IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA
                  RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
VISTO l'art. 4 della legge 25 ottobre 1968, n. 1089;
VISTA la legge 14 ottobre 1974, n. 652;
VISTO l'art. 10 della legge 12 agosto 1977, n. 675;
VISTA la legge 17 febbraio 1982, n. 46;
VISTO l'art. 15, terzo comma, della legge 11 marzo 1988, n. 67;
VISTA la legge 5 agosto 1988, n. 346;
VISTO l'art. 11, secondo comma, della legge 2 agosto 1989, n. 305;
VISTI  i decreti del Ministro del Tesoro 8 ottobre 1988 (G.U. n.  258
      del 3 novembre 1988) e del Ministro  dell'Universita'  e  della
      Ricerca  Scientifica  e Tecnologica 24 gennaio 1989 (G.U. n. 80
      del 6 aprile 1989);
VISTO il decreto del Ministro del Tesoro 27 marzo 1993 (G.U. n.   140
      del 17 giugno 1993);
VISTE  le  delibere CIPI del 25 gennaio 1979 (G.U. n. 67 dell'8 marzo
      1979), 11 giugno 1979 (G.U. n.  179  del  2  luglio  1979),  22
      dicembre  1982 (G.U. n. 35 del 5 febbraio 1983) e 8 agosto 1984
      (G.U. n. 290 del 20 ottobre 1984), 28 dicembre 1993 (G.U. n. 88
      del 16 aprile 1994);
VISTA la delibera CIPI del 27 ottobre 1988, n. 502 (G.U. n.  273  del
      21 novembre 1988);
VISTA la legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modificazioni;
VISTO il decreto legislativo 3 febbraio 1993 n. 29;
VISTA la legge 14 gennaio 1994, n. 20;
VISTA  la  deliberazione  n.  281  del  29  aprile 1994 del Ministero
      dell'Universita' e  della  Ricerca  Scientifica  e  Tecnologica
      pubblicata sulla G.U. 12 maggio 1994 n. 109;
VISTO l'art. 11 della legge 19 luglio 1994 n. 451;
VISTA la legge 23 dicembre 1994, n. 725 (legge finanziaria 1995);
VISTA la legge 23 dicembre 1994, n. 726 (Bilancio dello Stato 1995);
VISTO l'art. 3 della legge 29 marzo 1995 n. 95;
VISTA  la  legge  n.  104 del 7 aprile 1995 (G.U. n. 89 del 15 aprile
      1995) di conversione dell'articolo 6 del D.L. 8  febbraio  1995
      n.  32.
VISTE  le  disponibilita' del Fondo Speciale Ricerca Applicata di cui
      al D.M. 08/04/1995 n. 268 in corso di registrazione;
VISTA la  convenzione  tra  il  Ministero  dell'Universita'  e  della
      Ricerca   Scientifica  e  Tecnologica  e  l'Istituto  Mobiliare
      Italiano;
VISTO  il  Regolamento  di  funzionamento   del   Comitato   Tecnico-
      Scientifico  di cui all'art. 7 della legge n. 46/82, pubblicato
      nella G.U. n. 141 del 25 maggio 1983 e la  successiva  modifica
      pubblicata  nella  G.U.  n. 95 del 24 aprile 1990 e il D.M.  n.
      254 del 23 febbraio 1995;
VISTO il decreto 7 febbraio 1994 pubblicato sulla G.U. n.  49  del  1
      marzo 1994 con il quale il Ministro del Tesoro ha rideterminato
      il tasso di interesse da applicare al credito agevolato;
VISTE  le  relazioni e le delibere trasmesse dall'I.M.I., relative ai
      progetti  di  ricerca  presentati  dalle  aziende,  nonche'  le
      proposte  del  Comitato  Tecnico-Scientifico,  formulate  nella
      riunione del 21 aprile 1995;
VISTA  la nota del 19 aprile 1995 con la quale la societa' AUTOMOBILI
      LAMBORGHINI  SPA  richiede  per  il  progetto   n.   56989   il
      finanziamento  a  valere sulla legge 46/82 anziche' sulla legge
      346/88.
