IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA
  RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
  Visto l'art. 4 della legge 25 ottobre 1968, n. 1089;
  Vista la legge 14 ottobre 1974, n. 652;
  Visto l'art. 10 della legge 12 agosto 1977, n. 675;
  Vista la legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Visto l'art. 15, comma 3, della legge 11 marzo 1988, n. 67;
  Vista la legge 5 agosto 1988, n. 346;
  Visto l'art. 11, comma 2, della legge 28 agosto 1989, n. 305;
  Visti  i decreti del Ministro del tesoro 8 ottobre 1988, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 3 novembre 1988  e  del  Ministro
della  ricerca  scientifica e tecnologica 24 gennaio 1989, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 80 del 6 aprile 1989;
  Visto il decreto del Ministro del tesoro 27  marzo  1993  (Gazzetta
Ufficiale n. 140 del 17 giugno 1993);
  Viste  le  delibere  CIPI emanate in data 25 gennaio 1979 (Gazzetta
Ufficiale  n.  67  dell'8  marzo  1979),  11  giugno  1979  (Gazzetta
Ufficiale  n.  179  del  2  luglio  1979), 22 dicembre 1982 (Gazzetta
Ufficiale n. 35 del 5  febbraio  1983)  e  8  agosto  1984  (Gazzetta
Ufficiale n. 290 del 20 ottobre 1984);
  Vista  la  delibera  CIPI  emanata  in data 27 ottobre 1988, n. 502
(Gazzetta Ufficiale n. 273 del 21 novembre 1988);
  Vista la legge 19 marzo 1990, n. 55;
  Considerato che l'art. 2, punti 7 e  8,  della  legge  23  dicembre
1992,  n.  500  (legge  finanziaria  1993) prevede la possibilita' di
assumere impegni a carico di esercizi futuri;
  Vista la legge 23 dicembre 1992, n. 501, concernente il bilancio di
previsione  dello  Stato  per  l'anno  finanziario  1993  e  bilancio
pluriennale per il triennio 1993-1995;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'universita' e della ricerca
scientifica e tecnologica in data 7 aprile 1993 con il quale e' stata
disposta  la  ripartizione  degli  stanziamenti  destinati  al  Fondo
speciale  ricerca  applicata  dalla  legge  23  dicembre 1992, n. 500
(legge finanziaria 1993) e dei rientri di gestione dell'anno 1992, in
corso di registrazione alla Corte dei conti;
  Vista la convenzione tra  il  Ministero  dell'universita'  e  della
ricerca scientifica e tecnologica e l'Istituto mobiliare italiano;
  Visto  il  regolamento  del  comitato  tecnico-scientifico  di  cui
all'art.  7  della  legge  n.  46/1z982,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale  n.  141  del  25  maggio  1983  e  la successiva modifica,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 1990;
  Considerato che per  l'intervento  sul  progetto  Resinex  Offshore
S.r.l.  n.  51555  gia' deliberato in data 29 dicembre 1990, e' stata
accolta la  richiesta  dell'azienda  di  finanziamento  per  il  solo
contributo nella spesa;
  Vista  la  delibera  del Ministero dell'universita' e della ricerca
scientifica  e  tecnologica  dell'8  luglio  1993  per   l'intervento
deliberato a favore della societa' Berco S.p.a. n. 53406 e preso atto
della  rinuncia  al  finanziamento  da  parte  dell'azienda,  di  cui
all'art. 3 della presente delibera;
  Considerato  che  l'intervento  sul  progetto Ing. C. Olivetti & C.
S.p.a. n. 55398/55399 di cui all'art. 1 della presente  delibera,  di
costo  superiore a 20 milioni di ECU, e' subordinato all'approvazione
della Commissione CEE;
  Viste le relazioni e le delibere trasmesse dall'I.M.I., relative ai
progetti di ricerca presentati dalle aziende, nonche' le proposte del
comitato tecnico-scientifico, formulate nelle riunioni del  14  e  28
settembre 1993;
  Ritenuto di ammettere al finanziamento i progetti considerati nella
presente delibera;
                              Delibera:
                               Art. 1.
  1.  I  seguenti  progetti  di  ricerca sono ammessi agli interventi
previsti dalle leggi citate nelle premesse, nella forma, nella misura
e con le modalita' per ciascuno indicate:
ING. C. OLIVETTI & C. SP.A. - Ivrea (Torino), (classificata grande
   impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:   "Nuova   linea   di   sistemi   mono   e
multiprocessor, CISC e RISC".
  Forma di finanziamento:
   contributo  in  conto interessi ai sensi dell'art. 1 della legge 5
agosto 1988, n. 346 (prat. n. 55399);
   contributo nella spesa ai sensi dell'art. 10 della legge 12 agosto
1977, n. 675 (prat. n. 55398).
  Contributo in conto interessi: da determinare, a cura del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica, al  tasso
di  riferimento  fissato  alla data di stipulazione del contratto, di
cui all'art. 3 del decreto del Ministro  del  tesoro  dell'8  ottobre
1988,  su finanziamento I.M.I. di lire 117.429 milioni corrispondente
al 65% dei costi ammessi pari a lire 180.660 milioni.
  Contributo nella spesa: 9.033 milioni di lire, in  misura  comunque
non superiore al 5% dei costi ammessi.
  Durata  del finanziamento I.M.I.: dieci anni di cui quattro anni di
preammortamento.
  Data di inizio e durata della ricerca: 22 maggio 1991, cinque anni.
  Garanzie:
   finanziamento con fondi I.M.I.: come ritenute idonee dall'I.M.I.;
   finanziamento con fondi F.S.R.A.: come da direttive CIPI.
  Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'approvazione   della
Commissione CEE.
ING. C. OLIVETTI & C. SP.A. - Ivrea (Torino), (classificata grande
   impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Nuove  architetture di prodotti stampati
general purpose e specializzati".
  Forma di finanziamento: contributo  in  conto  interessi  ai  sensi
dell'art.   1   della  legge  5  agosto  1988,  n.  346  (pratica  n.
55735/55734).
  Contributo in conto interessi: da determinare, a cura del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica, al  tasso
di  riferimento  fissato  alla data di stipulazione del contratto, di
cui all'art. 3 del decreto del Ministro  del  tesoro  dell'8  ottobre
1988,  su  finanziamento I.M.I. di lire 17.146 milioni corrispondente
al 70% dei costi ammessi pari a lire 24.495 milioni.
  Durata  del finanziamento I.M.I.: dieci anni di cui quattro anni di
preammortamento.
  Data di inizio e durata della ricerca: 1 luglio 1991, quattro anni.
  Garanzie: finanziamento con  fondi  I.M.I.:  come  ritenute  idonee
dal'I.M.I.
  2.   Alla  spesa  derivante  dalla  concessione  dei  finanziamenti
disposti dal comma 1., si provvede come segue:
    a) la quota da porre a  carico  della  legge  n.  346/1988  sara'
determinata ai sensi dell'art. 4;
    b)  la  quota  da  riferire  agli interventi di cui alla legge n.
1089/1968, e successive modifiche  ed  integrazioni,  determinata  in
lire 9.033 milioni, viene finanziata ai sensi dell'art. 5.