PARTE I
BILANCI FINANZIARI
CONSUNTIVI E RELAZIONI
DEMOCRAZIA CRISTIANA
1. BILANCIO FINANZIARIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 1991
ENTRATE EFFETTIVE
1) Quote associative annuali . . . . . . . . . . L. 13.575.809.140 2)
Contributo dello Stato:
a) per rimborso spese elettorali:
- saldo contributo spese elezioni Consigli
regionali a Statuto ordinario 1990
(artt. 1-3 legge 18/11/1981, n. 659) . . . . L. 1.932.014.288
b) contributo elezioni Regionali Sicilia 1991 . " 1.270.164.144 c)
contribuzione annuale alla attivita' del
Partito per l'anno 1991 (art. 3 legge n. 195 del
2 maggio 1974 e successive modificazioni) . . . " 25.739.556.693
L. 28.941.735.125
3) Contributi provenienti dall'estero:
a) da partiti o movimenti politici esteri o
internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . L.
b) da altri soggetti esteri . . . . . . . . . . "
L.
4) Altre contribuzioni:
a) contribuzioni straordinarie degli
associati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 19.138.147.699 b)
contribuzioni di non associati (privati,
enti privati, associazioni sindacali) . . . . . " 1.920.000.000
L. 21.058.147.699
5) Proventi finanziari diversi:
a) fitti attivi . . . . . . . . . . . . . . . . L.
b) interessi su titoli . . . . . . . . . . . . " 195.683.177 c)
interessi su finanziamenti da c/c bancari
(al netto ritenute fiscali d'imposta) . . . . . " 664.162.889 d)
dividendi su partecipazioni e utili da
imprese e altre attivita' economiche . . . . . . "
e) altri proventi finanziari . . . . . . . . . " 77.910.415
L. 937.756.481
6) Entrate diverse:
a) da attivita' editoriali (abbonamenti a
periodici diversi) . . . . . . . . . . . . . . . L. 1.151.000 b) da
manifestazioni . . . . . . . . . . . . . "
c) da altre attivita' statutarie . . . . . . . "
d) da altre fonti - Sottoscrizione popolare . . " 13.198.700.000
L. 13.199.851.000
Totale entrate finanziarie dell'esercizio L. 77.713.299.445
USCITE EFFETTIVE
1) Attribuzione di contributi:
a) al Gruppo parlamentare alla Camera
dei deputati . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 1.672.704.900 b)
al Gruppo parlamentare al Senato . . . . . . " 901.250.769 c) a enti
e soggetti nazionali . . . . . . . . " 330.000.000 d) a enti e
soggetti esteri . . . . . . . . . . " 343.232.605 e) alle sedi e
organizzazioni periferiche:
- contributi per attivita'
ordinaria . . . . . . . L. 6.125.961.450
- contributi per attivita'
straordinarie . . . . . " 762.572.120
- quote ristorno
tesseramento . . . . . . " 1.329.401.000
L. 8.217.934.570
L. 11.465.122.844
2) Spese di personale:
a) retribuzione, rimborsi spese e missioni:
- personale sede centrale . . . . . . . . . L. 12.445.619.781 -
personale distaccato in periferia . . . . " 5.817.013.975
b) contributi previdenziali e assistenziali:
- personale sede centrale . . . . . . . . . " 4.850.009.937
- personale distaccato in periferia . . . . " 2.403.416.851
L. 25.516.060.544
3) Spese generali:
a) interessi passivi e oneri finanziari . . . . L. 216.856.064 b)
fitti passivi . . . . . . . . . . . . . . . " 1.370.101.574 c)
imposte e tasse . . . . . . . . . . . . . . " 49.198.430 d)
manutenzioni e riparazioni:
- manutenzioni ordinarie
immobili . . . . . . . . L. 804.473.336
- manutenzioni macchine,
attrezzature e impianti. " 868.663.760
L. 1.673.137.096
e) Spese di amministrazione:
- assicurazioni impianti . L. 8.356.810
- cancelleria . . . . . . " 285.288.650
- telefoni . . . . . . . . " 1.113.555.642
- riscaldamento . . . . . " 108.007.813
- luce e forza motrice . . " 152.507.765
- noleggi apparecchiature
elettroniche . . . . . . " 29.790.575
- spedizione collettame . " 100.726.444
- spese autoparco . . . . " 474.687.431
- spese postali . . . . . " 212.246.562
- attrezzature per uffici. " 1.654.333.971
- pulizia locali . . . . . " 758.942.604
- rappresentanza e
beneficienza . . . . . . " 29.907.000
- spese legali . . . . . . " 42.654.390
- spese varie di banca . . " 6.380.417
L. 4.977.386.074
f) Spese diverse:
- pagamento debiti residui . . . . . . . . . " 70.000.000
L. 8.356.679.238
4) Spese per attivita' editoriali di informazione
e di propaganda:
a) per attivita' editoriali, culturali e di
informazione:
- concorso copertura deficit di gestione
de "Il Popolo", "La Discussione" ed
"Ed. Cinque Lune" . . . . . . . . . . . . L. 8.296.747.470
b) per attivita' di propaganda e informazione
politica:
- segreteria politica . . L. 894.673.541
- direzione nazionale . . " 356.838.420
- consiglio nazionale e
collegio dei probiviri . " 674.909.075
- portavoce della
segreteria politica . . " 8.510.973
- segreteria
amministrativa . . . . . " 448.689.004
- ufficio stampa e
agenzie di stampa . . . . " 452.624.214
- movimenti centrali
(mov. femminile, mov.
giovanile, mov. anziani) " 1.129.393.591
- dipartimento organizzativo
ed elettorale . . . . . " 796.120.013
- dipartimento SPES . . . " 8.760.467.060
- dipartimento enti locali " 113.597.079
- dipartimento scuola . . " 95.012.050
- dipartimento problemi
sociali e del lavoro . . " 29.882.993
- dipartimento famiglia . " 6.639.820
- dipartimento cultura . . " 25.294.450
- dipartimento Mezzogiorno " 9.750.000
- dipartimento economia . " 27.138.520
- dipartimento energia . . " 8.663.100
- dipartimento esteri . . " 158.154.077
- politica internazionale. " 778.886.216
- dipartimento formazione. " 387.372.623
- centro studi politici
(Camilluccia) . . . . . " 106.660.164
- dipartimento associazionismo
popolare, sport, attivita'
di massa e turismo . . . " 13.179.100
- dipartimento problemi
istituzioni . . . . . . " 4.473.900
- dipartimento problemi.
giustizia e sicurezza . " 62.494.155
- dipartimento ambiente ed
ecologia . . . . . . . . " 621.800
- festa nazionale amicizia " 220.669.803
L. 15.570.715.741
L. 23.867.463.211
5) Spese per campagne elettorali:
a) elezioni regionali Sicilia 1991:
- contributi diretti alla
periferia L. 2.935.000.000
- spese per attivita' uffici
centrali e uffici
direzione nazionale " 237.286.930
- spese generali " 773.500
L. 3.173.060.430
b) elezioni amministrative 1991
(Brescia) " 330.000.000
L. 3.503.060.430
c) pagamenti impegni residui campagne
elettorali precedenti " 40.125.000
L. 3.543.185.430
6) Spese per
documentazione ed
archivio L.
74.731.138
7) Spese per altre attivita':
- spese generali e di gestione societa'
immobiliari e di servizio L. 4.033.555.404
Totale uscite finanziarie dell'esercizio L. 76.856.797.809
Avanzo dell'esercizio . . . . . . . . . L. 856.501.636
Totale a pareggio . . . . . . . . . . . L. 77.713.299.445
SITUAZIONE FINANZIARIA EFFETTIVA AL 31 DICEMBRE 1991
Entrate finanziarie dell'esercizio . . . . . . . L. 77.713.299.445
Uscite finanziarie dell'esercizio . . . . . . . " 76.856.797.809
Avanzo dell'esercizio . . . . . . . . . . . . . L. 856.501.636
Disavanzo cumulato dei precedenti esercizi . . . " 13.217.565.686
Disavanzo cumulato alla chiusura dell'esercizio. L. 12.361.064.050
Il segretario amministrativo: sen. Severino CITARISTI
2. RELAZIONE AL BILANCIO FINANZIARIO CONSUNTIVO
CHIUSO AL 31 DICEMBRE 1991
Il bilancio finanziario consuntivo del 1991 della Democrazia
Cristiana, chiude con un avanzo di L. 856.501.636, che consente una
riduzione del disavanzo cumulato negli esercizi antecedenti a L.
12.361.064.050.
Oltre al contenuto minimo, che la legge sui finanziamenti dei
partiti, impone alla relazione del segretario amministrativo, la
presente si pone l'obiettivo di fornire una serie di elementi
necessari ad una piu' ampia ed articolata lettura del bilancio
finanziario il cui schema non consente di osservare alcuni aspetti
del bilancio stesso che, invece, la relazione puo' offrire.
Seguendo una regola gia' adottata in precedenza, la prima
comparazione che pare utile esporre e' quella, di estrema sintesi,
tra i bilanci al 31 dicembre 1990 e 31 dicembre 1991, regola che
avra' una sua prosecuzione durante tutta la relazione, anche nelle
analisi che verranno successivamente esposte.
1990 1991
Totale entrate . . . . . L. 91.074.806.443 L. 77.713.299.445
Totale uscite . . . . . . " 88.857.145.198 " 76.856.797.809 Avanzo
. . . . . . . . . " 2.217.661.245 " 856.501.636 Disavanzi cumulati
nei
precedenti esercizi . . . . " 15.435.226.931 " 13.217.565.686
Disavanzo cumulato alla
chiusura dell'esercizio 1991 " 13.217.565.686 " 12.361.064.050
Disamina e comparazione delle entrate.
Le entrate del 1991 ammontano complessivamente a L.
77.713.299.445, con un decremento rispetto al 1990 di L.
13.361.506.998, corrispondente ad una percentuale del 14,67%.
Seguendo l'ordine dello schema di bilancio, le entrate vengono
analizzate osservando il loro incremento, ovvero la loro riduzione:
le quote associative annuali, passano da L. 10.429.582.750 del
1990, a L. 13.575.809.140 con un incremento di L. 3.146.226.390.
Su questa voce, occorre riproporre le ragioni della variazione,
che sostanzialmente ricalca quelle esposte nelle precedenti relazioni
e che attengono principalmente ai tempi di validazione del
tesseramento, rispetto ai successivi tempi di esazione, che subiscono
differenziate metodiche in relazione ai differenti comportamenti
delle realta' periferiche, il tutto recepito dal bilancio secondo il
noto concetto di cassa.
L'aspetto rilevante il bilancio 1991 si manifesta nel modo
seguente: dell'importo complessivo per entrate a questo titolo di L.
13.575.809.140, L. 11.907.729.840 riguardano il tesseramento del
1990; L. 1.515.599.300 residui dei tesseramenti 1988 e 1989, mentre
solamente L. 152.480.000 per il tesseramento 1991.
Appare comunque evidente, prescindendo dai tempi di esazione, che
le entrate derivanti dal tesseramento 1990 sono aumentate in modo
consistente rispetto a quelle del 1989.
il contributo dello Stato, si riduce di L. 4.504.705.094,
aumentando di L. 25.661.114 per la contribuzione annuale, ma
riducendosi di L. 4.530.366.208, per spese elettorali.
Il primo e' un incremento dovuto ai meccanismi della legge 2
maggio 1974, n. 195 e successive modificazioni, con particolare
riferimento all'art. 3, lettera c), della citata legge, riguardante
la misura proporzionale alla consistenza numerica.
Il secondo e' un decremento che risulta composto dal saldo della
campagna elettorale tenutasi nell'anno 1990 per le amministrative
generali di L. 1.932.014.288, al quale va aggiunto il contributo per
le Regionali Siciliane, tenutesi nel 1991, di L. 1.270.164.144.
non vi sono stati contributi provenienti dall'estero.
le contribuzioni straordinarie degli associati e di non
associati, di cui al punto 4), lettere a) e b) del bilancio, hanno
avuto un decremento complessivo di L. 8.564.168.229 che non trova una
spiegazione logica malgrado la capillare organizzazione messa a punto
dalla segreteria amministrativa nel corso dei cinque anni di sua
gestione.
Giova comunque ribadire che le entrate pervenute al Partito a
titolo di contribuzione sono di importo inferiore a lire 5 milioni
ciascuna, in osservanza dell'art. 4 della legge n. 659/1981, ad
esclusione delle contribuzioni dei non associati, per l'importo di L.
1.920.000.000, per le quali, ai sensi e per gli effetti dell'art. 4,
comma 9) della legge gia' citata, vengono qui di seguito elencate con
l'indicazione dei rispettivi soggetti eroganti.
Tutte le contribuzioni superiori a lire 5 milioni ciascuna sono
state congiuntamente dichiarate e tempestivamente trasmesse alla
Presidenza della Camera dei deputati, nei modi e nei termini previsti
dalle disposizioni legislative che regolano la materia.
Santarelli Costruzioni S.r.l. - Ascoli Piceno . L. 200.000.000
Todini Costruzioni Generali S.p.a. - Roma . . . 50.000.000 Losep
S.r.l. - Milano . . . . . . . . . . . . . 100.000.000 Lodigiani
S.p.a. - Milano . . . . . . . . . . . 100.000.000 Lodicost S.r.l.
- Roma . . . . . . . . . . . . 85.000.000 Ilce S.r.l. - Roma . .
. . . . . . . . . . . . 80.000.000 Ilci S.p.a. - Roma . . . . . .
. . . . . . . . 85.000.000 Costruzioni G. Maltauro S.p.a. -
Vicenza . . . 50.000.000 Sipe S.p.a. - Vicenza . . . . . . . . .
. . . . 50.000.000 Metal. Fracasso - Fiesso D'Artico . . . . . .
. 200.000.000 Soc. Veca S.r.l. - Roma . . . . . . . . . . . .
300.000.000 Soc. SCI - Genova . . . . . . . . . . . . . . .
100.000.000 Santarelli Costruzioni S.r.l. - Ascoli . . . .
200.000.000 Con. Ita. Casa Soc. Coop. a r.l. - Roma . . . .
100.000.000 Coop. Progetti S.r.l. - Roma . . . . . . . . .
50.000.000 Ligabue Catering S.p.a. - Venezia . . . . . . .
20.000.000
Securdata S.p.a. - Grandate (Como) . . . . . . 150.000.000
Totale . . L. 1.920.000.000
i proventi finanziari diversi, si riducono per complessive L.
64.940.705 che, in costanza di una medesima gestione finanziaria
delle disponibilita' liquide e dei tassi rispetto al 1990, trova
l'unica spiegazione in una minore giacenza media derivante dalle
minori entrate complessive.
le entrate diverse, sono diminuite di complessive L.
3.288.131.000 ed anche per questa voce vale il commento esposto per
le contribuzioni di associati e non associati di cui al punto 4) del
bilancio.
Sottoponendo ad una analisi percentuale le entrate, si puo'
desumere che le medesime sono composte:
per il 62,76% dall'autofinanziamento (17,47% dal tesseramento e
46,29% dalle contribuzioni e dai proventi finanziari);
per il 37,24% dal contributo dello Stato (di cui il 4,12% per
contributo spese elettorali).
I medesimi dati riferiti al 1990 sono stati, rispettivamente del
63,28% e del 36,72%. Su quest'ultimo dato occorre rilevare la non
omogeneita' del raffronto riferito al contributo per concorso spese
elettorali che, negli anni in cui si svolgono consultazioni
elettorali, va ad incidere, in piu' o in meno, sulle uscite che
peraltro contestualmente lievitano piu' che proporzionalmente.
Seguendo il concetto dianzi esposto, il solo contributo ordinario
dello Stato, depurato quindi da quello per concorso spese elettorali,
ha contribuito alle complessive entrate della Democrazia Cristiana
per l'anno 1991 nella misura del 33,12%.
Conseguentemente le entrate per autofinanziamento sono state del
66,88% che evidenzia una volta di piu' l'inadeguatezza del contributo
dello Stato sull'entita' del quale ci si e' soffermati ogni anno, in
occasione delle analoghe relazioni sui consuntivi e che comunque si
intende ribadire richiamando alla memoria che detto contributo
annuale e' congelato all'anno 1981, mentre le spese per beni e
servizi di cui i partiti si avvalgono per lo svolgimento delle loro
attivita' sono cresciuti mediamente del 141%, mentre la spesa del
personale contribuisce ad appesantire il carico delle uscite, essendo
aumentata dell'11,74% come viene rilevato allo specifico capitolo
delle uscite.
A conclusione del capitolo riguardante le entrate, il sottoscritto
segretario amministrativo dichiara di non essere a conoscenza di
altre entrate eventualmente pervenute ad articolazioni politico-
organizzative o di raggruppamenti interni ovvero dei gruppi
parlamentari del partito, diverse da quelle esposte in bilancio.
Disamina e comparazione delle uscite.
Nel corso del 1991 l'ammontare complessivo delle uscite e' stato
di L. 76.856.797.809 con una riduzione rispetto al 1990 di L.
12.000.347.389, corrispondente al 13,50%.
Ponendo in correlazione i risultati del presente bilancio con
quelli del precedente risulta:
minori entrate . . . . . . . . . . . . L. - 13.361.506.998 minori
uscite . . . . . . . . . . . . . " + 12.000.347.389
avanzo esercizio 1990 . . . . . . . . . " + 2.217.661.245
avanzo esercizio 1991 . . . . . . . . . L. 856.501.636
Si esaminano ora i piu' significativi aumenti o diminuzioni delle
uscite.
1) Attribuzioni di contributi: e' aumentata di L. 4.458.736.464
per essere passati da L. 11.465.122.844 a L. 15.923.859.308, con
aumenti di L. 2.566.112 al gruppo parlamentare del Senato, per
effetto del corrispondente aumento nelle entrate del contributo
ordinario dello Stato; di L. 72.450.000 a enti e soggetti nazionali;
di lire 5.088.618.036 per contributi per attivita' ordinarie alle
sedi e organizzazioni periferiche, alle quali, per attivita'
straordinarie, sono state erogate in piu' di L. 125.192.120.
Sono state ridotte le contribuzioni ad enti e soggetti esteri per
L. 516.812.059 e per L. 625.843.276 le quote di ristorno del
tesseramento essendosi contratta, in proporzione, la relativa
entrata.
Il maggior aumento riguarda i contributi per l'attivita' ordinaria
della periferia alla quale, fin dal settembre 1989, e' stata
attribuita una quota raddoppiata rispetto a quella precedente.
2) Spese di personale: sono aumentate complessivamente di L.
2.679.818.560; per L. 1.986.806.315 di retribuzione e liquidazione
del personale della sede e di quello distaccato in periferia e per L.
