Con  decreto  ministeriale  17  dicembre  1993  ai sensi e per gli
effetti dell'art.  11,  della  legge  23  luglio  1991,  n.  223,  la
corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di cui alla
legge  6  agosto  1975,  n.  427, in favore dei lavoratori licenziati
dalle aziende edili operanti nelle aree e nei  lavori  sottoelencati,
per i periodi indicati:
  1) Area della provincia di Caserta. - Aziende impegnate nella
   realizzazione  delle  opere  pubbliche  nella provincia di Caserta
   finanziate ai sensi del titolo VIII, del decreto-legge n.  219/81.
   Lavoratori licenziati dall'11 agosto 1991:
   delibera CIPI 30 novembre 1993;
   periodo dall'11 agosto 1991 al 10 febbraio 1992.
  2) Area della provincia di Caserta. - Aziende impegnate nella
   realizzazione  delle  opere  pubbliche  nella provincia di Caserta
   finanziate ai sensi del titolo VIII, del decreto-legge n.  219/81.
   Lavoratori licenziati dall'11 agosto 1991:
   delibera CIPI 30 novembre 1993;
   periodo dall'11 febbraio 1992 al 10 agosto 1992.
  3) Area della provincia di Caserta. - Aziende impegnate nella
   realizzazione  delle  opere  pubbliche  nella provincia di Caserta
   finanziate ai sensi del titolo VIII, del decreto-legge n.  219/81.
   Lavoratori licenziati dall'11 agosto 1991:
   delibera CIPI 30 novembre 1993;
   periodo dall'11 agosto 1992 al 10 febbraio 1993.
  4) Area della provincia di Caserta. - Aziende impegnate nella
   realizzazione  delle  opere  pubbliche  nella provincia di Caserta
   finanziate ai sensi del titolo VIII, del decreto-legge n.  219/81.
   Lavoratori licenziati dall'11 agosto 1991:
   delibera CIPI 30 novembre 1993;
   periodo dall'11 febbraio 1993 al 10 agosto 1993.
  5) Area della provincia di Caserta. - Aziende impegnate nella
   realizzazione  delle  opere  pubbliche  nella provincia di Caserta
   finanziate ai sensi del titolo VIII, del decreto-legge n.  219/81.
   Lavoratori licenziati dall'11 agosto 1991:
   delibera CIPI 30 novembre 1993;
   periodo dall'11 agosto 1993 al 10 novembre 1993.
  6) Area del comune di Conza della Campania (Avellino). - Lavoratori
   licenziati  da  imprese  impegnate  nella realizzazione dei lavori
   della galleria Pavoncelli. Lavoratori licenziati  dal  6  febbraio
   1992:
   delibera CIPI 30 novembre 1993;
   periodo dal 6 febbraio 1992 al 5 agosto 1992.
  7) Area del comune di Conza della Campania (Avellino). - Lavoratori
   licenziati  da  imprese  impegnate  nella realizzazione dei lavori
   della galleria Pavoncelli. Lavoratori licenziati  dal  6  febbraio
   1992:
   delibera CIPI 30 novembre 1993;
   periodo dal 6 agosto 1992 al 5 febbraio 1993.
  8) Area del comune di Conza della Campania (Avellino). - Lavoratori
   licenziati  da  imprese  impegnate  nella realizzazione dei lavori
   della galleria Pavoncelli. Lavoratori licenziati  dal  6  febbraio
   1992:
   delibera CIPI 30 novembre 1993;
   periodo dal 6 febbraio 1993 al 5 agosto 1993.
  9) Area del comune di Conza della Campania (Avellino). - Lavoratori
   licenziati  da  imprese  impegnate  nella realizzazione dei lavori
   della galleria Pavoncelli. Lavoratori licenziati  dal  6  febbraio
   1992:
   delibera CIPI 30 novembre 1993;
   periodo dal 6 agosto 1993 al 5 febbraio 1994.
10) Area del comune di Conza della Campania (Avellino). - Lavoratori
   licenziati  da  imprese  impegnate  nella realizzazione dei lavori
   della galleria Pavoncelli. Lavoratori licenziati  dal  6  febbraio
   1992:
   delibera CIPI 30 novembre 1993;
   periodo dal 6 febbraio 1994 al 5 maggio 1994.
11) Area dei comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Sarno e S.
   Valentino  Torio  (Salerno).  -  Lavoratori  licenziati da imprese
   impegnate nella realizzazione della linea ferroviaria a monte  del
   Vesuvio. Lavoratori licenziati dal 23 agosto 1991:
   delibera CIPI 30 novembre 1993;
   periodo dal 23 agosto 1991 al 22 febbraio 1992.
