Estratto decreto n. 640/1995 del 28 ottobre 1995
   E'  autorizzata  l'immissione  in  commercio   della   specialita'
medicinale   "LACRISIFI"   nella  confezione  collirio  flac  10  ml,
precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con numero
di autorizzazione 13342 e aventi le caratteristiche di cui all'art. 1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
    Composizione: principio attivo: 1.  idrossipropilmetilcellu-losa;
2. benzalconio cloruro.
    Titolare  A.I.C.:  S.I.F.I.  S.p.a.,  via  Nicola Coviello, 15/B,
Catania - codice fiscale 00122890874.
    N. A.I.C.: 032069015 (in base 10); 0YLPDR (in base 32).
    Officine di produzione,  confezionamento  e  controllo:  S.I.F.I.
S.p.a. Off. Monterosso Etneo-Aci S. Antonio (Catania).
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al pubblico solo a  partire  dalla  data  che  la  societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione nella  parte  II  della  Gazzetta  Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come presidi  medico-chirurgici,  aventi  il
numero di registrazione 13342.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di   dispensazione   al   pubblico   delle   confezioni  di  presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione   della  specialita'  medicinale  di  cui  al  presente
decreto, o parte  significativa  di  essa,  non  potra'  piu'  essere
utilizzata  su prodotti non assoggettati alle norme sulla pubblicita'
sanitaria di cui all'art. 201 T.U.L.S., e  successive  modificazioni,
ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara' notificato alla societa' S.I.F.I. S.p.a. titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 641/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale "LACRIBASE" nella confezione soluzione  oftalmica  flacone
10 ml, precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con
numero  di  autorizzazione  10855  e aventi le caratteristiche di cui
all'art. 1 del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni
di seguito indicate:
    Composizione: principio attivo: benzalconio cloruro.
    Titolare A.I.C.: Allergan S.p.a., via Costarica,  20/22,  Pomezia
(Roma) - codice fiscale 00431030584.
    N. A.I.C.: 032035014 (in base 10); 0YKN66 (in base 32).
    Officine  di  produzione,  confezionamento  e controllo: Allergan
S.p.a. - Pomezia (Roma).
    Classificazione  ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge   n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione   ai   fini   della   fornitura:   medicinale  di
automedicazione  non  soggetto  a  prescrizione  medica,   ai   sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
  La  specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al pubblico solo a  partire  dalla  data  che  la  societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione nella  parte  II  della  Gazzetta  Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come presidi  medico-chirurgici,  aventi  il
numero di registrazione 10855.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di   dispensazione   al   pubblico   delle   confezioni  di  presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione   della  specialita'  medicinale  di  cui  al  presente
decreto, o parte  significativa  di  essa,  non  potra'  piu'  essere
utilizzata  su prodotti non assoggettati alle norme sulla pubblicita'
sanitaria di cui all'art. 201 T.U.L.S., e  successive  modificazioni,
ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara' notificato alla societa' Allergan S.p.a. titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 642/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale "EBUROS" nella  confezione  colluttorio  flacone  250  ml,
precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con numero
di autorizzazione 15683 e aventi le caratteristiche di cui all'art. 1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
    Composizione: principio attivo: clorexidina digluconato.
    Titolare  A.I.C.: Acro S.r.l., via Boccaccio, 45, Milano - codice
fiscale 08362390158.
    N. A.I.C.: 032034011 (in base 10); 0YKM6V (in base 32).
    Officine di produzione, confezionamento  e  controllo:  Betafarma
S.p.a. - Cesano Boscone (Milano).
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al pubblico solo a  partire  dalla  data  che  la  societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione nella  parte  II  della  Gazzetta  Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come presidi  medico-chirurgici,  aventi  il
numero di registrazione 15683.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di   dispensazione   al   pubblico   delle   confezioni  di  presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione   della  specialita'  medicinale  di  cui  al  presente
decreto, o parte  significativa  di  essa,  non  potra'  piu'  essere
utilizzata  su prodotti non assoggettati alle norme sulla pubblicita'
sanitaria di cui all'art. 201 T.U.L.S., e  successive  modificazioni,
ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara' notificato alla societa' Acro S.r.l. titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 643/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale "ODONTOXINA" nella confezione colluttorio flacone 100  ml,
precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con numero
di autorizzazione 10785 e aventi le caratteristiche di cui all'art. 1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
    Composizione: principio attivo: clorexidina digluconato.
    Titolare  A.I.C.:  I.P.F.I.  Industria  farmaceutica  S.r.l., via
Egadi, 7, Milano - codice fiscale 07512780151.
    N. A.I.C.: 032048011 (in base 10); 0YL0WC (in base 32).
    Officine di produzione, confezionamento  e  controllo:  Betafarma
S.p.a. - Cesano Boscone (Milano).
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al pubblico solo a  partire  dalla  data  che  la  societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione nella  parte  II  della  Gazzetta  Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come presidi  medico-chirurgici,  aventi  il
numero di registrazione 10785.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di   dispensazione   al   pubblico   delle   confezioni  di  presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione   della  specialita'  medicinale  di  cui  al  presente
decreto, o parte  significativa  di  essa,  non  potra'  piu'  essere
utilizzata  su prodotti non assoggettati alle norme sulla pubblicita'
sanitaria di cui all'art. 201 T.U.L.S., e  successive  modificazioni,
ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara' notificato alla societa' I.P.F.I. Industria farmaceutica S.r.l.
titolare dell'A.I.C.
           Estratto decreto n. 644/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale "ODONTOXINA" nella confezione colluttorio flacone 150  ml,
precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con numero
di autorizzazione 10785 e aventi le caratteristiche di cui all'art. 1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
    Composizione: principio attivo: clorexidina digluconato.
    Titolare  A.I.C.:  I.P.F.I.  Industria  farmaceutica  S.r.l., via
Egadi, 7, Milano - codice fiscale 07512780151.
    N. A.I.C.: 032048023 (in base 10); 0YL0WR (in base 32).
    Officine di produzione, confezionamento  e  controllo:  Betafarma
S.p.a. - Cesano Boscone (Milano).
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al pubblico solo a  partire  dalla  data  che  la  societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione nella  parte  II  della  Gazzetta  Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come presidi  medico-chirurgici,  aventi  il
numero di registrazione 10785.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di  dispensazione  al  pubblico  delle  confezioni di presidio medico
chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione   della  specialita'  medicinale  di  cui  al  presente
decreto, o parte  significativa  di  essa,  non  potra'  piu'  essere
utilizzata  su prodotti non assoggettati alle norme sulla pubblicita'
sanitaria di cui all'art. 201 T.U.L.S., e  successive  modificazioni,
ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara' notificato alla societa' I.P.F.I. Industria farmaceutica S.r.l.
titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 645/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale "ODONTOXINA" nella confezione colluttorio flacone 200  ml,
precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con numero
di autorizzazione 10785 e aventi le caratteristiche di cui all'art. 1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
    Composizione: principio attivo: clorexidina digluconato.
    Titolare  A.I.C.:  I.P.F.I.  Industria  farmaceutica  S.r.l., via
Egadi, 7, Milano - codice fiscale 07512780151.
    N. A.I.C.: 032048035 (in base 10); 0YL0X3 (in base 32).
    Officine di produzione, confezionamento  e  controllo:  Betafarma
S.p.a. - Cesano Boscone (Milano).
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al pubblico solo a  partire  dalla  data  che  la  societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione nella  parte  II  della  Gazzetta  Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come presidi  medico-chirurgici,  aventi  il
numero di registrazione 10785.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di   dispensazione   al   pubblico   delle   confezioni  di  presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione   della  specialita'  medicinale  di  cui  al  presente
decreto, o parte  significativa  di  essa,  non  potra'  piu'  essere
utilizzata  su prodotti non assoggettati alle norme sulla pubblicita'
sanitaria di cui all'art. 201 T.U.L.S., e  successive  modificazioni,
ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara' notificato alla societa' I.P.F.I. Industria farmaceutica S.r.l.
titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 646/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale  "STERIDROLO"  nella  confezione  polvere  6  buste  5  g,
precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con numero
di  autorizzazione 2311 e aventi le caratteristiche di cui all'art. 1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
    Composizione: principio attivo: cloramina.
    Titolare A.I.C.: Molteni e C. F.lli Alitti Soc. Esercizio S.p.a.,
Strada statale 67, localita' Granatieri Scandicci (Firenze) -  codice
fiscale 01286700487.
    N. A.I.C.: 032049013 (in base 10); 0YL1VP (in base 32).
    Officine  di produzione, confezionamento e controllo: L-Molteni &
C. dei F.lli Alitti Soc. di Esercizio S.p.a. - Scandicci (Firenze).
    Classificazione  ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge   n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione   ai   fini   della   fornitura:   medicinale  di
automedicazione  non  soggetto  a  prescrizione  medica,   ai   sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al  pubblico  solo  a  partire  dalla  data  che la societa' titolare
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio    comunichera'
attraverso  pubblicazione  nella  parte  II  della Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.  La  pubblicazione  di  cui  sopra  dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici  giorni prima della data di inizio della vendita al pubblico
della specialita' in questione e comunque entro e  non  oltre  il  31
dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data  di pubblicazione del presente decreto e
fino al giorno precedente la data di cui al primo comma del  presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di  produzione  registrati  come presidi medico-chirurgici, aventi il
numero di registrazione 2311.
