Estratto decreto NFR n. 599 dell'11 ottobre 1995
   Specialita'  medicinale "ACCURETIC 6,25" nella forma e confezione:
14 compresse  20  mg  +  6,25,  (nuove  preparazioni  di  specialita'
medicinale gia' registrata), alle condizioni con le specificazioni di
seguito indicate:
   Titolare  A.I.C.:  Parke-Davis S.p.a., con sede legale e domicilio
fiscale, via C. Colombo,  1,  Lainate  (Milano),  codice  fiscale  n.
09810140153.
   Produttore: la produzione, i controlli ed il confezionamento delle
preparazioni  di  cui  sopra  sono effettuate dalla societa' titolare
dell'A.I.C. nello stabilimento  sito  in  Lainate  (Milano),  via  C.
Colombo, 1.
   Confezioni  autorizzate,  numeri  A.I.C., classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    14 compresse 20 mg + 6,25 mg: A.I.C. n. 028295020  (in  base  10)
0UZHVD (in base 32); classe: C.
   Composizione:  una  compressa  contiene principi attivi: quinapril
cloridrato mg 21,7 (pari a mg 20 di quinapril),  idroclorotiazide  mg
6,25.
   Eccipienti:  lattosio,  magnesio  carbonato, polivinilpirrolidone,
magnesio   stearato,    crospovidone,    idrossipropilmetilcellulosa,
idrossipropilcellulosa,   polietilenglicole   400,   talco,   titanio
biossido, ossido di ferro giallo, cera candelilla,  (nelle  quantita'
indicate  nella documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli
atti).
   Indicazioni  terapeutiche:  "Accuretic  6,25"  e'   indicato   nel
trattamento dell'ipertensione in pazienti nei quali e' appropriato il
trattamento combinato con ACE-inibitore e diuretico.
   Classificazione  ai  fini  della  fornitura: medicinale soggetto a
prescrizione medica (art. 4, decreto legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della   sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
          Estratto decreto NFR n. 600 dell'11 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale "QUINAZIDE" 6,25 nella forma e confezione: 14 compresse 20
mg  +  6,25,  (nuove  preparazioni  di  specialita'  medicinale  gia'
registrata),   alle  condizioni  con  le  specificazioni  di  seguito
indicate:
   Titolare A.I.C.: Malesci  istituto  farmacobiologico  S.p.a.,  con
sede  legale  e  domicilio  fiscale  in  Firenze, via Porpora, 22/24,
codice fiscale 00408570489.
   Produttore: la produzione i controlli ed il confezionamento  delle
preparazioni  di  cui  sopra  sono effettuate dalla societa' titolare
dell'A.I.C. nello stabilimento  sito  in  Lainate  (Milano),  via  C.
Colombo, 1.
   Confezioni  autorizzate,  numeri  A.I.C., classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993;
    14 compresse 20 mg + 6,25 mg: A.I.C. n. 028331027  (in  base  10)
0V0M0M (in base 32); classe: C.
   Composizione:  una  compressa  contiene principi attivi: quinapril
cloridrato mg 21,7 (pari a mg 20 di quinapril),  idroclorotiazide  mg
6,25.
   Eccipienti:  lattosio,  magnesio  carbonato, polivinilpirrolidone,
magnesio   stearato,    crospovidone,    idrossipropilmetilcellulosa,
idrossipropilcellulosa,   polietilenglicole   400,   talco,   titanio
biossido, ossido di ferro giallo, cera candelilla,  (nelle  quantita'
indicate  nella documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli
atti).
   Indicazioni  terapeutiche:  "Quinazide  6,25"  e'   indicato   nel
trattamento dell'ipertensione in pazienti nei quali e' appropriato il
trattamento combinato con ACE-inibitore e diuretico.
   Classificazione  ai  fini  della  fornitura: medicinale soggetto a
prescrizione medica (art. 4, decreto legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della   sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
              Decreto A.I.C. n. 606 del 14 ottobre 1995
   Specialita' medicinale "UNICID" nelle forme e confezioni:
    flacone  i.m.  500  mg + fiala solvente; flacone i.m. 1 g + fiala
solvente; flacone e.v. 1 g + fiala solvente, alle condizioni e con le
specificazioni di seguito indicate:
   Titolare A.I.C.: Pastor Farina S.r.l., con sede legale e domicilio
fiscale in Assago (Milano), Palazzo E2 Milanofiori -  codice  fiscale
00428930101;
   Produttore: la produzione, i controlli ed il confezionamento della
specialita'  medicinale sopra indicata sono effettuati dalla societa'
Lisapharma S.p.a., nello stabilimento consortile sito in Erba (Como),
via Licinio n. 11.