12) Area dei comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Sarno e S.
   Valentino  Torio  (Salerno).  -  Lavoratori  licenziati da imprese
   impegnate nella realizzazione della line ferroviaria a  monte  del
   Vesuvio. Lavoratori licenziati dal 23 agosto 1991:
   delibera CIPI 30 novembre 1993;
   periodo dal 23 febbraio 1992 al 22 agosto 1992.
13) Area dei comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Sarno e S.
   Valentino  Torio  (Salerno).  -  Lavoratori  licenziati da imprese
   impegnate nella realizzazione della linea ferroviaria a monte  del
   Vesuvio. Lavoratori licenziati dal 23 agosto 1991:
   delibera CIPI 30 novembre 1993;
   periodo dal 23 agosto 1992 al 22 febbraio 1993.
14) Area dei comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Sarno e S.
   Valentino  Torio  (Salerno).  -  Lavoratori  licenziati da imprese
   impegnate nella realizzazione della linea ferroviaria a monte  del
   Vesuvio. Lavoratori licenziati dal 23 agosto 1991:
   delibera CIPI 30 novembre 1993;
   periodo dal 23 febbraio 1993 al 22 agosto 1993.
15) Area dei comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Sarno e S.
   Valentino  Torio  (Salerno).  -  Lavoratori  licenziati da imprese
   impegnate nella realizzazione della linea ferroviaria a monte  del
   Vesuvio. Lavoratori licenziati dal 23 agosto 1991:
   delibera CIPI 30 novembre 1993;
   periodo dal 23 agosto 1993 al 22 novembre 1993.
16) Area del comune di Montereale Valcellina (Pordenone). -
   Lavoratori  licenziati  dalle  imprese  impegnate  nei  lavori  di
   realizzazione della diga di Ravedis. Lavoratori licenziati dal  17
   gennaio 1992:
   delibera CIPI 30 novembre 1993;
   periodo dal 17 gennaio 1992 al 16 luglio 1992.
17) Area del comune di Montereale Valcellina (Pordenone). -
   Lavoratori  licenziati  dalle  imprese  impegnate  nei  lavori  di
   realizzazione della diga di Ravedis. Lavoratori licenziati dal  17
   gennaio 1992:
   delibera CIPI 30 novembre 1993;
   periodo dal 17 luglio 1992 al 16 gennaio 1993.
18) Area del comune di Montereale Valcellina (Pordenone). -
   Lavoratori  licenziati  dalle  imprese  impegnate  nei  lavori  di
   realizzazione della diga di Ravedis. Lavoratori licenziati dal  17
   gennaio 1992:
   delibera CIPI 30 novembre 1993;
   periodo dal 17 gennaio 1993 al 16 luglio 1993.
19) Area di Montalto di Castro (Viterbo) - Lavoratori licenziati
   dalle  imprese  impegnate  nella  realizzazione delle opere civili
   della centrale policombustibile di Montalto di Castro.  Lavoratori
   licenziati dal 21 gennaio 1993:
   delibera CIPI 30 novembre 1993;
   periodo dal 21 gennaio 1993 al 20 luglio 1993.
20) Area di Montalto di Castro (Viterbo) - Lavoratori licenziati
   dalle  imprese  impegnate  nella  realizzazione delle opere civili
   della centrale policombustibile di Montalto di Castro.  Lavoratori
   licenziati dal 21 gennaio 1993:
   delibera CIPI 30 novembre 1993;
   periodo dal 21 luglio 1993 al 20 gennaio 1994.
21) Area di Montalto di Castro (Viterbo) - Lavoratori licenziati
   dalle  imprese  impegnate  nella  realizzazione delle opere civili
   della centrale policombustibile di Montalto di Castro.  Lavoratori
   licenziati dal 21 gennaio 1993:
   delibera CIPI 30 novembre 1993;
   periodo dal 21 gennaio 1994 al 20 luglio 1994.
   Con decreto ministeriale 17 dicembre 1993 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende  industriali  sottospecificate,  a decorrere dalle date indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui all'art. 8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968,  n.  1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore tessile,
   operanti   in  Perosa  Argentina  (Torino),  a  decorrere  dal  24
   settembre 1990:
   periodo dal 24 marzo 1991 all'11 agosto 1991;
   CIPI 30 novembre 1993 con effetto dal 24 marzo 1991;
   causa: crisi di settore.
