Con   decreto   ministeriale   31  maggio  1995  e'  accertata  la
sussistenza dello  stato  di  grave  crisi  dell'occupazione  per  un
periodo  massimo di ventisette mesi, a decorrere dal 3 dicembre 1992,
nell'area sottoindicata in  conseguenza  del  previsto  completamento
degli   impianti  industriali  o  delle  opere  pubbliche  di  grandi
dimensioni di seguito elencati: area del comune di  Caserta;  imprese
impegnate  nella  realizzazione del programma PS3/215 disinquinamento
del Golfo di Napoli.
   Parere del Comitato tecnico del 21 marzo 1995 - favorevole.
   A seguito dell'accertamento di cui sopra  e  tenendo  conto  della
decorrenza  iniziale  della  crisi  ivi  indicata,  e' autorizzata la
corresponsione  del  trattamento  speciale  di  disoccupazione  nella
misura  prevista  dall'art. 7, della legge 23 luglio 1991, n. 223, in
favore dei lavoratori edili licenziati dalle imprese edili ed  affini
impegnate nelle attivita' sopra citate, per il periodo dal 3 dicembre
1992 al 2 giugno 1993.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione  e'  prorogato dal 3
giugno 1993 al 2 dicembre 1993.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione   e'   ulteriormente
prorogato dal 3 dicembre 1993 al 2 giugno 1994.
   Il   trattamento   speciale  di  disoccupazione  e'  ulteriormente
prorogato dal 3 giugno 1994 al 2 dicembre 1994.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione   e'   ulteriormente
prorogato dal 3 dicembre 1994 al 2 marzo 1995 (limite massimo).
   Con   decreto   ministeriale   31  maggio  1995  e'  accertata  la
sussistenza dello  stato  di  grave  crisi  dell'occupazione  per  un
periodo  massimo  di  ventisette mesi, a decorrere dal 27 marzo 1994,
nell'area sottoindicata in  conseguenza  del  previsto  completamento
degli   impianti  industriali  o  delle  opere  pubbliche  di  grandi
dimensioni  di  seguito  elencati:  area  del  comune   di   Parolise
(Avellino);  imprese  impegnate  nella  costruzione della strada S.V.
Lioni-Parolise IV tronco - Programma PS21/5364.
   Parere del Comitato tecnico del 21 marzo 1995 - favorevole.
   A seguito dell'accertamento di cui sopra  e  tenendo  conto  della
decorrenza  iniziale  della  crisi  ivi  indicata,  e' autorizzata la
corresponsione  del  trattamento  speciale  di  disoccupazione  nella
misura  prevista  dall'art. 7, della legge 23 luglio 1991, n. 223, in
favore dei lavoratori edili licenziati dalle imprese edili ed  affini
impegnate  nelle  attivita' sopra citate, per il periodo dal 27 marzo
1994 al 26 settembre 1994.
   Il trattamento speciale di  disoccupazione  e'  prorogato  dal  27
settembre 1994 al al 26 marzo 1995.
   Il   trattamento   speciale  di  disoccupazione  e'  ulteriormente
prorogato dal 27 marzo 1995 al 26 settembre 1995.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione   e'   ulteriormente
prorogato dal 27 settembre 1995 al 26 marzo 1996.
   Il   trattamento   speciale  di  disoccupazione  e'  ulteriormente
prorogato dal 27 marzo 1996 al 26 giugno 1996 (limite massimo).
   Con  decreto  ministeriale  31  maggio  1995   e'   accertata   la
sussistenza  dello  stato  di  grave  crisi  dell'occupazione  per un
periodo massimo di ventisette mesi, a decorrere dal 12 gennaio  1994,
nell'area  sottoindicata  in  conseguenza  del previsto completamento
degli  impianti  industriali  o  delle  opere  pubbliche  di   grandi
dimensioni  di  seguito  elencati:  area  del  comune  di Marconia di
Pisticci localita' S.  Teodoro  C.  da  Casinello  (Matera);  imprese
impegnate   nei   lavori   di   completamento  impianto  irriguo  del
metapontino.
   Parere del Comitato tecnico del 15 febbraio 1995 - favorevole.
