IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA
                  RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
VISTO l'art. 4 della legge 25 ottobre 1968, n. 1089;
VISTA la legge 14 ottobre 1974, n. 652;
VISTO l'art. 10 della legge 12 agosto 1977, n. 675;
VISTA la legge 17 febbraio 1982, n. 46;
VISTO l'art. 15, terzo comma, della legge 11 marzo 1988, n. 67;
VISTA la legge 5 agosto 1988, n. 346;
VISTO l'art. 11, secondo comma, della legge 2 agosto 1989, n. 305;
VISTI  i decreti del Ministro del Tesoro 8 ottobre 1988 (G.U. n.  258
      del 3 novembre 1988) e del Ministro  dell'Universita'  e  della
      Ricerca  Scientifica  e Tecnologica 24 gennaio 1989 (G.U. n. 80
      del 6 aprile 1989);
VISTO il decreto del Ministro del Tesoro 27 marzo 1993 (G.U. n.   140
      del 17 giugno 1993);
VISTE  le  delibere CIPI del 25 gennaio 1979 (G.U. n. 67 dell'8 marzo
      1979), 11 giugno 1979 (G.U. n.  179  del  2  luglio  1979),  22
      dicembre  1982 (G.U. n. 35 del 5 febbraio 1983) e 8 agosto 1984
      (G.U. n. 290 del 20 ottobre 1984), 28 dicembre 1993 (G.U. n. 88
      del 16 aprile 1994);
VISTA la delibera CIPI del 27 ottobre 1988, n. 502 (G.U. n.  273  del
      21 novembre 1988);
VISTA la legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modificazioni;
VISTO il decreto legislativo 3 febbraio 1993 n. 29;
VISTA la legge 14 gennaio 1994, n. 20;
VISTA  la  deliberazione  n.  281  del  29  aprile 1994 del Ministero
      dell'Universita' e  della  Ricerca  Scientifica  e  Tecnologica
      pubblicata sulla G.U. 12 maggio 1994 n. 109;
VISTO l'art. 11 della legge 19 luglio 1994 n. 451;
VISTA la legge 23 dicembre 1994, n. 725 (legge finanziaria 1995);
VISTA la legge 23 dicembre 1994 n. 726 (Bilancio dello Stato 1995);
VISTO l'art. 3 della legge 29 marzo 1995 n. 95;
VISTA  la  legge  n.  104 del 7 aprile 1995 (G.U. n. 89 del 15 aprile
      1995) di conversione dell'articolo 6 del D.L. 8  febbraio  1995
      n.  32.
VISTE  le  disponibilita' del Fondo Speciale Ricerca Applicata di cui
      al D.M. 08/04/1995 n. 268 in corso di registrazione;
VISTA la  convenzione  tra  il  Ministero  dell'Universita'  e  della
      Ricerca   Scientifica  e  Tecnologica  e  l'Istituto  Mobiliare
      Italiano;
VISTO  il  Regolamento  di  funzionamento   del   Comitato   Tecnico-
      Scientifico  di cui all'art. 7 della legge n. 46/82, pubblicato
      nella G.U. n. 141 del 25 maggio 1983 e la  successiva  modifica
      pubblicata  nella  G.U.  n. 95 del 24 aprile 1990 e il D.M.  n.
      254 del 23 febbraio 1995;
VISTO il decreto 7 febbraio 1994 pubblicato sulla G.U. n.  49  del  1
      marzo 1994 con il quale il Ministro del Tesoro ha rideterminato
      il tasso di interesse da applicare al credito agevolato;
VISTE  le  relazioni e le delibere trasmesse dall'I.M.I., relative ai
      progetti  di  ricerca  presentati  dalle  aziende,  nonche'  le
      proposte  del  Comitato  Tecnico-Scientifico,  formulate  nella
      riunione dell'8 maggio 1995;
VISTA  la  nota  prot. 273 bis/95 del 21 aprile 1995, con la quale la
      societa' ALENIA SPA del gruppo  FINMECCANICA  richiede  per  il
      progetto  n.  57642 il finanziamento a valere sulla legge 46/82
      anziche' sulla legge 346/88;
CONSIDERATO che l'intervento sul progetto ING. C. OLIVETTI &  C.  SpA
      n.  57636/57637,  di  costo  superiore  a 20 milioni di ECU, e'
      subordinato all'approvazione della Commissione C.E.;
CONSIDERATO che per tutti i progetti proposti  per  il  finanziamento
      nella  predetta  riunione esiste od e' in corso di acquisizione
      la certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994 n. 47 e  al
      D.Lvo.  8 agosto 1994 n. 490;
RITENUTO  di  ammettere al finanziamento i progetti considerati nella
      presente delibera;
                              DELIBERA
                               Art. 1.