693.012.245 di contribuzioni previdenziali ed assistenziali, pari
all'11,74%.
Rispetto al 1990, questo esercizio ha assorbito per l'intero
periodo gli effetti del nuovo contratto stipulato nel 1990 per cui il
consistente aumento deriva da questo motivo pur tenendo conto dei
movimenti numerici del personale e dell'incidenza delle liquidazioni
per i dimissionari.
Tuttavia e' indispensabile valutare distintamente i costi correnti
del personale, in relazione al turn-over verificatosi negli anni
1989, 1990 e 1991 e l'incidenza che il medesimo ha avuto sulle
liquidazioni fine rapporto.
Nel 1991 il personale di sede ha avuto n. 29 dimissioni e n. 25
assunzioni (di cui 7 a tempo parziale) (a fronte dei,
rispettivamente, n. 22 e n. 6 del 1990), mentre il personale
distaccato in periferia ha avuto n. 11 dimissioni e n. 1 assunzione
(a fronte dei rispettivamente n. 4 e n. 12 del 1990).
L'incidenza di costo per il T.F.R. e' stata di L. 2.087.645.540
(L. 1.588.367.785 per il personale di sede e L. 499.277.755 per il
personale distaccato in periferia) in quanto si riferisce ad un
consistente numero di funzionari con elevato grado di qualifica e di
anzianita'.
Gli avvicendamenti del personale dipendente sono rappresentabili
dalla seguente tabella degli ultimi tre anni con riferimento al 31
dicembre di ciascun anno:
1989 1990 1991
personale sede n. 379 n. 363 n. 359
personale periferia n. 153 n. 161 n. 151
Totali . . . n. 532 n. 524 n. 510
E' meritevole di approfondimento il rapporto intercorrente tra il
costo del personale (tutto compreso) e il contributo annuale
ordinario dello Stato, considerato al lordo del 10% destinato ai
gruppi parlamentari, che nell'ultimo triennio si e' cosi' evoluto:
1989 1990 1991
spesa
personale. . L. 22.689.682.799 L. 22.836.241.984 L. 25.516.060.544
contributo
Stato. . . . L. 25.646.641.691 L. 25.713.895.574 L. 25.739.556.693
percentuale di
incidenza. . 88,47% 88,80% 99,13%
La percentuale del 99,13% pone sempre piu' in evidenza - anche
usando questo parametro - la insufficienza del contributo dello
Stato, che per l'anno 1991 e' stato assorbito per il 99,13% dalle
sole spese del personale, pur non trascurando i continui interventi
effettuati negli anni che vanno dall'81 (l'ultima determinazione del
contributo) al 1991, nel corso dei quali si e' passati da n. 651 a n.
510 dipendenti con una riduzione di n. 141 unita'.
Un altro raffronto rafforza ulteriormente questo concetto ed e'
l'incidenza del costo del personale nel 1981 che e' stato del 39,37%,
il che significa aver potuto disporre dell'ampio spazio del 60,63%
del contributo statale per le spese destinate ad altre attivita' del
partito. Ed ancora: il 60,63% disponibile nel 1981, in termini
monetari, era rappresentato dalla consistente somma di L.
17.293.459.000 (il contributo ordinario dello Stato nel 1981 fu di L.
28.522.941.850), con il potere di acquisto della moneta di 2,489
volte piu' elevato di quello del 1991.
Ne consegue che l'importo di 17.293 milioni del 1981 a
disposizione di altre necessita', dopo aver sostenuto il costo
complessivo del personale, avrebbe l'odierna "capacita' di acquisto"
pari a 43.043 milioni, contro i 223 milioni dell'attuale contesto
(differenza tra contributo dello Stato di 25.739 milioni e spesa del
personale di 25.516 milioni, pari appunto a 223 milioni), con
l'aggiunta del ridotto potere di acquisto nel frattempo intercorso
che praticamente azzera la disponibilita' finanziaria per le altre
necessita' di spesa.
Concludendo, non si puo' sottacere la consistenza degli interventi
fatti dall'azienda Democrazia Cristiana per ridurre negli anni il
numero dei dipendenti nel tentativo di ridurre il costo;
ciononostante la fisiologica, inarrestabile, purtuttavia giusta,
dinamica di questo costo, rispetto alla staticita' del contributo
dello Stato, ha portato al paradossale risultato che la totalita' del
contributo viene assorbita praticamente per intero dalla spesa del
personale che, delle uscite complessive, rappresenta solo il 33,20%.
3) Spese generali: sono diminuite complessivamente di L.
253.302.995.
In particolare: gli interessi passivi sono aumentati di L.
54.829.447, che rappresenta il risultato della gestione finanziaria
della liquidita' attiva per una minore durata, tale da determinare
maggiori esposizioni bancarie e per periodi piu' lunghi in
correlazione con quanto esposto nel capitolo dei proventi finanziari
diversi, tra le entrate.
Le uscite per fitti passivi sono cresciute di L. 149.906.368 per
effetto delle rivalutazioni ISTAT, nonche' da un nuovo canone di
locazione che ha avuto inizio nel mese di dicembre.
Le manutenzioni ordinarie degli immobili hanno inciso per L.
188.023.736 in piu' rispetto al 1990.
La complessiva somma di L. 804.473.336 e' rappresentata per circa
608 milioni dal completamento del restauro conservativo della Sede di
Piazza del Gesu'; per circa 77 milioni da lavori idraulici, per circa
44 milioni da lavori in muratura, elettrico, sanitario, blindatura,
disinfestazione che, come i precedenti, sono stati eseguiti nelle
varie sedi a titolo manutentivo ed infine per circa 75 milioni da
spese varie e minute anche queste nelle varie sedi romane del
Partito.
Le manutenzioni per macchine, attrezzature ed impianti sono
sostanzialmente lievitate di L. 441.073.117.
Sul totale delle spese 1991 di L. 868 milioni, 519 di essi sono
stati destinati alla manutenzione computers, centrale telefonica,
modem ecc.; 86 milioni macchine ufficio; 32 milioni macchine centro
stampa; 158 milioni impianti elettrici; 73 milioni per impianti
sicurezza, condizionamento aria e ascensori.
Le spese di amministrazione si sono complessivamente decrementate
di L. 1.092.159.267.
Confrontando i due bilanci, si sono avute significative riduzioni:
nelle spese per attrezzature per uffici per 1.332 milioni; nelle
spese di cancelleria per 43 milioni; nei noleggi per apparecchiature
elettroniche per 26 milioni; nelle spese legali per 73 milioni. Di
contro, i piu' significativi aumenti sono stati: nelle spese
telefoniche per 189 milioni; nel riscaldamento per 23 milioni;
nell'energia elettrica per 18 milioni; nelle spedizioni collettame
per 22 milioni; nelle spese autoparco per 35,5 milioni; nelle spese
pulizia locali per 97 milioni. Sostanzialmente invariate le altre
spese di amministrazione.
Il pagamento debiti residui si e' ridotto di L. 15.400.000,
attestandosi sull'importo di 70 milioni.
Coerente con l'anno precedente quindi l'andamento delle spese
generali che, riducendosi nell'importo complessivo, e' stato in grado
di assorbire ancora una consistente entita' di spese per attrezzare
gli uffici di macchine e dotazioni d'uso, soprattutto rivolte alla
informatizzazione che si sta avvicinando al completamento ed a una
piu' efficiente e moderna dotazione di impianti con particolare
riferimento a quello telefonico, di comunicazioni in genere, alla
stampa, fotocopiatura, telematica ecc.
4) Spese per attivita' editoriali di informazione e di propaganda:
sono aumentate di L. 4.186.478.201. In riduzione di L. 1.562.183.230
la copertura deficit di gestione della SEIP S.r.l. (Popolo -
Discussione - Cinque Lune) e in aumento di L. 5.748.661.431 le altre
attivita' di propaganda e informazione politica.
Per la SEIP S.r.l., gestione testata Popolo, sono state
finanziate:
pagamento fatture forniture giornali . . . . L. 2.649.747.470
in conto gestione . . . . . . . . . . . . . . " 3.945.000.000
Totale . . . L. 6.594.747.470
Per la gestione testata Discussione, sono state finanziate L.
1.720.000.000.
In conto gestione quindi le erogazioni ammontano complessivamente
a L. 8.296.747.470.
La situazione creditoria, espressa algebricamente, nei confronti
del Popolo, puo' essere cosi' riassunta:
In migliaia di lire
residuo credito 1987 . . . . . . . . . . . . L. + 870.744 residuo
credito 1988 . . . . . . . . . . . . " + 2.676.388 residuo
credito 1989 . . . . . . . . . . . . " + 3.110.241 residuo
credito 1990 . . . . . . . . . . . . " + 4.180.590
restituzione del 1991 . . . . . . . . . . . " - 9.100.000
L. + 1.737.963
residuo credito 1991:
dedotta fattura fornitura
giornali . . . . . . . . . . . . L. + 3.945.000
dedotta partita portata a ricavi
come segue:
perdita 1991 . . . L. - 1.707.480
perdita a bilancio " + 67.921
L. - 1.639.559
L. + 2.305.441
Residuo credito al 31 dicembre 1991 . . . . . . L. 4.043.404
Nei confronti della Discussione il riassunto
e' il seguente:
In migliaia di lire
residuo credito 1988 . . . . . . . . . . . . L. + 53.630 residuo
credito 1989 . . . . . . . . . . . . " + 216.243 residuo credito
1990 . . . . . . . . . . . . " + 124.339 residuo credito 1991:
totale versamenti . . . . . . . . L. + 1.702.000
dedotta partita portata a ricavi. " - 1.442.800
L. + 259.200
Residuo credito al 31 dicembre 1991 . . . . . . L. + 653.412
Sussiste alla medesima data un debito per abbonamenti Movimento
Anziani di L. 26.870.000 per il 1991 che, unito a quello del 1990 di
L. 29.025.988 porta ad un totale debitorio di L. 55.895.988.
Nei confronti dell'Editrice 5 Lune si hanno questi rapporti
creditori, rimasti invariati rispetto al 1990:
In migliaia di lire
residuo credito 1988 . . . . . . . . . . . . L. + 381.800 dedotto
residuo debito 1989 . . . . . . . . " - 48.333
dedotta fatt. 269 . . . . . . . . . . . . . " - 3.360
Residuo credito al 31 dicembre 1991 . . . . . . L. + 330.107
Il dato aggiornato al 31 dicembre 1991 del rapporto creditorio-
patrimoniale con la SEIP S.r.l. per quanto si riferisce al "conto
Sipra" - esposto a pag. 15 della relazione sul bilancio 1988 - si e'
accresciuto di L. 107.564.004 portando il totale del nostro debito,
al 31 dicembre 1991 a complessive L. 2.696.235.996 che corrisponde ad
un identico debito del Popolo verso la Sipra che sara' riassorbito
nel corso della valenza contrattuale (1988/1992), e di conseguenza
verra' a cadere il nostro impegno ad eccezione dell'importo di L.
792.435.996 che il Popolo non ha potuto produrre in termini
pubblicitari nel 1991 per il tetto limitativo del 30% stabilito dalla
legge sull'Editoria, importo di cui la Sipra chiede la restituzione.
Le spese per attivita' di propaganda ed informazione politica sono
complessivamente aumentate di circa L. 5.748 milioni per effetto di
una incrementata attivita' politica dei nostri dipartimenti e
movimenti. In particolare, tra le varie manifestazioni che si possono
ricordare, vi sono quelle di maggior incidenza finanziaria quale
l'iniziativa culminata con una consistente affissione di manifesti a
cura della SPES, che hanno evidenziato i seguenti soggetti e
messaggi:
"La via della Pace" affissione del gennaio 1991;
"Pace II" affissione del febbraio 1991;
"La garanzia piu' forte di scelte giuste" affissione dal 16 al 30
aprile 1991;
"Costruiamo uniti la nuova Europa" affissione dal 16 al 31 luglio
1991;
"Indietro non si torna" affissione dal 16 al 31 agosto 1991;
"Italia Unita" affissione dal 1 al 15 novembre 1991.
Di particolare intensita' l'attivita' svolta dalla Direzione
Nazionale, dal Consiglio Nazionale, dalla Segreteria politica, dalle
vice-segreterie politiche, dalla segreteria amministrativa,
dall'Ufficio Stampa che complessivamente hanno richiesto interventi
finanziari per 2.660 milioni.
I movimenti Giovanile, Femminile ed Anziani hanno speso
complessivamente L. 1.128 milioni.
I vari dipartimenti, escluso SPES di cui si e' gia' detto, hanno
avuto un complessivo carico di spesa di 2.621 milioni.
La Festa Nazionale dell'Amicizia, svoltasi ad Arona dal 7 al 15
settembre 1991, e' stata demandata alla societa' P.P.S. di Napoli,
mediante apposito mandato il cui contenuto riguardava lo studio,
l'organizzazione, la realizzazione e la gestione finanziaria della
manifestazione con tutti i rischi oneri ed utili derivanti a
carico/favore della mandataria.
La segreteria amministrativa ha concorso alle spese per rimborsi
viaggi e missioni per L. 217.257.803 riguardanti l'ospitalita' dei
dirigenti del Partito, del personale dipendente, dei relatori e di
taluni ospiti.
E' stato pagato altresi' l'importo di L. 3.412.000 per debito
residuo della festa dell'Amizia svoltasi a Cagliari nel 1990.
5) Spese per campagne elettorali: si attestano sull'importo di L.
3.503.060.430 e l'analisi con il precedente esercizio non assume
alcun significato comparativo trattandosi di campagne elettorali
differenti tra di loro.
La campagna elettorale del 1991 si riferisce alle elezioni
Regionali Siciliane e comunali a Brescia, per le quali vengono
analiticamente indicate le cifre richieste dall'art. 4 lett. c) della
legge n. 413/85.
Spese per pubblicita' editoriale e
radiotelevisiva . . . . . . . . . . . . . . . . L.
Spese per manifesti . . . . . . . . . . . . . " 76.336.120 Spese
per stampati ed altri materiali
di propaganda . . . . . . . . . . . . . . . . . " 49.462.000 Spese
per manifestazioni ed ogni altra
attivita' connessa con la campagna elettorale. . " 112.262.310
Contributi ai CC.PP.RR. . . . . . . . . . . . " 3.265.000.000
Totale . . . . L. 3.503.060.430
Le spese sostenute nell'esercizio in esame, ma riguardanti impegni
campagne elettorali precedenti, per complessive L. 40.125.000,
riguardano le Amministrative a statuto ordinario svoltesi nel 1990.
Anche per il suddetto importo viene indicata la cifra richiesta
dall'art. 4 lettera c) della legge n. 413/85 che riguarda, per
l'intero importo di L. 40.125.000 la spesa per pubblicita' editoriale
e radiotelevisiva.
6 Spese per documentazione ed archivio, ammonta a L. 74.731.138 e
viene evidenziata al n. 6) dello schema di bilancio, dopo la sua
introduzione avvenuta con decreto del Presidente della Camera dei
Deputati del 31 luglio 1991 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.
179 della serie generale.
7) Spese per altre attivita': si sono ridotte di L. 1.335.339.202
e piu' analiticamente:
L'Immobiliare S.p.a.: ha avuto un minor contributo per la sua
gestione di L. 199 milioni, in quanto passa da 905 milioni del 1990 e
706 milioni del 1991, analiticamente rappresentato da: L. 308 milioni
di stipendi; L. 88 milioni di manutenzioni ordinarie degli immobili,
L. 217 milioni di interessi passivi su mutui ipotecari, L. 62 milioni
di spese generali da consulenze per L. 30 milioni e da acquisti vari
per lire un milione.
S.E.R. S.p.a.: ha avuto, per la sua gestione, un minor importo di
L. 1.017 milioni, rappresentato dalla differenza tra L. 2.568 milioni
del 1990 e L. 1.551 milioni del 1991. Questi ultimi si sono espressi
per L. 256 milioni per manutenzioni ordinarie di immobili; L. 975
milioni per interessi passivi su mutui ipotecari; L. 170 milioni per
fitti passivi e L. 150 milioni per spese generali.
Affidavit S.p.a.: la sua gestione ha comportato un minor esborso
di L. 419 milioni, essendo passata da L. 645 milioni del 1990 a L.
226 milioni del 1991. I costi sono rappresentati dalla voce
consulenze e collaborazioni per L. 193 milioni e spese generali per
L. 33 milioni.
Gepi S.r.l.: aumenta le proprie spese di gestione di L.
218.000.000, in quanto passa da L. 35 milioni del 1990 a L. 253
milioni del 1991.
Queste ultime sono rappresentate per L. 13 milioni da consulenze,
da 9 milioni per spese generali e da 230 milioni di risarcimento
danni e spese legali per una causa nella quale la societa' e' stata
soccombente al giudizio di appello. E' stato proposto ricorso in
Cassazione.
Savam S.p.a.: riduce l'importo erogato di L. 673.584.825 in quanto
passa da L. 701 milioni del 1990 a L. 28 milioni del 1991; queste
ultime rappresentate per L. 16 milioni da spese generali e per 12
milioni dalla tassa per CC.GG.
Omnia S.r.l.: ha speso complessivamente per il 1991 L. 13.219.177
di cui L. 9 milioni per rinnovare e manutenere le attrezzature e L. 4
milioni di spese generali.
Sari S.p.a.: riduce l'importo erogato di L. 41 milioni, in quanto
passa da L. 246 milioni del 1990 a L. 205 milioni del 1991; queste
ultime rappresentate per L. 99 milioni da interessi passivi su mutui;
per L. 57 miloni di consulenze tecniche; per L. 27 milioni da imposte
e tasse e per L. 22 milioni da spese generali.
Sfae S.p.a.: ha speso complessivamente per il 1991 L. 25.446.550
per spese generali.
Segep S.r.l.: ha speso complessivamente per il 1991 L. 9.853.800
per la gestione societaria.
Edit S.r.l.: ha speso complessivamente per il 1991 L.
1.013.230.970, essendo intervenuta per L. 1.000 milioni nella
gestione della campagna affissioni in occasione della Conferenza
Nazionale svoltasi nel dicembre del 1991 a Milano e per 13 milioni di
spese generali.
L'art. 129 dello Statuto della Democrazia Cristiana prevede che il
contributo dello Stato, tanto per la contribuzione annuale
all'attivita' del Partito, quanto per concorso alle spese elettorali
- al netto delle attribuzioni ai Gruppi Parlamentari della Camera e
del Senato - debba essere ripartito nella misura del 50% agli
organismi nazionali ed il rimanente 50% agli organismi periferici.
Nel 1991 la Democrazia Cristiana ha incassato l'importo di L.
26.367.779.456 (contro L. 30.875.050.662 del 1990).