   A seguito dell'accertamento di cui sopra  e  tenendo  conto  della
decorrenza  iniziale  della  crisi  ivi  indicata,  e' autorizzata la
corresponsione  del  trattamento  speciale  di  disoccupazione  nella
misura  prevista  dall'art. 7, della legge 23 luglio 1991, n. 223, in
favore dei lavoratori edili licenziati dalle imprese edili ed  affini
impegnate nelle attivita' sopra citate, per il periodo dal 12 gennaio
1994 all'11 luglio 1994.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione  e' prorogato dal 12
luglio 1994 all'11 gennaio 1995.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione   e'   ulteriormente
prorogato dal 12 gennaio 1995 all'11 luglio 1995.
   Il   trattamento   speciale  di  disoccupazione  e'  ulteriormente
prorogato dal 12 luglio 1995 all'11 gennaio 1996.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione   e'   ulteriormente
prorogato dal 12 gennaio 1996 all'11 aprile 1996 (limite massimo).
   Con   decreto   ministeriale   31  maggio  1995  e'  accertata  la
sussistenza dello  stato  di  grave  crisi  dell'occupazione  per  un
periodo  massimo  di  ventisette  mesi,  a decorrere dal 17 settembre
1993,   nell'area   sottoindicata   in   conseguenza   del   previsto
completamento  degli  impianti industriali o delle opere pubbliche di
grandi dimensioni di seguito elencati: area  del  comune  di  Siderno
(Reggio  Calabria); imprese impegnate nei lavori di costruzione della
diga sul torrente Lordo in localita' Timpa di  Pantaleo  -  Programma
speciale 26/3043.
   Parere del Comitato tecnico del 15 febbraio 1995 - favorevole.
   A  seguito  dell'accertamento  di  cui sopra e tenendo conto della
decorrenza iniziale della  crisi  ivi  indicata,  e'  autorizzata  la
corresponsione  del  trattamento  speciale  di  disoccupazione  nella
misura prevista dall'art. 7, della legge 23 luglio 1991, n.  223,  in
favore  dei lavoratori edili licenziati dalle imprese edili ed affini
impegnate nelle  attivita'  sopra  citate,  per  il  periodo  dal  17
settembre 1993 al 16 marzo 1994.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione  e' prorogato dal 17
marzo 1994 al 16 settembre 1994.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione   e'   ulteriormente
prorogato dal 17 settembre 1994 al 16 marzo 1995.
   Il   trattamento   speciale  di  disoccupazione  e'  ulteriormente
prorogato dal 17 marzo 1995 al 16 settembre 1995.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione   e'   ulteriormente
prorogato dal 17 settembre 1995 al 16 dicembre 1995 (limite massimo).
   Con   decreto   ministeriale   31  maggio  1995  e'  accertata  la
sussistenza dello  stato  di  grave  crisi  dell'occupazione  per  un
periodo massimo di ventisette mesi, a decorrere dal 31 dicembre 1993,
nell'area  sottoindicata  in  conseguenza  del previsto completamento
degli  impianti  industriali  o  delle  opere  pubbliche  di   grandi
dimensioni  di  seguito  elencati:  area  del comune di Vibo Valentia
(Catanzaro); imprese impegnate nei lavori di  risanamento  di  alcuni
viadotti   ricadenti   tra   i   km   299+320  e  346+737  Autostrada
Salerno-Reggio Calabria.
   Parere del comitato tecnico del 15 febbraio 1995 - favorevole.
   A  seguito  dell'accertamento  di  cui sopra e tenendo conto della
decorrenza iniziale della  crisi  ivi  indicata,  e'  autorizzata  la
corresponsione  del  trattamento  speciale  di  disoccupazione  nella
misura prevista dall'art. 7, della legge 23 luglio 1991, n.  223,  in
favore  dei lavoratori edili licenziati dalle imprese edili ed affini
impegnate nelle  attivita'  sopra  citate,  per  il  periodo  dal  31
dicembre 1993 al 30 giugno 1994.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione  e'  prorogato dal 1
luglio 1994 al 31 dicembre 1994.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione   e'   ulteriormente
prorogato dal 1 gennaio 1995 al 30 giugno 1995.
   Il   trattamento   speciale  di  disoccupazione  e'  ulteriormente
prorogato dal 1 luglio 1995 al 31 dicembre 1995.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione   e'   ulteriormente
prorogato dal 1 gennaio 1996 al 31 marzo 1996 (limite massimo).
