(parte 1)
                   IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
   Visto  l'art. 2 della legge 10 settembre 1960, n. 962, che apporta
modificazioni alla legge 8 marzo 1951, n. 122, recante norme  per  la
elezione dei consigli provinciali;
   Visti  gli  articoli  2,  9,  secondo  e quarto comma, e 12, primo
comma, della predetta legge 8 marzo 1951, n. 122;
   Visto il decreto del Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  14
agosto  1993,  pubblicato  nel  supplemento  ordinario  alla Gazzetta
Ufficiale n. 146 del 24 giugno 1993, con il quale vengono  dichiarati
i   risultati   ufficiali  relativi  alla  popolazione  legale  della
Repubblica in base al censimento del 20 ottobre 1991;
   Considerato che gli attuali collegi uninominali provinciali per la
elezione dei Consigli provinciali di  Belluno,  Massa-Carrara,  Pisa,
Perugia,  Ancona,  Rieti,  Pescara, Isernia, Foggia, Matera, Potenza,
non corrispondono piu' ai criteri obiettivi  che  avevano  presieduto
alla  loro  formazione,  atteso  che, nel frattempo, e' sensibilmente
mutata  la  densita'  demografica   e   sono   intervenuti   profondi
cambiamenti  nell'ambito  del  tessuto  socio-economico delle aree di
riferimento;
   Ritenuta la opportunita' di procedere alla ristrutturazione  delle
circoscrizioni  dei  ripetuti  collegi onde adeguarle e renderle piu'
rispondenti alle attuali esigenze di quelle collettivita'  nel  pieno
rispetto  dei predetti criteri ispiratori, a tutt'oggi da considerare
gli unici atti a garantire il principio costituzionalmente  garantito
dell'uguaglianza del voto;
   Sulla proposta del Ministro dell'Interno;
                               DECRETA
                           Articolo unico
   Le   tabelle   delle   circoscrizioni   dei   collegi  uninominali
provinciali per la elezione  dei  consigli  provinciali  di  Belluno,
Massa-Carrara,   Pisa,  Perugia,  Ancona,  Rieti,  Pescara,  Isernia,
Foggia, Matera, Potenza sono stabilite come segue:
                        PROVINCIA DI BELLUNO
               Popolazione al 20 ottobre 1991: 212.085
                        Seggi assegnati n. 24
                       1 - COLLEGIO DI AGORDO
                          Capoluogo: Agordo
                       (Tribunale di Belluno)
Comprende i seguenti comuni:
          Agordo - Gosaldo - La Valle Agordina - Rivamonte
          Agordino - Taibon Agordino - Voltago Agordino.
                   2 - COLLEGIO DI ALANO DI PIAVE
                      Capoluogo: Alano di Piave
                       (Tribunale di Belluno)
Comprende i seguenti comuni:
          Alano di Piave - Quero - Seren del Grappa - Vas.
                  3 - COLLEGIO DI AURONZO DI CADORE
                    Capoluogo: Auronzo di Cadore
                       (Tribunale di Belluno)
Comprende i seguenti comuni:
          Auronzo di Cadore - Lorenzago di Cadore - Lozzo di
          Cadore - Vigo di Cadore.
                      4 - COLLEGIO DI BELLUNO I
                         Capoluogo: Belluno
                       (Tribunale di Belluno)
Comprende  la seguente parte del territorio del comune di Belluno: la
maggior parte Del centro cittadino, l'abitato di Mussoi  comprendendo
parte  della via di Agordo, nn. pari dal civico 2 al civico 158 e nn.
dispari dal civico 1 al civico  233,  le  zone  di  via  Feltre,  San
Gervasio  e  la  via  Mier, nn. pari dal civico 2 al civico 250 e nn.
dispari dal civico 1 al civico 295.
La stessa e' suddivisa dalla restante  parte  di  territorio  da  una
linea  con  i  seguenti  confini:  ad  est  dal  torrente Ardo fino a
Fisterre  (esclusa),  comprende  via  Cappellari,  scende  lungo   il
torrente  Ardo  fino all'altezza del Ponte Nuovo, comprende via Simon
da Cusighe, via dei Fabbri  esclusa,  comprende  le  vie:  Alzaia,  1
Novembre,  del  Piave  e Sottocastello, risale quindi all'altezza del
Ponte della Vittoria lungo il fiume Piave fino alle vie  Feltre,  San
Gervasio,  Mier  (parte bassa) e Col di Piana incluse, esclude la via
Prade e gli abitati di Bettin, Marisiga,  Mares,  Giamosa  e  Antole,
fino  a  congiungersi  con la via Agordo all'altezza delle fornaci di
Mares (escluse).
Il Collegio e' delimitato come segue: a nord da una linea  che  segna
il  confine  con il collegio di Belluno III, ad ovest dall'abitato di
Mares (escluso), ad est dal torrente Ardo ed a sud dal fiume Piave.
                     5 - COLLEGIO DI BELLUNO II
                         Capoluogo: Belluno
                       (Tribunale di Belluno)
Comprende la seguente parte del territorio del comune di Belluno:  le
zone  di Baldenich, Quartier Cadore, Nogare', Borgo Pra', Borgo Piave
e, oltrepassando il fiume Piave le vie Monte Grappa, Col  Cavalier  e
V. Lante.
La  stessa  e'  suddivisa  dalla  restante parte di territorio da una
linea con i seguenti confini: da una linea che percorre  il  torrente
Ardo  partendo  dal confine col Collegio di Belluno I (via Cappellari
esclusa) prosegue fino al Ponte nuovo include le  vie  Rivizzola,  Le
Scalette, Dei Fabbri, l'abitato di Borgo Pra' e dell'Anta, oltrepassa
il fiume Piave, comprende le vie Monte Grappa, Col Cavalier, V. Lante
e  M.  Miari  fino al civico n. 30 e la via Sanfor, fino al civico n.
40; risale quindi attraversando il Piave fino all'abitato di Nogare',
comprende via Veneggia, parte delle vie: E.B.  Mondin  nn.  pari  dal
civico  2  al  civico  92  e  nn.  dispari dal civico 1 al civico 33,
Doglioni nn. dispari, Pellegrini dal n. 1 al n. 45 e Barozzi nn. pari
dal civico 2 al civico 34 e nn. dispari dal civico 1  al  civico  43;
scende  quindi  lungo  la  via  V.  Veneto  compresa, comprende viale
Medaglie d'Oro, via  S.  Francesco,  fino  a  ricongiungersi  con  il
torrente  Ardo  all'altezza  di  via  Cappellari.    Il  Collegio  e'
delimitato come segue: a nord e ad est dalla linea  che  delimita  il
confine con il Collegio di Belluno III, a sud dal fiume Piave e dalle
vie Miari, Col Cavalier e Monte Grappa e ad ovest dal torrente Ardo.
                     6 - COLLEGIO DI BELLUNO III
                         Capoluogo: Belluno
                       (Tribunale di Belluno)
Comprende  la  seguente  parte  del territorio del comune di Belluno:
l'intero  territorio     della   ex   circoscrizione   amministrativa
denominata  Bolzano-Tisoi e le zone dell'Oltrardo, Cavarzano Cusighe,
Sopracroda,  Sargnano,  Fiammoi,  San  Pietro  in  Campo  e  Safforze
comprendendo  le  seguenti vie che segnano il confine con il Collegio
II: via G. Mameli inclusa, via T.L.  Burattini  inclusa,  via  E.  B.
Mondin  nn.  pari dal civico 94 alla fine e nn. dispari dal civico 35
alla fine, via F. Pellegrini dal civico 46 alla fine, via L. Doglioni
nn. pari, via S. Barozzi nn. pari dal  civico  36  alla  fine  e  nn.
dispari dal civico 45 alla fine.
Il  Collegio  e' delimitato come segue: a nord dai comuni di Sedico e
di Longarone, ad est dal comune di Ponte nelle  Alpi  a  sud  da  una
linea  che segue il confine del Collegio di Belluno II e ad ovest dal
comune di Sadico.
                     7 - COLLEGIO DI BELLUNO IV
                         Capoluogo: Belluno
                       (Tribunale di Belluno)
Comprende la seguente parte del territorio  del  comune  di  Belluno:
tutti gli abitati alla sinistra del fiume Piave (escluse le vie Monte
Grappa, Col Cavalier, Lante, Sanfor fino al civico 40) e, alla destra
del  Piave  quelli  di:  Marisiga,  Prade,  Col  di Salce, San Fermo,
Giamosa, Canzan, Bes, Col del  Vin,  Mares,  Sois,  Antole,  Orzes  e
Vignole.
Il  Collegio  e'  delimitato  come  segue: ad est dal comune di Ponte
nelle Alpi, a sud dai comuni di Farra d'Alpago e di Vittorio  Veneto,
ad ovest dai comuni di Limana e di Sedico, a nord dal fiume Piave, da
una  linea  che  esclude  gli abitanti di San Gervasio, Mier e Col di
Piana, e dal comune di Sedico.
                    8 - COLLEGIO DI CESIOMAGGIORE
                      Capoluogo: Cesiomaggiore
                       (Tribunale di Belluno)
Comprende i seguenti comuni:
          Cesiomaggiore - Sospirolo.
         9 - COLLEGIO DI CORTINA D'AMPEZZO-LIVINALLONGO DEL
                    COL DI LANA-COLLE SANTA LUCIA
                    Capoluogo: Cortina d'Ampezzo
                       (Tribunale di Belluno)
Comprende i seguenti comuni:
          Colle Santa Lucia - Cortina d'Ampezzo - Livinallongo del
          Col di Lana.
                      10 - COLLEGIO DI FALCADE
                         Capoluogo: Falcade
                       (Tribunale di Belluno)
Comprende i seguenti comuni:
          Alleghe - Canale d'Agordo - Cencenighe Agordino -
          Falcade - Rocca Pietore - San Tommaso Agordino - Selva
          di Cadore - Vallada Agordina.
                   11 - COLLEGIO DI FARRA D'ALPAGO
                      Capoluogo: Farra d'Alpago
                       (Tribunale di Belluno)
Comprende i seguenti comuni:
          Chies d'Alpago - Farra d'Alpago - Pieve d'Alpago -
          Puos d'Alpago - Tambre.
                      12 - COLLEGIO DI FELTRE I
                          Capoluogo: Feltre
                       (Tribunale di Belluno)
Comprende  tutto  il  centro  cittadino incluse le localita' di Farra
Boscariz e Pasquer del comune di Feltre ed e' delimitato come  segue:
da  nord a nord-ovest dal comune di Pedavena; da nord-ovest, dal con-
fine con il comune di Pedavena localita' Colle di Tast, compreso  nel
Collegio I (escluso dal Collegio II), il confine tra i Collegi I e II
si  estende  lungo  le  pendici  ovest  del  Colle, seguendo il corso
iniziale del torrente Musil (incluso).  Si  precisa  che  le  pendici
nord-ovest  del  Colle di Tast corrono lungo il confine del comune di
Pedavena. Scende quindi verso la localita' Valentine (inclusa)  lungo
il  corso  del  torrente  Musil  (incluso)  fino alla localita' Ponte
Fusinetta  (inclusa).  Prosegue  poi  verso  la  localita'  Peschiera
(inclusa)  fino al Ponte Tomo; dal Ponte Tomo (compreso) devia a sud,
e raggiunge localita' "Bersaglio  "  (compresa),  prosegue  lungo  il
corso  del  torrente  Sonna  (compreso), ponte delle Corde (escluso),
casello ferroviario (escluso), devia in senso nord, passa  a  est  di
Castel  Marcellon  (compreso),  interseca  la strada statale n. 50 in
localita' Pasquer (compresa) fino al trivio  (escluso)  della  strada
statale  n. 50 con le strade comunali di Zermen e di Vellai, si porta
a quota 283, prosegue con direzione nord-ovest passando  esternamente
alla  localita'  "Anconetta"  e  "Traversere" e, deviando verso ovest
passando esternamente alla localita' Calzamatta (esclusa),  raggiunge
il confine con il comune di Pedavena a quota 296.
                     13 - COLLEGIO DI FELTRE II
                          Capoluogo: Feltre
                       (Tribunale di Belluno)
Comprende  le  seguenti  frazioni del comune di Feltre: Anzu', Canal,
Croci, Celarda, Sanzan, Arson, Lasen, Foen,  Tomo,  Villaga,  Mugnai-
Culiada, Vellai, Cart, Villabruna, Umin, Grum, Villapaiera, Nemeggio,
Pont, Zermen, Pren, Lamen, Vignui.