   A partire dalla data di inizio vendita al pubblico  di  cui  sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel  caso  di  mancato  adempimento, nei tempi previsti, di quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di  dispensazione  al   pubblico   delle   confezioni   di   presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data di inizio vendita al pubblico pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione  della  specialita'  medicinale  di  cui  al   presente
decreto,  o  parte  significativa  di  essa,  non  potra' piu' essere
utilizzata su prodotti non assoggettati alle norme sulla  pubblicita'
sanitaria  di  cui all'art. 201 T.U.L.S., e successive modificazioni,
ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il  presente  decreto  entra  in  vigore  il  giorno   della   sua
pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, e
sara' notificato  alla  societa'  Molteni  e  C.  F.lli  Alitti  Soc.
Esercizio S.p.a. titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 647/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale "STERIDROLO"  nella  confezione  polvere  10  buste  5  g,
precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con numero
di  autorizzazione 2311 e aventi le caratteristiche di cui all'art. 1
del decreto  legislativo  n.  178/1/991,  con  le  specificazioni  di
seguito indicate:
    Composizione: principio attivo: cloramina.
    Titolare A.I.C.: Molteni e C. F.lli Alitti Soc. Esercizio S.p.a.,
Strada  statale 67, localita' Granatieri Scandicci (Firenze) - codice
fiscale 01286700487.
    N. A.I.C.: 032049025 (in base 10); 0YL1W1 (in base 32).
    Officine  di produzione, confezionamento e controllo: L-Molteni &
C. dei F.lli Alitti Soc. di Esercizio S.p.a. - Scandicci (Firenze).
    Classificazione  ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge   n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione   ai   fini   della   fornitura:   medicinale  di
automedicazione  non  soggetto  a  prescrizione  medica,   ai   sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al  pubblico  solo  a  partire  dalla  data  che la societa' titolare
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio    comunichera'
attraverso  pubblicazione  nella  parte  II  della Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.  La  pubblicazione  di  cui  sopra  dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici  giorni prima della data di inizio della vendita al pubblico
della specialita' in questione e comunque entro e  non  oltre  il  31
dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data  di pubblicazione del presente decreto e
fino al giorno precedente la data di cui al primo comma del  presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di  produzione  registrati  come presidi medico-chirurgici, aventi il
numero di registrazione 2311.
   A partire dalla data di inizio vendita al pubblico  di  cui  sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel  caso  di  mancato  adempimento, nei tempi previsti, di quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di  dispensazione  al   pubblico   delle   confezioni   di   presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data di inizio vendita al pubblico pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione  della  specialita'  medicinale  di  cui  al   presente
decreto,  o  parte  significativa  di  essa,  non  potra' piu' essere
utilizzata su prodotti non assoggettati alle norme sulla  pubblicita'
sanitaria  di  cui all'art. 201 T.U.L.S., e successive modificazioni,
ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il  presente  decreto  entra  in  vigore  il  giorno   della   sua
pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, e
sara' notificato  alla  societa'  Molteni  e  C.  F.lli  Alitti  Soc.
Esercizio S.p.a. titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 648/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale "HELIS" nella confezione  gocce  oculari  flacone  15  ml,
precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con numero
di autorizzazione 11720 e aventi le caratteristiche di cui all'art. 1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
    Composizione: principio attivo: belzalconio cloruro.
    Titolare   A.I.C.:   Lab.   Farmacologico  Milanese  S.r.l.,  via
Monterosso,  273,  Caronno  Pertusella  (Varese)  -  codice   fiscale
01192310124.
    N. A.I.C.: 032050015 (in base 10); 0YL2UZ (in base 32).
    Officine   di   produzione,  confezionamento  e  controllo:  Lab.
Farmacologico Milanese S.r.l. - Caronno Pertusella (Varese).
    Classificazione  ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge   n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione   ai   fini   della   fornitura:   medicinale  di
automedicazione  non  soggetto  a  prescrizione  medica,   ai   sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al  pubblico  solo  a  partire  dalla  data  che la societa' titolare
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio    comunichera'
attraverso  pubblicazione  nella  parte  II  della Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.  La  pubblicazione  di  cui  sopra  dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici  giorni prima della data di inizio della vendita al pubblico
della specialita' in questione e comunque entro e  non  oltre  il  31
dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data  di pubblicazione del presente decreto e
fino al giorno precedente la data di cui al primo comma del  presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di  produzione  registrati  come presidi medico-chirurgici, aventi il
numero di registrazione 11720.
   A partire dalla data di inizio vendita al pubblico  di  cui  sopra
potranno  essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di  dispensazione  al  pubblico  delle  confezioni di presidio medico
chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione   della  specialita'  medicinale  di  cui  al  presente
decreto, o parte  significativa  di  essa,  non  potra'  piu'  essere
utilizzata  su prodotti non assoggettati alle norme sulla pubblicita'
sanitaria di cui all'art. 201 T.U.L.S., e  successive  modificazioni,
ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara'  notificato  alla  societa'  Lab. Farmacologico Milanese S.r.l.
titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 649/1995 del 28 ottobre 1995
   E'  autorizzata  l'immissione  in  commercio   della   specialita'
medicinale  "NEO ASENSIL" nella confezione soluzione spray flacone 50
ml, precedentemente registrato come  presidio  medico-chirurgico  con
numero  di  autorizzazione  10201  e aventi le caratteristiche di cui
all'art. 1 del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni
di seguito indicate:
    Composizione: principio attivo: cloressidina gluconato.
    Titolare  A.I.C.:  Lab.  Farmacologico   Milanese   S.r.l.,   via
Monterosso,   273,  Caronno  Pertusella  (Varese)  -  codice  fiscale
01192310124.
    N. A.I.C.: 032051017 (in base 10); 0YL3U9 (in base 32).
    Officine  di  produzione,  confezionamento  e   controllo:   Lab.
Farmacologico Milanese S.r.l. - Caronno Pertusella (Varese).
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
  La specialita' di cui al presente decreto potra' essere  dispensata
al  pubblico  solo  a  partire  dalla  data  che la societa' titolare
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio    comunichera'
attraverso  pubblicazione  nella  parte  II  della Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.  La  pubblicazione  di  cui  sopra  dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici  giorni prima della data di inizio della vendita al pubblico
della specialita' in questione e comunque entro e  non  oltre  il  31
dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data  di pubblicazione del presente decreto e
fino al giorno precedente la data di cui al primo comma del  presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di  produzione  registrati  come presidi medico-chirurgici, aventi il
numero di registrazione 10201.
   A partire dalla data di inizio vendita al pubblico  di  cui  sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel  caso  di  mancato  adempimento, nei tempi previsti, di quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di  dispensazione  al   pubblico   delle   confezioni   di   presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data di inizio vendita al pubblico pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione  della  specialita'  medicinale  di  cui  al   presente
decreto,  o  parte  significativa  di  essa,  non  potra' piu' essere
utilizzata su prodotti non assoggettati alle norme sulla  pubblicita'
sanitaria  di  cui all'art. 201 T.U.L.S., e successive modificazioni,
ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara'  notificato  alla  societa'  Lab. Farmacologico Milanese S.r.l.
titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 650/1995 del 28 ottobre 1995
   E'  autorizzata  l'immissione  in  commercio   della   specialita'
medicinale   "HYALISTIL"   nella   confezione  collirio  flac  5  ml,
precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con numero
di autorizzazione 15703 e aventi le caratteristiche di cui all'art. 1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
    Composizione: principio attivo: acido ialuronico sale sodico.
    Titolare A.I.C.: S.I.F.I.  S.p.a.,  via  Nicola  Coviello,  15/B,
Catania - codice fiscale 00122890874.
    N. A.I.C.: 032072011 (in base 10); 0YLSBC (in base 32).
    Officine  di  produzione,  confezionamento  e controllo: S.I.F.I.
S.p.a. Off. Monterosso Etneo-Aci S. Antonio (Catania).
    Classificazione  ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge   n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione   ai   fini   della   fornitura:   medicinale  di
automedicazione  non  soggetto  a  prescrizione  medica,   ai   sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al  pubblico  solo  a  partire  dalla  data  che la societa' titolare
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio    comunichera'
attraverso  pubblicazione  nella  parte  II  della Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.  La  pubblicazione  di  cui  sopra  dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici  giorni prima della data di inizio della vendita al pubblico
della specialita' in questione e comunque entro e  non  oltre  il  31
dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data  di pubblicazione del presente decreto e
fino al giorno precedente la data di cui al primo comma del  presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di  produzione  registrati  come presidi medico-chirurgici, aventi il
numero di registrazione 15703.
   A partire dalla data di inizio vendita al pubblico  di  cui  sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel  caso  di  mancato  adempimento, nei tempi previsti, di quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di  dispensazione  al   pubblico   delle   confezioni   di   presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data di inizio vendita al pubblico pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione  della  specialita'  medicinale  di  cui  al   presente
decreto,  o  parte  significativa  di  essa,  non  potra' piu' essere
utilizzata su prodotti non assoggettati alle norme sulla  pubblicita'
sanitaria  di  cui all'art. 201 T.U.L.S., e successive modificazioni,
ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il  presente  decreto  entra  in  vigore  il  giorno   della   sua
pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, e
sara' notificato alla societa' S.I.F.I. S.p.a. titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 651/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale  "HYALISTIL"  nella  confezione  collirio  flac   10   ml,
precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con numero
di autorizzazione 15703 e aventi le caratteristiche di cui all'art. 1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
    Composizione: principio attivo: acido ialuronico sale sodico.
    Titolare  A.I.C.:  S.I.F.I.  S.p.a.,  via  Nicola Coviello, 15/B,
Catania - codice fiscale 00122890874.
    N. A.I.C.: 032072023 (in base 10); 0YLSBR (in base 32).
    Officine di produzione,  confezionamento  e  controllo:  S.I.F.I.
S.p.a. Off. Monterosso Etneo-Aci S. Antonio (Catania).
