IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA
                  RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
VISTO l'art. 4 della legge 25 ottobre 1968, n. 1089;
VISTA la legge 14 ottobre 1974, n. 652;
VISTO l'art. 10 della legge 12 agosto 1977, n. 675;
VISTA la legge 17 febbraio 1982, n. 46;
VISTO l'art. 15, terzo comma, della legge 11 marzo 1988, n. 67;
VISTA la legge 5 agosto 1988, n. 346;
VISTO l'art. 11, secondo comma, della legge 2 agosto 1989, n. 305;
VISTI  i decreti del Ministro del Tesoro 8 ottobre 1988 (G.U. n.  258
      del 3 novembre 1988) e del Ministro  dell'Universita'  e  della
      Ricerca  Scientifica  e Tecnologica 24 gennaio 1989 (G.U. n. 80
      del 6 aprile 1989);
VISTO il decreto del Ministro del Tesoro 27 marzo 1993 (G.U. n.   140
      del 17 giugno 1993);
VISTE  le  delibere CIPI del 25 gennaio 1979 (G.U. n. 67 dell'8 marzo
      1979), 11 giugno 1979 (G.U. n.  179  del  2  luglio  1979),  22
      dicembre  1982 (G.U. n. 35 del 5 febbraio 1983) e 8 agosto 1984
      (G.U. n. 290 del 20 ottobre 1984), 28 dicembre 1993 (G.U. n. 88
      del 16 aprile 1994);
VISTA la delibera CIPI del 27 ottobre 1988, n. 502 (G.U. n.  273  del
      21 novembre 1988);
VISTA la legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modificazioni;
VISTO il decreto legislativo 3 febbraio 1993 n. 29;
VISTA la legge 14 gennaio 1994, n. 20;
VISTA  la  deliberazione  n.  281  del  29  aprile 1994 del Ministero
      dell'Universita' e  della  Ricerca  Scientifica  e  Tecnologica
      pubblicata sulla G.U. 12 maggio 1994 n. 109;
VISTO l'art. 11 della legge 19 luglio 1994 n. 451;
VISTA la legge 23 dicembre 1994, n. 725 (legge finanziaria 1995);
VISTA la legge 23 dicembre 1994, n. 726 (Bilancio dello Stato 1995);
VISTO l'art. 3 della legge 29 marzo 1995 n. 95;
VISTA  la  legge  n.  104 del 7 aprile 1995 (G.U. n. 89 del 15 aprile
      1995) di conversione dell'articolo 6 del D.L. 8  febbraio  1995
      n.  32.
VISTE  le  disponibilita' del Fondo Speciale Ricerca Applicata di cui
      al D.M. 08/04/1995 n. 268 in corso di registrazione;
VISTA la  convenzione  tra  il  Ministero  dell'Universita'  e  della
      Ricerca   Scientifica  e  Tecnologica  e  l'Istituto  Mobiliare
      Italiano;
VISTO  il  Regolamento  di  funzionamento   del   Comitato   Tecnico-
      Scientifico  di cui all'art. 7 della legge n. 46/82, pubblicato
      nella G.U. n. 141 del 25 maggio 1983 e la  successiva  modifica
      pubblicata  nella  G.U.  n. 95 del 24 aprile 1990 e il D.M.  n.
      254 del 23 febbraio 1995;
VISTO il decreto 7 febbraio 1994 pubblicato sulla G.U. n.  49  del  1
      marzo 1994 con il quale il Ministro del Tesoro ha rideterminato
      il tasso di interesse da applicare al credito agevolato;
VISTE  le  relazioni e le delibere trasmesse dall'I.M.I., relative ai
      progetti  di  ricerca  presentati  dalle  aziende,  nonche'  le
      proposte  del  Comitato  Tecnico-Scientifico,  formulate  nella
      riunione del 22 maggio 1995;
CONSIDERATO  che  per  tutti i progetti proposti per il finanziamento
      nella predetta riunione esiste od e' in corso  di  acquisizione
      la  certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994 n. 47 e al
      D.Lvo.  8 agosto 1994 n. 490;
RITENUTO di ammettere al finanziamento i progetti  considerati  nella
      presente delibera;
                              DELIBERA
                               Art. 1.
