IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
                           DI CONCERTO CON
                     IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA
                  DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO
  Vista la legge 10 agosto 1964,  n.  719,  relativa  alla  fornitura
gratuita dei libri di testo agli alunni delle scuole elementari;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 12 febbraio 1985,
n. 104, con il quale sono stati approvati nuovi  programmi  didattici
per la scuola primaria;
  Visto  il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, contenente il
testo unico delle disposizioni  legislative  vigenti  in  materia  di
istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado;
  Visti  i decreti del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1986 n.
300, e 31 dicembre 1987, n. 587, con i quali sono  state  emanate  le
"Norme  ed  avvertenze" relative alla compilazione dei libri di testo
rispettivamente per la prima e la seconda  classe  e  per  la  terza,
quarta e quinta classe delle scuole elementari;
  Visto il decreto ministeriale 28 giugno 1991, con il quale, sentito
il  parere espresso dal Consiglio nazionale della pubblica istruzione
nell'adunanza del 21 giugno 1991 ed  acquisiti  i  pareri  della  VII
commissione  della  Camera  dei  deputati e della VII commissione del
Senato espressi, rispettivamente, nella seduta del 25 giugno  1991  e
nella  seduta  del  19  giugno  1991,  sono  stati definiti, ai sensi
dell'art. 10 della legge n. 148/1990, le modalita' per l'introduzione
generalizzata dell'insegnamento della lingua straniera, i criteri per
la scelta di detta lingua,  per  l'utilizzazione  dei  docenti  e  le
competenze ed i requisiti di cui i docenti debbono essere forniti;
  Visto il decreto ministeriale adottato di concerto in data 25 marzo
1994  per  definire  le norme e le avvertenze per la compilazione dei
libri di testo di lingua straniera per la  scuola  elementare  e  per
stabilire  il  prezzo  di  copertina per ciascun volume, in relazione
alle caratteristiche tecniche dei volumi stessi;
  Considerate le problematiche insorte in sede di prima  applicazione
delle  disposizioni  concernenti  l'obbligo  per  le case editrici di
presentazione dei testi relativi all'insegnamento di  ciascuna  delle
lingue straniere previste dal decreto ministeriale 28 giugno 1991;
  Ritenuta  l'opportunita'  di agevolare le scelte dei libri di testo
da parte dei  docenti  su  di  una  gamma  di  proposte  piu'  ampia,
favorendo  una partecipazione maggiormente rappresentativa delle case
editrici;
                              Decreta:
  Ferme restando le  disposizioni  concernenti  la  compilazione,  le
caratteristiche  tecniche ed i prezzi di copertina di ciascun volume,
contenute nel richiamato  decreto  ministeriale  25  marzo  1994,  le
proposte  di  testi  relativi all'insegnamento della lingua straniera
nella scuola elementare possono essere presentate dalle case editrici
anche limitatamente ad  alcune  delle  lingue  indicate  dal  decreto
ministeriale 28 giugno 1991, laddove le case editrici interessate non
comprendano  nel  loro  catalogo i testi per tutte le lingue previste
(inglese, francese, tedesco e spagnolo).
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Roma, 31 maggio 1995.
                                       Il Ministro
                                  della pubblica istruzione
                                         LOMBARDI
   Il Ministro dell'industria
del commercio e dell'artigianato
              CLO'