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al pubblico solo a  partire  dalla  data  che  la  societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione nella  parte  II  della  Gazzetta  Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come presidi  medico-chirurgici,  aventi  il
numero di registrazione 15703.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di   dispensazione   al   pubblico   delle   confezioni  di  presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione   della  specialita'  medicinale  di  cui  al  presente
decreto, o parte  significativa  di  essa,  non  potra'  piu'  essere
utilizzata  su prodotti non assoggettati alle norme sulla pubblicita'
sanitaria di cui all'art. 201 T.U.L.S., e successive modificazioni ed
al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il  presente  decreto  entra  in  vigore  il  giorno   della   sua
pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, e
sara' notificato alla societa' S.I.F.I. S.p.a. titolare dell'A.I.C.
           Estratto decreto n. 652/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale "PANOXYL"  nella  confezione  gel  40  g,  precedentemente
registrato    come   presidio   medico-chirurgico   con   numero   di
autorizzazione 12086 e aventi le caratteristiche di  cui  all'art.  1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
    Composizione: principio attivo: perossido di benzoile.
    Titolare  A.I.C.:  Stiefel Laboratoires S.r.l., via Calabria, 15,
Redecesio di Segrate (Milano) - codice fiscale 06586230150.
    N. A.I.C.: 032055016 (in base 10); 0YL7R8 (in base 32).
    Officine di  produzione,  confezionamento  e  controllo:  Stiefel
Laboratoires Ltd (Irlanda).
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al pubblico solo a  partire  dalla  data  che  la  societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione nella  parte  II  della  Gazzetta  Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come presidi  medico-chirurgici,  aventi  il
numero di registrazione 12086.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di   dispensazione   al   pubblico   delle   confezioni  di  presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione   della  specialita'  medicinale  di  cui  al  presente
decreto, o parte  significativa  di  essa,  non  potra'  piu'  essere
utilizzata  su prodotti non assoggettati alle norme sulla pubblicita'
sanitaria di cui all'art. 201 T.U.L.S., e  successive  modificazioni,
ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara'  notificato  alla societa' Stiefel Laboratoires S.r.l. titolare
dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 653/1995 del 28 ottobre 1995
   E'  autorizzata  l'immissione  in  commercio   della   specialita'
medicinale  "HY-DROP" nella confezione collirio-2 strips da 10 unita'
monodose  0,25   ml,   precedentemente   registrato   come   presidio
medico-chirurgico  con  numero  di  autorizzazione  16910 e aventi le
caratteristiche   di  cui  all'art.  1  del  decreto  legislativo  n.
178/1991, con le specificazioni di seguito indicate:
    Composizione: principio attivo: acido ialuronico sale sodico.
    Titolare A.I.C.: Fidia S.p.a., via  Ponte  della  Fabbrica,  3/A,
Abano Terme (Padova) - codice fiscale 00204260285.
    N. A.I.C.: 032044012 (in base 10); 0YKWZD (in base 32).
    Officine di produzione, confezionamento e controllo: Fidia S.p.a.
Abano Terme (Padova).
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al pubblico solo a  partire  dalla  data  che  la  societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione nella  parte  II  della  Gazzetta  Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come presidi  medico-chirurgici,  aventi  il
numero di registrazione 16910.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di  dispensazione  al  pubblico  delle  confezioni di presidio medico
chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione   della  specialita'  medicinale  di  cui  al  presente
decreto, o parte  significativa  di  essa,  non  potra'  piu'  essere
utilizzata  su prodotti non assoggettati alle norme sulla pubblicita'
sanitaria di cui all'art. 201 T.U.L.S., e  successive  modificazioni,
ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara' notificato alla societa' Fidia S.p.a. titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 654/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale "HY-DROP" nella confezione collirio  flacone  multidose  5
ml,  precedentemente  registrato  come presidio medico-chirurgico con
numero di autorizzazione 17103 e aventi  le  caratteristiche  di  cui
all'art. 1 del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni
di seguito indicate:
    Composizione: principio attivo: acido ialuronico sale sodico.
    Titolare  A.I.C.:  Fidia  S.p.a.,  via Ponte della Fabbrica, 3/A,
Abano Terme (Padova) - codice fiscale 00204260285.
    N. A.I.C.: 032044024 (in base 10); 0YKWZS (in base 32).
    Officine di produzione, confezionamento e controllo: Fidia S.p.a.
Abano Terme (Padova).
    Classificazione  ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge   n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione   ai   fini   della   fornitura:   medicinale  di
automedicazione  non  soggetto  a  prescrizione  medica,   ai   sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al  pubblico  solo  a  partire  dalla  data  che la societa' titolare
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio    comunichera'
attraverso  pubblicazione  nella  parte  II  della Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.  La  pubblicazione  di  cui  sopra  dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici  giorni prima della data di inizio della vendita al pubblico
della specialita' in questione e comunque entro e  non  oltre  il  31
dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data  di pubblicazione del presente decreto e
fino al giorno precedente la data di cui al primo comma del  presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di  produzione  registrati  come presidi medico-chirurgici, aventi il
numero di registrazione 17103.
   A partire dalla data di inizio vendita al pubblico  di  cui  sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel  caso  di  mancato  adempimento, nei tempi previsti, di quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di  dispensazione  al   pubblico   delle   confezioni   di   presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data di inizio vendita al pubblico pubblicata
nella  parte  seconda  della  Gazzetta  Ufficiale  della   Repubblica
italiana,  la  denominazione  della  specialita' medicinale di cui al
presente decreto, o parte significativa  di  essa,  non  potra'  piu'
essere  utilizzata  su  prodotti  non  assoggettati  alle norme sulla
pubblicita' sanitaria di cui  all'art.  201  T.U.L.S.,  e  successive
modificazioni, ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara' notificato alla societa' Fidia S.p.a. titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 655/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale "HY-DROP" nella confezione collirio flacone  multidose  10
ml,  precedentemente  registrato  come presidio medico-chirurgico con
numero di autorizzazione 17103 e aventi  le  caratteristiche  di  cui
all'art. 1 del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni
di seguito indicate:
    Composizione: principio attivo: acido ialuronico sale sodico.
    Titolare  A.I.C.:  Fidia  S.p.a.,  via Ponte della Fabbrica, 3/A,
Abano Terme (Padova) - codice fiscale 00204260285.
    N. A.I.C.: 032044036 (in base 10); 0YKX04 (in base 32).
    Officine di produzione, confezionamento e controllo: Fidia S.p.a.
Abano Terme (Padova).
    Classificazione  ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge   n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione   ai   fini   della   fornitura:   medicinale  di
automedicazione  non  soggetto  a  prescrizione  medica,   ai   sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al  pubblico  solo  a  partire  dalla  data  che la societa' titolare
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio    comunichera'
attraverso pubblicazione nella parte seconda della Gazzetta Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come presidi  medico-chirurgici,  aventi  il
numero di registrazione 17103.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di   dispensazione   al   pubblico   delle   confezioni  di  presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella   parte  seconda  della  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana, la denominazione della specialita'  medicinale  di  cui  al
presente  decreto,  o  parte  significativa  di essa, non potra' piu'
essere utilizzata su  prodotti  non  assoggettati  alle  norme  sulla
pubblicita'  sanitaria  di  cui  all'art.  201 T.U.L.S., e successive
modificazioni, ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il  presente  decreto  entra  in  vigore  il  giorno   della   sua
pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, e
sara' notificato alla societa' Fidia S.p.a. titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 656/1995 del 28 ottobre 1995
   E'  autorizzata  l'immissione  in  commercio   della   specialita'
medicinale  "VIDEO"  nella confezione collirio 15 ml, precedentemente
registrato   come   presidio   medico-chirurgico   con   numero    di
autorizzazione 9599 e aventi le caratteristiche di cui all'art. 1 del
decreto  legislativo  n.  178/1991,  con le specificazioni di seguito
indicate:
    Composizione: principio attivo: benzalconio cloruro.
    Titolare A.I.C.:  Farmila  farmaceutici  Milano  S.r.l.,  via  E.
Fermi, 50, Settimo Milanese (Milano) - codice fiscale 07486020154.
    N. A.I.C.: 032042018 (in base 10); 0YKV12 (in base 32).
    Officine  di  produzione,  confezionamento  e  controllo: Farmila
farmaceutici S.r.l. - Settimo Milanese (Milano).
    Classificazione  ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge   n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione   ai   fini   della   fornitura:   medicinale  di
automedicazione  non  soggetto  a  prescrizione  medica,   ai   sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al  pubblico  solo  a  partire  dalla  data  che la societa' titolare
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio    comunichera'
attraverso pubblicazione nella parte seconda della Gazzetta Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come presidi  medico-chirurgici,  aventi  il
numero di registrazione 9599.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di   dispensazione   al   pubblico   delle   confezioni  di  presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella   parte  seconda  della  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana, la denominazione della specialita'  medicinale  di  cui  al
presente  decreto,  o  parte  significativa  di essa, non potra' piu'
essere utilizzata su  prodotti  non  assoggettati  alle  norme  sulla
pubblicita'  sanitaria  di  cui  all'art.  201 T.U.L.S., e successive
modificazioni, ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il  presente  decreto  entra  in  vigore  il  giorno   della   sua
pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, e
sara' notificato alla societa'  Farmila  farmaceutici  Milano  S.r.l.
titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 657/1995 del 28 ottobre 1995
   E'  autorizzata  l'immissione  in  commercio   della   specialita'
medicinale   "VIDEO"   nella   confezione   bagno   oculare  120  ml,
precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con numero
di autorizzazione 9599 e aventi le caratteristiche di cui all'art.  1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
    Composizione: principio attivo: benzalconio cloruro.
    Titolare  A.I.C.:  Farmila  farmaceutici  Milano  S.r.l.,  via E.
Fermi, 50 - Settimo Milanese (Milano) - codice fiscale 07486020154.
