Con decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, vistato
dalla  ragioneria centrale in data 23 settembre 1994, n. 35/Varie, e'
stata concessa la seguente ricompensa al valor militare per attivita'
partigiana:
                         Medaglia d'argento
   Comune di Corniglio. -  Comune  di  zona  montana,  fu  teatro  di
scontri   sanguinosi  fra  bande  partigiane  e  preponderanti  forze
nemiche, subendo devastazioni, distruzioni e saccheggi ad opera delle
orde nazifasciste. Per venti mesi la popolazione, affrontando  disagi
e  pericoli,  ebbe  la  forza  di  sopportare  i  lutti  e gli orrori
derivanti dalle numerose rappresaglie cui fu soggetta e di  sostenere
validamente  la  guerra di Liberazione con l'apporto di numerosi suoi
cittadini  nelle  formazioni  partigiane.   Con   spartana   fierezza
accettava  il  sacrificio  di sangue dei propri figli, immolatisi per
gli ideali di liberta' e democrazia. - Corniglio, 8 settembre 1943-25
aprile 1945.
   Con decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, vistato
dalla ragioneria centrale in data 23 settembre 1994, n. 32/Varie,  e'
stata concessa la seguente ricompensa al valor militare per attivita'
partigiana:
                         Medaglia di bronzo
   Comune  di  Perloz.  -  Per la sua posizione strategica importante
all'imbocco della Valle d'Aosta, il comune di Perloz  fu  l'avamposto
da  dove  parti',  dopo  l'8  settembre  1943, la prima azione armata
contro il tedesco invasore. E poi, per tutta la lotta di  Liberazione
sostenne  coraggiosamente  sanguinose  e feroci rappresaglie nemiche,
subi' distruzioni e saccheggi, ma non piego',  ed  ogni  abitante  fu
combattente  indomito dimostrando, fino al vittorioso 25 aprile 1945,
incrollabile  valorosa  determinazione.  Partigiani   e   popolazione
formarono  un  unico  blocco,  fulgido esempio di patriottiche virtu'
civiche e militari e di fede nella causa  della  liberta'.  -  Perloz
(Valle d'Aosta) 8 settembre 1943-25 aprile 1945.
   Con decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, vistato
dalla  ragioneria centrale in data 23 settembre 1994, n. 31/Varie, e'
stata concessa la seguente ricompensa al valor militare per attivita'
partigiana:
                                Croce
   Comune  di  Monchio  delle  Corti.  -  Monchio  delle  Corti,  sin
dall'armistizio,centro di attivita' e di organizzazione del movimento
di  liberazione,  alimento'  con i suoi figli migliori la 47a Brigata
"Garibaldi", operante nel Parmense. Eccidi, fucilazioni, deportazioni
e strazianti interrogatori non fiaccarono  l'attivita'  resistenziale
dei  cittadini  di  Monchio delle Corti che, continuando l'incessante
azione di guerriglia diedero un valido contributo al  riscatto  della
Patria. - Monchio delle Corti, 8 settembre 1943-25 aprile 1945.