Al Ministero degli affari esteri -
                                  Direzione     generale    relazioni
                                  culturali - Ufficio R.S.P.
                                  Al   Ministero    della    pubblica
                                  istruzione   -  Direzione  generale
                                  scambi culturali
                                  Al  Ministero  del  commercio   con
                                  l'estero   -   Direzione   generale
                                  sviluppo scambi
                                  Al Ministero del  turismo  e  dello
                                  spettacolo   -  Direzione  generale
                                  spettacolo
                                  Al  Ministero  dell'Universita'   e
                                  della    ricerca    scientifica   e
                                  tecnologica - Gabinetto
                                  All'Istituto  Poligrafico  e  Zecca
                                  dello Stato
                                  Al  Sindacato  italiano  traduttori
                                  letterari
                                  All'Associazione           italiana
                                  traduttori   interpreti   -  presso
                                  prof.  Steinfl
                                  All'associazione italiana editori
                                  Alla Confapi
                                  All'Associazione librai italiani
                                  All'Unione     stampa     periodica
                                  italiana
                                  Alla  Federazione  italiana editori
                                  giornali
                                  Alla Federazione  nazionale  stampa
                                  italiana
                                  Al Sindacato nazionale scrittori
                                  Al Sindacato libero scrittori
                                  All'Associazione           italiana
                                  dialoghisti      e       adattatori
                                  cinetelevisivi
                                     e, per conoscenza:
                                  Al Gabinetto dell'on. Ministro
                                  All'Ufficio centrale beni librari e
                                  istituti culturali
  Si  informa che, nell'ambito delle misure a favore della traduzione
disposte da questo Ministero con decreto 4 febbraio 1988, ed in corso
di realizzazione presso la divisione editoria  (soggiorni  di  studio
per  traduttori,  organizzazione di corsi di aggiornamento, convegni,
seminari, incontri, informazione, studio,  ricerca  e  documentazione
sui   problemi   della   traduzione   e  sulla  professionalita'  dei
traduttori),  sono  stati  istituiti  i  "Premi  nazionali   per   la
traduzione".
  Una  commissione  di  esperti  presieduta  dal  Ministro per i beni
culturali e ambientali e, per  sua  delega,  dal  Sottosegretario  di
Stato,  esprimera'  pareri  sulla  assegnazione  dei  premi  e  sulla
programmazione  delle  altre  iniziative  sopra  menzionate,  che  si
avvarranno  dei  supporti  operativi  di  un  apposito  "Centro per i
traduttori e per le  iniziative  a  favore  delle  traduzioni",  gia'
operante presso la stessa divisione editoria.
  Si  riportano qui di seguito le norme del regolamento con preghiera
di voler diffondere negli ambiti di rispettiva competenza.
  Art. 1. - "I premi nazionali per la traduzione" sono conferiti  dal
Ministro  per  i  beni  culturali e ambientali o, per sua delega, dal
Sottosegretario  di  Stato,  su  conforme  e  motivato  parere  della
commissione  di  cui  sopra  per  l'importo complessivo di centoventi
milioni di lire e con la seguente articolazione:
   A) Quattro premi indivisibili dell'importo di venticinque  milioni
di  lire  ciascuno  da  conferire,  quale riconoscimento di superiore
merito, per l'attivita' svolta, rispettivamente a:
   1) un traduttore in italiano di una o piu' opere da  altra  lingua
(classica o moderna) o dialetto;
   2)  un  traduttore  in  lingua  straniera  di  una o piu' opere in
italiano (o in dialetto);
   3)  un  editore  italiano  per  opere  tradotte  da  altre  lingue
(classiche o moderne) o dialetto;
   4)  un  editore  straniero  per  opere in italiano (o in dialetto)
tradotte in altre lingue.