   Confezioni autorizzate: numeri A.I.C. e classificazione  ai  sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    flacone  i.m.  500  mg  + fiala solvente: A.I.C. n. 029042013 (in
base 10) 0VQ9BX (in base 32); classe: "A, con applicazione della nota
55"; prezzo L. 11.900, ai sensi  dell'art.  1  del  decreto-legge  20
settembre  1995,  n.  390,  in attesa della determinazione dei prezzi
sulla base delle deliberazioni del CIPE 25 febbraio  1994,  16  marzo
1994,  13  aprile  1994  e  25  novembre  1994,  sui  criteri  per la
fissazione del prezzo medio europeo  di  acquisto  delle  specialita'
medicinali;
    flacone  i.m.  1 g + fiala solvente: A.I.C. n. 029042025 (in base
10) 0VQ9C9 (in base 32); classe: "A, con applicazione della nota 55";
prezzo L. 20.900, ai sensi dell'art. 1 del decreto-legge 20 settembre
1995, n. 390, in attesa della determinazione dei  prezzi  sulla  base
delle  deliberazioni  del  CIPE  25  febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13
aprile 1994 e 25 novembre 1994, sui criteri  per  la  fissazione  del
prezzo medio europeo di acquisto delle specialita' medicinali;
    flacone  e.v.  1 g + fiala solvente: A.I.C. n. 029042037 (in base
10) 0VQ9CP (in base 32); classe: "A", per uso ospedaliero  H;  prezzo
L.  21.800; ai sensi dell'art. 1 del decreto-legge 20 settembre 1995,
n. 390, in attesa della determinazione dei prezzi  sulla  base  delle
deliberazioni  del  CIPE  25  febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13 aprile
1994 e 25 novembre 1994, sui criteri per  la  fissazione  del  prezzo
medio europeo di acquisto delle specialita' medicinali.
   Composizione:
    il  flacone  liofilizzato i.m. 500 mg contiene: principio attivo:
cefonicid bisodico 540,5 mg, pari a cefonicid  500  mg  la  fiala  di
solvente   contiene:   lidocaina   cloridrato,  acqua  p.p.i.  (nelle
quantita'  indicate  nella  documentazione  di  tecnica  farmaceutica
acquisita agli atti);
    il  flacone  liofilizzato  i.m.  1  g contiene: principio attivo:
cefonicid bisodico 1,081 g, pari a cefonicid 1 g la fiala di solvente
contiene: lidocaina cloridrato, acqua p.p.i.(nelle quantita' indicate
nella documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli atti);
    il flacone liofilizzato e.v.  1  g  contiene:  principio  attivo:
cefonicid bisodico 1,081 g, pari a cefonicid 1 g la fiala di solvente
contiene:  sodio  bicarbonato, acqua p.p.i. (nelle quantita' indicate
nella documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli atti).
   Indicazioni terapeutiche: di uso elettivo e specifico in infezioni
batteriche gravi di accertata o  presunta  origine  da  Gram-negativi
"difficili"  o da flora mista con presenza di Gram-negativi sensibili
a Unicid e resistenti ai piu' comuni antibiotici. In  particolare  il
prodotto  trova  indicazione,  nelle  suddette infezioni, in pazienti
defedati e/o immunodepressi.
   Profilassi chirurgica: la somministrazione di un'unica dose di 1 g
di Unicid prima  dell'intervento  chirurgico  riduce  l'incidenza  di
infezioni postoperatorie da germi sensibili in pazienti sottoposti ad
interventi  chirurgici classificati come contaminati o potenzialmente
contaminati, o  in  pazienti  che  presentino  un  reale  rischio  di
infezione   nella   sede   dell'intervento,  fomendo  una  protezione
dall'infezione durrante tutto il periodo  dell'intervento  e  per  un
periodo di circa 24 ore successive alla somministrazione.
   Dosi  supplementari  di  Unicid  possono  essere somministrate per
ulteriori  due  giorni  ai  pazienti  sottoposti  ad  interventi   di
artroplastica con protesi.
   La  somministrazione intraoperatoria (dopo la legatura del cordone
ombelicale) di Unicid  riduce  l'incidenza  di  sepsi  postoperatorie
conseguenti al taglio cesareo.
   Classificazione ai fini della fornitura:
    per  le  preparazioni:  flacone  i.m.  500  mg + fiala solvente e
flacone i.m. 1 g + fiala solvente: medicinale da vendersi al pubblico
dietro presentazione di ricetta medica (art. 4 decreto legislativo n.
539/1992);
    per  la  preparazione:  flacone  e.v.  1  g  +  fiala   solvente:
medicinale utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero e case
di   cura.  E'  vietata  la  vendita  al  pubblico  (art.  9  decreto
legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della   sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
              Decreto A.I.C. n. 607 del 14 ottobre 1995
   Specialita' medicinale "MODIEM" nelle forme e confezioni:
    flacone  i.m.  500  mg + fiala solvente; flacone i.m. 1 g + fiala
solvente; flacone e.v. 1 g + fiala solvente, alle condizioni e con le
specificazioni di seguito indicate:
   Titolare A.I.C.: Vecchi & C. Piam  S.a.p.a.,  con  sede  legale  e
domicilio  fiscale  in Genova, via Padre Semeria n. 5, codice fiscale
00244540100.