CONSIDERATO  che  l'intervento   sui   progetti   ITALTEL   SPA   nn.
      56315/56326,  56876/56877, 55085/55086 e SGS THOMSON MICROELEC-
      TRONICS SRL 57418/57419, di costo superiore  a  20  milioni  di
      ECU, e' subordinato all'approvazione della Commissione C.E.
CONSIDERATO  che  per  tutti i progetti proposti per il finanziamento
      nella predetta riunione esiste od e' in corso  di  acquisizione
      la  certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994 n. 47 e al
      D.Lgs.  8 agosto 1994 n. 490;
RITENUTO di ammettere al finanziamento i progetti  considerati  nella
      presente delibera;
                              DELIBERA
                               Art. 1.
I   seguenti   progetti   di   ricerca   applicata  e  di  formazione
professionale sono  ammessi  agli  interventi  previsti  dalle  leggi
citate  nelle  premesse, nella forma, nella misura e con le modalita'
per ciascuno indicate:
Ditta:
   ALCATEL CAVI SPA
      BATTIPAGLIA - SA (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    NUOVA TIPOLOGIA DI CAVI ELETTRICI DI  MEDIA  E  ALTA  TENSIONE  A
    CAMPO  ELETTRICO RADIALE, CARATTERIZZATI DA GRADIENTI DI TENSIONE
    RIPARTITI IN FUNZIONE DELLA PERMETTIVITA'.
Durata e data di inizio:
   4 anni e 4 mesi dal 01/09/1992
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Eleg.        ===5.090.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 056993/46
    -  Credito  agevolato:  L.  ==3.308.000.000  concesso  ai   sensi
    dell'art.  4  della  legge  25  ottobre 1968 n. 1089, al tasso di
    interesse  previsto  con  decreto  del   Ministro   del   Tesoro,
    determinato  in  misura comunque non superiore al 65.0% dei costi
    ammessi.
      Durata intervento:
        9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in 18 rate semestrali, costanti, posticipate,  comprensive  di
       capitale  ed  interessi,  a  partire  da  non oltre la seconda
       scadenza  semestrale  successiva  alla   data   di   effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lgs  8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   AUTOMOBILI LAMBORGHINI SPA
      BOLOGNA - BO (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    TELAIO  MONOSCOCCA  IN  FIBRA  DI  CARBONIO A GUSCI MONOLITICI IN
    PARETE SOTTILE PER IMPIEGO AUTOMOBILISTICO.
Durata e data di inizio:
   6 anni e 6 mesi dal 01/09/1992
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ==15.752.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 056989/46
    -  Credito  agevolato:  L.  =10.238.000.000  concesso  ai   sensi
    dell'art.  4  della  legge  25  ottobre 1968 n. 1089, al tasso di
    interesse  previsto  con  decreto  del   Ministro   del   Tesoro,
    determinato  in  misura comunque non superiore al 65.0% dei costi
    ammessi.
      Durata intervento:
        8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in 16 rate semestrali, costanti, posticipate,  comprensive  di
       capitale  ed  interessi,  a  partire  da  non oltre la seconda
       scadenza  semestrale  successiva  alla   data   di   effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione  di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lgs 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   BORRI ELETTRONICA INDUSTRIALE SRL
      BIBBIENA - AR (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    STUDIO  DI  NUOVE  TECNOLOGIE  PER  LA  CONVERSIONE  DELL'ENERGIA
    ELETTRICA.
Durata e data di inizio:
   3 anni e 11 mesi dal 17/07/1992
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Eleg.        ===2.831.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 056988/46
    -   Credito  agevolato:  L.  ==1.840.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore al 65.0%  dei  costi
    ammessi.
      Durata intervento:
        8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  16  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lgs  8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   BOTTO GIUSEPPE & FIGLI SPA
      VALLE MOSSO - VC (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    AUTOMAZIONE  DI  TINTORIA  DI  TESSUTI  LANIERI  CON  UN  SISTEMA
ESPERTO.
