Si pubblicano qui di seguito, ai sensi dell'art. 3, comma 5, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479, i "curricula" dei componenti il consiglio di amministrazione dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Nevio MASTRAGOSTINO, nato a Roma il 5 agosto 1932. - In servizio al Ministero del lavoro e della previdenza sociale dal 1 luglio 1959 a seguito di superamento di concorso nella carriera direttiva del Ministero stesso; - Promosso primo dirigente dal 20 giugno 1973, e' stato titolare della divisione V della Direzione generale dei rapporti di lavoro, nell'ambito della quale ha sempre prestato servizio, acquisendo una particolare professionalita' nel settore; - Promosso per turno di anzianita' dirigente superiore dal 1 gennaio 1990; - Ha svolto - e tuttora svolge - le funzioni di consigliere ministeriale aggiunto addetto alla Direzione generale dei rapporti di lavoro; - Abilitato all'insegnamento di materie giuridiche ed economiche; - Ha frequentato corsi di aggiornamento e perfezionamento; - Ha svolto vari incarichi (reggenza di altra divisione, rappresentanza del Ministero in convegni, membro del collegio sindacale dell'ENPAS, membro del consiglio direttivo dell'ENGA, ecc.); - Ha pubblicato molti articoli su riviste giuridiche specializzate trattando temi attinenti al diritto del lavoro, al diritto amministrativo, all'economia, fra i quali si citano: - In margine alla proposta revisione dell'ordinamento della dirigenza statale, su burocrazia, 1981; - L'assenteismo nei pubblici uffici; momento emblematico della dequalificazione culturale della pubblica amministrazione, su burocrazia, 1982; - Significato sociologico della partecipazione, su lavoro e sicurezza sociale, 1985; - La partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, edito dall'INPS, 1977; - La convenzione 151 dell'OIL e la disciplina riflessa nella legge quadro sul pubblico impiego, su lavoro e previdenza, Ed. Giuffre', 1979; - La contrattazione collettiva del pubblico impiego, su burocrazia, 1984; - Il contratto di lavoro a tempo parziale; linee evolutive nell'esperienza giuridica, 1986; - La riforma del Ministero del lavoro e della previdenza sociale, su "Costituzione e struttura del Governo", CEDAM, 1988; - E' stato di recente nominato dirigente generale del Ministero del lavoro e della previdenza sociale, con decreto del Presidente della Repubblica in corso di registrazione. Costantino PASSERINO, nato a Milano il 7 gennaio 1947. - Laurea in economia e commercio presso l'Universita' commerciale "L. Bocconi" di Milano - anno accademico 1972-73; - Professore a contratto all'Universita' degli studi di Pavia per lo svolgimento del corso integrativo di "economia aziendale" nell'ambito dell'insegnamento ufficiale di "medicina del lavoro III" presso la facolta' di medicina e chirurgia I - scuola di specializzazione in medicina del lavoro I per gli anni accademici 1991-1992, 1992-1993, 1993-1994 e 1994-1995 per lo svolgimento dei corsi integrativi di "economia aziendale" ed "economia sanitaria", rivolti in particolare alle tematiche di prevenzione e sicurezza del lavoro e delle relative tematiche assicurative; - Responsabile della ricerca finalizzata finanziata dal Ministero della sanita' per l'anno 1993 dal titolo "Progetto per la definizione e la verifica di un sistema di finanziamento a prestazione dell'attivita' assistenziale"; - Dal 1992 presidente del Centro di economia sanitaria del Consorzio pavese per studi post-universitari nell'area economico-aziendale dell'Universita' degli studi di Pavia; - Professore a contratto all'Universita' degli studi di Pavia per lo svolgimento dei corsi integrativi "Il controllo di gestione nelle aziende di produzione non imprese" e "La formazione della strategia d'impresa" nell'ambito rispettivamente dell'insegnamento ufficiale di "programmazione e pianificazione aziendale" e "tecnica industriale e commerciale" presso la facolta' di economia e commercio - corso di laurea in economia e commercio per gli anni accademici 1992-1993 e 1993-1994; - Nel 1993 nominato con decreto del Ministro della sanita' componente gruppo di lavoro per l'innovazione istituzionale, sanitaria e gestionale del S.S.N.; - Dal 1992 consigliere di amministrzione del Consorzio pavese di bioingegneria e informatica medica promosso dall'Universita' degli studi di Pavia; - Dal 1989 membro della Conferenza dei segretari generali degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, istituita dal Ministero di sanita' e componente la commissione della citata conferenza per le sperimentazioni relative al controllo di gestione nelle aziende sanitarie; - Dal 1991 docente al master in "contabilita', bilancio e controllo finanziario di imprese" promosso dal Consorzio pavese per studi post-universitari nell'area economico aziendale dell'Universita' degli studi di Pavia; - Dal 1983 al 1989 docente IPSOA nell'area pianificazione e controllo presso le sedi di Milano e Roma; - Dall'aprile 1988 a tutt'oggi ricopre la carica di direttore centrale e segretario del consiglio di amministrazione presso la Fondazione clinica del lavoro di Pavia - istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto privato la cui attivita' istituzionale e rivolta alla prevenzione dei rischi da lavoro e ambientali, alla riabilitazione delle disabilita' e prevenzione delle invalidita'. Principali posizioni e cariche operative precedenti: - 1987 Finsimac S.p.a. - consigliere d'amministrazione; - 1986 Simac Deutch - amministratore unico; - 1986 Simac S.p.a. - direttore