IL RETTORE
  Visto   lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  di  Roma  "Tor
Vergata", approvato con decreto del Presidente della  Repubblica  del
29   ottobre  1980,  n.  1137,  e  successive  modificazioni,  ed  in
particolare l'art. 34, relativo ai piani di studio della facolta'  di
giurisprudenza;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933,  n.  1592,  e  successive
modificazioni e integrazioni;
  Vista  la  tabella  III  dell'ordinamento  didattico  universitario
relativa all'ordinamento  degli  studi  per  il  conseguimento  della
laurea in giurisprudenza;
  Visto  il  regio  decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto il regio decreto 30 settembre 1938,  n.  1652,  e  successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Vista la legge 22 maggio 1978, n. 217;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Visto l'art. 9 della legge n. 341/1990;
  Vista la legge 14 maggio 1993, n. 138;
  Vista  la  delibera del consiglio di facolta' di giurisprudenza del
30 giugno 1993;
  Vista la delibera del senato accademico del 9 luglio 1993;
  Visto il parere favorevole  espresso  dal  Consiglio  universitario
nazionale  nell'adunanza  del  29  luglio  1993  a  condizione che la
delibera del consiglio  di  amministrazione  recepisse  pienamente  e
senza  alcuna riserva o variazione la modifica proposta dal consiglio
di facolta' di giurisprudenza;
  Vista la delibera del consiglio di amministrazione del 13 settembre
1993 che recepisce pienamente e senza alcuna riserva o variazione  la
modifica proposta dal consiglio di facolta' di giurisprudenza;
  Rilevata  la  necessita'  di  approvare  le  modifiche proposte, in
deroga al termine triennale di cui all'ultimo comma dell'art. 17  del
testo unico 31 agosto 1933, n. 1592;
                              Decreta:
  L'art.  34  dello statuto dell'Universita' degli studi di Roma "Tor
Vergata", e' soppresso e sostituito dal seguente:
 Art. 34 (Piani di studio):
  I - INSEGNAMENTI. Nella facolta' di giurisprudenza  sono  impartiti
gli  insegnamenti indicati nell'allegata tabella A, nella quale sono,
altresi'  indicati,  in  distinto  elenco,  gli  altri   insegnamenti
attivabili,   con  delibera  del  consiglio  di  facolta',  anche  in
sostituzione di insegnamenti attivati.
  II - PROPEDEUTICITA'. Il rispetto delle seguenti propedeuticita' e'
condizione di validita' degli esami sostenuti dagli studenti.
  Il superamento degli  esami  di  istituzioni  di  diritto  privato,
istituzioni  di  diritto  pubblico e istituzioni di diritto romano e'
condizione per sostenere tutti gli esami  del  secondo  biennio  (ivi
compresi gli esami a scelta).
  Sono,  altresi',  da  considerare  inderogabili (relativamente agli
insegnamenti, di volta in volta, indicati) le
seguenti propedeuticita':
   a) Economia politica rispetto a:
   economia monetaria;
   scienza delle finanze e diritto finanziario.
   b) Istituzioni di diritto amministrativo rispetto a:
   diritto amministrativo;
   diritto pubblico dell'economia;
   diritto tributario;
   diritto urbanistico;
   giustizia amministrativa.
   c) Istituzioni di diritto penale rispetto a:
   diritto penale;
   istituzioni di diritto processuale penale;
   procedura penale.
   d) Istituzioni di diritto privato rispetto a:
   diritto civile (prima annualita');
   diritto commerciale;
   istituzioni di diritto processuale civile.
   e) Istituzioni di diritto processuale civile rispetto a:
   diritto processuale civile;
   giustizia amministrativa.
   f) Istituzioni di diritto processuale penale rispetto a:
   procedura penale.
   g) Istituzioni di diritto pubblico rispetto a:
   istituzioni di diritto amministrativo.
   h) Istituzioni di diritto romano rispetto a:
   diritto romano (prima annualita');
   storia del diritto italiano (prima annualita').
  La prima  annualita'  degli  insegnamenti  biennali  e',  comunque,
propedeutica alla seconda.
  III  - INSEGNAMENTI IMPARTITI IN ALTRE FACOLTA'. Con delibera della
facolta'  sono  individuati  gli  insegnamenti  impartiti  in   altre
facolta'  tra  i  quali  gli  studenti  possono scegliere due tra gli
insegnamenti a scelta contemplati dal piano statutario.
  Nessuna propedeuticita' e' prevista per gli insegnamenti annuali  o
per la prima annualita' degli insegnamenti biennali di altre facolta'
di cui al comma precedente.
  IV - ESAMI. Gli esami del secondo biennio possono essere sostenuti,
nel  rispetto delle propedeuticita' di cui al paragrafo II, a partire
dal secondo anno di corso.
  Quanto  agli  insegnamenti  biennali,  gli  esami  possono   essere
sostenuti  sia  in  modo  unitario  (alla  fine  del secondo anno dei
rispettivi corsi), sia separatamente (rispettivamente, dopo il  primo
e dopo il secondo anno dei corsi).
  V  -  CORSI SEMESTRALI. La facolta' puo' stabilire corsi semestrali
per singoli insegnamenti. Due corsi ed esami  semestrali  equivalgono
ad un corso ed esame annuale.
  VI  -  PIANO STATUTARIO E PIANI INDIVIDUALI. Il piano statutario di
studio risulta dall'allegata tabella B.
