IL RETTORE
  Veduto   lo  statuto  della  Universita'  degli  studi  di  Urbino,
approvato con regio decreto  8  febbraio  1925,  n.  230,  modificato
successivamente;
  Veduta  la  deliberazione adottata in data 16 marzo 1994, approvata
dal senato  accademico  e  dal  consiglio  di  amministrazione  nelle
riunioni  del 30 marzo 1994, con la quale il consiglio della facolta'
di lettere e filosofia ha proposto la modifica  del  vigente  statuto
dell'Universita'   concernente  l'inclusione  di  nuovi  insegnamenti
complementari nel corso di laurea in lettere;
  Ritenuto che le motivazioni addotte per l'inserimento a, statuto di
tali materie siano particolarmente meritevoli di accoglimento;
  Veduto il testo  unico  delle  leggi  sulla  istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Veduto  il  regio decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Veduto il regio decreto 30 settembre 1938, n.  1652,  e  successive
modificazioni;
  Veduta la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Veduto  il  decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980,
n. 382;
  Veduta la legge 9 maggio 1989, n. 168, ed in particolare l'art. 16;
  Veduto il parere  positivo  espresso  dal  Consiglio  universitario
nazionale  nell'adunanza del 15 settembre 1994, trasmesso con lettera
ministeriale prot. n. 2408 del 15 dicembre 1994;
                              Decreta:
  Lo  statuto  della  libera  Universita'  degli  studi  di   Urbino,
approvato  con  regio  decreto  8 febbraio 1925, n. 230, e successive
modificazioni, viene ulteriormente modificato nel senso che  al  capo
III,  sezione  IV  "Norme  speciali  per  la  facolta'  di  lettere e
filosofia", all'art. 39 vanno aggiunti, per il  corso  di  laurea  in
lettere, dopo il n. 134 i seguenti nuovi insegnamenti complementari:
   135) Storia dell'arte fiamminga e olandese
   136) Storia dell'architettura e dell'urbanistica
   137) Sociologia delle arti
   138) Storia delle arti applicate
   139) Storia delle tecniche artistiche
   140) Storia dell'arte dei Paesi europei
   141) Storia dell'arte veneta
   142) Storia dell'arte islamica
   143) Storia dell'arte nelle Marche
   144) Storia della ceramica
   145) Storia della tradizione classica nell'arte europea
   146) Storia della musica medievale e rinascimentale
   147) Bibliologia e storia della tradizione manoscritta
   148) Interpretazione delle fonti musicali
   149) Organologia e storia degli strumenti musicali
   150) Storia della musica moderna e contemporanea
   151) Storia del melodramma
   152) Etnomusicologia
   153) Antropologia sociale
   154) Storia della cultura materiale
   155) Storia dell'arte precolombiana
   156) Religioni dei popoli primitivi
   157) Storia dell'arte delle aree extraeuropee I
   158) Storia dell'arte delle aree extraeuropee II
   159) Teoria e metodo per lo studio degli oggetti etnografici
   160) Scienza e tecnica del restauro degli oggetti etnografici
   161) Storia del collezionismo degli oggetti etnografici
   162) Cinematografia etnico-musicale.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Urbino, 12 gennaio 1995
                                                       Il rettore: BO