provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 17 novembre 1992:
    1) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 13 ottobre 1992, che
ha   approvato   il   programma  di  ristrutturazione  aziendale,  e'
autorizzata  la  corresponsione  del  trattamento  straordinario   di
integrazione   salariale   in   favore  dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Acna Chimica Organica, con sede in Cengio (Savona) e unita'
di Cengio (Savona), per il periodo dal 1  ottobre 1991  al  31  marzo
1992.
   Istanza aziendale presentata il 25 novembre 1991 con decorrenza
1  ottobre 1991;
    2) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 13 ottobre 1992, che
ha approvato il programma di ristrutturazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale disposta con effetto dal 1  ottobre  1991,  in  favore  dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Acna Chimica Organica, con sede in Cengio (Savona) e unita'
di Cengio (Savona), per il periodo dal 1  aprile 1992 al 30 settembre
1992;
   Istanza  aziendale  presentata il 22 maggio 1992 con decorrenza 1
aprile 1992;
    3) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 13 ottobre 1992, che
ha approvato il programma per  crisi  aziendale,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale in favore  dei  lavoratori  interessati,  dipendenti  dalla
ditta:
   S.p.a.  Mitem  Sud,  sede  in  Taranto, unita' di: Taranto, per il
periodo dal 21 marzo 1992 al 7 agosto 1992;
   Istanza aziendale presentata il 28 marzo  1992  con  decorrenza  8
febbraio 1992;
   Art. 2, comma 4, della legge n. 223/1991.
   L'I.N.P.S.  e'  autorizzato  a provvedere al pagamento diretto del
predetto trattamento;
    4) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 13 ottobre 1992, che
ha  approvato  il  programma  di   ristrutturazione   aziendale,   e'
autorizzata   la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di
integrazione  salariale  in  favore   dei   lavoratori   interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  ELCIT - Elettronica Civile con sede in S. Antonino di Susa
(Torino) unita' di: S. Antonino di Susa (Torino) per il periodo dal 2
dicembre 1991 al 1  giugno 1992;
   Istanza aziendale presentata il 2 dicembre 1991 con  decorrenza  2
dicembre 1991;
   5)  In attuazione della delibera C.I.P.I. del 13 ottobre 1992, che
ha approvato il programma per  crisi  aziendale,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale in favore  dei  lavoratori  interessati,  dipendenti  dalla
ditta:
   S.r.l.  Confezioni Detomaso con sede in Putignano (Bari) unita' di
Putignano (Bari) per il periodo dal 15  luglio  1991  al  14  gennaio
1992;
   Istanza  aziendale  presentata il 30 luglio 1991 con decorrenza 15
luglio 1991;
   6) In attuazione della delibera C.I.P.I. del 13 ottobre 1992,  che
ha  approvato  il  programma  per  crisi aziendale, e' autorizzata la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  disposta  con  effetto  dal  15 luglio 1991, in favore dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.r.l. Confezioni Detomaso con sede in Putignano (Bari) unita'  di
Putignano  (Bari)  per  il  periodo  dal 15 gennaio 1992 al 14 luglio
1992;
   Istanza aziendale presentata il 24 gennaio 1992 con decorrenza  15
gennaio 1992;
   7)  In attuazione della delibera C.I.P.I. del 13 ottobre 1992, che
ha  approvato  il  programma  di   ristrutturazione   aziendale,   e'
autorizzata   la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di
integrazione  salariale  in  favore   dei   lavoratori   interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.r.l.  Sardotec  con  sede  in  Assemini  (Cagliari)  unita'  di:
Assemini (Cagliari) per il periodo dal 29 luglio 1991 al  28  gennaio
1992;
   Istanza  aziendale  presentata  il 5 agosto 1991 con decorrenza 29
luglio 1991;
   8) In attuazione della delibera C.I.P.I. del 13 ottobre 1992,  che
ha approvato il programma di ristrutturazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale disposta con effetto dal 29  luglio  1991,  in  favore  dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.r.l.  Sardotec  con  sede  in  Assemini  (Cagliari)  unita'  di:
Assemini (Cagliari) per il periodo dal 29 gennaio 1992 al  28  luglio
1992;
   Istanza aziendale presentata l'11 marzo 1992 con decorrenza
29 gennaio 1992;
   9)  In attuazione della delibera C.I.P.I. del 13 ottobre 1992, che
ha approvato il programma per  crisi  aziendale,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale in favore  dei  lavoratori  interessati,  dipendenti  dalla
ditta:
   S.p.a.  S.I.C.M.I.  con  sede  in  Cagliari  unita' di: Portovesme
(Cagliari) per il periodo dal 1  gennaio 1992 al 30 giugno 1992.
