Premessa
La  presente circolare intende fornire definizioni e criteri unitari,
relativamente  ai  costi  ammissibili  per  le  attivita'   formative
cofinanziate dal FSE, per il periodo di programmazione 1994/1999.
Le voci ammissibili, per categoria di spesa, sono state concertate in
sede   di  partenariato  tra  l'Unione  Europea,  le  Amministrazioni
centrali e regionali e con le parti sociali, nell'ambito dei Comitati
di Sorveglianza.
Resta salva la facolta' di emanare disposizioni  piu'  specifiche  da
parte  delle  Amministrazioni  titolari  di  Programmi Operativi, nei
limiti delle tipologie di spesa contenute nella presente circolare.
Eventuali variazioni delle presenti disposizioni, su temi  ancora  in
corso  di  concertazione, saranno rese note da questa Amministrazione
con analogo provvedimento.
Le voci di costo sono articolate in quattro grandi categorie di spesa
previste nella rendicontazione:
- A - Spese insegnanti
- B - Spese allievi
- C - Spese di funzionamento e gestione
- D - Altre spese
A - SPESE INSEGNANTI
Riguardano  il  personale  docente,  codocente,  tutor  e  tutor   di
formazione  a  distanza  coordinatori,  docenti di sostegno impegnati
nell'area  dell'emarginazione  sociale,  direttori  di  corso  e   di
progetto, componenti di eventuali Comitati tecnico-scientifici.
A.1  Personale docente dipendente da Enti pubblici (regionali o sub -
regionali)
Retribuzione, oneri sociali e riflessi. come previsto  dal  contratto
collettivo di lavoro di riferimento e da eventuali integrazioni.
A.2 Personale dipendente da Organismi di formazione
Retribuzione,  oneri  sociali  e  riflessi  ed  altre indennita' come
previsto dal contratto collettivo  di  lavoro  di  riferimento  e  da
eventuali integrazioni.
A.3 Personale dipendente da impresa privata
Retribuzione,  oneri  sociali  e riflessi come previsto dal contratto
collettivo di lavoro di riferimento e da eventuali integrazioni.
A.4 Personale docente a "contratto d'opera"
Costo della prestazione professionale.
Spese di viaggio, vitto e alloggio: dovranno essere definite  secondo
criteri  di  rimborso,  oppure  in maniera analoga al trattamento dei
pubblici  dipendenti  di  pari  fascia  secondo  apposita   normativa
regionale   e/o  nazionale  in  vigore,  comunque  non  superiore  al
trattamento di 1 Dirigente.
Tra i costi della docenza e' ammissibile la retribuzione del titolare
d'impresa, (1) anche quando sia docente in corsi di formazione presso
la propria impresa (in questo  caso  essa  va  pero'  subordinata  ad
apposita  autorizzazione  regionale  o ministeriale e limitata a casi
particolari motivati).
Il documento giustificativo e' costituito,  oltre  che  dal  registro
delle  presenze, da una dichiarazione di responsabilita' sulla durata
della docenza svolta.
___________________
(1)  Il  cui compenso non potra' superare la retribuzione degli altri
docenti.
B - SPESE ALLIEVI
B.1 Indennita' di frequenza
B.1.1 Ai disoccupati privi di qualsiasi trattamento sostituivo  della
retribuzione  o  in  cerca  di  prima  occupazione: sara' corrisposta
un'indennita' oraria la cui misura  e'  determinata  dalle  opportune
norme  regionali,  comprese assicurazione INAIL ed assicurazioni pri-
vate aggiuntive, anche per le attivita' di stage.
Non e' ammessa indennita' nel  caso  degli  studenti  degli  Istituti
Professionali di Stato.
Viene riconosciuta l'ammissibilita' al rimborso della borsa di studio
per i corsi post-laurea o post-diploma, se prevista nel QCS (2).