   Con   decreto   ministeriale   31  maggio  1995  e'  accertata  la
sussistenza dello  stato  di  grave  crisi  dell'occupazione  per  un
periodo  massimo di ventisette mesi, a decorrere dal 15 ottobre 1993,
nell'area sottoindicata in  conseguenza  del  previsto  completamento
degli   impianti  industriali  o  delle  opere  pubbliche  di  grandi
dimensioni di seguito elencati: area  dei  comuni  della  Val  Vomano
(Teramo),  comuni  di  Montorio  al  Vomano,  Isola  del  Gran Sasso,
Pietracamela, Basciano, Crognaleto, Colledara, Teramo, Fano  Adriano,
Roseto  degli  Abruzzi:  imprese  impegnate nei lavori di ampliamento
dell'impianto idroelettrico di S.  Giacomo  sul  Vomano.  Costruzione
delle opere civili della condotta forzata, della centrale in caverna,
dei canali di scarico ed opere annesse.
   Parere del comitato tecnico del 23 febbraio 1995 - favorevole.
   A  seguito  dell'accertamento  di  cui sopra e tenendo conto della
decorrenza iniziale della  crisi  ivi  indicata,  e'  autorizzata  la
corresponsione  del  trattamento  speciale  di  disoccupazione  nella
misura prevista dall'art. 7, della legge 23 luglio 1991, n.  223,  in
favore  dei lavoratori edili licenziati dalle imprese edili ed affini
impegnate nelle attivita' sopra citate, per il periodo dal 15 ottobre
1993 al 14 aprile 1994.
   Il trattamento speciale di  disoccupazione  e'  prorogato  dal  15
aprile 1994 al 14 ottobre 1994.
   Il   trattamento   speciale  di  disoccupazione  e'  ulteriormente
prorogato dal 15 ottobre 1994 al 14 aprile 1995.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione   e'   ulteriormente
prorogato dal 15 aprile 1995 al 14 ottobre 1995.
   Il   trattamento   speciale  di  disoccupazione  e'  ulteriormente
prorogato dal 15 ottobre 1995 al 14 gennaio 1996 (limite massimo).
   Con  decreto  ministeriale  31  maggio  1995   e'   accertata   la
sussistenza  dello  stato  di  grave  crisi  dell'occupazione  per un
periodo massimo di diciotto mesi, a  decorrere  dal  1  luglio  1993,
nell'area  sottoindicata  in  conseguenza  del previsto completamento
degli  impianti  industriali  o  delle  opere  pubbliche  di   grandi
dimensioni  di  seguito  elencati:  area del comune di Rieti; imprese
impegnate nei lavori di  costruzione  del  raccordo  Civitavecchia  -
Tarquinia  -  Viterbo  -  Orte  - Terni - Rieti - strada a due corsie
Rieti - Terni - Tronco Rieti - Piediluco - I lotto I e III stralcio.
   Parere del comitato tecnico del 23 febbraio 1995 - favorevole.
   A  seguito  dell'accertamento  di  cui sopra e tenendo conto della
decorrenza iniziale della  crisi  ivi  indicata,  e'  autorizzata  la
corresponsione  del  trattamento  speciale  di  disoccupazione  nella
misura prevista dall'art. 7, della legge 23 luglio 1991, n.  223,  in
favore  dei lavoratori edili licenziati dalle imprese edili ed affini
impegnate nelle attivita' sopra citate, per il periodo dal  1  luglio
1993 al 31 dicembre 1993.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione  e'  prorogato dal 1
gennaio 1994 al 30 giugno 1994.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione   e'   ulteriormente
prorogato dal 1 luglio 1994 al 31 dicembre 1994 (limite massimo).
   Con   decreto   ministeriale   31  maggio  1995  e'  accertata  la
sussistenza dello  stato  di  grave  crisi  dell'occupazione  per  un
periodo massimo di ventisette mesi, a decorrere dal 16 febbraio 1993,
nell'area  sottoindicata  in  conseguenza  del previsto completamento
degli  impianti  industriali  o  delle  opere  pubbliche  di   grandi
dimensioni   di   seguito  elencati:  area  del  comune  di  Satriano
(Catanzaro);   imprese   impegnate   nella    costruzione    impianto
idroelettrico I e II salto della diga per conto dell'ENEL.
   Parere del comitato tecnico del 21 marzo 1995 - favorevole.
   A  seguito  dell'accertamento  di  cui sopra e tenendo conto della
decorrenza iniziale della  crisi  ivi  indicata,  e'  autorizzata  la
corresponsione  del  trattamento  speciale  di  disoccupazione  nella
misura prevista dall'art. 7, della legge 23 luglio 1991, n.  223,  in
favore  dei lavoratori edili licenziati dalle imprese edili ed affini
impegnate nelle  attivita'  sopra  citate,  per  il  periodo  dal  16
febbraio 1993 al 15 agosto 1993.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione  e' prorogato dal 16
agosto 1993 al 15 febbraio 1994.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione   e'   ulteriormente
prorogato dal 16 febbraio 1994 al 15 agosto 1994.