   Istanza aziendale presentata il 25 febbraio 1992 con decorrenza
1  gennaio 1992;
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento.
   10) In attuazione della delibera C.I.P.I. del 13 ottobre 1992, che
ha  approvato  il  programma  per  crisi aziendale, e' autorizzata la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  in  favore  dei  lavoratori  interessati, dipendenti dalla
ditta:
   S.p.a. Orla di Orlandoni & C.  con  sede  in  Recanati  (Macerata)
unita' di Recanati (Macerata) per il periodo dal 3 febbraio 1992 al 2
agosto 1992;
   Istanza aziendale presentata il 24 marzo 1992 con decorrenza
3 febbraio 1992;
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento.
   11) In attuazione della delibera C.I.P.I. del 13 ottobre 1992, che
ha  approvato  il  programma  di   ristrutturazione   aziendale,   e'
autorizzata   la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di
integrazione  salariale  in  favore   dei   lavoratori   interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Standa,  con  sede  in  Rozzano (Milano), filiale di Roma,
corso Trieste per il periodo dal 9 marzo 1992 all'8 settembre 1992;
   Istanza aziendale presentata il 3 aprile  1992  con  decorrenza  9
marzo 1992.
   Con decreto ministeriale 20 novembre 1992 in favore dei lavoratori
dipendenti   dalle   aziende   sotto   specificate,  e'  disposta  la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.c. a r.l. Co.Re.Zoo - Grosoli, con sede in Mestre (Venezia) e
   stabilimento di Cadoneghe (Venezia):
periodo: dall'11 giugno 1990 al 10 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 25 marzo 1992;
prima concessione: dall'11 giugno 1990;
pagamento diretto: si.
  Il  presente  decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale n. 12090/7 dell'11 aprile 1992.
2) S.c. a r.l. Co.Re.Zoo - Grosoli, con sede in Mestre (Venezia) e
   stabilimento di Cadoneghe (Venezia):
periodo: dall'11 dicembre 1990 al 9 giugno 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 25 marzo 1992;
prima concessione: dall'11 giugno 1990;
pagamento diretto: si.
  Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce  il  decreto
ministeriale n. 12090/8 dell'11 aprile 1992.
3) S.c. a r.l. Co.Re.Zoo - Grosoli, con sede in Mestre (Venezia) e
   stabilimento di Cadoneghe (Venezia):
periodo: dal 10 giugno 1991 al 31 luglio 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 25 marzo 1992;
prima concessione: dall'11 giugno 1990;
pagamento diretto: si.
  Il  presente  decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale n. 12206/7 del 25 giugno 1992.
4) S.n.c. Eredi di Mario Coppola, con sede in Roma e stabilimento di
   Roma:
periodo: dal 18 dicembre 1991 al 24 gennaio 1992;
causale: crisi aziendale - CIPI 25 marzo 1992;
primo decreto ministeriale 2 aprile 1990: dal 13 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, in concordato preventivo.
5) S.p.a. Alcatel cavi gia' Manuli cavi, con sede in Battipaglia
   (Salerno) e stabilimenti di Pagani (Salerno) e Scafati (Salerno):
periodo: dal 2 dicembre 1991 al 31 dicembre 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 22 aprile 1992;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1991: dal 4 giugno 1990;
pagamento diretto: si.
