Provvedimento n. 374/1994 del 30 dicembre 1994.
   Specialita'   medicinale  "SINECOD  TOSSE"  (gia'  SINECOD)  -  25
confetti x mg 5; flacone gocce x ml 15; flacone sciroppo x ml 125.
   Titolare AIC: ZYMA S.p.a. con sede e domicilio fiscale in  Saronno
(Varese), Corso Italia, 13.
   Modifica   apportata:   il   termine  previsto  nel  provvedimento
ministeriale n. 192/1994 del 1 luglio 1994, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana - serie generale - n.  154 del  4
luglio 1994, per lo smaltimento dei lotti, contraddistinti dai numeri
di AIC in precedenza assegnati, e' prorogato fino al 31 marzo 1995.
   Decorrenza  di  efficacia  del provvedimento: dalla data della sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
   Provvedimento n. MI 376/1994 del 30 dicembre 1994.
   Specialita' medicinale "CAPOTEN" nelle preparazioni: Capoten "25":
50 compresse da mg 25 e Capoten "50": 24 compresse da mg 50.
   Titolare AIC: MEAD JOHNSON S.p.a., con  sede  legale  e  domicilio
fiscale in Roma, via Paolo di Dono, 73.
   Oggetto    del   provvedimento:   estensione   delle   indicazioni
terapeutiche. Le indicazioni terapeutiche  ora  autorizzate  sono  le
seguenti:
    Ipertensione:     Capoten    e'    indicato    nel    trattamento
dell'ipertensione  arteriosa.  Puo'  essere  usato  da  solo   o   in
associazione con altri ipertensivi, specie i diuretici tiazidici;
    Insufficienza  cardiaca  congestizia:  Capoten  e'  indicato  nei
pazienti con scompenso cardiaco ed e'  da  usare  in  associazione  a
diuretici e digitale;
    Infarto  del  miocardio:  Capoten e' indicato nel post-infarto in
pazienti con disfunzione ventricolare sinistra, anche in  assenza  di
segni e sintomi di scompenso cardiaco. La terapia a lungo termine con
Capoten  (Captopril)  e'  in  grado  di  migliorare la sopravvivenza,
ritardare l'insorgenza e la progressione dello scompenso  cardiaco  e
ridurre    il    rischio    di   reinfarto   e   la   necessita'   di
rivascolarizzazione coronarica.
    Nefropatia diabetica: Capoten e'  indicato  nel  trattamento  dei
pazienti  affetti da nefropatia diabetica. In questi soggetti Capoten
e'  in  grado  di  prevenire  la  progressione  del   danno   renale,
migliorando la prognosi e la sopravvivenza.
   Decorrenza  di  efficacia  del provvedimento: dalla data della sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
   Per le confezioni gia' in commercio l'adeguamento  degli  stampati
deve essere effettuato entro dodici mesi.
   Provvedimento n. MI 377/1994 del 30 dicembre 1994.
   Specialita'  medicinale  "ACEPRESS"  nelle  preparazioni: Acepress
"25": 50 compresse x mg 25 ed Acepress "50" - 24 compresse x mg 50.
   Titolare AIC: MENARINI INDUSTRIE SUD S.r.l., con sede e  domicilio
fiscale in L'Aquila, via Campo di Pile.
   Oggetto    del   provvedimento:   estensione   delle   indicazioni
terapeutiche. Le indicazioni terapeutiche  ora  autorizzate  sono  le
seguenti:
    Ipertensione:    Acepress    e'    indicato    nel    trattamento
dell'ipertensione  arteriosa.  Puo'  essere  usato  da  solo   o   in
associazione con altri ipertensivi, specie i diuretici tiazidici.
    Insufficienza  cardiaca  congestizia:  Acepress  e'  indicato nei
pazienti con scompenso cardiaco ed e'  da  usare  in  associazione  a
diuretici e digitale.
    Infarto  del  miocardio: Acepress e' indicato nel post-infarto in
pazienti con disfunzione ventricolare sinistra, anche in  assenza  di
segni e sintomi di scompenso cardiaco. La terapia a lungo termine con
Acepress  (captopril)  e'  in  grado  di migliorare la sopravvivenza,
ritardare l'insorgenza e la progressione dello scompenso  cardiaco  e
ridurre    il    rischio    di   reinfarto   e   la   necessita'   di
rivascolarizzazione coronarica.
    Nefropatia diabetica: Acepress e' indicato  nel  trattamento  dei
pazienti affetti da nefropatia diabetica. In questi soggetti Acepress
e'   in   grado  di  prevenire  la  progressione  del  danno  renale,
migliorando la prognosi e la sopravvivenza.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
   Per  le  confezioni gia' in commercio l'adeguamento degli stampati
deve essere effettuato entro dodici mesi.