I  seguenti  progetti  di   ricerca   applicata   e   di   formazione
professionale  sono  ammessi  agli  interventi  previsti  dalle leggi
citate nelle premesse, nella forma, nella misura e con  le  modalita'
per ciascuno indicate:
Ditta:
   A.T.P. AVANZATE TECNICHE DI PULTRUSIONE SRL
      ANGRI - SA (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
   TECNOLOGIA DI PULTRUSIONE DI MATERIALI COMPOSITI.
Durata e data di inizio:
   4 anni dal 01/10/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Eleg.        ===1.773.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 058001/46
    -   Credito  agevolato:  L.  ====576.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore al 32.5%  dei  costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  18  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
capitale ed interessi, a partire da non  oltre  la  seconda  scadenza
semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva  conclusione  della
ricerca.
    - Contributo nella Spesa: L. ====576.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art.  10  della  legge 12 agosto 1977 n. 675, determinato in
    misura comunque non superiore al 32.5% dei costi ammessi.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   A.T.P. AVANZATE TECNICHE DI PULTRUSIONE SRL
      ANGRI - SA (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
   FORMAZIONE NELLE TECNOLOGIE DEI MATERIALE COMPOSITI.
Durata e data di inizio:
   1 anno e 6 mesi dal 16/01/1995
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Eleg.        =====261.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 058002/67
    -  Contributo  nella  Spesa: L. ====182.000.000 concesso ai sensi
    dell'art. 10 della legge 12 agosto 1977 n.  675,  determinato  in
    misura comunque non superiore al 70.0% dei costi ammessi.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   AGIP SPA
      MILANO - MI (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI GAS E ACQUA NEI POZZI PETROLIFERI.
Durata e data di inizio:
   4 anni dal 21/07/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===5.121.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 058010/46
    -   Credito  agevolato:  L.  ==3.072.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore al 60.0%  dei  costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  16  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Ditta:
   ALCATEL ITALIA SPA
      MILANO - MI (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
   SISTEMI DI GESTIONE RETI PER SDH.
Durata e data di inizio:
   4 anni e 6 mesi dal 01/07/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg. ==17.565.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057895/346 e n. 057894/46
    -  Contributo  in  Conto Interessi: concesso ai sensi dell'art. 1
    della legge 5 agosto 1988 n.  346,  da  determinare  a  cura  del
    M.U.R.S.T., al tasso di riferimento di cui all'art. 3 del decreto
    del Ministro del Tesoro dell'8 ottobre 1988, fissato alla data di
    stipulazione   del   contratto   sul   finanziamento  IMI  di  L.
    =10.539.000.000 determinato in misura comunque non  superiore  al
    60.0% dei costi ammessi.
      Durata finanziamento:
        8 anni di cui 3 di preammortamento.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Ditta:
   ALCATEL ITALIA SPA
      MILANO - MI (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA GENERAZIONE DI CENTRI E TERMINALI  PER
    IL  TELECONTROLLO  DEGLI  IMPIANTI  ELETTRICI E SU ROTAIA E PER I
    SISTEMI DI COMUNICAZIONE DI SUPPORTO.
Durata e data di inizio:
   4 anni e 6 mesi dal 01/07/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg. ===2.611.000.000
   Eleg.     ==12.973.000.000
   Totale    ==15.584.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 058024/346 e n. 058023/46
    - Contributo in Conto Interessi: concesso ai  sensi  dell'art.  1
    della  legge  5  agosto  1988  n.  346, da determinare a cura del
    M.U.R.S.T., al tasso di riferimento di cui all'art. 3 del decreto
    del Ministro del Tesoro dell'8 ottobre 1988, fissato alla data di
    stipulazione  del  contratto  sul   finanziamento   IMI   di   L.
    ==9.998.000.000  determinato  in misura comunque non superiore al
    60.0%, per la quota non eleggibile, ed al  65.0%,  per  la  quota
    eleggibile, riferite ai costi ammessi.
      Durata finanziamento:
        8 anni di cui 3 di preammortamento.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Ditta:
   ALCATEL ITALIA SPA
      MILANO - MI (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    SISTEMI  DI  UTENTE  A  PICCOLA CAPACITA' PER LA DIGITALIZZAZIONE
    DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE.