    N. A.I.C.: 032042020 (in base 10); 0YKV14 (in base 32).
    Officine di  produzione,  confezionamento  e  controllo:  Farmila
farmaceutici Milano S.r.l. - Settimo Milanese (Milano).
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
  La specialita' di cui al presente decreto potra' essere  dispensata
al  pubblico  solo  a  partire  dalla  data  che la societa' titolare
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio    comunichera'
attraverso pubblicazione nella parte seconda della Gazzetta Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come presidi  medico-chirurgici,  aventi  il
numero di registrazione 9599.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di   dispensazione   al   pubblico   delle   confezioni  di  presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella   parte  seconda  della  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana, la denominazione della specialita'  medicinale  di  cui  al
presente  decreto,  o  parte  significativa  di essa, non potra' piu'
essere utilizzata su  prodotti  non  assoggettati  alle  norme  sulla
pubblicita'  sanitaria  di  cui  all'art.  201 T.U.L.S., e successive
modificazioni, ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il  presente  decreto  entra  in  vigore  il  giorno   della   sua
pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, e
sara' notificato alla societa'  Farmila  farmaceutici  Milano  S.r.l.
titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 658/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale "ZINCOMETIL" nella confezione collirio flacone  contagocce
15 ml, precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con
numero  di  autorizzazione  9600  e  aventi le caratteristiche di cui
all'art. 1 del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni
di seguito indicate:
    Composizione:  principio  attivo:  zinco  solfato  -  benzalconio
cloruro.
    Titolare  A.I.C.:  Farmila  farmaceutici  Milano  S.r.l.,  via E.
Fermi, 50, Settimo Milanese (Milano) - codice fiscale 07486020154.
    N. A.I.C.: 032068013 (in base 10); 0YLNFF (in base 32).
    Officine di  produzione,  confezionamento  e  controllo:  Farmila
farmaceutici Milano S.r.l. - Settimo Milanese (Milano).
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al pubblico solo a  partire  dalla  data  che  la  societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione nella parte seconda della Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.  La  pubblicazione  di  cui  sopra  dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici  giorni prima della data di inizio della vendita al pubblico
della specialita' in questione e comunque entro e  non  oltre  il  31
dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data  di pubblicazione del presente decreto e
fino al giorno precedente la data di cui al primo comma del  presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di  produzione  registrati  come presidi medico-chirurgici, aventi il
numero di registrazione 9600.
   A partire dalla data di inizio vendita al pubblico  di  cui  sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel  caso  di  mancato  adempimento, nei tempi previsti, di quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di dispensazione al pubblico  delle  confezioni  di  presidio  medico
chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data di inizio vendita al pubblico pubblicata
nella  parte  seconda  della  Gazzetta  Ufficiale  della   Repubblica
italiana,  la  denominazione  della  specialita' medicinale di cui al
presente decreto, o parte significativa  di  essa,  non  potra'  piu'
essere  utilizzata  su  prodotti  non  assoggettati  alle norme sulla
pubblicita' sanitaria di cui  all'art.  201  T.U.L.S.,  e  successive
modificazioni, ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara'  notificato  alla  societa'  Farmila farmaceutici Milano S.r.l.
titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 659/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale "ASACLOR" nella confezione  10  fazzolettini  imbevuti  di
soluzione  disinfettante,  precedentemente  registrato  come presidio
medico-chirurgico con numero di  autorizzazione  13923  e  aventi  le
caratteristiche   di  cui  all'art.  1  del  decreto  legislativo  n.
178/1991, con le specificazioni di seguito indicate:
    Composizione: principio attivo: cloressidina gluconato  soluzione
al 20% - alcol benzilico - acqua di amamelide.
    Titolare  A.I.C.: Giuliani S.p.a., via Palagi, 2, Milano - codice
fiscale 00752450155.
    N. A.I.C.: 032045015 (in base 10); 0YKXYR (in base 32).
    Officine  di  produzione,  confezionamento  e   controllo:   Zeta
farmaceutici S.p.a. - Sandrigo (Vicenza).
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al pubblico solo a  partire  dalla  data  che  la  societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione nella parte seconda della Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.  La  pubblicazione  di  cui  sopra  dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici  giorni prima della data di inizio della vendita al pubblico
della specialita' in questione e comunque entro e  non  oltre  il  31
dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data  di pubblicazione del presente decreto e
fino al giorno precedente la data di cui al primo comma del  presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di  produzione  registrati  come presidi medico-chirurgici, aventi il
numero di registrazione 13923.
   A partire dalla data di inizio vendita al pubblico  di  cui  sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel  caso  di  mancato  adempimento, nei tempi previsti, di quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di  dispensazione  al   pubblico   delle   confezioni   di   presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data di inizio vendita al pubblico pubblicata
nella  parte  seconda  della  Gazzetta  Ufficiale  della   Repubblica
italiana,  la  denominazione  della  specialita' medicinale di cui al
presente decreto, o parte significativa  di  essa,  non  potra'  piu'
essere  utilizzata  su  prodotti  non  assoggettati  alle norme sulla
pubblicita' sanitaria di cui  all'art.  201  T.U.L.S.,  e  successive
modificazioni, ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara' notificato alla societa' Giuliani S.p.a. titolare dell'A.I.C.
           Estratto decreto n. 660/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale  "HIBICET"  nella  confezione  soluzione  fustino   5   l,
precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con numero
di  autorizzazione 2503 e aventi le caratteristiche di cui all'art. 1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
    Composizione:   principio   attivo:   clorexidina   gluconato   e
cetrimide.
    Titolare  A.I.C.:  Zeneca  S.p.a., via F. Sforza - Palazzo Volta,
Basiglio (Milano) - codice fiscale 00735390155.
    N. A.I.C.: 032063012 (in base 10); 0YLHK4 (in base 32).
    Officine  di  produzione,  confezionamento  e  controllo:  Zeneca
Pharma (Francia).
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al pubblico solo a  partire  dalla  data  che  la  societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione nella  parte  II  della  Gazzetta  Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come presidi  medico-chirurgici,  aventi  il
numero di registrazione 2503.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di   dispensazione   al   pubblico   delle   confezioni  di  presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione   della  specialita'  medicinale  di  cui  al  presente
decreto, o parte  significativa  di  essa,  non  potra'  piu'  essere
utilizzata  su prodotti non assoggettati alle norme sulla pubblicita'
sanitaria di cui all'art. 201 T.U.L.S., e  successive  modificazioni,
ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara' notificato alla societa' Zeneca S.p.a. titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 661/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale "HIBICET"  nella  confezione  soluzione  flacone  500  ml,
precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con numero
di  autorizzazione 2503 e aventi le caratteristiche di cui all'art. 1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
    Composizione:   principio   attivo:   clorexidina   gluconato   e
cetrimide.
    Titolare  A.I.C.:  Zeneca  S.p.a., via F. Sforza - Palazzo Volta,
Basiglio (Milano) - codice fiscale 00735390155.
    N. A.I.C.: 032063024 (in base 10); 0YLHKJ (in base 32).
    Officine  di  produzione,  confezionamento  e  controllo:  Zeneca
Pharma (Francia).
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al pubblico solo a  partire  dalla  data  che  la  societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione nella  parte  II  della  Gazzetta  Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come presidi  medico-chirurgici,  aventi  il
numero di registrazione 2503.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di   dispensazione   al   pubblico   delle   confezioni  di  presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione   della  specialita'  medicinale  di  cui  al  presente
decreto, o parte  significativa  di  essa,  non  potra'  piu'  essere
utilizzata  su prodotti non assoggettati alle norme sulla pubblicita'
sanitaria di cui all'art. 201 T.U.L.S., e  successive  modificazioni,
ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara' notificato alla societa' Zeneca S.p.a. titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 662/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale "EKUBA" nella confezione lavanda vaginale  12  bustine  10
ml,  precedentemente  registrato  come presidio medico-chirurgico con
numero di autorizzazione 8062 e  aventi  le  caratteristiche  di  cui
all'art. 1 del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni
di seguito indicate:
    Composizione: principio attivo: clorexidina gluconato.
    Titolare  A.I.C.:  Teofarma  S.r.l., via Fratelli Cervi, 5, Valle
Salimbene (Pavia) - codice fiscale 01423300183.
    N. A.I.C.: 032059014 (in base 10); 0YLCN6 (in base 32).
    Officine di produzione,  confezionamento  e  controllo:  Teofarma
S.r.l. - Valle Salimbene (Pavia).
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al pubblico solo a  partire  dalla  data  che  la  societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione nella  parte  II  della  Gazzetta  Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come presidi  medico-chirurgici,  aventi  il
numero di registrazione 8062.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di   dispensazione   al   pubblico   delle   confezioni  di  presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione   della  specialita'  medicinale  di  cui  al  presente
decreto, o parte  significativa  di  essa,  non  potra'  piu'  essere
utilizzata  su prodotti non assoggettati alle norme sulla pubblicita'
sanitaria di cui all'art. 201 T.U.L.S., e  successive  modificazioni,
ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara' notificato alla societa' Teofarma S.r.l. titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 663/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale "PIORAL" nella  confezione  pasta  dentale  tubo  100  ml,
precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con numero
di  autorizzazione 2636 e aventi le caratteristiche di cui all'art. 1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
    Composizione: principio attivo: clorotimolo.
    Titolare A.I.C.: Teofarma S.r.l., via Fratelli  Cervi,  5,  Valle
Salimbene (Pavia) - codice fiscale 01423300183.
    N. A.I.C.: 032061018 (in base 10); 0YLFLU (in base 32).
    Officine  di  produzione,  confezionamento  e controllo: Teofarma
S.r.l. - Valle Salimbene (Pavia).