  Conformemente alle  disposizioni  vigenti,  e'  in  facolta'  degli
studenti  sottoporre  al  consiglio  piani  di studio individuali. Il
consiglio di facolta' indica i criteri da  seguire  nell'elaborazione
dei piani predetti.
                                                            TABELLA A
  Avvertenza.  Sono  contrassegnati con un asterisco gli insegnamenti
obbligatori secondo il piano statutario. Sono contrassegnati con  due
asterischi gli insegnamenti di diritto romano e di storia del diritto
romano,  alternativamente obbligatori alle condizioni fissate dal pi-
ano statutario.
  I Anno:
   economia politica *;
   istituzioni di diritto penale *;
   istituzioni di diritto privato *;
   istituzioni di diritto pubblico *;
   istituzioni di diritto romano *;
   storia del diritto romano **.
  II Anno:
   diritto civile (prima annualita') *;
   diritto commerciale *;
   diritto romano (prima annualita') **;
   economia monetaria;
   filosofia del diritto *;
   istituzioni di diritto amministrativo *;
   istituzioni di diritto processuale civile *;
   istituzioni di diritto processuale penale *;
   storia del diritto italiano (prima annualita') *;
   teoria generale del diritto.
  III Anno:
   diritto canonico;
   diritto comune;
   diritto costituzionale *;
   diritto dei Paesi arabi;
   diritto del lavoro *;
   diritto ecclesiastico;
   diritto internazionale *;
   diritto privato comparato;
   diritto pubblico dell'economia;
   diritto civile (seconda annualita') *;
   diritto regionale;
   diritto romano (seconda annualita') **;
   diritto tributario;
   scienza delle finanze e diritto finanziario;
   storia del diritto italiano (seconda annualita') **.
 IV Anno:
   diritto amministrativo *;
   diritto commerciale, internazionale e comunitario;
   diritto della navigazione;
   diritto delle Comunita' europee *;
   diritto di famiglia;
   diritto industriale;
   diritto penale *;
   diritto penale commerciale;
   diritto processuale civile;
   diritto urbanistico;
   esegesi delle fonti del diritto romano;
   giustizia amministrativa;
   procedura penale;
   storia del diritto pubblico.
 Elenco degli insegnamenti attivabili:
   antropologia criminale;
   contabilita' dello Stato;
   demografia;
   diritto agrario;
   diritto bancario;
   diritto degli enti locali;
   diritto dei Paesi anglosassoni;
   diritto dei Paesi socialisti;
   diritto delle assicurazioni;
   diritto delle banche e titoli di credito;
   diritto delle imprese;
   diritto diplomatico e consolare;
   diritto ecclesiastico comparato;
   diritto fallimentare;
   diritto internazionale privato e processuale;
   diritto minerario;
   diritto parlamentare;
   diritto processuale comparato;
   diritto pubblico comparato;
   diritto sindacale;
   dottrina dello Stato;
   economia aziendale;
   economia dello sviluppo;
   economia internazionale;
   filosofia della politica;
   giustizia costituzionale;
   giustizia tributaria;
   informatica giuridica;
   logica giuridica;
   medicina legale e delle assicurazioni;
   ordinamento delle confessioni religiose;
   ordinamento giudiziario;
   politica economica;
   sociologia giuridica;
   statistica;
   storia del diritto canonico;
   storia del diritto internazionale;
   storia del diritto penale;
   storia del diritto privato;
   storia del diritto processuale;
   storia delle dottrine politiche;
   storia e sistemi delle relazioni tra Stato e Chiesa;
   teoria dell'interpretazione.
                                                            TABELLA B
                          PIANO STATUTARIO
  Insegnamenti obbligatori:
   diritto amministrativo;
   diritto civile (biennale);
   diritto commerciale;
   diritto costituzionale;
   diritto del lavoro;
   diritto delle Comunita' europee;
   diritto internazionale;
   diritto penale;
   diritto romano (biennale);
   storia del diritto romano (a scelta dello studente);
   economia politica;
   filosofia del diritto;
   istituzioni di diritto amministrativo;
   istituzioni di diritto penale;
   istituzioni di diritto privato;
   istituzioni di diritto processuale civile;
   istituzioni di diritto processuale penale;
   istituzioni di diritto pubblico;
   istituzioni di diritto romano;
   storia del diritto italiano (biennale).
 Insegnamenti  a  scelta - Quattro annualita' tra gli insegnamenti di
seguito elencati (cinque annualita'  per  gli  studenti  che  abbiano
scelto storia del diritto romano quale insegnamento obbligatorio):
   diritto canonico;
   diritto commerciale, internazionale e comunitario;
   diritto comune;
   diritto dei Paesi arabi;
   diritto della navigazione;
   diritto della sicurezza sociale;
   diritto di famiglia;
   diritto ecclesiastico;
   diritto industriale;
   diritto penale commerciale;
   diritto privato comparato;
   diritto processuale civile;
   diritto pubblico dell'economia;
   diritto regionale;
   diritto  romano  (una  o  due  annualita'),  per  gli studenti che
abbiano  scelto  storia  del  diritto   romano   quale   insegnamento
obbligatorio;
   diritto tributario;
   diritto urbanistico;
   economia monetaria;
   esegesi delle fonti del diritto romano;
   giustizia amministrativa;
   procedura penale;
   scienza delle finanze e diritto finanziario;
   storia del diritto pubblico;
   storia  del  diritto  romano,  per gli studenti che abbiano scelto
diritto romano quale insegnamento obbligatorio;
   teoria generale del diritto.
  Il presente  decreto  rettorale  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana.
   Roma, 1 ottobre 1993
                                                 Il rettore: BRANCATI