Durata e data di inizio:
   5 anni dal 01/12/1992
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===3.972.000.000
   Eleg.        =====797.000.000
   Totale       ===4.769.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057356/46
    -  Credito  Agevolato:  L.  ==2.901.000.000  concesso  ai   sensi
    dell'art.  4  della  legge  25  ottobre 1968 n. 1089, al tasso di
    interesse  previsto  con  decreto  del   Ministro   del   Tesoro,
    determinato  in  misura  comunque  non superiore al 60.0%, per la
    quota non eleggibile, ed  al  65.0%,  per  la  quota  eleggibile,
    riferite ai costi ammessi.
      Durata intervento:
        8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  16  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lgs  8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   DATALOGIC SPA
      LIPPO DI CALDERARA DI RENO - BO (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    STUDI,  SVILUPPO  E  SPERIMENTAZIONE  DI  SENSORISTICA AD ELEVATE
    PRESTAZIONI PER L'IDENTIFICAZIONE NELLA FABBRICA AUTOMATICA.
Durata e data di inizio:
   6 anni dal 01/01/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg. ==20.053.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057297/346 e n. 057296/46
    - Contributo in Conto Interessi: concesso ai  sensi  dell'art.  1
    della  legge  5  agosto  1988  n.  346, da determinare a cura del
    M.U.R.S.T., al tasso di riferimento di cui all'art. 3 del decreto
    del Ministro del Tesoro dell'8 ottobre 1988, fissato alla data di
    stipulazione  del  contratto  sul   finanziamento   IMI   di   L.
    =12.031.000.000  determinato  in misura comunque non superiore al
    60.0% dei costi ammessi.
      Durata finanziamento:
        10 anni di cui 4 di preammortamento.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Ditta:
   DIESEL RICERCHE SPA
      TRIESTE - TS (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    MOTORI DIESEL A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE.
Durata e data di inizio:
   6 anni dal 02/12/1992
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    =====191.000.000
   Eleg.        ===7.799.000.000
   Totale       ===7.990.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057410/46
    -   Credito  Agevolato:  L.  ==5.583.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore  al  65.0%,  per  la
    quota  non  eleggibile,  ed  al  70.0%,  per la quota eleggibile,
    riferite ai costi ammessi.
      Durata intervento:
        8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in 16 rate semestrali, costanti, posticipate,  comprensive  di
    capitale ed interessi, a partire da non oltre la seconda scadenza
    semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione della
    ricerca.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Ditta:
   FINMECCANICA SPA
      ROMA - RM (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    ADAM-SISTEMA  DIAGNOSTICO  DI  SUPPORTO  ALLA  MANUTENZIONE   NON
    PROGRAMMATA DI UN VELIVOLO.
Durata e data di inizio:
   6 anni dal 18/12/1992
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Eleg.        ===9.300.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057423/46
    -   Credito  agevolato:  L.  ==6.510.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore al 70.0%  dei  costi
    ammessi.
      Durata intervento:
        8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  16  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lgs  8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   G.S. COATING SYSTEM SRL
      OSTERIA GRANDE - BO (classificata Piccola Impresa)
Titolo del progetto:
    TECNOLOGIE  INNOVATIVE  DI  RIVESTIMENTO DI NUCLEI FARMACEUTICI E
    ALIMENTARI.
Durata e data di inizio:
   4 anni dal 01/11/1992
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===1.567.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057298/46
    -  Credito  agevolato:  L.  ==1.096.000.000  concesso  ai   sensi
    dell'art.  4  della  legge  25  ottobre 1968 n. 1089, al tasso di
    interesse  previsto  con  decreto  del   Ministro   del   Tesoro,
    determinato  in  misura comunque non superiore al 70.0% dei costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  18  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lgs  8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   I.M.A. SPA
      OZZANO DELL'EMILIA - BO (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    NUOVE  TECNOLOGIE AVANZATE CON ATTUAZIONE ELETTRONICA APPLICATA A
    MACCHINE DI CONFEZIONAMENTO.
