IL DIRETTORE GENERALE DEL PERSONALE
                       E DEGLI AFFARI GENERALI
                          E AMMINISTRATIVI
  Visto  il decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 115, che attua la
direttiva  n.  89/48/CEE  relativa  ad   un   sistema   generale   di
riconoscimento  dei  diplomi  di  istruzione superiore che sanciscono
formazioni professionali di una durata minima di tre anni;
  Visto il decreto-legge 6 novembre 1989, n.  357,  convertito  nella
legge 27 dicembre 1989, n. 417;
  Vista l'istanza di riconoscimento dei titoli professionali prodotti
dal  sig.  Della  Giustina Mauro Giannantonio cittadino italiano e la
relativa documentazione allegata;
  Considerato  che  il  diploma  accademico  belga  di  "Licence   en
Politique   Economique   et   Sociale"   conseguito  dall'interessato
nell'anno 1982 rilasciato dall'Universita' Cattolica  di  Lovanio  e'
stato dichiarato equipollente alla laurea in Sociologia;
  Considerato  che  il sig. Della Giustina Mauro Giannantonio risulta
essere  in  possesso  de  "le  grade  d'Agre'ge'  de   l'enseignement
secondaire  supe'rieur  pour  les  sciences  politiques et sociales",
rilasciato dalla medesima Universita'  Cattolica  di  Lovanio  e  che
detto   titolo   deve   intendersi   corrispondente  all'abilitazione
all'insegnamento nelle scuole secondarie di secondo grado;
  Vista la dichiarazione di valore rilasciata in data 14  marzo  1985
dal  console  generale d'Italia in Liegi che certifica la regolarita'
ed il valore legale del titolo di cui sopra;
  Ritenuto che la conoscenza della lingua italiana risulta comprovata
dal  certificato  rilasciato  dal  preside  del  collegio  Canova  di
Possegnano ove il richiedente ha prestato servizio di insegnamento;
  Vista  l'intesa  raggiunta  nella  conferenza  di  servizi,  di cui
all'art. 12  del  sopracitato  decreto  legislativo,  espressa  nella
seduta  del  16 dicembre 1994 di riconoscere i titoli in possesso del
migrante, a  condizione  che  lo  stesso  sia  sottoposto,  ai  sensi
dell'art. 6 del decreto legislativo n. 115/92 a misure compensative;
  Ritenuto  che,  dall'analisi del piano di studi effettuati dal sig.
Della Giustina Mauro Giannantonio, si evidenzia un ricco curricolo di
insegnamenti attinenti l'area socio-economica, filosofica, pedagogica
e antropologica, ma non in quello dell'area giuridica;
  Considerato che per l'insegnamento delle discipline afferenti  alla
classe  19/A  sono  richieste  conoscenze vaste e profonde di diritto
privato e pubblico;
  Vista  la  scelta  del  richiedente  di   optare   per   la   prova
attitudinale, di cui all'art. 8 del decreto legislativo sopracitato;
  Ritenuto  che  ricorrono  tutti gli altri requisiti di legge per il
riconoscimento;
                              Decreta:
  I titoli citati in premessa, conseguiti in Belgio  dal  sig.  Della
Giustina  Mauro  Giannantonio, nato a Dugree (B) il 15 maggio 1951, e
inerenti la formazione professionale  di  insegnante,  costituiscono,
per  l'interessato,  titolo  di  abilitazione all'esercizio in Italia
della professione di insegnante nelle scuole di istruzione secondaria
di  secondo  grado  nella  classe  di  concorso  19/A  -   Discipline
giuridiche  ed  economiche,  subordinatamente  al  superamento di una
prova  attitudinale,  consistente  in  una  prova  d'esame scritta ed
orale, tendente ad  accertare  la  conoscenza  delle  istituzioni  di
diritto privato e di diritto costituzionale italiano.
  Ad  avvenuto  superamento della prova attitudinale, si disporra' il
provvedimento di riconoscimento.
   Roma, 30 ottobre 1995
                                       Il direttore generale: D'AMORE