Con  decreto  ministeriale  n.  559/C.4148.XV.J(481)  del 2 luglio
1994, il  manufatto  esplosivo  denominato:  "Spoletta  meccanica  di
percussione  inerziale,  di  fondello, per artiglieria denom. FB 578"
conforme al disegno n. SR0031, che la societa' Simmel  difesa  S.p.a.
intende  produrre  nel proprio stabilimento di San Giorgio su Legnano
(Milano), e' riconosciuto ai sensi dell'art. 53 del testo unico delle
leggi di pubblica sicurezza e classificato nella  seconda  categoria,
gruppo  B,  dell'allegato  A  al regolamento di esecuzione del citato
testo unico.
   Con decreto ministeriale  n.  559/C.4845.XV.J(486)  del  2  luglio
1994,  il  manufatto  esplosivo  denominato:  "Spoletta  meccanica  a
percussione per colpi navali cal. 127/54 - denom. FB 340" conforme al
disegno n. SR0019, che  la  societa'  Simmel  difesa  S.p.a.  intende
produrre nel proprio stabilimento di San Giorgio su Legnano (Milano),
e'  riconosciuto ai sensi dell'art. 53 del testo unico delle leggi di
pubblica sicurezza e classificato nella seconda categoria, gruppo  B,
dell'allegato A al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
   Con  decreto  ministeriale  n.  559/C.4846.XV.J(487)  del 2 luglio
1994, il manufatto esplosivo  denominato:  "Spoletta  elettronica  di
fondello  a  percussione  per  colpi navali da 76/62 - denom. FB 414"
conforme al disegno n. SR0024, che la societa' Simmel  difesa  S.p.a.
intende  produrre  nel proprio stabilimento di San Giorgio su Legnano
(Milano), e' riconosciuto ai sensi dell'art. 53 del testo unico delle
leggi di pubblica sicurezza e classificato  nella  quinta  categoria,
gruppo  A,  dell'allegato  A  al regolamento di esecuzione del citato
testo unico.
   Con decreto ministeriale n. 559/C.7256.  XV.J(503)  del  2  luglio
1994,  il  manufatto  esplosivo  denominato:  "Spoletta  meccanica di
fondello a percussione per bombe d'aereo - denom. FB 443" conforme al
disegno n. SR0028, che  la  societa'  Simmel  difesa  S.p.a.  intende
produrre nel proprio stabilimento di San Giorgio su Legnano (Milano),
e'  riconosciuto ai sensi dell'art. 53 del testo unico delle leggi di
pubblica sicurezza e classificato nella quinta categoria,  gruppo  A,
dell'allegato A al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
   Con  decreto  ministeriale  n.  559/C.7975.XV.J(465)  del 2 luglio
1994, il manufatto esplosivo  denominato:  "Spoletta  elettronica  di
prossimita'  per  colpi navali cal. 76/62 - denom. VTPA - FBO - 76/62
mod. 1", conforme al disegno n. SR0020, che la societa' Simmel difesa
S.p.a. intende produrre nel proprio stabilimento di  San  Giorgio  su
Legnano  (Milano),  e'  riconosciuto  ai sensi dell'art. 53 del testo
unico delle leggi di pubblica sicurezza e classificato nella  seconda
categoria, gruppo B, dell'allegato A al regolamento di esecuzione del
citato testo unico.
   Con  decreto  ministeriale  n.  559/C.6875.XV.J(482)  del 7 luglio
1994, il manufatto  esplosivo  denominato:  "Detonatore  secondo  per
spolette  meccaniche  per colpi di artiglieria terrestre" conforme al
disegno n. 0000990, che la  societa'  Simmel  difesa  S.p.a.  intende
produrre   nel   proprio   stabilimento   di  Colleferro  (Roma),  e'
riconosciuto ai sensi dell'art. 53 del testo  unico  delle  leggi  di
pubblica  sicurezza e classificato nella seconda categoria, gruppo B,
dell'allegato A al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
   Con  decreto  ministeriale  n.  559/C.22345.XV.J(394) del 7 luglio
1994, il manufatto esplosivo  denominato:  "Spoletta  elettronica  di
prossimita'  per colpi navali cal. 76/62 - denom. VTPA - FB - 76" che
la  societa'  Simmel  difesa  S.p.a.  intende  produrre  nel  proprio
stabilimento  di  San Giorgio su Legnano (Milano), e' riconosciuto ai
sensi dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica  sicurezza
e  classificato  nella quinta categoria, gruppo A, dell'allegato A al
regolamento di esecuzione del citato testo unico.