Il Collegio e' delimitato come segue: a sud dal confine con il comune
di  Quero  al  Km.  8 (compreso) della strada provinciale Trevigiana,
segue il corso del fiume Piave in direzione nord lungo il limite  del
confine  con  il  comune  di  Lentiai,  descrive  poi un angolo di 58
(gradi)  in  direzione  ovest  e  raggiunge  il  casello  ferroviario
(compreso) nei pressi di Busche; a nord-est dal confine con il comune
di  Cesiomaggiore,  segue  il corso del torrente Caorame, prosegue in
direzione nord-ovest, passa per il Monte Grave quota 1411,  raggiunge
monte  San  Mauro  quota  1837, scende verso ovest per il crinale del
monte fino a Col di Santo (compreso), sale  al  Dosso  Perazze  quota
1560  (escluso)  e  raggiunge a sud quota 753 la localita' Rufoss sul
confine con il comune di Pedavena; ad ovest segue il confine  con  il
comune  di  Pedavena, fino a quota 296 passando a sud della localita'
Calzamatta (inclusa) e a nord della localita'  Traversere  (esclusa),
passando  a nord-est della localita' "Anconetta" (esclusa), interseca
la strada statale n. 50 in  localita'  Pasquer  (esclusa)  al  trivio
(incluso)  strada  statale  n.  50 con le strade comunali di Zermen e
Vellai,  passa  ad  est  di  Castel  Marcellon   (escluso),   casello
ferroviario  (compreso), ponte delle Corde (compreso), prosegue lungo
il  corso  del  torrente   Sonna   (escluso),   raggiunge   localita'
"Bersaglio"  (esclusa),  ponte  di  Tomo (escluso).   Prosegue fino a
quota 267 (inclusa) fino a ponte della Fusinetta (escluso), segue  il
corso  del  torrente  Musil  (escluso), prosegue da quota 278 esterna
alla localita' Valentine, fino al confine con il comune  di  Pedavena
in  localita' Colle di Tast, compreso nel comune di Feltre e compreso
nel Collegio I (escluso dal Collegio II), il confine tra i Collegi  I
e  II  si  estende lungo le pendici ovest, seguendo il corso iniziale
del torrente Musil (escluso); da nord-ovest a ovest,  confina  con  i
comuni  di  Fonzaso  e  Seren  del  Grappa; ad ovest dal Km. 43 della
strada statale n. 50 lungo il confine con  il  comune  di  Seren  del
Grappa  passa  per il monte Tomatico quota 1595, scende fino al Km. 8
della strada provinciale trevigiana, lungo il confine con  il  comune
di Quero.
                       14 - COLLEGIO DI LAMON
                          Capoluogo: Lamon
                       (Tribunale di Belluno)
Comprende i seguenti comuni:
          Arsie' - Lamon - Sovramonte.
                     15 - COLLEGIO DI LONGARONE
                        Capoluogo: Longarone
                       (Tribunale di Belluno)
Comprende i seguenti comuni:
          Forno di Zoldo - Longarone - Zoldo Alto.
                        16 - COLLEGIO DI MEL
                           Capoluogo: Mel
                       (Tribunale di Belluno)
Comprende i seguenti comuni:
          Lentiai - Mel.
                      17 - COLLEGIO DI PEDAVENA
                         Capoluogo: Pedavena
                       (Tribunale di Belluno)
Comprende i seguenti comuni:
          Fonzaso - Pedavena.
                  18 - COLLEGIO DI PIEVE DI CADORE
                     Capoluogo: Pieve di Cadore
                       (Tribunale di Belluno)
Comprende i seguenti comuni:
          Colalzo di Cadore - Domegge di Cadore - Pieve di
          Cadore.
                  19 - COLLEGIO DI PONTE NELLE ALPI
                     Capoluogo: Ponte nelle Alpi
                       (Tribunale di Belluno)
Comprende i seguenti comuni:
          Ponte nelle Alpi - Soverzene.
                   20 - COLLEGIO DI SANTA GIUSTINA
                      Capoluogo: Santa Giustina
                       (Tribunale di Belluno)
Comprende i seguenti comuni:
          San Gregorio nelle Alpi - Santa Giustina.
     21 - COLLEGIO DI SANTO STEFANO DI CADORE-COMELICO SUPERIORE
                 Capoluogo: Santo Stefano di Cadore
                       (Tribunale di Belluno)
Comprende i seguenti comuni:
          Comelico Superiore - Danta di Cadore - San Nicolo' di
          Comelico - San Pietro di Cadore - Santo Stefano di
          Cadore - Sappada.
                       22 - COLLEGIO DI SEDICO
                          Capoluogo: Sedico
                       (Tribunale di Belluno)
Comprende il comune di Sedico.
                     23 - COLLEGIO DI TRICHIANA
                        Capoluogo: Trichiana
                       (Tribunale di Belluno)
Comprende i seguenti comuni:
          Limana - Trichiana.
                  24 - COLLEGIO DI VALLE DI CADORE
                     Capoluogo: Valle di Cadore
                       (Tribunale di Belluno)
Comprende i seguenti comuni:
          Borca di Cadore - Castellavazzo - Cibiana di Cadore -
          Ospitale di Cadore - Perarolo di Cadore - San Vito di
          Cadore - Valle di Cadore - Vodo Cadore - Zoppe' di
          Cadore.
                     PROVINCIA DI MASSA-CARRARA
               Popolazione al 20 ottobre 1991: 200.312
                        Seggi assegnati n. 24
                   1 - COLLEGIO DI ALTA LUNIGIANA
                        Capoluogo: Pontremoli
                        (Tribunale di Massa)
Comprende  le  seguenti  frazioni  del comune di Pontremoli:  Teglia,
Oppilo,  Careola,  Casa  Corvi,  Scorano,  Cavezzana   Gordana,   San
Cristoforo,  Dozzano,  Baselica,  Monti, Navola, San Lorenzo, Pian di
Valle,  Cadugo,  Lagoscuro,  Serra,  La  Strada,  Cervara,  Grondola,
Bratto,   Braia,   Vignola,  Guinadi,  Borgallo,  Arzelato,  Torrano,
Bassone,  Pieve  di  Saliceto,  Fiesolare,  Canale  Scuro,   Succisa,
Casalina,  Versola,  Barcola,  Toplecca,  Piagna, Previde', Cargalla,
Molinello, Cavezzana d'Antena,  Gravagna  San  Rocco,  Montale,  Case
Sparse,  Montelungo, La Cisa, Case Cantoniere 15 e 55, Groppodalosio,
Pracchiola;
ed i comuni di:
        Mulazzo - Zeri.
                        2 - COLLEGIO DI AULLA
                          Capoluogo: Aulla
                        (Tribunale di Massa)
Comprende il comune di Aulla escluse le frazioni di Quercia, Olivola,
Bigliolo e Serricciolo.
                   3 - COLLEGIO DI BASSA LUNIGIANA
                          Capoluogo: Aulla
                        (Tribunale di Massa)
 Comprende le frazioni di Quercia, Olivola e Bigliolo del comune di:
Aulla ed i comuni di  Comano  -  Licciana  Nardi  -  Podenzana  e  la
frazione di Fornoli del comune di Villafranca Lunigiana.
            4 - COLLEGIO DI CARRARA NORD I (ZONA APUANA)
                         Capoluogo: Carrara
                        (Tribunale di Massa)
Comprende  parte del territorio del comune di Carrara delimitata come
segue: ad est comune di Massa, a nord comune di Fivizzano,  ad  ovest
comune  di  Ortonovo, a sud canale di Valenza (incluso), via Sorgnano
(dal n. 23 e seguenti dispari e dal n. 44 bis e seguenti  pari),  via
Carriona  (esclusa),  complesso  ospedaliero  (escluso),  via  Codena
(esclusa), via Erevan (esclusa) e via S. Francesco (esclusa).
             5 - COLLEGIO DI CARRARA II (CENTRO STORICO)
                         Capoluogo: Carrara
                        (Tribunale di Massa)
Comprende  parte del territorio del comune di Carrara delimitata come
segue: ad est comune di Massa, a nord via di S. Francesco  (inclusa),
via  Erevan  (inclusa),  via  Codena (inclusa), complesso ospedaliero
(incluso), via Carriona (inclusa), via Sorgnano (dal n. 1  al  n.  21
dispari e dal n. 2 al n. 44 pari inclusa), ad ovest zona di Montia ed
il  luogo  detto Stabbio (inclusi), a sud prolungamento del canale di
Valenza fino al viale XX Settembre (dal n. 1 al n. 25 e dal n.  2  al
n.  66 inclusi), via Ficola (inclusa) con il suo prolungamento ideale
fino al comune di Massa.
                     6 - COLLEGIO DI CARRARA III
                         Capoluogo: Carrara
                        (Tribunale di Massa)
Comprende parte del territorio del comune di Carrara delimitata  come
segue:  ad  est  via  Molina (esclusa), viale XX Settembre fino a via
Brigate Partigiane, via Brigate Partigiane (esclusa) fino al torrente
Carriona proseguendo per lo stesso fino a via  Piave,  da  via  Piave
(esclusa)  fino  al  torrente Carriona, risalendo il torrente fino al
tratto di via Carriona (inclusa) che unisce via Toselli  (esclusa)  e
via  G.  Marconi  (esclusa)  fino  a  via  provinciale Carrara-Avenza
(esclusa) fino al viale  XX  Settembre,  a  nord  canale  di  Valenza
(escluso)  ed  il suo prolungamento ideale fino a viale XX Settembre,
via Carriona fino all'incrocio con via Brigate Partigiane  e  con  la
via  Ficola (esclusa) con il suo prolungamento fino al confine con il
comune di Massa, ad ovest comune di Ortonovo,  a  sud  con  la  linea
immaginaria  che  partendo  dal  confine con il comune di Ortonovo si
congiunge con via  Monteverde  (esclusa)  e  proseguendo  lungo  l'ex
ferrovia  Marmifera  giunge fino a via Bolfano (esclusa), via Aurelia
(esclusa) fino a via Molina.
                     7 - COLLEGIO DI CARRARA IV
                         Capoluogo: Carrara
                        (Tribunale di Massa)
Comprende parte del territorio del comune di Carrara delimitata  come
segue: ad est il comune di Massa, a nord via Ficola (esclusa), con il
suo  prolungamento  ideale  fino  al comune di Massa, ad ovest strada
provinciale Carrara-Avenza (inclusa), via Toselli (inclusa), torrente
Carrione dall'altezza di via Marconi (inclusa)  fino  all'altezza  di
via   Brigate  Partigiane,  via  Brigate  Partigiane  (inclusa),  via
Galissano  (inclusa),  via  Fiorino   (inclusa),   viale   Turigliano
(incluso),  torrente Carrione dall'incrocio con viale Turigliano fino
all'incrocio con la linea FF.SS., a sud  linea  ferroviaria  fino  al
confine con il comune di Massa.
                      8 - COLLEGIO DI CARRARA V
                         Capoluogo: Carrara
                        (Tribunale di Massa)
Comprende  parte del territorio del comune di Carrara delimitata come
segue: ad est via argine destro Carriona  (escluso)  dall'altezza  di
via  Covetta  fino  al  n.  1,  di  seguito  torrente  Carrione  fino
all'altezza con viale Turigliano, a nord viale Turigliano  (escluso),
via  Aurelia  (inclusa) fino a via Bolfano, via Bolfano (inclusa), ex
linea  Marmifera,  via  Monteverde  (inclusa),  fino  al  comune   di
Ortonovo, a sud via provinciale Avenza-Sarzana (dall'1 al 117 e dal 2
al  112  inclusa, dal 117 dispari e 112 pari e seguenti esclusa), via
Mosta Ceccola (inclusa), viale XX Settembre  (incluso)  dall'incrocio
con via Campo d'Appio (esclusa) fino all'incrocio con via Marina, via
Marina  (inclusa), via Covetta (inclusa) dall'incrocio con via Marina
fino a via argine destro Carrione, ad ovest comune di Ortonovo.
                     9 - COLLEGIO DI CARRARA VI
                         Capoluogo: Carrara
                        (Tribunale di Massa)
Comprende parte del territorio del comune di Carrara delimitata  come
segue: ad est viale G. Galilei incluso dal n. 1 fino all'incrocio con
via  dei  Mille,  via  dei  Mille (esclusa) fino all'incrocio con via
Rinchiosa (esclusa), via  Bigioni  (esclusa)  fino  all'incrocio  con
l'autostrada, quindi l'autostrada direzione La Spezia fino a viale G.
Galilei,  viale  G. Galilei (incluso) fino a via Covetta, via Covetta
(inclusa)  fino  all'incrocio  con  viale  XX  Settembre,  viale   XX
Settembre  (escluso)  fino all'incrocio con via Campo d'Appio, a nord
via provinciale Avenza - Sarzana (dall'1 al 117 dispari e  dal  2  al
112  pari  esclusa  numeri seguenti inclusi), viale Manzoni (incluso)
fino all'altezza di via Campo d'Appio, via Campo  d'Appio  (inclusa),
ad  ovest  i  comuni di Ortonovo e Sarzana, a sud con via Fabbricotti
(inclusa), viale C. Colombo fino all'incrocio con  viale  G.  Galilei
(incluso).
