IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA
                  RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
                           DI CONCERTO CON
                      IL MINISTRO DELLA SANITA'
  Visto   il   testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982,  n.
162,  concernente  il  riordinamento  delle  scuole  dirette  a  fini
speciali,  delle  scuole  di  specializzazione   e   dei   corsi   di
perfezionamento;
    Vista  la  direttiva CEE/75/362 concernente il riconoscimento dei
diplomi, certificati ed altri titoli di medico e  comportante  misure
destinate   ad   agevolare   l'esercizio  effettivo  del  diritto  di
stabilimento e di libera prestazione dei servizi;
  Vista la direttiva CEE/75/363 concernente  il  coordinamento  delle
disposizioni  legislative,  regolamentari  ed  amministrative  per le
attivita' di medico;
  Vista la legge 22 maggio 1978, n. 217, concernente  il  diritto  di
stabilimento  e  libera  prestazione  dei servizi da parte dei medici
cittadini di Stati membri delle Comunita' europee;
  Vista la direttiva CEE/82/76 che modifica  le  precitate  direttive
75/362/CEE e 75/363/CEE;
  Vista la direttiva n. 89/594/CEE;
  Vista  la  legge 29 dicembre 1990, n. 428, recante disposizioni per
l'adempimento di  obblighi  derivanti  dall'appartenenza  dell'Italia
alla  Comunita'  europea  (legge  comunitaria  per  il  1990)  ed  in
particolare l'art. 6;
  Vista la legge 9 maggio 1989,  n.  168,  istitutiva  del  Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica;
  Vista  la  legge 19 novembre 1990, n. 341, recante la riforma degli
ordinamenti didattici universitari;
  Vista   la   direttiva   78/686/CEE   concernente   il    reciproco
riconoscimento dei diplomi, certificati ed altri titoli di dentista e
comportante  misure  destinate ad agevolare l'esercizio effettivo del
diritto di stabilimento e di libera prestazione dei servizi;
  Vista la direttiva 78/687/CEE concernente  il  coordinamento  delle
disposizioni  legislative,  regolamentari  e  amministrative  per  le
attivita' di dentista;
  Visto il decreto legislativo 8 agosto  1991,  n.  257,  concernente
l'attuazione della precitata direttiva del Consiglio n. 82/76/CEE;
  Preso  atto che ai sensi del secondo comma dell'art. 1 del predetto
decreto   legislativo   n.   257/9z1   con   decreto   del   Ministro
dell'universita'   e  della  ricerca  scientifica  e  tecnologica  di
concerto con quello della sanita' deve essere  formato  e  aggiornato
l'elenco delle specializzazioni in medicina e chirurgia, di tipologia
e  durata  conformi  alle  norme  della Comunita' economica europea e
comuni a due o piu' Stati membri;
  Visto il decreto ministeriale 31 ottobre 1991  relativo  all'elenco
delle  scuole  di  specializzazioni  di  cui  all'art.  1 del decreto
legislativo n. 257/91;
  Visto  il decreto interministeriale 23 luglio 1993, con il quale e'
stato  costituito  un  comitato  per  la  formazione  del   personale
sanitario;
  Vista  la proposta adottata dal predetto comitato nell'adunanza del
12 ottobre 1993, con riferimento all'elenco delle specializzazioni di
cui all'art. 1, ultimo comma, del decreto legislativo n. 257/91;
  Ritenuta la necessita' di procedere  alla  rettifica  del  predetto
decreto  ministeriale  31 ottobre 1991 ed alla conferma per obiettive
esigenze del Servizio sanitario nazionale, ai sensi dell'art.  8  del
riferito    decreto   legislativo   n.   257/91   delle   scuole   di
specializzazioni in oncologia, medicina legale e  igiene  e  medicina
preventiva;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  A  decorrere  dall'anno accademico 1993-94 l'elenco delle scuole di
specializzazione, approvato con decreto ministeriale 31 ottobre 1991,
e' sostituito dal seguente:
  Area medica e delle specialita' mediche:
   malattie dell'apparato respiratorio;
   medicina interna;
   allergologia ed immunologia clinica;
   cardiologia;
   dermatologia e venereologia;
   ematologia;
   endocrinologia e malattie del ricambio;
   gastroenterologia;
   malattie infettive;
   medicina del lavoro;
   medicina tropicale;
   nefrologia;
   reumatologia;
   geriatria;
   neurologia;
   psichiatria;
   neuropsichiatria infantile;
   medicina fisica e riabilitazione;
   pediatria.
  Area chirurgica e delle specialita' chirurgiche:
   chirurgia generale;
   oftalmologia;
   otorinolaringoiatria;
   urologia;
   chirurgia apparato digerente;
   chirurgia maxillo-facciale;
   chirurgia pediatrica;
   chirurgia plastica e ricostruttiva;
   chirurgia toracica;
   chirurgia vascolare;
   cardiochirurgia;
   neurochirurgia;
   ginecologia ed ostetricia;
   ortopedia e traumatologia.
  Area della medicina diagnostica e dei servizi:
   anatomia patologica;
   medicina nucleare;
   microbiologia e virologia;
   radiodiagnostica;
   radioterapia;
   biochimica clinica;
   patologia clinica;
   anestesia e rianimazione;
   farmacologia.