Decreto NFR n. 512 del 1995 2 agosto 1995
   Specialita'  medicinale:  ISOVIST  280,  soluzione  per  iniezione
intravasale  nelle  confezioni:  flaconcini  x  ml  10  e  x  ml  20;
flaconcini x ml 50, x ml 100 x ml 150 e x ml 200.
   Titolare A.I.C.: Schering AG - Berlino (Germania) rappresentata in
Italia  dalla  societa'  Schering S.p.a., con sede legale e domicilio
fiscale in Milano, via Mancinelli, 11; codice fiscale n. 00750320152.
   Produttore: la produzione, i controlli ed il confezionamento della
specialita'  medicinale  sono  effettuati  dalla  societa'   titolare
dell'A.I.C. nello stabilimento sito in Berlino (Germania).
   Confezioni  autorizzate,  numeri  di  A.I.C.  e classificazione ai
sensi dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    "280" 1 flaconcino x ml 10:
     n. A.I.C.: 027532062 (in base 10), 0V86SY (in base 32);
     classe: A per uso ospedaliero (H);
     prezzo L. 64.600 ai  sensi  dell'art.  1  del  decreto-legge  21
luglio  1995, n. 294, in attesa della determinazione dei prezzi sulla
base delle deliberazioni del CIPE 25 febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13
aprile 1994 e 22 novembre 1994, sui criteri  per  la  fissazione  del
prezzo medio europeo di acquisto delle specialita' medicinali;
    "280" 1 flaconcino x ml 20:
     n. A.I.C.: 027532074 (in base 10), 0U86TB (in base 32);
     classe: A per uso ospedaliero (H);
     prezzo  L.  129.000  ai  sensi  dell'art. 1 del decreto-legge 21
luglio 1995, n. 294, in attesa della determinazione dei  pezzi  sulla
base delle deliberazioni del CIPE 25 febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13
aprile  1994  e  22  novembre 1994, sui criteri per la fissazione del
prezzo medio europeo delle specialita' medicinali;
    "280" 1 flacone x ml 50:
     n. A.I.C.: 027532086 (in base 10), 0U86TQ (in base 32);
     classe: A per uso ospedaliero (H);
     prezzo L. 322.900 ai sensi  dell'art.  1  del  decreto-legge  21
luglio  1995, n. 294, in attesa della determinazione dei prezzi sulla
base delle deliberazioni del CIPE 25 febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13
aprile 1994 e 22 novembre 1994, sui criteri  per  la  fissazione  del
prezzo medio europeo di acquisto delle specialita' medicinali;
    "280" 1 flacone x ml 100:
     n. A.I.C.: 027532098 (in base 10), 0U86U2 (in base 32);
     classe: A per uso ospedaliero (H);
     prezzo  L.  645.800  ai  sensi  dell'art. 1 del decreto-legge 21
luglio 1995, n. 294, in attesa delle determinazione dei prezzi  sulla
base delle deliberazioni del CIPE 25 febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13
aprile  1994  e  22  novembre 1994, sui criteri per la fissazione del
prezzo medio europeo di acquisto delle specialita' medicinali;
    "280" 1 flacone x ml 150:
     n. A.I.C.: 027532100 (in base 10), 0U86U4 (in base 32);
     classe: A per uso ospedaliero (H);
     prezzo L. 968.800 ai sensi  dell'art.  1  del  decreto-legge  21
luglio  1995, n. 294, in attesa della determinazione dei prezzi sulla
base delle deliberazioni del CIPE 25 febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13
aprile 1994 e 22 novembre 1994, sui criteri  per  la  fissazione  del
prezzo medio europeo di acquisto delle specialita' medicinali;
    "280" 1 flacone x ml 200:
     n. A.I.C.: 027532112 (in base 10), 0U86UJ (in base 32);
     classe: A per uso ospedaliero (H);
     prezzo  L.  1.291.700  ai sensi dell'art. 1 del decreto-legge 21
luglio 1995, n. 294, in attesa della determinazione dei prezzi  sulla
base delle deliberazioni del CIPE 25 febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13
aprile  1994  e  22  novembre 1994, sui criteri per la fissazione del
prezzo medio europeo di acquisto delle specialita' medicinali.
   Composizione:
    1 flaconcino da 10 ml  contiene:  iotrolan  g  5,98;  eccipienti:
sodio  calcio  edetato,  sodio  bicarbonato,  acqua  per preparazioni
iniettabili (nelle quantita' indicate nella documentazione di tecnica
farmaceutica acquisita agli atti). Contenuto in iodio:  280  mg/ml  -
2,785 g di iodio/10 ml;
    1  flaconcino  da  20  ml  contiene: iotrolan g 11,96 eccipienti:
sodio calcio  edetato,  sodio  bicarbonato,  acqua  per  preparazioni
iniettabili (nelle quantita' indicate nella documentazione di tecnica
farmaceutica  acquisita  agli  atti). Contenuto in iodio: 280 mg/ml -
5,570 g di iodio/20 ml;
    1 flacone da 50 ml contiene: iotrolan g. 29,90 eccipienti:  sodio
calcio edetato, sodio bicarbonato, acqua per preparazioni iniettabili
(nelle   quantita'   indicate   nella   documentazione   di   tecnica
farmaceutica acquisita agli atti). Contenuto in iodio:  280  mg/ml  -
13,925 g di iodio/50 ml;
    1  flacone  da  100  contiene: iotrolan g 59,80 eccipienti: sodio
calcio edetato, sodio bicarbonato, acqua per preparazioni iniettabili
(nelle   quantita'   indicate   nella   documentazione   di   tecnica
farmaceutica  acquisita  agli  atti). Contenuto in iodio: 280 mg/ml -
27,850 g di iodio/100 ml;
    1 flacone da 150 ml contiene: iotrolan g 89,70 eccipienti:  sodio
calcio edetato, sodio bicarbonato, acqua per preparazioni iniettabili
(nelle   quantita'   indicate   nella   documentazione   di   tecnica
farmaceutica acquisita agli atti). Contenuto in iodio:  280  mg/ml  -
41,775 g di iodio/150 ml;
    1 flacone da 200 ml contiene: iotrolan g 119,60 eccipienti: sodio
calcio edetato, sodio bicarbonato, acqua per preparazioni iniettabili
(nelle   quantita'   indicate   nella   documentazione   di   tecnica
farmaceutica acquisita agli atti). Contenuto in iodio:  280  mg/ml  -
55,700 g di iodio/200 ml.
   Indicazioni terapeutiche: angiografia (angiografia tradizionale ed
angiografia  digitale  per  sottrazione  - ADS), comprese le tecniche
intervistiche.   Intensificazione   del   contrasto   in   tomografia
compiuterizzata (TC). Urografia.