   Produttore: la produzione, i controlli ed il confezionamento della
specialita' medicinale sopra indicata sono effettuati dalla  societa'
Lisapharma S.p.a., nello stabilimento consortile sito in Erba (Como),
via Licinio n. 11.
   Confezioni  autorizzate:  numeri A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    flacone i.m. 500 mg + fiala solvente: A.I.C. 031826011  (in  base
10)  0YC82V (in base 32); classe: "A con applicazione della nota 55";
prezzo L. 11.900, ai sensi dell'art. 1 del decreto-legge 20 settembre
1995, n 390, in attesa della determinazione  dei  prezzi  sulla  base
delle  deliberazioni  del  CIPE  25  febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13
aprile 1994 e 25 novembre 1994, sui criteri  per  la  fissazione  del
prezzo medio europeo di acquisto delle specialita' medicinali;
    flacone  i.m.  1 g + fiala solvente: A.I.C. n. 031826023 (in base
10) 0YC837 (in base 32); classe: "A con applicazione della nota  55";
prezzo L. 20.900, ai sensi dell'art. 1 del decreto-legge 20 settembre
1995,  n.390,  in  attesa  della determinazione dei prezzi sulla base
delle deliberazioni del CIPE 25 febbraio  1994,  16  marzo  1994,  13
aprile  1994  e  22  novembre 1994, sui criteri per la fissazione del
prezzo medio europeo di acquisto delle specialita' medicinali;
    flacone e.v. 1 g + fiala solvente: A.I.C. n. 031826035  (in  base
10) 0YC83M (in base 32); classe: "A per uso ospedaliero H"; prezzo L.
21.800,  ai sensi dell'art. 1 del decreto-legge 20 settembre 1995, n.
390, in attesa della  determinazione  dei  prezzi  sulla  base  delle
deliberazioni  del  CIPE  25  febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13 aprile
1994 e 22 novembre 1994, sui criteri per  la  fissazione  del  prezzo
medio europeo di acquisto delle specialita' medicinali.
   Composizione:
    il  flacone  liofilizzato i.m. 500 mg contiene: principio attivo:
cefonicid bisodico 540,5 mg, pari a cefonicid 500  mg,  la  fiala  di
solvente   contiene:   lidocaina   cloridrato,  acqua  p.p.i.  (nelle
quantita'  indicate  nella  documentazione  di  tecnica  farmaceutica
acquisita agli atti);
    il  flacone  liofilizzato  i.m.  1  g contiene: principio attivo:
cefonicid bisodico 1,081 g,  pari  a  cefonicid  1  g,  la  fiala  di
solvente   contiene:   lidocaina   cloridrato,  acqua  p.p.i.  (nelle
quantita'  indicate  nella  documentazione  di  tecnica  farmaceutica
acquisita agli atti);
    il  flacone  liofilizzato  e.v.  1  g contiene: principio attivo:
cefonicid bisodico 1,081 g, pari a cefonicid 1 g la fiala di solvente
contiene: sodio bicarbonato, acqua p.p.i. (nelle  quantita'  indicate
nella documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli atti).
   Indicazioni terapeutiche: di uso elettivo e specifico in infezioni
batteriche  gravi  di  accertata  o presunta origine da Gram-negativi
"difficili" o da flora mista con presenza di Gram-negativi  sensibili
a  cefonicid  e resistenti ai piu' comuni antibiotici. In particolare
il prodotto trova indicazione, nelle suddette infezioni, in  pazienti
defedati e/o immunodepressi.
   Profilassi chirurgica: la somministrazione di un'unica dose di 1 g
di  "Modiem"  prima  dell'intervento chirurgico riduce l'incidenza di
infezioni postoperatorie da germi sensibili in pazienti sottoposti ad
interventi chirurgici classificati come contaminati o  potenzialmente
contaminati,  o  in  pazienti  che  presentino  un  reale  rischio di
infezione nella sede dell'intervento. In tale modo "Modiem"  fornisce
una    protezione    dall'infezione    durante   tutto   il   periodo
dell'intervento e per un periodo di  circa  24  ore  successive  alla
somministrazione.
   Dosi  supplementari  di  "Modiem" possono essere somministrate per
ulteriori  due  giorni  ai  pazienti  sottoposti  ad  interventi   di
artroplastica con protesi.
   La  somministrazione intraoperatoria (dopo la legatura del cordone
ombelicale) di "Modiem" riduce l'incidenza  di  sepsi  postoperatorie
conseguenti al taglio cesareo.