                10 - COLLEGIO DI CARRARA VII - AVENZA
                         Capoluogo: Carrara
                        (Tribunale di Massa)
Comprende  parte del territorio del comune di Carrara delimitata come
segue: ad est comune di Massa, a nord linea ferroviaria  FF.SS.,  dal
confine  col  comune  di  Massa  fino  all'incrocio  con  il torrente
Carrione, ad ovest torrente Carrione fino all'altezza di  via  argine
destro  Carrione,  via argine destro Carrione fino all'altezza di via
Covetta (esclusa), fino  all'incrocio  con  via  Marina,  via  Marina
(esclusa) fino all'incrocio di viale XX Settembre (incluso), viale XX
Settembre  (dal  n.  247 e seguenti e dal n. 276 e seguenti incluso),
via Menconi (inclusa), a sud Mar Tirreno.
               11 - COLLEGIO DI CARRARA VIII (MARINA)
                         Capoluogo: Carrara
                        (Tribunale di Massa)
Comprende  parte del territorio del comune di Carrara delimitata come
segue: ad est viale XX Settembre dal mare fino all'incrocio  con  via
Covetta  (esclusa),  a  nord  via  Covetta  (esclusa), ad ovest viale
Galilei (escluso) fino all'incrocio di via dei Mille, via  dei  Mille
(inclusa)  salendo per via Rinchiosa (inclusa), via Bigioni (inclusa)
fino all'incrocio con l'autostrada, l'autostrada direzione La  Spezia
fino  all'incrocio  con  viale  Galilei, viale Galilei (escluso) fino
all'incrocio con via Covetta, a sud Mar Tirreno.
                    12 - COLLEGIO DI FIVIZZANO I
                        Capoluogo: Fivizzano
                        (Tribunale di Massa)
Comprende la frazione di Serricciolo del comune di Aulla ed il comune
di Fivizzano escluse le  frazioni  di  S.  Terenzo,  Monzone,  Vinca,
Cecina e Gragnola.
                    13 - COLLEGIO DI FIVIZZANO II
                        Capoluogo: Fivizzano
                        (Tribunale di Massa)
Comprende i seguenti comuni:
          Casola in Lunigiana - Fosdinovo e le frazioni di
          Gragnola, Monzone, Vinca, S. Terenzo e Cecina del
          comune di Fivizzano.
                      14 - COLLEGIO DI MASSA I
                          Capoluogo: Massa
                        (Tribunale di Massa)
Comprende parte del territorio di Massa delimitata come segue: ad est
comune  di  Montignoso  dall'altezza  di  via  Aurelia  sud (esclusa)
all'altezza di viottolo della Traccia, a nord viottolo della Traccia,
via dei Cybo (esclusa), via  Grondini  (inclusa),  via  Santa  Chiara
(esclusa),  piazza  Bastione  (inclusa),  via Mura Sud (inclusa), via
Ghirlanda (inclusa), viale Chiesa dal 2 al 30 dall'1 al 21 (esclusa),
piazza Liberazione (esclusa), viale Puccini (escluso), ad ovest fiume
Frigido fino all'altezza dell'autostrada, a sud autostrada, la  parte
compresa  tra  fiume Frigido e viale Roma, viale Roma (incluso dal n.
82 al 248 pari e n. 81 al 259 dispari), via  delle  Carre  (esclusa),
via   Bergamini  (inclusa),  piazza  del  Partigiano  (inclusa),  via
Sopramonte  (inclusa),  via  Menzione  (esclusa),  via  Aurelia   Sud
(esclusa).
                      15 - COLLEGIO DI MASSA II
                          Capoluogo: Massa
                        (Tribunale di Massa)
Comprende  parte  del  territorio del comune di Massa delimitata come
segue: ad est comune  di  Montignoso  dall'altezza  di  vicolo  della
Traccia,  a  nord  provincia  di  Lucca, ad ovest fiume Frigido dalla
sorgente fino all'altezza di viale  Puccini,  a  sud  viottolo  della
Traccia  (escluso),  via  dei Cybo (inclusa), via Grondini (esclusa),
via S. Chiara (inclusa), piazza  Bastione  (esclusa),  via  Mura  Sud
(esclusa),  via  Chirlanda  (esclusa),  viale  Chiesa  fino  a piazza
Liberazione (inclusa), viale G. Puccini (incluso).
                     16 - COLLEGIO DI MASSA III
                          Capoluogo: Massa
                        (Tribunale di Massa)
Comprende  parte  del  territorio del comune di Massa delimitata come
segue: ad est fiume Frigido dalla sorgente fino  all'altezza  di  via
Foce, a nord comune di Fivizzano e comune di Carrara, ad ovest comune
di Carrara, a sud via Foce (esclusa).
                      17 - COLLEGIO DI MASSA IV
                          Capoluogo: Massa
                        (Tribunale di Massa)
Comprende  parte  del  territorio del comune di Massa delimitata come
segue: ad est fiume Frigido  dall'incrocio  con  viale  Trieste  fino
all'altezza dell'incrocio di via Massa-Avenza con via Marina Vecchia,
a  nord  via  Foce  (inclusa),  ad ovest comune di Carrara, a sud via
Massa-Avenza (esclusa dal n. 2 al 36 e dal n. 1  al  35),  via  degli
Uliveti  (inclusa),  via  Dorsale (dal n. 10 al 120 e dal n. 9 al 123
inclusi).
                      18 - COLLEGIO DI MASSA V
                          Capoluogo: Massa
                        (Tribunale di Massa)
Comprende parte del territorio del comune di  Massa  delimitata  come
segue:  ad  est fiume Frigido dall'incrocio di via Marina Vecchia con
via  Massa-Avenza  fino  all'altezza  di  via  Venezia,  via  Venezia
(esclusa)  fino  all'incrocio  con via San Leonardo, via San Leonardo
(esclusa dal n. 234 al n. 506 e dal n. 221  al  n.  517),  via  Lungo
Brugiano   (escluso)   fino   all'incrocio  di  via  Pontremoli,  via
Pontremoli (esclusa), via  Bondano  (esclusa),  via  Bondano  a  Mare
(esclusa), a nord via Dorsale esclusa fino all'incrocio con via degli
Uliveti (esclusa), via Massa-Avenza (inclusa dal n. 2 al n. 36 pari e
dal  n.  1  al  n. 35 dispari), ad ovest comune di Carrara, a sud Mar
Tirreno.
                      19 - COLLEGIO DI MASSA VI
                          Capoluogo: Massa
                        (Tribunale di Massa)
Comprende parte del territorio del comune di  Massa  delimitata  come
segue:  ad  est  comune di Montignoso fino all'altezza di via Aurelia
Sud SS n. 1 (inclusa), a nord via Aurelia Sud (inclusa), via Menzione
(inclusa), via Sopramonte (esclusa), piazza del Partigiano (esclusa),
via Bergamini (esclusa), ad ovest via delle  Carre  (inclusa),  viale
Roma  (escluso dal n. 81 al 259 e dal n. 52 al 248) dall'incrocio con
via Poggioletto all'altezza dell'incrocio con via Romana, a  sud  via
Romana (esclusa).
                     20 - COLLEGIO DI MASSA VII
                          Capoluogo: Massa
                        (Tribunale di Massa)
Comprende  parte  del  territorio del comune di Massa delimitata come
segue: ad est piazza Ronchi (inclusa), via  Ronchi  (inclusa),  viale
della  Repubblica  (inclusa) dall'incrocio con via Ronchi all'altezza
di via Arezzo (esclusa), a nord via Arezzo (dal n. 2 al n. 108 dal n.
61 al n. 135 escluso), via Pandolfino (escluso), viale Roma (incluso)
fino all'autostrada, ad ovest fiume Frigido fino all'altezza  di  via
Venezia,  via  Venezia (inclusa), via San Leonardo (dal n. 234 al 506
dal n. 221 al 517), via Lungo Brugiano, via Pontremoli (inclusa), via
Bondano (inclusa), via Bondano a Mare (inclusa), a sud Mare Tirreno.
                     21 - COLLEGIO DI MASSA VIII
                          Capoluogo: Massa
                        (Tribunale di Massa)
Comprende  parte  del  territorio del comune di Massa delimitata come
segue: ad est comune di Montignoso, fino all'altezza  di  via  Romana
(inclusa),  a  nord via Romana (inclusa), ad ovest via Roma (esclusa)
dall'altezza di via Romana fino all'altezza di via Arezzo, via Arezzo
(dal n. 2 al 108 e dal n. 61 al 135 inclusa), viale della  Repubblica
(escluso  dal n. 118 pari e dal n. 205 dispari) fino all'incrocio con
via Ronchi, via Ronchi (esclusa), piazza Ronchi (esclusa) a sud  Mare
Tirreno.
                     22 - COLLEGIO DI MONTIGNOSO
                        Capoluogo: Montignoso
                        (Tribunale di Massa)
Comprende il comune di Montignoso.
                     23 - COLLEGIO DI PONTREMOLI
                        Capoluogo: Pontremoli
                        (Tribunale di Massa)
Comprende  il  comune di Filattiera e parte del territorio del comune
di Pontremoli non compresa nel Collegio di Alta Lunigiana.
              24 - COLLEGIO DI VILLAFRANCA IN LUNIGIANA
                 Capoluogo: Villafranca in Lunigiana
                        (Tribunale di Massa)
Comprende i seguenti comuni:
          Bagnone - Tresana e Villafranca in Lunigiana esclusa la
          frazione di Fornoli.
                          PROVINCIA DI PISA
               Popolazione al 20 ottobre 1991: 385.285
                        Seggi assegnati n. 30
                      1 - COLLEGIO DI CALCINAIA
                        Capoluogo: Calcinaia
                         (Tribunale di Pisa)
Comprende parte del territorio del comune  di  Pontedera,  delimitata
come  segue:  a  nord  il  fiume Arno (confine con il comune di Santa
Maria a Monte); ad ovest il fiume Arno e successivamente il fiume Era
fino all'altezza del ponte delle FF.SS.; a sud le linea ferroviaria e
ad est la campagna di levante della quale e' separata, nell'ordine da
sud verso nord, da via Amendola, via del Gelso, via Tosco Romagnola e
via della Costituzione;
ed il comune di Calcinaia.
                      2 - COLLEGIO DI CAPANNOLI
                        Capoluogo: Capannoli
                         (Tribunale di Pisa)
Comprende i seguenti comuni:
          Capannoli - Casciana Terme - Chianni - Terricciola.
                      3 - COLLEGIO DI CASCINA I
                         Capoluogo: Cascina
                         (Tribunale di Pisa)
Comprende il comune di Cascina  limitatamente  al  capoluogo  e  alle
seguenti frazioni:
          Latignano - Marciana - S. Stefano a Macerata.
                     4 - COLLEGIO DI CASCINA II
                         Capoluogo: Cascina
                         (Tribunale di Pisa)
Comprende le seguenti frazioni o localita' del comune di Cascina:
          Casciavola - San Benedetto - San Casciano - San
          Frediano a Settimo - San Giorgio - San Lorenzo a
          Pagnatico.
                     5 - COLLEGIO DI CASCINA III
                         Capoluogo: Cascina
                         (Tribunale di Pisa)
Comprende le seguenti frazioni o localita' del comune di Cascina:
          Montione - Musigliano - Navacchio - Pettori - Ripoli -
          San Lorenzo alle Corti - San Prospero - San Sisto al
          Pino - Titignano - Vicarello di Cascina - Visignano -
          Via Emilia (Visignano) - Via Nugolaio (Visignano) -
          Zambra.
                6 - COLLEGIO DI CASTELFRANCO DI SOTTO
                  Capoluogo: Castelfranco di Sotto
                         (Tribunale di Pisa)
Comprende il comune di Bientina limitatamente al capoluogo;
ed il comune di Castelfranco di Sotto.
                       7 - COLLEGIO DI FAUGLIA
                         Capoluogo: Fauglia
                         (Tribunale di Pisa)
Comprende i seguenti comuni:
          Casale Marittimo - Castellina Marittima - Fauglia -
          Guardistallo - Lorenzana - Montescudaio - Orciano
          Pisano - Riparbella - Santa Luce.
                        8 - COLLEGIO DI LARI
                           Capoluogo: Lari
                         (Tribunale di Pisa)
Comprende i seguenti comuni:
          Crespina - Lari.