Durata e data di inizio:
   4 anni e 6 mesi dal 16/07/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg. ==13.514.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 058026/346 e n. 058025/46
    - Contributo in Conto Interessi: concesso ai  sensi  dell'art.  1
    della  legge  5  agosto  1988  n.  346, da determinare a cura del
    M.U.R.S.T., al tasso di riferimento di cui all'art. 3 del decreto
    del Ministro del Tesoro dell'8 ottobre 1988, fissato alla data di
    stipulazione  del  contratto  sul   finanziamento   IMI   di   L.
    ==8.108.000.000  determinato  in misura comunque non superiore al
    60.0% dei costi ammessi.
      Durata finanziamento:
        8 anni di cui 3 di preammortamento.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Ditta:
   ALPI SPA
      MODIGLIANA - FO (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI NUOVE IMPIALLACCIATURE REALIZZATE
    IN LEGNO COMPOSTO.
Durata e data di inizio:
   4 anni dal 07/06/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===4.952.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057900/46
    -   Credito  agevolato:  L.  ==3.218.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore al 65.0%  dei  costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  16  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   AUSIMONT SPA
      MILANO - MI (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    NUOVE RESINE FLUORURATE PER COATINGS AD ELEVATO SECCO.
Durata e data di inizio:
   5 anni dal 01/09/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===9.416.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 058012/46
    -  Credito  agevolato:  L.  ==6.120.000.000  concesso  ai   sensi
    dell'art.  4  della  legge  25  ottobre 1968 n. 1089, al tasso di
    interesse  previsto  con  decreto  del   Ministro   del   Tesoro,
    determinato  in  misura comunque non superiore al 65.0% dei costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in 16 rate semestrali, costanti, posticipate,  comprensive  di
       capitale  ed  interessi,  a  partire  da  non oltre la seconda
       scadenza  semestrale  successiva  alla   data   di   effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   B.L. MACCHINE AUTOMATICHE SPA
      MINERBIO - BO (classificata Piccola Impresa)
Titolo del progetto:
    NUOVO   IMPIANTO   PER   FORMATURA   E   RIEMPIMENTO   DI  SACCHE
    PERFUSIONALI.
Durata e data di inizio:
   4 anni dal 15/02/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===1.727.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057576/46
    -  Credito  agevolato:  L.  ==1.122.000.000  concesso  ai   sensi
    dell'art.  4  della  legge  25  ottobre 1968 n. 1089, al tasso di
    interesse  previsto  con  decreto  del   Ministro   del   Tesoro,
    determinato  in  misura comunque non superiore al 65.0% dei costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  18  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   BELLELI RICERCHE SCPA
      TARANTO - TA (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    SALDATURA DI ACCIAI  AL  CROMO-MOLIBDENO  PER  REATTORI  AD  ALTA
    PRESSIONE.
Durata e data di inizio:
   4 anni e 11 mesi dal 01/07/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ======68.000.000
   Eleg.        ===1.470.000.000
   Totale       ===1.538.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057831/46
    -   Credito  Agevolato:  L.  ====995.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore  al  60.0%,  per  la
    quota  non  eleggibile,  ed  al  65.0%,  per la quota eleggibile,
    riferite ai costi ammessi.
      Durata intervento:
       9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in 18 rate semestrali, costanti, posticipate,  comprensive  di
       capitale  ed  interessi,  a  partire  da  non oltre la seconda
       scadenza  semestrale  successiva  alla   data   di   effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Ditta:
   BIOCHIMICA OPOS SPA
      MILANO - MI (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    NUOVE METODOLOGIE PER LA PREPARAZIONE DI INTERMEDI DI ANTIBIOTICI
    BETA-LATTAMICI CON IMPIEGO DI ENZIMI.
Durata e data di inizio:
   6 anni dal 10/12/1992
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===7.410.000.000
   Eleg.        =====370.000.000
   Totale       ===7.780.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057429/46
    -   Credito  Agevolato:  L.  ==4.686.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore  al  60.0%,  per  la
    quota  non  eleggibile,  ed  al  65.0%,  per la quota eleggibile,
    riferite ai costi ammessi.
      Durata intervento:
       8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in 16 rate semestrali, costanti, posticipate,  comprensive  di
       capitale  ed  interessi,  a  partire  da  non oltre la seconda
       scadenza  semestrale  successiva  alla   data   di   effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   BOCONSULT INGEGNERIA DI SISTEMI SPA
      BOLOGNA - BO (classificata Piccola Impresa)
Titolo del progetto:
   ANALIZZATORI ARMONICI DIGITALI.