    Classificazione  ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge   n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione   ai   fini   della   fornitura:   medicinale  di
automedicazione  non  soggetto  a  prescrizione  medica,   ai   sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al  pubblico  solo  a  partire  dalla  data  che la societa' titolare
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio    comunichera'
attraverso  pubblicazione  nella  parte  II  della Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.  La  pubblicazione  di  cui  sopra  dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici  giorni prima della data di inizio della vendita al pubblico
della specialita' in questione e comunque entro e  non  oltre  il  31
dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data  di pubblicazione del presente decreto e
fino al giorno precedente la data di cui al primo comma del  presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di  produzione  registrati  come presidi medico-chirurgici, aventi il
numero di registrazione 2636.
   A partire dalla data di inizio vendita al pubblico  di  cui  sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel  caso  di  mancato  adempimento, nei tempi previsti, di quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di  dispensazione  al   pubblico   delle   confezioni   di   presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data di inizio vendita al pubblico pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione  della  specialita'  medicinale  di  cui  al   presente
decreto,  o  parte  significativa  di  essa,  non  potra' piu' essere
utilizzata su prodotti non assoggettati alle norme sulla  pubblicita'
sanitaria  di  cui all'art. 201 T.U.L.S., e successive modificazioni,
ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il  presente  decreto  entra  in  vigore  il  giorno   della   sua
pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, e
sara' notificato alla societa' Teofarma S.r.l. titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 664/1995 del 28 ottobre 1995
   E'  autorizzata  l'immissione  in  commercio   della   specialita'
medicinale  "PIORAL"  nella  confezione  pasta  dentale  tubo  50 ml,
precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con numero
di autorizzazione 2636 e aventi le caratteristiche di cui all'art.  1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
    Composizione: principio attivo: clorotimolo.
    Titolare  A.I.C.:  Teofarma  S.r.l., via Fratelli Cervi, 5, Valle
Salimbene (Pavia) - codice fiscale 01423300183.
    N. A.I.C.: 032061020 (in base 10); 0YLFLW (in base 32).
    Officine di produzione,  confezionamento  e  controllo:  Teofarma
S.r.l. - Valle Salimbene (Pavia).
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al pubblico solo a  partire  dalla  data  che  la  societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione nella  parte  II  della  Gazzetta  Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come presidi  medico-chirurgici,  aventi  il
numero di registrazione 2636.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di   dispensazione   al   pubblico   delle   confezioni  di  presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione   della  specialita'  medicinale  di  cui  al  presente
decreto, o parte  significativa  di  essa,  non  potra'  piu'  essere
utilizzata  su prodotti non assoggettati alle norme sulla pubblicita'
sanitaria di cui all'art. 201 T.U.L.S., e  successive  modificazioni,
ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara' notificato alla societa' Teofarma S.r.l. titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 665/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale "NACLON I" nella  confezione  soluzione  flacone  100  ml,
precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con numero
di  autorizzazione 2594 e aventi le caratteristiche di cui all'art. 1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
    Composizione: principio attivo: sodio ipoclorito.
    Titolare  A.I.C.:  Teofarma  S.r.l., via Fratelli Cervi, 5, Valle
Salimbene (Pavia) - codice fiscale 01423300183.
    N. A.I.C.: 032062010 (in base 10); 0YLGKU (in base 32).
    Officine di produzione,  confezionamento  e  controllo:  Teofarma
S.r.l. - Valle Salimbene (Pavia).
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
  La specialita' di cui al presente decreto potra' essere  dispensata
al  pubblico  solo  a  partire  dalla  data  che la societa' titolare
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio    comunichera'
attraverso  pubblicazione  nella  parte  II  della Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.  La  pubblicazione  di  cui  sopra  dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici  giorni prima della data di inizio della vendita al pubblico
della specialita' in questione e comunque entro e  non  oltre  il  31
dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data  di pubblicazione del presente decreto e
fino al giorno precedente la data di cui al primo comma del  presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di  produzione  registrati  come presidi medico-chirurgici, aventi il
numero di registrazione 2594.
   A partire dalla data di inizio vendita al pubblico  di  cui  sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel  caso  di  mancato  adempimento, nei tempi previsti, di quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di  dispensazione  al   pubblico   delle   confezioni   di   presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data di inizio vendita al pubblico pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione  della  specialita'  medicinale  di  cui  al   presente
decreto,  o  parte  significativa  di  essa,  non  potra' piu' essere
utilizzata su prodotti non assoggettati alle norme sulla  pubblicita'
sanitaria  di  cui all'art. 201 T.U.L.S., e successive modificazioni,
ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il  presente  decreto  entra  in  vigore  il  giorno   della   sua
pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, e
sara' notificato alla societa' Teofarma S.r.l. titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 666/1995 del 28 ottobre 1995
   E'  autorizzata  l'immissione  in  commercio   della   specialita'
medicinale  "FLUPRIM GOLA" nella confezione 20 compresse orosolubili,
precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con numero
di autorizzazione 10909 e aventi le caratteristiche di cui all'art. 1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
    Composizione: principio attivo: cetilpiridinio cloruro.
    Titolare A.I.C.: Roche  S.p.a.,  piazza  Durante,  11,  Milano  -
codice fiscale 00747170157.
    N.A.I.C.: 032054013 (in base 10); 0YL6RX (in base 32).
    Officine di produzione, confezionamento e controllo: Roche S.p.a.
Milano.
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al pubblico solo a  partire  dalla  data  che  la  societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione nella  parte  II  della  Gazzetta  Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come presidi  medico-chirurgici,  aventi  il
numero di registrazione 10909.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di   dispensazione   al   pubblico   delle   confezioni  di  presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione   della  specialita'  medicinale  di  cui  al  presente
decreto, o parte  significativa  di  essa,  non  potra'  piu'  essere
utilizzata  su prodotti non assoggettati alle norme sulla pubblicita'
sanitaria di cui all'art. 201 T.U.L.S., e  successive  modificazioni,
ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara' notificato alla societa' Roche S.p.a. titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 667/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale "BOROCAINA GOLA" nella confezione  20  tavolette  arancia,
precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con numero
di autorizzazione 10300 e aventi le caratteristiche di cui all'art. 1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
    Composizione: principio attivo: cetilpiridinio cloruro.
    Titolare  A.I.C.:  Schiapparelli farmaceutici S.p.a., viale Sarca
n. 233, Milano - codice fiscale 02660610011.
    N. A.I.C.: 032053011 (in base 10); 0YL5SM (in base 32).
    Officine   di   produzione,    confezionamento    e    controllo:
Schiapparelli salute S.p.a. - Torino.
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al pubblico solo a  partire  dalla  data  che  la  societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione nella  parte  II  della  Gazzetta  Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come presidi  medico-chirurgici,  aventi  il
numero di registrazione 10300.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di   dispensazione   al   pubblico   delle   confezioni  di  presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione   della  specialita'  medicinale  di  cui  al  presente
decreto, o parte  significativa  di  essa,  non  potra'  piu'  essere
utilizzata  su prodotti non assoggettati alle norme sulla pubblicita'
sanitaria di cui all'art. 201 T.U.L.S., e  successive  modificazioni,
ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara'  notificato  alla  societa'  Schiapparelli  farmaceutici S.p.a.
titolare dell'A.I.C.
           Estratto decreto n. 668/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale "BOROCAINA GOLA" nella confezione 20 tavolette  albicocca,
precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con numero
di autorizzazione 10300 e aventi le caratteristiche di cui all'art. 1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
    Composizione: principio attivo: cetilpiridinio cloruro.
    Titolare  A.I.C.:  Schiapparelli farmaceutici S.p.a., viale Sarca
n. 223, Milano - codice fiscale 02660610011.
    N. A.I.C.: 032053035 (in base 10); 0UL5TC (in base 32).
    Officine   di   produzione,    confezionamento    e    controllo:
Schiapparelli salute S.p.a. - Torino.
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al pubblico solo a  partire  dalla  data  che  la  societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione nella  parte  II  della  Gazzetta  Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come presidi  medico-chirurgici,  aventi  il
numero di registrazione 10300.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di   dispensazione   al   pubblico   delle   confezioni  di  presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione   della  specialita'  medicinale  di  cui  al  presente
decreto, o parte  significativa  di  essa,  non  potra'  piu'  essere
utilizzata  su prodotti non assoggettati alle norme sulla pubblicita'
sanitaria di cui all'art. 201 T.U.L.S., e  successive  modificazioni,
ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara'  notificato  alla  societa'  Schiapparelli  farmaceutici S.p.a.
titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 669/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale "BOROCAINA GOLA" nella confezione 20  tavolette  ciliegia,
precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con numero
di autorizzazione 10300 e aventi le caratteristiche di cui all'art. 1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
    Composizione: principio attivo: cetilpiridinio cloruro.
    Titolare  A.I.C.: Schiapparelli farmaceutici S.p.a., viale Sarca,
223, Milano - codice fiscale 02660610011.
    N. A.I.C.: 032053023 (in base 10); 0YL5SZ (in base 32).
    Officine   di   produzione,    confezionamento    e    controllo:
Schiapparelli salute S.p.a. - Torino.
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al pubblico solo a  partire  dalla  data  che  la  societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione nella  parte  II  della  Gazzetta  Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come presidi  medico-chirurgici,  aventi  il
numero di registrazione 10300.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni  autorizate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel  caso  di  mancato  adempimento, nei tempi previsti, di quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di  dispensazione  al   pubblico   delle   confezioni   di   presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data di inizio vendita al pubblico pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione  della  specialita'  medicinale  di  cui  al   presente
decreto,  o  parte  significativa  di  essa,  non  potra' piu' essere
utilizzata su prodotti non assoggettati alle norme sulla  pubblicita'
sanitaria  di  cui all'art. 201 T.U.L.S., e successive modificazioni,
ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il  presente  decreto  entra  in  vigore  il  giorno   della   sua
pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, e
sara' notificato  alla  societa'  Schiapparelli  farmaceutici  S.p.a.
titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 670/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale "BENZAGEL" nella confezione "GEL"  tubo  gel  5%  42,5  g,
precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con numero
di autorizzazione 11152 e aventi le caratteristiche di cui all'art. 1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
    Composizione: principio attivo: benzoilperossido.