Sono state erogate agli organi periferici:
per contributi ordinari e straordinari
(contro L. 11.165.598.836 del 1990) . . . . . . L. 6.888.533.570 per
contributi elettorali (contro
L. 3.824.900.000 del 1990) . . . . . . . . . . . L. 3.265.000.000 per
retribuzioni e contribuzioni
previdenziali del personale distaccato in
periferia (contro L. 7.391.151.444 del 1990) . . L. 8.220.430.826
Totale . . . . L. 18.373.964.396
Risulta quindi che gli organi periferici hanno avuto una
ripartizione del 69,69% dei contributi netti incassati dallo Stato.
Disaggregando gli importi dei vari capitoli di spesa si rilevano
altre consistenti contribuzioni dirette alla periferia sotto forma di
partecipazione agli acquisti di immobili destinati all'attivita' di
comitato regionale, provinciale e sezionale, avvenuti mediante
l'assunzione di mutui; le contribuzioni per la manutenzione ordinaria
e straordinaria degli immobili gia' esistenti ed utilizzati per la
medesima finalita', prendendo in considerazione gli interessi su
mutui (L. 1.291 milioni) e le spese di manutenzione ordinaria e
straordinaria (L. 344 milioni), la percentuale di ripartizione alla
periferia per effetto dei citati interventi indiretti si eleva
all'75,89%.
Entrambe le voci sono individuabili nella gestione della societa',
con la differenza che gli acquisti avvengono attraverso la corretta
trafila del finanziamento dei soci, senza transitare dal bilancio
finanziario, trattandosi di nuovi investimenti, mentre la
manutenzione, direttamente in conto uscita di bilancio, essendo il
partito comodatario di tutte le sedi - anche periferiche - a carico
del quale incombono le spese di manutenzione degli immobili.
La proprieta' e' detenuta dalle societa' immobiliari all'uopo
preposte, e gli immobili sono numericamente identificabili negli
allegati A, B e C della presente relazione.
La Democrazia Cristiana, per il tramite di un rapporto fiduciario
con persone fisiche, detiene la proprieta' delle seguenti
partecipazioni nelle sottoelencate societa':
1) Affidavit S.p.a. (finanziaria): sede sociale, Roma, piazza L.
Sturzo n. 15, capitale sociale L. 500.000.000, partecipazione del
100%;
2) S.F.A.E. S.p.a. (finanziaria): sede sociale, Roma, piazza L.
Sturzo n. 15, capitale sociale L. 200.000.000, partecipazione del
100%.
Le due suindicate societa', a loro volta, partecipano al capitale
delle seguenti societa':
I) Di servizio.
a) L'Immobiliare S.p.a. (finanziaria - immobiliare): sede
sociale, Roma, piazza L. Sturzo n. 15, capitale sociale L.
200.000.000 intestato: 90% Affidavit S.p.a.; 10% S.F.A.E. S.p.a.
(vedi allegato A).
b) S.E.R. S.p.a. (immobiliare): sede sociale, Roma, piazza L.
Sturzo n. 15, capitale sociale L. 200.000.000 intestato: 90% Affida-
vit S.p.a.; 10% S.F.A.E. S.p.a. (vedi allegato B).
c) S.A.R.I. S.p.a. (immobiliare): sede sociale, Roma, piazza L.
Sturzo n. 15, capitale sociale L. 200.000.000 intestato: 90% Affida-
vit S.p.a.; 10% S.F.A.E. S.p.a. (vedi allegato C).
d) SAVAM S.p.a. (intestataria autovetture): sede sociale, Roma,
piazza L. Sturzo n. 15, capitale sociale L. 200.000.000 intestato:
90% Affidavit S.p.a.; 10% S.F.A.E. S.p.a.
e) Commerciale Omnia S.r.l. (gestione servizi interni): sede
sociale, Roma, piazza L. Sturzo n. 15, capitale sociale L. 20.000.000
intestato: 90% Affidavit S.p.a.; 10% S.F.A.E. S.p.a.
f) Edit S.r.l.: sede sociale, Roma, piazza L. Sturzo n. 15,
capitale sociale L. 20.000.000 intestato: 90% Affidavit S.p.a.; 10%
S.F.A.E. S.p.a.
g) Data Comunications System S.r.l.: sede sociale, Roma, via C.
Sabatini n. 102, capitale sociale L. 20.000.000 partecipazione Affi-
davit S.p.a. dell'80%.
II) Editoriali - Tipografiche.
A) S.E.I.P. - Societa' editrice Il Popolo - La Discussione -
Edizioni Cinque Lune - S.r.l., sede sociale, Roma, corso Rinascimento
n. 113, capitale sociale L. 500.000.000 intestato: 90% Affidavit
S.p.a.; 10% S.F.A.E. S.p.a.
B) SEGEP S.r.l.: sede sociale, Roma, piazza L. Sturzo n. 15,
capitale sociale L. 20.000.000 intestato: 90% Affidavit S.p.a.; 10%
S.F.A.E. S.p.a.
C) G.E.P.I. S.r.l.: sede sociale, Roma, piazza L. Sturzo n. 15,
capitale sociale L. 20.000.000 intestato: 90% Affidavit S.p.a.; 10%
S.F.A.E. S.p.a.
D) A.G.I. S.p.a.: sede sociale, Roma, corso Rinascimento n. 113,
capitale sociale L. 200.000.000 intestato: 90% Affidavit S.p.a.; 10%
S.F.A.E. S.p.a. In procedura di concordato preventivo garantito.
E) A.S.C.A. S.p.a.: sede sociale, Roma, via Due Macelli n. 23,
capitale sociale L. 999.700.000, partecipazione Affidavit S.p.a. del
9%; partecipazione S.F.A.E. S.p.a. dello 0,997%.
F) EDIME S.p.a.: sede sociale, Napoli, via Chiatamone n. 65,
capitale sociale L. 500.000.000, partecipazione Affidavit S.p.a. del
49%.
G) C.E.N. S.p.a. (in liquidazione): sede sociale, Napoli, via
Chiatamone n. 65, partecipazione Affidavit S.p.a. del 48%.
Il partito, ad esclusione delle partecipazioni dell'elenco che
precede, non ha altre partecipazioni in societa' commerciali, ne'
proprieta' immobiliari, salvo quelle appartenenti alle societa' e
dettagliatamente elencate negli allegati A, B e C e neppure detiene
la titolarita' di imprese, cosi' come non ha percepito redditi
comunque derivanti da altre attivita' economiche.
Tutte le societa' sopra elencate non hanno conseguito redditi sui
bilanci chiusi al 31 dicembre 1990 ad esclusione:
- della Edit S.r.l. che ha chiuso il bilancio alla medesima data
con un utile di L. 1.999.279 che l'assemblea del 20 marzo 1991, ha
deliberato fosse destinato per il 5% alla riserva legale per L.
99.964 e per le rimanenti L. 1.899.315 a utili a nuovo post-'83;
- della Data Comunication System che ha chiuso con un utile di L.
6.757.987 che l'assemblea del 20 marzo 1991 ha deliberato di portare
per il 5% al fondo di riserva ordinaria pari a L. 337.899 e per il
rimanente 95%, pari a L. 6.420.088, ad utili riportati a nuovo
post-'83.
Non si conoscono ancora i risultati dell'esercizio 1991 conseguiti
da tutte le societa' sopra elencate, che alla data di stesura della
presente relazione non hanno ancora sottoposto alle rispettive
assemblee i loro bilanci annuali.
Nessun dividendo e' stato distribuito sui loro bilanci chiusi al
31 dicembre 1990.
E' interessante constatare che l'avanzo di L. 856 milioni
conseguito nel 1991, parametrato ed analizzato in un contesto di voci
del bilancio in modo che questo possa essere disgiunto in due
gestioni, l'una ordinaria, l'altra straordinaria, generi le
considerazioni di seguito sviluppate.
La gestione ordinaria del Partito ha avuto uno sviluppo di uscite
per L. 72.551 milioni (uscite complessive, dedotte le spese per
campagne elettorali, il pagamento debiti residui per il medesimo
titolo ed i contributi straordinari alla periferia), a fronte delle
quali vi sono state entrate ordinarie per L. 74.511 milioni (entrate
complessive, dedotto il contributo dello Stato per rimborso spese
elettorali), di cui L. 25.739 milioni per contributo annuale dello
Stato, di L. 13.576 milioni per quote associative e di L. 35.195
milioni per autofinanziamento, compresi nel medesimo i proventi della
gestione finanziaria.
Il raffronto delle due omogenee masse, depurate dai movimenti
finanziari dovuti agli eventi elettorali, porta a tre considerazioni
distinte ma altrettanto importanti:
- la prima: che il risultato di gestione avrebbe avuto una piu'
consistente dimensione;
- la seconda: che il ricorso all'autofinanziamento, sempre piu'
difficoltoso, avrebbe potuto essere ridotto e ricondotto ad importi
sufficienti al raggiungimento di un pareggio;
- la terza: che lo stesso autofinanziamento avrebbe potuto essere
totalmente azzerato se il contributo dello Stato fosse stato
adeguato, colmando l'inflazione che dal 1981 al 1991 - come gia'
esposto in altra parte della relazione - ha subito un degrado di
2,489 volte, riferito al potere di acquisto della moneta intercorso
nell'arco di tempo preso in esame.
Ipotizzando il verificarsi di questo ultimo evento, il bilancio
della D.C. avrebbe potuto avere il seguente sviluppo:
entrate ordinarie: L. 13.576 milioni per quote associative; L.
64.065 milioni per contributo annuale dello Stato (contributo odierno
per 2,489); presunti proventi finanziari della gestione delle
giacenze di circa L. 1.200 milioni per un totale di entrate ordinarie
di L. 78.841 milioni; uscite ordinarie: L. 72.551 milioni come sopra
esposto, con il risultato di un avanzo di L. 6.290 milioni mai avuto
nel passato lontano e recente, e nessun ricorso
all'autofinanziamento.
La gestione straordinaria ha richiesto un monte spese di L. 4.305
milioni a fronte delle quali il concorso spese dello Stato ammonta a
L. 3.202 milioni con un deficit di L. 1.103 milioni, interamente ed
abbondantemente colmato dalla gestione ordinaria.
Ipotizzando ancora una razionalizzazione del sistema contributivo
dello Stato per il finanziamento delle attivita' dei partiti
politici, nel caso qui preso in esame, occorrerebbe adeguare anche il
concorso spese elettorali in una misura minima che avrebbe
un'incidenza nell'ordine dei 24/27 miliardi di lire per tutti i
partiti politici.
La linea amministrativa impostata fin dal bilancio del 1986,
rivolta sopratutto alla riduzione delle spese superflue, per
destinare le risorse finanziarie in questo modo risparmiate al
miglioramento dei settori maggiormente rivolti ad una nuova e piu'
adeguata produzione di materiale politico e di propaganda, inteso
come presenza nelle piu' disparate realta' entro le quali un partito
deve operare, unitamente alla ottimizzazione ed alla
razionalizzazione della gestione amministrativa nel suo insieme,
anche attraverso le economie di scala oltre che con la riduzione di
personale esuberante o l'innesto di servizi efficienti ed adeguati ai
tempi, portano ad un risultato che sotto il profilo finanziario puo'
ritenersi sufficiente.
Le necessita' finanziarie di un partito come il nostro rivelano,
tuttavia, la dinamica di un organismo proiettato verso il futuro,
aperto alle moderne esigenze tecnologiche che facciano da supporto
alla feconda iniziativa dei suoi uomini che si manifesta nell'arco
dell'intera attivita' politica, non facilmente contenibile entro i
confini di una gestione amministrativa impegnata verso un lento ma
sicuro ripianamento del disavanzo cumulato in esercizi del lontano
passato.
Il compito quindi di chi amministra non puo' prescindere dalla
fattiva collaborazione dei Colleghi Dirigenti che, nell'ampio quadro
delle attivita' politiche da loro svolte per il partito, prestino la
dovuta attenzione nel contenere le richieste finanziarie entro i
limiti oltre i quali e' facile sconfinare nell'inutile spreco. Allo
stesso tempo un valido contributo al raggiungimento degli obiettivi
finora perseguiti, hanno dato il personale dipendente e le persone
che hanno coadiuvato il Segretario Amministrativo nella esecuzione
dei programmi prefissati.
Ancora una volta la relazione sul bilancio annuale consente, al
Segretario Amministrativo, di porgere a tutti un ringraziamento e di
inviare a tutte le forze piu' attive e sensibili del Partito, un
segnale forte e preciso affinche' contribuiscano a fare del nostro
Partito il punto di riferimento, oltre che di ideologie politiche,
anche di capacita' nel gestire le proprie risorse finanziarie con la
competenza atta a formare il quadro entro il quale si colloca il
modello della moderna gestione finanziaria ed amministrativa che
abbia nella trasparenza la sua maggiore espressione.
Il segretario amministrativo: sen. Severino CITARISTI
ALLEGATO A
L'IMMOBILIARE S.p.a.
Immobili di proprieta':
Albissola Superiore (Siena), via degli Occhi, n. 4.
Ancona, corso Carlo Alberto.
Ancona, via Marsala n. 12.
Ancona, via Pinocchio n. 1/a.
Ancona, via Podesti.
Arezzo, zona Saione.
Ascoli Piceno, corso Mazzini n. 237.
Asti, corso della Vittoria n. 31.
Avellino, via Tagliamento n. 32.
Bagnarola (Forli), via Cesenatico.
Bari, piazza Roma n. 22/28.
Bologna, strada comunale S. Donato n. 158.
Bologna, via A. Costa n. 95/97.
Bologna, via Grambinski n. 1.
Bologna, via S. Gervasio n. 4.
Bolzano, via Isarco n. 11/b.
Bonavigo (Verona), via Trieste.
Calci (Pisa), via XX Settembre.
Candia (Ancona), via Candia n. 34.
Caprese Michelangelo (Arezzo).
Casciano di Murlo (Siena), piazza del Popolo n. 4.
Cascina (Pisa), corso Matteotti n. 98.
Casola Valsegno, strada comunale Riolo Zattaglia.
Casteldelpiano, piazza della Madonna n. 2.
Castel S. Pietro, via Maggiore n. 235.
Catanzaro, centro Mancuso, via S. Nicola n. 22.
Cesena, corso Sozzi n. 48.
Cessapalombo, piazza Coorte.
Cogoleto, piazza della Chiesa n. 5.
Comacchio, via Stimate.
Copertino, piazza del Popolo.
Ferrara, via Frizzi n. 9.
Finale Ligure, via Massaferro n. 2.
Fiumana di Predappio, via Garibaldi n. 1.
Foggia, via Senatore E. Perrone n. 17.
Follonica, via B. Buozzi.
Frassinelle, via Romana n. 33.
Galliano, via Marco da Galliano n. 63.
Gambettola, via Mazzini.
Gavorrano, via Vittorio Veneto.
Genzano, via Garibaldi n. 23.
Giaggiolo, strada della Voltre n. 12.
L'Aquila, via dell'Ospizio.
Lanuvio, via A. De Gasperi n. 12.
La Spezia, via Tommaseo n. 28.
Lavello, corso Vittorio Emanuele n. 129.
Massa Carrara, via Dante n. 27.
Modena, piazza S. Agostino n. 1.
Modigliana, via Don Giovanni Verita' n. 5.
Maiano, via Friuli.
Monfalcone, salita Granatieri.
Montagnana (Pistoia), via Comunale.
Montemagno, via Lasagna n. 1.
Montemagno Calci, piazza Vittorio Veneto.
Monteroni d'Arbia, via Siena.
Montevarchi, via Roma n. 63.
Muggia, via G. D'Annunzio n. 3.
Nesima Superiore, via Pacinotti.
Nuraminis, via Nazionale n. 155.
Novafeltria, via Marconi n. 5.
Paciano, piazza Umberto I n. 35.
Palombara Sabina, piazza Vittorio Veneto n. 15-18/A.
Pieve di Cento, via Garibaldi n. 26.
Pieve Quinta, via Chiesa.
Pistoia, via De' Rossi n. 6.
Poggibonsi, via della Repubblica n. 48.
Polverigi, strada Provinciale del Vallone.
Pontassieve, via Ghiberti.
Pontedera, via F. Lotti n. 2.
Portogruaro, via degli Spalti.
Portovenere-Le Grazie, via Liberta' n. 193.
Predappio, via Matteotti n. 28/E.
Rassina, via Roma n. 26.
Ravenna, via Roma n. 108.
Roma, corso Rinascimento n. 113.
Roma-Primavalle, via P. Bembo.
Roma, via Carlo della Rocca n. 27/b.
Roma, via Flaminia n. 389.
Roma, via Tirso n. 92.
San Dona' di Piave, via Calnova n. 50/1.
San Giovanni in Persiceto, via Mazzini n. 30.
San Pier d'Isonzo, via Roma n. 5.
San Sisto al Pino, via San Sisto al Pino.
S. Arcangelo di Romagna, via Sancisi.
Serravalle Pistoiese, via Principe di Napoli.
Siena, via dei Termini n. 3.
Sforzacosta, frazione di Macerata, via Sforzacosta.
Spotorno, piazza Giulio Verne n. 2.
Teramo, via Nazario Sauro n. 90.
Teulada, piazza Mazzini.
Torriana, via Roma n. 94.
Treia, piazza della Repubblica n. 12.
Trieste, piazza S. Giovanni n. 5.
Trieste, Santa Croce.
Trieste, via dei Ginepri.
Trieste, via dei Porta n. 109/2.
Trieste, via dell'Istria n. 5.
Trieste, via S. Cillino n. 105.
Vado Ligure, via del Popolo n. 1.
Vasto, via Valeria Pudente n. 30.
Venezia-Campo Santa Margherita n. 3020.
Venezia-Marghera, via Teresa Manin n. 15/19.
Ventimiglia, via Mazzini n. 30.
Verbania, frazione Intra, via Rosmini n. 23.
Partecipazioni societarie:
Diogene S.r.l., Firenze, via G. La Pira n. 21, 10%.
L.A.T.I. S.r.l., Jesi, via Pergolesi n. 8, incorporata dalla
S.E.R. S.p.a.
Societa' Immobiliare Umbra (S.I.U.) S.r.l., Perugia, via della
Pallotta n. 13, incorporata dalla S.E.R. S.p.a.
Compagnia immobiliare "Nicolo' Paganini" S.r.l., Genova, via
Fieschi n. 6/11, 20%.
ALLEGATO B
S.E.R. - SOCIETA' EDILIZIA ROMANA S.p.a.
Immobili di proprieta':
Abbadia S. Salvatore, via Matteotti n. 33.
Acquapendente, via della Liberta' n. 5.
Agna, via Marconi n. 33.
Agrigento, s. statale 115 n. 228.
