All'E.I.M.A.
                                  Alla regione Piemonte - Assessorato
                                  agricoltura
                                  Alla  regione   Valle   d'Aosta   -
                                  Assessorato agricoltura
                                  Alla     regione     Lombardia    -
                                  Assessorato agricoltura
                                  Alla provincia autonoma di  Bolzano
                                  - Assessorato agricoltura
                                  Alla provincia autonoma di Trento -
                                  Assessorato agricoltura
                                  Alla  regione Friuli-Venezia Giulia
                                  - Assessorato agricoltura
                                  Alla regione Veneto  -  Assessorato
                                  agricoltura
                                  Alla  regione Liguria - Assessorato
                                  agricoltura
                                  Alla   regione   Emilia-Romagna   -
                                  Assessorato agricoltura
                                  Alla  regione Toscana - Assessorato
                                  agricoltura
                                  Alla regione Umbria  -  Assessorato
                                  agricoltura
                                  Alla  regione  Marche - Assessorato
                                  agricoltura
                                  Alla regione  Lazio  -  Assessorato
                                  agricoltura
                                  Alla  regione Abruzzo - Assessorato
                                  agricoltura
                                  Alla regione Molise  -  Assessorato
                                  agricoltura
                                  Alla regione Campania - Assessorato
                                  agricoltura
                                  Alla regione Calabria - Assessorato
                                  agricoltura
                                  Alla     regione    Basilicata    -
                                  Assessorato agricoltura
                                  Alla regione Puglia  -  Assessorato
                                  agricoltura
                                  Alla     regione     Siciliana    -
                                  Assessorato agricoltura
                                  Alla regione Sardegna - Assessorato
                                  agricoltura
                                  All'A.I.P.O.L.
                                  Alla C.A.P.O.
                                  All'A.R.A.Pr.O.Lig.
                                  Al C.A.R.O.L.
                                  All'ass. reg. Toscana
                                   All'A.I.O.M.A.
                                  All'Ass.Oil.
                                  Al Co.Pr.O.Ri.
                                  Al Co.Pr.O.Vit.
                                  Al Co.Pr.O.R.
                                  Al Co.Pr.Ol.
                                  Al C.O.C. Qualita'
                                  All'Associazione   interprovinciale
                                  produttori olivicoli di Teramo e
                                    L'Aquila
                                  All'A.C.A.O.
                                  All'A.Pr.O.Pro.L.
                                  Al Comitato di gestione lotta Dacus
                                  Oleae di Salerno
                                  All'ASMIOL
                                  Al Consorzio olio-qualita'
                                  Al Co.Ass.Ol.
                                  Al  Comitato  tecnico  di  gestione
                                  miglioramento qualita' olio d'oliva
                                  All'A.R.O.
                                  All'A.C.A.P.O.
                                  All'Assolivo
                                  All'Associazione          olivicola
                                  crotonese
                                  Alla Ol.Cal.
                                  Al Comitato di gestione lotta Dacus
                                  Oleae di Catanzaro c/o Ol.Cal.
                                  Al Co.Re.Ol.
                                  All'A.Pr.As.Ol.
                                  Al Comitato  gestione  lotta  Dacus
                                  Oleae di Palermo
                                  Al  Comitato  gestione  lotta Dacus
                                  Oleae di Trapani
                                  Al Comitato  gestione  lotta  Dacus
                                  Oleae di Enna
                                  Al  Comitato  gestione  lotta Dacus
                                  Oleae di Catania
                                  Al Comitato  gestione  lotta  Dacus
                                  Oleae di Agrigento
                                  Al  Comitato  gestione  lotta Dacus
                                  Oleae di Siracusa
                                  Al Comitato  gestione  lotta  Dacus
                                  Oleae di Sassari
                                  Al Co.N.Ol.
                                  Alla    Confederazione    nazionale
                                  coltivatori diretti
                                  Alla    Confederazione     italiana
                                  agricoltori
                                  Alla     Confederazione    generale
                                  agricoltura italiana
  Con le circolari numeri 1 del 16 febbraio 1988, 9  del  5  dicembre
1988, 10 del 20 luglio 1989, 1 del 9 febbraio 1991 e 20 del 6 ottobre
1992  questo Ministero ha indicato le linee ed i criteri generali, ai
quali debbono attenersi i vari organismi  in  sede  di  progettazione
degli interventi per il miglioramento qualitativo della produzione di
olio  di  oliva in applicazione della regolamentazione comunitaria in
materia.