   Con decreto ministeriale 17 dicembre  1993  ai  sensi  e  per  gli
effetti  dell'art. 2, comma 3 e 4, della legge 1 giugno 1991, n. 169,
la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione  di  cui
alla legge 6 agosto 1975, n. 427, in favore dei lavoratori licenziati
dalle  aziende  edili operanti nelle aree e nei lavori sottoelencati,
per i periodi indicati:
  1) Area del comune di Salerno. - Imprese impegnate nella
   realizzazione del centro servizi delle imposte dirette. Lavoratori
   licenziati dal 24 giugno 1991:
   delibera CIPI 30 novembre 1993;
   periodo dal 24 giugno 1991 all'11 agosto 1991.
  2) Area del comune di Marcianise (Caserta). - Imprese impegnate
   nella realizzazione della  terza  corsia  autostradale  A/2  nuova
   barriera Napoli nord e svincolo Caserta sud. Lavoratori licenziati
   dal 7 luglio 1989:
   delibera CIPI 30 novembre 1993;
   periodo dal 7 luglio 1989 al 6 gennaio 1990.
  3) Area del comune di Marcianise (Caserta). - Imprese impegnate
   nella  realizzazione  della  terza  corsia  autostradale A/2 nuova
   barriera Napoli nord e svincolo Caserta sud. Lavoratori licenziati
   dal 7 luglio 1989:
   delibera CIPI 30 novembre 1993;
   periodo dal 7 gennaio 1990 al 6 luglio 1990.
  4) Area del comune di Marcianise (Caserta). - Imprese impegnate
   nella realizzazione della  terza  corsia  autostradale  A/2  nuova
   barriera Napoli nord e svincolo Caserta sud. Lavoratori licenziati
   dal 7 luglio 1989:
   delibera CIPI 30 novembre 1993;
   periodo dal 7 luglio 1990 al 6 gennaio 1991.
  5) Area del comune di Marcianise (Caserta). - Imprese impegnate
   nella  realizzazione  della  terza  corsia  autostradale A/2 nuova
   barriera Napoli nord e svincolo Caserta sud. Lavoratori licenziati
   dal 7 luglio 1989:
   delibera CIPI 30 novembre 1993;
   periodo dal 7 gennaio 1991 al 6 luglio 1991.
  6) Area del comune di Marcianise (Caserta). - Imprese impegnate
   nella realizzazione della  terza  corsia  autostradale  A/2  nuova
   barriera Napoli nord e svincolo Caserta sud. Lavoratori licenziati
   dal 7 luglio 1989:
   delibera CIPI 30 novembre 1993;
   periodo dal 7 luglio 1991 all'11 agosto 1991.
 7) Area dei comuni di Ostigliano, Castelnuovo Cilento ed Omignano
   (Salerno).  - III lotto bis strada a s.v. variante alla s.s. n. 18
   del Cilento dallo svincolo di  Ostigliano  alle  FFSS.  Lavoratori
   licenziati dal 10 giugno 1991:
   delibera CIPI 30 novembre 1993;
   periodo dal 10 giugno 1991 all'11 agosto 1991.
   Con  decreto ministeriale 17 dicembre 1993 i lavoratori licenziati
entro il 10 agosto 1991 dalle aziende edili operanti nelle aree e nei
lavori sottoelencati, gia' percettori, ai sensi  e  per  gli  effetti
dell'art.  2,  commi  3  e  4, della legge 1 giugno 1991, n. 169, del
trattamento speciale di disoccupazione di cui  alla  legge  6  agosto
1975, n. 427, continuano a beneficiare del predetto trattamento a far
data  dall'11  agosto 1991 per un periodo pari a 27 mesi, ridotto del
numero massimo di centottanta giorni:
  1) Area del comune di Salerno. - Imprese impegnate nella
   realizzazione del Centro servizi delle imposte dirette. Lavoratori
   licenziati dal 24 giugno 1991:
   delibera CIPI 30 novembre 1993.
  2) Area del comune di Marcianise (Caserta). - Imprese impegnate
   nella realizzazione della  terza  corsia  autostradale  A/2  nuova
   barriera Napoli nord e svincolo Caserta sud. Lavoratori licenziati
   dal 7 luglio 1989:
   delibera CIPI 30 novembre 1993.
  3) Area dei comuni di Ostigliano, Castelnuovo Cilento ed Omignano
   (Salerno).  - III lotto bis strada a s.v. variante alla s.s. n. 18
   del Cilento dallo svincolo di  Ostigliano  alle  FFSS.  Lavoratori
   licenziati dal 10 giugno 1991:
   delibera CIPI 30 novembre 1993.