_____________________
(2)  Le  possibilita'  previste  di borse di studio sono:  a) Sistema
universitario
 - lauree brevi (tutti gli Obiettivi)
 - corsi post-laurea (ob. 1,2 e 5b)
b) Sistema della F.P.:
 - corsi post-diploma e post-laurea (tutti gli Obiettivi)
 - borse di studio estive per studenti degli  Istituti  professionali
di Stato.
La frequenza va in ogni caso attestata.
B.1.2  Lavoratori  occupati dipendenti: retribuzione, oneri sociali e
riflessi e indennita', come  previsto  dal  contratto  collettivo  di
lavoro di riferimento e da eventuali integrazioni. (3)
_____________________
(3)  Gli  sgravi contributivi previdenziali per i giovani in CFL, gli
apprendisti ed altre categorie,  previsti  da  leggi  apposite,  sono
utilizzati come cofinanziamento pubblico nazionale.
B.1.3  Formatori  di  cui  al  punto  A.1  e A.2: retribuzione, oneri
sociali e riflessi, indennita' come previsto dal contratto collettivo
di lavoro di riferimento e da eventuali integrazioni.
B.1.4 Lavoratori in CIG, CIGS, e iscritti nelle liste  di  mobilita',
per  le  ore eccedenti il periodo coperto dai trattamenti sostitutivi
della retribuzione. Al termine  del  periodo  di  godimento  di  tali
trattamenti  gli  allievi  saranno assimilati agli occupati ovvero ai
disoccupati.
Per i lavoratori iscritti nelle liste di mobilita' ovvero in CIGS  il
cofinanziamento  pubblico  nazionale delle attivita' di formazione e'
rappresentato dai trattamenti sostitutivi della retribuzione  erogati
a qualsiasi titolo dell'INPS (4).
_______________________
(4)  La  quota  portata  a cofinanziamento corrisponde all'indennita'
percepita per l'intero periodo  corsuale,  se  l'attivita'  formativa
viene  svolta  per  almeno  tre  giorni, con un minimo di 18 ore, per
ciascuna settimana.
B.1.5 Lavoratori autonomi ed imprenditori: e' ammissibile in linea di
principio una indennita'.
B.2 Spese di viaggio, vitto e alloggio
B.2.1  Per  allievi  disoccupati   vanno   rapportate   alla   natura
(residenziale, semi-residenziale o meno) del corso.
B.2.2  Per allievi occupati sono riconosciute entro i limiti previsti
dal contratto collettivo di lavoro  di  riferimento  e  da  eventuali
integrazioni.
Le  spese  per  il  trasporto  sono  ammissibili  per l'uso dei mezzi
pubblici. Le spese per  i  mezzi  privati,  debitamente  autorizzate,
saranno  ammissibili  esclusivamente  nei  casi  in cui il ricorso ai
mezzi pubblici non risulti compatibile con le esigenze del corso.
C - SPESE DI FUNZIONAMENTO E DI GESTIONE
C.1 Materiali di consumo e attrezzature
C.1.1 Attrezzature
-  Affitto  (compresi  software  di  base  ed  applicativi)  come  da
  contratto.
- Leasing, esclusi riscatto e oneri amministrativi, bancari e fiscali
  ad esso legati (5) (compresi software di base e applicativi).
-  Ammortamento (6), per i beni con periodo di ammortamento superiore
  a 12 mesi e tenendo conto dell'importo  registrato  nel  libro  dei
  cespiti.
- Manutenzione ordinaria.
I  costi  per attrezzature non possono essere ammessi al rimborso nel
caso di progetti di riqualificazione aziendale  o  di  qualificazione
volta  all'assunzione  presso  l'azienda, anche mediante contratti di
formazione lavoro.
______________________
(5) Costituira' oggetto di approfondimento l'eventuale ammissibilita'
al riscatto, nel caso di leasing o di affitto, delle attrezzature  da
parte di Enti Pubblici.
(6) Secondo quanto previsto dalla normativa nazionale vigente.