   Classificazione ai fini della fornitura: per le preparazioni:
    flacone  i.m.  500 mg + fiala solvente e flacone i.m. 1 g + fiala
solvente: medicinale da vendersi al pubblico dietro presentazione  di
ricetta medica (art. 4 del decreto legislativo n. 539/1992);
    per   la  preparazione:  flacone  e.v.  1  g  +  fiala  solvente:
medicinale utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero e case
di  cura.  E'  vietata  la  vendita  al  pubblico  (art.  9   decreto
legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza   di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
              Decreto A.I.C. n. 608 del 14 ottobre 1995
   Specialita' medicinale "LISA" nelle forme  e  confezioni:  flacone
i.m.  500  mg  +  fiala  solvente; flacone i.m. 1 g + fiala solvente;
flacone e.v.  1  g  +  fiala  solvente,  alle  condizioni  e  con  le
specificazioni di seguito indicate:
   Titolare  A.I.C.:  Lisapharma  S.p.a,  con sede legale e domicilio
fiscale  in  Erba  (Como),  via  Licinio  n.   11,   codice   fiscale
00232040139.
   Produttore: la produzione, i controlli ed il confezionamento della
specialita'  medicinale sopra indicata sono effettuati dalla societa'
titolare dell'A.I.C., nello  stabilimento  consortile  sito  in  Erba
(Como), via Licinio n. 11.
   Confezioni  autorizzate:  numeri A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    flacone i.m. 500 mg + fiala solvente:  A.I.C.  n.  031831011  (in
base  10) 0YCDZ3 (in base 32); classe: "A con applicazione della nota
55"; prezzo L. 11.900, ai sensi  dell'art.  1  del  decreto-legge  20
settembre  1995,  n.  390,  in attesa della determinazione dei prezzi
sulla base delle deliberazioni del CIPE 25 febbraio  1994,  16  marzo
1994,  13  aprile  1994  e  25  novembre  1994,  sui  criteri  per la
fissazione del prezzo medio europeo  di  acquisto  delle  specialita'
medicinali;
    flacone  i.m.  1 g + fiala solvente: A.I.C. n. 031831023 (in base
10) 0YCDZH (in base 32); classe: "A con applicazione della nota  55";
prezzo L. 20.900, ai sensi dell'art. 1 del decreto-legge 20 settembre
1995,  n.  390,  in attesa della determinazione dei prezzi sulla base
delle deliberazioni del CIPE 25 febbraio  1994,  16  marzo  1994,  13
aprile  1994  e  22  novembre 1994, sui criteri per la fissazione del
prezzo medio europeo di acquisto delle specialita' medicinali;
    flacone e.v. 1 g + fiala solvente: A.I.C. n. 031831035  (in  base
10) 0YCDZV (in base 32); classe: "A per uso ospedaliero H"; prezzo L.
21.800,  ai  sensi  dell'art.1  del  decreto-legge 20 settembre 1995,
n.390, in attesa della determinazione dei  prezzi  sulla  base  delle
deliberazioni  del  CIPE  25  febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13 aprile
1994 e 22 novembre 1994, sui criteri per  la  fissazione  del  prezzo
medio europeo di acquisto delle specialita' medicinali.
   Composizione:
    il  flacone  liofilizzato i.m. 500 mg contiene: principio attivo:
cefonicid bisodico 540,5 mg, pari a cefonicid 500  mg,  la  fiala  di
solvente   contiene:   lidocaina   cloridrato,  acqua  p.p.i.  (nelle
quantita'  indicate  nella  documentazione  di  tecnica  farmaceutica
acquisita agli atti);
    il  flacone  liofilizzato  i.m.  1  g contiene: principio attivo:
cefonicid bisodico 1,081 g,  pari  a  cefonicid  1  g,  la  fiala  di
solvente   contiene:   lidocaina   cloridrato,  acqua  p.p.i.  (nelle
quantita'  indicate  nella  documentazione  di  tecnica  farmaceutica
acquisita agli atti);
    il  flacone  liofilizzato  e.v.  1  g contiene: principio attivo:
cefonicid bisodico 1,081 g,  pari  a  cefonicid  1  g,  la  fiala  di
solvente  contiene:  sodio bicarbonato, acqua p.p.i. (nelle quantita'
indicate nella documentazione di tecnica farmaceutica acquisita  agli
atti).
   Indicazioni terapeutiche: di uso elettivo e specifico in infezioni
batteriche  gravi  di  accertata  o presunta origine da Gram-negativi
"difficili" o da flora mista con presenza di Gram-negativi  sensibili
a  Lisa  e  resistenti  ai piu' comuni antibiotici. In particolare il
prodotto trova indicazione, nelle  suddette  infezioni,  in  pazienti
defedati e/o immunodepressi.
