Ai sensi degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si  annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione, in
data 25 luglio  1995,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato  atto  della
dichiarazione   resa   da  tredici  cittadini  italiani,  muniti  dei
prescritti certificati elettorali, di voler promuovere una  richiesta
di referendum popolare, previsto dall'art. 75 della Costituzione, sul
seguente quesito:
    "Volete  voi  che  sia  abrogata  la legge 23 maggio 1980 n. 242,
recante 'Delega al Governo per la  ristrutturazione  dei  servizi  di
assistenza al volo'?".
   Dichiarano  altresi'  di eleggere domicilio presso Ghezzi Alessia,
via Prenestina n. 94 - Roma (tel. 06/21707563).
   Ai sensi degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione,  in
data  25  luglio  1995,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato atto della
dichiarazione  resa  da  tredici  cittadini  italiani,   muniti   dei
prescritti  certificati elettorali, di voler promuovere una richiesta
di referendum popolare, previsto dall'art. 75 della Costituzione, sul
seguente quesito:
    "Volete voi che sia abrogato il  decreto  legislativo  30  aprile
1992,  n.  285, denominato 'Nuovo Codice della strada', limitatamente
all'art. 41, comma secondo, limitatamente  alle  parole  'rosso,  con
significato  di  arresto'  e  comma  quinto limitatamente al punto a)
recante le parole 'rosso, con significato di arresto e  non  consente
ai  pedoni  di  effettuare  l'attraversamento,  ne'  di  impegnare la
carreggiata'; comma sesto limitatamente alla  parola  'rosso';  comma
settimo limitatamente alle parole 'rosso a forma di x con significato
di   divieto  di  percorrere  la  corsia  o  di  impegnare  il  varco
sottostante la luce'; comma undicesimo recante le parole 'Durante  il
periodo di accensione della luce rossa, i veicoli non devono superare
la  striscia  di  arresto; in mancanza di tale striscia i veicoli non
devono  impegnare  l'area  di  intersezione,  ne'   l'attraversamento
pedonale,  ne'  oltrepassare il segnale, in modo da poterne osservare
le indicazioni'; nonche'  comma  quattordicesimo  limitatamente  alla
parola 'rossa'?".
   Dichiarano  altresi'  di eleggere domicilio presso Ghezzi Alessia,
via Prenestina n. 94 - Roma (tel. 06/21707563).
   Ai sensi degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione,  in
data  25  luglio  1995,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato atto della
dichiarazione  resa  da  tredici  cittadini  italiani,   muniti   dei
prescritti  certificati elettorali, di voler promuovere una richiesta
di referendum popolare, previsto dall'art. 75 della Costituzione, sul
seguente quesito:
    "Volete voi che sia abrogato l'art.  416-bis  del  Codice  Penale
recante 'Associazione di tipo mafioso'?".
   Dichiarano  altresi'  di eleggere domicilio presso Ghezzi Alessia,
via Prenestina n. 94 - Roma (tel. 06/21707563).
   Ai sensi degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione,  in
data  25  luglio  1995,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato atto della
dichiarazione  resa  da  tredici  cittadini  italiani,   muniti   dei
prescritti  certificati elettorali, di voler promuovere una richiesta
di referendum popolare, previsto dall'art. 75 della Costituzione, sul
seguente quesito:
    "Volete  voi  che  siano  abrogati:  l'art. 624 del Codice Penale
recante 'Furto'; l'art. 625 del Codice  Penale  recante  'Circostanze
aggravanti';  l'art.  626 del Codice Penale recante 'Furti punibili a
querela dell'offeso', nonche' l'art. 627 del  Codice  Penale  recante
'Sottrazione di cose comuni'?".
   Dichiarano  altresi'  di eleggere domicilio presso Ghezzi Alessia,
via Prenestina n. 94 - Roma (tel. 06/21707563).
