Con decreto del prefetto di Modena n. 282  del  27  febbraio  1995
l'Universita' degli studi di Modena e' stata autorizzata ad accettare
da  parte  della  Lynx  S.r.l. con sede in Bologna la donazione di un
Facoemulsificatore  Alcon,  modello  Universal,  del  valore  di   L.
55.000.000  da  destinare  all'istituto  di  clinica  oculistica, ora
dipartimento di patologia neuropsicosensoriale.
   Con decreto del prefetto di Modena n. 284  del  27  febbraio  1995
l'Universita' degli studi di Modena e' stata autorizzata ad accettare
da  parte  della  Schiapparelli  Searle  S.r.l. di Peschiera Borromeo
(Milano) la donazione della somma di L.  3.000.000  da  destinare  al
dipartimento  di  scienze  mediche, oncologiche e radiologiche, quale
contributo per le indagini del gruppo di ricerca  del  prof.  Giorgio
Velluti,   titolare   della   cattedra   di   malattie  dell'apparato
respiratorio presso la sezione di malattie dell'apparato respiratorio
del dipartimento.
   Con decreto del prefetto di  Modena  n.  538  del  16  marzo  1995
l'Universita' degli studi di Modena e' stata autorizzata ad accettare
le donazioni sottoelencate:
    1) L. 15.000.000, da parte della Bracco S.p.a di Milano, a favore
del  dipartimento  di  scienze  mediche,  oncologiche e radiologiche,
quale contributo per far fronte agli oneri connessi ad una  serie  di
seminari  a  favore  di  specializzandi  in  radiologia di interesse,
anche, della Bracco stessa;
    2) L. 3.500.000 da parte della sig.ra  Antonietta  Pozzi  Cuoghi,
quale  contributo  per le ricerche mediche del prof. Giorgio Velluti,
associato  di   malattie   dell'apparato   respiratorio   presso   il
dipartimento  di  scienze  mediche,  oncologiche  e  radiologiche, in
memoria del signor Giuseppe Cuoghi;
    3)      L.      5.000.000,      da      parte       dell'Aristea,
tecnologia-servizi-ambiente, societa' cooperativa di Modena, a favore
del  Centro  di  documentazione  e  ricerche sulle Comunita' europee,
quale  contributo  a  sostegno   dell'organizzazione   del   convegno
"L'impresa   cooperativa   europea   nella  dimensione  del  mercato:
concorrenza e problemi di finanziamenti";
    4) L. 3.500.000 da parte della Camera  di  commercio,  industria,
artigianato ed agricoltura di Modena;
    5)  L.  2.000.000  da  parte della Ceramica Casalgrande Padana di
Casalgrande (Reggio Emilia);
    6) L. 1.000.000 da parte dell'Associazione industriali di Modena;
    7) L.  1.000.000  da  parte  dell'Associazione  piccole  e  medie
industre di Modena e provincia;
    8)  L.  500.000  da  parte  della  Hospal Dasco S.p.a. di Medolla
(Modena);
    9) L. 300.000 da parte della Banca  Popolare  dell'Emilia-Romagna
Societa'  cooperativa  a  r.l., direzione generale di Modena, tutte a
favore del dipartimento di chimica, quali contributi a  fronte  delle
spese  organizzative  sostenute  dal dipartimento per il conferimento
della "Laurea ad honorem" al prof. Gunter Wilke.