Durata e data di inizio:
   4 anni dal 01/01/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg. ==20.603.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057409/346 e n. 057408/46
    - Contributo in Conto Interessi: concesso ai  sensi  dell'art.  1
    della  legge  5  agosto  1988  n.  346, da determinare a cura del
    M.U.R.S.T., al tasso di riferimento di cui all'art. 3 del decreto
    del Ministro del Tesoro dell'8 ottobre 1988, fissato alla data di
    stipulazione  del  contratto  sul   finanziamento   IMI   di   L.
    =12.361.000.000  determinato  in misura comunque non superiore al
    60.0% dei costi ammessi.
      Durata finanziamento:
        10 anni di cui 4 di preammortamento
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lgs. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   ING. A. BERETTA SPA
      LECCO - CO (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    SISTEMI DI COMBUSTIONE PER GENERATORI DI CALORE FINALIZZATI  ALLA
    SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE.
Durata e data di inizio:
   5 anni e 5 mesi dal 03/08/1992
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg. ==15.452.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057045/346 e n. 057044/46
    -  Contributo  in  Conto Interessi: concesso ai sensi dell'art. 1
    della legge 5 agosto 1988 n.  346,  da  determinare  a  cura  del
    M.U.R.S.T., al tasso di riferimento di cui all'art. 3 del decreto
    del Ministro del Tesoro dell'8 ottobre 1988, fissato alla data di
    stipulazione   del   contratto   sul   finanziamento  IMI  di  L.
    =10.043.000.000 determinato in misura comunque non  superiore  al
    65.0% dei costi ammessi.
      Durata finanziamento:
        10 anni di cui 4 di preammortamento
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lgs. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   ITALTEL - SOCIETA' ITALIANA TELECOMUNICAZIONI SPA
      MILANO - MI (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    RETE    DI   ESERCIZIO   MANUTENZIONE   E   AMMINISTRAZIONE   PER
    TELECOMUNICAZIONI-PARTE SECONDA (REMAT 2).
Durata e data di inizio:
   4 anni e 11 mesi dal 01/02/1992
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg. ==68.257.000.000
   Eleg.     ===1.155.000.000
   Totale    ==69.412.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 056326/346 e n. 056315/46
    - Contributo in Conto Interessi: concesso ai  sensi  dell'art.  1
    della  legge  5  agosto  1988  n.  346, da determinare a cura del
    M.U.R.S.T., al tasso di riferimento di cui all'art. 3 del decreto
    del Ministro del Tesoro dell'8 ottobre 1988, fissato alla data di
    stipulazione  del  contratto  sul   finanziamento   IMI   di   L.
    =45.175.000.000  determinato  in misura comunque non superiore al
    65.0%, per la quota non eleggibile, ed al  70.0%,  per  la  quota
    eleggibile, riferite ai costi ammessi.
      Durata finanziamento:
        10 anni di cui 4 di preammortamento
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'approvazione  della
    Commissione C.E.
Ditta:
   ITALTEL SOCIETA' ITALIANA TELECOMUNICAZIONI SPA
      MILANO - MI (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    SISTEMI DI TRASMISSIONE PER RETI DI ACCESSO E RETI DI GIUNZIONE.
Durata e data di inizio:
   5 anni e 6 mesi dal 01/07/1992
0Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg. ==96.104.000.000
   Eleg.     =====330.000.000
   Totale    ==96.434.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 056877/346 e n. 056876/46
    -  Contributo  in  Conto Interessi: concesso ai sensi dell'art. 1
    della legge 5 agosto 1988 n.  346,  da  determinare  a  cura  del
    M.U.R.S.T., al tasso di riferimento di cui all'art. 3 del decreto
    del Ministro del Tesoro dell'8 ottobre 1988, fissato alla data di
    stipulazione   del   contratto   sul   finanziamento  IMI  di  L.
    =57.876.000.000 determinato in misura comunque non  superiore  al
    60.0%,  per  la  quota  non eleggibile, ed al 65.0%, per la quota
    eleggibile, riferite ai costi ammessi.
      Durata finanziamento:
        10 anni di cui 4 di preammortamento
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'approvazione della
    Commissione C.E.
Ditta:
   ITALTEL - SOCIETA' ITALIANA TELECOMUNICAZIONI SPA
      MILANO - MI (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    EVOLUZIONE DELLA LINEA UT VERSO LA RETE NUMERICA  A  LARGA  BANDA
    INTEGRATA NELLE TECNICHE E NEI SERVIZI (UT-B-ISDN).