   Ai sensi degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione,  in
data  25  luglio  1995,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato atto della
dichiarazione  resa  da  tredici  cittadini  italiani,   muniti   dei
prescritti  certificati elettorali, di voler promuovere una richiesta
di referendum popolare, previsto dall'art. 75 della Costituzione, sul
seguente quesito:
    "Volete voi che sia abrogata la legge 25  gennaio  1982,  n.  17,
recante  'Norme  di  attuazione  dell'art.  18  della Costituzione in
materia di associazioni segrete  e  scioglimento  dell'organizzazione
denominata Loggia P2'?".
   Dichiarano  altresi'  di eleggere domicilio presso Ghezzi Alessia,
via Prenestina n. 94 - Roma (tel. 06/21707563).
   Ai sensi degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione,  in
data  25  luglio  1995,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato atto della
dichiarazione  resa  da  tredici  cittadini  italiani,   muniti   dei
prescritti  certificati elettorali, di voler promuovere una richiesta
di referendum popolare, previsto dall'art. 75 della Costituzione, sul
seguente quesito:
    "Volete voi che sia abrogato il D.P.R. 29  maggio  1982  n.  655,
limitatamente   all'art.  31  recante  'Modalita'  di  francatura'  e
limitatamente all'art. 32 recante 'Uso  dei  francobolli  -  Buste  e
fasce francate'?".
   Dichiarano  altresi'  di eleggere domicilio presso Ghezzi Alessia,
via Prenestina n. 94 - Roma (tel. 06/21707563).
  Ai sensi degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970, n.  352,
si  annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione, in
data 25 luglio  1995,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato  atto  della
dichiarazione   resa   da  tredici  cittadini  italiani,  muniti  dei
prescritti certificati elettorali, di voler promuovere una  richiesta
di referendum popolare, previsto dall'art. 75 della Costituzione, sul
seguente quesito:
    "Volete  voi  che  siano  abrogati:  l'art. 318 del Codice Penale
recante 'Corruzione per un atto d'ufficio';  l'art.  319  del  Codice
Penale   recante   'Corruzione   per  un  atto  contrario  ai  doveri
d'ufficio'; l'art. 319-bis del Codice Penale recante 'Corruzione  per
un  atto  contrario  ai  doveri  d'ufficio'; l'art. 319-bisdel Codice
Penale recante 'Corruzione in atti giudiziari'; l'art. 320 del Codice
Penale recante 'Corruzione  di  persona  incaricata  di  un  pubblico
servizio';  l'art.  321  del  Codice  Penale  recante  'pene  per  il
corruttore',  nonche'  l'art.   322   del   Codice   Penale   recante
'Istigazione alla corruzione'?".
   Dichiarano  altresi'  di eleggere domicilio presso Ghezzi Alessia,
via Prenestina n. 94 - Roma (tel. 06/21707563).
   Ai sensi degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si  annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione, in
data 25 luglio  1995,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato  atto  della
dichiarazione   resa   da  tredici  cittadini  italiani,  muniti  dei
prescritti certificati elettorali, di voler promuovere una  richiesta
di referendum popolare, previsto dall'art. 75 della Costituzione, sul
seguente quesito:
    "Volete  voi  che sia abrogato il decreto ministeriale 9 febbraio
1979, recante 'programmi, orari di insegnamento e prove di esame  per
la  scuola media Statale', limitatamente alla IV parte, limitatamente
all'art. 2, limitatamente alla lettera C?".
   Dichiarano altresi' di eleggere domicilio presso  Ghezzi  Alessia,
via Prenestina n. 94 - Roma (tel. 06/21707563).
   Ai sensi degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si  annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione, in
data 25 luglio  1995,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato  atto  della
dichiarazione   resa   da  tredici  cittadini  italiani,  muniti  dei
prescritti certificati elettorali, di voler promuovere una  richiesta
di referendum popolare, previsto dall'art. 75 della Costituzione, sul
seguente quesito:
    "Volete  voi  che  sia  abrogato  l'art.  2099  del Codice Civile
recante 'retribuzione'?".
   Dichiarano altresi' di eleggere domicilio presso  Ghezzi  Alessia,
via Prenestina n. 94 - Roma (tel. 06/21707563).
