Con  decreto  del  Presidente  della  Repubblica 15 dicembre 1994,
vistato dalla  ragioneria  centrale  in  data  7  febbraio  1995,  n.
12/varie,  e' stata concessa la seguente ricompensa al valor militare
per attivita' partigiana:
                         Medaglia di bronzo
   Comune di Varano de' Melegari. - Sede  di  comando  di  formazioni
partigiane   impegnate   contro   preponderanti   forze  nemiche,  fu
sottoposto a continui attacchi e rappresaglie che non  fiaccarono  la
resistenza  della  popolazione  schierata,  nella lotta, a fianco dei
propri figli  partigiani.  Malgrado  le  sofferenze,  sopportate  con
fierezza  ed  abnegazione,  ed  i  disagi affrontati con serena forza
d'animo, la popolazione si  adopero'  con  coraggio  e  sacrificio  a
sostenere   validamente   la   guerra   di  liberazione  e  assistere
materialmente e moralmente le formazioni  partigiane  operanti  nella
zona.  Sottoposto a forte cannoneggiamento, il paese fu completamente
distrutto dalle forze nemiche che vollero  punirlo  per  la  fierezza
mostrata  dai  suoi  abitanti.  -  Varano  de'  Melegari, 8 settembre
1943-25 aprile 1945.
   Con decreto del Presidente  della  Repubblica  15  dicembre  1994,
vistato  dalla  ragioneria  centrale  in  data  7  febbraio  1995, n.
11/varie, e' stata concessa la seguente ricompensa al valor  militare
per attivita' partigiana:
                         Medaglia di bronzo
   Comune  di  Pieve  di  Soligo.  -  Nel periodo dell'occupazione la
popolazione di Pieve di Soligo sopporto' gravi sacrifici  opponendosi
con  determinazione  ai  nazisti  con  azioni  armate  a  difesa  del
territorio che fu, tra l'altro, soggetto ad  azioni  di  rappresaglia
tanto che ben trecento case furono distrutte dall'occupante. Notevole
il numero dei caduti e tra questi alcuni impiccati. Soligo rinnovava,
cosi',  la tradizione di fedelta' e amore alla Patria gia' dimostrata
nell'estate del 1918 nei mesi decisivi della prima guerra mondiale. -
Pieve di Soligo, settembre 1943-settembre 1944.