   Classificazione  ai  fini della fornitura: medicinale utilizzabile
esclusivamente in ambiente ospedaliero, in cliniche e case di cura.
   Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della   sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
              Decreto A.I.C. 513/1995 del 2 agosto 1995
   Specialita'  medicinale  FENIX sublinguale (piroxicam) nella forma
compresse sublinguali.
   Titolare A.I.C.: "Roerig farmaceutici" S.r.l., con sede  legale  e
domicilio  fiscale  in Latina, s.s. 156, km 47,415; codice fiscale n.
06320490581.
   Produttore: la produzione, i controlli ed il confezionamento della
specialita'  medicinale  sono  effettuate dalla societa' R.P. Scherer
Ltd. nello stabilimento sito in Blagrove Swindon (Inghilterra).
   Composizione:  ogni  compressa  sublinguale  x  mg  20   contiene:
principio  attivo:  Piroxicam 20 mg; eccipienti: gelatina, mannitolo,
aspartame, acido  citrico  anidro  (nelle  quantita'  indicate  nella
documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli atti).
   Confezione autorizzata numeri di A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    20 compresse sublinguali;
     n. A.I.C.: 031857016 (in base 10), 0YD6CS (in base 32);
     classe: A;
     prezzo  L.  16.700,  ai  sensi  dell'art. 1 del decreto-legge 2l
luglio 1995, n. 294, in attesa della determinazione dei prezzi  sulla
base delle deliberazioni del CIPE 25 febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13
aprile  1994  e  22  novembre 1994, sui criteri per la fissazione del
prezzo medio europeo di acquisto delle specialita'' medicinali.
   Indicazioni terapeutiche:
    trattamento sintomatico delle affezioni reumatiche  infiammatorie
e degenerative;
    trattamento  sintomatico  degli  stati  dolorosi  acuti  quali il
dolore post-operatorio, post-traumatico e la dismenorrea primaria.
   Classificazione ai fini della  fornitura:  medicinale  soggetto  a
prescrizione medica (art. 4 D.Lgs. n. 539/1992).
   Decorrenza   di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
        Estratto di decreto NFR n. 514/1995 del 4 agosto 1995
   Specialita'   medicinale:   KYTRIL   (granisetron)   anche   nelle
preparazioni:   siringhe   preriempite   3   mg/1   ml  i.m.;  (nuove
preparazioni  di  specialita'  medicinale  gia'   registrata),   alle
condizioni con le specificazioni di seguito indicate.
   Titolare  A.I.C.:  Smithkline  Beecham Farmaceuti S.p.a., con sede
legale e domicilio fiscale in  Baranzate  di  Bollate  (Milano),  via
Zambeletti; codice fiscale n. 03524320l51.
   Produttore:  la produzione, delle preparazioni sopra indicate sono
effettuate dalla societa' Solvay Duphar the  Netherlands;  Smithkline
Beecham   Pharmaceuticals   nell'officina   sita  in  Worthing  (Gran
Bretagna).
   Il controllo e'  effettuato  dalla  societa'  Smithkline  Beechaam
Pharmaceuticals Worthing - Gran Bretagna.
   Confezioni  autorizzate,  numeri  A.I.C., classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, legge n. 537/l993:
    una siringa preriempita da 3 mg/1 ml per uso i.m.;
     A.I.C. n. 028093033 (in base 10), 0UTBM9 (in base 32);
     classe: A con applicazione della nota 57;
     prezzo L. 67.100 ai  sensi  dell'art.  1  del  decreto-legge  21
luglio  1995  n. 294, in attesa della determinazione dei prezzi sulla
base della deliberazione del CIPE 25 febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13
aprile 1994 e 22 novembre 1994, sui criteri  per  la  fissazione  del
prezzo medio europeo di acquisto della specialita':
    3 siringhe preriempite da 3 mg/1 ml per uso i.m.;
     n. A.I.C. n. 028093045 (in base 10), 0UTBMP (in base 32);
     classe: A con applicazione della nota 57;
     prezzo  L.  201.200  ai  sensi  dell'art. 1 del decreto-legge 21
luglio 1995 n. 294, in attesa della determinazione dei  prezzi  sulla
base delle deliberazioni del CIPE 25 febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13
aprile  1994  e  22  novembre 1994, sui criteri per la fissazione del
prezzo medio europeo di acquisto della specialita'.
   Composizione: ogni siringa preriempita contiene: principio attivo:
Granisetron cloridrato, corrispondente a granisetron mg 3; eccipienti
sodio cloruro, acido cloridrico, acqua per  preparazioni  iniettabili
(nelle quantita' indicate nella documentazione acquisita agli atti).
   Indicazioni    terapeutiche:   Granisetron   e'   indicato   nella
prevenzione e nel trattamento degli  episodi  acuti  e  ritardati  di
nausea e vomito indotti da terapia citostatica.
   Classificazione  ai  fini  della  fornitura:  medicinale vendibile
dietro presentazione di ricetta medica (art. 4. D.Lgs. n. 539/1992).
   Decorrenza di efficacia: dalla data della sua pubblicazione  nella
Gazzetta Ufficiale.
            Estratto decreto NFR n. 515 del 4 agosto 1995
   Specialita'    medicinale   EUTROM   (granisetron)   anche   nelle
preparazioni:  siringhe  preriempite   3   mg/1   ml   i.m.;   (nuove
preparazioni   di   specialita'  medicinale  gia'  registrata),  alle
condizioni con le specificazioni di seguito indicate.
   Titolare A.I.C.: Iodosan  S.p.a.,  con  sede  legale  e  domicilio
fiscale  in  Baranzate  di  Bollate  (Milano), via Zambeletti; codice
fiscale n. 05085580156.
   Produttore: la produzione, delle preparazioni sopra indicate  sono
effettuate  dalla  societa' Solvay Duphar the Netherlands; Smithkline
Beecham  Pharmaceuticals  nell'officina  sita   in   Worthing   (Gran
Bretagna).
   Il  controllo  e'  effettuato  dalla  societa'  Smithkline Beecham
Pharmaceuticals Worthing Gran Bretagna.