               9 - COLLEGIO DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO
                 Capoluogo: Montopoli in Val d'Arno
                         (Tribunale di Pisa)
Comprende  parte  del  territorio  del comune di Pontedera delimitata
come segue: tutta la campagna di levante, sia a nord che a sud  dalla
linea  ferroviaria  e  tutto il territorio comunale che si colloca ad
est  del  centro  urbano  del  capoluogo,  con   i   centri   abitati
Pietroconti,  Il  Romito,  I  Fabbri  e  le  frazioni  di  La  Rotte,
Montecastello e Treggiaia e relative zone di campagna fino ai confini
con il comune di Palaia e di Montopoli in Val d'Arno;
ed il comune di Montopoli in Val d'Arno.
                      10 - COLLEGIO DI PECCIOLI
                         Capoluogo: Peccioli
                         (Tribunale di Pisa)
Comprende i seguenti comuni:
          Laiatico - Palaia - Peccioli.
                       11 - COLLEGIO DI PISA I
                           Capoluogo: Pisa
                         (Tribunale di Pisa)
Comprende parte del territorio del comune  di  Pisa  delimitata  come
segue:  sponda  destra  dell'Arno dalla foce al ponte della ferrovia,
ferrovia Pisa-Genova fino  al  passaggio  a  livello  di  via  Andrea
Pisano,  via Andrea Pisano e piazza Manin comprese, mura urbane verso
est fino a Porta a Lucca,  via  Luigi  Bianchi  compresa,  fosso  del
Marmigliaio  fino  alla  ferrovia Pisa-Lucca e detta ferrovia fino al
confine del comune.
                      12 - COLLEGIO DI PISA II
                           Capoluogo: Pisa
                         (Tribunale di Pisa)
Comprende  parte  del  territorio  del comune di Pisa delimitata come
segue: ferrovia Pisa-Genova fino al passaggio a livello di via Andrea
Pisano, via Andrea Pisano e piazza Manin escluse, perimetro mura  ur-
bane  da Porta S, Maria a Porta a Lucca, via del Brennero in asse via
di Pratale compressa fino al fosso dei Molini, via Battelli,  via  De
Amicis,  le  mura  urbane  fino  a via Garibaldi (entro le mura), via
Gioberti, via Luschi, via  del  Borghetto  (tutte  in  asse),  sponda
destra  dell'Arno  da  piazza  Federico del Rosso (compresa)  fino al
ponte della ferrovia.
                      13 - COLLEGIO DI PISA III
                           Capoluogo: Pisa
                         (Tribunale di Pisa)
Comprende parte del territorio del comune  di  Pisa  delimitata  come
segue:  ferrovia  Pisa-Lucca  dal  confine  del  comune  al fosso del
Marmigliaio, fosso del Marmigliaio, via Luigi Bianchi (esclusa),  via
del Brennero, via di Pratale ( esclusa) fino al fosso dei Molini, via
Battelli,   via  De  Amicis,  perimetro  mura  urbane  fino  a  porta
Garibaldi, via Garibaldi (fuori le mura) compresa  fino  all'incrocio
con  via di Pratale, il confine continua comprendendo le localita' La
Fontina fino a raggiungere la SS. 12 del Brennero e quindi il confine
del comune (in asse).
                      14 - COLLEGIO DI PISA IV
                           Capoluogo: Pisa
                         (Tribunale di Pisa)
Comprende parte del territorio del comune  di  Pisa  delimitata  come
segue:  via  Garibaldi  (in  asse)  dal  confine  del  comune a porta
Garibaldi, via Gioberti, via Luschi, via S. Michele (tutte in  asse),
via  Matteucci,  via  Cuppari  fino all'incrocio con via Viviani, via
Viviani fino al viale delle Piagge, sponda destra dell'Arno  fino  al
ponte  delle Bocchette, via Padre Pio da Pietralcina, via Manghi fino
al confine del comune.
                       15 - COLLEGIO DI PISA V
                           Capoluogo: Pisa
                         (Tribunale di Pisa)
Comprende parte del territorio del comune  di  Pisa  delimitata  come
segue:  ad est comune di Cascina fino al confine con il comune di San
Giuliano  Terme,  via  Mons.  Aristo  Manghi,  via   Padre   Pio   da
Pietralcina,  sponda  destra  dell'Arno dal ponte alle Bocchette fino
all'altezza di via  Viviani,  attraverso  l'Arno  in  diagonale  fino
all'incrocio  tra la Tosco-Romagnola e via Monte Rosa, via Monte Rosa
fino alla ferrovia Pisa-Firenze, ferrovia stessa verso ovest  fino  a
via  S.  Marco  e  via  Cerboni, via Ghisleri, via dell'Omodarme, via
Cariola angolo via  Dogali,  via  Dogali  fino  alla  ferrovia  Pisa-
Collesalvetti.  Il  confine  delle suddette vie corre sull'asse delle
stesse.
                      16 - COLLEGIO DI PISA VI
                           Capoluogo: Pisa
                         (Tribunale di Pisa)
Comprende  parte  del  territorio  del comune di Pisa delimitata come
segue: ponte di Mezzo, corso Italia, piazza Vittorio Emanuele,  viale
Gramsci  fino  al  centro  ferroviario,  ferrovia  Pisa-Firenze  fino
all'incrocio con via Monte Rosa, via Monte Rosa fino all'incrocio con
la Tosco - Romagnola e da qui in diagonale attraverso  l'Arno  a  via
Viviani,  via  Viviani fino all'incrocio con via Cuppari, via Cuppari
dall'incrocio suddetto,  via  Matteucci,  via  S.  Michele,  via  del
Borghetto,  sponda  destra  dell'Arno,  ponte  della Fortezza, sponda
sinistra dell'Arno fino al ponte di Mezzo. Il confine delle  suddette
vie corre sull'asse delle stesse.
                      17 - COLLEGIO DI PISA VII
                           Capoluogo: Pisa
                         (Tribunale di Pisa)
Comprende  parte  del  territorio  del comune di Pisa delimitata come
segue: sponda sinistra dell'Arno dal ponte di Mezzo  al  ponte  della
Ferrovia,  ferrovia  Pisa-Roma  fino  al  cavalcavia  di Tombolo, via
Aurelia esclusa, via Livornese esclusa fino al confine con il  comune
di  Livorno,  ferrovia  Pisa-Volterra  dal  confine a via Dogali, via
Dogali fino all'angolo con  via  Cariola,  via  Cariola  stessa,  via
dell'Omodarme,  via  Ghisleri,  via  Cerboni,  via S. Marco, ferrovia
Pisa-Firenze  fino  al  centro  ferroviario,  viale  Gramsci,  piazza
Vittorio  Emanuele,  corso  Italia fino al ponte di Mezzo. Il confine
delle suddette vie corre sull'asse delle stesse.
                     18 - COLLEGIO DI PISA VIII
                           Capoluogo: Pisa
                         (Tribunale di Pisa)
Comprende parte del territorio del comune  di  Pisa  delimitata  come
segue:  sponda sinistra dell'Arno dalla foce al ponte della ferrovia,
ferrovia Pisa-Roma fino al cavalcavia di Tombolo,  via  Aurelia,  via
Livornese comprese fino al confine con il comune di Livorno.
                     19 - COLLEGIO DI POMARANCE
                        Capoluogo: Pomarance
                         (Tribunale di Pisa)
Comprende i seguenti comuni:
          Castelnuovo Val di Cecina - Montecatini Val di Cecina -
          Monteverdi Marittimo - Pomarance.
                      20 - COLLEGIO DI PONSACCO
                         Capoluogo: Ponsacco
                         (Tribunale di Pisa)
Comprende il comune di Ponsacco.
                     21 - COLLEGIO DI PONTEDERA
                        Capoluogo: Pontedera
                         (Tribunale di Pisa)
Comprende parte del territorio del comune di Pontedera, limitatamente
al  capoluogo, delimitata come segue: tutto il territorio comunale ad
ovest del fiume Era, a sud i comuni di Ponsacco e Lari, ad  ovest  il
territorio del comune di Cascina.
                22 - COLLEGIO DI SAN GIULIANO TERME I
                    Capoluogo: San Giuliano Terme
                         (Tribunale di Pisa)
Comprende  il capoluogo e le seguenti frazioni o localita' del comune
di San Giuliano Terme:
          San Giuliano Terme - Gello - San Martino a Ulmiano -
          Madonna dell'Acqua - Arena metato - Sant'Andrea -
          Pontasserchio - Rigoli.
               23 - COLLEGIO DI SAN GIULIANO TERME II
                    Capoluogo: San Giuliano Terme
                         (Tribunale di Pisa)
Comprende le seguenti frazioni o localita' del comune di San Giuliano
Terme:
          Calci - Agnano - Asciano - Campo - Colignola - Mezzana
          - Ghezzano;
ed il comune di Calci.
                   24 - COLLEGIO DI SAN MINIATO I
                       Capoluogo: San Miniato
                         (Tribunale di Pisa)
Comprende  il  capoluogo  e  le  seguenti  frazioni del comune di San
Miniato:
          Cusignano - Balconevisi - Corazzano - Ponte a Egola -
          La Scala - La Serra.
                   25 - COLLEGIO DI SAN MINIATO II
                       Capoluogo: San Miniato
                         (Tribunale di Pisa)
Comprende le seguenti frazioni o localita' del comune di San Miniato:
          San Miniato Basso - San Romano - San Donato - Catena -
          Roffia - Isola - Cigoli - Ponte a Elsa - Stibbio.
               26 - COLLEGIO DI SANTA CROCE SULL'ARNO
                  Capoluogo: Santa Croce sull'Arno
                         (Tribunale di Pisa)
Comprende il comune di Santa Croce sull'Arno.
                27 - COLLEGIO DI SANTA MARIA A MONTE
                   Capoluogo: Santa Maria a Monte
                         (Tribunale di Pisa)
       Comprende le seguenti frazioni del comune di Bientina:
          Santa Colomba - Quattro Strade;
ed il comune di Santa Maria a Monte.
                     28 - COLLEGIO DI VECCHIANO
                        Capoluogo: Vecchiano
                         (Tribunale di Pisa)
Comprende le seguenti frazioni o localita' del comune di San Giuliano
Terme:
          Vecchiano - Ripafratta - Pugnano - Colognole - Molina
          di Quosa - Pappiana - Orzignano;
ed il comune di Vecchiano.
                     29 - COLLEGIO DI VICOPISANO
                        Capoluogo: Vicopisano
                         (Tribunale di Pisa)
Comprende i seguenti comuni:
          Buti - Vicopisano.
                      30 - COLLEGIO DI VOLTERRA
                         Capoluogo: Volterra
                         (Tribunale di Pisa)
Comprende il comune di Volterra.
                        PROVINCIA DI PERUGIA
               Popolazione al 20 ottobre 1991: 588.781
                        Seggi assegnati n. 30
                      1 - COLLEGIO DI ASSISI I
                          Capoluogo: Assisi
                       (Tribunale di Perugia)
Comprende  il  capoluogo e le seguenti frazioni del comune di Assisi:
Capodacqua, Castelnuovo, Costa di Trex, Porziano, Rivotorto, S. Maria
degli Angeli, S. Vitale, Tordandrea.
                      2 - COLLEGIO DI ASSISI II
                          Capoluogo: Assisi
                       (Tribunale di Perugia)
Comprende le seguenti frazioni del  comune  di  Assisi:    Armezzano,
Mora,  Palazzo,  Paradiso,  Petrignano,  Pieve  S.  Nicolo', Rocca S.
Angelo, S. Gregorio, S.  Maria  di  Lignano,  Sterpeto,  Torchiagina,
Tordibetto;
ed il comune di Bastia Umbra.
                3 - COLLEGIO DI CASTIGLIONE DEL LAGO
                   Capoluogo: Castiglione del Lago
                       (Tribunale di Perugia)
Comprende i seguenti comuni:
          Castiglione del Lago - Lisciano Niccone - Tuoro sul
          Trasimeno.
                 4 - COLLEGIO DI CITTA' DELLA PIEVE
                    Capoluogo: Citta' della Pieve
                       (Tribunale di Orvieto)
Comprende i seguenti comuni:
          Citta' della Pieve - Paciano - Panicale - Piegaro.
                5 - COLLEGIO DI CITTA' DI CASTELLO I
                    Capoluogo: Citta' di Castello
                       (Tribunale di Perugia)
Comprende il capoluogo del comune di Citta' di Castello.
                6 - COLLEGIO DI CITTA' DI CASTELLO II
                    Capoluogo: Citta' di Castello
                       (Tribunale di Perugia)
Comprende  le  seguenti  frazioni  del  comune di Citta' di Castello:
Astucci, Lerchi,  Lugnano,  Montesca,  Morra,  Petroia,  Promano,  S.
