IL RETTORE
  Visto  lo  statuto dell'Universita' degli studi di Pavia, approvato
con regio decreto 14 ottobre 1926, n. 2130, e  modificato  con  regio
decreto 13 ottobre 1927, n. 2229, e successive modificazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il regio decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071: "Modifiche ed
aggiornamenti al testo unico delle leggi sull'istruzione  superiore",
convertito nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio decreto 30 settembre 1938, n. 1652:  "Disposizioni
sull'ordinamento    didattico    universitario",     e     successive
modificazioni;
  Vista  la  legge 11 aprile 1953, n. 312: "Introduzione insegnamenti
complementari negli statuti delle universita'";
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28: "Delega al Governo  per  il
riordinamento  della  docenza  universitaria  e  relativa  fascia  di
formazione per la sperimentazione didattica e organizzativa";
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382: "Riordinamento della docenza universitaria e relativa fascia  di
formazione per la sperimentazione organizzativa e didattica";
  Vista  la  legge  9 maggio 1989, n. 168: "Istituzione del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica  e  tecnologica"  ed  in
particolare l'art. 16;
  Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 20 maggio 1989:
"Modificazione dell'ordinamento didattico universitario relativamente
ai corsi di laurea della facolta' di ingegneria";
  Viste le  proposte  di  modifiche  dello  statuto  formulate  dalle
autorita' accademiche dell'Universita' degli studi di Pavia;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  le  nuove
modifiche proposte, in deroga al termine triennale di cui  all'ultimo
comma dell'art. 17 del testo unico 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visti i pareri favorevoli del Consiglio universitario nazionale del
9 luglio 1992 e del 16 settembre 1992;
                              Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  di  Pavia, approvato e
modificato con i decreti sopraindicati, e'  ulteriormente  modificato
come segue:
                               Art. 1.
  I vigenti articoli 92, 93 e 97 relativi alla facolta' di ingegneria
sono soppressi e cosi' riformulati:
  Art. 92. - La facolta' di ingegneria conferisce le seguenti lauree:
   nel settore civile:
    in ingegneria civile;
    in ingegneria edile;
   nel settore dell'informazione:
    in ingegneria elettronica;
    in ingegneria informatica;
   nel settore industriale:
    in ingegneria elettrica;
   intersettoriale:
    in ingegneria per l'ambiente ed il territorio.
  La durata degli studi e' di cinque anni.
  I   titoli   di  ammissione  sono  quelli  previsti  dalle  vigenti
disposizioni di legge.
  Art.  93.  -  Allo  scopo  di   permettere   l'approfondimento   in
particolari  campi  sia  di  competenze  di tipo metodologico, sia di
tecniche progettuali, realizzative e di gestione, i corsi  di  laurea
di cui all'art. 92, oltre che in orientamenti definiti dalla facolta'
nel  manifesto  annuale  degli studi, possono essere articolati negli
indirizzi sottoindicati:
Corso di laurea in ingegneria civile:
  Indirizzi:
   1) idraulica;
   2) strutture.
Corso di laurea in ingegneria elettronica:
  Indirizzi:
   1) microelettronica;
   2) strumentazione;
   3) telecomunicazioni.
Corso di laurea in ingegneria elettrica:
  Indirizzi:
   1) automazione industriale;
   2) energia.
  Dell'indirizzo  eventualmente  seguito  viene  fatta  menzione  sul
certificato di laurea.
  Al compimento degli studi viene conseguito il titolo di "dottore in
ingegneria" con la specificazione del corso di laurea seguito.
  Art.  97. - Per il conseguimento della laurea in ingegneria civile,
tra le 29 annualita' previste nel precedente art.  95  devono  essere
obbligatoriamente  comprese  le seguenti, indicate per raggruppamento
disciplinare o per insieme di raggruppamenti disciplinari:
1-4     4 annual. A012 (Geometria)
                  A021 (Analisi matematica)
                  A030 (Fisica matematica)
5-6     2 annual. B011 (Fisica generale)
7       1 annual. I250 (Sistemi di elaborazioni delle informazioni)
8       1 annual. C060 (Chimica)
9       1 annual. H150 (Estimo)
                  I270 (Ingegneria economico-gestionale)
                  P012 (Economia politica)
10      1 annual. H110 (Disegno)
11      1 annual. H011 (Idraulica)
12      1 annual. H071 (Scienza delle costruzioni)
13      1 annual. H081 (Architettura tecnica)
14      1 annual. I050 (Fisica tecnica)
15      1 annual. I070 (Meccanica applicata alle macchine)
                  I170 (Elettrotecnica e tecnologie elettriche)
16      1 annual. H072 (Tecnica delle costruzioni)
17      1 annual. H060 (Geotecnica)
18      1 annual. H050 (Topografia e cartografia)
19      1 annual. H143 (Tecnica urbanistica)
20      1 annual. H012 (Costruzioni idrauliche e marittime)
 
  Per l'indirizzo idraulica sono  inoltre  obbligatorie  le  seguenti
annualita' aggiuntive:
 
21      1 annual. D022 (Geologia applicata)
22      1 annual. H012 (Costruzioni idrauliche e marittime)
23      1 annual. H020 (Ingegneria sanitaria-ambientale)
 
  Per  l'indirizzo  strutture  sono  inoltre obbligatorie le seguenti
annualita' aggiuntive:
 
21-22   2 annual. H071 (Scienza delle costruzioni)
23      1 annual. H072 (Tecnica delle costruzioni)