    Titolare A.I.C.: Rhone Poulenc Rorer S.p.a., via A. Kuliscioff
n. 37, Milano - codice fiscale 08257500150.
    N. A.I.C.: 032086023 (in base 10); 0YM607 (in base 32).
    Officine    di    produzione,    confezionamento   e   controllo:
Rhone-Poulenc Rorer S.p.a. - Origgio (Varese).
    Classificazione  ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge   n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione   ai   fini   della   fornitura:   medicinale  di
automedicazione  non  soggetto  a  prescrizione  medica,   ai   sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al  pubblico  solo  a  partire  dalla  data  che la societa' titolare
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio    comunichera'
attraverso  pubblicazione  nella  parte  II  della Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.  La  pubblicazione  di  cui  sopra  dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici  giorni prima della data di inizio della vendita al pubblico
della specialita' in questione e comunque entro e  non  oltre  il  31
dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data  di pubblicazione del presente decreto e
fino al giorno precedente la data di cui al primo comma del  presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di  produzione  registrati  come presidi medico-chirurgici, aventi il
numero di registrazione 11152.
   A partire dalla data di inizio vendita al pubblico  di  cui  sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel  caso  di  mancato  adempimento, nei tempi previsti, di quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di  dispensazione  al   pubblico   delle   confezioni   di   presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data di inizio vendita al pubblico pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione  della  specialita'  medicinale  di  cui  al   presente
decreto,  o  parte  significativa  di  essa,  non  potra' piu' essere
utilizzata su prodotti non assoggettati alle norme sulla  pubblicita'
sanitaria  di  cui all'art. 201 T.U.L.S., e successive modificazioni,
ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il  presente  decreto  entra  in  vigore  il  giorno   della   sua
pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, e
sara' notificato alla societa' Rhone Poulenc  Rorer  S.p.a.  titolare
dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 671/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale "Benzagel" nella confezione "GEL" tubo  gel  10%  42,5  g,
precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con numero
di autorizzazione 11469 e aventi le caratteristiche di cui all'art. 1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
    Composizione: principio attivo: benzoilperossido.
    Titolare  A.I.C.: Rhone Poulenc Rorer S.p.a., via Kuliscioff, 37,
Milano - codice fiscale 08257500150.
    N. A.I.C.: 032086011 (in base 10); 0YM5ZV (in base 32).
    Officine   di   produzione,    confezionamento    e    controllo:
Rhone-Poulenc Rorer S.p.a. - Origgio (Varese).
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al pubblico solo a  partire  dalla  data  che  la  societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione nella  parte  II  della  Gazzetta  Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come presidi  medico-chirurgici,  aventi  il
numero di registrazione 11469.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di   dispensazione   al   pubblico   delle   confezioni  di  presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione   della  specialita'  medicinale  di  cui  al  presente
decreto, o parte  significativa  di  essa,  non  potra'  piu'  essere
utilizzata  su prodotti non assoggettati alle norme sulla pubblicita'
sanitaria di cui all'art. 201 T.U.L.S., e  successive  modificazioni,
ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara'  notificato  alla  societa' Rhone Poulenc Rorer S.p.a. titolare
dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 672/1995 del 28 ottobre 1995
   E'  autorizzata  l'immissione  in  commercio   della   specialita'
medicinale  "BROXO  DIN" nella confezione collutorio astuccio flacone
150 ml, precedentemente registrato  come  presidio  medico-chirurgico
con numero di autorizzazione 15894 e aventi le caratteristiche di cui
all'art. 1 del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni
di seguito indicate:
    Composizione: principio attivo: clorexidina digluconato.
    Titolare  A.I.C.: Cabon S.p.a., viale Marche, 15, Milano - codice
fiscale 10070070155.
    N. A.I.C.: 032036016 (in base 10); 0YKP5J (in base 32).
    Officine di produzione, confezionamento  e  controllo:  Betafarma
S.p.a.
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al pubblico solo a  partire  dalla  data  che  la  societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione nella  parte  II  della  Gazzetta  Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come presidi  medico-chirurgici,  aventi  il
numero di registrazione 15894.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di   dispensazione   al   pubblico   delle   confezioni  di  presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione   della  specialita'  medicinale  di  cui  al  presente
decreto, o parte  significativa  di  essa,  non  potra'  piu'  essere
utilizzata  su prodotti non assoggettati alle norme sulla pubblicita'
sanitaria di cui all'art. 201 T.U.L.S., e  successive  modificazioni,
ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara' notificato alla societa' Cabon S.p.a. titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 673/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale "BROXO DIN" nella confezione collutorio  astuccio  flacone
250  ml,  precedentemente  registrato come presidio medico-chirurgico
con numero di autorizzazione 15894 e aventi le caratteristiche di cui
all'art. 1 del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni
di seguito indicate:
    Composizione: principio attivo: clorexidina digluconato.
    Titolare A.I.C.: Cabon S.p.a., viale Marche, 15, Milano -  codice
fiscale 10070070155.
    N. A.I.C.: 032036028 (in base 10); 0YKP5W (in base 32).
    Officine  di  produzione,  confezionamento e controllo: Betafarma
S.p.a.
    Classificazione  ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge   n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione   ai   fini   della   fornitura:   medicinale  di
automedicazione  non  soggetto  a  prescrizione  medica,   ai   sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
  La  specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al pubblico solo a  partire  dalla  data  che  la  societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione nella  parte  II  della  Gazzetta  Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come presidi  medico-chirurgici,  aventi  il
numero di registrazione 15894.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di   dispensazione   al   pubblico   delle   confezioni  di  presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione   della  specialita'  medicinale  di  cui  al  presente
decreto, o parte  significativa  di  essa,  non  potra'  piu'  essere
utilizzata  su prodotti non assoggettati alle norme sulla pubblicita'
sanitaria di cui all'art. 201 T.U.L.S., e  successive  modificazioni,
ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara' notificato alla societa' Cabon S.p.a. titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 674/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale "BROXO DIN" nella confezione gel astuccio tubetto 30 ml,
precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con numero
di autorizzazione 15716 e aventi le caratteristiche di cui all'art. 1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
    Composizione: principio attivo: clorexidina digluconato.
    Titolare A.I.C.: Cabon S.p.a., viale Marche, 15, Milano -  codice
fiscale 10070070155.
    N. A.I.C.: 032036030 (in base 10); 0YKP5Y (in base 32).
    Officine  di  produzione,  confezionamento e controllo: Betafarma
S.p.a.
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al pubblico solo a  partire  dalla  data  che  la  societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione nella  parte  II  della  Gazzetta  Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come presidi  medico-chirurgici,  aventi  il
numero di registrazione 15716.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di   dispensazione   al   pubblico   delle   confezioni  di  presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione   della  specialita'  medicinale  di  cui  al  presente
decreto, o parte  significativa  di  essa,  non  potra'  piu'  essere
utilizzata  su prodotti non assoggettati alle norme sulla pubblicita'
sanitaria di cui all'art. 201 T.U.L.S., e  successive  modificazioni,
ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara' notificato alla societa' Cabon S.p.a. titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 675/1995 del 28 ottobre 1995
   E'  autorizzata  l'immissione  in  commercio   della   specialita'
medicinale   "TAG-TISH"  nella  confezione  tamponcino  disinfettante
bustina   singola,   precedentemente   registrato    come    presidio
medico-chirurgico  con  numero  di  autorizzazione  13006 e aventi le
caratteristiche  di  cui  all'art.  1  del  decreto  legislativo   n.
178/1991, con le specificazioni di seguito indicate:
    Composizione:   principio   attivo:   alchil-benzil-oleil-ammodio
cloruro;   5-cloro-2-idrossi-difenil-metano;   alchil    isochinolina
bromuro.
    Titolare  A.I.C.:  Falqui  prodotti  farmaceutici  S.p.a.,  viale
Sabotino, 19/2, Milano - codice fiscale 00730720158.
    N. A.I.C.: 032037018 (in base 10); 0YKQ4U (in base 32).
    Officine di produzione, confezionamento e controllo:  S.I.I.T.  -
Trezzano sul Naviglio (Milano).
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al pubblico solo a  partire  dalla  data  che  la  societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione nella  parte  II  della  Gazzetta  Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come  presidi  medico-chirugici,  aventi  il
numero di registrazione 13006.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di   dispensazione   al   pubblico   delle   confezioni  di  presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione   della  specialita'  medicinale  di  cui  al  presente
decreto, o parte  significativa  di  essa,  non  potra'  piu'  essere
utilizzata  su prodotti non assoggettati alle norme sulla pubblicita'
sanitaria di cui all'art. 201 T.U.L.S., e  successive  modificazioni,
ed al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara'  notificato  alla  societa' Falqui prodotti farmaceutici S.p.a.
titolare dell'A.I.C.
           Estratto decreto n. 676/1995 del 28 ottobre 1995
   E'  autorizzata  l'immissione  in  commercio   della   specialita'
medicinale  "LAVANDA  SOFAR"  nella confezione irrigazione vaginale 1
flac.   133   ml,   precedentemente    registrato    come    presidio
medico-chirurgico  con  numero  di  autorizzazione  8129  e aventi le
caratteristiche  di  cui  all'art.  1  del  decreto  legislativo   n.