Durata e data di inizio:
   6 anni e 4 mesi dal 01/03/1991
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg. =364.353.000.000
   Eleg.     ==10.396.000.000
   Totale    =374.749.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 055086/346 e n. 055085/46
    -  Contributo  in  Conto Interessi: concesso ai sensi dell'art. 1
    della legge 5 agosto 1988 n.  346,  da  determinare  a  cura  del
    M.U.R.S.T., al tasso di riferimento di cui all'art. 3 del decreto
    del Ministro del Tesoro dell'8 ottobre 1988, fissato alla data di
    stipulazione   del   contratto   sul   finanziamento  IMI  di  L.
    206.111.000.000 determinato in misura comunque non  superiore  al
    55.0%,  per  la  quota  non eleggibile, ed al 55.0%, per la quota
    eleggibile, riferite ai costi ammessi.
      Durata finanziamento:
        10 anni di cui 4 di preammortamento
    - Contributo nella Spesa: L. =37.994.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art.  10  della  legge 12 agosto 1977 n. 675, determinato in
    misura  comunque  non  superiore  al  10.0%,  per  la  quota  non
    eleggibile,  ed  al  15.0%,  per la quota eleggibile, riferite ai
    costi ammessi.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'approvazione della
    Commissione C.E.
Ditta:
   IVECO FIAT SPA
      TORINO - TO (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    SISTEMI  AVANZATI  DI  TRAZIONE  TERMICA-ELETTRICA  PER   VEICOLI
    TRASPORTO COSE CON MISSIONI MISTE URBANE-EXTRAURBANE.
Durata e data di inizio:
   4 anni e 3 mesi dal 01/10/1992
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Eleg.        ===3.836.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057019/46
    -   Credito  agevolato:  L.  ==2.493.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore al 65.0%  dei  costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  18  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Ditta:
   MAPEI SPA
      MILANO -  (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    NUOVI   LEGANTI   IDRAULICI  E  LORO  ADDITIVI  PER  APPLICAZIONI
    NELL'AMBITO DELL'EDILIZIA.
Durata e data di inizio:
   4 anni e 6 mesi dal 15/07/1992
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg. ==13.302.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057018/346 e n. 057017/46
    - Contributo in Conto Interessi: concesso ai  sensi  dell'art.  1
    della  legge  5  agosto  1988  n.  346, da determinare a cura del
    M.U.R.S.T., al tasso di riferimento di cui all'art. 3 del decreto
    del Ministro del Tesoro dell'8 ottobre 1988, fissato alla data di
    stipulazione  del  contratto  sul   finanziamento   IMI   di   L.
    ==7.981.000.000  determinato  in misura comunque non superiore al
    60.0% dei costi ammessi.
      Durata finanziamento:
        10 anni di cui 4 di preammortamento
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Ditta:
   MENARINI RICERCHE SUD SPA
      POMEZIA - RM  (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
   FORMAZIONE DI N. 1 RICERCATORE PER DRUG DESIGN.
Durata e data di inizio:
   1 anni e 10 mesi dal 01/09/1992
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg. =====151.500.000
   Eleg.     ======25.500.000
   Totale    =====177.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057013/67
     -  Contributo  nella Spesa: L. ====115.000.000 concesso ai sensi
    dell'art. 10 della legge 12 agosto 1977 n.  675,  determinato  in
    misura  comunque  non  superiore  al  65.0%,  per  la  quota  non
    eleggibile, ed al 70.0%, per la  quota  eleggibile,  riferite  ai
    costi ammessi.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lgs. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
    MERLONI TERMOSANITARI SPA
      FABRIANO - AN (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
   SERBATOI IN PLASTICA PER ACQUA CALDA IN PRESSIONE.
Durata e data di inizio:
   5 anni dal 01/01/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    =====286.000.000
   Eleg.        ===3.873.000.000
   Totale       ===4.159.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057368/46
    -   Credito  Agevolato:  L.  ==2.688.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore  al  60.0%,  per  la
    quota  non  eleggibile,  ed  al  65.0%,  per la quota eleggibile,
    riferite ai costi ammessi.