   Profilassi chirurgica: la somministrazione di un'unica dose di 1 g
di  "Lisa"  prima  dell'intervento  chirurgico  riduce l'incidenza di
infezioni postoperatorie da germi sensibili in pazienti sottoposti ad
interventi chirurgici classificati come contaminati o  potenzialmente
contaminati,  o  in  pazienti  che  presentino  un  reale  rischio di
infezione  nella  sede  dell'intervento,  fornendo   una   protezione
dall'infezione  durante  tutto  il  periodo  dell'intervento e per un
periodo di circa 24 ore successive alla somministrazione.
   Dosi supplementari di  "Lisa"  possono  essere  somministrate  per
ulteriori   due  giorni  ai  pazienti  sottoposti  ad  interventi  di
artroplastica con protesi.
   La somministrazione intraoperatoria (dopo la legatura del  cordone
ombelicale)  di  "Lisa"  riduce  l'incidenza  di sepsi postoperatorie
conseguenti al taglio cesareo.
   Classificazione ai fini  della  fornitura:  per  le  preparazioni:
flacone  i.m.  500  mg  +  fiala  solvente e flacone i.m. 1 g + fiala
solvente: medicinale da vendersi al pubblico dietro presentazione  di
ricetta medica (art. 4 del decreto legislativo n. 539/1992);
    per   la  preparazione:  flacone  e.v.  1  g  +  fiala  solvente:
medicinale utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero e case
di cura. E' vietata la  vendita  al  pubblico  (art.  9  del  decreto
legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza   di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
              Decreto A.I.C. n. 609 del 14 ottobre 1995
   Specialita' medicinale "CHEFIR" nelle forme e confezioni:  flacone
i.m.  500  mg  +  fiala  solvente; flacone i.m. 1 g + fiala solvente;
flacone e.v.  1  g  +  fiala  solvente,  alle  condizioni  e  con  le
specificazioni di seguito indicate:
   Titolare  A.I.C:  D.R.  Drug  Research  S.r.l,  con  sede legale e
domicilio fiscale  in  Milano,  via  Podgora  n.  9,  codice  fiscale
09575490157.
   Produttore: la produzione, i controlli ed il confezionamento della
specialita'  medicinale  sopra  indicata  sono  effettuati  presso lo
stabilimento consortile Lisapharma, sito in Erba (Como), via  Licinio
n. 11.
   Confezioni  autorizzate:  numeri A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    flacone i.m. 500 mg + fiala solvente:  A.I.C.  n.  031832013  (in
base  10) 0YCFYF (in base 32); classe: "A con applicazione della nota
55"; prezzo L. 11.900, ai sensi  dell'art.  1  del  decreto-legge  20
settembre  1995,  n.  390,  in attesa della determinazione dei prezzi
sulla base delle deliberazioni del CIPE 25 febbraio  1994,  16  marzo
1994,  13  aprile  1994  e  25  novembre  1994,  sui  criteri  per la
fissazione del prezzo medio europeo  di  acquisto  delle  specialita'
medicinali;
    flacone  i.m.  1 g + fiala solvente: A.I.C. n. 031832025 (in base
10) 0YCFYT (in base 32); classe: "A con applicazione della nota  55";
prezzo L. 20.900, ai sensi dell'art. 1 del decreto-legge 20 settembre
1995,  n.  390,  in attesa della determinazione dei prezzi sulla base
delle deliberazioni del CIPE 25 febbraio  1994,  16  marzo  1994,  13
aprile  1994  e  22  novembre 1994, sui criteri per la fissazione del
prezzo medio europeo di acquisto delle specialita' medicinali;
    flacone e.v. 1 g + fiala solvente: A.I.C. n. 031832037  (in  base
10) 0YCFZ5 (in base 32); classe: "A per uso ospedaliero H"; prezzo L.
21.800, ai sensi dell'art. 1 del decereto-legge 20 settembre 1995, n.
390,  in  attesa  della  determinazione  dei  prezzi sulla base delle
deliberazioni del CIPE 25 febbraio 1994, 16  marzo  1994,  13  aprile
1994  e  22  novembre  1994, sui criteri per la fissazione del prezzo
medio europeo di acquisto delle specialita' medicinali.
   Composizione:
    il flacone liofilizzato i.m. 500 mg contiene:  principio  attivo:
cefonicid  bisodico  540,5  mg,  pari a cefonicid 500 mg; la fiala di
solvente contiene: lidocaina cloridrato, acqua p.p.i (nelle quantita'
indicate nella documentazione di tecnica farmaceutica acquisita  agli
atti);
    il  flaconcino  liofilizzato i.m. 1 g contiene: principio attivo:
cefonicid bisodico 1,081 g,  pari  a  cefonicid  1  g,  la  fiala  di
solvente   contiene:   lidocaina   cloridrato,  acqua  p.p.i.  (nelle
quantita'  indicate  nella  documentazione  di  tecnica  farmaceutica
acquisita agli atti);
    il  flacone  liofilizzato  e.v.  1  g contiene: principio attivo:
cefonicid bisodico 1,081 g,  pari  a  cefonicid  1  g,  la  fiala  di
solvente  contiene:  sodio bicarbonato, acqua p.p.i. (nelle quantita'
indicate nella documentazione di tecnica farmaceutica acquisita  agli
atti).