178/1991, con le specificazioni di seguito indicate:
    Composizione:  principio  attivo:  acido  citrico; sodio citrato;
allume potassico; fenolo.
    Titolare A.I.C.: Sofar S.p.a., via Ramazzini, 5, Milano -  codice
fiscale 03428610152.
    N. A.I.C.: 032057010 (in base 10); 0YL9PL (in base 32).
    Officine di produzione, confezionamento e controllo: Sofar S.p.a.
Trezzano Rosa (Milano).
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al pubblico solo a  partire  dalla  data  che  la  societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione nella  parte  II  della  Gazzetta  Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come presidi  medico-chirurgici,  aventi  il
numero di registrazione 8129.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di   dispensazione   al   pubblico   delle   confezioni  di  presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione   della  specialita'  medicinale  di  cui  al  presente
decreto, o parte  significativa  di  essa,  non  potra'  piu'  essere
utilizzata  su prodotti non assoggettati alle norme sulla pubblicita'
sanitaria di cui all'art. 201 T.U.L.S. e successive modificazioni  ed
al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara' notificato alla societa' Sofar S.p.a. titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 677/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale "LAVANDA SOFAR" nella confezione  irrigazione  vaginale  4
flac.    133    ml,    precedentemente   registrato   come   presidio
medico-chirurgico con numero  di  autorizzazione  8129  e  aventi  le
caratteristiche   di  cui  all'art.  1  del  decreto  legislativo  n.
178/1991, con le specificazioni di seguito indicate:
    Composizione: principio attivo:  acido  citrico;  sodio  citrato;
allume potassico; fenolo.
    Titolare  A.I.C.:  Sofar  S.p.a.,  viale  Ramazzini,  5, Milano -
codice fiscale 03428610152.
    N. A.I.C.: 032057022 (in base 10); 0YL9PY (in base 32).
    Officine di produzione, confezionamento e controllo: Sofar S.p.a.
Trezzano Rosa (Milano).
    Classificazione  ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge   n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione   ai   fini   della   fornitura:   medicinale  di
automedicazione  non  soggetto  a  prescrizione  medica,   ai   sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al  pubblico  solo  a  partire  dalla  data  che la societa' titolare
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio    comunichera'
attraverso  pubblicazione  nella  parte  II  della Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.  La  pubblicazione  di  cui  sopra  dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici  giorni prima della data di inizio della vendita al pubblico
della specialita' in questione e comunque entro e  non  oltre  il  31
dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data  di pubblicazione del presente decreto e
fino al giorno precedente la data di cui al primo comma del  presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di  produzione  registrati  come presidi medico-chirurgici, aventi il
numero di registrazione 8129.
   A partire dalla data di inizio vendita al pubblico  di  cui  sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel  caso  di  mancato  adempimento, nei tempi previsti, di quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di  dispensazione  al   pubblico   delle   confezioni   di   presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data di inizio vendita al pubblico pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione  della  specialita'  medicinale  di  cui  al   presente
decreto,  o  parte  significativa  di  essa,  non  potra' piu' essere
utilizzata su prodotti non assoggettati alle norme sulla  pubblicita'
sanitaria  di cui all'art. 201 T.U.L.S. e successive modificazioni ed
al decreto legislativo n. 541/1992.
   Il  presente  decreto  entra  in  vigore  il  giorno   della   sua
pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, e
sara' notificato alla societa' Sofar S.p.a. titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 678/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale "EBORUS COLLUTORIO" nella  confezione  collutorio  flacone
1000  ml,  precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico
con numero di autorizzazione 15683 e aventi le caratteristiche di cui
all'art. 1 del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni
di seguito indicate:
    Composizione: principio attivo: clorexidina digluconato.
    Titolare A.I.C.: Acro S.r.l., via Boccaccio, 45, Milano -  codice
fiscale 08362390158.
    N. A.I.C.: 032034023 (in base 10); 0YKM77 (in base 32).
    Officine  di  produzione,  confezionamento e controllo: Betafarma
S.p.a. - Cesano Boscone (Milano).
    Classificazione  ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge   n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione   ai   fini   della   fornitura:   medicinale  di
automedicazione  non  soggetto  a  prescrizione  medica,   ai   sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al  pubblico  solo  a  partire  dalla  data  che la societa' titolare
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio    comunichera'
attraverso  pubblicazione  nella  parte  II  della Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.  La  pubblicazione  di  cui  sopra  dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici  giorni prima della data di inizio della vendita al pubblico
della specialita' in questione e comunque entro e  non  oltre  il  31
dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data  di pubblicazione del presente decreto e
fino al giorno precedente la data di cui al primo comma del  presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di  produzione  registrati  come presidi medico-chirurgici, aventi il
numero di registrazione 15683.
   A partire dalla data di inizio vendita al pubblico  di  cui  sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel  caso  di  mancato  adempimento, nei tempi previsti, di quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di dispensazione al pubblico  delle  confezioni  di  presidio  medico
chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data di inizio vendita al pubblico pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione  della  specialita'  medicinale  di  cui  al   presente
decreto,  o  parte  significativa  di  essa,  non  potra' piu' essere
utilizzata su prodotti non assoggettati alle norme sulla  pubblicita'
sanitaria  di  cui art. 201 T.U.L.S. e successive modificazioni ed al
decreto legislativo n. 541/1992.
   Il  presente  decreto  entra  in  vigore  il  giorno   della   sua
pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, e
sara' notificato alla societa' Acro S.r.l. titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 679/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale "LACRIGEL" nella confezione gel-tubo 10 g, precedentemente
registrato   come   presidio   medico-chirurgico   con   numero    di
autorizzazione  16837  e  aventi le caratteristiche di cui all'art. 1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
    Composizione:    principio    attivo:    1.    thimerosal;     2.
carbossipolimetilene.
    Titolare  A.I.C.:  Farmigea  S.p.a.,  via  Carmignani,  2, Pisa -
codice fiscale 00109820506.
    N. A.I.C.: 032038010 (in base 10); 0YKR3U (in base 32),  officine
di produzione, confezionamento e controllo: Farmigea S.p.a. - Pisa.
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a) ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al pubblico solo a  partire  dalla  data  che  la  societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione nella  parte  II  della  Gazzetta  Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come presidi  medico-chirurgici,  aventi  il
numero di registrazione 16837.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di   dispensazione   al   pubblico   delle   confezioni  di  presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione   della  specialita'  medicinale  di  cui  al  presente
decreto, o parte  significativa  di  essa,  non  potra'  piu'  essere
utilizzata  su prodotti non assoggettati alle norme sulla pubblicita'
sanitaria di cui art. 201 T.U.L.S. e successive modificazioni  ed  al
decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara' notificato alla societa' Farmigea S.p.a. titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 680/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale   "LACRINORM"   nella   confezione    gel-tubo    10    g,
precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con numero
di autorizzazione 15510 e aventi le caratteristiche di cui all'art. 1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
    Composizione:  principio attivo: 1. benzalconio cloruro; 2. acido
poliacrilico.
    Titolare A.I.C.: Farmigea  S.p.a.,  via  Carmignani,  2,  Pisa  -
codice fiscale 00109820506.
    N.  A.I.C.: 032039012 (in base 10); 0YKS34 (in base 32), officine
di produzione, confezionamento e controllo: Farmigea S.p.a. - Pisa.
    Classificazione  ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge   n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione   ai   fini   della   fornitura:   medicinale  di
automedicazione  non  soggetto  a  prescrizione  medica,   ai   sensi
dell'art. 2, comma a) ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al  pubblico  solo  a  partire  dalla  data  che la societa' titolare
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio    comunichera'
attraverso  pubblicazione  nella  parte  II  della Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.  La  pubblicazione  di  cui  sopra  dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici  giorni prima della data di inizio della vendita al pubblico
della specialita' in questione e comunque entro e  non  oltre  il  31
dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data  di pubblicazione del presente decreto e
fino al giorno precedente la data di cui al primo comma del  presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di  produzione  registrati  come presidi medico-chirurgici, aventi il
numero di registrazione 15510.
   A partire dalla data di inizio vendita al pubblico  di  cui  sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel  caso  di  mancato  adempimento, nei tempi previsti, di quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di  dispensazione  al   pubblico   delle   confezioni   di   presidio
medico-chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data di inizio vendita al pubblico pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione  della  specialita'  medicinale  di  cui  al   presente
decreto,  o  parte  significativa  di  essa,  non  potra' piu' essere
utilizzata su prodotti non assoggettati alle norme sulla  pubblicita'
sanitaria  di  cui art. 201 T.U.L.S. e successive modificazioni ed al
decreto legislativo n. 541/1992.
   Il  presente  decreto  entra  in  vigore  il  giorno   della   sua
pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, e
sara' notificato alla societa' Farmigea S.p.a. titolare dell'AIC.
          Estratto decreto n. 681/1995 del 28 ottobre 1995
   E'  autorizzata  l'immissione  in  commercio   della   specialita'
medicinale "DROPSTAR TG" nella confezione collirio 20 minicontenitori
ritappabili   0,5   ml,   precedentemente  registrato  come  presidio
medico-chirurgico con numero di  autorizzazione  17778  e  aventi  le
caratteristiche   di  cui  all'art.  1  del  decreto  legislativo  n.
178/1991, con le specificazioni di seguito indicate:
    Composizione: principio attivo: acido jaluronico sale sodico.
    Titolare  A.I.C.:  Farmigea  S.p.a.,  via  Carmignani,  2, Pisa -
codice fiscale 00109820506.
    N. A.I.C.: 032040014 (in base 10); 0YKT2G (in base 32),  officine
di produzione, confezionamento e controllo: Farmigea S.p.a. - Pisa.
