IL MINISTRO DELLE FINANZE
  Visto l'art. 24 del decreto  del  Presidente  della  Repubblica  26
ottobre  1972,  n. 650, concernente la composizione della commissione
censuaria centrale;
  Visto l'art. 27, secondo comma, del  suddetto  decreto  26  ottobre
1972,  n.  650,  che  stabilisce  in sei anni la durata di permanenza
nella carica dei membri della commissione censuaria centrale;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  delle  finanze  3  maggio  1975,
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  176  del  4  luglio 1975,
riguardante la composizione per il primo sessennio  1975-1981,  della
commissione censuaria centrale;
  Visto il decreto del Ministro delle finanze 27 giugno 1975 che - ai
sensi  dell'art.  42  del  citato  decreto  n.  650  del  1972  -  ha
provveduto, a far tempo dal 9 ottobre  1975,  all'insediamento  nelle
funzioni dei membri della commissione censuaria centrale nominati con
il citato decreto ministeriale 3 maggio 1975;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  delle  finanze 24 marzo 1982, n.
C/977, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.  348  del  20  dicembre
1982,  con  il  quale  e'  stato  provveduto  alla rinnovazione della
commissione censuaria centrale, per il secondo sessennio 1982-1988;
  Visto il decreto del Ministro  delle  finanze  4  giugno  1988,  n.
C/123,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 91 del 19 aprile 1989,
con il quale e' stato provveduto alla rinnovazione della  commissione
censuaria centrale, per il terzo sessennio giugno 1988-giugno 1994;
  Vista  la  legge  7  agosto  1990,  n.  241, recante nuove norme in
materia di procedimento amministrativo e di  diritto  di  accesso  ai
documenti amministrativi;
  Vista  la  legge  29  ottobre  1991,  n.  358, recante norme per la
ristrutturazione del Ministero delle finanze;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 1992,  n.
287,  inerente  il  regolamento  degli  uffici  e  del  personale del
Ministero delle finanze;
  Ritenuto che  occorre  procedere  alla  quarta  rinnovazione  della
commissione  censuaria centrale, per un ulteriore sessennio, seguendo
la procedura prevista dall'art. 24 del decreto 650 del 1972;
  Considerato che il sessennio di durata in carica della  commissione
rinnovata decorrera' dalla data del presente decreto;
  Ritenuto che non sussistono, per alcuno dei membri della rinnovanda
commissione,  le condizioni di incompatibilita' previste dall'art. 22
del citato decreto n. 650
del 1972;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  1. Sono nominati componenti della commissione censuaria centrale:
    a) per le sezioni prima e seconda competenti, rispettivamente, in
materia di catasto terreni e catasto edilizio urbano:
Membri effettivi:
  Vaccari dott. ing. Carlo, direttore generale del  dipartimento  del
territorio;
  Roxas  dott.  Giuseppe,  direttore  generale del dipartimento delle
entrate;
  Imponente avv. Mario, avvocato dello Stato;
  Filocamo dott. Felice Maria, magistrato di cassazione;
  Carrer prof. Piero, professore di fondamenti di economia ed estimo,
nell'Universita' degli studi di Firenze;
  Colombo  prof. Giuseppe, professore di estimo nell'Universita degli
studi di Firenze;
  Grillenzoni prof. Maurizio, professore di  estimo  nell'Universita'
degli studi di Bologna;
  Lechi  prof.  Francesco,  professore di economia e politica agraria
nell'Universita' di Milano;
  Morano prof. Nicola, professore di estimo nella  Universita'  degli
studi di Salerno;
  Berni  prof. Pietro, professore di economia di mercato dei prodotti
agricoli e agraria nell'Universita' degli studi di Verona.
Membri supplenti:
  Simonotti  prof.  Marco,  professore   di   estimo   ed   esercizio
professionale  nella  facolta' di architettura dell'Universita' degli
studi di Reggio Calabria;
  Asciuto prof. Giuseppe,  professore  di  estimo  rurale  presso  la
facolta' di agraria dell'Universita' degli studi di Palermo;
   b) esclusivamente per la prima sezione:
Membri effettivi:
  De  Fabritiis  dott.  Camillo,  dirigente generale - presidente del
Consiglio superiore dell'agricoltura e delle foreste;
  Cannafoglia dott. ing. Carlo, dirigente superiore  -  dirigente  di
servizio   delle   direzione   centrale   del  catasto,  dei  servizi
geotopocartografici e delle conservatorie;
  Vitale dott. ing. Guido, primo dirigente -  dirigente  di  servizio
della direzione centrale del catasto, dei servizi geotopocartografici
e delle conservatorie;
  Cordero  di  Montezemolo  dott.  Massimo, esperto - gia' presidente
Ordine nazionale dottori agronomi e forestali - Roma (a riposo);
  Guerrieri prof. Giuseppe, esperto - gia' professore di  economia  e
politica agraria nell'Universita' di Perugia (a riposo).
Membri supplenti:
  Greco  dott.  Angiolino, esperto - dirigente generale del Ministero
agricoltura e foreste (a riposo);
  Ribaudo prof. Francesco, esperto - professore associato  di  estimo
forestale presso l'Universita' della Tuscia - Viterbo;
   c) esclusivamente per la seconda sezione:
Membri effettivi:
  Silvestro  dott. ing. Goffredo, presidente della quinta sezione del
Consiglio superiore dei lavori pubblici;
  Truini dott. ing. Franco, dirigente  generale  presso  dipartimento
del territorio, direzione centrale dei servizi tecnici erariali;
  De   Santis  dott.  ing.  Antonio,  dirigente  generale  presso  il
dipartimento del territorio,  direzione  centrale  del  catasto,  dei
servizi geotopocartografici e delle conservatorie;
  Roscelli  prof.  Riccardo,  esperto  -  preside  della  facolta' di
architettura del Politecnico di Torino;
  Vitelli prof. Enrico, esperto - professore di geodesia e topografia
Universita' degli studi di Napoli (a riposo) dirigente  sup.  catasto
(a riposo).
Membri supplenti:
  Orlando   gen.  Giuseppe,  esperto  -  direttore  della  scuola  di
geodesia,  topografia  e  cartografia  presso  l'Istituto  geografico
militare (in ausiliaria);
  Forcucci  dott.  ing.  Mario,  esperto - professore di topografia e
scienza delle costruzioni negli istituti tecnici (a riposo).