   Confezioni autorizzate, numeri A.I.C.,  classificazione  ai  sensi
dell'art. 8, comma 10, legge n. 537/1993:
    una siringa preriempita da 3 mg/1 ml per uso i.m.:
     A.I.C. n. 028095038 (in base 10), 0UTDKY (in base 32);
     classe: A con applicazione della nota 57;
     prezzo  L.  67.100  ai  sensi  dell'art.  1 del decreto-legge 21
luglio 1995, n. 294, in attesa della determinazione dei prezzi  sulla
base della deliberazione del CIPE 25 febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13
aprile  1994  e  22  novembre 1994, sui criteri per la fissazione del
prezzo medio europeo di acquisto della specialita':
    3 siringhe preriempite da 3 mg/1 ml per uso i.m.:
     n. A.I.C. 028095040 (in base 10), 0UTDL0 (in base 32);
     classe: A con applicazione della nota 57;
     prezzo L. 201.200 ai sensi  dell'art.  1  del  decreto-legge  21
luglio  1995, n. 294, in attesa della determinazione dei prezzi sulla
base delle deliberazioni del CIPE 25 febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13
aprile 1994 e 22 novembre 1994, sui criteri  per  la  fissazione  del
prezzo medio europeo di acquisto della specialita'.
   Composizione:  ogni siringa preriempita contiene: principio attivo
Granisetron cloridrato, corrispondente a granisetron mg 3.
   Eccipienti:   sodio   cloruro,   acido   cloridrico,   acqua   per
preparazioni    iniettabili    (nelle    quantita'   indicate   nella
documentazione acquisita agli atti).
   Indicazioni    terapeutiche:   Granisetron   e'   indicato   nella
prevenzione e nel trattamento degli  episodi  acuti  e  ritardati  di
nausea e vomito indotti da terapia citostatica.
   Classificazione  ai  fini  della  fornitura:  medicinale vendibile
dietro presentazione di ricetta medica (art. 4, D.Lgs. n. 539/1992).
   Decorrenza di efficacia: dalla data della sua pubblicazione  nella
Gazzetta Ufficiale.
           Estratto di decreto NFR n. 516 del 4 agosto 1995
   Specialita'    medicinale    TARAZ   (granisetron)   anche   nelle
preparazioni:  siringhe  preriempite   3   mg/l   ml   i.m.;   (nuove
preparazioni   di   specialita'  medicinale  gia'  registrata),  alle
condizioni con le specificazioni di seguito indicate.
   Titolare A.I.C.: Sark S.p.a., con sede legale e domicilio  fiscale
in  Baranzate  di Bollate (Milano), via Zambeletti; codice fiscale n.
03878810153.
   Produttore: la produzione, delle preparazioni sopra indicate  sono
effettuate  dalla  societa' Solvay Duphar the Netherlands; Smithkline
Beecham  Pharmaceuticals  nell'officina  sita   in   Worthing   (Gran
Bretagna).
   Il  controllo  e'  effettuato  dalla  societa'  Smithkline Beecham
Pharmaceuticals Worthing - Gran Bretagna.
   Confezioni autorizzate, numeri A.I.C.,  classificazione  ai  sensi
dell'art. 8, comma 10, legge n. 537/l993:
    1 siringa preriempita da 3 mg/ 1 ml per uso i.m.:
     n. A.I.C. 028063030 (in base 10), 0USF9Q (in base 32);
     classe: A con applicazione della nota 57;
     prezzo  L.  67.100  ai  sensi  dell'art.  1 del decreto-legge 21
luglio 1995, n. 294, in attesa della determinazione dei prezzi  sulla
base della deliberazione del CIPE 25 febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13
aprile  1994  e  22  novembre 1994, sui criteri per la fissazione del
prezzo medio europeo di acquisto della specialita';
    3 siringhe preriempite da 3 mg/1 ml per uso i.m.:
     n. A.I.C. 028063042 (in base 10) 0USFB2 (in base 32);
     classe: A con applicazione della nota 57;
     prezzo L. 201.200 ai sensi  dell'art.  1  del  decreto-legge  21
luglio  1995, n. 294, in attesa della determinazione dei prezzi sulla
base delle deliberazioni del CIPE 25 febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13
aprile 1994 e 22 novembre 1994, sui criteri  per  la  fissazione  del
prezzo medio europeo di acquisto della specialita'.
   Composizione:  ogni siringa preriempita contiene: principio attivo
granisetron cloridrato, corrispondente a granisetron mg 3.
   Eccipienti sodio cloruro, acido cloridrico, acqua per preparazioni
iniettabili (nelle quantita' indicate nella documentazione  acquisita
agli atti).
   Indicazioni    terapeutiche:   granisetron   e'   indicato   nella
prevenzione e nel trattamento degli  episodi  acuti  e  ritardati  di
nausea e vomito indotti da terapia citostatica.
   Classificazione  ai  fini  della  fornitura:  medicinale vendibile
dietro presentazione di ricetta medica (art. 4, D.Lgs. n. 539/1992).
   Decorrenza di efficacia: dalla data della sua pubblicazione  nella
Gazzetta Ufficiale.
          Estratto decreto A.I.C. n. 517 del 4 agosto 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale AULIN BETA (nimesulide (Beta)-ciclodestrina) nelle  forme:
"compresse"  divisibili  da 400 mg per uso orale; "bustine" bipartite
da 400 mg, per uso orale, alle condizioni e con le specificazioni  di
seguito indicate.
   Titolare  A.I.C.:  Boehringer  Mannheim  Italia  S.p.a.,  con sede
legale e domicilio fiscale in Milano,  via  S.  Uguzzone,  5;  codice
fiscale n. 04843650153.
   Produttore: la produzione, i controlli ed il confezionamento delle
preparazioni   sopra   indicate   sono   effettuati   dalla  societa'
Italfarmaco S.p.a. nello  stabilimento  consortile  sito  in  Milano,
viale Fulvio Testi, 330.
   Confezioni  autorizzate  numeri  A.I.C.,  classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, legge n. 537/1993:
    30 compresse divisibili da 400 mg per uso orale:
     n. A.I.C. 029122013 (in base 10), 0VSRGX (in base 32);
     classe: C;
    30 bustine bipartite da 400 mg per uso orale:
     n. A.I.C. 029122025 (in base 10), 0VSRH9 (in base 32);
     classe: C.
   Composizione: una compressa divisibile contiene: principio attivo:
nimesulide (Beta)-ciclodestrina 400 mg (pari a  nimesulide  mg  100);
eccipienti: lattosio, calcio fosfato, bibasico, polivinilpirrolidone,
reticolato,   magnesio   stearato  (nelle  quantita'  indicate  nella
documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli atti).
   Composizione: una bustina bipartita  contiene:  principio  attivo:
nimesulide  (Beta)-ciclodestrina  400  mg (pari a nimesulide mg 100);
eccipienti: sorbitolo, silice colloidale, aspartame, aroma di arancio
(nelle   quantita'   indicate   nella   documentazione   di   tecnica
farmaceutica acquisita agli atti).