   Ai sensi degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si  annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione, in
data 25 luglio  1995,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato  atto  della
dichiarazione   resa   da  tredici  cittadini  italiani,  muniti  dei
prescritti certificati elettorali, di voler promuovere una  richiesta
di referendum popolare, previsto dall'art. 75 della Costituzione, sul
seguente quesito:
    "Volete voi che sia abrogato l'art. 143 del Codice Civile recante
'Diritti  e  doveri  reciproci  dei  coniugi', limitatamente al comma
secondo, limitatamente alle parole: 'alla fedelta''?".
   Dichiarano altresi' di eleggere domicilio presso  Ghezzi  Alessia,
via Prenestina n. 94 - Roma (tel. 06/21707563).
   Ai sensi degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si  annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione, in
data 25 luglio  1995,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato  atto  della
dichiarazione   resa   da  tredici  cittadini  italiani,  muniti  dei
prescritti certificati elettorali, di voler promuovere una  richiesta
di referendum popolare, previsto dall'art. 75 della Costituzione, sul
seguente quesito:
    "Volete  voi  che  siano  abrogati: l'art. 536 del Codice Civile,
limitatamente al primo comma,  limitatamente  alle  parole  'i  figli
legittimi,  i figli naturali', nonche' il comma secondo dell'art. 536
del Codice Civile; nonche' l'art. 585 del Codice Civile limitatamente
alle parole 'ai discendenti legittimi e naturali'?".
   Dichiarano altresi' di eleggere domicilio presso  Ghezzi  Alessia,
via Prenestina n. 94 - Roma (tel. 06/21707563).
   Ai sensi degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si  annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione, in
data 25 luglio  1995,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato  atto  della
dichiarazione   resa   da  tredici  cittadini  italiani,  muniti  dei
prescritti certificati elettorali, di voler promuovere una  richiesta
di referendum popolare, previsto dall'art. 75 della Costituzione, sul
seguente quesito:
    "Volete  voi  che  sia  abrogata  la  legge 6 agosto 1990 n. 223,
limitatamente all'art. 2, nonche'  limitatamente  all'art.  16  primo
comma  salvo  le  parole  'La diffusione sonora e televisiva' ed alle
parole 'e' subordinata al rilascio  di  concessione';  e  tredicesimo
comma   salvo  le  parole  'la  concessione  non  puo'  .  ..  essere
rilasciata', nonche' di tutte le norme  incompatibili  con  il  testo
normativo risultante dall'abrogazione?".
   Dichiarano  altresi'  di eleggere domicilio presso Ghezzi Alessia,
via Prenestina n. 94 - Roma (tel. 06/21707563).
   Ai sensi degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione,  in
data  25  luglio  1995,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato atto della
dichiarazione  resa  da  tredici  cittadini  italiani,   muniti   dei
prescritti  certificati elettorali, di voler promuovere una richiesta
di referendum popolare, previsto dall'art. 75 della Costituzione, sul
seguente quesito:
    "Volete voi che sia abrogato il  T.U.,  5  aprile  1951  n.  203,
limitatamente  all'art.  13, limitatamente al comma primo, nonche' la
legge 7 ottobre 1947  n.  1058,  recante  'Norme  per  la  disciplina
dell'elettorato  attivo  e per la tenuta e la REVISIONE annuale delle
liste  elettorali',  limitatamente  all'art.  1,  limitatamente  alle
parole 'che abbiano compiuto il 21 anno d'eta''?".
   Dichiarano  altresi'  di eleggere domicilio presso Ghezzi Alessia,
via Prenestina n. 94 - Roma (tel. 06/21707563).
   Ai sensi degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione,  in
data  25  luglio  1995,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato atto della
dichiarazione  resa  da  tredici  cittadini  italiani,   muniti   dei
prescritti  certificati elettorali, di voler promuovere una richiesta
di referendum popolare, previsto dall'art. 75 della Costituzione, sul
seguente quesito:
    "Volete voi che sia abrogata la legge  7  febbraio  1961  n.  59,
limitatamente  al  Titolo  III  recante  'Disposizioni  finanziarie',
limitatamente all'art. 26,  limitatamente  al  punto  f)  recante  le
parole  'dai  proventi  dell'esercizio  delle  autostrade statali;' e
limitatamente all'art. 5,  limitatamente  alle  parole  'di  norma  a
pagamento'?".