generale; - 1984 Bassetti Europe - consigliere delegato, textile B.V.; - 1984 Bassetti France - presidente consiglio di amministrazione; - 1982 Finbassetti S.p.a. - consigliere di amministrazione; - 1978 Exportex S.p.a. - direttore finanziario - membro comitato esecutivo; - 1977 Ideal Standard - dirigente industriale-Controller; - 1973 3M Italia S.p.a. - capo ufficio controllo gestione. Enrico AUTERI, nato a Firenze il 16 aprile 1936. - Laureato in giurisprudenza nel 1960, e' attualmente procuratore legale; - Ha ricoperto la carica di direttore risorse umane Fiat S.p.a. fino al settembre 1994; - Lasciato su sua richiesta il servizio operativo, e' attualmente presidente ISVOR Fiat S.p.a. per la formazione e l'addestramento e presidente SEPIN (servizi per l'industria), che gestisce in particolare le attivita' assistenziali per i dipendenti delle societa' del gruppo; - Dal 1977 al 1983 ha svolto attivita' di insegnamento in "gestione del personale" presso la scuola di amministrazione dell'Universita' di Torino; - Dal 1985 al 1988 e' stato incaricato di "gestione del personale" presso la facolta' di economia e commercio dell'Universita' di Torino; - Dal 1987 e' vice presidente ASCAI (Associazione per lo sviluppo delle comunicazioni aziendali in Italia); - Dal 1992 e' membro del comitato tecnico area scuola formazione e ricerca della Confindustria; - Dal 1993 e' stato incaricato di "Gestione d'impresa e politica delle risorse umane" presso il Politecnico di Milano. Marco MARTINI. Professore ordinario di statistica economica, direttore della scuola di statistica della facolta' di scienze politiche dell'Universita' statale di Milano. - Nato a Rho (Milano) il 21 marzo 1944, dopo aver conseguito il diploma di maturita' scientifica si e' laureato in scienze politiche presso l'Universita' cattolica del Sacro Cuore nel 1968; - Dal 1974 al 1976 e' stato "esperto" presso l'Istituto statistico delle Comunita' europee, con sede in Lussemburgo, dove ha svolto ricerche sulle metodologie per il calcolo dei tassi di equivalenza del potere d'acquisto delle monete per il gruppo di lavoro internazionale sui prezzi; - Dal 1976 al 1978 ha lavorato come ricercatore presso l'Istituto regionale di ricerca della Lombardia; - Dal 1977 al 1982 e' stato professore incaricato di contabilita' nazionale presso la facolta' di scienze politiche dell'Universita' di Milano; - Dal 1983 al 1986, avendo superato il concorso di idoneita' di seconda fascia, e' stato professore associato di contabilita' nazionale presso la medesima facolta'; Dal 1986, avendo superato il concorso per professore di ruolo di prima fascia, e' stato chiamato a coprire la cattedra di statistica economica presso la medesima facolta'; - Ha svolto un'intensa attivita' in campo scientifico, con numerose pubblicazioni. Rocco SORACE, nato a Roma il 14 settembre 1932. - Laureato in giurisprudenza presso l'Universita' di Roma nell'anno 1955; - Procuratore legale dal 1957; - Ha conseguito nel 1960, presso l'Universita' di Roma, il diploma di perfezionamento in diritto sindacale e del lavoro; - Ha svolto attivita' sindacale, con particolare riferimento ai problemi del lavoro e della previdenza sociale, presso la Confcommercio sino a rivestire la qualifica di segretario generale aggiunto; - Cessato dal servizio per dimissioni volontarie nel settembre 1992; - Autore di pubblicazioni in materia previdenziale; - Consigliere di amministrazione dell'INPS e membro del comitato esecutivo dal 1977 al 1985 e successivamente dal 1989 al 1993; - Presidente del comitato amministratore della gestione pensionistica commercianti fino al 1993; - Membro, nella qualita' di esperto, della commissione Castellino per la riforma del sistema pensionistico; - Designato come componente nel prossimo consiglio del CNEL. Ruggiero FERRARA, nato a Napoli il 7 dicembre 1940. - Laureato in scienze politiche; - Funzionario nel ruolo dei servizi amministrativi dei ruoli centrali della Ragioneria generale dello Stato dal 10 febbraio 1968; - Dirigente del medesimo ruolo dal 30 novembre 1984; - Dal 27 settembre 1977 comandato presso il Gabinetto dell'on.le Ministro del Tesoro - Ufficio legislativo; - Dal 14 marzo 1994 capo della segreteria del Sottosegretario di Stato, on.le Antonio Rastrelli; - Iscritto all'Albo dei giornalisti dell'ordine interregionale del Lazio e Molise, elenco pubblicisti dall'8 agosto 1962; - Iscritto all'Albo nazionale dei revisori dei conti (tra gli incarichi ricoperti si ricorda il revisorato presso l'U.S.L. n. 5 della regione Emilia-Romagna, nonche' altri incarichi minori presso istituti professionali in Emilia e in Liguria); - Docente nei corsi di preparazione alle carriere delle assemblee legislative organizzati dalla facolta' di scienze politiche della Libera universita' internazionale degli studi sociali (LUISS) di Roma; - Docente nei seminari organizzati dal "Centro alti studi difesa" - Ministero della difesa - Roma. Michelangelo D'URSO, nato a Solofra il 17 aprile 1930. - Laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Universita' di Napoli il 15 novembre 1952; - Nell'amministrazione dello Stato dal febbraio del 1953, a seguito di concorsi pubblici, prima nella carriera direttiva delle intendenze di finanza e dal 1957 nella carriera direttiva dell'Amministrazione centrale del tesoro; - Dirigente dal 1973 e dirigente generale dal gennaio 1992; - Presidente del collegio sindacale del Mediocredito centrale; - Presidente del collegio sindacale della sezione per il Credito cooperazione presso la B.N.L.