Alanno, via Dante Alighieri.
Altare, via Roma n. 18.
Alviano, piazza Bartolomeo n. 4.
Amelia, via Rimembranze n. 11/13.
Ancona, via Montevettor n. 8.
Anghiari, piazza Baldacci Bruno.
Arcevia, corso Mazzini n. 57.
Arcidosso, via degli Olmi n. 11/15.
Arezzo, via Cavour n. 103/105.
Arezzo, via Erbosa n. 11.
Ariccia, piazza della Repubblica n. 2.
Asciano, via S. Giovanni d'Asciano n. 1.
Assisi, corso Mazzini n. 14.
Badia Agnano, via Aretina n. 20.
Bagnacavallo, via Mazzini n. 12.
Bagni di Casciana, piazza Garibaldi n. 8.
Bagni di Lucca, via del Fiume n. 13/17
Barberino Val d'Elsa, via F. da Barberino n. 33.
Barberino del Mugello, viale Gramsci n. 48
Bastia Umbra, piazza Cavour;
Bellaria, via Caboto n. 1.
Benevento, via Principe di Napoli n. 41.
Bettolle, via Firenze.
Bevagna, corso Matteotti.
Bolzano, via Isarco n. 11.
Borgovelino, piazza Umberto I.
Brindisi, via G.B. Casimiro n. 2/3.
Brisighella, via Fossa n. 28.
Brugnetto di Ripe, via Garibaldi.
Burano, via S. Martino Sinistro n. 640.
Cagli, corso XX Settembre n. 42.
Calenzano, via G. Puccini.
Calvi dell'Umbria, via del Municipio n. 11.
Camerano, piazza Roma n. 3.
Campagnano, Corso V. Emanuele n. 63/a.
Campello sul Clitunno (Perugia), via Don L. Fausti.
Campiglia Marittima, via Roma.
Campobasso, via Garibaldi n. 21.
Camponogara, via Pisa.
Camucia, via Sacco e Vanzetti n. 12.
Cannara, via Baglioni.
Capannori, via Marittimi Lunatesi n. 24.
Capena, via IV Novembre n. 7.
Capolona, via Mecenate n. 455.
Caprafico, piazza S. Colombo.
Capranica, via Thierry n. 15.
Carloforte, via Cavour n. 30.
Casale Monferrato, corso Manacorda n. 15.
Cascia, via Cavour n. 31.
Caserta, corso Trieste n. 178.
Casole d'Elsa, via A. Casolani s.n.c.
Castel di Signa, via delle Torri n. 7.
Castelfidardo, via Roma n. 74.
Castelfranco Emilia, via Trabucchi n. 37.
Castelletta di Fabriano (Ancona), via Castelletta n. 140.
Castelbellino, via Gramsci n. 28.
Castelritardi, piazza S. Marina n. 34.
Castiglione Cosentino, piazza Veneto n. 868.
Castiglione del Lago, via Carducci.
Catania, via F. Battiato n. 9.
Ceparana, via Italia n. 50/B.
Cerreto di Spoleto, via della Colonia n. 6.
Cervignano del Friuli, via Zorutti.
Chiaravalle, viale Rinascita n. 20.
Chiesuola dei Russi, via Chiesuola.
Chieti, via Salomone n. 57/f.
Chieti Scalo, via Avezzano.
Chiusdino, piazza Garibaldi n. 17.
Cingoli - Villa Moscosi.
Citta' della Pieve, piazza del Plebiscito n. 2.
Citta' di Castello, piazza Tartarici.
Citta' Ducale, via Duca Roberto n. 86.
Civitella del Lago, piazza Mazzini n. 9/10.
Codigoro, via Costa n. 23-25.
Collegno, via Fabrichetta n. 12.
Colle Val d'Elsa, via Oberdan n. 6.
Corinaldo, via del Teatro.
Cormons, via Torino.
Cosenza, via Romagna n. 1/6.
Cosenza, via Tocci n. 2/a.
Cottanello, via Regina Margherita n. 26.
Crocette di Castelfidardo, via della Battaglia.
Cuneo, corso Garibaldi n. 6.
Cupramontana, via Francesco Baracca n. 8.
Doglio, frazione Montecastello di Vibio.
Dolo, via Matteotti n. 11.
Empoli, via del Giglio.
Fabriano, piazza del Comune n. 20.
Faenza, via S. Maria dell'Angelo n. 30-32/B.
Falconara, via Nazionale n. 521.
Ferentino, piazza della Catena n. 7.
Fermo, corso Cefalonia n. 31.
Figline Valdarno, piazza Averani n. 323.
Firenze, via Cavour n. 74.
Firenze, via Corte dei Manetti n. 2/a.
Firenze, via Gavacciani.
Firenze, via Kioto n. 35.
Firenze, via Monticelli.
Foiano della Chiana, piazza S. Benedetto n. 3.
Foligno, piazza Vittorio Emanuele n. 2.
Forcella, piazza dell'Usignolo n. 1.
Forli', via Cava n. 18/g.
Forli', via dei Mille n. 8.
Forli', via Fossato Vecchio.
Forlimpopoli, via Zampeschi n. 3/5.
Frontone, via Giovanni XXIII.
Gaiole in Chianti, via Ricasoli.
Gallignano, via Ghetto n. 38.
Gambassi, via Volterrana.
Genova-Marassi, via Bertuccioni.
Genzano di Lucania, via Massimo.
Giano dell'Umbria, frazione Bastardo - Via Vernotti n. 4.
Giano dell'Umbria, via della Cura.
Gorizia, via Angiolina n. 2.
Gorizia, via Brigata Casale n. 19.
Gradisca d'Isonzo, via Dante Alighieri n. 16.
Grado, via Gradenigo n. 4.
Greve in Chianti, corso del Popolo n. 45.
Grosseto, via Adriatico n. 3/7/8.
Grotte, via Toselli n. 1.
Gualdo Cattaneo, via Toselli.
Gualdo Cattaneo, frazione S. Terenziano.
Gualdo Tadino, via Matteo Pittore n. 2.
Guardistallo, via Palestro.
Gubbio, via Savelli della Porta n. 36.
Imola, via Selice n. 123.
Imperia-Oneglia, via Argine Sinistro n. 2.
Isolotto (Firenze), via Torcicoda n. 88/90.
Lagosanto, via per Cadigoro n. 3.
Lamezia Terme, via C. Colombo.
Lanciano, corso Trento e Trieste n. 43.
L'Aquila, corso Vittorio Emanuele n. 102.
Lastra a Signa, via F. Turati n. 6.
Lavezzola, via Mazzini n. 19.
Lecce, via Don Bosco n. 22.
Legoli, via di Mezzo n. 45.
Levanto, viale della Rimembranza.
Livorno, via Montenero n. 104.
Locri, via Palermo n. 14.
Loreto, piazza Leopardi.
Lucca, via Fillungo n. 118.
Lucignano, via Rosini n. 4.
Macerata, via Cincinelli.
Magliano Sabino (Rieti), via Cavour n. 42.
Magnago, via Dante n. 12/d.
Mantova, via Bettinelli n. 588.
Marsciano della Chiana, via A. Roselli n. 9.
Marina di Ravenna, via Zara n. 36.
Marsciano, piazza S. Giovanni n. 1.
Massa Martana, piazza Umberto I n. 5.
Matera, via Cappelluti n. 3.
Meolo, via Diaz n. 22
Mercato Saraceno, via Gaiole n. 11.
Mestre, piazzetta XXIII Marzo n. 10.
Mestre, via Mestrina n. 82/84/86.
Mirandola, via Curtatone n. 5.
Moie, via Tullio Ceccacci n. 30
Mondolfo, via Genga n. 15.
Montagnana, via Scaligeri n. 35.
Montagnana Val di Pesa, via provinciale Volterrana n. 77.
Montagnano (Arezzo), via Montagnano n. 100.
Montecompatri, via Leonardo Ciuffa n. 5.
Montefalco, via Melansio n. 22.
Monte San Savino, via Gamurrini n. 25.
Monte S. Vito, piazza della Repubblica n. 27.
Montespertoli, piazza del Popolo n. 13.
Montieri, vicolo Narducci n. 5.
Napoli, via Alcide De Gasperi n. 55.
Narni, via dei Priori n. 3.
Nemi, piazza Roma.
Nettuno, via dei Volsci.
Nichelino, via S. Francesco d'Assisi.
Nocera Umbra, via Pontani n. 26.
Norcia, via Anicia n. 117.
Novara, vicolo Carabinieri n. 3.
Nuoro, viale Trieste n. 23.
Oratoio, via Oratoio n. 78.
Orciano di Pesaro, piazza Mazzini n. 24.
Orvieto, via Loggia dei Mercanti n. 24.
Otricoli, via Roma n. 37.
Palo del Colle, piazza S. Croce.
Paola, via IV Novembre n. 9.
Papozze, via San Carlo.
Pastina San Luce, via del Commercio.
Peccioli, piazza Domenico da Peccioli n. 87.
Pedagaggi, frazione Carlentino, via Principe Emanuele n. 5.
Pedrengo, via Roma n. 5.
Pegli, via De Nicolay n. 1.
Perugia, via Campo di Marte n. 32.
Perugia, via Zafferino Faina n. 2/a.
Perugia, frazione San Sisto, via Bellini n. 1.
Pesaro, via San Francesco n. 44.
Petrignano del Lago, via Cavour.
Peveragno, via Giorgio Giorgis.
Piacenza, corso Vittorio Emanuele n. 165/a.
Piancastagnaio, piazza Belvedere n. 4.
Piegaro, via Roma n. 18.
Pietra Montecorvino, corso Umberto I n. 10/12.
Pieve Tesino, via A. De Gasperi n. 2.
Poggio Mirteto, piazza Martiri della Liberta' n. 45.
Poggio Moiano, viale Umberto I n. 57.
Pontefelcino, via Matrodicasa n. 29.
Ponte S. Giovanni, via Cristofari n. 3/b.
Pordenone, via Maggiore.
Pordenone, via Rovereto n. 12.
Portico di Caserta, via L.A. Piccirillo.
Porto S. Stefano, via dell'Oratoio n. 11.
Quercia di Aulla, strada Comunale.
Radicondoli, via Vittorio Veneto.
Rapolano, via del Forno.
Reggio Calabria, via Possidonea n. 20/f.
Riccione, via Martinelli n. 25.
Rieti, via Cintia n. 142.
Rigutino, via Comunale della Chiesa n. 6/a.
Rimini, via Sigismondo n. 27.
Ripa, strada Comunale.
Rivotorto, frazione di Assisi.
Roccasecca dei Volsci, via dei Volsci n. 13.
Roma-Eur, piazzale Luigi Sturzo n. 15.
Ronchi dei Legionari, piazza dell'Unita'.
Rosignano Marittimo, via Gramsci n. 85.
Rossano, via del Teatro n. 5.
Rovigo, via Mure S. Giuseppe n. 14.
Samassi, via San Giuseppe n. 15.
Sambuca Val di Pesa, via Senese n. 71.
San Casciano dei Bagni, via del Giardino.
San Casciano Val di Pesa, via Macchiavelli n. 15.
San Gallo Botticino, via San Gallo.
San Gimignano, via S. Matteo n. 36.
San Giovanni in Marignano, via XX Settembre.
San Lorenzo in Lugo, via dei Bartoletti.
San Piero in Bagno, via delle Grazie n. 2/4.
San Rocco a Pilli, strada Comunale Grossetana.
San Salvo, via G. De Vito.
San Severo, largo Carmine n. 38.
San Sepolcro, via Pier della Francesca n. 5.
Sant'Agata sul Santerno, via Roma n. 20.
Sant'Andrat del Talmasson, via Mazzini.
Sant'Angelo in Vado, via Parco delle Rimembranze.
Santa Brigida, via Piana n. 15.
Santa Maria degli Angeli, via Tascio n. 40.
Sant'Oreste, corso Umberto I n. 24.
Sarzana, via Ippolito Landinelli n. 102.
Sassari, via IV Novembre n. 34.
Sassoferrato, via del Plebiscito n. 4.
Savignano sul Rubicone, via Galvani n. 7.
Savona, via Cesare Battisti n. 2.
Scheggia, via Rintocco n. 1.
Sellano, piazza Vittorio Emanuele n. 9.
Semproniano, via Mazzini n. 64.
Serra dei Conti, via S. Maria.
Sigillo, via Ercole Ronconi.
Siracusa, via L. Cadorna n. 160.
Spoleto, corso Garibaldi n. 79.
Staffolo, piazza IV Novembre n. 7.
Taranto, via Principe Amedeo n. 378.
Taurianova, piazza Italia.
Terni, via Galvani n. 23.
Todi, via della Carita' n. 7.
Torricella (Taranto), via Rosario n. 9.
Torricella Sicura (Teramo), contrada Borgo Novo.
Tredozio, via Lungo Tramazzo n. 4.
Trento, via San Francesco d'Assisi.
Tropea, via degli Orti n. 2.
Urbania, via Muraglione.
Udine, piazzetta Gorgo n. 15.
Trieste, via Capodistria n. 2.
Sestri Levante, piazza Mercato Nuovo n. 15.
Valfabbrica, piazza Mazzini n. 14.
Valtopina, via Nazario Sauro.
Venturina, via Fiuma n. 5.
Verres, via S. Egidio n. 1.
Vibo Valentia, corso Umberto I.
Villa Cortese, via Alberto da Giussano n. 1.
Viterbo, via I Garbini n. 48.
Volterra, via Ricciarelli n. 7.
Partecipazioni societarie:
Diogene S.r.l., Firenze, via G. La Pira n. 21, 90%.
Immobiliare Alleanza S.r.l., Como, via Diaz n. 97, 51%.
Immobiliare Bacchiglione S.r.l., Padova, piazzetta Conciatelli n.
17, 45%.
Immobiliare Tricolore S.r.l., Reggio Emilia, via L. Ariosto n. 2,
50%;
Immobiliare Borgonovo S.p.a., Bergamo, via Camozzi n. 111, 6,32%.
L.A.T.I. S.r.l., Jesi, via Pergolesi n. 8, incorporata dalla
S.E.R. S.p.a.
Societa' Immobiliare Umbra (S.I.U.) S.r.l., Perugia, via della
Pallotta n. 13, incorporata dalla S.E.R. S.p.a.
Centro studi Pella, Biella, viale Matteotti n. 2, 33,33%.
ALLEGATO C
S.A.R.I. S.p.a.
Immobili di proprieta':
Roma, via della Camilluccia n. 420.
3. RELAZIONE SUL BILANCIO FINANZIARIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 1991
(ai sensi dell'art. 4 - comma XI -
legge 18 novembre 1981, n. 659)
I sottoscritti:
dott. Enrico Boreatti di Bergamo, Presidente,
dott. Ugo Bertocchini di Firenze,
avv. Virgilio Marzot di Vicenza,
componenti il collegio dei revisori dei conti, nominato in
conformita' della legge 27 gennaio 1982, n. 22, hanno preso in esame
il bilancio finanziario consuntivo dell'anno 1991 del partito della
Democrazia Cristiana, per gli adempimenti prescritti dalle
disposizioni vigenti e, in particolare, dell'art. 4 della legge 18
novembre 1981, n. 659 e successive modificazioni.
I revisori mentre danno atto di aver eseguito, nel corso
dell'anno, le periodiche verifiche con esame su significativi
campioni della documentazione, che non hanno dato luogo a rilievi, al
fine di pervenire ad una responsabile certificazione del bilancio
hanno operato controlli alla contabilita' e verificato, in
particolare, le operazioni di chiusura dei conti.
Possono pertanto confermare che i risultati emergenti dai saldi
della contabilita' generale al 31 dicembre 1991, trovano concordanza
con le cifre riassuntive esposte nel bilancio finanziario, redatto
secondo il modello approvato con decreto del Presidente della Camera
dei Deputati del 28 luglio 1982 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
n. 212 del 4 agosto 1982 e successive modificazioni.
Il bilancio finanziario consuntivo al 31 dicembre 1991 si
compendia nelle seguenti cifre sintetiche:
totale entrate finanziarie . . . . . . . . . L. 77.713.299.445
totale uscite finanziarie . . . . . . . . . 76.856.797.809
Avanzo di esercizio di . . . . L. 856.501.636
La situazione finanziaria effettiva al 31 dicembre 1991 risulta
essere la seguente:
disavanzo cumulato nei precedenti esercizi . L. 13.217.565.686
avanzo finanziario 1991 . . . . . . . . . . 856.501.636
Disavanzo cumulato alla
chiusura dell'esercizio 1991. . L. 12.361.064.050
I Revisori hanno preso in esame la relazione del segretario
amministrativo del partito che accompagna il bilancio finanziario
consuntivo, corredata dagli allegati prescritti, ritenendola
esauriente.
I due documenti hanno consentito a questo Collegio di effettuare
un ampio e globale esame della gestione - guidata da criteri che
rispecchiano le finalita' del Partito - sfociata nel rendiconto al 31
dicembre 1991 essendo la relazione del Segretario Amministrativo
parte integrante dello scarno schema di Bilancio prescritto dalla
legge.
Dall'analisi complessiva, vengono evidenziate le sottonotate
considerazioni e constatazioni, premesso che il bilancio finanziario,
la relazione ed i suoi allegati, rispondono alle prescrizioni dettate
dalla legge che regola la materia, ivi comprese le richieste
precisazioni formulate dall'art. 4, lettera c), della legge 8 agosto
1985, n. 413.
In particolare per quanto attiene alle entrate.
La partita "Altre contribuzioni" (n. 4, punti a) e b) di L.
21.058.147.699, e quella "Entrate diverse" (n. 6, punto d) di L.
13.198.700.000, riguardano contribuzioni straordinarie provenienti da
associati e non, da altre fonti e da sottoscrizione popolare.
Esse risultano, anche contabilmente, acquisite nei limiti previsti
dalla norma e non violano le relative prescrizioni legislative per
quanto attiene ai divieti; le "Altre contribuzioni" (n. 4, lettera b)
per un totale di L. 1.920.000.000, si riferiscono ad elargizioni di
non associati, eccedenti ciascuna la somma di L. 5.000.000, per le
quali sono state effettuate le specificazioni richieste e le relative
dichiarazioni congiunte, come previsto dall'art. 4 della citata
legge; esse sono state oggetto di analitico controllo nel corso delle
verifiche periodiche e correttamente riportate nella relazione del
Segretario Amministrativo.
I "Proventi finanziari diversi" (al n. 5 delle "entrate
effettive"), si riferiscono ad interessi attivi, il cui importo
totale di L. 937.756.481 e' stato riportato al netto della ritenuta
fiscale a titolo di imposta.