   Dichiarano  altresi'  di eleggere domicilio presso Ghezzi Alessia,
via Prenestina n. 94 - Roma (tel. 06/21707563).
   Ai sensi degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione,  in
data  25  luglio  1995,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato atto della
dichiarazione  resa  da  tredici  cittadini  italiani,   muniti   dei
prescritti  certificati elettorali, di voler promuovere una richiesta
di referendum popolare, previsto dall'art. 75 della Costituzione, sul
seguente quesito:
    "Volete voi l'abrogazione dell'art. 630 del Codice Penale recante
'sequestro di persona a scopo di estorsione' limitatamente  al  comma
primo, limitatamente alle parole: 'con la reclusione da venticinque a
trenta  anni',  limitatamente  al  comma  secondo, limitatamente alle
parole: 'con la reclusione di anni trenta',  limitatamente  al  terzo
comma,  limitatamente  alle parole 'dell'ergastolo', limitatamente al
comma   quarto,   limitatamente   alle   parole   'le  pene  previste
dall'articolo 605' ed alle parole 'alla reclusione da sei a  quindici
anni',  limitatamente  al comma quinto, limitatamente alle parole 'la
pena dell'argastolo e' sostituita da quella della reclusione da dieci
a venti anni e le altre pene sono diminuite da un terzo a due terzi';
limitatamente  al  comma  sesto,  limitatamente   alle   parole   'e'
sostituita  la  reclusione  da  venti  a  ventiquattro  anni'  ed 'e'
sostituita la reclusione da ventiquattro a trenta anni' nonche'  'non
puo' essere inferiore ai dieci anni' e 'ed a quindici anni'?".
   Dichiarano  altresi'  di eleggere domicilio presso Ghezzi Alessia,
via Prenestina n. 94 - Roma (tel. 06/21707563).
  Ai sensi degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970, n.  352,
si  annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione, in
data 25 luglio  1995,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato  atto  della
dichiarazione   resa   da  tredici  cittadini  italiani,  muniti  dei
prescritti certificati elettorali, di voler promuovere una  richiesta
di referendum popolare, previsto dall'art. 75 della Costituzione, sul
seguente quesito:
    "Volete  voi  che  siano  abrogati:  l'art.  291  del  Codice  di
Procedura Penale recante 'procedimento applicativo'; l'art.  292  del
Codice   di   Procedura   Penale   limitatamente   al   comma  primo,
limitatamente alle parole 'su richiesta del Pubblico Ministero'?".
   Dichiarano altresi' di eleggere domicilio presso  Ghezzi  Alessia,
via Prenestina n. 94 - Roma (tel. 06/21707563).
   Ai sensi degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si  annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione, in
data 25 luglio  1995,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato  atto  della
dichiarazione   resa   da  tredici  cittadini  italiani,  muniti  dei
prescritti certificati elettorali, di voler promuovere una  richiesta
di referendum popolare, previsto dall'art. 75 della Costituzione, sul
seguente quesito:
    "Volete  voi che siano abrogato il D.P.R. 28 gennaio 1948 n. 175,
limitatamente all'art. 2?".
   Dichiarano altresi' di eleggere domicilio presso  Ghezzi  Alessia,
via Prenestina n. 94 - Roma (tel. 06/21707563).
   Ai sensi degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
si  annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione, in
data 25 luglio  1995,  ha  raccolto  a  verbale  e  dato  atto  della
dichiarazione   resa   da  tredici  cittadini  italiani,  muniti  dei
prescritti certificati elettorali, di voler promuovere una  richiesta
di referendum popolare, previsto dall'art. 75 della Costituzione, sul
seguente quesito:
    "Volete  voi  che  sia  abrogato  il  regio decreto n. 204 del 28
aprile 1910  che  approva  l'annesso  'Testo  unico  di  legge  sugli
istituti d'emissione e sulla circolazione dei biglietti di Banca'?".
   Dichiarano  altresi'  di eleggere domicilio presso Ghezzi Alessia,
via Prenestina n. 94 - Roma (tel. 06/21707563).