IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA
                   RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
  Visto l'art. 4 della legge 25 ottobre 1968, n. 1089;
  Vista la legge 14 ottobre 1974, n. 652;
  Visto l'art. 10 della legge 12 agosto 1977, n. 675;
  Vista la legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Visto l'art. 15, terzo comma, della legge 11 marzo 1988, n. 67;
  Vista la legge 5 agosto 1988, n. 346;
  Visto l'art. 11, comma 2, della legge 28 agosto 1989, n. 305;
  Visti  i decreti del Ministro del tesoro 8 ottobre 1988, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 3 novembre 1988  e  del  Ministro
della  ricerca  scientifica e tecnologica 24 gennaio 1989, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 80 del 6 aprile 1989;
  Viste le delibere CIPI emanate in data 25  gennaio  1979  (Gazzetta
Ufficiale  n.  67  dell'8  marzo  1979),  11  giugno  1979  (Gazzetta
Ufficiale n. 179 del 2  luglio  1979),  22  dicembre  1982  (Gazzetta
Ufficiale  n.  35  del  5  febbraio  1983)  e 8 agosto 1984 (Gazzetta
Ufficiale n. 290 del 20 ottobre 1984);
  Vista la delibera CIPI emanata in data  27  ottobre  1988,  n.  502
(Gazzetta Ufficiale n. 273 del 21 novembre 1988);
  Visto  il  regolamento  del  comitato  tecnico-scientifico  di  cui
all'art.  7  della  legge  n.  46/1982,  pubblicato  nella   Gazzetta
Ufficiale  n.  141  del  25  maggio  1983  e  la successiva modifica,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 1990;
  Viste le relazioni e le delibere trasmesse dall'I.M.I., relative ai
progetti di ricerca presentati dalle aziende, nonche' le proposte del
comitato tecnico-scientifico, formulate nelle riunioni  del  6  e  20
luglio 1993;
  Ritenuto di ammettere al finanziamento i progetti considerati nella
presente delibera;
  Considerato  che  l'art.  2,  punti  7 e 8, della legge 23 dicembre
1992, n. 500 (legge finanziaria  1993)  prevede  la  possibilita'  di
assumere impegni a carico di esercizi futuri;
  Vista la legge 23 dicembre 1992, n. 501, concernente il bilancio di
previsione  dello  Stato  per  l'anno  finanziario  1993  e  bilancio
pluriennale per il triennio 1993-1995;
  Visto il decreto del  Ministro  dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica in data 7 aprile 1993 con il quale e' stata
disposta  la  ripartizione  degli  stanziamenti  destinati  al  Fondo
speciale ricerca applicata dalla  legge  23  dicembre  1992,  n.  500
(legge  finanziaria 1993) e dei rientri di gestione dell'anno 1992 in
corso di registrazione alla Corte dei conti;
  Vista la convenzione tra  il  Ministero  dell'universita'  e  della
ricerca scientifica e tecnologica e l'Istituto mobiliare italiano;
  Vista la legge 19 marzo 1990, n. 55;
                              Delibera:
                               Art. 1.
  1.  I  seguenti  progetti  di  ricerca sono ammessi agli interventi
previsti dalle leggi citate nelle premesse, nella forma, nella misura
e con le modalita' per ciascuno indicate:
1)  ALBERTO  CONSANI  S.P.A.  - Borgo a Mozzano (Lucca) (classificata
grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Sistema  flessibile  ad  elevato  grado  di
automazione  per  la  lavorazione  di  prodotti derivanti dal tissue"
(prat. 55412).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  3.405  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 40% dei costi  ammessi
pari a lire milioni 8.514.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 15 maggio 1991.
  Condizioni particolari:
   fidejussione bancaria;
   apporto  dei  soci  per  lire  2  miliardi nella forma di prestito
obbligazionario convertibile da postergare al credito dell'I.M.I.
2) BALANCE SYSTEMS S.R.L. - Milano (classificata piccola impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Sistemi di  equilibratura  e  di  controllo
della qualita'" (prat. 56062).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 2.406 milioni  di  lire  nella  forma  di  credito
agevolato,  in misura comunque non superiore al 50% dei costi ammessi
pari a lire milioni 4.813.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 marzo 1992.
  Condizioni particolari: fidejussione bancaria.
3) CERAMICHE REFIN S.P.A. - Casalgrande (Reggio Emilia) (classificata
grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca:  "Studio  e  realizzazione  di  un  prodotto
ceramico  per  pavimenti  ad  elevata  durabilita' e qualita'" (prat.
55866).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  2.139  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 55% dei costi  ammessi
pari a lire milioni 3.890.
  Durata:  sette anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento:    in    quattordici   rate   semestrali,   costanti,
posticipate, comprensive di capitale ed interessi, a partire  da  non
oltre   la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 gennaio 1992.