      Durata intervento:
       9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in 18 rate semestrali, costanti, posticipate,  comprensive  di
       capitale  ed  interessi,  a  partire  da  non oltre la seconda
       scadenza  semestrale  successiva  alla   data   di   effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lgs. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   NUOVO PIGNONE - INDUSTRIE MECCANICHE E FONDERIE SPA
      FIRENZE - FI (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    SVILUPPO  DI UN TELAIO A GETTO D'ARIA AD ALTE PRESTAZIONI E BASSO
    CONSUMO ENERGETICO.
Durata e data di inizio:
   3 anni e 6 mesi dal 01/11/1992
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===6.502.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057281/46
    -  Credito  agevolato:  L.  ==3.901.000.000  concesso  ai   sensi
    dell'art.  4  della  legge  25  ottobre 1968 n. 1089, al tasso di
    interesse  previsto  con  decreto  del   Ministro   del   Tesoro,
    determinato  in  misura comunque non superiore al 60.0% dei costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  16  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lgs. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   NUOVO PIGNONE - INDUSTRIE MECCANICHE E FONDERIE SPA
      FIRENZE - FI (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
   NUOVA TURBINA A GAS DA 6 MW.
Durata e data di inizio:
   5 anni dal 01/11/1992
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg. ==13.697.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057283/346 e n. 057282/46
    - Contributo in Conto Interessi: concesso ai  sensi  dell'art.  1
    della  legge  5  agosto  1988  n.  346, da determinare a cura del
    M.U.R.S.T., al tasso di riferimento di cui all'art. 3 del decreto
    del Ministro del Tesoro dell'8 ottobre 1988, fissato alla data di
    stipulazione  del  contratto  sul   finanziamento   IMI   di   L.
    ==8.903.000.000  determinato  in misura comunque non superiore al
    65.0% dei costi ammessi.
      Durata finanziamento:
        10 anni di cui 4 di preammortamento
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lgs. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   NUOVO PIGNONE - INDUSTRIE MECCANICHE E FONDERIE SPA
      FIRENZE - FI (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    METODI  DI  PREVISIONE  DI  VITA  DI  COMPONENTI  DI  MACCHINE  E
    TECNOLOGIE INNOVATIVE DI REALIZZAZIONE.
Durata e data di inizio:
   5 anni e 6 mesi dal 01/01/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg. ==12.499.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057428/346 e n. 057427/46
    -  Contributo  in  Conto Interessi: concesso ai sensi dell'art. 1
    della legge 5 agosto 1988 n.  346,  da  determinare  a  cura  del
    M.U.R.S.T., al tasso di riferimento di cui all'art. 3 del decreto
    del Ministro del Tesoro dell'8 ottobre 1988, fissato alla data di
    stipulazione   del   contratto   sul   finanziamento  IMI  di  L.
    ==8.124.000.000 determinato in misura comunque non  superiore  al
    65.0% dei costi ammessi.
      Durata finanziamento:
        10 anni di cui 4 di preammortamento.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lgs. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   OLIVETTI CANON INDUSTRIALE SPA
      IVREA - TO  (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    NUOVE  TECNOLOGIE INNOVATIVE RELATIVE AL PROCESSO DI RIPRODUZIONE
    ELETTROFOTOGRAFICO  ED  ALLE  ESIGENZE  ECOLOGICHE   CONNESSE   E
    INTEGRAZIONE IN COPIATRICI.
Durata e data di inizio:
   3 anni e 10 mesi dal 01/09/1992
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Eleg.     ==20.615.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 056984/346 e n. 056983/46
    -  Contributo  in  Conto Interessi: concesso ai sensi dell'art. 1
    della legge 5 agosto 1988 n.  346,  da  determinare  a  cura  del
    M.U.R.S.T., al tasso di riferimento di cui all'art. 3 del decreto
    del Ministro del Tesoro dell'8 ottobre 1988, fissato alla data di
    stipulazione   del   contratto   sul   finanziamento  IMI  di  L.