   Indicazioni terapeutiche: di uso elettivo e specifico in infezioni
batteriche  gravi  di  accertata  o presunta origine da Gram-negativi
"difficili" o da flora mista con presenza di Gram-negativi  sensibili
a "Chefir" e resistenti ai piu' comuni antibiotici.
   In  particolare  il  prodotto  trova  indicazione,  nelle suddette
infezioni, in pazienti defedati e/o immunodepressi.
   Profilassi chirurgica: la somministrazione di un'unica dose di 1 g
di "Chefir" prima dell'intervento chirurgico  riduce  l'incidenza  di
infezioni postoperatorie da germi sensibili in pazienti sottoposti ad
interventi  chirurgici classificati come contaminati o potenzialmente
contaminati, o  in  pazienti  che  presentino  un  reale  rischio  di
infezione   nella   sede  dell'intervento,  fornendo  una  protezione
dall'infezione durante tutto il  periodo  dell'intervento  e  per  un
periodo di circa 24 ore successive alla somministrazione.
   Dosi  supplementari  di  "Chefir" possono essere somministrate per
ulteriori  due  giorni  ai  pazienti  sottoposti  ad  interventi   di
artroplastica con protesi.
   La  somministrazione intraoperatoria (dopo la legatura del cordone
ombelicale) di "Chefir" riduce l'incidenza  di  sepsi  postoperatorie
conseguenti al taglio cesareo.
   Classificazione ai fini della fornitura:
    per  le  preparazioni:  flacone  i.m.  500  mg + fiala solvente e
flacone i.m. 1 g + fiala solvente: medicinale da vendersi al pubblico
dietro  presentazione  di  ricetta  medica  (art.   4   del   decreto
legislativo n. 539/1992);
    per   la  preparazione:  flacone  e.v.  1  g  +  fiala  solvente:
medicinale utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero e case
di cura. E' vietata la  vendita  al  pubblico  (art.  9  del  decreto
legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza   di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
              Decreto A.I.C. n. 610 del 14 ottobre 1995
   Specialita'  medicinale  "DICLOFENAC   RECORDATI"   nelle   forme:
compresse 50 mg; supposte 100 mg; fiale i.m. 75 mg, alle condizioni e
con le specificazioni di seguito indicate:
   Titolare   A.I.C.:  Recordati  industria  chimica  e  farmaceutica
S.p.a., con sede legale e domicilio fiscale  in  Milano,  via  Matteo
Civitali n. 1, codice fiscale 00748210150.
   Produttore:  la  produzione,  il  controllo  ed il confezionamento
della specialita' medicinale sopra  indicata  sono  effettuati  dalla
societa'   titolare   dell'A.I.C.   nello   stabilimento   consortile
Recordati-Recofarma-Recordati Farma, sito in Milano, via Civitali  n.
1.
   Confezioni  autorizzate:  numeri A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    30 compresse 50 mg: A.I.C. n. 029456011 (in base 10)  0W2XNC  (in
base  32);  classe:  "A";  prezzo L. 10.800, ai sensi dell'art. 1 del
decreto-legge  20  settembre  1995,   n.   390,   in   attesa   della
determinazione  dei prezzi sulla base delle deliberazioni del CIPE 25
febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13 aprile 1994 e 22 novembre 1994,  sui
criteri  per la fissazione del prezzo medio europeo di acquisto delle
specialita' medicinali;
    10 supposte 100 mg: A.I.C. n. 029456023 (in base 10)  0W2XNR  (in
base  32);  classe:  "A";  prezzo  L.  7.400, ai sensi dell'art.1 del
decreto-legge  20  settembre  1995,   n.   390,   in   attesa   della
determinazione  dei prezzi sulla base delle deliberazioni del CIPE 25
febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13 aprile 1994 e 22 novembre 1994,  sui
criteri  per la fissazione del prezzo medio europeo di acquisto delle
specialita' medicinali;
    5 fiale i.m. 75 mg: A.I.C. n. 029456035 (in base 10)  0W2XP3  (in
base  32);  classe:  A;  prezzo  L.  6.400,  ai sensi dell'art. 1 del
decreto-legge  20  settembre  1995,   n.   390,   in   attesa   della
determinazione  dei prezzi sulla base delle deliberazioni del CIPE 25
febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13 aprile 1994 e 22 novembre 1994,  sui
criteri  per la fissazione del prezzo medio europeo di acquisto delle
specialita' medicinali.