  Con decreto ministeriale n. 559/C.  4848.XV.J(489)  del  18  luglio
1994,  il  manufatto  esplosivo  denominato:  "Spoletta  meccanica  a
percussione per sub munizioni per razzi  cargo  denominato  FB  222",
conforme  al  disegno n. SR0021, che la societa' Simmel difesa S.p.a.
intende produrre nel proprio stabilimento di San Giorgio  su  Legnano
(Milano), e' riconosciuto ai sensi dell'art. 53 del testo unico delle
leggi  di  pubblica  sicurezza e classificato nella quinta categoria,
gruppo A, dell'allegato A al regolamento  di  esecuzione  del  citato
testo unico.
   Con  decreto  ministeriale  n. 559/C. 6872.XV.J(460) del 18 luglio
1994,  il  manufatto  esplosivo  denominato:  "Spoletta  meccanica  a
percussione  per  razzo  firos 30 - denom. R.O.P.I. M3M", conforme al
disegno n. SR0006, che  la  societa'  Simmel  difesa  S.p.a.  intende
produrre nel proprio stabilimento di San Giorgio su Legnano (Milano),
e'  riconosciuto ai sensi dell'art. 53 del testo unico delle leggi di
pubblica sicurezza e classificato nella seconda categoria, gruppo  B,
dell'allegato A al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
   Con  decreto  ministeriale  n.  559/C.7257.XV.J(502) del 18 luglio
1994, il manufatto esplosivo denominato: "Spoletta meccanica di ogiva
a percussione per bombe d'aereo - denom. FB 442", conforme al disegno
n. SR0027, che la societa' Simmel difesa S.p.a. intende produrre  nel
proprio   stabilimento   di  San  Giorgio  su  Legnano  (Milano),  e'
riconosciuto ai sensi dell'art. 53 del testo  unico  delle  leggi  di
pubblica  sicurezza e classificato nella seconda categoria, gruppo B,
dell'allegato A al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
   Con decreto ministeriale n.  559/C.7258.XV.J(501)  del  18  luglio
1994,  il  manufatto  esplosivo  denominato:  "Spoletta  meccanica  a
percussione per colpi  d'artiglieria  terrestre  -  denom.  FB  253",
conforme  al  disegno n. SR0029, che la societa' Simmel difesa S.p.a.
intende produrre nel proprio stabilimento di San Giorgio  su  Legnano
(Milano), e' riconosciuto ai sensi dell'art. 53 del testo unico delle
leggi  di  pubblica sicurezza e classificato nella seconda categoria,
gruppo B, dell'allegato A al regolamento  di  esecuzione  del  citato
testo unico.
   Con  decreto  ministeriale  n.  559/C.7971.XV.J(461) del 18 luglio
1994, il manufatto  esplosivo  denominato:  "Spoletta  elettronica  a
tempo e percussione per colpi da mortaio - denom. FB 392" conforme al
disegno  n.  SR0015,  che  la  societa'  Simmel difesa S.p.a. intende
produrre nel proprio stabilimento di San Giorgio su Legnano (Milano),
e' riconosciuto ai sensi dell'art. 53 del testo unico delle leggi  di
pubblica  sicurezza  e classificato nella quinta categoria, gruppo A,
dell'allegato A al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
   Con decreto ministeriale n.  559/C.7972.XV.J(462)  del  18  luglio
1994,  il  manufatto  esplosivo  denominato: "Spoletta elettronica di
prossimita' per colpi navali cal. 127/54 - denom. FB  342",  conforme
al  disegno  n.  SR0016, che la societa' Simmel difesa S.p.a. intende
produrre nel proprio stabilimento di San Giorgio su Legnano (Milano),
e'  riconosciuto ai sensi dell'art. 53 del testo unico delle leggi di
pubblica sicurezza e classificato nella seconda categoria, gruppo  B,
dell'allegato A al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
   Con  decreto  ministeriale  n.  559/C.7973.XV.J(463) del 18 luglio
1994, il manufatto esplosivo  denominato:  "Spoletta  elettronica  di
prossimita'  per colpi navali cal. 127/54 - denom. VTPA - FBO - 127",
conforme al disegno n. SR0017, che la societa' Simmel  difesa  S.p.a.
intende  produrre  nel proprio stabilimento di San Giorgio su Legnano
(Milano), e' riconosciuto ai sensi dell'art. 53 del testo unico delle
leggi di pubblica sicurezza e classificato nella  seconda  categoria,
gruppo  B,  dell'allegato  A  al regolamento di esecuzione del citato
testo unico.
   Con decreto ministeriale n.  559/C.9907.XV.J(502)  del  23  luglio
1994,  il  manufatto  esplosivo  denominato: "Mini-linea detonante di
innesco HNS/AL CS 414", che la societa' BPD Difesa  e  Spazio  S.p.a.
intende importare dalla societa' Pyrospace (Francia), e' riconosciuto
ai  sensi  dell'art.  53  del  testo  unico  delle  leggi di pubblica
sicurezza  e  classificato  nella  seconda   categoria,   gruppo   A,
dell'allegato A al regolamento di esecuzione del citato testo unico.