IL DIRETTORE
  Visto  il  vigente statuto dell'Istituto universitario di magistero
"Suor Orsola Benincasa" approvato con decreto  del  Presidente  della
Repubblica 16 febbraio 1989 e successive modificazioni;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, ed in particolare l'art. 16;
  Vista  la  delibera  del  consiglio direttivo di questo Istituto in
data 7 maggio 1994, relativa alle proposte formulate in  merito  alle
modificazioni  dello  statuto intese ad ottenere il riordinamento del
corso di laurea in lingue e  letterature  straniere,  in  adeguamento
alla tabella IX dell'O.D.U.;
  Vista  la  delibera  del  consiglio  di  amministrazione  di questo
istituto in data 7 maggio 1994, concernente la suddetta  proposta  di
modifica statutaria;
  Visto    il   parere   del   Consiglio   universitario   nazionale,
nell'adunanza del 17 novembre 1994,  che  approva,  con  la  clausola
dell'eliminazione   del   termine  "europee"  tra  parentesi,  e  con
l'inserimento  dell'annualita'  relativa  all'area  della  lingua   e
letteratura  quadriennale  negli  indirizzi "filologico-letterario" e
"linguistico-glottodidattico", come previsto dalla tabella IX;
  Visto l'art. 17 del testo unico  approvato  con  regio  decreto  31
agosto  1933,  n.  1592;  riconosciuta  la  particolare necessita' ed
urgenza di approvare  la  modifica  proposta  in  deroga  al  termine
triennale  di  cui  all'ultimo  comma  dell'art.  17 del citato testo
unico;
                              Decreta:
  Lo statuto  dell'Istituto  universitario  pareggiato  di  magistero
"Suor  Orsola  Benincasa",  di  cui  alla  premessa, e' ulteriormente
modificato come appresso:
  L'art. 18, concernente la durata  del  corso  degli  studi  per  la
laurea in lingue e letterature straniere e l'elencazione dei relativi
insegnamenti   fondamentali   e  complementari,  e'  sostituito  come
appresso:
          CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
  Il corso di laurea si articola in bienni ed indirizzi.
  Il primo biennio e' comune a tutti gli indirizzi e  comprende  nove
esami, con quattro prove scritte e orali di lingua.
  Il    secondo    biennio    si    articola    in    tre   indirizzi
(filologico-letterario,                  linguistico-glottodidattico,
storico-culturale),  ciascuno dei quali comprende dieci esami con tre
prove scritte e orali di lingua.
  Gli esami delle lingue  e  letterature  straniere  comprendono  per
ciascun  anno  una  prova  scritta e orale di lingua. Questi potranno
prevedere anche uno sbarramento tra il primo e il secondo biennio.
  L'ordinamento didattico, comprendente tutti  gli  insegnamenti  del
corso di laurea, suddivisi per aree disciplinari, e' il seguente:
1. LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
1.1 Area di anglistica
  Filologia germanica
  Letteratura medio-inglese
  Letteratura nord-americana
  Lingua e letteratura inglese
  Lingua inglese
  Storia della cultura e istit.ni dei paesi di lingua inglese
  Storia dei paesi di lingua inglese
  Storia della lingua inglese
  Letteratura inglese dell'eta' Tudor
  Letteratura inglese medievale
  Letteratura inglese moderna e contemporanea
  Letteratura dei paesi di lingua inglese
  Linguistica inglese
  Storia del teatro inglese
  Storia della critica letteraria inglese
  Storia della cultura inglese
1.2 Area di francesistica
  Filologia romanza
  Lingua e letteratura francese
  Lingua francese
  Storia della lingua francese
  Letteratura francese moderna e contemporanea
  Letterature dei paesi francofoni
  Linguistica francese
  Storia della cultura francese
  Storia del teatro francese
1.3 Area di germanistica:
  Filologia germanica
  Lingua e letteratura tedesca
  Lingua tedesca
  Storia della lingua tedesca
  Letteratura tedesca moderna e contemporanea
  Linguistica tedesca
  Storia della cultura tedesca
  Storia del teatro tedesco
  Storia della letteratura austriaca
1.4 Area iberistica:
  Filologia romanza
  Lingua e letteratura spagnola
