IL MINISTRO PER IL COORDINAMENTO
                       DELLA PROTEZIONE CIVILE
  Vista l'ordinanza n. 2055/FPC in data 14 dicembre 1990,  pubblicata
nella  Gazzetta Ufficiale n. 294 del 18 dicembre 1990, con la quale i
prefetti  delle  province  di  Siracusa,  Catania  e  Ragusa  vengono
incaricati  di  provvedere  all'emanazione,  anche  in deroga ad ogni
disposizione vigente, comprese  le  norme  di  contabilita'  generale
dello Stato, e nel rispetto dei principi generali dell'ordinamento,di
provvedimenti   diretti  ad  assicurare  l'assistenza  ed  il  pronto
soccorso alle popolazioni disastrate,  nonche'  all'attuazione  degli
interventi  e  delle  opere  di  prima necessita' ed urgenza volte ad
assicurare la pubblica e privata incolumita';
  Vista l'ordinanza n. 2056/FPC in data 17 dicembre 1990,  pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 297 del 21 dicembre 1990, con la quale il
prefetto  dott.  Alvaro Gomez y Paloma e' stato delegato a coordinare
in loco, con direzione unitaria, secondo gli indirizzi e le direttive
del Ministro per il coordinamento della protezione civile i  predetti
interventi  diretti  ad  assicurare  alle  popolazioni  colpite dagli
eventi sismici del  13  e  16  dicembre  1990  ogni  forma  di  prima
assistenza, nonche' le attivita' e le opere necessarie ed urgenti per
la tutela della pubblica e privata incolumita';
  Visto  il  decreto-legge  3  maggio  1991, n. 142, convertito dalla
legge 3 luglio 1991,  n.  195,  con  cui,  tra  l'altro,  sono  stati
disposti  uno  stanziamento di 150 miliardi (art. 1, comma 1) per gli
interventi urgenti di primo soccorso e  le  indispensabili  attivita'
assistenziali   ed   uno  di  30  miliardi  (art.  2,  comma  1)  per
l'adeguamento antisismico del patrimonio edilizio  pubblico  e  delle
infrastrutture;
  Viste  le  ordinanze n. 2151/FPC in data 17 luglio 1991, pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 170 del 22 luglio 1991; n.  2174/FPC  del
30  ottobre  1991, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 264 dell'11
novembre 1991 e n. 2256/FPC in data 27 aprile 1992, pubblicata  nella
Gazzetta  Ufficiale  n.  108  dell'11  maggio  1992,  con le quali il
prefetto dott. Gomez y Paloma e'  stato  incaricato  di  gestire,  in
aggiunta  al  coordinamento degli interventi di cui all'art. 1, comma
1, del decreto-legge n. 142 del 1991 sopracitato,  anche  quelli  per
l'adeguamento  antisismico  del  patrimonio edilizio pubblico e delle
infrastrutture previsti dall'art. 2, comma 1, del  medesimo  decreto-
legge;
  Vista   la  legge  in  data  31  dicembre  1991,  n.  433,  recante
disposizioni per la ricostruzione e la rinascita delle  zone  colpite
dagli  eventi  sismici  del dicembre 1990 nelle province di Siracusa,
Catania e Ragusa, che, all'articolo 6, prevede che gli interventi sul
patrimonio edilizio abitativo privato siano realizzati seguendo  pro-
cedure  fissate  con  provvedimento del Ministro per il coordinamento
della protezione civile;
  Vista l'ordinanza n. 2245/FPC in data  26  marzo  1992,  pubblicata
nella  Gazzetta  Ufficiale  n. 75 del 30 marzo 1992, con la quale per
l'attuazione coordinata degli interventi  di  cui  all'art.  6  della
citata legge n. 433/1991, e' stata istituita una apposita commissione
consultiva  interprovinciale  la  cui presidenza e' stata affidata al
prefetto dott. Gomez y Paloma;
  Considerato che le attivita' di soccorso ed assistenza a valere sui
fondi stanziati dall'art. 1, comma 1, del decreto-legge n.  142/1991,
convertito  dalla  legge  n.  195/1991,  devono ritenersi cessate, in
quanto questi ultimi risultano pressoche' integralmente impegnati;
  Considerato altresi' che le procedure per  la  realizzazione  degli
interventi  per  l'adeguamento  antisismico  del  patrimonio edilizio
pubblico e delle infrastrutture previsti dall'art. 2,  comma  1,  del
decreto-legge  n.  142/1991, convertito dalla legge n. 195/1991, sono
in corso di espletamento;
  Vista la nota del 27 novembre 1992 con la quale il  prefetto  dott.
Gomez y Paloma ha rassegnato le proprie dimissioni dagli incarichi di
cui sopra;
  Ritenuto  che,  in  considerazione  di  tutto  quanto  precede,  le
dimissioni rassegnate dal commissario straordinario prefetto Gomez  y
Paloma  vadano  accettate,  con  conseguente  cessazione dello stesso
dagli incarichi affidatigli con ordinanze n. 2056/FPC,  n.  2151/FPC,
n.  2174/FPC,  n.  2245/FPC  e n. 2256/FPC, a decorrere dalla data di
pubblicazione del presente  provvedimento  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana;
  Ritenuto  che  i  prefetti  delle  province  di Siracusa, Catania e
Ragusa - con i poteri loro conferiti  dall'ordinanza  n.  2055/FPC  -
possano  portare autonomamente a compimento, nelle zone di rispettiva
competenza, sia la chiusura contabile della gestione delle  attivita'
di soccorso ed assistenza svolte - a valere sul fondo di cui al comma
1  dell'art.  1 del decreto-legge n. 142/1991, convertito dalla legge
n. 195/1991 e nei limiti del fondo stesso - sia le procedure  per  la
realizzazione  degli  interventi  di  cui  al comma 1 dell'art. 2 del
medesimo decreto-legge n. 142/1991;
  Ritenuto inoltre che la  presidenza  della  commissione  consultiva
istituita  con  ordinanza  n.  2245/FPC possa attribuirsi al prefetto
della provincia di Siracusa e che possano essere chiamati a far parte
della commissione medesima,  in  luogo  dei  prefetti  di  Catania  e
Ragusa, i rispettivi vice-prefetti vicari;
  Ritenuto  in  conseguenza  che  i compiti attribuiti dalla legge al
Dipartimento della protezione civile sono esauriti;
                              Dispone:
                               Art. 1.
  1. Con  decorrenza  dalla  data  di  pubblicazione  nella  Gazzetta
Ufficiale  della  Repubblica  italiana della presente ordinanza cessa
l'incarico del commissario coordinatore per gli interventi nelle zone
terremotate della Sicilia orientale affidato al prefetto dott. Alvaro
Gomez y Paloma con ordinanza n. 2056/FPC del 17 dicembre 1990.
  2. La chiusura  della  gestione  amministrativo-contabile  relativa
alle  attivita'  di  soccorso  ed  assistenza coordinate dal predetto
funzionario e' compiuta in via autonoma dai prefetti  delle  province
di  Siracusa, Catania e Ragusa - per le zone di rispettiva competenza
territoriale  -  secondo  le  modalita'  indicate  nell'ordinanza  n.
2056/FPC del 17 dicembre 1990.