   Indicazioni   terapeutiche:   stati   flogistici  dolorosi  e  non
dolorosi, anche accompagnati da piressia,  in  particolare  a  carico
dell'apparato osteoarticolare.
   Classificazione  ai  fini della fornitura: medicinale vendibile al
pubblico dietro presentazione di ricetta medica  (art.  4  D.Lgs.  n.
539/1992).
   Decorrenza  di efficacia: dalla data della sua pubblicazione nella
Gazzetta Ufficiale.
          Estratto decreto A.I.C. n. 518 del 4 agosto 1995
   Specialita' medicinale NIMEDEX  (nimesulide  (Beta)-ciclodestrina)
nelle  forme:  "compresse"  divisibili  da  400  mg  per  uso  orale;
"bustine" bipartite da 400 mg, per uso orale, alle condizioni  e  con
le specificazioni di seguito indicate.
   Titolare  A.I.C.:  Italfarmaco S.p.a., con sede legale e domicilio
fiscale in  Milano,  viale  Fulvio  Testi,  330;  codice  fiscale  n.
00737420158.
   Produttore: la produzione, i controlli ed il confezionamento delle
preparazioni  sopra  indicate sono effettuati dalla societa' titolare
dell'A.I.C. nello  stabilimento  consortile  sito  in  Milano,  viale
Fulvio Testi, 330.
   Confezioni  autorizzate,  numeri  A.I.C., classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, legge n. 537/1993:
    30 compresse divisibili da 400 mg per uso orale:
     n. A.I.C 029120019 (in base 10), 0VSPJM (in base 32);
     classe: C;
    30 bustine bipartite da 400 mg per uso orale:
     n. A.I.C. 029120021 (in base 10), 0VSPJP (in base 32);
     classe: C.
   Composizione: una compressa divisibile contiene: principio attivo:
nimesulide  (Beta)-ciclodestrina  400  mg (pari a nimesulide mg 100);
eccipienti: lattosio, calcio fosfato, bibasico, polivinilpirrolidone,
reticolato,  magnesio  stearato  (nelle  quantita'   indicate   nella
documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli atti).
   Composizione:  una  bustina  bipartita contiene: principio attivo:
nimesulide (Beta)-ciclodestrina 400 mg (pari a  nimesulide  mg  100);
eccipienti: sorbitolo, silice colloidale, aspartame, aroma di arancio
(nelle   quantita'   indicate   nella   documentazione   di   tecnica
farmaceutica acquisita agli atti).
   Indicazioni terapeutiche: quelle riportate negli stampati  di  cui
all'art. 2.
   Indicazioni   terapeutiche:   stati   flogistici  dolorosi  e  non
dolorosi, anche accompagnati da piressia,  in  particolare  a  carico
dell'apparato osteoarticolare.
   Classificazione  ai  fini della fornitura: medicinale vendibile al
pubblico dietro presentazione di ricetta medica  (art.  4  D.Lgs.  n.
539/1992).
   Decorrenza  di efficacia: dalla data della sua pubblicazione nella
Gazzetta Ufficiale.
        Estratto decreto A.I.C. n. 519/1995 del 4 agosto 1995
   E'  autorizzata  l'immissione  in  commercio   della   specialita'
medicinale  REUBENIL  (nimesulide (Beta)-ciclodestrina) nelle forme e
confezione:
    "compresse" divisibili da 400 mg per uso orale;
    "bustine" bipartite da 400 mg, per uso orale, alle  condizioni  e
con le specificazioni di seguito indicate.
   Titolare A.I.C.: LPB Istituto Farmaceutico S.p.a., con sede legale
e   domicilio   fiscale   in  Cinisello  Balsamo  (Milano),  via  dei
Lavoratori, 54; codice fiscale n. 00738480151.
    Produttore: la produzione,  i  controlli  ed  il  confezionamento
delle  preparazioni sopra indicate sono effettuati nello stabilimento
consortile Italfarmaco-Lifepharma-Zilliken,  sito  in  Milamo,  viale
Fulvio Testi n. 330.
   Confezioni  autorizzate,  numeri  A.I.C., classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, legge n. 537/1993:
    30 compresse divisibili da 400 mg per uso orale:
     n. A.I.C. 029127014 (in base 10), 0VSWC6 (in base 32);
     classe: C;
    30 bustine bipartite da 400 mg per uso orale:
     n. A.I.C. 029127026 (in base 10), 0VSWCL (in base 32);
     classe: C.
   Composizione: una compressa divisibile contiene: principio attivo:
nimesulide (Beta)-ciclodestrina 400 mg (pari a  nimesulide  mg  100);
eccipienti:  lattosio, calcio fosfato bibasico, polivinilpirrolidone,
reticolato,  magnesio  stearato  (nelle  quantita'   indicate   nella
documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli atti).
   Composizione:  una  bustina  bipartita contiene: principio attivo:
nimesulide (Beta)-ciclodestrina 400 mg (pari a  nimesulide  mg  100);
eccipienti: sorbitolo, silice colloidale, aspartame, aroma di arancio
(nelle   quantita'   indicate   nella   documentazione   di   tecnica
farmaceutica acquisita agli atti).
   Indicazioni  terapeutiche:  quelle riportate negli stampati di cui
all'art. 2.
   Classificazione ai fini della fornitura: stati flogistici dolorosi
e non dolorosi, anche accompagnati  da  piressia,  in  particolare  a
carico dell'apparato osteoarticolare.
   Classificazione  ai  fini della fornitura: medicinale vendibile al
pubblico dietro presentazione di ricetta medica  (art.  4  D.Lgs.  n.
539/1992).
   Decorrenza  di efficacia: dalla data della sua pubblicazione nella
Gazzetta Ufficiale.
            Decreto A.I.C. n. 520/1995 del 4 agosto 1995
   Specialita' medicinale DEALGIC (diclofenac sodico),  nelle  forme:
"capsule"  x  mg  "75";  "capsule" x mg "100" e "fiale" x mg 75, alle
condizioni e con le specificazioni di seguito indicate.
   Titolare A.I.C.: Poli industria chimica S.p.a., con sede legale  e
domicilio  fiscale  in  Milano,  piazza Agrippa, 1; codice fiscale n.
00746490150.
   Produttore: la produzione, i controlli ed il confezionamento della
specialita' medicinale, nelle forme  sopraindicate,  sono  effettuati
dalla societa' Klinge Pharma Gmbh, nello stabilimento sito in Munchen
(Germania).
