IL DIRETTORE GENERALE
                    DEL DIPARTIMENTO DELLE DOGANE
                      E DELLE IMPOSTE INDIRETTE
  Visto   l'art.  20  del  decreto-legge  30  agosto  1993,  n.  331,
convertito, con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427;
  Visto  il  punto  14  della  tabella   A   allegata   al   predetto
decreto-legge che prevede l'aliquota ridotta di accisa per la benzina
ed   il   g.p.l.  consumati  per  l'azionamento  delle  autoambulanze
destinate al trasporto degli ammalati e dei feriti, di pertinenza dei
vari enti di assistenza e  di  pronto  soccorso  da  determinare  con
decreto  del  Ministro  delle  finanze, nei limiti e con le modalita'
stabiliti con lo stesso decreto;
  Visto il  decreto  31  dicembre  1993,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale  n.  10  del  14  gennaio  1994,  con  il  quale sono state
stabilite, in attuazione delle  richiamate  disposizioni  di  cui  al
decreto-legge   30   agosto   1993,  n.  331,  le  modalita'  per  la
concessione, mediante buoni  di  imposta,  del  menzionato  beneficio
fiscale,  abrogando  le  norme  contenute nel decreto ministeriale 24
settembre 1964, e successive modificazioni, e facendo altresi'  salve
le  ammissioni al suddetto beneficio fiscale effettuate con i decreti
emanati fino alla data di entrata in vigore  del  citato  decreto  31
dicembre 1993;
  Visto  il punto 97 dell'area n. 1 della tabella allegata al decreto
19 ottobre 1994, n. 678, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale  n.  288
del  10 dicembre 1994, che individua l'organo competente all'adozione
del provvedimento di ammissione al beneficio fiscale  degli  enti  di
assistenza   e   di   pronto  soccorso  nel  Direttore  generale  del
dipartimento delle dogane e delle imposte indirette;
  Viste le domande, corredate della prescritta documentazione, con le
quali altri enti di assistenza e di pronto soccorso hanno chiesto  di
essere ammessi a fruire della menzionata agevolazione fiscale;
  Visti  i pareri favorevoli espressi in merito alle predette domande
dai competenti uffici tecnici di finanza;
  Ritenuta  altresi'  l'opportunita'  di  conservare  la  numerazione
progressiva  adottata per l'elenco degli enti beneficiari allegato al
citato  decreto  ministeriale  24  settembre   1964,   e   successive
modificazioni;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  1.  All'elenco  degli  enti  di assistenza e di pronto soccorso che
hanno titolo all'agevolazione fiscale prevista  dal  punto  14  della
tabella   A  allegata  al  decreto-legge  30  agosto  1993,  n.  331,
convertito, con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427, e
dal comma 1 dell'art. 1 del decreto 31  dicembre  1993  relativamente
alla   benzina   ed  al  g.p.l.  consumati  per  l'azionamento  delle
autoambulanze, destinate al trasporto degli ammalati e dei feriti, di
pertinenza degli enti stessi, sono aggiunti:
   974) Pubblica assistenza croce verde Isoverde 1910,  con  sede  in
Isoverde di Campomorone (Genova);
   975)  Gruppo volontari ambulanza del Vergante, con sede in Massino
Visconti (Novara);
   976)  Associazione  mani  amiche,  con  sede  in  Cava de' Tirreni
(Salerno);
   977) Moniga soccorso, con sede in Moniga del Garda (Brescia);
   978) Confraternita di  misericordia  di  Crispiano,  con  sede  in
Crispiano (Taranto);
   979)  Pubblica  assistenza  croce  bianca S. Desiderio Genova, con
sede in Genova;
   980) Confraternita di misericordia di Castel Giubileo, con sede in
Roma;
   981) Confraternita di misericordia di Scafa,  con  sede  in  Scafa
(Pescara);
   982) Ente premio Sele d'Oro, con sede in Oliveto Citra (Salerno);
   983) A.V.A.P. Polinago, con sede in Polinago (Modena);
   984) Volontari del soccorso Merate, con sede in Merate (Lecco);
   985)  Croce  verde associazione di assistenza volontaria, con sede
in Montebelluna (Treviso);
   986)  Associazione  di   solidarieta'   Falisca,   con   sede   in
Montefiascone (Viterbo);
   987) Pubblica assistenza S. Agata Rivergaro, con sede in Rivergaro
(Piacenza);
   988)  Associazione  di  pubblica assistenza croce bianca Noli, con
sede in Noli (Savona);
   989) Associazione pubblica assistenza croce  bianca  di  Garessio,
con sede in Garessio (Cuneo);
   990) Alba, con sede in Cagliari;
   991)   Associazione  volontaria  di  pronto  soccorso  e  pubblica
assistenza croce Italia, con sede in Monopoli (Bari).