  Condizioni particolari: fidejussione bancaria.
4)  COMMERCIAL  SUB  SERVICES  S.A.S.  di  Loreti  Mauro   e   C.   -
Civitavecchia (Roma) (classificata piccola impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca: "Trattamento automatico delle superfici di
condotte e/o gallerie subacquee" (pratica 55843).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  1.844  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 65% dei costi  ammessi
pari a lire milioni 2.838.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i cinque anni e sei mesi.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 ottobre 1991.
  Condizioni particolari:
   fidejussione bancaria;
    a) aumento mediante apporto di mezzi freschi del capitale sociale
da  lire  40  milioni  a  lire 350 milioni, da effettuare prima della
stipula;
    b) impegno a non effettuare distribuzioni a  qualsiasi  titolo  a
valere sul patrimonio netto al 31 dicembre 1992.
5)  CROCCO  S.P.A. - Cornedo Vicentino (Vicenza) (classificata grande
impresa CEE).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Film plastici multistrato per  imballaggio"
(prat. 53907).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 4.162 milioni  di  lire  nella  forma  di  credito
agevolato,  in misura comunque non superiore al 55% dei costi ammessi
pari a lire milioni 7.568.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 3 maggio 1990.
  Condizioni particolari: fidejussione bancaria.
6) DOMPE' FARMACEUTICI S.P.A. - Milano (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto della ricerca: "Nuovi farmaci attivi sul metabolismo osseo"
(prat. 56209).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  12.482  milioni  di  lire nella forma di credito
agevolato di cui 3.921  milioni  di  lire,  in  misura  comunque  non
superiore  al  55%  dei  costi  ammessi, pari a lire milioni 7.130 da
imputare alla quota Nord e 8.561 milioni di lire, in misura  comunque
non superiore al 65% dei costi ammessi, pari a lire milioni 13.171 da
imputare alla quota Sud.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i sei anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 gennaio 1992.
  Condizioni particolari:
   fidejussione bancaria;
   impegno  a  non  cedere  il  controllo  della  "Dompe'  S.p.a."  -
L'Aquila.
7) EDUE ITALIA S.P.A. - Modena (classificata grande impresa CEE).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Stampanti ad  impatto  ed  ink-jet"  (prat.
55410).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 1.157 milioni  di  lire  nella  forma  di  credito
agevolato,  in misura comunque non superiore al 55% dei costi ammessi
pari a lire milioni 2.104.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 3 maggio 1991.
  Condizioni particolari:
   fidejussione bancaria;
    a) aumento mediante apporto di mezzi freschi del capitale sociale
da lire 500 milioni a lire 900 milioni,  da  effettuare  prima  della
stipula;
    b)  impegno  a  non effettuare distribuzioni a qualsiasi titolo a
valere sul patrimonio netto al 31 dicembre 1992 e sugli  utili  degli
esercizi 1993 e 1994.
8)  ING.  ENEA  MATTEI  S.P.A.  - Milano (classificata grande impresa
CEE).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Compressori rotativi a palette per impianti
frigoriferi" (prat. 55405).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  2.114  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 55% dei costi  ammessi
pari a lire milioni 3.844.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i quattro anni e sei mesi.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 15 maggio 1991.
  Condizioni particolari: fidejussione bancaria.
9) IRCA - INDUSTRIA RESISTENZE CORAZZATE E AFFINI
S.P.A. - S. Vendemiano (Viterbo) (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Elementi scaldanti a  film  spesso"  (prat.
52813).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 2.929 milioni  di  lire  nella  forma  di  credito
agevolato,  in misura comunque non superiore al 55% dei costi ammessi
pari a lire milioni 5.326.
  Durata: sette anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca  che
non potra' superare i quattro anni e sei mesi.
  Ammortamento:    in    quattordici   rate   semestrali,   costanti,
posticipate, comprensive di capitale ed interessi, a partire  da  non
oltre   la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 24 maggio 1989.
  10)  MATAR  S.R.L.  -  Bovezzo  (Brescia)   (classificata   piccola
impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Valvola integrata con riduttore e tenuta
minima di pressione" (prat. 55308).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  1.290  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 65% dei costi  ammessi
pari a lire milioni 1.985.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 maggio 1991.
  Condizioni particolari:
   fidejussione bancaria;
    a)  aumento  del  capitale  sociale da lire 20 milioni a lire 320
milioni con apporto di  mezzi  freschi,  da  effettuare  prima  della
stipula;
    b)  impegno  a  non effettuare distribuzioni a qualsiasi titolo a
valere sul patrimonio netto al 31 dicembre 1992 e sugli  utili  degli
esercizi 1992, 1993 e 1994.