C.1.2 Materiale di consumo
-  Materiale  didattico  e  per  esercitazioni  pratiche: comprese le
  attrezzature per finalita' didattiche con periodo  di  ammortamento
  inferiore ai 12 mesi. (7)
L'ammissibilita'  e'  riconosciuta  sia  nel  caso  di  materiali  in
dotazione collettiva (compresi software di base e  applicativi),  sia
nel  caso  di  materiali che alla fine del corso restano in dotazione
degli allievi (in presenza di ricevuta di consegna).
- Indumenti protettivi.
____________________
(7) Sara' oggetto  di  chiarimento  successivo  l'ammissibilita'  dei
costi di attrezzature di costo non superiore ad un milione di lire.
C.1.3   Attrezzature  e  materiali  per  la  formazione  a  distanza:
comprende le attrezzature da consegnare ai discenti e la  concessione
d'uso  dei  supporti  magnetici  e  cartacei  necessari, tanto per la
gestione centrale che per l'utilizzo da parte degli allievi.
C.2 Personale amministrativo (8)
____________________
(8) Tali categorie devono essere impiegate con  contratto  di  lavoro
subordinato  con la possibilita' del ricorso al contratto d'opera per
profili  professionali  specifici   (ad   es.   consulenti   fiscali,
commercialisti, ....)
C.2.1 Personale dipendente
Retribuzione,  oneri  sociali  e riflessi ed altre indennita' come da
contratto.
C.2.2 Lavoratori autonomi, a "contratto d'opera"
Costo della prestazione professionale
Spese  di viaggio, vitto e alloggio: dovranno essere definite secondo
criteri di rimborso, oppure in maniera  analoga  al  trattamento  dei
pubblici   dipendenti  di  pari  fascia  seconda  apposita  normativa
regionale  e/o  nazionale  in  vigore,  comunque  non  superiore   al
trattamento di 1 Dirigente.
C.3 Spese generali
C.3.1 Immobili
-   Affitto:   canone   rapportato   alla  superficie  effettivamente
utilizzate per l'attivita' formativa e al periodo di utilizzo
-  Ammortamento:  rateo  relativo  al  costo   storico,   ai   locali
  effettivamente utilizzati e al periodo di utilizzo
- Manutenzione ordinaria, (9) pulizie e condominio
_______________________
(9) Ove non prevista dai contratti di locazione
C.3.2 Spese amministrative
-  Forniture  per  uffici e cancelleria, comprese le attrezzature per
  attivita' non didattiche  che  hanno  un  periodo  di  ammortamento
  inferiore ai 12 mesi (10)
- Assicurazioni non relative agli allievi
- Luce, gas, acqua, telefono
- Spese postali
- Riscaldamento e condizionamento
_______________________
(10)  Sara'  oggetto di chiarimento successivo l'ammissibilita' della
spesa per l'acquisto di attrezzature di costo  non  superiore  ad  un
milione di lire, iva compresa.
C.3.3  Spese  varie  di gestione: si tratta di spese non ricorrenti e
non definibili in termini generali (ad esempio spese  mediche,  spese
per  i  servizi  di  custodia,  ecc.) da ammettere, caso per caso, in
relazione alla specifica tipologia  corsuale  e  da  determinare  con
parametro indicativo massimo (11).
_______________________
(11) Non sono ammissibili le spese relative alle quote associative ad
organismi nazionali o esteri.
C.3.4  Collegamenti telematici, canoni e spese telefoniche necessarie
per i moduli didattici di formazione a distanza
C.3.5 Spese derivanti da cariche sociali.
Di norma i titolari di cariche sociali presso organismi di formazione
professionale, sono impegnati in quanto tali nei progetti.  Il  costo
(che  non  puo'  configurarsi  come  gettone  di  presenza  ne'  come
retribuzione,   ma   semplicemente   come   rimborso    alle    spese
effettivamente sostenute) rientra nelle spese generali.