I   seguenti   progetti   di   ricerca   applicata  e  di  formazione
professionale sono  ammessi  agli  interventi  previsti  dalle  leggi
citate  nelle  premesse, nella forma, nella misura e con le modalita'
per ciascuno indicate:
Ditta:
   ADVANCED SYSTEMS SRL
      NAPOLI - NA (classificata Piccola Impresa)
Titolo del progetto:
   EASYPRINT-GENERAZIONE INTERATTIVA DI PROGRAMMI DI STAMPA.
Durata e data di inizio:
   3 anni e 6 mesi dal 09/06/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Eleg.        ===1.089.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 059027/46
    -  Credito  agevolato:  L.  ====353.000.000  concesso  ai   sensi
    dell'art.  4  della  legge  25  ottobre 1968 n. 1089, al tasso di
    interesse  previsto  con  decreto  del   Ministro   del   Tesoro,
    determinato  in  misura comunque non superiore al 32.5% dei costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in 18 rate semestrali, costanti, posticipate,  comprensive  di
       capitale  ed  interessi,  a  partire  da  non oltre la seconda
       scadenza  semestrale  successiva  alla   data   di   effettiva
       conclusione della ricerca.
    -  Contributo  nella  Spesa: L. ====353.000.000 concesso ai sensi
    dell'art. 10 della legge 12 agosto 1977 n.  675,  determinato  in
    misura comunque non superiore al 32.5% dei costi ammessi.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    - Il predetto intervento e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
    - Capitolato tecnico unico con la prat. n. 59026.
Ditta:
   ALCATEL ITALIA SPA
      MILANO - MI (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    NUOVI SISTEMI DART IN BANDA HF PER IMPIEGO FISSO E TRASPORTABILE.
Durata e data di inizio:
   4 anni e 3 mesi dal 01/04/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Eleg.        ===9.803.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 058786/46
    -   Credito  agevolato:  L.  ==3.185.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore al 32.5%  dei  costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  18  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
    - Contributo nella Spesa: L. ==3.185.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art.  10  della  legge 12 agosto 1977 n. 675, determinato in
    misura comunque non superiore al 32.5% dei costi ammessi.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Ditta:
   ARIOSTEA IMPIANTI INDUSTRIALI SPA
      REGGIO EMILIA - RE (classificata Piccola Impresa)
Titolo del progetto:
    SISTEMA AVANZATO DI CALCOLO AUTOMATICO PER LA SIMULAZIONE, PER LA
    PROGETTAZIONE E PER IL CONTROLLO DI PROCESSO DI QUALSIASI TIPO DI
    TRASPORTO PNEUMATICO.
Durata e data di inizio:
   4 anni e 7 mesi dal 01/06/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    =====577.000.000
   Eleg.        ===2.982.000.000
   Totale       ===3.559.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 059032/46
    -   Credito  Agevolato:  L.  ==1.156.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore  al  32.5%,  per  la
    quota  non  eleggibile,  ed  al  32.5%,  per la quota eleggibile,
    riferite ai costi ammessi.
      Durata intervento:
       9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  18  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
    - Contributo nella Spesa: L. ==1.156.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art.  10  della  legge 12 agosto 1977 n. 675, determinato in
    misura  comunque  non  superiore  al  32.5%,  per  la  quota  non
    eleggibile,  ed  al  32.5%,  per la quota eleggibile, riferite ai
    costi ammessi.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Ditta:
   CONSORZIO COGEFO
      MILANO - MI (classificata Piccola Impresa)
Titolo del progetto:
    FORMAZIONE   DI  SPECIALISTI  NELLE  TEMATICHE  DELLA  TECNOLOGIA
    DELL'INFORMAZIONE (VII MASTER).
Durata e data di inizio:
   1 anno e 5 mesi dal 12/09/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    =====885.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 059213/67
    - Contributo nella Spesa: L. ====619.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art.  10  della  legge 12 agosto 1977 n. 675, determinato in
    misura comunque non superiore al 70.0% dei costi ammessi.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   CONSORZIO COGEFO
      MILANO - MI (classificata Piccola Impresa)
Titolo del progetto:
    FORMAZIONE  DI  SPECIALISTI  NELLE  TEMATICHE  DELLA   TECNOLOGIA
    DELL'INFORMAZIONE (VI MASTER).