   Il   trattamento   speciale  di  disoccupazione  e'  ulteriormente
prorogato dal 16 agosto 1994 al 15 febbraio 1995.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione   e'   ulteriormente
prorogato dal 16 febbraio 1995 al 15 maggio 1995 (limite massimo).
   Con   decreto   ministeriale   31  maggio  1995  e'  accertata  la
sussistenza dello  stato  di  grave  crisi  dell'occupazione  per  un
periodo  massimo  di  ventisette  mesi,  a decorrere dal 22 settembre
1993,   nell'area   sottoindicata   in   conseguenza   del   previsto
completamento  degli  impianti industriali o delle opere pubbliche di
grandi dimensioni di seguito elencati: area  del  comune  di  Bivona,
contrada  Cappuccini  (Agrigento);  imprese  impegnate  nei lavori di
costruzione ospedale di zona.
   Parere del comitato tecnico del 21 marzo 1995 - favorevole.
   A seguito dell'accertamento di cui sopra  e  tenendo  conto  della
decorrenza  iniziale  della  crisi  ivi  indicata,  e' autorizzata la
corresponsione  del  trattamento  speciale  di  disoccupazione  nella
misura  prevista  dall'art. 7, della legge 23 luglio 1991, n. 223, in
favore dei lavoratori edili licenziati dalle imprese edili ed  affini
impegnate  nelle  attivita'  sopra  citate,  per  il  periodo  dal 22
settembre 1993 al 21 marzo 1994.
   Il trattamento speciale di  disoccupazione  e'  prorogato  dal  22
marzo 1994 al 21 settembre 1994.
   Il   trattamento   speciale  di  disoccupazione  e'  ulteriormente
prorogato dal 22 settembre 1994 al 21 marzo 1995.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione   e'   ulteriormente
prorogato dal 22 marzo 1995 al 21 settembre 1995.
   Il   trattamento   speciale  di  disoccupazione  e'  ulteriormente
prorogato dal 22 settembre 1995 al 21 dicembre 1995 (limite massimo).
   Con  decreto  ministeriale  31  maggio  1995   e'   accertata   la
sussistenza  dello  stato  di  grave  crisi  dell'occupazione  per un
periodo massimo di ventisette mesi, a decorrere dal 3  gennaio  1994,
nell'area  sottoindicata  in  conseguenza  del previsto completamento
degli  impianti  industriali  o  delle  opere  pubbliche  di   grandi
dimensioni  di seguito elencati: area dei comuni di Prignano Cilento,
Perito, Cicerale (Salerno);  imprese  impegnate  nella  realizzazione
della diga di Piano della Rocca col fiume Aliento.
   Parere del comitato tecnico del 21 marzo 1995 - favorevole.
   A  seguito  dell'accertamento  di  cui sopra e tenendo conto della
decorrenza iniziale della  crisi  ivi  indicata,  e'  autorizzata  la
corresponsione  del  trattamento  speciale  di  disoccupazione  nella
misura prevista dall'art. 7, della legge 23 luglio 1991, n.  223,  in
favore  dei lavoratori edili licenziati dalle imprese edili ed affini
impegnate nelle attivita' sopra citate, per il periodo dal 3  gennaio
1994 al 2 luglio 1994.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione  e'  prorogato dal 3
luglio 1994 al 2 gennaio 1995.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione   e'   ulteriormente
prorogato dal 3 gennaio 1995 al 2 luglio 1995.
   Il   trattamento   speciale  di  disoccupazione  e'  ulteriormente
prorogato dal 3 luglio 1995 al 2 gennaio 1996.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione   e'   ulteriormente
prorogato dal 3 gennaio 1996 al 2 aprile 1996 (limite massimo).
   Con   decreto   ministeriale   31  maggio  1995  e'  accertata  la
sussistenza dello  stato  di  grave  crisi  dell'occupazione  per  un
periodo  massimo di ventisette mesi, a decorrere dall'11 agosto 1992,
nell'area sottoindicata in  conseguenza  del  previsto  completamento
degli   impianti  industriali  o  delle  opere  pubbliche  di  grandi
dimensioni di seguito elencati: area del comune  di  Napoli;  imprese
impegnate   nella   realizzazione   di   7706   alloggi   e  relative
infrastrutture.