   B) Fino a quattro  premi  speciali  indivisibili  di  importo  non
inferiore  a  cinque  milioni  di  lire  ciascuno,  da  conferire  in
riconoscimento degli elevati  apporti  culturali  o  professionali  o
tecnici  o  metodologici,  realizzati  nell'ambito  e in supporto del
tradurre informazioni, messaggi, normative gia'  concepiti  in  altra
lingua  o  dialetto,  o  nella  traduzione di testi non primariamente
destinati  alla  pubblicazione  o  che  afferiscono  a  mezzi   della
comunicazione   di   ogni  altra  specie,  acquisiti  per  iniziativa
individuale  o   nell'ambito   di   attivita'   di   imprese,   enti,
amministrazioni ed organizzazioni nazionali ed internazionali.
  Art.  2.  -  Agli  effetti della deliberazione sul conferimento dei
premi, la commissione si atterra' ai criteri di seguito indicati:
  Le espressioni "editore", "traduttore", "traduzione", sono riferite
non soltanto a produttori  e  prodotti  editoriali  convenzionalmente
resi  pubblici  per mezzo della stampa, ma ad ogni attivita' intesa a
riformulare,  per  opera  dell'ingegno,  il  testo  di   qualsivoglia
informazione   o  messaggio  in  ulteriori  e  differenti  linguaggi,
indipendentemente  dalla  loro   natura   (letteraria,   scientifica,
pragmatica) e dai mezzi di comunicazione cui vengono affidati.
  Per i traduttori si ritengono meritevoli di riconoscimento le opere
che  consentono di rilevare la spiccata personalita' e la funzione di
mediatori culturali. La figura del traduttore si contraddistingue per
l'acutezza  delle   analisi   e   la   consapevolezza   di   percorsi
metodologici,  che  si  fondino su scelte motivate all'interno di due
sistemi, non solo di ordine linguistico e tecnico, dal cui  confronto
scaturiscano significative corrispondenze e adeguati esiti omologici.
  Per  gli  editori sono rilevanti l'impegno culturale e promozionale
delle iniziative caratterizzate, se  stranieri,  da  una  particolare
attenzione  per  la  diffusione  della  ricerca  scientifica  e della
cultura italiana all'estero; se italiani, da linee e  programmi,  nei
quali  le  traduzioni, anche in rapporto alle dimensioni dell'impresa
ed alle  condizioni  nelle  quali  essa  operi,  rivestano  un  ruolo
particolarmente significativo.
  Art. 3. - La commissione procede con motivate delibere in ordine al
conferimento  dei premi sulla base delle proposte, degli orientamenti
e  delle  valutazioni  autonomamente  elaborati  nel  proprio   seno,
attenendosi  ai  criteri  di cui all'art. 2 del presente regolamento,
anche in assenza di domanda o formale atto di  candidatura.  Proposte
concernenti  operatori,  opere di attivita' relative alla traduzione,
che  si  ritengano  meritevoli  di  riconoscimento,  potranno  essere
inviate, anche a cura degli interessati, entro il 31 marzo di ciascun
anno,  corredate  di ogni elemento ed informazioni atti a facilitarne
la valutazione.
  Le proposte devono essere inviate al Ministero per i beni culturali
e  ambientali  -  Direzione  generale   per   gli   affari   generali
amministrativi  e  del  personale  -  Divisione editoria - Segreteria
della commissione per i premi nazionali per la traduzione -  Via  del
Collegio Romano, 27 - Roma.
  Art.  4.  -  La  commissione delibera in ordine al conferimento dei
premi sulla base delle proposte formulate  da  un  apposito  comitato
designato a tale scopo dalla medesima tra i propri componenti.
  Attraverso   i   mezzi   della   comunicazione,  nonche'  circolari
indirizzate alle amministrazioni ed alle categorie interessate, entro
il 31 dicembre di ciascun anno, e' data  notizia  delle  disposizioni
contenute nel presente regolamento e di eventuali modificazioni delle
stesse.
  Il  Ministero degli affari esteri e' pregato di voler inviare copia
della presente circolare,  oltre  che  alle  rappresentanze  italiane
all'estero  ed alle rappresentanze diplomatiche straniere accreditate
presso la Repubblica italiana,  nonche'  agli  istituti  italiani  di
cultura,   alla   rappresentanza  italiana  presso  la  CEE  ed  alla
commissione CEE - Segretariato generale per i  problemi  del  settore
culturale.
                                                 Il Ministro: RONCHEY