Durata e data di inizio:
   1 anno e 4 mesi dal 20/09/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    =====825.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 058064/67
    -  Contributo  nella  Spesa: L. ====577.000.000 concesso ai sensi
    dell'art. 10 della legge 12 agosto 1977 n.  675,  determinato  in
    misura comunque non superiore al 70.0% dei costi ammessi.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
   Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   CONSORZIO TELEROBOT
      GENOVA - GE (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    ROBOLIFT   -   CARRELLO   ELEVATORE   ROBOTICO  SENSORIZZATO  PER
    MOVIMENTAZIONE PALLET.
Durata e data di inizio:
   4 anni e 5 mesi dal 18/01/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Eleg.        ===2.425.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 058675/46
    -  Credito  agevolato:  L.  ====788.000.000  concesso  ai   sensi
    dell'art.  4  della  legge  25  ottobre 1968 n. 1089, al tasso di
    interesse  previsto  con  decreto  del   Ministro   del   Tesoro,
    determinato  in  misura comunque non superiore al 32.5% dei costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in 18 rate semestrali, costanti, posticipate,  comprensive  di
       capitale  ed  interessi,  a  partire  da  non oltre la seconda
       scadenza  semestrale  successiva  alla   data   di   effettiva
       conclusione della ricerca.
    -  Contributo  nella  Spesa: L. ====788.000.000 concesso ai sensi
    dell'art. 10 della legge 12 agosto 1977 n.  675,  determinato  in
    misura comunque non superiore al 32.5% dei costi ammessi.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
    CSELT-CENTRO STUDI E LABORATORI TELECOMUNICAZIONI SPA
      TORINO - TO (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
   FORMAZIONE DI SISTEMISTI IN TELECOMUNICAZIONI.
Durata e data di inizio:
   1 anno e 7 mesi dal 07/04/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Eleg.        ===2.388.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 058787/67
    -  Contributo  nella  Spesa: L. ==1.671.000.000 concesso ai sensi
    dell'art. 10 della legge 12 agosto 1977 n.  675,  determinato  in
    misura comunque non superiore al 70.0% dei costi ammessi.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   ESAOTE SPA
      CASALE MONFERRATO - AL ( classificata Grande Impresa)
   TECNOBIOMEDICA SPA
      POMEZIA - RM
Titolo del progetto:
    SVILUPPO   DI  SISTEMI  DIAGNOSTICI  A  RISONANZA  MAGNETICA  PER
    DISTRETTI CORPOREI SPECIFICI.
Durata e data di inizio:
   5 anni dal 01/11/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    =====891.000.000
   Eleg.        ==21.351.000.000
   Totale       ==22.242.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 058130/346 e n. 058129/46
    - Contributo in Conto Interessi: concesso ai  sensi  dell'art.  1
    della  legge  5  agosto  1988  n.  346, da determinare a cura del
    M.U.R.S.T., al tasso di riferimento di cui all'art. 3 del decreto
    del Ministro del Tesoro dell'8 ottobre 1988, fissato alla data di
    stipulazione  del  contratto  sul   finanziamento   IMI   di   L.
    =12.233.000.000  determinato  in misura comunque non superiore al
    55.0%, per la quota non eleggibile, ed al  55.0%,  per  la  quota
    eleggibile, riferite ai costi ammessi.
      Durata finanziamento:
        10 anni di cui 4 di preammortamento.
    -  Contributo  nella  Spesa: L. ==3.291.000.000 concesso ai sensi
    dell'art. 10 della legge 12 agosto 1977 n.  675,  determinato  in
    misura  comunque  non  superiore  al  10.0%,  per  la  quota  non
    eleggibile, ed al 15.0%, per la  quota  eleggibile,  riferite  ai
    costi ammessi.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
   Contratto di finanziamento in solido.
Ditta:
   FIST SPA
      TORINO - TO (classificata Piccola Impresa)
Titolo del progetto:
    CIRCUITO  COMPLETO  DI  CONDOTTI  IN MATERIALE PLASTICO CORRUGATO
    COESTRUSO PER RAFFREDDAMENTO DI MOTORI PER AUTOVEICOLI.