   Composizione:
    ogni  compressa  50  mg  contiene:  principio  attivo: diclofenac
sodico  mg  50,0;  eccipienti:  amido,  magnesio   stearato,   silice
precipitata,        lattosio,       cellulosa       microcristallina,
polivinilpirrolidone; sodio carbossimetilamido, dietilftalato, talco,
polisorbato     80,      ossido      di      ferro      (E      172),
etilacrilatometilmetacrilato(nelle     quantita'    indicate    nella
documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli atti);
    1 supposta 100 mg contiene: principio attivo:  diclofenac  sodico
mg 100,0; eccipienti: gliceridi semisintetici solidi (nelle quantita'
indicate  nella documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli
atti);
    1 fiala 75 mg/3 ml contiene: principio attivo: diclofenac  sodico
mg  75,0; eccipienti: mannite, sodio metabisolfito, alcool benzilico,
glicole propilenico, sodio idrossido,  acqua  q.b.  (nelle  quantita'
indicate  nella documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli
atti).
   Indicazioni terapeutiche:  affezioni  reumatiche  infiammatorie  e
degenerative:  artrite  reumatoide, spondilite anchilosante; artrosi;
reumatismo extra-articolare; stati dolorosi  da  flogosi  di  origine
extra-reumatica  o  post-traumatica;  trattamento  sintomatico  della
dismenorrea primaria.
   Per le fiale: nel trattamento sintomatico degli  episodi  dolorosi
acuti  in  atto  nel  corso  di affezioni infiammatorie dell'apparato
muscolo-scheletrico e di spasmi della muscolatura liscia.
   Classificazione ai fini della  fornitura:  medicinale  soggetto  a
prescrizione medica (art.4 del decreto legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza   di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
              Decreto A.I.C. n. 611 del 14 ottobre 1995
   Specialita'  medicinale  "DICLOFENAC   RECOFARMA"   nelle   forme:
compresse 50 mg; supposte 100 mg; fiale i.m. 75 mg, alle condizioni e
con le specificazioni di seguito indicate:
   Titolare  A.I.C.:  Recofarma  S.r.l.,  con sede legale e domicilio
fiscale  in  Milano,  via  Matteo  Civitali  n.  1,  codice   fiscale
01242570594.
   Produttore:  la  produzione,  il  controllo  ed il confezionamento
della specialita' medicinale sopra  indicata  sono  effettuati  dalla
societa'    titolare   dellA.I.C.   nello   stabilimento   consortile
Recordati-Recofarma-Recordati Farma, sito in Milano, via Civitali  n.
1.
   Confezioni  autorizzate:  numeri A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    30 compresse 50 mg: A.I.C. n. 029457013 (in base 10)  0W2YMP  (in
base  32);  classe:  A;  prezzo  L.  10.800, ai sensi dell'art. 1 del
decreto-legge  20  settembre  1995,   n.   390,   in   attesa   della
determinazione  dei prezzi sulla base delle deliberazioni del CIPE 25
febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13 aprile 1994 e 22 novembre 1994,  sui
criteri  per la fissazione del prezzo medio europeo di acquisto delle
specialita' medicinali;
    10 supposte 100 mg: A.I.C. n. 029457025 (in base 10)  0W2YN1  (in
base  32);  classe:  A;  prezzo  L.  7.400,  ai sensi dell'art. 1 del
decreto-legge  20  settembre  1995,   n.   390,   in   attesa   della
determinazione  dei prezzi sulla base delle deliberazioni del CIPE 25
febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13 aprile 1994 e 22 novembre 1994,  sui
criteri  per la fissazione del prezzo medio europeo di acquisto delle
specialita' medicinali;
    5 fiale i.m. 75 mg: A.I.C. n. 029457037 (in base 10)  0W2YNF  (in
base  32);  classe:  A;  prezzo  L.  6.400,  ai sensi dell'art. 1 del
decreto-legge  20  settembre  1995,   n.   390,   in   attesa   della
determinazione  dei prezzi sulla base delle deliberazioni del CIPE 25
febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13 aprile 1994 e 22 novembre 1994,  sui
criteri  per la fissazione del prezzo medio europeo di acquisto delle
specialita' medicinali.
