IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA
                  RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
  Visto l'art. 4 della legge 25 ottobre 1968, n. 1089;
  Vista la legge 14 ottobre 1974, n. 652;
  Visto l'art. 10 della legge 12 agosto 1977, n. 675;
  Vista la legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Visto l'art. 15, terzo comma, della legge 11 marzo 1988, n. 67;
  Vita la legge 5 agosto 1988, n. 346;
  Visto l'art. 11, secondo comma, della legge 28 agosto 1989, n. 305;
  Visti i decreti  del  Ministro  del  tesoro  dell'8  ottobre  1988,
pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 3 novembre 1988 e del
Ministro della ricerca scientifica e  tecnologica  24  gennaio  1989,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 80 del 6 aprile 1989;
  Visto  il  decreto  del Ministro del tesoro 27 marzo 1993 (Gazzetta
Ufficiale n. 140 del 17 giugno 1993);
  Viste le delibere CIPI del 25 gennaio 1979 (Gazzetta  Ufficiale  n.
67  dell'8 marzo 1979), 11 giugno 1979 (Gazzetta Ufficiale n. 179 del
2 luglio 1979), 22 dicembre 1982 (Gazzetta  Ufficiale  n.  35  del  5
febbraio  1983)  e  8  agosto  1984 (Gazzetta Ufficiale n. 290 del 20
ottobre 1984);
  Vista la delibera CIPI  del  27  ottobre  1988,  n.  502  (Gazzetta
Ufficiale n. 273 del 21 novembre 1988);
  Vista la legge 19 marzo 1990, n. 55;
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29;
  Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20;
  Viste le disponibilita' del Fondo speciale ricerca applicata;
  Vista  la  convenzione  tra  il  Ministero dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica e l'Istituto mobiliare italiano;
  Visto  il  regolamento  del  comitato  tecnico-scientifico  di  cui
all'art.   7  della  legge  n.  46/1982,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale n. 141  del  25  maggio  1983  e  la  successiva  modifica,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 1990;
  Viste le relazioni e le delibere trasmesse dall'I.M.I., relative ai
progetti di ricerca presentati dalle aziende, nonche' le proposte del
comitato tecnico-scientifico, formulate nella riunione del 1 febbraio
1994;
  Ritenuto di ammettere al finanziamento i progetti considerati nella
presente delibera;
                              Delibera:
                               Art. 1.
  1.  I  seguenti  progetti  di  ricerca sono ammessi agli interventi
previsti dalle leggi citate nelle premesse, nella forma, nella misura
e con le modalita' per ciascuno indicate:
1) BIO RAD S.P.D. S.R.L.  -  Segrate  (Milano)  (classificata  Grande
Impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Sviluppo  di  strumenti  e  reagenti per
citometria a flusso" (prat. 55557).
  Forma di finanziamento: Credito agevolato  al  tasso  di  interesse
previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  2.500  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 55% dei costi  ammessi
pari a lire milioni 4.546.
  Durata:  7 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che non
potra' superare i 5 anni.
  Ammortamento:  in  14  rate  semestrali,   costanti,   posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 settembre 1991.
  Condizioni particolari:
   fidejussione bancaria;
   impegno  della  "Bio  Rad  Laboratoires Inc." Hercules, California
(USA) a garantire l'integrita' del patrimonio netto della richiedente
e della controllante italiana al 31 dicembre 1992 ed a  ripianare  le
eventuali perdite delle suddette per gli esercizi 1993-1994.
2) RADIM S.P.A. - Pomezia (Roma) (classificata Grande
Impresa CEE).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto   della   ricerca:   "Nuovo   sistema  diagnostico  per  la
determinazione quantitativa delle IgE specifiche" (prat. 55696).
  Forma di finanziamento: credito agevolato  al  tasso  di  interesse
previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  2.080  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, di cui  121  milioni  di  lire,  in  misura  comunque  non
superiore  al  55%  dei  costi  ammessi,  pari  a lire milioni 220 da
imputare alla quota Nord e 1.959 milioni di lire, in misura  comunque
non  superiore al 65% dei costi ammessi, pari a lire milioni 3.015 da
imputare alla quota Sud.