    =13.399.000.000 determinato in misura comunque non  superiore  al
    65.0% dei costi ammessi.
      Durata finanziamento:
        10 anni di cui 4 di preammortamento.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lgs. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   RECORDATI INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA SPA
      MILANO - MI (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
   NUOVI PRODOTTI SELETTIVI PER IL BASSO TRATTO URINARIO.
Durata e data di inizio:
   6 anni dal 01/01/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg. ==16.667.000.000
   Eleg.     ===6.322.000.000
   Totale    ==22.989.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057426/346 e n. 057425/46
    -  Contributo  in  Conto Interessi: concesso ai sensi dell'art. 1
    della legge 5 agosto 1988 n.  346,  da  determinare  a  cura  del
    M.U.R.S.T., al tasso di riferimento di cui all'art. 3 del decreto
    del Ministro del Tesoro dell'8 ottobre 1988, fissato alla data di
    stipulazione   del   contratto   sul   finanziamento  IMI  di  L.
    =15.258.000.000 determinato in misura comunque non  superiore  al
    65.0%,  per  la  quota  non eleggibile, ed al 70.0%, per la quota
    eleggibile, riferite ai costi ammessi.
      Durata finanziamento:
        10 anni di cui 4 di preammortamento.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lgs. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
    S.G.S. THOMSON MICROELECTRONICS SRL
      AGRATE BRIANZA - MI (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    NUOVE GENERAZIONI DI CIRCUITI DEDICATI  IN  TECNOLOGIE  BIPOLARI,
    CMOS E MISTE.
Durata e data di inizio:
   5 anni dal 01/01/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg. =160.899.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057419/346 e n. 057418/46
    -  Contributo  in  Conto Interessi: concesso ai sensi dell'art. 1
    della legge 5 agosto 1988 n.  346,  da  determinare  a  cura  del
    M.U.R.S.T., al tasso di riferimento di cui all'art. 3 del decreto
    del Ministro del Tesoro dell'8 ottobre 1988, fissato alla data di
    stipulazione   del   contratto   sul   finanziamento  IMI  di  L.
    104.584.000.000 determinato in misura comunque non  superiore  al
    65.0% dei costi ammessi.
      Durata finanziamento:
        10 anni di cui 4 di preammortamento.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lgs. 8
    agosto 1994 n. 490 e all'approvazione della Commissione C.E.
Ditta:
    S.I.T.F.A.   SPA   -   (SOCIETA'  ITALIANA  TRASPORTI  FERROVIARI
    AUTOVEICOLI)
      TORINO - TO (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    VEICOLO FERROVIARIO PER IL TRASPORTO AD ALTA VELOCITA'  DI  MERCI
    SPECIALI.
Durata e data di inizio:
   4 anni e 7 mesi dal 06/10/1992
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    =====166.000.000
   Eleg.        ===5.175.000.000
   Totale       ===5.341.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057293/46
    -   Credito  Agevolato:  L.  ==3.729.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore  al  65.0%,  per  la
    quota  non  eleggibile,  ed  al  70.0%,  per la quota eleggibile,
    riferite ai costi ammessi.
      Durata intervento:
       9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in 18 rate semestrali, costanti, posticipate,  comprensive  di
       capitale  ed  interessi,  a  partire  da  non oltre la seconda
       scadenza  semestrale  successiva  alla   data   di   effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lgs. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   SAB WABCO SPA
      PIOSSASCO - TO (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
   SISTEMA FRENANTE INTEGRATO PER TRENI AD ALTA VELOCITA'.
Durata e data di inizio:
   6 anni e 4 mesi dal 01/09/1992
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Eleg.     ==12.414.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057000/346 e n. 056999/46
    -  Contributo  in  Conto Interessi: concesso ai sensi dell'art. 1
    della legge 5 agosto 1988 n.  346,  da  determinare  a  cura  del
    M.U.R.S.T., al tasso di riferimento di cui all'art. 3 del decreto
    del Ministro del Tesoro dell'8 ottobre 1988, fissato alla data di
    stipulazione   del   contratto   sul   finanziamento  IMI  di  L.
