IL PRESIDENTE
                     DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
  Visto  il  verbale  dell'incontro  in data 26 novembre 1993, tra il
Ministro  italiano  dei  lavori  pubblici  e  il  Ministro   francese
dell'equipement, dei trasporti e del turismo;
  Preso  atto  che, nell'ambito dell'ampliamento dei collegamenti tra
il Nord dell'Italia e il Sud della Francia, da entrambi gli Stati  e'
stato  confermato  l'interesse  alla realizzazione di un collegamento
tra Cuneo e Nizza;
  Considerato  che,  nella  predetta   sede,   e'   stata   convenuta
l'istituzione  di una commissione intergovernativa italo-francese con
il  compito  di  proseguire,  a  livello  tecnico,  gli  studi  e  le
consultazioni  tra  le parti nonche' con i compiti di predisporre gli
accordi franco-italiani per l'affidamento  di  un'unica  concessione,
della  durata  settantennale,  per  la  costruzione e la gestione del
nuovo traforo di valico Stura-Tine'e, degli accessi autostradali e la
ricostruzione del Traforo di Tenda nonche'  di  redigere  i  progetti
preliminari  e  le  procedure  necessarie  per  la individuazione del
concessionario per la realizzazione e la  gestione  del  collegamento
autostradale Cuneo-Nizza;
  Ritenuta,  peraltro,  l'opportunita' di preparare la documentazione
necessaria agli Stati italiano e francese per richiedere l'erogazione
dei  contributi  per  gli  studi   di   progettazione   nonche'   dei
finanziamenti  delle  opere  da realizzare ai competenti organi della
Comunia' europea;
  Considerata l'opportunita' di provvedere  alla  costituzione  della
delegazione     italiana     della    sopra    cennata    commissione
intergovernativa;
  Sulla proposta del Ministro degli affari esteri e del Ministro  dei
lavori  pubblici, di concerto con il Ministro del tesoro, il Ministro
dell'ambiente e il Ministro dei trasporti;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  La delegazione italiana della commissione intergovernativa  di  cui
alle  premesse,  e'  presieduta  dall'ing.  Medardo Macori, dirigente
generale ANAS a.r. ed e' composta da un membro in  rappresentanza  di
ciascuna delle sottoindicate amministrazioni:
   Ministero degli affari esteri;
   Ministero del tesoro;
   Ministero dei lavori pubblici;
   Ministero dell'ambiente;
   Ministero dei trasporti;
   Regione Piemonte;
   ANAS.
  La  delegazione  italiana  potra'  designare un proprio segretario,
scelto  tra  i  dipendenti  delle  amministrazioni  interessate,  con
qualifica non inferiore a primo dirigente.