D ALTRE SPESE
D.1 Preparazione dell'intervento formativo
-  Ideazione  e  progettazione,  compresa  anche  la realizzazione di
  indagini di mercato (12).
- Elaborazione di materiali  didattici  e  dispense,  anche  mediante
  collaborazioni esterne (13).
-  Pubblicizzazione  dell'intervento:  bandi di ricerca degli allievi
  (manifesti, inserzioni, spot radiofonici e televisivi, ecc.).
- Selezione dei partecipanti (14).
______________________
(12) Qualora si tratti di intervento formativo reiterato, tale  spesa
non  e'  ammissibile.  L'ammissibilita'  di  ricerche  ed indagini di
mercato va valutata caso per caso in relazione  alle  caratteristiche
del corso.
(13)   Tale   spesa   si  riferisce  alle  dispense  predisposte  per
approfondimenti specifici che  esulano  dall'attivita'  ordinaria  di
progettazione del contenuto del corso.
(14)  Quota  di  costo  del personale impegnato, da calcolare in base
alle ore  effettive  di  impegno,  certificato  dal  verbale,  ovvero
gettone di presenza.
D.2 Orientamento dei partecipanti
Sono  ammissibili  le  spese  relative  a  moduli  di  motivazione  e
orientamento,  finalizzati  alle  singole  attivita'   formative,   e
all'inserimento lavorativo.
D.3 Preparazione di materiali per la formazione a distanza:
Comprendente  le  spese  di  modifica  di  materiali  standard  o  di
preparazione di materiali originari;
D.4 Monitoraggio, controllo della qualita' e verifica  dei  risultati
degli interventi.
Comprendente  il costo del personale impegnato, dei materiali e degli
strumenti impiegati, direttamente riferiti alla specifica attivita'.
D.5 Esami finali (15)
Quota di costo del personale impegnato, da calcolare in base alle ore
effettive  di  impegno,  certificato  dal  relativo  verbale,  ovvero
gettone  di  presenza,  nei  limiti  della legislazione vigente per i
pubblici dipendenti.
_______________________
(15) Gli esami debbono svolgersi in linea di principio  al  di  fuori
delle ore/corso previste.
D.6 Informazione e pubblicita'
Nella rendicontazione delle attivita' e' ammissibile l'informazione e
la pubblicita' relative al singolo corso.
QUESTIONI GENERALI
Delega dell'attivita' formativa
La delega terzi della gestione delle attivita' formative e' vietata.
Deroga  a tale divieto puo' essere concessa, solo preventivamente, da
parte dell'Amministrazione (Regione, Ministero), per non piu' del 30%
del costo del progetto, limitatamente a:
a) apporti integrativi specialistici che gli organismi  convenzionati
   per  l'esecuzione  dei  progetti  non  possono  erogare in maniera
   diretta;
b) iniziative aventi carattere di comprovata  urgenza,  tale  da  non
   consentire  l'organizzazione  delle  stesse  all'interno dell'ente
   attuatore, nei tempi utili per la loro tempestiva realizzazione.
Il terzo delegato deve comunque possedere i requisiti  scientifici  e
le  competenze  richieste  dall'intervento, da documentare in sede di
richiesta dell'autorizzazione.
Responsabile a tutti gli effetti dell'intervento formativo e' in ogni
caso il soggetto convenzionato direttamente dal Ministero del Lavoro,
anche per le attivita' delegate.
Iva
L'IVA e' ammissibile solo se non e' detraibile.
Il costo totale dell'intervento deve essere  calcolato  al  lordo  di
IVA.
Oneri sociali
Gli  oneri sociali sui quali calcolare il reddito degli allievi vanno
intesi al netto della fiscalizzazione.
Entrate
Va considerata entrata da  dedurre  dai  costi  totali  presentati  a
contributo  l'eventuale  ricavo della vendita dei prodotti realizzati
nel corso della formazione.
Roma, 4 agosto 1995
                                             Il Ministro: TREU