    ==8.069.000.000 determinato in misura comunque non  superiore  al
    65.0% dei costi ammessi.
      Durata finanziamento:
        10 anni di cui 4 di preammortamento.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lgs. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   SEKUR SPA
      ROMA - RM (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    NUOVA   GENERAZIONE   DI   SISTEMI   DI  EVACUAZIONE  RAPIDA  PER
    AEROMOBILI.
Durata e data di inizio:
   3 anni e 6 mesi dal 01/12/1992
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    =====461.000.000
   Eleg.        ===4.291.000.000
   Totale       ===4.752.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057355/46
    -  Credito  Agevolato:  L.  ==3.065.000.000  concesso  ai   sensi
    dell'art.  4  della  legge  25  ottobre 1968 n. 1089, al tasso di
    interesse  previsto  con  decreto  del   Ministro   del   Tesoro,
    determinato  in  misura  comunque  non superiore al 60.0%, per la
    quota  non  eleggibile,  ed  al  65.0%,  per la quota eleggibile,
    riferite ai costi ammessi.
      Durata intervento:
       8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in 16 rate semestrali, costanti, posticipate,  comprensive  di
    capitale ed interessi, a partire da non oltre la seconda scadenza
    semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione della
    ricerca.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lgs. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   SYNTAX PROCESSING SPA
      IVREA - TO (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    NEMESYS - SOFTWARE INTEGRATO PER L'AUTOMAZIONE DELLO SCAMBIO  DEI
    FLUSSI DI DATI TRA CALCOLATORI E RETI ETEROGENEE.
Durata e data di inizio:
   4 anni dal 01/08/1992
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Eleg.        ===8.981.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 056996/46
    -   Credito  agevolato:  L.  ==5.837.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore al 65.0%  dei  costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  16  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lgs. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   UNIVERSAL FILTER ITALIANA UFI SPA
      NOGAROLE ROCCA - VR (classificata Piccola Impresa)
Titolo del progetto:
    MEDIA   FILTRANTE,   SUA   CONCEZIONE   PER   APPLICAZIONI  NELLA
    FILTRAZIONE DEI LIQUIDI E DELL'ARIA.
Durata e data di inizio:
   5 anni dal 01/02/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===7.324.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057360/46
    -  Credito  agevolato:  L.  ==4.760.000.000  concesso  ai   sensi
    dell'art.  4  della  legge  25  ottobre 1968 n. 1089, al tasso di
    interesse  previsto  con  decreto  del   Ministro   del   Tesoro,
    determinato  in  misura comunque non superiore al 65.0% dei costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in 18 rate semestrali, costanti, posticipate,  comprensive  di
       capitale  ed  interessi,  a  partire  da  non oltre la seconda
       scadenza  semestrale  successiva  alla   data   di   effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Ditta:
   VETRERIA PARMENSE BORMIOLI ROCCO SPA
      PARMA - PR (classificata Grande Impresa)
   COLLE SRL
      COLLE VAL D'ELSA - SI
Titolo del progetto:
    NUOVE TECNOLOGIE DI  PROCESSO  PER  LA  PRODUZIONE  DI  CRISTALLO
    ARTISTICO.
Durata e data di inizio:
   5 anni dal 01/09/1992
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===4.622.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057053/46
    -   Credito  agevolato:  L.  ==2.773.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore al 60.0%  dei  costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       7 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  14  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    - Il predetto intervento e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione  di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D. Lgs.
    8 agosto 1994 n. 490.
   - Contratto di finanziamento in solido.
Ditta:
   VLM SPA
      BUCCINASCO - MI (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    RICERCA  DI  UNA  SOLUZIONE  PER  ATTACCO  DI  ALIMENTAZIONE  PER
    LAMPADE, MULTIFUNZIONALE ED A SICUREZZA INTRINSECA.
Durata e data di inizio:
   4 anni e 5 mesi dal 31/07/1992
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===1.853.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 056985/46
    -   Credito  agevolato:  L.  ==1.111.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore al 60.0%  dei  costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  16  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lgs. 8
    agosto 1994 n. 490.