Nel bilancio finanziario non emergono voci di entrata in qualche
modo riferibili a contribuzioni di provenienza estera, ne' redditi
comunque derivanti da attivita' economiche.
In particolare per quanto attiene le uscite:
I revisori evidenziano che le voci di competenza dei gruppi
parlamentari e quelle destinate agli organi nazionali e periferici
sono state effettuate nel rispetto delle disposizioni di legge per
quanto attiene ai primi (art. 3 c.l.), e nell'osservanza delle norme
statutarie del partito, per quanto riguarda i secondi (art. 129 del
vigente statuto del partito).
In particolare, in riferimento agli organi periferici ed
all'ammontare delle somme ad essi erogate, queste ultime
corrispondono al 69,69% del contributo dello Stato depurato da quello
destinato ai gruppi parlamentari.
Le contribuzioni rese ad Enti e soggetti esteri, di cui al n. 1,
lettera d), per l'importo di L. 343.232.605, sono state effettuate
nel rispetto delle norme valutarie vigenti.
Tutte le altre uscite riportate nel bilancio finanziario,
perfettamente aderenti al citato modello sono indicate secondo la
loro destinazione. Esse sono finalizzate alle necessita'
organizzative, di formazione e propaganda e comunque sostenute per
gli scopi del partito.
Quanto sopra premesso e preso atto che essendo il bilancio di che
trattasi di natura eminentemente finanziaria, funzionante ad entrate
ed uscite che derivano da una contabilita' tenuta con il principio
contabile di cassa - ad eccezione degli interessi attivi e passivi
contabilizzati con il criterio della competenza - i revisori possono
affermare che lo stesso risponde alle disposizioni di legge in
materia.
Ne discende che la certificazione, richiesta dall'art. 1 della
legge 27 gennaio 1982, n. 22, viene rilasciata dai sottoscritti
revisori mediante la presente relazione, da valere quale
attestazione, in quanto il bilancio finanziario consuntivo al 31
dicembre 1991, del partito della Democrazia Cristiana, risulta essere
perfettamente rispondente agli effettivi movimenti ed ai risultati
della contabilita', il cui piano dei conti e' uniformato al modello
di bilancio prescritto dalle norme in vigore.
Nulla osta per la sua approvazione.
Roma, 18 marzo 1992
Dott. Enrico BOREATTI - Dott. Ugo BERTOCCHINI -
Avv. Virgilio MARZOT
PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA
1. BILANCIO CONSUNTIVO 1991
(agli effetti della legge 18 novembre 1981, n. 659)
E N T R A T E
1) Quote associative annuali:
contribuzione unificata (media per
iscritto L. 50.320) . . . . . . . . . . . . . . L. 57.650.422.548
quote dell'indennita' che ciascun
parlamentare del P.D.S. versa al partito . . . . " 15.226.881.390
Totale . . . . L. 72.877.303.938
2) Contributo dello Stato:
a) per rimborso spese elettorali . . . . . . L. 382.750.329 b)
contribuzione annuale all'attivita'
del partito . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 17.832.738.802 c)
quote della contribuzione annuale dei
gruppi della sinistra indipendente:
alla Camera . . . . . L. 933.000.000
al Senato . . . . . . " 850.000.000
L. 1.783.000.000
Totale . . . . L. 19.998.489.131
3) Contributi provenienti dall'estero:
a) da partiti o movimenti politici
esteri o internazionali . . . . . . . . . . . .
b) da altri soggetti esteri . . . . . . . .
Totale . . . .
4) Altre contribuzioni:
a) contribuzioni straordinarie degli
associati . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) contribuzioni di non associati (privati,
enti privati, associazioni sindacali). . . . . .
Totale . . . .
5) Proventi finanziari diversi:
a) fitti attivi . . . . . . . . . . . . . .
b) interessi su titoli . . . . . . . . . . . L. 140.000 c)
interessi su finanziamenti . . . . . . . " 73.148.495 d)
dividendi su partecipazioni e utili da
imprese ed altre attivita' economiche . . . . .
e) altri proventi finanziari:
dai gruppi della Camera
e Senato per rimborso stipendi
al personale dei gruppi. . . L. 1.740.000.000
contributo dei gruppi
parlamentari per manifestazioni
politiche e culturali. . . . " 857.000.000
contributo del gruppo
parlamentare comunista al
parlamento europeo . . . . . " 1.715.917.440
L. 4.312.917.440
Totale . . . . L. 4.386.205.935
6) Entrate diverse:
a) da attivita' editoriali . . . . . . . . .
b) da manifestazioni . . . . . . . . . . . .
c) da altre attivita' statutarie
(sot. pol. pulita) . . . . . . . . . . . . . . . 5.721.513.786
d) da altre fonti . . . . . . . . . . . . . L. 230.093.882
Totale . . . . L. 5.951.607.668
Totale entrate finanziarie . . . . L. 103.213.606.672
Disavanzo dell'esercizio . . . . " 5.627.326.747
Totale a pareggio . . . . L. 108.840.933.419
U S C I T E
1) Attribuzioni di contributi:
a) al gruppo parlamentare alla Camera
dei deputati L. 115.960.418 b) al gruppo parlamentare al Senato
della Repubblica " 61.402.471 c) ad enti e soggetti nazionali
d) ad enti e soggetti esteri
e) alle sedi ed organizzazioni periferiche:
per contributi . . . . L. 9.391.197.340
quota parte della
contribuzione unificata. . . " 50.989.778.600
L. 60.380.975.940
Totale . . . . L. 60.558.338.829
2) Spese per il personale:
a) retribuzioni, rimborsi spesa e diarie . . L. 13.403.079.752 b)
contribuzioni previdenziali e
assistenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . " 2.282.697.612
Totale . . . . L. 15.685.777.364
3) Spese generali:
a) interessi passivi ed oneri finanziari . . L. 8.465.137.192 b)
fitti passivi . . . . . . . . . . . . . . " 436.230.089 c)
imposte e tasse . . . . . . . . . . . . . " 70.402.408 d)
manutenzione e riparazione . . . . . . . " 516.222.642 e) spese
di amministrazione . . . . . . . . " 2.941.765.952 f) spese
diverse:
commissioni di lavoro . L. 2.011.960.290
centri studi e ricerca. " 2.530.000.000
scuole e corsi di
partito . . . . . . . . . . . " 700.000.000
contributi a comp.
anziani e solidarieta'. . . . " 730.241.276
iniziative politiche
naz.li . . . . . . . . . . . " 2.129.722.409
iniziative e lotte
unitarie . . . . . . . . . . " 120.093.411
attivita'
internazionali . . . . . . . " 347.771.730
centro elaborazione
dati . . . . . . . . . . . . " 821.217.604
iniziative per la
costituente . . . . . . . . . " 117.888.918
Governo-ombra . . . . . " 317.041.147
L. 9.825.936.785
Totale . . . . L. 22.255.695.068
4) Spese per attivita' editoriali di informazione e di propaganda:
a) per attivita' editoriali:
L'Unita'. . . . . . . .
riviste del partito . . L. 1.940.183.716
L. 1.940.183.716 b)
per attivita' culturali e di informazione:
radio e Tv . . . . . . . . . . . . . . . . L. 515.767.784 c)
per attivita' di propaganda ed informazione
politica:
pubblicazione bilancio. L. 19.000.000
attivita' comm.ne
propaganda ed informazione. . " 1.272.419.049
L. 1.291.419.049
Totale . . . . L. 3.747.370.549
5) Spese per campagna elettorale L. 1.847.461.507
6) Spese per altre attivita':
spese XX congresso . . . . L. 3.306.829.287
costi sott. politica
Pulita . . . . . . . . . . . L. 1.439.460.815
Totale . . . . L. 4.746.290.102
Totale uscite finanziarie . . . . L. 108.840.933.419
SITUAZIONE FINANZIARIA EFFETTIVA ALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO 1991
Entrate finanziarie dell'esercizio 1991 . . . . L. 103.213.606.672
Uscite finanziarie dell'esercizio 1991 . . . . . " 108.840.933.419
Disavanzo finanziario dell'esercizio 1991 . . . L. 5.627.326.747
Disavanzo precedenti esercizi . . . . . . . . . " 37.824.288.057
Disavanzo cumulato alla chiusura dell'esercizio
1991 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 43.451.614.804
Marcello STEFANINI
La direzione del Partito Democratico della Sinistra in forza del
deliberato del congresso di Rimini, riunita il 24 febbraio 1992 in
seduta congiunta con i presidenti dei gruppi parlamentari del Senato
e della Camera e con i segretari regionali, ha approvato il bilancio
finanziario consuntivo 1991 del Partito Democratico della sinistra
accompagnato dalla relazione del tesoriere Marcello Stefanini.
2. RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 1991
Le entrate complessive relative al 1991 assommano a L.
103.213.606.672.
Dall'esame delle singole voci si evidenzia che le quote associa-
tive annuali versate al partito corrispondono ad una media per
iscritto di L. 50.320 contro una media di L. 47.350 registrata nel
1990; in cifra assoluta passano da L. 66.054.670.500 del 1990 a L.
57.650.422.548 nel 1991.
Le quote dell'indennita' parlamentare che i compagni eletti
versano al partito passano da L. 12.066.036.514 a L. 15.226.881.390.
Il contributo dello Stato a sostegno delle spese elettorali per il
rinnovo del Consiglio regionale siciliano e' stato di lire
382.750.329.
Tra i proventi finanziari diversi registriamo i contributi versati
dai gruppi parlamentari della Camera del Senato e del Parlamento
europeo a titolo di rimborso delle spese del personale e per
manifestazioni.
I versamenti volontari sono stati erogati nel rispetto della legge
sul finanziamento pubblico ai partiti, ed in relazione a quanto
stabilito dall'art. 4 della legge n. 659/1981 per i contributi
superiori ai cinque milioni, riportiamo con apposito elenco (allegato
A) i soggetti eroganti e le somme ricevute sia direttamente, sia
quelle comunicateci dalle organizzazioni periferiche.
Per ognuna di esse e' stata trasmessa apposita dichiarazione
congiunta alla Presidenza della Camera dei deputati, come previsto
dalla legge.
Alla voce "Entrate diverse" si registra una entrata di L.
5.721.513.786 che e' il risultato conseguito a seguito della
sottoscrizione lanciata per il sostegno del partito "Politica
Pulita".
Le uscite complessive del 1991 sono di L. 108.840.933.419.
Sinteticamente il rapporto sulle singole voci e' il seguente:
Punto 1. - Attribuzione di contributi.
Passa da un totale di L. 66.351.819.749 del 1990 a L.
60.558.338.829 del 1991. Le somme a disposizione delle organizzazioni
periferiche derivano per L. 9.391.197.370, dalla quota parte a loro
spettante dal finanziamento pubblico che e' erogato dalla direzione
del partito in base a vari parametri concordati e inoltre da
contributi straordinari a sostegno di specifiche attivita' e di
adeguamento delle strutture. E per L. 50.989.778.600, quale quota
parte della contribuzione derivante dal tesseramento e della
contribuzione di iscritti e simpatizzanti nel corso delle
sottoscrizioni e feste de l'Unita'.
Punto 2. - Spese del personale.
L'ammontare complessivo degli stipendi, rimborsi e contributi
previdenziali e assistenziali e' di L. 15.685.777.364, con un
incremento rispetto al 1990 di L. 353.717.341, che e' da imputare
agli adeguamenti di stipendio effettuati nel corso dell'anno.
Punto 3. - Spese generali.
Le voci piu' consistenti in aumento rispetto all'anno precedente
si possono cosi' sintetizzare:
spese di amministrazione: in aumento per L. 243.728.302;
commissioni di lavoro: in aumento per L. 363.349.866 dovuto ad un
potenziamento del numero delle commissioni medesime;
centri studi e scuole di partito: in aumento per L.
1.252.013.727, per effetto di un decentramento di personale
dell'apparato ai centri studi;
per iniziative politiche nazionali si registra un aumento di L.
882.986.543 che possiamo senz'altro imputare ad un maggiore sforzo
per il lancio del nuovo partito.
Punto 4. - Spese per attivita' editoriali e di propaganda.
Rispetto al 1990 abbiamo una maggiore esposizione di L.
511.507.537, dovute a sopravvenienze passive degli Editori Riuniti
per L. 1.615.718.750 e ad una diminuzione per le spese dell'altre
attivita' di propaganda.
Punto 5. - Spese per campagne elettorali.
Subisce una diminuzione di spesa per L. 1.727.213.612, dovute alla
non effettuazione di turni elettorali se non per la Regione siciliana
e la campagna referendaria.
Punto 6. - Spese per altre attivita'.
In questo capitolo sono state inserite le spese sostenute per
l'organizzazione del XX congresso del partito per un totale di L.
3.306.829.287.
Costi per manifesti, inserzioni pubblicitarie e propaganda per il
lancio della sottoscrizione "Politica Pulita" L. 1.439.460.815.
Il bilancio, in sintesi, alla data del 31 dicembre 1991, e' cosi'
rappresentato:
Entrate . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 103.213.606.672
Uscite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 108.840.933.419
Disavanzo dell'esercizio 1991 . . . . . . . L. 5.627.326.747
Disavanzo cumulato nei precedenti esercizi . " 37.824.288.057
Disavanzo cumulato al 31 dicembre 1991 . . . L. 43.451.614.804
Considerando che questo bilancio ha sostenuto una spesa non
indifferente per il XX congresso del partito e le sopravvenienze
degli Editori Riuniti, ne scaturisce che l'attivita' gestione
ordinaria chiude con un risultato sostanzialmente a pareggio.
In ottemperanza a quanto disposto dalla legge sul finanziamento
pubblico ai partiti, la Direzione del P.D.S. rende noto le quote di
proprieta' che il partito detiene in alcune societa', per cui allo
stato attuale, la situazione e' la seguente:
Unione immobiliare centrale S.r.l., valore
nominale delle quote . . . . . . . . . . . . . . L. 1.499.990.000
Unione immobiliare seconda S.r.l., valore
nominale delle quote . . . . . . . . . . . . . . " 434.970.000 Unione
immobiliare S.r.l., valore nominale
delle quote . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 944.400.000
Rinascita editoriale S.r.l., valore nominale
delle quote . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 390.000.000
Libreria Rinascita S.r.l., valore nominale
delle quote . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 220.000.000
Societa' finanziaria editoriale S.r.l., valore
nominale delle quote . . . . . . . . . . . . . . " 1.331.000.000
Societa' finanziaria a sviluppo industriale
S.r.l., valore nominale delle quote . . . . . . " 360.000.000 Fi.P.I.
S.p.a., valore della quota
sottoscritta . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 14.880.000.000 La
Fi.P.I. S.p.a. a sua volta detiene le quote azionarie de
l'Unita' S.p.a., degli Editori Riuniti S.p.a. e della Societa'
finanziaria editoriale S.r.l.
Inoltre il P.D.S. ha conferito mandato senza rappresentanza per la
costituzione di una societa' a responsabilita' limitata denominata
Afcom due.
Dalle societa' indicate non e' derivato al PDS alcun reddito.
Una serie di immobili, diffusi nel territorio nazionale, di
proprieta' di societa' di capitale, le cui quote o azioni sono
intestate a singole persone, iscritte al PDS, sono destinate a sedi
del partito o associazioni culturali o sociali, per lo svolgimento
delle loro attivita' statutarie. Da nessuna di queste societa' deriva
alcun reddito al PDS, comprese le strutture decentrate.
Marcello STEFANINI
3. RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
AL BILANCIO FINANZIARIO CONSUNTIVO DEL P.D.S. DELL'ANNO 1991
L'anno 1992 il giorno 3 febbraio 1992, presso la Direzione del
Partito Democratico della Sinistra in Roma, via delle Botteghe Oscure
n. 4, si e' riunito il Collegio composto dai signori:
Laterza Giovanni, revisore ufficiale dei conti nominato con
decreto ministeriale 18 giugno 1969 pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale 1 luglio 1977, n. 203;
Picone Francesco, revisore ufficiale dei conti nominato con
decreto ministeriale 15 luglio 1977 pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale 1 luglio 1977, n. 203;
Turchi Carlo Luigi, revisore ufficiale dei conti nominato con
decreto ministeriale 9 febbraio 1974 pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale 20 febbraio 1974, n. 47.
Il predetto Collegio e' stato nominato dal Coordinamento politico
del PDS del Partito Democratico della Sinistra in data 26 marzo 1991
in conformita' e per le funzioni di cui alla legge 2 maggio 1974 n.
195 modificata dalle successive n. 659 del 18 novembre 1981, n. 22
del 27 gennaio 1982 e n. 413 dell'8 agosto 1985.
Il Collegio dei Revisori da' atto di quanto segue:
a) la contabilita' e' tenuta secondo le norme previste dal X
comma dell'art. 4 della suddetta legge 18 novembre 1981, n. 659 ed
inoltre l'impianto contabile e' impostato secondo un dettagliato pi-
ano dei conti recepito del libro-giornale con il sistema
Olivetti/5320;
b) tutte le entrate e le uscite sono documentate da mandati e
reversali e/o da appositi giustificativi di spesa;
c) la relazione del Tesoriere del Partito illustra
esaurientemente il rendiconto al 31 dicembre 1991.
Il Collegio passa, quindi, all'esame delle varie voci del bilancio
al 31 dicembre 1991.
Dalle indagini a campione sui documenti, effettuate dal Collegio e
dalle articolate esposizioni dei sottoconti gia' periodicamente
verificate nell'anno 1991, non sono emersi rilievi di sorta ed il
bilancio finanziario al 31 dicembre 1991 si compendia nelle seguenti
cifre:
Totale entrate dell'esercizio . . . . . . . . L. 103.213.606.672
Totale uscite dell'esercizio . . . . . . . . " 108.840.933.419
Disavanzo finanziario dell'esercizio 1991. . L. 5.627.326.747
La situazione finanziaria complessiva al 31 dicembre 1991 e' la
seguente:
Disavanzo finanziario 1991 . . . . . . . . . L. 5.627.326.747
Disavanzo dei precedenti esercizi . . . . . " 37.824.288.057
Disavanzo cumulato al 31 dicembre 1991. . . L. 43.451.614.804
Il collegio dei Revisori ha anche verificato la regolarita' delle
posizioni contributive verso l'INPS, l'INPGI, e l'INAIL i versamenti
nei confronti dei quali sono stati sempre tempestivamente effettuati;
anche nei confronti dell'erario, risultano versate nei termini di
legge le ritenute effettuate a titolo di sostituto d'imposta.
Il collegio dei Revisori puo' certificare, ai sensi della
normativa vigente, che il bilancio finanziario al 31 dicembre 1991
del Partito Democratico della Sinistra e' stato redatto in
conformita' alle risultanze delle scritture contabili regolarmente
tenute secondo il modello approvato da Decreto del Presidente della
Camera 28 luglio 1982 e successive mofificazioni.