Durata e data di inizio:
   5 anni dal 01/07/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===1.871.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057813/46
    -   Credito  agevolato:  L.  ==1.216.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore al 65.0%  dei  costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  16  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   CAGIVA MOTORCYCLES SPA
      VARESE - VA (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    STUDIO E  REALIZZAZIONE  DI  MOTOVEICOLI  A  BASSO  INQUINAMENTO,
    CONSUMI RIDOTTI E CON ELEVATA SICUREZZA DI GUIDA.
Durata e data di inizio:
   4 anni dal 01/07/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===8.681.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057823/46
    -   Credito  agevolato:  L.  ==2.387.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore al 27.5%  dei  costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  16  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
    - Contributo nella Spesa: L. ==2.387.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art.  10  della  legge 12 agosto 1977 n. 675, determinato in
    misura comunque non superiore al 27.5% dei costi ammessi.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   CAVI OPTRONICI SPA
      BATTIPAGLIA - SA (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    STUDIO E REALIZZAZIONE DI UN NUOVO TIPO DI CAVO  INTEGRATO  NELLE
    GUIDE  LINEARI  E  DEL SISTEMA DI RILEVAMENTO DELLA POSIZIONE DEL
    CURSORE CHE PERCORRE LE GUIDE.
Durata e data di inizio:
   4 anni dal 01/01/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Eleg         ===5.002.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057901/46
    -  Credito  agevolato:  L.  ==1.625.000.000  concesso  ai   sensi
    dell'art.  4  della  legge  25  ottobre 1968 n. 1089, al tasso di
    interesse  previsto  con  decreto  del   Ministro   del   Tesoro,
    determinato  in  misura comunque non superiore al 32.5% dei costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in 18 rate semestrali, costanti, posticipate,  comprensive  di
    capitale ed interessi, a partire da non oltre la seconda scadenza
    semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione della
    ricerca.
    - Contributo nella Spesa: L. ==1.625.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art.  10  della  legge 12 agosto 1977 n. 675, determinato in
    misura comunque non superiore al 32.5% dei costi ammessi.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   CHIESI FARMACEUTICI SPA
      PARMA - PR (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    NUOVI  FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE ACUTE E CRONICHE
    SU BASE NEURO DEGENERATIVA.
Durata e data di inizio:
   5 anni e 6 mesi dal 01/07/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg. ===7.003.000.000
   Eleg.     ===3.550.000.000
   Totale    ==10.553.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 059404/346 e n. 057891/46
    - Contributo in Conto Interessi: concesso ai  sensi  dell'art.  1
    della  legge  5  agosto  1988  n.  346, da determinare a cura del
    M.U.R.S.T., al tasso di riferimento di cui all'art. 3 del decreto
    del Ministro del Tesoro dell'8 ottobre 1988, fissato alla data di
    stipulazione  del  contratto  sul   finanziamento   IMI   di   L.
    ==5.803.000.000  determinato  in misura comunque non superiore al
    55.0%, per la quota non eleggibile, ed al  55.0%,  per  la  quota
    eleggibile, riferite ai costi ammessi.
      Durata finanziamento:
        10 anni di cui 4 di preammortamento.
    -  Contributo  nella  Spesa: L. ==1.232.000.000 concesso ai sensi
    dell'art. 10 della legge 12 agosto 1977 n.  675,  determinato  in
    misura  comunque  non  superiore  al  10.0%,  per  la  quota  non
    eleggibile, ed al 15.0%, per la  quota  eleggibile,  riferite  ai
    costi ammessi.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   COMERIO ERCOLE SPA
      BUSTO ARSIZIO - VA (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
   CENTRO DI MESCOLAZIONE A CILINDRI PER ELASTOMERI.
Durata e data di inizio:
   4 anni e 3 mesi dal 01/04/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    =====302.000.000
   Eleg.        ===3.742.000.000
   Totale       ===4.044.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057577/46
    -   Credito  Agevolato:  L.  ==2.613.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore  al  60.0%,  per  la
    quota  non  eleggibile,  ed  al  65.0%,  per la quota eleggibile,
    riferite ai costi ammessi.