   La produzione, i controlli ed il confezionamento della forma fiale
x  mg  75  nonche'  le  operazioni terminali di confezionamento delle
preparazioni capsule x mg 75 e x mg  100  possono  essere  effettuati
anche  dalla  societa' titolare dell'A.I.C. nello stabilimento comune
sito in Rozzano (Milano).
   Confezione autorizzata, numeri A.I.C. e classificazione  ai  sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    20 capsule x 75 mg:
     n. A.I.C.: 028943013 (in base 10), 0VM8P5 (in base 32);
     classe: A;
     prezzo  L.  10.100  ai  sensi  dell'art.  1 del decreto-legge 21
luglio 1995, n. 294, in attesa della determinazione dei prezzi  sulla
base delle deliberazioni del CIPE 25 febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13
aprile  1994  e  22  novembre 1994, sui criteri per la fissazione del
prezzo medio europeo di acquisto delle specialita' medicinali;
    20 capsule x mg 100:
     n. A.I.C.: 028943025 (in base 10), 0VM8PK (in base 32);
     classe: A;
     prezzo L. 13.900 ai  sensi  dell'art.  1  del  decreto-legge  21
luglio  1995,  n. 294 in attesa della determinazione dei prezzi sulla
base delle deliberazioni del CIPE 25 febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13
aprile 1994 e 22 novembre 1994, sui criteri  per  la  fissazione  del
prezzo medio europeo di acquisto della specialita' medicinale;
    5 fiale x mg 75:
     n. A.I.C.: 028943037 (in base 10), 0VM8PX (in base 32);
     classe: A;
     prezzo L. 6.400 ai sensi dell'art. 1 del decreto-legge 21 luglio
1995,  n.  294,  in  attesa della determinazione del CIPE 25 febbraio
1994, 16 marzo 1994, 13 aprile 1994 e 22 novembre 1994,  sui  criteri
per  la  fissazione  del  prezzo  medio  europeo  di  acquisto  delle
specialita medicinali.
   Composizione:
    una   capsula   da  75  mg  contiene:  pellets  gastroresistenti:
diclofenac sodico mg 25 pari a diclofenac mg 23,20: pellets  ritardo:
diclofenac  sodico  mg  50  pari  a  diclofenac mg 46,40; eccipienti:
cellulosa  microcristallina;  polivinilpirrolidone;   silice   anidra
colloidale;     copolimero    dall'acido    metacrilico    tipo    C;
propilenglicole; Eugradit RS 100; Eugradit  RL  100;  dibutilftalato;
talco;  indigotina  (E132);  titanio biossido (E171); acqua depurata;
gelatina (nella quantita' indicate nella  documentazione  di  tecnica
farmaceutica acquisita agli atti);
    una   capsula  da  100  mg  contiene:  pellets  gastroresistenti:
diclofenac sodico mg 25 pari a diclofenac mg 23,20; pellets  ritardo:
diclofenac  sodico  mg  75  pari  a  diclofenac mg 69,60; eccipienti:
cellulosa  microcristallina;  polivinilpirrolidone;   silice   anidra
colloidale;     copolimero    dall'acido    metacrilico    tipo    C;
propilenglicole; Eugradit RS 100; Eugradit  RL  100;  dibutilftalato;
talco;  indigotina  (E132);  titanio biossido (E171); acqua depurata;
gelatina (nelle quantita' indicate nella  documentazione  di  tecnica
farmaceutica acquisita agli atti);
    una  fiala contiene: diclofenac sodico mg 75 pari a diclofenac mg
69,60;   eccipienti:   alcool   benzilico;   propilenglicole;   sodio
metabisolfito;  sodio  idrossido;  acqua per preparazioni iniettabili
(nelle  quanitita'   indicate   nella   documentazione   di   tecnica
farmaceutica acquisita agli atti).
   Indicazioni  terapeutiche:  affezioni  reumatiche  infiammatorie e
degenerative: artrite reumatoide, spondilite  anchilosante;  artrosi;
reumatismo  extra-articolare;  stati  dolorosi  da flogosi di origine
extra-reumatica o post-traumatica.
   Trattamento sintomatico della dismenorrea primaria.
   Le fiale sono indicate nel trattamento sintomatico  degli  episodi
dolorosi   acuti   in  atto  nel  corso  di  affezioni  infiammatorie
dell'apparato  muscolo-scheletrico  e  di  spasmi  della  muscolatura
liscia.
   Classificazione  ai  fini  della  fornitura: medicinale soggetto a
prescrizione medica (art. 4 D.Lgs. n. 539/1992).
   Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  della  data  della   sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
              Decreto A.I.C 521/1995 del 4 agosto 1995
   Specialita' medicinale ACLONIUM (galapentin), nelle forme: capsule
da  mg  "100",  da  mg  "300" e da mg "400", alle condizioni e con le
specificazioni di seguito indicate.
   Titolare A.I.C.: Smithkline Beecham Farmaceutici S.p.a., domicilio
fiscale in Baranzate di  Bollate  (Milano),  via  Zambeletti;  codice
fiscale n. 03524320151.
   Produttore:  la produzione, i controlli ed il confezionamento sono
effettuati dalla societa'  Godecke  AG  nello  stabilimento  sito  in
Mooswaldallee, 1.
   Confezioni  autorizzate,  numeri A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    50 capsule x mg 100:
     n. A.I.C.: 031830019 (in base 10), 0YCD03 (in base 32);
     classe: A;
     prezzo L. 25.600 ai  sensi  dell'art.  1  del  decreto-legge  21
luglio  1995,  n. 294 in attesa della determinazione dei prezzi sulla
base delle deliberazioni del CIPE 25 febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13
aprile 1994 e 22 novembre 1994, sui criteri  per  la  fissazione  del
prezzo medio europeo di acquisto delle specialita' medicinali;
    50 capsule x mg 300:
     n. A.I.C.: 031830021 (in base 10), 0YCD05 (in base 32);
     classe: A;
     prezzo  L.  67.600  ai  sensi  dell'art.  1 del decreto-legge 21
luglio 1995, n. 294, in attesa della determinazione dei prezzi  sulla
base delle deliberazioni del CIPE 25 febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13
aprile  1994  e  22  novembre 1994, sui criteri per la fissazione del
prezzo medio europeo di acquisto della specialita' medicinali;
    50 capsule x mg 400:
     n. A.I.C.: 031830033 (in base 10), 0YCD0K (in base 32);
     classe: A;
     prezzo L. 53.300 ai  sensi  dell'art.  1  del  decreto-legge  21
luglio  1995, n. 294, in attesa della determinazione dei prezzi sulla
base delle deliberazioni del CIPE 25 febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13
aprile 1994 e 22 novembre 1994, sui criteri  per  la  fissazione  del
prezzo medio europeo di acquisto delle specialita' medicinali.