Lucia,  S.  Paterniano,  S.  Pietro  a  Monte,  S. Secondo, Trestina,
Vignone;
ed i comuni di:
          Citerna - Monte Santa Maria Tiberina.
               7 - COLLEGIO DI CITTA' DI CASTELLO III
                    Capoluogo: Citta' di Castello
                       (Tribunale di Perugia)
Comprende le seguenti frazioni del  comune  di  Citta'  di  Castello:
Belvedere,  Candeggio,  Cerbara, Fraccano, Monte Ruperto, Scalocchio,
Vallurbana;
ed i comuni di:
          Pietralunga - San Giustino.
                       8 - COLLEGIO DI DERUTA
                          Capoluogo: Deruta
                       (Tribunale di Perugia)
Comprende i seguenti comuni:
          Bettona - Collazzone - Deruta - Torgiano.
                      9 - COLLEGIO DI FOLIGNO I
                         Capoluogo: Foligno
                       (Tribunale di Perugia)
Comprende una parte del capoluogo, delimitata come segue: confina con
il fiume Topino partendo dal ponte della linea  ferroviaria  Foligno-
Terontola nei pressi del ponte della Vittoria, fino a ponte San Magno
(compreso); con via Marchisielli (compresa) e parte di via G. Ferrero
(compresa)  fino  all'incrocio  con via Tibullo (compresa), risale la
via  D.  Chiesa  (compresa)  fino  all'incrocio  con   via   Cicerone
(compresa),  con  via  Palombaro  (compresa) e via Oslavia (esclusa).
All'altezza dell'incrocio fra via  Oslavia  e  via  G.  Amendola,  il
collegio  confina  (comprendendole)  con  via G. Amendola e via Fazi,
viale Roma fino al cavalcavia (passaggio a livello)  di  S.  Eraclio.
Costeggia  quindi  la  linea ferroviaria Roma-Ancona fino alla via S.
Maria in Campis (esclusa), s'interna circoscrivendo le vie Trasimeno,
Reno e Tevere (tutte escluse), via G. Vitelli (esclusa)  raggiungendo
il  cimitero  centrale.  Confina  con la via Rubicone (compresa), con
parte di via Piave (compresa), con  Villa  Quiete  (compresa),  ponte
D'Antimo  e  parte  del  Fosso Renaro, con via Garigliano (compresa),
costeggia la Officina locomotive e la linea  ferroviaria  Roma-Ancoca
fino  al  passaggio a livello di via Piave, Porta Ancona (compresa) e
via IV Novembre (compresa) fino al punto di partenza, e  le  seguenti
frazioni del comune di Foligno: Roviglieto, S. Eraclio e Scandolaro.
                     10 - COLLEGIO DI FOLIGNO II
                         Capoluogo: Foligno
                       (Tribunale di Perugia)
Comprende una parte del capoluogo, delimitata come segue: la linea di
demarcazione   segue  via  S.  Sebastiano  (esclusa),  viale  Firenze
(incluso), via Brigata Garibaldi includendo gli elettori abitanti  in
detta  via.  Prosegue  per  l'ultimo  tratto di via Mameli (esclusa),
costeggia il fiume Topino nel tratto da  porta  Firenze  a  ponte  S.
Magno  (escluso),  via  Marchisielli (esclusa), via Ferrero (esclusa)
fino all'incrocio con  via  Tibullo  (esclusa).  Risale  via  Damiano
Chiesa  (esclusa)  fino  all'incrocio  con  via  Cicerone  (esclusa),
prosegue per via Palombaro  (esclusa),  via  Oslavia  (inclusa),  via
Amendola  (esclusa),  via  Fazi  (esclusa),  via  Gori (inclusa), via
Cosenza  (esclusa)  fino  al  passaggio  a  livello  di  S.  Eraclio.
Costeggia quindi la linea ferroviaria Roma-Ancona fino a via S. Maria
in   Campis  (inclusa),  quindi  si  interna  circoscrivendo  le  vie
Trasimeno, Reno e Tevere (tutte incluse), prosegue  per  via  Vitelli
(inclusa),  raggiunge il cimitero centrale, ponte D'Antimo, costeggia
un tratto del Fosso Renaro ed arriva a S.  Paolo  (escluso)  passando
per  i  Cappuccini  (escluso).  La linea di demarcazione prosegue per
Serra Bassa (inclusa),  Sassovivo  (incluso)  e,  da  Monte  Cologna,
prosegue  lungo  la  linea  di separazione tra le localita' di Cupoli
(esclusa) e Roviglieto (inclusa); e le seguenti frazioni  del  comune
di  Foligno:  Borroni,  Budino,  Cancellara,  Carpello,  Casevecchie,
Corvia-Perticani, Fiamenga, Maceratola, Scafali, Sterpete, Uppello.
                    11 - COLLEGIO DI FOLIGNO III
                         Capoluogo: Foligno
                       (Tribunale di Perugia)
Comprende una parte del capoluogo, delimitata come segue: dal confine
con il comune di Spello, la linea di demarcazione segue per un tratto
la  linea  ferroviaria  Foligno-Terontola,  raggiunge  la   localita'
Madonna   della  Fiamenga  (esclusa)  fino  all'incrocio  di  via  S.
Sebastiano con viale Firenze. La linea prosegue lungo viale  Firenze,
via Brigata Garibaldi, escludendo gli elettori abitanti in dette vie,
fino  a  Porta  Firenze.  Da  Porta  Firenze,  per  via  IV  Novembre
(esclusa), viale Ancona (incluso), Officina locomotive delle  FF.SS.,
via   Metauro  (inclusa),  ponte  D'Antimo  (incluso),  la  linea  di
demarcazione raggiunge Villa Quiete (esclusa) e S.  Paolo  (incluso).
Prosegue  poi  per  Serra Bassa, Sassovivo e Monte Cologna, localita'
comprese nel collegio di Foligno  II;  e  le  seguenti  frazioni  del
comune   di  Foligno:  Ali',  Annifo,  Arvello,  Balfiore,  Cancelli,
Capodacqua, Caposomigiale, Casebasse, Casenove,  Castello  di  Morro,
Chieve,  Colfiorito, Colle S. Lorenzo, Crescenti, Cupigliolo, Cupoli,
Curasci, Fondi, Forcatura, Fraia, Leggiana, Monte  S.  Sisto,  Morro,
Pale,  Pieve  Fanonica,  Pisenti,  Pontecentesimo,  Popola, Rasiglia,
Roccafranca, S. Sebastiano, S. Giovanni Profiamma, Scanzano, Scopoli,
Seggio, Sostino, Vallupo, Verchiano, Vescia, Volperino.
                  12 - COLLEGIO DI GUALDO CATTANEO
                     Capoluogo: Gualdo Cattaneo
                       (Tribunale di Spoleto)
Comprende i seguenti comuni:
          Bevagna - Giano dell'Umbria - Gualdo Cattaneo - Massa
          Martana.
                   13 - COLLEGIO DI GUALDO TADINO
                      Capoluogo: Gualdo Tadino
                       (Tribunale di Perugia)
Comprende i seguenti comuni:
          Fossato di Vico - Gualdo Tadino.
                      14 - COLLEGIO DI GUBBIO I
                          Capoluogo: Gubbio
                       (Tribunale di Perugia)
Comprende il capoluogo e le seguenti frazioni del comune  di  Gubbio:
Petazzano, S. Angelo dopo Serra, Villamagna;
ed i comuni di:
          Costacciaro - Scheggia e Pascelupo - Sigillo.
                     15 - COLLEGIO DI GUBBIO II
                          Capoluogo: Gubbio
                       (Tribunale di Perugia)
Comprende  le  seguenti  frazioni  del  comune di Gubbio: Baccaresca,
Biscina,   Branca,   Carbonesca,   Caresto,   Carestello,   Carpiano,
Casamorcia,  Castiglione, Chigiano, Cipolleto, Colonnata, Colpalombo,
Goregge, Febino, Fratticiola, Loreto,  Montanaldo,  Monteleto,  Monte
Lovesco,  Monteluiano,  Morena,  Morleschio, Nerbisci, Nogna, Palude,
Petroia,  Pisciano,  Pietramelina,  Pieve  D'Agnano,  S.  Andrea  del
Calcinaro, S. Benedetto Vecchio, Salia, S. Agostino, S. Bartolomeo di
Burano,  S.  Cristina,  S.  Margherita,  S. Maria di Burano, S. Maria
Maddalena, S. Martino in Colle, S. Secondo,  S.  Vittorino,  Semonte,
Serra Brunamonti, Sioli, Torre de' Calzolari, Torre dell'Olmo, Val di
Chiascio, Vallingegno;
ed il comune di Valfabbrica.
                      16 - COLLEGIO DI MAGIONE
                         Capoluogo: Magione
                       (Tribunale di Perugia)
Comprende i seguenti comuni:
          Corciano - Magione.
                     17 - COLLEGIO DI MARSCIANO
                        Capoluogo: Marsciano
                       (Tribunale di Perugia)
Comprende i seguenti comuni:
          Fratta Todina - Marsciano - Monte Castello di Vibio.
                     18 - COLLEGIO DI MONTEFALCO
                        Capoluogo: Montefalco
                       (Tribunale di Spoleto)
Comprende i seguenti comuni:
          Campello sul Clitunno - Castel Ritaldi - Montefalco -
          Trevi.
                    19 - COLLEGIO DI NOCERA UMBRA
                       Capoluogo: Nocera Umbra
                       (Tribunale di Perugia)
Comprende i seguenti comuni:
          Cannara - Nocera Umbra - Spello - Valtopina.
                   20 - COLLEGIO DI NORCIA-CASCIA
                          Capoluogo: Norcia
                       (Tribunale di Spoleto)
Comprende i seguenti comuni:
          Cascia - Cerreto di Spoleto - Monteleone di Spoleto -
          Norcia - Poggiodomo - Preci - Sant'Anatolia di Narco -
          Scheggino - Sellano - Vallo di Nera.
                     21 - COLLEGIO DI PERUGIA I
                         Capoluogo: Perugia
                       (Tribunale di Perugia)
Comprende parte del capoluogo e cioe' rione di Porta S. Pietro, parte
del  rione  di  Porta  Eburnea,  parte del rione di Porta S. Susanna,
parte del rione di Fontivegge, ed e'  delimitata  come  segue:  dalla
linea  che  parte,  a nord della citta', dal limite della zona urbana
(porta S. Antonio) segue la linea di delimitazione del  collegio  III
fino  a  piazza  Matteotti,  comprendendo tutti gli elettori abitanti
nelle seguenti vie: via Cialdini che costeggia le mura medioevali in-
dicate nella  delimitazione  del  collegio  III,  via  Brugnoli,  via
Brunamonti,  via XVI Settembre, via Bella, salendo a piazza Matteotti
include  gli  elettori  dei numeri civici da 20 a 48 di detta piazza;
prosegue per via Mazzini includendo gli elettori abitanti  ai  numeri
dispari,  prosegue  a nord per corso Vannucci escludendo soltanto gli
elettori abitanti dal n. 2 al n. 38, continua per piazza IV  Novembre
includendo  gli  elettori abitanti ai numeri da 1 a 8; discende verso
sud lungo le vie della Gabbia, dell'Orso e Boncambi, risale  per  via
della  Luna  fino  a  raggiungere  il  nuovo  corso  Vannucci, di qui
prosegue per via Bonazzi comprendendo anche gli elettori di via Larga
e via del Bufalo fino a viale Indipendenza, di qui la linea  prosegue
per  via  del Pozzo includendo gli elettori ivi abitanti e ritorna in
viale Indipendenza fino al punto d'inizio di via Luigi Masi;  di  qui
scende  in  linea  retta  fino  a via Marconi e poi prosegue lungo la
linea di delimitazione del collegio II  fino  al  limite  della  zona
urbana  a  Borghetto  di Prepo, comprendendo gli elettori abitanti in
via Marconi, viale Fiorenzo Di Lorenzo, via Ascanio  della  Corgna  e
via  Pellas; da Borghetto di Prepo, la linea prosegue verso est lungo
il predetto limite  di  demarcazione  fino  a  raggiungere  porta  S.
Antonio;  e  le  seguenti  frazioni  del comune di Perugia: Casaglia,
Montebello, Montelaguardia, Montevile, Piscille e le localita' di  S.
Erminio  e  S.  Girolamo  facenti  parte della frazione geografica di
Perugia.