      Durata intervento:
       8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in 16 rate semestrali, costanti, posticipate,  comprensive  di
       capitale  ed  interessi,  a  partire  da  non oltre la seconda
       scadenza  semestrale  successiva  alla   data   di   effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Ditta:
   CONSORZIO COGEFO
      MILANO - MI (classificata Piccola Impresa)
Titolo del progetto:
    FORMAZIONE   SPECIALISTI   NELLE   TEMATICHE   DELLA   TECNOLOGIA
    DELL'INFORMAZIONE.
   (V MASTER).
Durata e data di inizio:
   dal 14/09/1992 al 31/12/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===1.544.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057012/67
    -  Contributo  nella  Spesa: L. ==1.080.000.000 concesso ai sensi
    dell'art. 10 della legge 12 agosto 1977 n.  675,  determinato  in
    misura comunque non superiore al 70.0% dei costi ammessi.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   FINMECCANICA SPA
      ROMA - RM (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
   SEEKER AGILE IN FREQUENZA.
Durata e data di inizio:
   4 anni e 11 mesi dal 09/03/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ==20.196.000.000
   Eleg.        ===8.339.000.000
   Totale       ==28.535.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057642/46
    -   Credito  Agevolato:  L.  ==8.263.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore  al  27.5%,  per  la
    quota  non  eleggibile,  ed  al  32.5%,  per la quota eleggibile,
    riferite ai costi ammessi.
      Durata intervento:
       8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in 16 rate semestrali, costanti, posticipate,  comprensive  di
       capitale  ed  interessi,  a  partire  da  non oltre la seconda
       scadenza  semestrale  successiva  alla   data   di   effettiva
       conclusione della ricerca.
    -  Contributo  nella  Spesa: L. ==8.263.000.000 concesso ai sensi
    dell'art. 10 della legge 12 agosto 1977 n.  675,  determinato  in
    misura  comunque  non  superiore  al  27.5%,  per  la  quota  non
    eleggibile, ed al 32.5%, per la  quota  eleggibile,  riferite  ai
    costi ammessi.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   FIREMA TRASPORTI SPA
      NAPOLI - NA (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    CARRELLO POLIFUNZIONALE E MULTISCOPO A RUOTE INDIPENDENTI PER USO
    FERROVIARIO.
Durata e data di inizio:
   6 anni dal 05/03/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    =====143.000.000
   Eleg.        ===9.152.000.000
   Totale       ===9.295.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057638/46
    -   Credito  Agevolato:  L.  ==3.013.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore  al  27.5%,  per  la
    quota  non  eleggibile,  ed  al  32.5%,  per la quota eleggibile,
    riferite ai costi ammessi.
      Durata intervento:
       8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in 16 rate semestrali, costanti, posticipate,  comprensive  di
       capitale  ed  interessi,  a  partire  da  non oltre la seconda
       scadenza  semestrale  successiva  alla   data   di   effettiva
       conclusione della ricerca.
    -  Contributo  nella  Spesa: L. ==3.013.000.000 concesso ai sensi
    dell'art. 10 della legge 12 agosto 1977 n.  675,  determinato  in
    misura  comunque  non  superiore  al  27.5%,  per  la  quota  non
    eleggibile, ed al 32.5%, per la  quota  eleggibile,  riferite  ai
    costi ammessi.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   ING. C. OLIVETTI & C. SPA
      IVREA - TO (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    SISTEMI MULTIMEDIALI PORTATILI PER USO INDIVIDUALE E COLLETTIVO.
Durata e data di inizio:
   4 anni e 10 mesi dal 04/03/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg. ===1.636.000.000
   Eleg.     ==73.398.000.000
   Totale    ==75.034.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057637/346 e n. 057636/46
    -  Contributo  in  Conto Interessi: concesso ai sensi dell'art. 1
    della legge 5 agosto 1988 n.  346,  da  determinare  a  cura  del
    M.U.R.S.T., al tasso di riferimento di cui all'art. 3 del decreto
    del Ministro del Tesoro dell'8 ottobre 1988, fissato alla data di
    stipulazione   del   contratto   sul   finanziamento  IMI  di  L.
    =48.689.000.000 determinato in misura comunque non  superiore  al
    60.0%,  per  la  quota  non eleggibile, ed al 65.0%, per la quota
    eleggibile, riferite ai costi ammessi.
      Durata finanziamento:
        10 anni di cui 4 di preammortamento.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo  8
    agosto 1994 n. 490 e all'approvazione della Commissione C.E.
