IL DIRETTORE GENERALE
                    DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
  Vista  la  circolare  25 febbraio 1993, n. 159258, pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 99 del 29 aprile 1993;
  Visto il decreto 23 dicembre  1993,  con  il  quale  l'Istituto  di
ricerche  e  collaudi  M. Masini S.r.l., con sede in Rho (Milano), e'
stato autorizzato al rilascio di certificazione CEE  per  i  prodotti
compresi dalla direttiva CEE n. 89/392;
  Vista   l'istanza  con  la  quale  il  predetto  Istituto  richiede
l'autorizzazione a certificare ulteriori tipi di macchine;
  Considerato che l'Istituto di ricerche e collaudi M. Masini  S.r.l.
possiede  i  requisiti  previsti  dall'allegato VII alla direttiva n.
89/392/CEE;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  L'elenco delle macchine di cui al decreto 23 dicembre 1993  per  le
quali  l'Istituto  di  ricerche  e collaudi M. Masini S.r.l. e' stato
autorizzato al rilascio di certificazioni  CEE  e'  integrato  con  i
seguenti tipi:
A - Macchine.
  5  -  Macchine  combinate dei tipi di cui ai punti 1-4 e al punto 7
per la lavorazione del legno e di materie assimilate.
  6 - Tenonatrici a mandrini multipli ad avanzamento manuale  per  la
lavorazione del legno.
  12 - Macchine per lavori sotterranei dei seguenti tipi:
   macchine mobili su rotaia;
   locomotive e benne di frenatura;
   armatura  semovente  idraulica,  con  motori a combustione interna
destinati ad equipaggiare macchine per lavori sotterranei.
  13 - Benne di raccolta rifiuti domestici a carico manuale dotate di
un meccanismo di compressione.
  16 - Apparecchi per il sollevamento di persone con  un  rischio  di
caduta verticale superiore a 3 m.
  17 - Macchine per la fabbricazione di articoli pirotecnici.
B - Componenti di sicurezza.
  1  -  Dispositivi  elettrosensibili  progettati  per il rilevamento
delle persone (barriere  innaturali,  tappeti  sensibili,  rilevatori
elettromagnetici).
  2  -  Blocchi  logici con funzioni di sicurezza, per dispositivi di
comando che richiedono l'uso delle due mani.
  3 - Schermi mobili automatici per la protezione delle  macchine  di
cui ai punti A-9, A-10 e A-11.