                     22 - COLLEGIO DI PERUGIA II
                         Capoluogo: Perugia
                       (Tribunale di Perugia)
Comprende parte del capoluogo  e  cioe'  parte  del  rione  di  Porta
Eburnea,  parte  del  rione  di  Porta S. Susanna, parte del rione di
Fontivegge, ed e' delimitata come segue: dalla linea che partendo dal
limite della zona urbana (fosso S. Galigano) fino all'incrocio di via
Ruggiero D'Andreotto, prosegue per via  S.  Galigano  includendo  gli
elettori  abitanti  ai  numeri  civici  dal 22 a 36, attraversa viale
Orazio Antinori in corrispondenza di Porta  Conca,  comprendendo  gli
elettori  abitanti  ai  numeri civici da 2 a 26 e da 1 a 27 di questa
via, quindi all'inizio di via Pascoli sale in via della  Tartaruga  e
prosegue  per  via  dell'Aquilone,  piazza  Morlacchi  includendo gli
elettori abitanti ai numeri pari di dette aree, piazza  Cavallotti  e
via  Maesta'  delle  Volte  includendo  gli  elettori  ivi  abitanti,
prosegue verso sud costeggiando via della Gabbia e proseguendo fino a
via Marconi nel punto indicato nella delimitazione  del  collegio  I,
risale  verso ovest per via Luigi Masi e via del Parione comprendendo
gli elettori di queste ultime due  vie  fino  all'incrocio  di  viale
Fiorenza   di   Lernzo   con  via  Eburnea  e  viale  Pompeo  Pellini
comprendendo  solamente  gli  elettori  di  queste  ultime  due  vie;
continua  a sud per via Quieta comprendendo gli elettori di detta via
fino a via XX Settembre, piega verso est  fino  all'incrocio  di  via
Ascanio della Corgna includendo solo gli elettori di via XX Settembre
abitanti dal n. 72 in poi; piega a sud seguendo l'asse di via Ascanio
della Corgna fino all'incrocio con via Pellas, prosegue per detta via
escludendo  gli  elettori  ivi abitanti, scende lungo via delle Fonti
Coperte, prosegue ad est fino al fosso  S.  Anna,  scende  per  detto
fosso   fino   all'altezza  della  scuola  media  "Carducci"  (scuole
elementari "A. Cena"), a questo punto risale fino a  detta  scuola  e
scende lungo via delle Fonti Coperte proseguendo per via Borghetto di
Prepo  fino all'incrocio di detta via con il limite della zona urbana
e comprendendo tutti gli elettori di dette vie; prosegue verso  ovest
lungo  il  limite  della  zona  urbana fino a raggiungere il punto di
partenza (Fosso S.  Galigano); e le seguenti frazioni del  comune  di
Perugia: Ponte della Pietra, Prepo e S. Maria Ausiliatrice.
                    23 - COLLEGIO DI PERUGIA III
                         Capoluogo: Perugia
                       (Tribunale di Perugia)
Comprende parte del capoluogo e cioe' rione di Porta S. Angelo, parte
del rione di Porta Sole, ed e' delimitata come segue: dalla linea che
parte  da  ovest  al  limite della zona urbana (Fosso S. Galigano) si
dirige verso l'incrocio di via Ruggiero D'Andreotto, prosegue per via
S. Galigano, includendo gli elettori abitanti ai numeri civici da  58
a 136 e da 1 a 41, attraversa viale Orazio Antinori in corrispondenza
di  Porta Conca, comprendendo gli elettori dei numeri civici da 28 in
poi e da 29 in poi, quindi all'inizio di  via  Pascoli  sale  in  via
della  Tartaruga  e prosegue per via dell'Aquilone e piazza Morlacchi
includendo gli elettori abitanti ai  numeri  dispari  di  dette  vie.
Continua  per  piazza Cavallotti e via Maesta' delle Volte escludendo
tutti gli elettori di dette vie,  prosegue  per  piazza  IV  Novembre
comprendendo  gli  elettori  dal  n.  9  in poi e per corso Vannucci,
comprendendo gli elettori abitanti ai numeri pari da 2 a 38, prosegue
per via Mazzini e piazza Matteotti includendo gli elettori dei numeri
pari di via Mazzini e dei numeri da 1 a 19 e da 49 in poi  di  piazza
Matteotti;  tra il numero 48 e il numero 49 di detta piazza, la linea
scende verso est  fino  a  raggiungere  via  XIV  Settembre,  di  qui
prosegue per via della Conce, via S.  Margherita, via Baciadonne, via
Abruzzo,   via   dell'Asilo,   via  del  Carmine,  via  del  Roscetto
comprendendo tutti  gli  elettori  ivi  abitanti;  prosegue  per  via
Biella,  via  Brunamonti (passando per l'incrocio di quest'ultima con
via XIV Settembre) e via Brugnoli, escludendo gli elettori  tanto  di
via  Bella  quanto  della  via Brunamonti e Brugnoli, quindi prosegue
lungo le mura medioevali fino al limite della zona urbana a Porta  S.
Antonio e di qui prosegue verso ovest lungo la linea di delimitazione
della  zona  urbana  fino a raggiungere il fosso di S. Galigano; e le
seguenti localita' del comune di Perugia: Ferro di  Cavallo,  Madonna
Alta, Ponte d'Oddi e S. Lucia.
                     24 - COLLEGIO DI PERUGIA IV
                         Capoluogo: Perugia
                       (Tribunale di Perugia)
Comprende  le  seguenti  frazioni  e localita' del comune di Perugia:
Fontignano, Mugnano, Monteripido, S. Martino dei Colli, Poggio  delle
Corti, Pilonico Materno, Bagnaia, Capanne, Castel del Piano, Pila, S.
Enea,  S.  Martino  in Colle, S. Maria Rossa, S. Martino in Campo, S.
Fortunato della Collina, S. Sisto, Lacugnano.
                     25 - COLLEGIO DI PERUGIA V
                         Capoluogo: Perugia
                       (Tribunale di Perugia)
Comprende le seguenti frazioni e localita'  del  comune  di  Perugia:
Olmo,  Cenerente,  Colle Umberto, Migiana di Monte Tezio, S. Giovanni
del  Pantano,  Bosco,  Cordigliano,  Pianello,  Ripa,  La  Bruna,  La
Cinella,  Rancolfo,  Solfagnano,  Civitella Benazzone, Ponte Pattoli,
Ramazzano, Colombella, Piccione, Fratticiola  Selvatica,  nonche'  la
localita'  di  S.  Marco  facente  parte della frazione geografica di
Perugia.
                     26 - COLLEGIO DI PERUGIA VI
                         Capoluogo: Perugia
                       (Tribunale di Perugia)
Comprende  le  seguenti  frazioni  del  comune di Perugia: Ponte Rio,
Ponte  Felcino,  Villa  Pitignano,  S.  Egidio,  Collestrada,   Ponte
Valleceppi, Pretola, Ponte S. Giovanni.
                     27 - COLLEGIO DI SPOLETO I
                         Capoluogo: Spoleto
                       (Tribunale di Spoleto)
Comprende  il capoluogo e le seguenti frazioni del comune di Spoleto:
S. Sabino, Vallocchia.
                     28 - COLLEGIO DI SPOLETO II
                         Capoluogo: Spoleto
                       (Tribunale di Spoleto)
Comprende le seguenti frazioni  del  comune  di  Spoleto:  Acquaiura,
Acqualacastagna,   Ancaiano,   Azzano,   Baiano,  Balduini,  Bazzano,
Beroide,  Cerqueto,  Cese,  Collerisana,  Eggi,   Fogliano,   Maiano,
Messenano,  Montebibico,  Monteluco,  Montemartano,  Morgnano, Morro,
Ocenelli, Perchia, Petrognano, Pincano, Pompagnano,  Poreta,  Protte,
Rubbiano,  S.  Angelo in Mercole, S. Brizio, Santa Croce, S. Giacomo,
S.  Martino  in  Trignano,  S.  Silvestro,  S.  Venanzo,  Silvignano,
Strettura,  Terraia,  Terzo  la  Pieve,  Terzo  S.  Severo, Uncinano,
Valdarena, Valle S. Martino.
                        29 - COLLEGIO DI TODI
                           Capoluogo: Todi
                       (Tribunale di Perugia)
Comprende il comune di Todi.
                     30 - COLLEGIO DI UMBERTIDE
                        Capoluogo: Umbertide
                       (Tribunale di Perugia)
Comprende i comuni di:
          Montone - Passignano sul Trasimeno - Umbertide.
                         PROVINCIA DI ANCONA
               Popolazione al 20 ottobre 1991: 437.263
                        Seggi assegnati n. 30
                      1 - COLLEGIO DI ANCONA I
                          Capoluogo: Ancona
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende parte del centro urbano del comune di Ancona e precisamente
i rioni: Adriatico (parte), Rodi (parte), e la frazione Pietralacroce
(parte) delimitata come segue: dal  mare  Adriatico  la  linea  corre
lungo  via Friuli (esclusa), scende per via Montesanto sino al numero
civico 12 (incluso), taglia via  Panoramica  all'altezza  del  numero
civico  26  (incluso),  prosegue  per  via  C. Battisti, breve tratto
(civici 24,  26  inclusi),  sino  all'incrocio  di  via  Montegrappa,
prosegue lungo l'asse della stessa e quello di via Cadore, scende per
piazza  Don  Minzoni (esclusa), segue gli assi di corso Amendola, via
Giannelli sino all'incrocio con via Piave, corre quindi lungo  l'asse
della  stessa,  quello  di via Isonzo sino all'incrocio con via Rodi,
sale verso Monte Pulito escludendo la sede  dell'Ammiragliato,  piega
ad  est  escludendo  via  Salmoni sino all'incrocio con via Angelini,
prende l'asse della stessa fino all'incrocio con via Conero,  ritorna
su  via  Angelini  fiancheggiando  la vecchia strada di Pietralacroce
(inclusa), prosegue per le vie Gentiloni e Montemarino (escluse) fino
alla linea ferroviaria Ancona-Bari, all'altezza del campo sportivo di
Valle  Miano  (escluso), corre lungo la linea ferroviaria ed il fosso
Miano, abbraccia l'abitato di Pietralacroce e all'altezza della  zona
denominata "la nave" raggiunge il mare Adriatico.
                      2 - COLLEGIO DI ANCONA II
                          Capoluogo: Ancona
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende parte del centro urbano del comune di Ancona e precisamente
i   rioni:   Adriatico   (parte),   Pebliscito,  San  Pietro,  Porto,
Capodimonte, Montebello, Rodi  (parte)  delimitata  come  segue:  dal
Porto,  comprendendo  la Mole Vanvitelliana, all'altezza di Porta Pia
(inclusa), la linea sale per le rupi di Capodimonte fino a piazza  Da
Sangallo  (inclusa),  segue  i  Bastioni della Fortezza Militare sino
all'incrocio di via  San  Costanzo  con  via  Santo  Stefano,  risale
quest'ultima  e  prosegue  per  via  San  Marcellino  (esclusa)  fino
all'incrocio con via Vittorio Veneto, corre quindi lungo l'asse della
predetta via fino al parco del Pincetto, scende per  via  Montemarino
(esclusa)  fino  all'incrocio  con via Gentiloni, prosegue per la via
Gentiloni  fiancheggiando  la   vecchia   strada   di   Pietralacroce
(esclusa),  ritorna  verso via Angelini fino all'incrocio con via del
Conero, riprende l'asse di via Angelini,  comprendendo  via  Salmoni,
prosegue  verso  ovest,  scende  da  Monte  Pulito includendo la sede
dell'Ammiragliato, raggiunge l'incrocio di via Rodi con  via  Isonzo,
corre  quindi  lungo l'asse delle vie Isonzo, Piave, Giannelli, corso
Amendola, sale per piazza Don Minzoni (inclusa), prosegue  lungo  gli
assi  delle  vie  Cadore  e  Montegrappa  sino  all'altezza di via C.
Battisti (civici 24, 26 esclusi), prosegue per un breve tratto di via
Panoramica sino al numero civico 26 (escluso), risale via  Montesanto
sino  al  civico  12  (escluso), riprende via Friuli (inclusa) sino a
raggiungere il mare Adriatico.
                     3 - COLLEGIO DI ANCONA III
                          Capoluogo: Ancona
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende parte del centro urbano del comune di Ancona e precisamente
i rioni: Archi (parte), Montirozzo, Rodi (parte), Valle Miano, Grazie
(parte  nuova) delimitata come segue: dal Porto, all'altezza di Porta
Pia (esclusa), la linea fiancheggia un lato della Mole  Vanvitelliana
(esclusa)  e prosegue per brevi tratti delle vie Marconi, Crocifisso,
Mamiani  (esclusa),  dei  Piceni  (inclusa),  sale  per  le  rupi  di
Capodimonte,   attraversa  via  G.  B.  Pergolesi  in  corrispondenza
dell'incrocio di via Spontini, prosegue lungo l'asse  della    strada
privata   Montirozzo  fino  a  via  Marchetti,  riprende  la  via  G.