Ditta:
   ISTITUTO DI RICERCHE BIOMEDICHE "ANTOINE MARXER" RBM SPA
      COLLERETTO GIACOSA - TO (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    MODELLI    SPERIMENTALI    ALTERNATIVI    DI    TOSSICOLOGIA   ED
    ECOTOSSICOLOGIA.
Durata e data di inizio:
   6 anni dal 01/06/1992
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    =====330.000.000
   Eleg.        ===7.070.000.000
   Totale       ===7.400.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 056671/46
    -  Credito  Agevolato:  L.  ==4.793.000.000  concesso  ai   sensi
    dell'art.  4  della  legge  25  ottobre 1968 n. 1089, al tasso di
    interesse  previsto  con  decreto  del   Ministro   del   Tesoro,
    determinato  in  misura  comunque  non superiore al 60.0%, per la
    quota non eleggibile, ed  al  65.0%,  per  la  quota  eleggibile,
    riferite ai costi ammessi.
      Durata intervento:
       8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  16  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   ITALFARMACO SUD SPA
      PATRICA - FR (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
   NUOVE SINTESI DI FOSFOLIPIDI E ANALOGHI.
Durata e data di inizio:
   6 anni dal 29/03/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    =====737.000.000
   Eleg.        ===6.499.000.000
   Totale       ===7.236.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057645/46
    -   Credito  Agevolato:  L.  ==5.028.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore  al  65.0%,  per  la
    quota  non  eleggibile,  ed  al  70.0%,  per la quota eleggibile,
    riferite ai costi ammessi.
      Durata intervento:
       8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in 16 rate semestrali, costanti, posticipate,  comprensive  di
       capitale  ed  interessi,  a  partire  da  non oltre la seconda
       scadenza  semestrale  successiva  alla   data   di   effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Ditta:
   LOTTO SPA
      MONTEBELLUNA - TV (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
   CALZATURA DA JOGGING E TEMPO LIBERO ASSEMBLABILE
Durata e data di inizio:
   4 anni dal 01/09/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===4.037.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 058029/46
    -   Credito  agevolato:  L.  ==2.422.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore al 60.0%  dei  costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  16  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   MED SPA
      REGGIO EMILIA - RE (classificata Piccola Impresa)
Titolo del progetto:
   SISTEMA DI ALLARME ULTRASUONI.
Durata e data di inizio:
   4 anni e 5 mesi dal 04/08/1992
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===1.787.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057057/46
    -  Credito  agevolato:  L.  ==1.161.000.000  concesso  ai   sensi
    dell'art.  4  della  legge  25  ottobre 1968 n. 1089, al tasso di
    interesse  previsto  con  decreto  del   Ministro   del   Tesoro,
    determinato  in  misura comunque non superiore al 65.0% dei costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  18  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   NECCHI COMPRESSORI SRL
      PAVIA - PV (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    RIDUZIONE DELLA RUMOROSITA' EMESSA DA UN COMPRESSORE PER R134A IN
    APPLICAZIONE SU REFRIGERATORE AD USO DOMESTICO.
Durata e data di inizio:
   3 anni e 8 mesi dal 01/05/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===2.564.000.000
   Eleg.        =====242.000.000
   Totale       ===2.806.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057758/46
    -  Credito  Agevolato:  L.  ==1.695.000.000  concesso  ai   sensi
    dell'art.  4  della  legge  25  ottobre 1968 n. 1089, al tasso di
    interesse  previsto  con  decreto  del   Ministro   del   Tesoro,
    determinato  in  misura  comunque  non superiore al 60.0%, per la
    quota non eleggibile, ed  al  65.0%,  per  la  quota  eleggibile,
    riferite ai costi ammessi.
      Durata intervento:
       8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  16  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   NORTH ELECTRONIC SYSTEMS SPA (GIA' SRL)
      CARCARE - SV (classificata Piccola Impresa)
Titolo del progetto:
   SISTEMI OTTICI PER IL CONTROLLO DI QUALITA' E PROCESSO.
Durata e data di inizio:
   4 anni dal 01/05/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ======74.000.000
   Eleg.        ===1.119.000.000
   Totale       ===1.193.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057757/46
    -   Credito  Agevolato:  L.  ====387.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore  al  32.5%,  per  la
    quota  non  eleggibile,  ed  al  32.5%,  per la quota eleggibile,
    riferite ai costi ammessi.