Durata e data di inizio:
   4 anni dal 01/01/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Eleg.        ===5.286.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 058272/46
    -  Credito  agevolato:  L.  ==3.435.000.000  concesso  ai   sensi
    dell'art.  4  della  legge  25  ottobre 1968 n. 1089, al tasso di
    interesse  previsto  con  decreto  del   Ministro   del   Tesoro,
    determinato  in  misura comunque non superiore al 65.0% dei costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in 18 rate semestrali, costanti, posticipate,  comprensive  di
       capitale  ed  interessi,  a  partire  da  non oltre la seconda
       scadenza  semestrale  successiva  alla   data   di   effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   GATE SPA
      TORINO - TO (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    SISTEMI  INNOVATIVI  PER  IL RAFFREDDAMENTO DI MOTORI A SCOPPIO E
    RELATIVE METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE.
Durata e data di inizio:
   6 anni dal 01/06/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===6.759.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 058994/46
    -  Credito  agevolato:  L.  ==4.055.000.000  concesso  ai   sensi
    dell'art.  4  della  legge  25  ottobre 1968 n. 1089, al tasso di
    interesse  previsto  con  decreto  del   Ministro   del   Tesoro,
    determinato  in  misura comunque non superiore al 60.0% dei costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  16  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   GILARDONI SPA
      MILANO - MI (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    STUDIO  E  REALIZZAZIONE  PROTOTIPALE  DI  UN  SISTEMA DI IMAGING
    DIGITALE AD ALTA DEFINIZIONE PER L'ESAME INTEGRATO (RADIOLOGICO E
    BIOPTICO) DELLA MAMMELLA.
Durata e data di inizio:
   4 anni e 4 mesi dal 01/01/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===8.758.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 058211/46
    -  Credito  agevolato:  L.  ==5.254.000.000  concesso  ai   sensi
    dell'art.  4  della  legge  25  ottobre 1968 n. 1089, al tasso di
    interesse  previsto  con  decreto  del   Ministro   del   Tesoro,
    determinato  in  misura comunque non superiore al 60.0% dei costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in 16 rate semestrali, costanti, posticipate,  comprensive  di
       capitale  ed  interessi,  a  partire  da  non oltre la seconda
       scadenza  semestrale  successiva  alla   data   di   effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   IDRONAUT SRL
      MILANO - MI (classificata Piccola Impresa)
Titolo del progetto:
    PROFILATORE-  SISTEMA  DI  ACQUISIZIONE  AUTOMATICA  DI PARAMETRI
    CHIMICO-FISICI DELLE ACQUE.
Durata e data di inizio:
   3 anni e 6 mesi dal 01/09/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===1.030.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 059208/46
    -  Credito  agevolato:  L.  ====669.000.000  concesso  ai   sensi
    dell'art.  4  della  legge  25  ottobre 1968 n. 1089, al tasso di
    interesse  previsto  con  decreto  del   Ministro   del   Tesoro,
    determinato  in  misura comunque non superiore al 65.0% dei costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  18  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Ditta:
   INDENA SPA
      MILANO - MI (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
   NUOVI ANTITUMORALI DI ORIGINE VEGETALE A SCHELETRO TASSANICO.
Durata e data di inizio:
   6 anni dal 22/11/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ==12.385.000.000
   Eleg.        ===2.640.000.000
   Totale       ==15.025.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 058215/346 e n. 058214/46
    -  Contributo  in  Conto Interessi: concesso ai sensi dell'art. 1
    della legge 5 agosto 1988 n.  346,  da  determinare  a  cura  del
    M.U.R.S.T., al tasso di riferimento di cui all'art. 3 del decreto
    del Ministro del Tesoro dell'8 ottobre 1988, fissato alla data di
    stipulazione   del   contratto   sul   finanziamento  IMI  di  L.
    ==8.263.000.000 determinato in misura comunque non  superiore  al
    55.0%,  per  la  quota  non eleggibile, ed al 55.0%, per la quota
    eleggibile, riferite ai costi ammessi.
      Durata finanziamento:
        10 anni di cui 4 di preammortamento.
    - Contributo nella Spesa: L. ==1.634.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art.  10  della  legge 12 agosto 1977 n. 675, determinato in
    misura  comunque  non  superiore  al  10.0%,  per  la  quota  non
    eleggibile,  ed  al  15.0%,  per la quota eleggibile, riferite ai
    costi ammessi.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo  8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   ISTITUTO CHIMICO LOMBARDO SRL
      ISSO - BG (classificata Piccola Impresa)
Titolo del progetto:
    NUOVE  METODOLOGIE  DI  SINTESI  PER  LA PREPARAZIONE DI COMPOSTI
    UTILIZZABILI COME CATENE LATERALI NELLA  SINTESI  DI  ANTIBIOTICI
    BETA-LATTAMICI.