   Composizione:
    una  capsula  da mg 100 contiene: principio attivo: gabapentin mg
100; eccipienti: lattosio idrato, amido  di  mais,  talco,  gelatina,
E171  (nelle  quantita'  indicate  nella  documentazione  di  tecnica
farmaceutica acquisita agli atti);
    una capsula da mg 300 contiene: principio attivo:  gabapentin  mg
300;  eccipienti:  lattosio  idrato,  amido di mais, talco, gelatina,
E171, E172 giallo (nelle quantita' indicate nella  documentazione  di
tecnica farmaceutica acquisita agli atti);
    una  capsula  da mg 400 contiene: principio attivo: gabapentin mg
400; eccipienti: lattosio idrato, amido  di  mais,  talco,  gelatina,
E171,  E172  giallo,  E172  rosso  (nelle  quantita'  indicate  nella
documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli atti).
   Indicazioni terapeutiche: epilessia parziale semplice,  complessa,
a   secondaria   generalizzazione   in   pazienti   refrattari   agli
antiepilettici tradizionali o intolleranti ad essi.
   Aclonium e' indicato in associazione ad  altri  antiepilettici  in
pazienti  non  adeguatamente controllati da tali farmaci impiegati da
soli o in associazione.
   Classificazione ai fini della  fornitura:  medicinale  soggetto  a
prescrizione medica (art. 4 D.Lgs. n. 539/1992).
   Decorrenza   di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
            Decreto A.I.C. n. 522/1995 del 4 agosto 1995
   Specialita' medicinale DICLOFTIL (diclofenac sodico), nella  forma
collirio allo 0,1%.
   Titolare  A.I.C.:  Farmigea  S.p.a.,  con  sede legale e domicilio
fiscale in Pisa, via Carmignani, 2; codice fiscale n. 00109820506.
   Produttore: la produzione, i controlli ed il confezionamento della
specialita'  medicinale  sono  effettuati  dalla  societa'   Wakamoto
Pharmaceutical Co. Ltd. - Sagami Ohi Factory - 378 Kanate Aza Minami,
Ohi-Machi-Ahigarakami-gum Kanagawa (Giappone).
   Confezioni  autorizzate,  numeri A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    flacone x ml 5 di collirio allo 0,1%:
     n. A.I.C.: 029041011 (in base 10), 0VQ8CM (in base 32);
     classe B;
     prezzo L. 8.600 ai sensi dell'art. 1 del decreto-legge 21 luglio
1995,  n.  294,  in attesa della determinazione dei prezzi sulla base
delle deliberazioni del CIPE 25 febbraio  1994,  16  marzo  1994,  13
aprile  1994  e  22  novembre 1994, sui criteri per la fissazione del
prezzo medio europeo di acquisto delle specialita' medicinali.
   Composizione:100  ml  contengono:  diclofenac   sodico   mg   100;
eccipienti: acido borico; borace; clorobutanolo; polivinilpirrolidone
K  25;  polisorbato  80;  acqua  per  preparazioni iniettabili (nelle
quantita'  indicate  nella  documentazione  di  tecnica  farmaceutica
acquisita agli atti).
   Indicazioni   terapeutiche:  stati  flogistici  e/o  dolorosi  del
segmento anteriore  dell'occhio,  insorti  in  seguito  a  interventi
chirurgici  (cataratta,  cheratotomia,  ecc.)  o  eventi  traumatici;
cheratocongiuntiviti acute e croniche, di natura allergica, da agenti
chimici o fisici, ecc.; mantenimento della  midriasi  intraoperatoria
in  corso di intervento di cataratta; prevenzione dell'edema maculare
cistoide; neovascolarizzazioni corneali  superficiali;  soggetti  che
necessitano  di terapia steroidea protratta con rischio di insorgenza
di glaucoma da cortisonici (steroido-responders).
   Classificazione ai fini della  fornitura:  medicinale  soggetto  a
prescrizione medica (art. 4 D.Lgs. n. 539/1992).
   Altre  condizioni:  i  controlli  di  qualita'  sui  singoli lotti
importati  sono  effettuati  dalla  societa'  Farmigea  S.p.a.  nello
stabilimento sito in Pisa, via Carmignani.
   Decorrenza   di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
              Decreto A.I.C. n. 523/1995 4 agosto 1995
   Specialita'  medicinale   WELLVONE   (atovaquone),   nella   forma
compresse  x  mg  250,  alle  condizioni  e  con le specificazioni di
seguito indicate.
   Titolare A.I.C.:  The  Wellcome  Foundation  Ltd  -  Londra  (Gran
Bretagna),  rappresentata  in  Italia  dalla societa' Wellcome Italia
S.p.a., con sede legale e domicilio fiscale in  Pomezia  (Roma),  via
del Mare, 36; codice fiscale n. 00407630581.
   Produttore: la produzione, i controlli ed il confezionamento della
specialita'   medicinale  sono  effettuati  dalla  societa'  titolare
dell'A.I.C. nello stabilimento sito in Dartford (Gran  Bretagna);  le
operazioni     terminali     di    confezionamento    (astucciamento,
etichettatura, inserimento del foglio  illustrativo)  possono  essere
effettuate anche dalla Wellcome Italia S.p.a. nello stabilimento sito
in Pomezia (Roma), via del Mare, 36.
   Confezione  autorizzata,  numeri A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    63 compresse x mg 250:
     n. A.I.C.: 029557016 (in base 10), 0W6086 (in base 32);
     classe: A per uso ospedaliero (H);
     prezzo L. 526.000 ai sensi  dell'art.  1  del  decreto-legge  21
luglio  1995, n. 294, in attesa della determinazione dei prezzi sulla
base delle deliberazioni del CIPE 25 febbraio 1994, 13 aprile 1994  e
22  novembre  1994,  sui  criteri  per la fissazione del prezzo medio
europeo di acquisto delle specialita' medicinali.
   Composizione: ogni compressa rivestita contiene: principio attivo:
atovaquone  mg  250;  eccipienti:  idrossipropilcellulosa;  cellulosa
microcristallina,  povidone  K30,  sodio  amido  glicolato,  magnesio
stearato,    idrossipropilmetilcellulosa,    biossido   di   titanio,
polietilenglicol 400, ossido di ferro giallo (E172), polietilenglicol
8000, (nelle  quantita'  indicate  nella  documentazione  di  tecnica
farmaceutica acquisita agli atti).