      Durata intervento:
       9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in 18 rate semestrali, costanti, posticipate,  comprensive  di
       capitale  ed  interessi,  a  partire  da  non oltre la seconda
       scadenza  semestrale  successiva  alla   data   di   effettiva
       conclusione della ricerca.
    -  Contributo  nella  Spesa: L. ====387.000.000 concesso ai sensi
    dell'art. 10 della legge 12 agosto 1977 n.  675,  determinato  in
    misura  comunque  non  superiore  al  32.5%,  per  la  quota  non
    eleggibile, ed al 32.5%, per la  quota  eleggibile,  riferite  ai
    costi ammessi.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   OLIVETTI CANON INDUSTRIALE SPA
      IVREA - TO (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    PROCESSO  DI STAMPA SENZA IMPATTO BASATO SU TECNOLOGIA A GETTO DI
    INCHIOSTRO PER UNA NUOVA GAMMA DI STAMPANTI ED ALTRE APPLICAZIONI
    INFORMATICHE.
Durata e data di inizio:
   3 anni e 9 mesi dal 15/04/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg. =====868.000.000
   Eleg.     ==32.162.000.000
   Totale    ==33.030.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057760/346 e n. 057759/46
    -  Contributo  in  Conto Interessi: concesso ai sensi dell'art. 1
    della legge 5 agosto 1988 n.  346,  da  determinare  a  cura  del
    M.U.R.S.T., al tasso di riferimento di cui all'art. 3 del decreto
    del Ministro del Tesoro dell'8 ottobre 1988, fissato alla data di
    stipulazione   del   contratto   sul   finanziamento  IMI  di  L.
    =21.425.000.000 determinato in misura comunque non  superiore  al
    60.0%,  per  la  quota  non eleggibile, ed al 65.0%, per la quota
    eleggibile, riferite ai costi ammessi.
      Durata finanziamento:
        10 anni di cui 4 di preammortamento.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo  8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   PETTINARURA DELLA SETA SPA
      VIGEVANO - PV (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    NUOVO   PROCESSO   DI   PREPARAZIONE   ALLA  PETTINATURA  PER  LA
    LAVORAZIONE DEI CASCAMI DI SETA MACERATI.
Durata e data di inizio:
   4 anni dal 10/03/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===2.611.000.000
   Eleg.        =====220.000.000
   Totale       ===2.831.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057589/46
    -  Credito  Agevolato:  L.  ==1.709.000.000  concesso  ai   sensi
    dell'art.  4  della  legge  25  ottobre 1968 n. 1089, al tasso di
    interesse  previsto  con  decreto  del   Ministro   del   Tesoro,
    determinato  in  misura  comunque  non superiore al 60.0%, per la
    quota non eleggibile, ed  al  65.0%,  per  la  quota  eleggibile,
    riferite ai costi ammessi.
      Durata intervento:
       8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  16  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   PIRELLI COORDINAMENTO PNEUMATICI SPA
      MILANO - MI (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    RUMOROSITA'   DEI  PNEUMATICI:  CRITERI  PREDITTIVI  DI  PROGETTO
    DEDOTTI DA NUOVI APPROCCI METODOLOGICI DI SPERIMENTAZIONE.
Durata e data di inizio:
   4 anni e 8 mesi dal 01/05/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===5.855.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057761/46
    -  Credito  agevolato:  L.  ==3.805.000.000  concesso  ai   sensi
    dell'art.  4  della  legge  25  ottobre 1968 n. 1089, al tasso di
    interesse  previsto  con  decreto  del   Ministro   del   Tesoro,
    determinato  in  misura comunque non superiore al 65.0% dei costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in 16 rate semestrali, costanti, posticipate,  comprensive  di
       capitale  ed  interessi,  a  partire  da  non oltre la seconda
       scadenza  semestrale  successiva  alla   data   di   effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   SIGMA - SOCIETA' DI INFORMATICA GENERALE MARCHE SPA
      COMUNANZA - AP (classificata Piccola Impresa)
Titolo del progetto:
    ANALISI   ED  IDENTIFICAZIONE  DI  VALORI  E  DOCUMENTI  CARTACEI
    MEDIANTE RETI NEURALI.
Durata e data di inizio:
   4 anni dal 02/06/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Eleg.        ===7.382.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057810/46
    -   Credito  agevolato:  L.  ==4.798.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore al 65.0%  dei  costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  18  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   SPEROTTO RIMAR SPA
      THIENE - VI (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    TRATTAMENTI CHIMICO-FISICI E CICLI DI FINISSAGGIO  INTEGRABILI  E
    FLESSIBILI PER FIBRE TESSILI.