Durata e data di inizio:
   4 anni dal 06/05/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===3.971.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 058942/46
    -   Credito  agevolato:  L.  ==2.581.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore al 65.0%  dei  costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  18  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   L.D.S. SPA
      MONTEMURLO - PO (classificata Piccola Impresa)
Titolo del progetto:
    PROGETTAZIONE INNOVATIVA DI UN TESSUTO TIPO ALCANTARA E  MESSA  A
    PUNTO DEL RELATIVO PROCESSO DI FABBRICAZIONE.
Durata e data di inizio:
   4 anni dal 23/05/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ======55.000.000.000
   Eleg.        ===3.231.000.000.000
   Totale       ===3.286.000.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 059044/46
    -   Credito  Agevolato:  L.  ==1.067.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore  al  32.5%,  per  la
    quota  non  eleggibile,  ed  al  32.5%,  per la quota eleggibile,
    riferite ai costi ammessi.
      Durata intervento:
       9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  18  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
    - Contributo nella Spesa: L. ==1.067.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art.  10  della  legge 12 agosto 1977 n. 675, determinato in
    misura  comunque  non  superiore  al  32.5%,  per  la  quota  non
    eleggibile,  ed  al  32.5%,  per la quota eleggibile, riferite ai
    costi ammessi.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   LABORATORI BALDACCI SPA
      PISA - PI (classificata Piccola Impresa)
Titolo del progetto:
    NUOVO FARMACO PER IL TRATTAMENTO DELL'EPATITE B CRONICA  EFFICACE
    PER VIA INTRAMUSCOLARE.
Durata e data di inizio:
   5 anni dal 18/10/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    =====183.000.000
   Eleg.        ===4.323.000.000
   Totale       ===4.506.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 058122/46
    -   Credito  Agevolato:  L.  ==2.927.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore  al  65.0%,  per  la
    quota  non  eleggibile,  ed  al  65.0%,  per la quota eleggibile,
    riferite ai costi ammessi.
      Durata intervento:
       9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in 18 rate semestrali, costanti, posticipate,  comprensive  di
       capitale  ed  interessi,  a  partire  da  non oltre la seconda
       scadenza  semestrale  successiva  alla   data   di   effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   M.T.S., OFFICINE MECCANICHE DI PRECISIONE SPA
      SIRONE - CO (classificata Piccola Impresa)
Titolo del progetto:
    FORMAZIONE DI RICERCATORE PER  LO  SVILUPPO  E  L'INNOVAZIONE  DI
    ORGANI ROTANTI DI MACCHINE TESSILI.
Durata e data di inizio:
   1 anno e 10 mesi dal 31/10/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ======55.000.000
   Eleg.        ======91.000.000
   Totale       =====146.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 059316/67
    -  Contributo  nella  Spesa: L. ====101.000.000 concesso ai sensi
    dell'art. 10 della legge 12 agosto 1977 n.  675,  determinato  in
    misura  comunque  non  superiore  al  70.0%,  per  la  quota  non
    eleggibile, ed al 70.0%, per la  quota  eleggibile,  riferite  ai
    costi ammessi.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   M.T.S. OFFICINE MECCANICHE DI PRECISIONE SPA
      SIRONE - CO (classificata Piccola Impresa)
Titolo del progetto:
    FORMAZIONE DI RICERCATORI PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE DI
    MACCHINE TESSILI.
Durata e data di inizio:
   2 anni dal 20/06/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    =====136.000.000
   Eleg.        =====194.000.000
   Totale       =====330.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 059080/67
    -  Contributo  nella  Spesa: L. ====230.000.000 concesso ai sensi
    dell'art. 10 della legge 12 agosto 1977 n.  675,  determinato  in
    misura  comunque  non  superiore  al  70.0%,  per  la  quota  non
    eleggibile, ed al 70.0%, per la  quota  eleggibile,  riferite  ai
    costi ammessi.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   MANULI RUBBER INDUSTRIES SRL
      ASCOLI PICENO - AP (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
   PRODOTTI INNOVATIVI PER APPLICAZIONI ECOLOGICHE.