  Il  regolamento  CE  2492/94  del 14 ottobre 1994, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale CE n. L265 del  15  ottobre  1994,  relativo  alle
misure  da adottare per il miglioramento qualitativo della produzione
dell'olio di  oliva  per  l'anno  1995,  pur  confermando  le  azioni
contenute nei precedenti regolamenti, prevede un aumento al 75% della
quota,  a  carico dell'Unione europea, delle spese per i trattamenti,
per il personale di laboratorio e per  i  degustatori  ed  una  nuova
norma che riguarda la realizzazione dei progetti.
  Fermo restando quanto gia' noto in merito agli anticipi che possono
essere  concessi  per  la  realizzazione dei progetti, la nuova norma
introdotta prevede che, all'atto della stipula del contratto o  della
convenzione  tra  lo  Stato  membro  ed  i  soggetti che realizzano i
programmi di miglioramento  qualitativo  dell'olio  di  oliva,  venga
costituita,  da  parte  del  contraente,  una  cauzione  pari  al  4%
dell'importo del progetto, quale  fondo  di  garanzia  per  la  buona
esecuzione del programma previsto.
  Lo  svincolo  del  fondo  di  garanzia e' subordinato alla verifica
della conformita'  delle  azioni  svolte  in  relazione  al  progetto
preventivamente approvato.
  Per  l'attuazione del programma nazionale per il 1995 i comitati di
gestione per la lotta al Dacus  oleae  dovranno  operare  secondo  le
disposizioni  tecniche gia' indicate nelle circolari sopramenzionate,
integrate  da  quelle  contenute  nella  scheda  "A"  allegata   alla
presente.
  Inoltre si richiede alle regioni:
   a) il coordinamento della predisposizione dei vari progetti zonali
presentati  dai  comitati  di  gestione  esistenti  nel territorio di
propria competenza, tenendo conto dei programmi  regionali  di  lotta
fitopatologica integrata;
   b)  l'approvazione  di detti progetti dando priorita', nell'ambito
dell'assegnazione dei fondi disponibili, a quei comitati di  gestione
che in passato hanno operato con maggiore efficacia;
   c)  la produzione di un elenco delle zone di produzione di olio di
oliva comprensivo delle quantita' di olive e  di  olio  prodotte  nel
1993;
   d)  l'individuazione all'interno di dette zone di quelle in cui e'
prioritaria la  lotta  al  Dacus  oleae  nonche'  di  quelle  ove  e'
prioritaria la lotta agli altri organismi nocivi dell'olivo;
   e)  l'individuazione  dell'organismo competente per territorio che
deve  autorizzare,  quando   e'   necessario,   l'effettuazione   dei
trattamenti  con  insetticidi,  contro  la mosca dell'olivo, senza il
supporto di esche proteiche.
  Le regioni  devono  far  pervenire  allo  scrivente,  entro  il  20
novembre  p.v.,  i  progetti  approvati accompagnati da una relazione
tecnica, nonche' la documentazione relativa ai punti c), d) ed e).
  Si fa presente che i progetti zonali devono attenersi ai limiti  di
spesa,  di cui all'allegata tabella 1, fissati per ogni regione sulla
base di parametri  oggettivi  quali  la  superficie  olivicola  ed  i
quantitativi di olio prodotti.
  I   progetti  a  carattere  orizzontale,  predisposti  in  modo  da
assicurare un coordinamento a  livello  centrale  delle  azioni  gia'
previste in ambito locale ed in linea con le disposizioni emanate con
le  circolari  di  cui  sopra,  dovranno pervenire a questo Ministero
entro il 15 novembre p.v., che procedera' all'approvazione sentiti  i
comitati di gestione e le regioni interessate.
  Lo  stanziamento  previsto  per i progetti a carattere orizzontale,
tenuto conto delle azioni finora  poste  in  essere  dagli  organismi
interessati, e' di lire un miliardo.
                                            Il Ministro: POLI BORTONE
 Registrata alla Corte dei conti il 3 novembre 1994
 Registro n. 2 Risorse agricole, foglio n. 242