  Durata: 8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che  non
potra' superare i 4 anni.
  Ammortamento:   in   16  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 3 luglio 1991.
  Condizioni particolari:
   fidejussione del dott. Francesco Sparano;
   postergazione  al  credito  del  Fondo  Ricerca  Applicata   delle
sovvenzioni   dei   soci  assommanti  a  lire  milioni  14.203  (tali
sovvenzioni potranno tuttavia essere utilizzate in tutto o  in  parte
per futuri aumenti del capitale sociale).
3) STRAGO S.R.L. - Napoli (classificata Grande Impresa).
  Luogo della ricerca: Sud.
  Oggetto    della    ricerca:    "Studio,   progetto,   sviluppo   e
sperimentazione di sistemi di monitoraggio geotecnico  e  strutturale
ad elevato grado di automazione e flessibilita'" (prat. 55984).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato al tasso di interesse
previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 2.692 milioni  di  lire  nella  forma  di  credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 65% dei costi ammessi,
pari a lire milioni 4.143.
  Durata:  8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che non
potra' superare i 6 anni.
  Ammortamento:   in   16  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 novembre 1991.
  Condizioni particolari:
   fidejussione bancaria;
   aumento mediante apporto di mezzi freschi del capitale sociale  da
lire  milioni  600  a  lire  milioni  2.100 da effettuare prima della
stipula;
   impegno a non effettuare distribuzioni a qualsiasi titolo a valere
sul patrimonio netto al 31 dicembre 1992 e sugli utili degli esercizi
per tutta la durata della ricerca.
4) TECNOALIMENTI S.C.p.A. - Catania (classificata Grande Impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Valorizzazione  di   alcuni   componenti
dell'uva" (prat. 57416).
  Forma di finanziamento:
   credito  agevolato  al tasso di interesse previsto con decreto del
Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   1.444 milioni di lire nella forma di credito agevolato, in  misura
comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi pari a lire milioni
5.252;
   1.444  milioni  di  lire nella forma di contributo nella spesa, in
misura comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi pari a  lire
milioni 5.252.
  Durata:  8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che non
potra' superare i 5 anni.
  Ammortamento:  in  16  rate  semestrali,   costanti,   posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 18 dicembre 1992.
  Condizioni   particolari:   adempimento  da  parte  delle  "Cantine
Cooperative Riunite S.c. a r.l." - Reggio Emilia di quanto segue:
   fidejussione bancaria, che preveda  l'esclusione  del  diritto  di
azione di regresso nei confronti di Tecnoalimenti;
   impegno  a  fornire a Tecnoalimenti i mezzi occorrenti per coprire
la parte dei costi non fronteggiata dal  finanziamento  e  gli  oneri
finanziari  relativi al preammortamento, nonche' ad assumersi l'onere
dell'eventuale   estinzione    anticipata    durante    il    periodo
dell'erogazione;
   impegno  a versare a Tecnoalimenti, tenendole a proprio carico, le
somme occorrenti al rimborso del finanziamento all'I.M.I. secondo  le
modalita' dall'Istituto stesso richieste.
5) VILLANI S.P.A. - Castelnuovo Rangone (Modena) (classificata Grande
Impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Nuovi prodotti carnei fermentati" (prat.
57431).
  Forma di finanziamento: credito agevolato  al  tasso  di  interesse
previsto con decreto del Ministro del Tesoro.
  Importo  massimo:  1.650  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 55% dei costi  ammessi
pari a lire milioni 3.000.
  Durata:  7 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che non
potra' superare i 3 anni e 6 mesi.
  Ammortamento:  in  14  rate  semestrali,   costanti,   posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 luglio 1993.
  Condizioni particolari:
   fidejussione bancaria;
   postergazione  al  credito  dell'I.M.I.  del prestito soci di lire
milioni 12.242.
  2. La spesa derivante dalla concessione degli  interventi,  di  cui
alla  legge  n. 1089 e successive modifiche ed integrazioni, disposti
dal comma 1, determinata in lire milioni 11.810 viene  finanziata  ai
sensi dell'articolo 4.