Roma, 3 febbraio 1992
Giovanni LATERZA - Francesco PICONE - Carlo Luigi TURCHI
ALLEGATO A
ELENCO NOMINATIVO DEI VERSAMENTI EFFETTUATI NEL CORSO
DEL 1991 AL P.D.S.
UNIONE REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA
1. Bajocco Igino L. 35.964.000
2. Chenuil Giorgio Alessandro " 35.581.000
3. Dolchi Giulio " 63.109.000
4. Mafrica Demetrio " 49.158.000
5. Monami Cristina " 32.838.000
Totale. . . L. 216.650.000
UNIONE REGIONALE DEL PIEMONTE
1. Bortolin Silvana L. 18.736.440
2. Bresso Mercedes " 22.900.000
3. Buzio Alberto " 19.470.727
4. Coppo Ettore " 24.981.173
5. Dameri Silvana " 66.326.108
6. Foco Andrea " 33.555.382
7. Grosso Carlo Federico " 50.821.171
8. Marengo Luciano " 26.016.291
9. Monticelli Antonio " 18.515.318
10. Riba Lido " 22.889.243
11. Rivalta Luigi " 27.747.881
Totale. . . L. 331.959.734
UNIONE REGIONALE DELLA LIGURIA
1. Andreotti Alessandro L. 27.847.432
2. Bertagna Sandro " 56.133.866
3. Bertolani Franco " 60.772.795
4. Buscaglia Claudio " 55.575.347
5. Di Rosa Roberto " 57.938.379
6. Gallanti Giuliano " 55.074.424
7. Luzzatto Giunio " 56.994.632
8. Marengo Bruno " 24.411.180
9. Margini Mario " 53.774.115
10. Mazzarello Graziano " 62.242.379
11. Promumo Maria Paola " 34.753.405
12. Trucchi Lorenzo " 59.178.828
Totale. . . L. 604.696.782
UNIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA
1. Adamo Marilena L. 25.525.000
2. Agostinelli Agostino " 28.285.000
3. Azzoni Giuseppe " 28.785.000
4. Bonalumi Edgardo " 25.860.000
5. Borghini Giampiero " 13.060.000
6. Bozzano Cesare " 27.065.000
7. Buzzi Gianstefano " 26.245.000
8. Cordibella Sergio " 30.645.000
9. Galardi Guido " 26.515.000
10. Ghilardotti Fiorella " 10.885.000
11. Lottaroli Emiliano " 20.274.000
12. Maggioni Maurizio " 26.535.000
13. Mejetta Valentino " 11.000.000
14. Sereni Emilio " 10.885.000
15. Torri Franco " 29.275.000
16. Vitali Roberto " 62.285.000
Totale. . . L. 403.124.000
UNIONE REGIONALE DEL VENETO
1. Armano Elio L. 35.273.070
2. Borghero Pierpaolo " 36.699.040
3. Garbanizza Giorgio " 37.955.165
4. Tanzarella Angelo " 37.418.205
5. Pupillo Giuseppe " 41.066.245
6. Vanni Walter " 35.242.306
7. Varisco Ruddi " 35.734.132
8. Vigna Lorenzo " 36.063.680
9. Virdis Caterina Limentani " 35.271.992
Totale. . . L. 330.723.835
UNIONE REGIONALE DEL FRIULI
1. Bratina Giovanni L. 36.000.000
2. Budin Milos " 38.625.070
3. De Piero Barbina Augusta " 51.600.000
4. Del Negro Ivo " 33.600.000
5. Lusa Perla " 38.384.942
6. Padovan Giannino " 34.058.455
7. Padovan Paolo " 44.003.409
8. Poli Ugo " 46.975.915
9. Sonego Lodovico " 35.169.147
10. Travanut Renzo " 35.819.980
11. Viezzi Roberto " 42.217.649
Totale. . . L. 436.454.567
UNIONE REGIONALE DELL'EMILIA ROMAGNA
1. Barbolini Giuliano L. 30.682.000
2. Bersani Pier Luigi " 30.698.000
3. Bertolini Vincenzo " 23.068.000
4. Bissoni Giovanni " 26.718.000
5. Bonacini Moris " 30.700.000
6. Bottino Felicia " 30.516.000
7. Bottoni Paola " 26.940.000
8. Castellucci Federico " 22.646.000
9. Cigarini Werther " 23.937.000
10. Cocchi Renato " 28.066.000
11. Filippini Giovanna " 26.692.000
12. Frabboni Giorgio " 6.786.000
13. Guerzoni Luciano " 34.895.000
14. Mariucci Luigi " 19.572.000
15. Mimi Angelo " 30.612.000
16. Petronio Luciano " 26.513.000
17. Rossi Ivanna " 17.650.000
18. Sandri Alfredo " 30.618.000
19. Signorino Elsa Giuseppina " 30.500.000
20. Visani Davide " 46.101.500
21. Zagatti Alessandra " 25.150.000
22. Zanotti Katia " 22.607.000
Totale. . . L. 591.667.500
UNIONE REGIONALE DELLA TOSCANA
1. Arnavas Mariangela L. 44.780.740
2. Barbini Tito " 32.873.373
3. Bencista' Alberto " 32.891.800
4. Benesperi Paolo " 51.162.232
5. Bicchi Riccardo " 37.447.129
6. Boretti Romano " 30.611.437
7. Calugi Silvano " 5.525.659
8. Cappelli Oriano " 19.676.419
9. Chiti Vannino " 19.430.401
10. Cioni Vittorio " 32.981.117
11. Dini Patrizia " 36.694.264
12. Franceschini Fabrizio " 57.770.968
13. Fruzzetti Angelo " 33.853.944
14. Ginanneschi Mauro " 34.807.285
15. Mammuccini Maria Grazia " 29.387.369
16. Marcucci Marco " 42.890.037
17. Monarca Eliana " 49.544.450
18. Morettini Antonio " 27.781.779
19. Pecini Simonetta " 52.016.585
20. Periccioli Moreno " 33.534.844
21. Ventura Michele " 36.259.856
Totale. . . L. 741.921.688
UNIONE REGIONALE DELLE MARCHE
1. Amati Silvana L. 30.726.000
2. Bartolomei Dante " 18.174.000
3. Berionni Emilio " 24.241.000
4. Boltri Roberto " 21.600.000
5. Cecchini Maria Cristina " 27.045.000
6. Corvatta Claudio " 12.000.000
7. Favaretto Ilario " 20.450.000
8. Latini Carlo " 31.772.000
9. Lucarini Giuliano " 29.019.000
10. Mascioni Giuseppe " 28.598.000
11. Mattei Carmela " 38.055.000
12. Silenzi Giulio " 24.624.000
13. Troli Gino " 15.000.000
Totale. . . L. 321.304.000
UNIONE REGIONALE DELL'UMBRIA
1. Antonini Nadia L. 38.733.467
2. Bartolini Giampaolo " 22.688.617
3. Borgognoni Mariano " 38.911.623
4. Carnieri Claudio " 37.968.360
5. Ghirelli Francesco " 28.151.021
6. Mandarini Francesco " 33.612.024
7. Menichetti Paolo " 18.207.544
8. Panfili Samio " 21.943.615
9. Piccioni Svedo " 47.884.285
10. Piermatti Roberto " 37.238.420
11. Prosperini Fausto " 38.777.571
Totale. . . L. 364.116.547
UNIONE REGIONALE DEL LAZIO
1. Amati Matteo L. 23.099.000
2. Carella Renzo " 36.617.00
3. Cerri Umberto " 26.872.000
4. Collepardi Danilo " 28.210.000
5. Cosentino Lionello " 28.985.000
6. Daga Luigi " 29.307.000
7. De Lucia Vezio " 28.576.000
8. Ferroni Andrea " 38.566.000
9. Mafai Maria " 7.084.000
10. Marroni Angiolo " 41.198.000
11. Meta Michele " 36.828.000
12. Paladini Stefano " 30.534.000
13. Tidei Pietro " 32.502.000
14. Tola Vittoria " 27.742.000
15. Vitelli Pietro " 27.844.000
Totale. . . L. 443.964.000
UNIONE REGIONALE DELL'ABRUZZO
1. Borrelli Luigi L. 38.067.000
2. Centi Antonio " 49.905.000
3. Di Bartolo Bruno " 37.628.000
4. Giuliani Giuliano " 38.082.350
5. Pelusi Silvana " 38.570.500
6. Turone Sergio " 34.092.500
7. Viserta Bruno " 33.040.500
Totale. . . L. 269.385.850
UNIONE REGIONALE DEL MOLISE
1. Di Stasi Giovanni L. 22.470.000
2. Occhionero Luigi " 28.600.000
3. Massa Augusto " 36.568.223
4. Di Pilla Giovanni " 38.489.160
Totale. . . L. 126.127.383
UNIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA
1. Cennamo Aldo L. 34.200.000
2. Cerbone Salvatore " 36.416.000
3. Ciambriello Samuele " 37.800.000
4. Donise Eugenio " 33.300.000
5. Mughini Achille " 33.300.000
6. Sales Isaia " 32.930.000
7. Santangelo Mario " 44.160.000
8. Sbriziolo Eirene " 50.132.000
9. Venditto Giuseppe " 36.400.000
10. Ziccardi Roberto " 36.000.000
Totale. . . L. 374.638.000
UNIONE REGIONALE DELLA PUGLIA
1. Angiuli Vito L. 39.503.540
2. Carrozzo Gaetano " 39.475.500
3. Colangelo Sabino " 39.335.600
4. Dipietrangelo Carmine " 50.349.400
5. Godelli Silvia " 42.219.920
6. Loreto Rocco " 24.247.200
7. Macri' Camillo " 39.851.540
8. Massafra Isabella " 16.536.170
9. Occhifino Nicola " 10.595.980
10. Pizzicoli Michele " 33.114.000
11. Strazzeri Marcello " 38.708.910
Totale. . . L. 373.937.760
UNIONE REGIONALE DELLA BASILICATA
1. Brescia Giuseppe L. 9.600.000
2. Bulfaro Giovanni " 24.586.000
3. Cittadini Renato " 33.870.000
4. Collarino Rocco " 18.000.000
5. Curcio Rocco " 21.018.000
6. Minieri Angelo " 30.563.000
7. Simonetti Pietro " 29.000.000
Totale. . . L. 166.637.000
UNIONE REGIONALE DELLA CALABRIA
1. Adamo Nicola L. 25.700.000
2. Bova Giuseppe " 25.700.000
3. Cristofaro Giuseppe " 25.700.000
4. De Santis Franco Saverio " 24.440.000
5. Madeo Eugenio " 24.700.000
6. Politano Franco " 25.700.000
7. Schifino Ubaldo " 24.440.000
8. Srizzi Antonino " 25.700.000
Totale. . . L. 202.080.000
UNIONE REGIONALE DELLA SICILIA
1. Aiello Francesco L. 48.397.000
2. Altamore Giovanni " 22.360.000
3. Bartoli Rita " 18.460.000
4. Battaglia Giovanni " 22.537.000
5. Capodicasa Angelo " 56.422.000
6. Chessari Giorgio " 22.360.000
7. Colombo Luigi " 24.505.000
8. Consiglio Antonino " 49.892.000
9. Crisafulli Vladimiro " 22.537.000
10. D'Urso Carmelo " 22.360.000
11. Gueli Calogero " 28.500.000
12. Gulino Luigi " 49.144.500
13. La Porta Francesco " 45.897.000
14. Laudani Adriana " 22.360.000
15. Libertini Mario " 22.537.000
16. Montalbano Accursio " 22.537.000
17. Parisi Giovanni " 50.815.000
18. Russo Michelangelo " 14.040.000
19. Silvestro Gioacchino " 22.537.000
20. Speziale Calogero " 22.537.000
21. Virlinzi Gaetano " 23.107.500
22. Vizzini Gioacchino " 20.540.000
23. Zacco La Torre Giuseppina " 9.150.000
Totale. . . L. 663.532.000
UNIONE REGIONALE DELLA SARDEGNA
1. Barranu Benedetto L. 75.763.000
2. Casu Vittoria " 68.053.000
3. Cocco Francesco " 68.699.000
4. Cocodi Luigi " 68.464.000
5. Cuccu Ignazio " 67.457.000
6. Dadea Massimo " 63.378.000
7. Ladu Leonardo " 64.164.000
8. Lorelli Salvatore " 68.338.000
9. Manca Raffaele " 76.518.000
10. Muledda Gesuino " 68.464.000
11. Pes Antonio " 112.148.000
12. Pubusa Andrea " 68.408.000
13. Ruggeri Giovanni " 75.418.000
14. Sanna Emanuele " 62.631.000
15. Scano Pier Sandro " 17.453.000
16. Serri Linetta " 75.437.000
17. Urraci Francesca " 68.547.000
18. Zucca Salvatore " 64.144.000
Totale. . . L. 1.333.484.000
FEDERAZIONE DI TORINO
1. Ardito Giorgio L. 6.352.615
2. Andrion Alberto " 8.712.000
3. Bertone Pinuccia " 15.000.000
4. Carpanini Domenico " 8.471.503
5. Gattini Fernando " 7.000.000
6. Greguol Ernestina " 45.766.261
7. Novarino Carlo " 5.107.000
Totale. . . L. 96.409.379
FEDERAZIONE DI GENOVA
1. Adorno Roberto L. 5.613.835
2. Balbi Paola " 32.816.022
3. Benedetti Tea " 6.177.248
4. Benvenuti Ubaldo " 6.335.945
5. Burlando Claudio " 36.988.080
6. Calbi Mario " 5.051.277
7. Calcinai Dario " 8.407.721
8. Camurri Giuliano " 5.705.000
9. Casissa Michele " 6.605.137
10. Del Bon Giovanni " 8.777.340
11. Delpino Bruno " 7.813.816
12. Doria Marco " 6.626.697
13. Fania Fulvio " 5.839.425
14. Fisci Mario " 8.777.340
15. Gambolato Pietro " 21.726.096
16. Giovine Giancarlo " 8.777.340
17. Lecca Luigi " 5.338.000
18. Longhi Aleandro " 8.777.340
19. Papone Gabriella " 32.393.208
20. Rosati Armando " 8.777.340
21. Sette Michele " 5.733.540
22. Tagliatti Luciano " 8.777.340
23. Tassistro Francesco " 8.777.340
24. Tullo Mario " 6.978.972
25. Zucca Salvatore " 8.777.340
Totale. . . L. 276.368.739
FEDERAZIONE DI MILANO
1. Antelli Franco L. 18.000.000
2. Ballabio Valentino " 15.731.000
3. Butturini Tiziano " 11.190.000
4. Candrian Cristian " 27.638.000
5. Carini Edo " 7.800.000
6. Cazzaniga Franco " 14.000.000
7. Cerquetti Enea " 10.231.000
8. Coppa Stefano " 6.140.000
9. Danielli Giuseppe " 25.154.000
10. Ferlini Massimo " 30.631.000
11. Formigoni Gianni " 9.200.000
12. Piloni Ornella " 30.549.000
13. Pucci Giampaolo " 6.020.000
14. Sala Enrico " 17.150.000
15. Sangiovanni Alfonso " 9.600.000
Totale. . . L. 239.034.000
FEDERAZIONE DI LIVORNO
1. Baldassarri Fabio L. 11.950.000
2. Banti Lorenzo " 17.059.000
3. Bardini Stefania " 5.469.000
4. Bargelli Etrusco " 6.130.000
5. Barsacchi Roberto " 18.778.000
6. Barsotti Sergio " 8.425.000
7. Bassano Paolo " 19.884.000
8. Benifei Ilio " 5.469.000
9. Benvenuti Roberto " 16.788.000
10. Bernardini Franco " 5.412.000
11. Biricotti A. Maria " 24.516.000
12. Brilli Roberto " 10.400.000
13. Bufalini Roberto " 5.598.000
14. Carli Franco " 6.050.000
15. Colombini Giovanna " 10.400.000
16. Crosato Gloria " 11.196.000
17. D'Alesio Attilio " 8.425.000
18. Danesin Giuseppe " 21.428.000
19. Fantozzi Mario " 18.476.000
20. Fratini G. Battista " 5.935.000
21. Gasperini Walter " 6.415.000
22. Landi Sergio " 6.950.000
23. Mantellassi Cesare " 8.356.000
24. Marini Roberto " 5.469.000
25. Morgantini Roberto " 5.369.000
26. Murzi Fulvio " 14.520.000
27. Nanni Paolo " 5.598.000
28. Nenci Alessandro " 5.928.000
29. Olmo Carlo " 5.469.000
30. Pacini Mauro " 6.414.000
31. Pia Ricco Margherita " 19.884.000
32. Pierozzi Irio " 6.739.000
33. Pineschi Cherubino " 5.469.000
34. Rossi Giancarlo " 5.469.000
35. Roventini Carlo " 9.750.000
36. Simoncini Gianfranco " 10.680.000
37. Simonti Virgilio " 10.400.000
38. Tanda Salvatore " 11.772.000
39. Torlai Carlo " 5.469.000
40. Vanni Claudio " 10.691.000
41. Volpi Odette " 6.319.000
Totale. . . L. 410.918.000
FEDERAZIONE DI TRIESTE
1. Russo Tommaso L. 6.646.484
2. Tremul Sergio " 6.046.484
Totale. . . L. 12.692.968
FEDERAZIONE DI PARMA
1. Baldassi Vincenzo L. 11.000.000
2. Bussoni Mauro " 7.509.400
3. Leoni Lionello " 6.000.000
4. Montanini Arturo " 7.378.000
5. Serventi Piersergio " 9.612.000
6. Vitali Romano " 5.190.534
Totale. . . L. 46.689.934
FEDERAZIONE DI AREZZO
1. Falagiani Pietro L. 6.650.000
2. Palazzeschi Lamberto " 8.100.000
3. Polli Luigi " 9.600.000
Totale. . . L. 24.350.000
FEDERAZIONE DI PISTOIA
1. Alberti Avaro L. 8.498.000
2. Ballati Franco " 7.378.500
3. Banfi Pietro " 8.498.500
4. Bonechi Alessio " 10.132.000
5. Capecchi Giacomo " 8.498.000
6. Di Berardino Giangastone " 5.355.300
7. Giusti Renzo " 11.707.654
8. Morelli Aldo " 32.611.216
9. Pallandri Graziano " 10.769.500
10. Pratesi Enrico " 9.188.000
11. Scarpetti Lido " 19.952.000
Totale. . . L. 132.588.670
FEDERAZIONE DI VENEZIA
1. Chiesura Vittorio L. 15.400.000
Totale. . . L. 15.400.000
FEDERAZIONE DI CAGLIARI
1. Cao Diaz Annalisa L. 7.343.000
2. Macciotta Giorgio " 14.000.000
Totale. . . L. 21.343.000
FEDERAZIONE DI NUORO
1. Loi Antonio L. 30.000.000
Totale. . . L. 30.000.000
FEDERAZIONE DI TRENTO
1. Chiodi Winkler Wanda L. 48.392.670
2. Marzari Aldo " 39.824.000
3. Rella Alberto " 45.999.444
Totale. . . L. 134.216.114
FEDERAZIONE DI BRINDISI
1. Beltrami Michele L. 10.000.000
Totale. . . L. 10.000.000
FEDERAZIONE DI NAPOLI
1. Coltorti Mario L. 10.000.000
2. Coop. La Borghese " 10.000.000
Totale. . . L. 20.000.000
SENATORI GRUPPO COMUNISTA - P.D.S. X LEGISLATURA
1. Alberici Aureliana L. 69.561.000
2. Andreini Elios " 61.908.000
3. Andriani Silvano " 69.561.000
4. Antoniazzi Renzo " 61.908.000
5. Argan Giulio Carlo " 69.561.000
6. Baiardi Ennio " 61.908.000
7. Barca Luciano " 90.065.000
8. Battello Nereo " 61.908.000
9. Benassi Ugo " 61.908.000
10. Berlinguer Giovanni " 69.561.000