Durata e data di inizio:
   4 anni e 5 mesi dal 01/08/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    =====131.000.000
   Eleg.        ===7.808.000.000
   Totale       ===7.939.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 059218/46
    -   Credito  Agevolato:  L.  ==5.550.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore  al  65.0%,  per  la
    quota  non  eleggibile,  ed  al  70.0%,  per la quota eleggibile,
    riferite ai costi ammessi.
      Durata intervento:
       9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in 18 rate semestrali, costanti, posticipate,  comprensive  di
       capitale  ed  interessi,  a  partire  da  non oltre la seconda
       scadenza  semestrale  successiva  alla   data   di   effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Ditta:
   OFFICINE MECCANICHE RIVA SRL
      OGGIONO - CO (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    FORMAZIONE DI RICERCATORI PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE DI
    MACCHINE TESSILI.
Durata e data di inizio:
   2 anni dal 20/06/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    =====336.000.000
   Eleg.        =====498.000.000
   Totale       =====834.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 059081/67
    -  Contributo  nella  Spesa: L. ====566.000.000 concesso ai sensi
    dell'art. 10 della legge 12 agosto 1977 n.  675,  determinato  in
    misura  comunque  non  superiore  al  65.0%,  per  la  quota  non
    eleggibile, ed al 70.0%, per la  quota  eleggibile,  riferite  ai
    costi ammessi.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   PIRELLI CAVI SPA
      MILANO - MI (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
   ACCESSORI PER CAVI A 400 KV AD ISOLANTE ESTRUSO.
Durata e data di inizio:
   5 anni dal 02/02/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===5.475.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 058735/46
    -   Credito  agevolato:  L.  ==3.285.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore al 60.0%  dei  costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  16  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   PIRELLI COORDINAMENTO PNEUMATICI SPA
      MILANO - MI (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    INFLUENZA  DEL PNEUMATICO SUL RIDE CONFORT DELLE VETTURE: CRITERI
    PREDITTIVI DI PROGETTO DEDOTTI DA NUOVI APPROCCI METODOLOGICI  DI
    SPERIMENTAZIONE E DA MODELLI MATEMATICI.
Durata e data di inizio:
   4 anni e 5 mesi dal 01/08/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===5.553.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 059211/46
    -   Credito  agevolato:  L.  ==3.609.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore al 65.0%  dei  costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  16  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   ROLTRA MORSE SPA
      POZZILLI - IS (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    STUDIO,  REALIZZAZIONE  E  MESSA  A PUNTO DI NUOVI COMPONENTI PER
    AUTOVEICOLI A PIU' ELEVATO GRADO DI  SICUREZZA,  AFFIDABILITA'  E
    MINOR COSTO DI PRODUZIONE.
Durata e data di inizio:
   5 anni e 3 mesi dal 01/01/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    =====415.000.000
   Eleg.        ==11.537.000.000
   Totale       ==11.952.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 058019/346 e n. 058018/46
    -  Contributo  in  Conto Interessi: concesso ai sensi dell'art. 1
    della legge 5 agosto 1988 n.  346,  da  determinare  a  cura  del
    M.U.R.S.T., al tasso di riferimento di cui all'art. 3 del decreto
    del Ministro del Tesoro dell'8 ottobre 1988, fissato alla data di
    stipulazione   del   contratto   sul   finanziamento  IMI  di  L.
    ==7.748.000.000 determinato in misura comunque non  superiore  al
    60.0%,  per  la  quota  non eleggibile, ed al 65.0%, per la quota
    eleggibile, riferite ai costi ammessi.
      Durata finanziamento:
        10 anni di cui 4 di preammortamento.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   SCAGLIA SPA
      BREMBILLA - BG (classificata Piccola Impresa)
Titolo del progetto:
    FORMAZIONE DI RICERCATORI PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE DI
    MACCHINE TESSILI.
Durata e data di inizio:
   2 anni dal 27/06/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Eleg.        =====301.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 059079/67
    -  Contributo  nella  Spesa: L. ====210.000.000 concesso ai sensi
    dell'art. 10 della legge 12 agosto 1977 n.  675,  determinato  in
    misura comunque non superiore al 70.0% dei costi ammessi.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   SINTERAMA TESPIANA ASSOCIATE SRL
      SANDIGLIANO - BI (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    SISTEMA  PER IL CONTROLLO DEI FILI TESTURIZZATI MEDIANTE TECNICHE
    DI VISIONE ARTIFICIALE.