   Parere del comitato tecnico del 21 marzo 1995 - favorevole.
   A seguito dell'accertamento di cui sopra  e  tenendo  conto  della
decorrenza  iniziale  della  crisi  ivi  indicata,  e' autorizzata la
corresponsione  del  trattamento  speciale  di  disoccupazione  nella
misura  prevista  dall'art. 7, della legge 23 luglio 1991, n. 223, in
favore dei lavoratori edili licenziati dalle imprese edili ed  affini
impegnate nelle attivita' sopra citate, per il periodo dall'11 agosto
1992 al 10 febbraio 1993.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione e' prorogato dall'11
febbraio 1993 al 10 agosto 1993.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione   e'   ulteriormente
prorogato dall'11 agosto 1993 al 10 febbraio 1994.
   Il   trattamento   speciale  di  disoccupazione  e'  ulteriormente
prorogato dall'11 febbraio 1994 al 10 agosto 1994.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione   e'   ulteriormente
prorogato dall'11 agosto 1994 al 10 novembre 1994 (limite massimo).
   Con   decreto   ministeriale   31  maggio  1995  e'  accertata  la
sussistenza dello  stato  di  grave  crisi  dell'occupazione  per  un
periodo  massimo  di ventisette mesi, a decorrere dal 22 luglio 1993,
nell'area sottoindicata in  conseguenza  del  previsto  completamento
degli   impianti  industriali  o  delle  opere  pubbliche  di  grandi
dimensioni di seguito elencati: area del comune di Cagliari;  imprese
impegnate nei lavori di costruzione del
I lotto funzionale del porto industriale di Cagliari.
   Parere del comitato tecnico del 21 marzo 1995 - favorevole.
   A  seguito  dell'accertamento  di  cui sopra e tenendo conto della
decorrenza iniziale della  crisi  ivi  indicata,  e'  autorizzata  la
corresponsione  del  trattamento  speciale  di  disoccupazione  nella
misura prevista dall'art. 7, della legge 23 luglio 1991, n.  223,  in
favore  dei lavoratori edili licenziati dalle imprese edili ed affini
impegnate nelle attivita' sopra citate, per il periodo dal 22  luglio
1993 al 21 gennaio 1994.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione  e' prorogato dal 22
gennaio 1994 al 21 luglio 1994.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione   e'   ulteriormente
prorogato dal 22 luglio 1994 al 21 gennaio 1995.
   Il   trattamento   speciale  di  disoccupazione  e'  ulteriormente
prorogato dal 22 gennaio 1995 al 21 luglio 1995.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione   e'   ulteriormente
prorogato dal 22 luglio 1995 al 21 ottobre 1995 (limite massimo).
   Con   decreto   ministeriale   31  maggio  1995  e'  accertata  la
sussistenza dello  stato  di  grave  crisi  dell'occupazione  per  un
periodo  massimo  di  ventisette mesi, a decorrere dal 6 giugno 1994,
nell'area sottoindicata in  conseguenza  del  previsto  completamento
degli   impianti  industriali  o  delle  opere  pubbliche  di  grandi
dimensioni di seguito elencati: area del comune  di  Toritto  (Bari);
imprese  impegnate  nei  lavori  di  completamento  lavori  "variante
esterna all'abitato di Toritto - SS. 96".
   Parere del comitato tecnico del 21 marzo 1995 - favorevole.
   A seguito dell'accertamento di cui sopra  e  tenendo  conto  della
decorrenza  iniziale  della  crisi  ivi  indicata,  e' autorizzata la
corresponsione  del  trattamento  speciale  di  disoccupazione  nella
misura  prevista  dall'art. 7, della legge 23 luglio 1991, n. 223, in
favore dei lavoratori edili licenziati dalle imprese edili ed  affini
impegnate  nelle  attivita' sopra citate, per il periodo dal 6 giugno
1994 al 5 dicembre 1994.
   Il trattamento speciale  di  disoccupazione  e'  prorogato  dal  6
dicembre 1994 al 5 giugno 1995.
   Il   trattamento   speciale  di  disoccupazione  e'  ulteriormente
prorogato dal 6 giugno 1995 al 5 dicembre 1995.
   Il  trattamento  speciale  di  disoccupazione   e'   ulteriormente
prorogato dal 6 dicembre 1995 al 5 giugno 1996.
   Il   trattamento   speciale  di  disoccupazione  e'  ulteriormente
prorogato dal 6 giugno 1996 al 5 settembre 1996 (limite massimo).