B.Pergolesi  (inclusa)  fino  a  via  De  Gasperi,  segue  la   linea
ferroviaria  Ancona-Bari fino al passaggio a livello di via Macerata,
prosegue lungo l'asse della predetta via, sino all'incrocio  con  via
delle   Grazie,   sale  quindi  per  l'asse  della  stessa  via  fino
all'altezza della scuola elementare D. Savio (esclusa), scende  lungo
l'asse  di  via  Torresi,  prosegue per via Montagnola (esclusa), via
Bornaccini (inclusa), asse di via Moroder e via Gigli, l'asse di  via
Torresi fino all'incrocio con via Peruzzi (inclusa), corre a valle di
via  delle  Grazie,  segue  poi  l'asse  della  medesima per un breve
tratto, piega per via Cingoli  (inclusa),  taglia  via  Paolucci,  il
fosso  Miano e la linea ferroviaria Ancona-Bari all'altezza del campo
sportivo di Valle Miano (incluso), Sale per via Montemarino (inclusa)
fino al parco del Pincetto, segue l'asse di via Vittorio Veneto  fino
all'incrocio  con  via  San  Marcellino,  prosegue  per  la  medesima
(inclusa), scende lungo l'asse di via Santo Stefano fino all'incrocio
con via San Costanzo, corre lungo i Bastione della Fortezza  Militare
fino  a  piazza  Da  Sangallo, scende per le rupi di Capidimonte fino
all'altezza di Porta Pia (esclusa).
                      4 - COLLEGIO DI ANCONA IV
                          Capoluogo: Ancona
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende parte del centro urbano del comune di Ancona e precisamente
le zone ed i rioni: Zona industriale Z.I.P.A., Archi  (parte),  Piano
San  Lazzaro, Ascoli Piceno, Forte Scrima, Stazione F.S., Palombella,
Borghetto delimitata come segue: dal Porto all'altezza del  Molo  Sud
(inclusa tutta la zona industriale Z.I.P.A.), la linea segue il largo
Fiera  della  Pesca  e  brevi  tratti  delle vie Marconi, Crocifisso,
Mamiani (inclusa) e via dei Piceni (esclusa), sale  per  le  rupi  di
Capodimonte,   attraversa  via  G.  B.  Pergolesi  in  corrispondenza
dell'incrocio con via Spontini, prosegue lungo  l'asse  della  strada
privata  Montirozzo,  fino  a  via  Marchetti,  riprende la via G. B.
Pergolesi esclusa fino a via De Gasperi, segue la  linea  ferroviaria
Ancona-bari  fino  al  passaggio  a livello di via Macerata, prosegue
lungo l'asse della predetta  via  fino  all'incrocio  con  via  delle
Grazie,  sale  quindi  per  l'asse  della stessa via fino all'altezza
della scuola elementare D. Savio (inclusa), scende  lungo  l'asse  di
via  Torresi,  prosegue  per  via  Montagnola  (inclusa), via Anfossi
(inclusa), asse di via Gigli fino all'incrocio con via Moroder, segue
gli assi della stessa via e di via Cappuccini, riprende per un  breve
tratto  via montagnola (sino al numero civico 37 incluso) e, passando
a  valle  di  via  Palombare  (esclusa),  raggiunge  viale C. Colombo
all'altezza dell'ospedale psichiatrico,  sale  lungo  l'asse  di  via
Maggini   fino   all'altezza  di  via  Nenni  (inclusa),  fiancheggia
l'ospedale psichiatrico (incluso), corre a  valle  della  via  Ascoli
Piceno  comprendendo  la  stessa  e  la  scuola elementare Marinelli,
percorre l'asse dell'ultimo tratto di detta via  fino  all'inizio  di
via  Posatora,  scende  per  le  rupi  di  Posatora  fino  alla linea
ferroviaria Ancona-Falconara, all'altezza del Borghetto  (incluso)  e
raggiunge il mare Adriatico.
                      5 - COLLEGIO DI ANCONA V
                          Capoluogo: Ancona
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende  le  seguenti  zone e frazioni del comune di Ancona: Grazie
(parte), Cole Verde,  Tavernelle,  Palombare,  Fornetto,  Posatora  e
Grotte.
                      6 - COLLEGIO DI ANCONA VI
                          Capoluogo: Ancona
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende  le  seguenti  zone  e frazioni del comune di Ancona: Monte
d'Ago, Pontelungo, Pinocchio, Madonnetta,  La  Grancia,  Ghettarello,
Barcaglione, Palombina Nuova, Collemarino e Torrette.
                     7 - COLLEGIO DI ANCONA VII
                          Capoluogo: Ancona
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende   le  seguenti  zone  e  frazioni  del  comune  di  Ancona:
Massignano, Poggio, Varano, Montacuto,  Castellano,  Brecce  Bianche,
Passo  Varano, Baraccola, Candia, Montesicuro, Sappanico, Gallignano,
Casine di Paterno e Paterno.
                       8 - COLLEGIO DI ARCEVIA
                         Capoluogo: Arcevia
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende i seguenti comuni:
          Arcevia - Castelplanio - Montecarotto - Poggio San
          Marcello - Serra De' Conti.
                      9 - COLLEGIO DI CAMERANO
                         Capoluogo: Camerano
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende i seguenti comuni:
          Camerano - Numana - Sirolo.
                   10 - COLLEGIO DI CASTELFIDARDO
                      Capoluogo: Castelfidardo
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende il comune di Castelfidardo.
                    11 - COLLEGIO DI CHIARAVALLE
                       Capoluogo: Chiaravalle
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende i seguenti comuni:
          Camerata Picena - Chiaravalle.
                     12 - COLLEGIO DI CORINALDO
                        Capoluogo: Corinaldo
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende i seguenti comuni:
          Barbara - Castelcolonna - Castelleone di Suasa -
          Corinaldo - Monterado - Ripe.
               13 - COLLEGIO DI FALCONARA MARITTIMA I
                   Capoluogo: Falconara Marittima
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende  parte  del territorio, situato a centro sud, del comune di
Falconara Marittima,  delimitata  come  segue:  dal  Mare  Adriatico,
all'incrocio  di via Flaminia n. 560, proseguendo per via IV Novembre
(esclusa),  via  Matteotti  (esclusa),  incrocio  di  via  A.  Costa.
Prosegue con via A. Costa (inclusa), via Tesoro (dal n. 1 al 19 e dal
n. 2 al 6 inclusa), via Barcaglione, via Castello di Barcaglione fino
all'incrocio  con  via  Saline (tutte incluse). Il confine estremo e'
rappresentato ad ovest dai confini del comune di Ancona e a  sud  dal
Mare fino a tornare a via Flaminia n. 560 (esclusa).
               14 - COLLEGIO DI FALCONARA MARITTIMA II
                   Capoluogo: Falconara Marittima
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende  parte del territorio, situato a centro nord, del comune di
Falconara Marittima,  delimitata  come  segue:  dal  Mare  Adriatico,
all'incrocio di via Flaminia n. 560 (inclusa), proseguendo per via IV
Novembre  (inclusa), incrocio via Matteotti, via Matteotti (inclusa),
incrocio di via A. Costa, via A. Costa (esclusa). Il confine corre in
zona agricola denominata zona Tesoro  fino  a  ricongiungersi  a  via
Tesoro  (dal  n.  1  al  n.  19  e dal n. 2 al n. 6 esclusa), per poi
proseguire per via Barcaglione e via Castello di  Barcaglione  (tutte
escluse).  All'incrocio  con  via  Saline  la  linea  di demarcazione
continua con via Saline (inclusa) fino agli  estremi  confini  con  i
comuni di Camerata Picena, Chiaravalle e Montemarciano.
                     15 - COLLEGIO DI FABRIANO I
                         Capoluogo: Fabriano
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende  parte  del centro urbano del comune di Fabriano delimitata
come segue: dalla SS. 76 presso il  Km.  20,500  (seguendo  il  senso
orario), sale parallelamente alle mura nord-est del cimitero comunale
di  Santa  Maria  fino  alla linea di livello quota 320; sulla stessa
linea si raggiunge l'opera di presa dell'acquedotto  di  "Brosciano",
salendo sul versante di ponente di Colle Villano (quota 406) discende
per  raggiungere  la  strada  che  porta  a Burano Basso (quota 367);
proseguendo da questo punto in linea retta  raggiunge  la  strada  di
Burano  Alto  che  porta  alla  strada  di  Attiggio nei pressi della
"Colonia Paccussi"; sulla stessa linea sale fino alla colonia sita  a
quota  423  e  da questa scende per il fosso che costeggia l'Istituto
Agrario fino al punto ove trovasi l'opera di  presa  d'acqua  per  la
"Colonia  Radichetti";  sale  fino alla "Colonia Gambelunghe", scende
proseguendo per il sentiero mulattiero che costeggia  le colline  de-
nominate   "Monticelli"  fino  ai  pressi  del  serbatoio  idrico  e,
proseguendo sulla stessa linea di livello, raggiunge il molino "Tisi"
(contrada Vetralla); attraversa la statale 76 e  raggiunge  la  linea
ferroviaria, proseguendo parallelamente a questa fino ai pressi della
"Cartiera  Centrale" sale sino alla "Colonia Correrella"; proseguendo
poi in parallelo alla  linea  ferroviaria  sopraddetta,  arriva  alle
"Fornaci  Ranaldi" e, tagliando la strada arceviese sopra il viadotto
della ferrovia (viadotto del Borgo), prosegue per la strada che porta
al  cimitero  comunale  delle  Cortine,  prosegue  per  il   viottolo
campestre  fino  all'incrocio  con la strada per "Fonte Rita" e della
"Vecchia Polveriera" e,  proseguendo  su  questa,  nei  pressi  della
"Colonia Ricci" raggiunge il punto di partenza presso il Km. 20,500.
                    16 - COLLEGIO DI FABRIANO II
                         Capoluogo: Fabriano
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende  parte del territorio del comune di Fabriano e precisamente
le localita' extraurbane di: Cortina San Venanzo,  Civita,  Ceresola,
Cortina  San  Nicolo',  Collepaganello,  Eremo di San Silvestro, e le
frazioni di: Argignano, Bassano, San  Michele,  Collamato,  Attiggio,
Paterno,  Valleremita,  Campodonico,  Belvedere, Serradica, Cacciano,
Cancelli, Campodiegoli,  Marischio,  Varano,  Melano,  Cupo,  Bastia,
Coccore,   Rucce,   San  Donato,  Nebbiano,  Collegiglioni,  Moscano,
Vallemontagnana,  Rocchetta,  Borgo  Tufico,  Albacina,  Poggio   San
Romualdo, Precicchie, Castelletta, Sant'Elia;
ed il comune di Cerreto d'Esi.
                     17 - COLLEGIO DI FILOTTRANO
                        Capoluogo: Filottrano
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende i seguenti comuni:
          Agugliano - Filottrano - Polverigi - Santa Maria Nuova.
                       18 - COLLEGIO DI JESI I
                           Capoluogo: Jesi
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende parte del centro urbano e della campagna del comune di Jesi
delimitata  come  segue:  asse,  di  via dell'Agraria dal confine del
comune di San Marcello, di via dei Colli,  di  via  Gramsci,  di  via
Cavour,  di  piazza Repubblica, di Costa Mezzalancia, di via Mazzini,
dall'incrocio con la predetta Costa Mezzalancia, di via del Torrione,
di piazza S. Saviano, di via Cascamificio fino  all'incrocio  col  la
ferrovia  ed  il torrente Granita, del torrente Granita fino al fiume
Esino.  La  delimitazione  prosegue  dalla  confluenza  del  torrente
Granita  con l'Esino attraverso la campagna in direzione sud-est fino
ad incrociare la superstrada SS.  76,  continua  sull'asse  di  detta
strada  fino  all'incrocio  con  la  strada  della Barchetta e quindi
sull'asse di questa fino al fiume Esino e sull'asse della  strada  di
Colle   Pacifico   fino  ai  confini  con  il  comune  di  Agugliano.
Completano la delimitazione del collegio i  confini  dei  comuni  di:
Camerata   Picena,   Chiaravalle,   Monte   S.  Vito  e  S.  Marcello
quest'ultimo fino all'incrocio con via dell'Agraria;
ed il comune di Monsano.