Durata e data di inizio:
   5 anni e 6 mesi dal 01/06/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg. ==11.358.000.000
   Eleg.     =====451.000.000
   Totale    ==11.809.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057815/346 e n. 057814/46
    -  Contributo  in  Conto Interessi: concesso ai sensi dell'art. 1
    della legge 5 agosto 1988 n.  346,  da  determinare  a  cura  del
    M.U.R.S.T., al tasso di riferimento di cui all'art. 3 del decreto
    del Ministro del Tesoro dell'8 ottobre 1988, fissato alla data di
    stipulazione   del   contratto   sul   finanziamento  IMI  di  L.
    ==6.494.000.000 determinato in misura comunque non  superiore  al
    55.0%,  per  la  quota  non eleggibile, ed al 55.0%, per la quota
    eleggibile, riferite ai costi ammessi.
      Durata finanziamento:
        10 anni di cui 4 di preammortamento.
    - Contributo nella Spesa: L. ==1.202.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art.  10  della  legge 12 agosto 1977 n. 675, determinato in
    misura  comunque  non  superiore  al  10.0%,  per  la  quota  non
    eleggibile,  ed  al  15.0%,  per la quota eleggibile, riferite ai
    costi ammessi.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione  di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   STAMPAL SPA
      CAFASSE - TO (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
   COLATA DI LEGHE DI ALLUMINIO IN PRESSIONE MODULATA.
Durata e data di inizio:
   5 anni dal 23/07/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Eleg.        ===6.507.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 058013/46
    -  Credito  agevolato:  L.  ==4.229.000.000  concesso  ai   sensi
    dell'art.  4  della  legge  25  ottobre 1968 n. 1089, al tasso di
    interesse  previsto  con  decreto  del   Ministro   del   Tesoro,
    determinato  in  misura comunque non superiore al 65.0% dei costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in 18 rate semestrali, costanti, posticipate,  comprensive  di
       capitale  ed  interessi,  a  partire  da  non oltre la seconda
       scadenza  semestrale  successiva  alla   data   di   effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
    TECNOFARMACI SOCIETA' CONSORTILE PER AZIONI PER LO SVILUPPO DELLA
    RICERCA   FARMACEUTICA  -  POMEZIA  -  RM  (classificata  Piccola
    Impresa)
Titolo del progetto:
    FORMAZIONE  DI  RICERCATORI  PER  LA  PROGETTAZIONE  DI   FARMACI
    ASSISTITA DA CALCOLATORE.
Durata e data di inizio:
   2 anni e 6 mesi dal 01/04/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg. ======90.000.000
   Eleg.     =====307.000.000
   Totale    =====397.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057644/67
    -  Contributo  nella  Spesa: L. ====277.000.000 concesso ai sensi
    dell'art. 10 della legge 12 agosto 1977 n.  675,  determinato  in
    misura  comunque  non  superiore  al  70.0%,  per  la  quota  non
    eleggibile, ed al 70.0%, per la  quota  eleggibile,  riferite  ai
    costi ammessi.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione  di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   UNIKELLER ITALIANA SPA
      MILANO - MI (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
   SVILUPPO DI COMPONENTI INSONORIZZATI PER VEICOLI ECOLOGICI.
Durata e data di inizio:
   5 anni e 6 mesi dal 01/07/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg. ==16.440.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057907/346 e n. 057906/46
    - Contributo in Conto Interessi: concesso ai  sensi  dell'art.  1
    della  legge  5  agosto  1988  n.  346, da determinare a cura del
    M.U.R.S.T., al tasso di riferimento di cui all'art. 3 del decreto
    del Ministro del Tesoro dell'8 ottobre 1988, fissato alla data di
    stipulazione  del  contratto  sul   finanziamento   IMI   di   L.
    =10.686.000.000  determinato  in misura comunque non superiore al
    65.0% dei costi ammessi.
      Durata finanziamento:
        10 anni di cui 4 di preammortamento.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo  8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   VETRERIA PARMENSE BORMIOLI ROCCO SPA
      PARMA - PR (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    CONTENITORI IN VETRO PER USO FARMACEUTICO OTTENUTI CON TECNOLOGIA
    INNOVATIVA.
Durata e data di inizio:
   5 anni dal 01/01/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===2.737.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 057816/46
    -   Credito  agevolato:  L.  ==1.642.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore al 60.0%  dei  costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  16  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.