IL RETTORE
  Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Trieste, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 31 ottobre 1961, n. 1836,
e successive modificazioni e integrazioni, ed in particolare la parte
riguardante la facolta' di scienze politiche;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il regio decreto-legge 20 giugno 1935,  n.  1071,  convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Visto l'art. 16 della legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Viste  le  proposte  di  modifica  allo  statuto  formulate   dalle
autorita' accademiche dell'Universita' degli studi di Trieste;
  Visto   le   osservazioni   espresse  dal  Consiglio  universitario
nazionale,  nell'adunanza  del  15  luglio   1994,   e   condizionate
all'approvazione da parte degli organi accademici;
  Viste  le  deliberazioni  del  consiglio  di facolta' del 19 aprile
1995, del senato accademico del 10 maggio 1995  e  del  consiglio  di
amministrazione  del  18 maggio 1995 di adeguamento alle osservazioni
del Consiglio universitario nazionale;
                              Decreta:
                           Articolo unico
  Lo statuto dell'Universita' degli studi  di  Trieste,  approvato  e
modificato  con  i  decreti indicati nelle premesse, e' ulteriormente
modificato nella parte relativa alla facolta' di scienze politiche  -
corso di laurea in scienze politiche, nei seguenti articoli:
  L'art. 32 viene sostituito con il seguente testo:
  "Art.  32.  -  Il  biennio propedeutico comprende nove insegnamenti
obbligatori.
  Primo anno:
   1. Istituzioni di diritto privato;
   2. Economia politica;
   3. Statistica;
   4. Sociologia.
  Secondo anno:
   5. Istituzioni di diritto pubblico;
   6. Diritto costituzionale italiano e comparato;
   7. Politica economica e finanziaria;
   8. Scienza della politica;
   9. Storia moderna.
  Alcuni di tali insegnamenti possono anche essere mutuati  da  altre
facolta'.
  Ai  nove  insegnamenti  del biennio propedeutico, sopraelencati, lo
studente potra' aggiungere non piu' di tre insegnamenti  del  biennio
di  specializzazione,  indicati  dalla  facolta' come obbligatori per
l'indirizzo da lui prescelto.
  Tali insegnamenti anticipati al biennio propedeutico sono  detratti
dal   numero   degli   insegnamenti   obbligatori   del   biennio  di
specializzazione.".
  All'art. 33 vengono apportate le seguenti modifiche:
  Viene soppressa la seguente disciplina:
   teoria dei sindacati e dei conflitti sociali.
  Viene modificata la denominazione alle seguenti discipline:
   storia dell'economia in storia economica;
   teoria  dell'impresa  e  della  societa'  industriale  in economia
industriale;
   politica monetaria in teoria e politica monetaria;
  Vengono aggiunte le seguenti discipline:
   storia della filosofia contemporanea;
   filosofia delle religioni;
   analisi del linguaggio politico;
   storia della filosofia politica;
   storia dell'Europa occidentale;
   storia e istituzioni dell'Asia orientale;
   storia religiosa dell'Oriente cristiano;
   storia dell'America latina;
   storia dell'America del Nord;
   storia dei partiti e dei movimenti politici;
   storia e istituzioni dei Paesi afroasiatici;
   diritto parlamentare;
   diritto degli enti locali;
   diritto pubblico anglo-americano;
   diritto pubblico dell'economia;
   diritto di famiglia;
   diritto commerciale;
   sistema politico italiano;
   relazioni internazionali;
   governo locale;
   analisi delle politiche pubbliche;
   sociologia dei pocessi culturali;
   sociologia dell'organizzazione;
   sociologia dello sviluppo;
   sistemi sociali comparati;
   sociologia delle relazioni internazionali;
   politica sociale;
   geografia politica;
   geografia regionale;
   geografia sociale;
   cartografia tematica;
   sociologia dell'ambiente;
   demografia;
   elaborazione automatica dei dati per  le  decisioni  economiche  e
finanziarie;
   psicologia politica;
   psicologia commerciale;
   econometria;
   economia dell'ambiente;
   economia aziendale;
   metodologia e determinazioni quantitative d'azienda;
   etnologia.
  L'art. 34 viene sostituito dal seguente testo:
  "Art.   34.  -  La  facolta'  stabilisce  annualmente  per  ciascun
indirizzo i quindici insegnamenti da impartire traendoli  dall'elenco
generale delle materie di cui al precedente articolo.
  Di  tali  insegnamenti  non  meno  di  quattro e non piu' di sette,
indicati dalla facolta', dovranno essere obbligatori  per  tutti  gli
studenti  di  ciascun  indirizzo.  Gli  altri  saranno  scelti  dagli
studenti nell'ambito degli insegnamenti stabiliti dalla facolta'  per
ciascun  indirizzo.  In  via  eccezionale  eventuali deroghe motivate
potranno essere approvate dal consiglio della facolta'.".
  L'art. 38 viene soppresso.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Trieste, 29 giugno 1995
                                                           Il rettore