   Composizione:
    ogni compressa  50  mg  contiene:  principio  attivo:  diclofenac
sodico,   mg  50,0;  eccipienti:  amido,  magnesio  stearato,  silice
precipitata,       lattosio,       cellulosa        microcristallina,
polivinilpirrolidone, sodio carbossimetilamido, dietilftalato, talco,
polisorbato      80,      ossido      di      ferro      (E     172),
etilacrilato-metilmetacrilato   (nelle   quantita'   indicate   nella
documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli atti);
    1  supposta  100 mg contiene: principio attivo: diclofenac sodico
mg 100,0; eccipienti: gliceridi semisintetici solidi (nelle quantita'
indicate nella documentazione di tecnica farmaceutica acquisita  agli
atti);
    1  fiala 75 mg/3 ml contiene: principio attivo: diclofenac sodico
mg 75,0; eccipienti: mannite, sodio metabisolfito, alcool  benzilico,
glicole  propilenico,  sodio  idrossido,  acqua q.b. (nelle quantita'
indicate nella documentazione di tecnica farmaceutica acquisita  agli
atti).
    Indicazioni  terapeutiche:  affezioni  reumatiche infiammatorie e
degenerative: artrite reumatoide, spondilite  anchilosante;  artrosi;
reumatismo  extra-articolare;  stati  dolorosi  da flogosi di origine
extra-reumatica  o  post-traumatica;  trattamento  sintomatico  della
dismenorrea primaria.
   Per  le  fiale: nel trattamento sintomatico degli episodi dolorosi
acuti in atto nel  corso  di  affezioni  infiammatorie  dell'apparato
muscolo-scheletrico e di spasmi della muscolatura liscia.
   Classificazione  ai  fini  della  fornitura: medicinale soggetto a
prescrizione medica (art. 4 del decreto legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della   sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
              Decreto A.I.C. n. 612 del 14 ottobre 1995
   Specialita'  medicinale  "REXAN" nelle forme: sospensione orale 8%
100  ml;  "800"  compresse  800  mg,  alle  condizioni   e   con   le
specificazioni di seguito indicate:
   Titolare  A.I.C.:  Istituto  chimico  internazionale  dr. G. Rende
S.r.l., con sede legale e domicilio fiscale in Roma, via  Salaria  n.
1240, codice fiscale 00399680586;
   Produttore:  la  produzione,  il  controllo  ed il confezionamento
della specialita' medicinale sopra  indicata  sono  effettuati  dalla
societa'  Wellcome  Italia S.p.a., nello stabilimento sito in Pomezia
(Roma), via del Mare, 36.
   Confezioni autorizzate: numeri A.I.C. e classificazione  ai  sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    flacone sospensione orale 8% 100 ml: A.I.C. n. 028468080 (in base
10)  0V4SVJ  (in  base  32);  classe:  A;  prezzo L. 41.800, ai sensi
dell'art. 1 del decreto-legge 20 settembre 1995,  n.  90,  in  attesa
della  determinazione  dei  prezzi sulla base delle deliberazioni del
CIPE  25  febbraio  1994, 16 marzo 1994, 13 aprile 1994 e 22 novembre
1994, sui criteri per la  fissazione  del  prezzo  medio  europeo  di
acquisto delle specialita' medicinali;
    "800"  25  compresse  800  mg:  A.I.C.  n. 028468092 (in base 10)
0V4SVW (in base 32); classe: A; prezzo L. 117.800, ai sensi dell'art.
1 del  decreto-legge  20  settembre  1995,  n.390,  in  attesa  della
determinazione  dei prezzi sulla base delle deliberazioni del CIPE 25
febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13 aprile 1994 e 22 novembre 1994,  sui
criteri  per la fissazione del prezzo medio europeo di acquisto delle
specialita' medicinali.
   Composizione: ogni 100 ml di sospensione contengono:
    Principio attivo: aciclovir 8 g; eccipienti: sorbitolo (70%)  non
cristallizzabile,    glicerolo,    cellulosa   dispersibile,   metile
p-idrossibenzoato, propile p-idrossibenzoato, aroma di arancio 52.570
T, acqua depurata (nelle quantita' indicate nella  documentazione  di
tecnica farmaceutica acquisita agli atti);
    ogni  compressa  da  800 mg contiene: principio attivo: aciclovir
800 mg; eccipienti: cellulosa microcristallina,  amido  glicolato  di
sodio,  povidone, carminio d'indaco (E 132), magnesio stearato (nelle
quantita'  indicate  nella  documentazione  di  tecnica  farmaceutica
acquisita agli atti).
   Indicazioni  terapeutiche: "Rexan" e' indicato: per il trattamento
delle infezioni  da  Herpes  simplex  della  pelle  e  delle  mucose,
compreso   l'Herpes   genitalis   primario   e  recidivante;  per  la
soppressione delle  recidive  da  Herpes  simplex  nei  pazienti  con
normale  funzione  immunitaria;  per la profilassi delle infezioni da
Herpes simplex nei pazienti con funzione immunitaria compromessa; per
il trattamento della Varicella e dell'Herpes zoster.
   Classificazione ai fini della  fornitura:  medicinale  soggetto  a
prescrizione medica (art. 4 del decreto legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza   efficacia   del   decreto:   dalla   data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.