11. Bertoldi Lionello " 61.908.000
12. Bisso Lovrano " 61.908.000
13. Bochicchio Schelotto Giovanna " 26.327.000
14. Boffa Giuseppe " 69.561.000
15. Boldrini Arrigo " 61.908.000
16. Bollini Rodolfo " 61.908.000
17. Brina Alfio " 61.908.000
18. Bufalini Paolo " 69.561.000
19. Callari Galli Matilde " 35.614.000
20. Cardinale Emanuele " 61.908.000
21. Casadei Lucchi Archimede " 61.908.000
22. Cascia Aroldo " 61.908.000
23. Chiarante Giuseppe " 69.561.000
24. Chiaromonte Gerardo " 90.065.000
25. Chiesura Vittorio " 61.908.000
26. Cisbani Giorgio " 61.908.000
27. Correnti Giovanni " 61.908.000
28. Ferraguti Isa " 84.808.000
29. Ferrara Maurizio " 69.561.000
30. Foa Vittorio " 60.657.000
31. Franchi Antonio " 61.908.000
32. Galeotti Menotti " 61.908.000
33. Gambino Vittorio " 61.908.000
34. Garofalo Carmine " 61.908.000
35. Giacche' Aldo " 61.908.000
36. Gianotti Lorenzo " 61.908.000
37. Giustinelli Franco " 61.908.000
38. Greco Francesco " 45.326.000
39. Iannone Giuseppe " 61.908.000
40. Imbriaco Nicola " 61.908.000
41. Imposimato Ferdinando " 35.614.000
42. Lama Luciano " 104.825.000
43. Longo Franco " 61.908.000
44. Lops Pasquale " 61.908.000
45. Lotti Maurizio " 95.008.000
46. Macaluso Emanuele " 69.561.000
47. Macis Francesco " 80.652.000
48. Maffioletti Roberto " 69.561.000
49. Margheri Andrea " 61.908.000
50. Margheriti Riccardo " 61.908.000
51. Mesoraca Maurizio " 61.908.000
52. Montinaro Orazio " 61.908.000
53. Nespolo Carla " 61.908.000
54. Nocchi Venanzio " 61.908.000
55. Pecchioli Ugo " 70.265.000
56. Pellegrino Giovanni " 47.288.000
57. Petrara Onofrio " 61.908.000
58. Pieralli Piero " 61.908.000
59. Pinna Mario " 61.908.000
60. Pollini Renato " 61.908.000
61. Ranalli Giovanni " 61.908.000
62. Scardaoni Umberto " 61.908.000
63. Scivoletto Concetto " 61.908.000
64. Senesi Giovanna " 61.908.000
65. Sposetti Ugo " 61.908.000
66. Tedesco Tato' Giglia " 69.561.000
67. Torlontano Glauco " 35.614.000
68. Tornati Giorgio " 61.908.000
69. Tossi Brutti Graziella " 61.908.000
70. Vecchi Claudio " 61.908.000
71. Vecchietti Tullio " 69.561.000
72. Vetere Ugo " 69.561.000
73. Vignola Giuseppe " 61.908.000
74. Visconti Roberto " 61.908.000
75. Zuffa Grazia " 61.908.000
Totale. . . L. 4.778.005.000
DEPUTATI GRUPPO COMUNISTA - P.D.S. X LEGISLATURA
1. Alborghetti Guido L. 61.828.000
2. Alinovi Abdon " 60.682.000
3. Angelini Giordano " 61.828.000
4. Angeloni Luana " 61.828.000
5. Angius Gavino " 70.545.000
6. Auleta Francesco " 61.828.000
7. Barbera Augusto " 81.628.000
8. Barbieri Silvia " 64.708.000
9. Bargone Antonio " 64.432.000
10. Barzanti Nedo " 4.204.000
11. Bassolino Antonio " 66.084.000
12. Bellocchio Antonio " 61.828.000
13. Benevelli Luigi " 61.828.000
14. Bernasconi Anna " 61.828.000
15. Bevilacqua Cristina " 61.828.000
16. Bianchi Romana " 61.828.000
17. Binelli Giancarlo " 66.148.000
18. Bonfatti Marisa " 61.828.000
19. Bordon Willer " 61.828.000
20. Borghini G. Franco " 70.545.000
21. Boselli Milvia " 61.828.000
22. Brescia Giuseppe " 61.828.000
23. Bruzzani Riccardo " 61.828.000
24. Bulleri Luigi " 61.828.000
25. Calvanese Flora " 64.432.000
26. Cannelonga Severino " 64.432.000
27. Capecchi M. Teresa " 64.432.000
28. Caprili Milziade " 3.987.000
29. Castagnola Luigi " 66.148.000
30. Cavagna Mario " 61.828.000
31. Cervetti Gianni " 61.828.000
32. Chella Mario " 61.828.000
33. Cherchi Salvatore " 61.828.000
34. Ciabarri Vincenzo " 61.828.000
35. Ciancio Antonio " 59.525.000
36. Cicerone Franco " 61.828.000
37. Ciconte Vincenzo " 61.828.000
38. Ciocci Lorenzo " 61.828.000
39. Civita Salvatore " 61.828.000
40. Colombini Leda " 67.454.000
41. Conti Laura " 61.828.000
42. Cordati Luigia " 61.828.000
43. Costa Alessandro " 61.828.000
44. Crippa Giuseppe " 61.828.000
45. D'Alema Massimo " 70.545.000
46. D'Ambrosio Michele " 61.828.000
47. Di Pietro Giovanni " 61.828.000
48. Di Prisco Elisabetta " 61.828.000
49. Dignani Vanda " 17.400.000
50. Donazzon Renato " 61.828.000
51. Fachin Silvana " 61.828.000
52. Fagni Edda " 4.347.000
53. Felissari Lino " 61.828.000
54. Ferrandi Alberto " 3.987.000
55. Ferrara Giovanni " 70.545.000
56. Finocchiaro Anna " 31.400.000
57. Folena Pietro " 61.828.000
58. Forleo Francesco " 23.468.000
59. Fracchia Bruno " 81.628.000
60. Francese Angela " 84.028.000
61. Gabbuggiani Elio " 64.432.000
62. Galante Michele " 61.828.000
63. Garavini Sergio " 4.519.000
64. Gasparotto Isaia " 66.148.000
65. Gelli Bianca " 66.148.000
66. Geremicca Andrea " 61.828.000
67. Ghezzi Giorgio " 66.148.000
68. Grassi Ennio " 60.338.000
69. Grilli Renato " 61.828.000
70. Ingrao Pietro " 70.545.000
71. Lauricella Angelo " 64.432.000
72. Lavorato Giuseppe " 61.828.000
73. Lodi Adriana " 66.148.000
74. Lorenzetti Rita " 61.828.000
75. Lucenti Giuseppe " 61.828.000
76. Macciotta Giorgio " 70.000.000
77. Magri Lucio " 13.557.000
78. Mainardi Anna " 61.828.000
79. Mammone Natia " 61.828.000
80. Manfredini Viller " 55.538.000
81. Mangiapane Giuseppe " 61.828.000
82. Mannino Antonio " 61.828.000
83. Marri Germano " 61.828.000
84. Masini Nadia " 61.828.000
85. Menzietti P. Paolo " 61.828.000
86. Migliasso Teresa " 61.828.000
87. Minozzi Rosanna " 64.432.000
88. Minucci Adalberto " 70.545.000
89. Mombelli Luigi " 61.828.000
90. Monello Paolo " 61.828.000
91. Montanari Vanda " 61.828.000
92. Montecchi Elena " 61.828.000
93. Motetta Giovanni " 61.828.000
94. Napolitano Giorgio " 70.545.000
95. Nappi Gianfranco " 11.961.000
96. Nardone Carmine " 61.828.000
97. Natta Alessandro " 44.879.000
98. Nerli Francesco " 64.432.000
99. Nicolini Renato " 70.545.000
100. Novelli Diego " 21.735.000
101. Occhetto Achille " 70.545.000
102. Orlandi Nicoletta " 61.828.000
103. Pacetti Massimo " 63.268.000
104. Pallanti Novello " 61.828.000
105. Palmieri Ermenegildo " 61.828.000
106. Pascolat Renzo " 61.828.000
107. Pedrazzi Anna Maria " 61.828.000
108. Pellegatti Ivana " 61.828.000
109. Pellicani Giovanni " 61.828.000
110. Perinei Fabio " 61.828.000
111. Petrocelli Edilio " 61.828.000
112. Picchetti Santino " 70.545.000
113. Pinto Roberta " 70.545.000
114. Poli G. Gaetano " 61.828.000
115. Polidori Renzo " 61.828.000
116. Prandini Onelio " 61.828.000
117. Proietti Franco "
118. Provantini Alberto " 66.148.000
119. Quercini Giulio " 61.828.000
120. Quercioli Elio " 94.228.000
121. Rebecchi Aldo " 61.828.000
122. Recchia Vincenzo " 61.828.000
123. Reichlin Alfredo " 70.545.000
124. Ridi Silvano " 47.844.000
125. Romani Daniela " 61.828.000
126. Ronzani G. Wilmer " 61.828.000
127. Rubbi Antonio " 66.148.000
128. Sama' Francesco " 61.828.000
129. Sanfilippo Salvatore " 64.432.000
130. Sangiorgio M. Luisa " 64.432.000
131. Sanna Anna " 61.828.000
132. Sannella Benedetto " 61.828.000
133. Sapio Francesco " 64.432.000
134. Schettini Giacomo " 61.828.000
135. Serafini A. Maria " 61.828.000
136. Serafini Massimo " 61.828.000
137. Serra Gianna " 61.828.000
138. Sinatra Alberto " 35.400.000
139. Soave Sergio " 61.828.000
140. Solaroli Bruno " 61.828.000
141. Stefanini Marcello " 61.828.000
142. Strada Renato " 61.828.000
143. Strumendo Lucio " 61.828.000
144. Taddei Maria " 61.828.000
145. Tagliabue Gianfranco " 13.041.000
146. Testa Enrico " 61.828.000
147. Toma Mario " 61.828.000
148. Torelli Giuseppe " 15.399.000
149. Tortorella Aldo " 70.545.000
150. Trabacchi Felice " 47.844.000
151. Trabacchini Quarto " 61.828.000
152. Turco Livia " 70.545.000
153. Umidi Neide " 64.432.000
154. Vacca Giuseppe " 68.139.000
155. Veltroni Walter " 70.545.000
156. Violante Luciano " 66.148.000
157. Zangheri Renato " 61.828.000
Totale. . . L.
9.251.603.000
DEPUTATI GRUPPO COMUNISTA - P.D.S.
PARLAMENTO EUROPEO
1. Barzanti Roberto L. 24.739.000
2. Bontempi Rinaldo " 23.930.000
3. Castellina Luciana " 10.754.750
4. Catasta Anna " 7.000.000
5. Ceci Bonifazi Adriana " 36.000.000
6. Colajanni Luigi Alberto " 26.539.000
7. De Giovanni Biagio " 26.000.000
8. De Piccoli Cesare " 22.583.000
9. Fantuzzi Giulio " 26.071.000
10. Imbeni Renzo " 29.569.000
11. Napoletano Pasqualina " 35.481.000
12. Porrazzini Giacomo " 23.339.000
13. Raggio Andrea " 24.258.000
14. Rossetti Giorgio " 26.403.440
15. Speciale Roberto " 23.511.100
16. Trivelli Renzo " 14.135.000
17. Vecchi Luciano " 38.637.600
Totale. . . L. 418.950.890
Marcello STEFANINI
PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
1. BILANCIO FINANZIARIO CONSUNTIVO ANNO 1991
(ai sensi delle leggi 2 maggio 1974, n. 195 e
18 novembre 1981, n. 659 e successive modificazioni)
ENTRATE EFFETTIVE
1) Quote associative annuali (tesseramento). . . L. 25.962.790.000
2) Contributo dello Stato:
a) per rimborso spese elettorali:
elezioni regionali Sicilia (16 giugno
1991) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 427.305.464 b)
contributo annuale all'attivita' del
partito:
dalla Camera dei deputati . . . L. 7.912.241.859
dal Senato della Repubblica . . " 3.589.993.672
L. 11.502.235.531
dal gruppo misto del Senato . . . . . . . . . . " 63.380.035
L. 11.992.921.030
3) Contributi provenienti dall'estero:
a) da partiti o movimenti politici
esteri o internazionali . . . . . . . . . . . . L.
b) da altri soggetti esteri . . . . . . . . "
L.
4) Altre contribuzioni:
a) contribuzioni straordinarie degli
associati: sottoscrizione autofinanziamento. . . L. 8.450.630.000
b) contribuzioni di non associati. . . . . . " 1.301.500.000
L. 9.752.130.000
5) Proventi finanziari diversi:
a) fitti attivi . . . . . . . . . . . . . . L.
b) interessi su titoli . . . . . . . . . . . "
c) interessi su finanziamenti . . . . . . . "
d) dividendi su partecipazioni e utili
da imprese e altre attivita' economiche:
proventi da pubblicita' . . . . . . . . . . . . " 9.118.486.000 e)
altri proventi finanziari: interessi
attivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 44.288.388
L. 9.162.774.388
6) Entrate diverse:
a) da attivita' editoriali . . . . . . . . . L.
b) da manifestazioni . . . . . . . . . . . . " 3.578.135.000 c)
da altre attivita' statutarie . . . . . . "
d) da altre fonti . . . . . . . . . . . . . " 24.110.000
L. 3.602.245.000
Totale entrate finanziarie dell'esercizio. . . . L. 60.472.860.418
Disavanzo dell'esercizio. . . . L. 729.984.732
===============
USCITE EFFETTIVE
1) Attribuzione di contributi:
a) al gruppo parlamentare alla Camera
dei deputati . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 410.112.100 b) al
gruppo parlamentare al Senato . . . . " 414.257.372 c) a enti e
soggetti nazionali . . . . . . . " 2.765.885.312 d) a enti e
soggetti esteri . . . . . . . . " 145.791.361 e) alle sedi e
organizzazioni periferiche:
1) contributi straordinari a federazioni
e comitati regionali . . . . . . L. 2.805.200.962
2) contributi elezioni regionali
Sicilia (16 giugno 1991) . . . . " 1.094.097.340
3) contributi elezioni
amministrative 1991 . . . . . . " 40.000.000
4) quota ristorno
tesseramento . . . . . . . . . . " 1.947.209.250
L. 5.886.507.552
L. 9.622.553.697
2) Spese di personale:
a) retribuzioni, rimborsi spese e diarie:
personale Direzione nazionale . L. 8.184.133.214
personale presso organismi
periferici, altre strutture
di partito, organismi
collaterali, ecc. . . . . . . . " 558.383.000
L. 8.742.516.214
b) contributi previdenziali e assistenziali:
personale Direzione nazionale . L. 3.258.000.185
personale presso organismi
periferici, altre strutture
di partito, organismi
collaterali, ecc. . . . . . . . " 292.582.000
L. 3.550.582.185
L. 12.293.098.399
3) Spese generali:
a) interessi passivi e oneri finanziari . . L. 10.608.489.337 b)
fitti passivi . . . . . . . . . . . . . . " 2.270.837.522 c)
imposte e tasse . . . . . . . . . . . . . " 1.814.630 d)
manutenzioni e riparazioni . . . . . . . " 2.103.079.428 e) spese
di amministrazione:
1) spese banca . . . . . . . . L. 11.079.570
2) ritenute interessi bancari . " 3.506.402
3) spese legali . . . . . . . . " 243.198.496
4) cancelleria . . . . . . . . " 159.749.081
5) centro elettronico . . . . . " 212.172.509
6) energia elettrica . . . . . " 137.621.650
7) giornali e libri . . . . . . " 278.827.259
8) noleggi vari . . . . . . . . " 302.920.431
9) spese arredamento uffici . . " 343.006.915
L. 1.692.082.313
f) spese diverse:
1) acquisti vari . . . . . . . L. 404.859.177
2) spese postali e spedizioni . " 964.270.253
3) spese telefoniche . . . . . " 1.116.999.413
4) spese viaggi . . . . . . . . " 1.942.459.685
5) altre spese . . . . . . . . " 1.619.708.040
L. 6.048.296.568
L. 22.724.599.798
4) Spese per attivita' editoriali, di informazione e di propaganda:
a) per attivita' editoriali:
1) alla Nuova editrice
Avanti| . . . . . . . . . . . . L. 1.632.771.761
2) a Mondo operaio - Ed.
Avanti| . . . . . . . . . . . . " 898.272.970
3) Argomenti Socialisti . . . . " 377.528.610
L. 2.908.573.341
b) per attivita' culturali e
d'informazione . . . . . . . . . . . . . . . . . " 1.941.859.941 c)
per attivita' di propaganda e
informazione politica . . . . . . . . . . . . . " 4.540.262.392
L. 9.390.695.674
5) Spese per campagne elettorali . . . . . . . . L. 3.668.248.338 6)
Spese per documentazione ed archivio . . . . "
7) Spese per altre attivita':
Manifestazioni nazionali . . . . . . . . . . L. 3.503.649.244
Totale uscite finanziarie dell'esercizio. . . . L. 61.202.845.150
===============
SITUAZIONE FINANZIARIA EFFETTIVA ALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO
Entrate finanziarie dell'esercizio . . . . . . . L. 60.472.860.418
Uscite finanziarie dell'esercizio . . . . . . . " 61.202.845.150
Disavanzo finanziario dell'esercizio . . . . . . L. 729.984.732
Disavanzo cumulato dei precedenti esercizi . . . " 25.869.340.694
Disavanzo cumulato alla chiusura dell'esercizio. L. 26.599.325.426
===============
Il segretario amministrativo del P.S.I.: on. Vincenzo BALZAMO
2. RELAZIONE AL BILANCIO FINANZIARIO CONSUNTIVO DEL P.S.I.
PER L'ANNO 1991
La Direzione del Partito Socialista Italiano nella riunione del 26
febbraio 1992 ha approvato il bilancio finanziario del partito per
l'anno 1991.