  Lingua e letteratura portoghese
  Lingua spagnola
  Lingua portoghese
  Letteratura spagnola moderna e contemporanea
  Letteratura ispano-americana
  Storia dell'America latina
  Storia della lingua spagnola
  Storia della lingua portoghese
  Lingua, cultura e istituzioni dei paesi di lingua spagnola
  Storia del teatro spagnolo
  Linguistica spagnola
  Linguistica portoghese
2. Italianistica:
  Letteratura italiana
  Letteratura italiana moderna e contemporanea
  Storia della lingua italiana
  Metodologia e storia della critica letteraria
  Didattica della lingua italiana
  Storia del teatro italiano
3. Scienze del linguaggio:
  Fonetica sperimentale
  Glottologia
  Linguistica generale
  Linguistica applicata
  Psicolinguistica
  Sociolinguistica
  Teoria e storia della traduzione
  Geografia linguistica
  Linguistica francese
  Linguistica inglese
  Linguistica tedesca
  Linguistica spagnola
  Linguistica portoghese
4. Scienze glottodidattiche:
  Didattica linguistica
  Fonetica sperimentale
  Lingua francese
  Lingua inglese
  Lingua portoghese
  Lingua russa
  Lingua spagnola
  Lingua tedesca
  Linguistica applicata
  Teoria e storia della traduzione
  Didattica della lingua italiana
5. Scienze dell'educazione:
  Didattica linguistica
  Psicolinguistica
  Pedagogia generale
  Psicologia generale
  Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione
6. Scienze geografiche:
  Geografia
  Geografia politica ed economica
  Geografia storica
  Geografia linguistica
7. Scienze filosofiche:
  Storia della filosofia
  Storia della filosofia medievale
  Storia della filosofia moderna e contemporanea
  Storia del pensiero scientifico antico e medievale
  Storia del pensiero scientifico moderno e contemporaneo
  Storia delle dottrine politiche
  Estetica
  Storia delle dottrine estetiche
  Filosofia del linguaggio
  Filosofia della politica
  Diritti dell'uomo
 8. Lingue e culture classiche:
  Letteratura latina
  Letteratura latina medievale
  Letteratura greca
  Storia della lingua latina
  Storia della cultura e della tradizione classica
9. Scienze dell'arte, della musica e dello spettacolo:
  Storia del cinema
  Storia del teatro e dello spettacolo
  Storia dell'architettura medievale
  Storia dell'architettura moderna
  Storia dell'architettura contemporanea
  Storia dell'arte
  Storia dell'arte bizantina
  Storia dell'arte medievale
  Storia dell'arte moderna
  Storia dell'arte contemporanea
  Storia dell'arte delle aree europee nel Medioevo
  Storia dell'arte dei paesi europei in eta' moderna
  Storia dell'arte dei paesi europei in eta' contemporanea
  Storia della musica
  Storia del teatro moderno e contemporaneo
  Storia del teatro inglese
  Storia del teatro francese
  Storia del teatro spagnolo
  Storia del teatro tedesco
  Storia del teatro italiano
10. Scienze filologiche:
  Filologia germanica
  Filologia romanza
  Paleografia e diplomatica
11. Scienze storiche:
  Storia medievale
  Storia moderna
  Storia contemporanea
  Storia dei paesi di lingua inglese
  Storia dei partiti e dei movimenti politici
  Storia dell'America Latina
  Storia delle relazioni internazionali
  Storia economica
12. Scienze storico-culturali:
  Istituzioni internazionali
  Diritto delle Comunita' europee
  Antropologia culturale
  Storia delle religioni
  Storia del Cristianesimo
  Storia del cinema
  Sociolinguistica
  Sociologia
  Sociologia della letteratura
  Sociologia dell'educazione
  Sociologia del diritto
  Storia, cultura e istituzioni di lingua inglese
  Storia del giornalismo e delle comunicazioni di massa
  Storia della musica
  Storia della cultura francese
  Storia della cultura tedesca
13. Scienze della letteratura:
  Letterature comparate
  Metodologia e storia della critica letteraria
  Sociologia della letteratura
  Storia delle dottrine estetiche
  Bibliografia e biblioteconomia
  Estetica
14. Scienze della comunicazione:
  Storia del giornalismo e delle comunicazioni di massa
  Storia delle dottrine estetiche
  Filosofia del linguaggio.
