IL DIRETTORE GENERALE
                         DEGLI AFFARI CIVILI
                     E DELLE LIBERE PROFESSIONI
  Visto il decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 115, di attuazione
della direttiva n. 89/48 CEE  relativa  ad  un  sistema  generale  di
riconoscimento  dei  diplomi  di  istruzione superiore che sanzionano
formazioni professionali di durata minima di tre anni;
  Visto l'art. 3, comma 2, del decreto legislativo 3  febbraio  1993,
n. 29;
  Vista  la domanda di riconoscimento di Angela Giebelmann in Salvoni
presentata ai sensi dell'art. 12 del citato decreto legislativo;
  Ritenuto  che  sussistono  tutti  i  requisiti  di  legge  per   il
riconoscimento;
   Rilevato  che l'interessata e' in possesso di un titolo tedesco di
rechtsanwalt;
  Rilevato altresi' che l'interessata e' in possesso di un diploma di
laurea in giurisprudenza italiano;
  Rilevato che l'interessata non ha documentato di  avere  esercitato
la  professione  di  procuratore  (o  professione corrispondente) per
almeno sei anni o di  avere  superato  un  esame  per  l'abilitazione
all'esercizio  della  professione di avvocato ex articoli 27 e 28 del
regio decreto-legge 27 novembre 1933, n. 1578;
  Visti gli articoli 6, comma 2, e 12, comma 6,  del  citato  decreto
legislativo n. 115 del 1992;
                              Decreta:
  Il  titolo di Angela Giebelmann in Salvoni nata a Bremerhaven il 28
gennaio  1947  cittadina  tedesca  di  rechtsanwalt   conseguito   in
Germania, e' riconosciuto quale titolo abilitante per l'iscrizione in
Italia all'albo dei procuratori legali.
  Il  riconoscimento  e'  subordinato  al  superamento  di  una prova
attitudinale eseguita dal Consiglio nazionale forense,  davanti  alla
commissione   costituita   con   decreto  pubblicato  nel  Bollettino
ufficiale n. 5 del 15 marzo 1994 e che consistera'  in  un  colloquio
orale  in  diritti  e  doveri  del  procuratore  e  sulla deontologia
professionale.
  Dell'avvenuto  superamento  dell'esame  la  commissione  rilascera'
immediata  certificazione  all'interessata  ai  fini  dell'iscrizione
all'albo.
   Roma, 27 febbraio 1995
                                       Il direttore generale: ROVELLO