Il bilancio e' stato redatto dagli organi amministrativi del
partito e certificato dal Collegio dei revisori dei conti, come
previsto dalle leggi vigenti relative al finanziamento pubblico dei
partiti, dal modello predisposto dalla Presidenza della Camera dei
deputati e come previsto anche dallo statuto del P.S.I.
Il bilancio si chiude con un disavanzo di L. 729.984.732 con una
contrazione delle uscite, di oltre due miliardi, rispetto al bilancio
dello scorso anno.
Puo' essere constatato con soddisfazione che la spesa ordinaria e'
stata sostenuta totalmente dalle entrate. Pertanto, si puo'
ipotizzare di non far gravare su di un solo esercizio determinate
spese straordinarie, frazionandole in piu' annualita', in modo da
avviare in concreto l'abbattimento dei debiti pregressi.
Le entrate finanziarie.
L'autofinanziamento e' sempre lo strumento principale per il
reperimento di risorse per il Partito. Il tesseramento, le
sottoscrizioni e le manifestazioni, che hanno sostanzialmente
confermato i risultati raggiunti lo scorso anno, sono i canali piu'
importanti attraverso i quali il consenso degli iscritti e dei
simpatizzanti si e' tradotto anche in contributi al finanziamento.
Esso va sempre piu' sviluppato, legato a maggiori iniziative e a
una strategia duratura che facciano diventare l'autofinanziamento
ancora piu' importante e determinante nella vita del partito.
Sotto questa luce, nel corso dell'esercizio 1991, si sono
verificati fatti di notevole interesse, che hanno avuto ricaduta
positiva anche sul piano finanziario. Il 46 Congresso nazionale di
Bari e la terza festa del Garofano Rosa di Ferrara hanno infatti
consentito, attraverso gli stands pubblicitari, introiti straordinari
di particolare entita', che hanno contribuito a raggiungere quasi il
pareggio e a proseguire nell'opera di ripianamento dei debiti.
In particolare, la formula dell'utilizzazione degli spazi
adiacenti le aree delle due manifestazioni nazionali, con stands
destinati alla pubblicita' di espositori esterni, ha confermato la
sua validita': dal punto di vista politico, in quanto ha richiamato
l'interesse di larghe fasce anche esterne al partito; dal punto di
vista economico, in quanto ha consentito di recuperare non
trascurabili energie finanziarie.
Come gli scorsi anni, l'organizzazione degli stands per la
pubblicita' e la gestione dei rapporti con gli espositori e' stata
curata dall'"Avanti|". Nel bilancio finanziario l'introito derivato
da questa attivita' figura al punto 5/d delle entrate effettive.
Nel complesso delle entrate questi maggiori introiti hanno
riequilibrato il minore contributo da parte dello Stato, per oltre
quattro miliardi, nel rimborso delle spese elettorali, dovuto al
fatto che nel 1991 non si sono svolte elezioni a carattere nazionale,
ma solo la consultazione regionale in Sicilia.
Le uscite finanziarie.
Tra le spese sostenute e' da evidenziare quella relativa alla
campagna di propaganda per la diffusione e conoscenza del nuovo
simbolo del partito per l'unita' socialista, che e' compresa nel
capitolo delle spese relative alla attivita' di propaganda e di
informazione politica.
I fitti passivi hanno subito una lievitazione dovuta anche alla
apertura dei locali della nuova sede centrale di via Plinio 44,
resasi necessaria per un migliore e piu' razionale funzionamento
degli uffici della Direzione nazionale e legata allo sviluppo delle
iniziative politiche e alla maggiore presenza del Partito nel Paese.
Con soddisfazione si puo' registrare la diminuzione del contributo
dato all'"Avanti|", come conseguenza delle iniziative assunte dal
quotidiano socialista, anche in occasione delle manifestazioni
nazionali del Partito. Durante queste manifestazioni l'"Avanti|",
oltre a curare l'organizzazione e la gestione degli stands riservati
alla pubblicita', ha anche tenuto i rapporti amministrativi con i
fornitori delle stesse, sollevando cosi' il Partito da una parte dei
relativi oneri organizzativi e finanziari.
I contributi alle organizzazioni periferiche.
I contributi inviati alle organizzazioni periferiche del Partito
nel corso del 1991 rappresentano il 24,60% di quanto ricevuto dallo
Stato come contributo alla attivita' del Partito.
I contributi inviati in occasione della campagna elettorale per il
rinnovo del Consiglio della Regione siciliana rappresentano il
256,04% del rimborso ricevuto successivamente dallo Stato allo stesso
titolo.
Complessivamente, i contributi inviati alle strutture periferiche
nel corso del 1991 rappresentano il 32,84% di quanto lo Stato ha in
totale erogato al Partito.
Relazione sulle spese per campagne elettorali sostenute nell'anno
1991.
Il 16 giugno 1991 si sono svolte le elezioni per il rinnovo della
Assemblea regionale siciliana.
Come previsto dalla legge 8 agosto 1985, n. 413, diamo specifica
relazione sulle spese sostenute dal Partito in questa campagna
elettorale:
spese di propaganda e pubblicita'. . . . . . L. 347.526.407
stampati e manifesti . . . . . . . . . . . . " 437.350.000
varie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 289.900
L. 785.166.307
Inoltre, nel 1991 sono state sostenute le seguenti altre spese
riferite a impegni elettorali:
elezioni amministrative 1991 . . . . . . . . L. 220.320.581
elezioni regionali 1990 . . . . . . . . . . " 1.785.196.610 spot
pubblicitari (elezioni europee) . . . . " 854.506.640 precedenti
elezioni . . . . . . . . . . . . " 23.058.200
L. 3.668.248.338
Alle spese per il rinnovo dell'Assemblea regionale sicialiana
bisogna aggiungere L. 1.094.097.340 di contributi alle organizzazioni
periferiche della Sicilia, come figura nello specifico capitolo di
spesa al punto 1/e delle uscite effettive, per cui esse assommano
complessivamente a L. 1.879.263.647, a fronte delle quali si e' avuto
dallo Stato un contributo di L. 427.305.464, a titolo di concorso
nelle spese elettorali sostenute.
Da ricordare che nel 1991 si sono tenute anche le elezioni
amministrative in alcuni comuni (tra le quali, nel mese di novembre,
quelle molto importanti per il rinnovo del Consiglio comunale di
Brescia) per le quali il Partito ha sostenuto spese per L.
220.320.581 e ha inviato alle organizzazioni locali contributi per L.
40.000.000, come esposto al punto 1/e delle uscite effettive. Per
queste elezioni amministrative non e' previsto alcun rimborso da
parte dello Stato.
Infine e' da rilevare che nel 1991 il Partito, come sopra
evidenziato, ha sostenuto spese per L. 2.662.761.450 relative a
impegni elettorali affrontati negli scorsi anni, tra i quali le
elezioni per il rinnovo delle quindici regioni a statuto ordinario
svoltesi nel 1990.
Libere contribuzioni di ammontare superiore a lire cinque milioni.
Con riferimento a quanto previsto dall'art. 4 della legge 18
novembre 1981, n. 659, e successive modificazioni e integrazioni,
indichiamo di seguito i soggetti che hanno erogato alla direzione del
P.S.I., nell'anno 1991, libere contribuzioni di importo superiore a
lire cinque milioni:
1) I.L.C.I., S.p.a., Roma . . . . . . . . . L. 75.000.000 2)
Edil Ami S.p.a., Roma . . . . . . . . . . " 100.000.000 3)
Immobiliare Virlu S.r.l., Roma . . . . . " 30.000.000 4)
Partecipazioni Civili e Industriali
S.r.l., Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 50.000.000 5) Edil
Finanziaria Centro Italia
S.r.l., Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 85.000.000 6)
I.L.C.E., S.r.l., Roma . . . . . . . . . " 80.000.000 7)
Lodigiani, S.p.a., Milano . . . . . . . . " 140.000.000 8)
Immobiliare Trebbia S.r.l., Roma . . . . " 50.000.000 9) Namida
S.r.l., Napoli . . . . . . . . . . " 50.000.000
10) LOSEP S.r.l., Milano . . . . . . . . . . " 50.000.000 11)
LODICOST S.r.l., Roma . . . . . . . . . . " 90.000.000 12) SAIF
S.r.l., Roma . . . . . . . . . . . . " 100.000.000 13) Mariani
Battista S.p.a., Milano . . . . . " 100.000.000 14) Lodigiani
Asfalti Italia S.r.l., Roma . . " 50.000.000 15) S.I.A.I. S.r.l.,
Roma . . . . . . . . . . " 50.000.000 16) Publitalia '80, S.p.a.,
Milano (sconto
su fattura per pubblicazione bilancio Partito). . " 19.720.000 17)
Publitalia '80, S.p.a., Milano (sconto
su fattura per spazi pubblicitari televisivi) . . " 169.380.000 18)
Larys Group S.r.l., Roma (prestazione
di servizi a titolo non oneroso in occasione
del 46 Congresso nazionale) . . . . . . . . . . " 33.237.300 19)
Bull HN Information Systems Italia,
S.p.a., Caluso (TO) (prestazione di servizi
a titolo non oneroso in occasione del 46
Congresso nazionale) . . . . . . . . . . . . . . " 180.000.000 20)
Bull HN Information Systems Italia,
S.p.a., Caluso (TO) (prestazione di servizi a
titolo non oneroso in occasione del Congresso
nazionale del Movimento Giovanile Socialista) . . " 100.000.000 21)
VE.CA. S.r.l., Roma . . . . . . . . . . . " 200.000.000 22)
Publitalia '80, S.p.a., Milano (sconto
su fattura per spazi pubblicitari televisivi) . . " 2.287.710.000 23)
Dr. Lucio Capparelli, Livorno . . . . . . " 10.250.000 24) Prof.
dr. Fernando Angelo Barbiero,
Livorno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 6.400.000 La
direzione del P.S.I. non e' a conoscenza di eventuali libere
contribuzioni, di ammontare superiore a lire cinque milioni, erogate
nell'anno 1991 alle articolazioni politico-organizzative, ai
raggruppamenti interni, ai gruppi parlamentari e ai soggetti indicati
nel primo comma dell'art. 4 della legge 18 novembre 1981, n. 659, e
successive integrazioni e modificazioni.
Le partecipazioni del partito.
Il Partito non e' direttamente intestatario di proprieta'
immobiliari. Esso detiene la quasi totalita' delle azioni (99,38%)
della societa' immobiliare So.Fin.Im. S.p.a., capitale sociale un
miliardo, con sede in Roma, via Tomacelli n. 146. Oggetto sociale
della So.Fin.Im. e' quello dell'"acquisto e gestione di immobili da
destinare allo svolgimento delle attivita' politiche del P.S.I.".
Nell'ambito di questa iniziativa la societa' ha anche acquisito la
proprieta' di immobili gia' intestati a societa' locali e a singoli
iscritti.
Con la sottoscrizione del nuovo capitale sociale da L. 222.500.000
a L. 2.722.500.000 della Sofinim Lombardia S.p.a., avvenuta con
assemblea del 12 marzo 1991, il Partito risulta essere il maggior
azionista della stessa (91,83%). La societa' che ha sede in Milano,
corso Magenta n. 57, ha per oggetto sociale: "l'acquisto, la vendita,
la permuta, la locazione e la costruzione di beni immobili in genere
da adibire ad uso di sedi del Partito Socialista Italiano, ..".
Il P.S.I. e' titolare del 99% delle azioni della societa' "Nuova
editrice Avanti| - S.p.a.", con sede in Roma, via del Corso n. 476,
che pubblica il quotidiano "Avanti|".
Il P.S.I. e' socio di maggioranza (99,98%) della societa' "Mondo
Operaio - Edizioni Avanti| - S.r.l.", capitale sociale di lire 200
milioni, con sede in Roma, via Tomacelli n. 146, che pubblica la
rivista mensile del Partito "Mondo Operaio".
Oltre a quelle indicate nella presente relazione, il P.S.I. non ha
avuto nel 1991 altre partecipazioni in societa' commerciali,
proprieta' immobiliari e titolarita' di imprese. Il Partito ha
conseguito introiti, come indicato al punto 5/ d delle entrate e gia'
specificato, in relazione alle iniziative di pubblicita' realizzate
in occasione del 46 Congresso nazionale di Bari e della terza festa
del Garofano Rosa di Livorno.
* * *
Le valutazioni conclusive del nostro bilancio devono tener conto
non soltanto del dato contabile, ma del rendimento in termini
politici dell'uso delle risorse finanziarie. In questo senso il
risultato deve indurre a conclusioni positive.
Dobbiamo proseguire nell'opera di ripianamento del bilancio,
introducendo ulteriori elementi di razionalizzazione e di
contenimento della spesa, senza per questo penalizzare in alcun modo
l'iniziativa politica del Partito.
In una prospettiva di crescita, alla luce della positiva
esperienza delle diverse forme di autofinanziamento, il Partito
dovra' potenziare sempre piu' quelle iniziative che comportano la
partecipazione e l'impegno da parte di iscritti e simpatizzanti,
favorendo l'attenzione e il consenso nei confronti del Partito.
Il segretario amministrativo del PSI: on. Vincenzo BALZAMO
3. RELAZIONE DEI REVISORI DEI CONTI
AL BILANCIO FINANZIARIO CONSUNTIVO DEL P.S.I. PER L'ANNO 1991
La direzione del P.S.I. ci ha incaricati di certificare il
bilancio finanziario consuntivo del Partito Socialista Italiano
dell'anno 1991, ai sensi delle leggi 2 maggio 1974, n. 195, 18
novembre 1981, n. 659, e successive modificazioni.
Abbiamo esaminato il bilancio consuntivo e la relazione del
Segretario amministrativo del Partito. La sintesi dei risultati,
evidenziati particolareggiatamente nel modello approvato con decreto
del Presidente della Camera dei deputati del 28 luglio 1992, al quale
la presente si accompagna, e' la seguente:
Totale delle entrate finanziarie . . . . . . . L. 60.472.860.418
Totale delle uscite finanziarie . . . . . . . " 61.202.845.150
Disavanzo finanziario 1991 a pareggio . . . . L. 729.984.732
Disavanzo cumulato dei precedenti esercizi . . " 25.869.340.694
Disavanzo cumulato alla chiusura dell'anno 1991. L. 26.599.325.426
Le indicate risultanze non hanno tenuto conto dei movimenti di
capitale e delle partite di giro avutesi nel periodo.
Abbiamo constatato l'esatta rispondenza alla documentazione delle
voci enunciate, quali risultano dalle scritture contabili,
ordinatamente tenute ai sensi dell'art. 4 della richiamata legge 18
novembre 1981, n. 659, e di cio' si da' atto.
Certifichiamo, pertanto, il bilancio finanziario consuntivo
dell'anno 1991 del Partito Socialista Italiano, come richiestoci.
Roma, 18 marzo 1992
Il collegio dei revisori dei conti:
dott. Edmondo BUCCI - dott. Adriano GARZELLA -
dott. Roberto PAOLUCCI
MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE
1. BILANCIO FINANZIARIO CONSUNTIVO ANNO 1991
ENTRATE EFFETTIVE
1) Quote associative annuali . . . . . . . . . . L. 218.191.000 2)
Contributo dello Stato:
a) per rimborso spese elettorali . . . . . . " 187.491.321 b)
contributo annuale all'attivita' del partito:
Camera dei deputati. . . . . . L. 3.636.402.573
Senato della Repubblica. . . . " 1.782.488.999
L. 5.418.891.572
3) Contributi provenienti dall'estero:
a) da partiti o movimenti politici
esteri o internazionali . . . . . . . . . . . .
b) da altri soggetti esteri . . . . . . . . .
4) Altre contribuzioni:
a) contribuzioni straordinarie
degli associati . . . . . . . . L. 474.157.923
b) contribuzioni di non
associati . . . . . . . . . . . " 573.700.000
L. 1.047.857.923
5) Proventi finanziari diversi:
a) fitti attivi . . . . . . . . . . . . . .
b) interessi su titoli . . . . . . . . . . .
c) interessi su finanziamenti . . . . . . .
d) dividendi su partecipazioni e utili
da imprese e altre attivita' . . . . . . . . . .
e) altri proventi finanziari . . . . . . . . " 53.348.494 6)
Entrate diverse:
a) da attivita' editoriali . . L. 1.809.750
b) da manifestazioni . . . . .
c) da altre attivita'
statutarie . . . . . . . . . . L. 1.147.694
d) da altre fonti . . . . . . " 178.391.913
L. 181.349.357
Totale entrate finanziarie dell'esercizio. . . . L. 7.107.129.667
Disavanzo dell'esercizio. . . . L. 3.110.315.219
L. 10.217.444.886
USCITE EFFETTIVE
1) Attribuzioni dei contributi:
a) al gruppo parlamentare alla
Camera dei deputati . . . . . . L. 109.092.077
b) al gruppo parlamentare al
Senato . . . . . . . . . . . . " 53.474.670
L. 162.566.747 c)
a enti e soggetti nazionali:
organi centrali . . . . . . . . L. 123.368.846
organizzazione . . . . . . . . " 86.818.911
economico sociale - CNL . . . . " 2.417.500
ist. e org. fiancheggiatori . . " 234.310.913
comitato naz.le femminile . . . " 24.819.500
F.d.G. . . . . . . . . . . . . " 189.268.040
FUAN . . . . . . . . . . . . . " 82.309.310
L. 743.313.020 d)
a enti e soggetti esteri . . . . . . . . . . L. 162.261.815 e) alle
sedi ed organizzazioni periferiche:
federazioni provinciali ed enti locali . . . . . L. 402.138.410 2)
Spese di personale:
a) retribuzioni, rimborsi,
spese e diarie . . . . . . . . L. 1.160.887.355
b) contributi previdenziali
ed assistenziali . . . . . . . " 568.972.241
c) liquidazioni . . . . . . . " 54.178.612
L. 1.784.038.208
3) Spese generali:
a) interessi passivi ed oneri finanziari. . . . L. 415.853.288 b)
fitti passivi:
sedi periferiche . . . . . . . L. 750.016.114