   Indicazioni terapeutiche: le compresse di "Wellvone" sono indicate
per:  trattamento  dell'episodio  acuto  di polmonite da Pneumocystis
carinii  (PCP)  di  grado  lieve/moderato  (rapporto   tra   tensione
alveolare/arteriosa ((A-a)DO(Elevato al Quadrato)) W 45 mmHg (6KPa) e
tensione   dell'ossigeno   nel   sangue   arterioso  (PaO(Elevato  al
Quadrato)) 60 mmHg (8kPa) con respirazione  ad  aria  ambientale,  in
pazienti  che  siano intolleranti alla terapia con cotrimossazolo (si
vedano "Precauzioni d'impiego").
   Classificazione ai fini della fornitura:  medicinale  utilizzabile
esclusivamente  in  ambiente  ospedaliero, in cliniche e case di cura
(art. 9 D.Lgs. n. 539/1992).
   Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della   sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
            Decreto A.I.C. n. 524/1995 del 4 agosto 1995
   Farmaco  preconfezionato  prodotto  industrialmente:  LIDOCAINA 2%
soluzione iniettabile, alle condizioni e  con  le  specificazioni  di
seguito indicate.
   Titolare  A.I.C.:  Aziende  chimiche  riunite  Angelini  Francesco
A.C.R.A.F. S.p.a., con sede legale e domicilio fiscale in Roma, viale
Amelia, 70; codice fiscale n. 03907010585.
   Produttore: la produzione, i controlli ed il  confezionamento  del
farmaco  preconfezionato  prodotto  industrialmente  sono  effettuati
dalla societa' titolare  dell'A.I.C.  nello  stabilimento  consortile
sito in Ancona, s.s. 16 Adriatica, km 303.
   Confezione  autorizzata,  numeri A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    flacone multidose x ml 50 con tappo perforabile:
     n. A.I.C.: 029215011/G (in base 10);
     classe: C.
   Composizione: 100 ml contengono: lidocaina cloridrato monoidrata g
2; eccipienti: metile  p-idrossibenzoato  sodio  cloruro,  acqua  per
preparazioni    iniettabili    (nelle    quantita'   indicate   nella
documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli atti).
   Indicazioni    terapeutiche:    anestesie    per     infiltrazione
loco-regionale.
   Classificazione  ai  fini  della  fornitura: medicinale soggetto a
prescrizione medica (art. 4 D.Lgs. n. 539/1992).
   Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della   sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
            Decreto A.I.C. n. 525/1995 del 4 agosto 1995
   Farmaco   preconfezionato  prodotto  industrialmente  MEPIVACAINA,
soluzione iniettabile all'"1%" e al "2%", alle condizioni  e  con  le
specificazioni di seguito indicate.
   Titolare  A.I.C.:  Aziende  chimiche  riunite  Angelini  Francesco
A.C.R.A.F. S.p.a., con sede legale e domicilio fiscale in Roma, viale
Amelia, 70; codice fiscale n. 03907010585.
   Produttore:  la  produzione, i controlli ed il confezionamento del
farmaco preconfezionato prodotto industrialmente di cui trattasi sono
effettuati dalla societa'  titolare  dell'A.I.C.  nello  stabilimento
consortile sito in Ancona, s.s. 16 Adriatica, km 303.
   Confezione  autorizzata,  numeri A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    10 fiale x ml di soluzione iniettabile all'1%:
     n. A.I.C.: 029233018/G (in base 10), 0VW3VU (in base 32);
     classe: C;
    10 fiale x ml 10 di soluzione iniettabile al 2%:
     n. A.I.C.: 029233020/G (in base 10), 0VW3VW (in base 32);
     classe: C.
   Composizione:
    ogni fiala da 10  ml  di  "Mepivacaina  1%"  contiene:  principio
attivo:  mepivacaina  cloridrato  mg  100; eccipienti: sodio cloruro,
acqua per preparazioni iniettabili (nelle  quantita'  indicate  nella
documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli atti);
    ogni  fiala  da  10  ml  di  "Mepivacaina 2%" contiene: principio
attivo: mepivacaina cloridrato mg  200;  eccipienti:  sodio  cloruro,
acqua  per  preparazioni  iniettabili (nelle quantita' indicate nella
documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli atti).
   Indicazioni terapeutiche: la "Mepivacaina" e'  indicata  in  molti
piccoli interventi chirurgici nel campo della: urologia, ginecologia,
oculistica (blocco retrobulbare, ecc.), dermatologia (asportazione di
verruche,     cisti     dermoidi,     ecc.),     otorinolaringoiatria
(tonsillectomia, rinoplastica, interventi sull'orecchio medio, ecc.),
ortopedia  (riduzione  di  fratture  e  lussazioni,  ecc.),  medicina
generale  (causalgie,  nevralgie,  ecc.),  medicina sportiva (strappi
muscolari, meniscopatie, ecc.). In tutti i casi in  cui  si  desideri
prolungare  la  durata  dell'anestesia  regionale,  oppure  quando si
desideri operare in una zona assolutamente ischemica, e' indicata  la
somministrazione di mepivacaina con adrenalina.
   Classificazione  ai  fini  della  fornitura: medicinale soggetto a
prescrizione medica (art. 4 D.Lgs. n. 539/1992).
   Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della   sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
            Decreto A.I.C. n. 526/1995 del 4 agosto 1995
   Farmaco       preconfezionato       prodotto      industrialmente:
MEPIVACAINA-ADRENALINA soluzione iniettabile all'"1%" e al "2%", alle
condizioni e con le specificazioni di seguito indicate.
   Titolare  A.I.C.:  Aziende  chimiche  riunite  Angelini  Francesco
A.C.R.A.F. S.p.a., con sede legale e domicilio fiscale in Roma, viale
Amelia, 70; codice fiscale n. 03907010585.
   Produttore:  la  produzione, i controlli ed il confezionamento del
prodotto di cui trattasi  sono  effettuate  dalla  societa'  titolare
dell'A.I.C.  nello  stabilimento  consortile  sito in Ancona, s.s. 16
Adriatica, km 303.
   Confezione autorizzata, numeri A.I.C. e classificazione  ai  sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    "Mepivacaina 1% - Adrenalina": 10 fiale x ml 10:
     n. A.I.C.: 029234010/G (in base 10), 0VW4UU (in base 32);
     classe: C;
    "Mepivacaina 2% - Adrenalina": 10 fiale x ml 10:
     n. A.I.C.: 029234022/G (in base 10), 0VW4V6 (in base 32);
     classe: C.