Durata e data di inizio:
   4 anni dal 03/03/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===1.988.000.000
   Eleg.        =====550.000.000
   Totale       ===2.538.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 058791/46
    -  Credito  Agevolato:  L.  ==1.677.000.000  concesso  ai   sensi
    dell'art.  4  della  legge  25  ottobre 1968 n. 1089, al tasso di
    interesse  previsto  con  decreto  del   Ministro   del   Tesoro,
    determinato  in  misura  comunque  non superiore al 65.0%, per la
    quota non eleggibile, ed  al  70.0%,  per  la  quota  eleggibile,
    riferite ai costi ammessi.
      Durata intervento:
       8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  16  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   SISTEMI AVANZATI INFORMATICI SRL
      NAPOLI - NA (classificata Piccola Impresa)
Titolo del progetto:
   EASYPRINT-GENERAZIONE INTERATTIVA DI PROGRAMMI DI STAMPA
Durata e data di inizio:
   3 anni e 6 mesi dal 09/06/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Eleg.        =====348.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 059026/46
    -   Credito  agevolato:  L.  ====113.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore al 32.5%  dei  costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  18  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
    - Contributo nella Spesa: L. ====113.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art.  10  della  legge 12 agosto 1977 n. 675, determinato in
    misura comunque non superiore al 32.5% dei costi ammessi.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    -  Il  predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
    - Capitolato tecnico unico con la prat. n. 59027.
Ditta:
   TESMEC SRL
      MILANO - MI (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    FORMAZIONE DI RICERCATORI PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE DI
    MACCHINE TESSILI.
Durata e data di inizio:
   2 anni dal 20/06/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    =====116.000.000
   Eleg.        =====191.000.000
   Totale       =====307.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 059082/67
    - Contributo nella Spesa: L. ====208.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art.  10  della  legge 12 agosto 1977 n. 675, determinato in
    misura  comunque  non  superiore  al  65.0%,  per  la  quota  non
    eleggibile,  ed  al  70.0%,  per la quota eleggibile, riferite ai
    costi ammessi.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   TESMEC SRL
      MILANO - MI (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    FORMAZIONE DI RICERCATORE PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE DI
    MACCHINE DI FINISSAGGIO TESSILE.
Durata e data di inizio:
   1 anno e 9 mesi dal 31/10/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ======51.000.000
   Eleg.        ======89.000.000
   Totale       =====140.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 059315/67
    -  Contributo  nella  Spesa: L. =====95.000.000 concesso ai sensi
    dell'art. 10 della legge 12 agosto 1977 n.  675,  determinato  in
    misura  comunque  non  superiore  al  65.0%,  per  la  quota  non
    eleggibile, ed al 70.0%, per la  quota  eleggibile,  riferite  ai
    costi ammessi.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   TITANIA SPA
      TERNI - TR (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
   SVILUPPO DEL TITANIO NEL SETTORE ALIMENTARE.
Durata e data di inizio:
   4 anni e 3 mesi dal 01/04/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    =====947.000.000
   Eleg.        ===3.949.000.000
   Totale       ===4.896.000.000
Forme Finanziamento:
   Pratica n. 058070/46
    -   Credito  Agevolato:  L.  ==3.134.000.000  concesso  ai  sensi
    dell'art. 4 della legge 25 ottobre 1968  n.  1089,  al  tasso  di
    interesse   previsto   con   decreto  del  Ministro  del  Tesoro,
    determinato in misura comunque non superiore  al  60.0%,  per  la
    quota  non  eleggibile,  ed  al  65.0%,  per la quota eleggibile,
    riferite ai costi ammessi.
      Durata intervento:
       9 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in 18 rate semestrali, costanti, posticipate,  comprensive  di
       capitale  ed  interessi,  a  partire  da  non oltre la seconda
       scadenza  semestrale  successiva  alla   data   di   effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Ditta:
   VETRERIA PARMENSE BORMIOLI ROCCO SPA
      PARMA - PR (classificata Grande Impresa)
   BORMIOLI ROCCO ENGINEERING SPA
      PARMA - PR
Titolo del progetto:
   NUOVE TECNOLOGIE DI FABBRICAZIONE DEL VETRO CAVO.