11)  O.R.U.  -  OFFICINE  RIUNITE UDINE S.P.A. - Campoformido (Udine)
(classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Supercompattazione  multifase   termica"
(prat. 54522).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 2.435 milioni  di  lire  nella  forma  di  credito
agevolato,  in misura comunque non superiore al 40% dei costi ammessi
pari a lire milioni 6.088.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i sei anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 gennaio 1991.
  Condizioni particolari:
   fidejussione del sig. Luigi Zaccaron;
   impegno a non effettuare distribuzioni a qualsiasi titolo a valere
sul patrimonio netto al 31 dicembre 1991 e sugli utili degli esercizi
1991, 1992 e 1993.
12) RIAL VACUUM S.P.A. - Parma (classificata piccola impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Nuovo spettrometro di massa" (prat. 54257).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  2.392  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 65% dei costi  ammessi
pari a lire milioni 3.680.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i quattro anni e sei mesi.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 settembre 1990.
  Condizioni particolari: fidejussione bancaria.
13) SYSCAT S.R.L. - Milano (classificata piccola impresa).
  Luogo della ricerca: Nord
  Oggetto   della  ricerca:  "Sviluppi  avanzati  nel  settore  della
trasmissione dati" (prat. 55564).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  1.674  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 50% dei costi  ammessi
pari a lire milioni 3.349.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 luglio 1991.
  Condizioni particolari:
   fidejussione bancaria;
    a) aumento mediante apporto di mezzi freschi del capitale sociale
della  societa'  "Syscat"  da  lire 40 milioni a lire 840 milioni, da
effettuare prima della stipula;
    b) aumento mediante apporto di mezzi freschi del capitale sociale
della  societa'  "Sysnet"  da  lire 300 milioni a lire 700 milioni da
effettuare prima della stipula;
    c) impegno a non effettuare distribuzioni a  qualsiasi  titolo  a
valere  sul  patrimonio  netto di entrambe le societa' al 31 dicembre
1992 e sugli utili degli esercizi 1992, 1993 e 1994.
14) TECHNISUB S.P.A. - Genova (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Materiali  termoplastici  per  attrezzature
subacquee" (prat. 55541).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 2.112 milioni  di  lire  nella  forma  di  credito
agevolato,  in misura comunque non superiore al 40% dei costi ammessi
pari a lire milioni 5.280.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i tre anni e nove mesi.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 luglio 1991.
  Condizioni  particolari:  lettera  di   patronage   dell'"Aqua-Lung
International S.A." - Carros Cedex (F).
15)  TOFREN  MACCHINE  S.P.A. - Solto Collina (Bergamo) (classificata
grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Applicazioni delle  vibrazioni  nel  taglio
dei materiali lapidei" (prat. 55567).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 1.384 milioni  di  lire  nella  forma  di  credito
agevolato,  in misura comunque non superiore al 40% dei costi ammessi
pari a lire milioni 3.462.
  Durata: sei anni di ammortamento oltre il periodo  di  ricerca  che
non potra' superare i tre anni e sei mesi.
  Ammortamento:  in  dodici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 20 giugno 1991.
  Condizioni particolari:
   fidejussione bancaria;
   apporto di mezzi freschi da parte dei soci per lire 2.000  milioni
sotto forma di sovvenzione in conto capitale da postergare al credito
dell'I.M.I.
16)   TRATTAMENTI   TERMICI   FERIOLI  E  GIANOTTI  S.P.A.  -  Torino
(classificata piccola impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Carbonitrurazione  ionica  su   prodotti
sinterizzati" (prat. 55759).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  801  milioni  di  lire  nella  forma  di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 65% dei costi  ammessi
pari a lire milioni 1.233.
  Durata:  sei  anni  di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i tre anni e sei mesi.
  Ammortamento: in dodici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 2 gennaio 1992.
  Condizioni particolari:
   fidejussione bancaria;
    a)  verifica  dell'avvenuto  aumento  per  contanti  del capitale
sociale da lire 2.000 milioni a lire 6.300 milioni;
    b) impegno a non effettuare distribuzioni a  qualsiasi  titolo  a
valere  sul  patrimonio netto al 31 dicembre 1992 e sugli utili degli
esercizi 1992, 1993 e 1994.
17) V.D.S. - VIDEO DISPLAY SYSTEMS S.P.A.  -  Firenze,  (classificata
piccola impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto   della   ricerca:  "Sistema  di  elaborazione  ad  elevato
parallelismo" (prat. 56033).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  3.218  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 65% dei costi  ammessi
pari a lire milioni 4.951.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 dicembre 1991.
  Condizioni particolari: fidejussione bancaria.
  2.  La  spesa  derivante dalla concessione degli interventi, di cui
alla legge  n.  1089/6/8  e  successive  modifiche  ed  integrazioni,
disposti  dal  comma  1,  determinata  in  lire  47.944 milioni viene
finanziata ai sensi dell'art. 7.