   Composizione:
    "Mepivacaina  1%  -  Adrenalina":  ogni  fiala da 10 ml contiene:
Mepivacaina cloridrato mg 100, adrenalina  tartrato  acido  mg  0,091
(corr.  ad  adrenalina  0,005  mg);  eccipienti: sodio cloruro, sodio
metabisolfito, acqua per preparazioni  iniettabili  (nelle  quantita'
indicate  nella documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli
atti);
    "Mepivacaina 2% - Adrenalina": ogni  fiala  da  10  ml  contiene:
mepivacaina  cloridrato  mg  200,  adrenalina tartrato acido mg 0,091
(corr. ad adrenalina 0,005  mg);  eccipienti:  sodio  cloruro,  sodio
metabisolfito,  acqua  per  preparazioni iniettabili (nelle quantita'
indicate nella documentazione di tecnica farmaceutica acquisita  agli
atti).
   Indicazioni  terapeutiche:  La  "Mepivacaina" e' indicata in molti
piccoli interventi chirurgici nel campo della: urologia, ginecologia,
oculistica (blocco retrobulbare, ecc.), dermatologia (asportazione di
verruche,     cisti     dermoidi,     ecc.),     otorinolaringoiatria
(tonsillectomia, rinoplastica, interventi sull'orecchio medio, ecc.),
ortopedia  (riduzione  di  fratture  e  lussazioni,  ecc.),  medicina
generale (causalgie, nevralgie,  ecc.),  medicina  sportiva  (strappi
muscolari, meniscopatie, ecc.).
   In   tutti  i  casi  in  cui  si  desideri  prolungare  la  durata
dell'anestesia regionale, oppure quando si desideri  operare  in  una
zona  assolutamente  ischemica,  e'  indicata  la somministrazione di
mepivacaina con adrenalina.
   Classificazione ai fini della  fornitura:  medicinale  soggetto  a
prescrizione  medica  da rinnovare volta per volta (art. 5 D.Lgs.  n.
539/1992).
   Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della   sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
           Decreto di A.I.C. n. 527/1995 del 4 agosto 1995
   Farmaco   preconfezionato   prodotto  industrialmente  BUPIVACAINA
soluzione iniettabile per anestesia locale allo "0,25%" e allo "0,5%"
e soluzione iperbarica 1% per anestesia locale, alle condizioni e con
le specificazioni di seguito indicate.
   Titolare  A.I.C.:  Aziende  chimiche  riunite  Angelini  Francesco
A.C.R.A.F. S.p.a., con sede legale e domicilio fiscale in Roma, viale
Amelia, 70; codice fiscale n. 03907010585.
   Produttore:  la  produzione, i controlli ed il confezionamento del
farmaco di cui  trattasi  sono  effettuati  dalla  societa'  titolare
dell'A.I.C.  nello  stabilimento  consortile  sito  in  Ancona,  s.s.
Adriatica 16, km 303.
   Confezioni autorizzate, numeri A.I.C. e classificazione  ai  sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    10 fiale di soluzione iniettabile x ml 10 allo 0,25%:
     n. A.I.C.: 029232016/G (in base 10), 0VW2WJ (in base 32);
     classe: C;
    10 fiale di soluzione iniettabile x ml 10 allo 0,50%:
     n. A.I.C.: 029232028/G (in base 10), 0VW2WW (in base 32);
     classe: C;
    10 fiale x ml 2 di soluzione iperbarica all'1%:
     n. A.I.C.: 029232030/G (in base 10), 0VW2WY (in base 32);
     classe: C.
   Ogni  fiala  da  10 ml allo 0,25% contiene: bupivacaina cloridrato
monoidrato  mg  26,38  (pari  a  bupivacaina   cloridrato   mg   25);
eccipienti:  sodio cloruro, acqua per preparazioni iniettabili (nelle
quantita'  indicate  nella  documentazione  di  tecnica  farmacuetica
acquisita agli atti).
   Ogni  fiala  da  10  ml allo 0,5% contiene: bupivacaina cloridrato
monoidrato  52,77  mg  (pari  a  bupivacaina   cloridrato   mg   50);
eccipienti:  sodio cloruro, acqua per preparazioni iniettabili (nelle
quantita'  indicate  nella  documentazione  di  tecnica  farmaceutica
acquisita agli atti).
   Ogni  fiala  da  2  ml  di  soluzione  iperbarica all'1% contiene:
bupivacaina cloridrato  monoidrato  mg  21,104  (pari  a  bupivacaina
cloridrato   mg  20);  eccipienti:  glucosio  monoidrato,  acqua  per
preparazioni   iniettabili   (nelle    quantita'    indicate    nella
documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli atti).
   Indicazioni terapeutiche: la "Bupivacaina" e' indicata in tutte le
pratiche  di  chirurgia  generale  in  cui sia necessaria l'anestesia
periferica:    ortopedia,     otorinolaringoiatria,     stomatologia,
ginecologia, urologia, dermatologia. L'anestesia con "Bupivacaina" si
pratica  mediante  infiltrazione  locale, tronculare, loco-regionale,
blocco  del  simpatico,  blocco  endovenoso   retrogrado   e   blocco
endoarterioso, peridurale sacrale e spinale subaracnoideo.
   Classificazione  ai  fini  della  fornitura: medicinale soggetto a
prescrizione medica (art. 4 D.Lgs. n. 539/1992).
   Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della   sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
              Decreto NFR n. 531/1995 del 4 agosto 1995
   Specialita'   medicinale:  NOVILAX  nella  preparazione  "Bambini"
microclismi x ml 3, nelle  condizioni  e  con  le  specificazioni  di
seguito indicate.
   Titolare  A.I.C.:  Eurospital  S.p.a., con sede legale e domicilio
fiscale in Trieste, via Flavia, 122; codice fiscale n. 00047510326.
   Produttore: la produzione, i controlli ed il confezionamento della
specialita'  medicinale,  nella  preparazione  sopra  indicata,  sono
effettuate  dalla  societa'  titolare  dell'A.I.C. nello stabilimento
comune sito in Trieste, via Flavia, 122.
   Confezione autorizzata, numeri A.I.C. e classificazione  ai  sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    6 microclismi x ml 3:
     n. A.I.C.: 020578035 (in base 10), 0MMZRM (in base 32);
     classe: C.
   Composizione:  1  ml  contiene: principi attivi: sorbitolo mg 625,
sodio citrato mg 90, sodio  lauril  sulfoacetato  mg  9;  eccipienti:
glicerina  mg 125, acqua depurata F.U. q.b. a 1 ml conservante: acido
sorbico mg 1.
   Indicazioni teraputiche: stitichezza.
   Classificazione ai fini della fornitura: medicinale non soggetto a
prescrizione medica, medicinale da banco o di automedicazione (art. 3
D.Lgs. n. 539/1992).
   Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della   sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.