  Il   biennio  comune  prevede  nel  proprio  piano  di  studi  nove
annualita', come di seguito specificato:
   A. due annualita' di lingua e letteratura  quadriennale  (ciascuna
con relativa prova scritta e orale);
   B.  due annualita' di lingua e letteratura triennale (ciascuna con
relativa prova scritta e orale);
   C. una annualita' di lingua  e  letteratura  italiana  (con  prova
scritta propedeutica);
   D. una annualita' di scienze storiche;
   E. una annualita' di glottologia o di linguistica generale;
   F. una annualita' a scelta libera fra tutte le discipline attivate
nell'ambito dei diversi corsi di laurea dell'Istituto universitario;
   G.  una  annualita'  a  scelta  guidata fra le discipline attivate
nelle aree didattiche di ciascuna lingua quadriennale e  triennale  o
in  quelle  di  italianistica,  di scienze storiche, di scienze della
letteratura,  di  scienze  geografiche,  di  lingue   e   letterature
classiche.
  Il secondo biennio si articola in tre indirizzi:
   filologico-letterario;
   linguistico-glottodidattico;
   storico-culturale.
  L'indirizzo filologico-letterario comprende le seguenti annualita':
   due  della  lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna con la
relativa prova scritta e orale di lingua;
   una della lingua e letteratura triennale, con  la  relativa  prova
scritta ed orale di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una della filologia afferente alla lingua triennale;
   due all'area della lingua e letteratura quadriennale;
   una della filologia afferente alla lingua triennale;
   due dell'area della lingua e letteratura quadriennale;
   due a scelta libera;
   una a scelta guidata (la scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti aree didattiche: scienze della letteratura, lingue e culture
classiche, italianistica, scienze glottodidattiche).
  L'indirizzo   linguistico-glottodidattico   comprende  le  seguenti
annualita':
   due della lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna  con  la
relativa prova scritta e orale di lingua;
   una  della  lingua  e letteratura triennale, con la relativa prova
scritta ed orale di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una di scienze del linguaggio (a scelta dello studente nell'ambito
dell'area);
   una  di  scienze  glottodidattiche  (a   scelta   dello   studente
nell'ambito dell'area);
   una di scienze dell'educazione;
   due a scelta libera;
   una a scelta guidata (la scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti   aree   didattiche:   area   della   lingua  e  letteratura
quadriennale, area della  lingua  e  letteratura  triennale,  scienze
filosofiche, scienze della comunicazione).
  L'indirizzo storico-culturale comprende le seguenti annualita':
   due  della  lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna con la
relativa prova scritta e orale di lingua;
   una della lingua e letteratura triennale, con  la  relativa  prova
scritta ed orale di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una  di  scienze  storiche  (a  scelta  dello studente nell'ambito
dell'area);
   due da  scegliere  tra  le  seguenti  aree:  scienze  filosofiche,
scienze   geografiche,   scienze  dell'arte,  della  musica  e  dello
spettacolo;
   due a scelta libera;
   una a scelta guidata (la scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti  aree  didattiche:  scienze  storico-culturali,  area  della
lingua  e  letteratura  quadriennale,  lingue  e  culture  classiche,
italianistica).
  Per essere ammesso all'esame di laurea, lo studente dovra'  seguire
i  corsi  e  superare gli esami per un totale di diciannove esami con
sette prove scritte ed orali di lingue straniere.
  La tesi di  laurea  verra'  scelta  all'interno  dell'indirizzo  di
specializzazione   e   nel   quadro   della   civilta'  della  lingua
quadriennale.
  Il diploma di laurea menzionera' sia  la  lingua  quadriennale  sia
l'indirizzo di specializzazione.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Napoli, 20 luglio 1995
                                             Il direttore: DE SANCTIS