                      19 - COLLEGIO DI JESI II
                           Capoluogo: Jesi
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende parte del centro urbano e della campagna del comune di Jesi
delimitata come segue: a sud-est il confine si identifica con  quello
che delimita la parte nord del territorio del comune di Jesi compresa
nel  collegio  Jesi  I.  Dall'incrocio  di via Gramsci e via Puccini,
corre   sull'asse:   di   viale   Verdi   fino   all'aiola    rotonda
spartitraffico;  di  via  Giovanni  XXIII  fino  all'incrocio con via
Sanzio; di via Sanzio fino all'incrocio con viale della Vittoria;  di
viale  della  Vittoria  fino  a viale Cavallotti; di viale Cavallotti
fino all'incrocio con viale Verdi; di via Grecia; di  via  XX  Luglio
fino  a via Fileni; di via Fileni e quindi prosegue verso sud fino ad
incontrare il torrente Gorgolungo. Da tale punto deviando a  sinistra
in  direzione  sud-ovest,  parallelamente  a via Roma, attraversa via
Martiri  della  Liberta' all'altezza del civico n. 13, continua nella
stessa direzione fino e sulla perpendicolare alla ferrovia nel  punto
in  cui  questa  interseca  via  Spina di cui ne segue l'asse fino ai
confini  del  territorio  comunale.  La  delimitazione  prosegue  sui
confini dei comuni di Castelbellino, Monte Roberto, S. Paolo di Jesi,
Staffolo,  Cingoli,  Filottrano,  Santa  Maria  Nuova,  Polverigi  ed
Agugliano.
                      20 - COLLEGIO DI JESI III
                           Capoluogo: Jesi
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende parte del centro urbano e della campagna del comune di Jesi
delimitata come segue: a nord-est il confine si identifica con quello
che  delimita  la  parte  sud-ovest  del  collegio  di  Jesi  I  fino
all'incrocio  di  via  Gramsci  con  viale Verdi, ad est e sud-est si
identifica con il confine che delimita la parte  ovest  e  nord-ovest
del  collegio  Jesi  II  dall'incrocio  di  via  Gramsci/viale  Verdi
all'intersecazione  di  via  Spina  con  il  confine  del  territorio
comunale  ed  ad  ovest  con  i  confini del territorio del comune di
Castelbellino, maiolati Spontini e San Marcello.
                       21 - COLLEGIO DI LORETO
                          Capoluogo: Loreto
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende il comune di Loreto.
                 22 - COLLEGIO DI MAIOLATI SPONTINI
                    Capoluogo: Maiolati Spontini
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende i seguenti comuni:
          Castelbellino - Maiolati Spontini - Mergo - Monte Roberto
          - Rosora - San Paolo di Jesi - Staffolo.
                   23 - COLLEGIO DI MONTEMARCIANO
                      Capoluogo: Montemarciano
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende i seguenti comuni:
          Montemarciano - Monte San Vito - San Marcello.
                      24 - COLLEGIO DI OSIMO I
                          Capoluogo: Osimo
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende tutto il centro urbano e la frazione  di  Campocavallo  del
comune  di  Osimo delimitato come segue: dal confine con il comune di
Recanati e precisamente  con  confine  delimitato  dal  fiume  Musone
risalendo  detto  fiume  controcorrente  fino alla corrispondenza del
civico 124 di via Molino Mensa comprendendo detta via, dal  civico  1
fino  al  99 e dal civico 2 al civico 124, risalendola fino al civico
101 taglia via Molino Basso al civico  8  ricomprendendo  via  Molino
Mensa   per  proseguire  verso  via  Montefanese  attraversandola  in
corrispondenza dei civici 51 e 72 compresi fino ad incontrare via del
Gattuccio attraversandola  al  civico  9,  comprende  via  Fellonica,
comprende  il  cimitero Maggiore, comprende Borgo San Giacomo e va ad
est  fino  al  termine  di  via  Guazzatore.   Da   detto   incrocio,
comprendendo  via  Marco  Polo  fino  all'incrocio  di  via  Corta di
Recanati, prosegue in  quest'ultima  via  fino  all'imbocco  con  via
Vescovara   comprendendola,   taglia   la   via  Cagiata  all'altezza
dell'incrocio con detta via Vescovara, taglia la via  San  Sabino  in
corrispondenza  del  civico  24  e  la  via Giuggioli all'altezza del
civico 4 per terminare nella via di Jesi al confine con Castelfidardo
proseguendo a sud con il confine del comune di Recanati.
                      25 - COLLEGIO DI OSIMO II
                          Capoluogo: Osimo
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende  parte del territorio del comune di Osimo e precisamente le
localita' extraurbane di Monte San Pietro e le  frazioni  Padiglione,
Passatempo,  Casenuove,  San  Paterniano,  Santo Stefano, San Biagio,
Montegallo, Osimo Stazione,  Abbadia,  San  Sabino,  delimitata  come
segue:  dal  confine del comune di Recanati prosegue lungo il confine
con i comuni di Montefano, Filottrano, Santa Maria Nuova,  Polverigi,
Offagna,  a  nord  lungo  il  confine con il comune di Ancona, ad est
lungo il confine del comune di Camerano ed a sud-est con  il  confine
del comune di Castelfidardo, fino alla via di Jesi;
ed il comune di Offagna.
                       26 - COLLEGIO DI OSTRA
                          Capoluogo: Ostra
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende i seguenti comuni:
          Belvedere Ostrense - Morro d'Alba - Ostra - Ostra
          Vetere.
                    27 - COLLEGIO DI SASSOFERRATO
                       Capoluogo: Sassoferrato
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende i seguenti comuni:
          Cupramontana - Genga - Sassoferrato - Serra San
          Quirico.
                    28 - COLLEGIO DI SENIGALLIA I
                        Capoluogo: Senigallia
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende parte del centro urbano a destra del fiume Misa e parte del
territorio  extraurbano  del  comune  di  Senigallia, delimitata come
segue: dal Mare Adriatico risale il corso del fiume Misa  che  lascia
all'altezza dell'incrocio dell'Ospedale Civile. Corre lungo l'asse di
via Po, di via Camposanto Vecchio, di via della Cupetta e di via Lago
d'Iseo fino all'incrocio con via Lago di Bracciano. Da qui attraverso
la campagna, giunge al bivio tra la strada di Scalzadonne e la strada
dei  Casini. Percorre l'asse di quest'ultima fino all'incrocio con la
strada comunale delle Grazie. Sempre lungo l'asse, percorre un tratto
della strada comunale  delle  Grazie  e  poi  scende  la  strada  del
soccorso  fino  al fosso Baviera. Risale lungo un ramo di detto fosso
e, passando a monte del numero civico 70 della  strada  dei  Profondi
Caldesi,  raggiunge  l'incrocio  di  detta  strada con la provinciale
Roncitelli-Scapezzano. Da  questo  punto  raggiunge  il  fosso  della
Donnella  che  discende  fino  alla  linea di confine tra i comuni di
Senigallia e Castel Colonna; percorre la linea di confine che  divide
il  comune  di  Senigallia dai comuni di Castel Colonna, Ripe e Ostra
fino ad incrociare la  strada  statale  Arceviese.  Lungo  l'asse  di
quest'ultima,  in  direzione  Mare,  giunge  al fosso del Cavallo che
discende fino al fiume  Misa.  Percorre  il  fiume  stesso  e  giunge
all'altezza  del  fosso  del  Sasso  che  raggiunge  e risale fino ad
incontrare, attraverso la campagna,  la  strada  delle  Fonti.  Corre
lungo  l'asse della strada delle Fonti, della strada di San Gaudenzio
e della strada del Giardino, verso mare, fino alla strada provinciale
per  Sant'Angelo,  si  immette  nel fosso di Sant'Angelo che percorre
fino al Mare Adriatico.
                   29 - COLLEGIO DI SENIGALLIA II
                        Capoluogo: Senigallia
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende parte del centro urbano a sinistra del fiume Misa  e  parte
del  territorio extraurbano del comune di Senigallia, delimitata come
segue: Mare Adriatico, linea di confine tra il comune  di  Senigallia
ed  i  comuni  di  Mondolfo  e  di  Castel  Colonna ed il confine del
collegio Senigallia I.
                   30 - COLLEGIO DI SENIGALLIA III
                        Capoluogo: Senigallia
                        (Tribunale di Ancona)
Comprende parte del centro urbano a destra del  fosso  Sant'Angelo  e
parte del territorio extraurbano del comune di Senigallia, delimitata
come  segue:  mare  Adriatico,  linea  di  confine  tra  il comune di
Senigallia ed i  comuni  di  Montemarciano,  Monte  San  Vito,  Morro
d'Alba,   Belvedere  Ostrense,  Ostra  ed  il  confine  del  collegio
Senigallia I.
                         PROVINCIA DI RIETI
               Popolazione al 20 ottobre 1991: 144.942
                       Seggi assegnati: n. 24
                      1 - COLLEGIO DI AMATRICE
                         Capoluogo: Amatrice
                        (Tribunale di Rieti)
Comprende i seguenti comuni:
          Accumoli - Amatrice - Borbona - Cittareale - Posta.
                      2 - COLLEGIO DI ANTRODOCO
                        Capoluogo: Antrodoco
                        (Tribunale di Rieti)
Comprende i seguenti comuni:
          Antrodoco - Borgovelino - Castel Sant'Angelo -
          Micigliano.
                      3 - COLLEGIO DI BORGOROSE
                        Capoluogo: Borgorose
                        (Tribunale di Rieti)
Comprende il comune di Borgorose.
                     4 - COLLEGIO DI CITTADUCALE
                       Capoluogo: Cittaducale
                        (Tribunale di Rieti)
Comprende il comune di Cittaducale.
                     5 - COLLEGIO DI CONTIGLIANO
                       Capoluogo: Contigliano
                        (Tribunale di Rieti)
Comprende i seguenti comuni:
          Configni - Contigliano - Cottanello - Greccio -
          Montasola.
                  6 - COLLEGIO DI FARA IN SABINA I
                      Capoluogo: Fara in Sabina
                        (Tribunale di Rieti)
Comprende il comune capoluogo di Fara in  Sabina  e  le  frazioni  di
Farfa,  Montegrottone,  Prime Case, Coltodino, Corese Terra, Canneto,
Borgo Quinzio, Baccelli;
ed il comune di Toffia.
                  7 - COLLEGIO DI FARA IN SABINA II
                      Capoluogo: Fara in Sabina
                        (Tribunale di Rieti)
Comprende  le  seguenti  frazioni del comune di Fara in Sabina: Passo
Corese e Talocci.
                       8 - COLLEGIO DI FORANO
                          Capoluogo: Forano
                        (Tribunale di Rieti)
Comprende i seguenti comuni:
          Collevecchio - Forano - Stimigliano.
                      9 - COLLEGIO DI LEONESSA
                         Capoluogo: Leonessa
                        (Tribunale di Rieti)
Comprende i seguenti comuni:
          Cantalice - Leonessa.
                  10 - COLLEGIO DI MAGLIANO SABINA
                     Capoluogo: Magliano Sabina
                        (Tribunale di Rieti)
Comprende i seguenti comuni:
          Magliano Sabina - Montebuono - Tarano.
                11 - COLLEGIO DI MONTOPOLI DI SABINA
                   Capoluogo: Montopoli di Sabina
                        (Tribunale di Rieti)
Comprende i seguenti comuni:
          Mompeo - Montenero Sabino - Monte San Giovanni in
          Sabina - Montopoli di Sabina - Salisano.
                      12 - COLLEGIO DI ORVINIO
                         Capoluogo: Orvinio
                        (Tribunale di Rieti)
Comprende i seguenti comuni:
          Frasso Sabino - Orvinio - Poggio Moiano - Pozzaglia
          Sabina - Scandriglia.
                   13 - COLLEGIO DI PESCOROCCHIANO
                      Capoluogo: Pescorocchiano
                        (Tribunale di Rieti)
Comprende i seguenti comuni:
          Fiamignano - Pescorocchiano - Petrella Salto.
                   14 - COLLEGIO DI POGGIO BUSTONE
                      Capoluogo: Poggio Bustone
                        (Tribunale di Rieti)
Comprende i seguenti comuni:
          Colli sul Velino - Labro - Morro Reatino - Poggio
          Bustone - Rivodutri.
                   15 - COLLEGIO DI POGGIO MIRTETO
                      Capoluogo: Poggio Mirteto
                        (Tribunale di Rieti)
Comprende il comune di Poggio Mirteto.
                   16 - COLLEGIO DI POGGIO NATIVO
                      Capoluogo: Poggio Nativo
                        (Tribunale di Rieti)
Comprende i seguenti comuni:
          Casaprota - Castelnuovo di Farfa - Monteleone Sabino -
          Poggio Nativo - Poggio San Lorenzo - Torricella in
          Sabina.
                      17 - COLLEGIO DI RIETI I
                          Capoluogo: Rieti
                        (Tribunale di Rieti)
Comprende  il centro storico del comune di Rieti e il quartiere Fiume
de' Nobili delimitato dalle vecchie mura e dal fiume  Velino  (argine
dx)  a  nord-nord  ovest  caseggiati  interni  alle mura del viale L.
Canali e viale T. Morroni (escluso), ad est caseggiati  interni  alle