Durata e data di inizio:
   5 anni dal 01/07/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===4.292.000.000
   Eleg.        ======33.000.000
   Totale       ===4.325.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 058123/46
    -  Credito  Agevolato:  L.  ==2.596.000.000  concesso  ai   sensi
    dell'art.  4  della  legge  25  ottobre 1968 n. 1089, al tasso di
    interesse  previsto  con  decreto  del   Ministro   del   Tesoro,
    determinato  in  misura  comunque  non superiore al 60.0%, per la
    quota non eleggibile, ed  al  65.0%,  per  la  quota  eleggibile,
    riferite ai costi ammessi.
      Durata intervento:
       8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in  16  rate semestrali, costanti, posticipate, comprensive di
       capitale ed interessi, a  partire  da  non  oltre  la  seconda
       scadenza   semestrale   successiva   alla  data  di  effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come da deliberazione MURST 29  aprile  1994  n.  281  pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
   Contratto di finanziamento in solido.
Ditta:
   VETRERIA PARMENSE BORMIOLI ROCCO SPA
      PARMA - PR (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
   FORMAZIONE NELLE TECNOLOGIE DEL VETRO.
Durata e data di inizio:
   1 anno e 6 mesi dal 01/05/1995
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    =====534.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 058124/67
    -  Contributo  nella  Spesa: L. ====347.000.000 concesso ai sensi
    dell'art. 10 della legge 12 agosto 1977 n.  675,  determinato  in
    misura comunque non superiore al 65.0% dei costi ammessi.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Ditta:
   ZANUSSI ELETTROMECCANICA SPA
      PORDENONE - PD (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    NUOVA FAMIGLIA DI COMPRESSORI ECOLOGICI DI TERZA GENERAZIONE.
Durata e data di inizio:
    5 anni e 6 mesi dal 01/10/1993
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===8.121.000.000
   Eleg.        ===3.991.000.000
   Totale       ==12.112.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 058067/346 e n. 058066/46
    - Contributo in Conto Interessi: concesso ai  sensi  dell'art.  1
    della  legge  5  agosto  1988  n.  346, da determinare a cura del
    M.U.R.S.T., al tasso di riferimento di cui all'art. 3 del decreto
    del Ministro del Tesoro dell'8 ottobre 1988, fissato alla data di
    stipulazione  del  contratto  sul   finanziamento   IMI   di   L.
    ==7.466.000.000  determinato  in misura comunque non superiore al
    60.0%, per la quota non eleggibile, ed al  65.0%,  per  la  quota
    eleggibile, riferite ai costi ammessi.
      Durata finanziamento:
        10 anni di cui 4 di preammortamento.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione  di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo 8
    agosto 1994 n. 490.
Ditta:
   ZEROWATT SPA
      MILANO - MI (classificata Grande Impresa)
Titolo del progetto:
    SISTEMI  INNOVATIVI PER L'ASCIUGATURA DOMESTICA DELLA BIANCHERIA,
    CON PARTICOLARE RIGUARDO AL RISPARMIO ENERGETICO.
Durata e data di inizio:
   5 anni dal 01/11/1994
Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   Non Eleg.    ===3.339.000.000
Forme Finanziamento:
    Pratica n. 059173/46
    -  Credito  agevolato:  L.  ==2.003.000.000  concesso  ai   sensi
    dell'art.  4  della  legge  25  ottobre 1968 n. 1089, al tasso di
    interesse  previsto  con  decreto  del   Ministro   del   Tesoro,
    determinato  in  misura comunque non superiore al 60.0% dei costi
    ammessi.
      Durata intervento:
       8 anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca.
      Ammortamento:
       in 16 rate semestrali, costanti, posticipate,  comprensive  di
       capitale  ed  interessi,  a  partire  da  non oltre la seconda
       scadenza  semestrale  successiva  alla   data   di   effettiva
       conclusione della ricerca.
Garanzie:
    Come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994 n. 281 pubblicata
    sulla G.U. n. 109 del 12 maggio 1994.
Condizioni:
    Il predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
    certificazione di cui alla L. 17 gennaio 1994 n. 47 e al D.Lvo. 8
    agosto 1994 n. 490.