6) S.p.a. La Magona d'Italia, con sede in Firenze e stabilimenti di
   Piombino (Livorno) e sede di Firenze:
periodo: dal 23 novembre 1991 al 31 marzo 1992;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 25 marzo 1992;
primo decreto ministeriale 8 luglio 1991: dal 28 maggio 1990;
pagamento diretto: no.
7) S.p.a. Linea Meat, con sede in Pignataro Maggiore (Caserta) e
   stabilimento di Pignataro Maggiore (Caserta):
periodo: dall'11 maggio 1992 al 31 maggio 1992;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 giugno 1992;
primo decreto ministeriale 18 giugno 1991: dal 16 maggio 1990;
pagamento diretto: si.
8) S.p.a. S.I.V. - Societa' italiana vetri, con sede in San Salvo
   (Chieti) e stabilimento di Settimo Torinese (Torino):
periodo: dal 16 settembre 1991 al 7 febbraio 1992;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 13 ottobre 1992;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1992: dal 18 marzo 1991;
pagamento diretto: si;
art. 22, primo comma, della legge n. 223/91.
   L'Istituto nazionale della previdenza sociale e' autorizzato,  la'
dove  concesso,  a  provvedere  al  pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  30  novembre  1992,  e'  prorogata  la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale in favore dei lavoratori dipendenti dalla S.n.c. Maglificio
Ales, con sede e stabilimento in Putignano (Bari), per il periodo dal
24 febbraio 1992 al 23 agosto 1992.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento  diretto  del  trattamento  straordinario  di
integrazione salariale ai lavoratori interessati, nonche' all'esonero
dal  contributo  addizionale  di  cui all'art. 8, comma 8- bis, della
legge 20 maggio 1988, n. 160.
   Con decreto ministeriale  30  novembre  1992,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale in favore dei lavoratori dipendenti dalla S.r.l. Confezioni
Paola, con sede e stabilimento in Nardo' (Lecce), per il periodo  dal
19 dicembre 1991 al 18 giugno 1992.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento  diretto  del  trattamento  straordinario  di
integrazione salariale ai lavoratori interessati, nonche' all'esonero
dal  contributo  addizionale  di  cui all'art. 8, comma 8- bis, della
legge 20 maggio 1988, n. 160.
   Con decreto ministeriale 30 novembre 1992, e' disposta la  proroga
della   corresponsione   di   una  indennita'  pari  all'importo  del
trattamento straordinario di integrazione  salariale  previsto  dalle
vigenti   disposizioni,  in  favore  di  complessivi  ottantotto  tra
lavoratori e di dipendenti della Compagnia ramo industriale  e  della
Compagnia  carenanti  del  porto  di  Genova,  per  il periodo dal 1
gennaio  1992  al  31  agosto  1992,  e  per  la  durata  dell'intera
sospensione, cosi' come disciplinata dall'art. 8 del decreto-legge 17
dicembre  1986, n. 873, convertito, con modificazioni, nella legge 13
febbraio 1987, n. 26, dall'art. 1 del decreto-legge 9  gennaio  1989,
n. 4, convertito, con modificazioni nella legge 7 marzo 1989, n. 85 e
dall'art.  3,  comma  4,  del  decreto-legge  22  gennaio 1990, n. 6,
convertito, con modificazioni, nella legge 24 marzo 1990, n. 58.
   Il presente provvedimento sostituisce  ed  annulla  quello  del  3
aprile 1992, n. 12050.
   Con  decreto ministeriale 30 novembre 1992, in favore di ventinove
lavoratori dipendenti  dalla  S.r.l.  Ambrosud,  occupati  presso  lo
stabilimento  di  Atessa  (Chieti), per i quali e' stato stipulato un
contratto  collettivo  aziendale  che  ha  stabilito  una   riduzione
dell'orario  di  lavoro da 40 ore a 20 ore settimanali e' disposta la
corresponsione del  trattamento  di  integrazione  salariale  di  cui
all'art. 1, primo e secondo comma, del decreto-legge 30 ottobre 1984,
n.  726, convertito, con modificazioni, nella legge 19 dicembre 1984,
n. 863, per il periodo dal 7 settembre 1992 al 6 marzo 1993.