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a) ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
  La specialita' di cui al presente decreto potra' essere  dispensata
al  pubblico  solo  a  partire  dalla  data  che la societa' titolare
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio    comunichera'
attraverso  pubblicazione  nella  parte  II  della Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.  La  pubblicazione  di  cui  sopra  dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici  giorni prima della data di inizio della vendita al pubblico
della specialita' in questione e comunque entro e  non  oltre  il  31
dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data  di pubblicazione del presente decreto e
fino al giorno precedente la data di cui al primo comma del  presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di  produzione  registrati  come presidi medico-chirurgici, aventi il
numero di registrazione 17778.
   A partire dalla data di inizio vendita al pubblico  di  cui  sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel  caso  di  mancato  adempimento, nei tempi previsti, di quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di dispensazione al pubblico  delle  confezioni  di  presidio  medico
chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data di inizio vendita al pubblico pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione  della  specialita'  medicinale  di  cui  al   presente
decreto,  o  parte  significativa  di  essa,  non  potra' piu' essere
utilizzata su prodotti non assoggettati alle norme sulla  pubblicita'
sanitaria  di  cui art. 201 T.U.L.S. e successive modificazioni ed al
decreto legislativo n. 541/1992.
   Il  presente  decreto  entra  in  vigore  il  giorno   della   sua
pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, e
sara' notificato alla societa' Farmigea S.p.a. titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 682/1995 del 28 ottobre 1995
   E'  autorizzata  l'immissione  in  commercio   della   specialita'
medicinale   "SGUARDI"  nella  confezione  collirio  flacone  10  ml,
precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con numero
di autorizzazione 15181 e aventi le caratteristiche di cui all'art. 1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
    Composizione: principio attivo: benzalconio cloruro.
    Titolare A.I.C.: Farmigea  S.p.a.,  via  Carmignani,  2,  Pisa  -
codice fiscale 00109820506.
    N.  A.I.C.: 032041016 (in base 10); 0YKU1S (in base 32), officine
di produzione, confezionamento e controllo: Farmigea S.p.a. - Pisa.
    Classificazione  ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge   n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione   ai   fini   della   fornitura:   medicinale  di
automedicazione  non  soggetto  a  prescrizione  medica,   ai   sensi
dell'art. 2, comma a) ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al  pubblico  solo  a  partire  dalla  data  che la societa' titolare
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio    comunichera'
attraverso  pubblicazione  nella  parte  II  della Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.  La  pubblicazione  di  cui  sopra  dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici  giorni prima della data di inizio della vendita al pubblico
della specialita' in questione e comunque entro e  non  oltre  il  31
dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data  di pubblicazione del presente decreto e
fino al giorno precedente la data di cui al primo comma del  presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di  produzione  registrati  come presidi medico-chirurgici, aventi il
numero di registrazione 15181.
   A partire dalla data di inizio vendita al pubblico  di  cui  sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel  caso  di  mancato  adempimento, nei tempi previsti, di quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di dispensazione al pubblico  delle  confezioni  di  presidio  medico
chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data di inizio vendita al pubblico pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione  della  specialita'  medicinale  di  cui  al   presente
decreto,  o  parte  significativa  di  essa,  non  potra' piu' essere
utilizzata su prodotti non assoggettati alle norme sulla  pubblicita'
sanitaria  di  cui art. 201 T.U.L.S. e successive modificazioni ed al
decreto legislativo n. 541/1992.
   Il  presente  decreto  entra  in  vigore  il  giorno   della   sua
pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, e
sara' notificato alla societa' Farmigea S.p.a. titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 683/1995 del 28 ottobre 1995
   E'  autorizzata  l'immissione  in  commercio   della   specialita'
medicinale  "HERBE"  nella  confezione  gocce  oculari flacone 10 ml,
precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con numero
di autorizzazione 15955 e aventi le caratteristiche di cui all'art. 1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
    Composizione:  principio  attivo:  benzalconio  cloruro  -  sodio
edetato - distillato di hamamelis.
    Titolare  A.I.C.:  Allergan S.p.a., via Costarica, 20/22, Pomezia
(Roma) - codice fiscale 00431030584.
    N. A.I.C.: 032066019 (in base 10); 0YLLH3 (in base 32),  officine
di produzione, confezionamento e controllo: Allergan S.p.a. - Pomezia
(Roma).
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a) ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al pubblico solo a  partire  dalla  data  che  la  societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione nella  parte  II  della  Gazzetta  Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come presidi  medico-chirurgici,  aventi  il
numero di registrazione 15955.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di  dispensazione  al  pubblico  delle  confezioni di presidio medico
chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione   della  specialita'  medicinale  di  cui  al  presente
decreto, o parte  significativa  di  essa,  non  potra'  piu'  essere
utilizzata  su prodotti non assoggettati alle norme sulla pubblicita'
sanitaria di cui art. 201 T.U.L.S. e successive modificazioni  ed  al
decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara' notificato alla societa' Allergan S.p.a. titolare dell'A.I.C.
           Estratto decreto n. 684/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale "EUCLORINA" nella confezione polvere  solubile  6  bustine
2,5 g, precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con
numero  di  autorizzazione  2374  e  aventi le caratteristiche di cui
all'art. 1 del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni
di seguito indicate:
    Composizione: principio attivo: toluen-p-sulfoncloramide
sodica.
    Titolare A.I.C.:  SmithKline  Beecham  Farmaceutici  S.p.a.,  via
Zambeletti,   Baranzate   di   Bollate   (Milano)  -  codice  fiscale
03524320151.
    N. A.I.C.: 032056018 (in base 10); 0YL8QL (in base 32),  officine
di  produzione,  confezionamento  e  controllo:  per  tutte  le  fasi
SmithKline  Beecham  Farmaceutici  S.p.a.  -  Baranzate  di   Bollate
(Milano). Per il confezionamento e produzione anche S.I.I.T. S.r.l. -
Trezzano sul Naviglio (Milano).
    Classificazione   ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge  n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione  ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a) ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al pubblico solo a  partire  dalla  data  che  la  societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione nella  parte  II  della  Gazzetta  Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come presidi  medico-chirurgici,  aventi  il
numero di registrazione 2374.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di  dispensazione  al  pubblico  delle  confezioni di presidio medico
chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione   della  specialita'  medicinale  di  cui  al  presente
decreto, o parte  significativa  di  essa,  non  potra'  piu'  essere
utilizzata  su prodotti non assoggettati alle norme sulla pubblicita'
sanitaria di cui art. 201 T.U.L.S. e successive modificazioni  ed  al
decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara' notificato alla societa' SmithKline Beecham Farmaceutici S.p.a.
titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 685/1995 del 28 ottobre 1995
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale "EUCLORINA" nella confezione polvere solubile  10  bustine
2,5 g, precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con
numero  di  autorizzazione  2374  e  aventi le caratteristiche di cui
all'art. 1 del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni
di seguito indicate:
    Composizione: principio attivo: toluen-p-sulfoncloramide
sodica.
    Titolare A.I.C.:  SmithKline  Beecham  Farmaceutici  S.p.a.,  via
Zambeletti,   Baranzate   di   Bollate   (Milano)  -  codice  fiscale
03524320151.
    N. A.I.C.: 032056020 (in base 10); 0YL8QN (in base 32),  officine
di  produzione,  confezionamento  e controllo: per tutte le fasi Smit
Kline Beecham Farmaceutici S.p.a. - Baranzate  di  Bollate  (Milano).
Per  il confezionamento e produzione anche S.I.I.T. S.r.l. - Trezzano
sul Naviglio (Milano).
    Classificazione  ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge   n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione   ai   fini   della   fornitura:   medicinale  di
automedicazione  non  soggetto  a  prescrizione  medica,   ai   sensi
dell'art. 2, comma a) ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al  pubblico  solo  a  partire  dalla  data  che la societa' titolare
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio    comunichera'
attraverso  pubblicazione  nella  parte  II  della Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.  La  pubblicazione  di  cui  sopra  dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici  giorni prima della data di inizio della vendita al pubblico
della specialita' in questione e comunque entro e  non  oltre  il  31
dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data  di pubblicazione del presente decreto e
fino al giorno precedente la data di cui al primo comma del  presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di  produzione  registrati  come presidi medico-chirurgici, aventi il
numero di registrazione 2374.
   A partire dalla data di inizio vendita al pubblico  di  cui  sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel  caso  di  mancato  adempimento, nei tempi previsti, di quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di dispensazione al pubblico  delle  confezioni  di  presidio  medico
chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A  decorrere  dalla  data di inizio vendita al pubblico pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione  della  specialita'  medicinale  di  cui  al   presente
decreto,  o  parte  significativa  di  essa,  non  potra' piu' essere
utilizzata su prodotti non assoggettati alle norme sulla  pubblicita'
sanitaria  di  cui  art. 201 T.U.L.S e successive modificazioni ed al
decreto legislativo n. 541/1992.
   Il  presente  decreto  entra  in  vigore  il  giorno   della   sua
pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, e
sara' notificato alla societa' SmithKline Beecham Farmaceutici S.p.a.
titolare dell'A.I.C.
          Estratto decreto n. 700/1995 dell'8 novembre 1995
   E'  autorizzata  l'immissione  in  commercio   della   specialita'
medicinale  "EUCLORINA" nella confezione polvere solubile 100 bustine
2,5 g, precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con
numero di autorizzazione 2374 e  aventi  le  caratteristiche  di  cui
all'art. 1 del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni
di seguito indicate:
    Composizione: principio attivo: toluen-p-sulfoncloramide
sodica.
    Titolare  A.I.C.:  SmithKline  Beecham  Farmaceutici  S.p.a., via
Zambeletti,  Baranzate  di  Bollate   (Milano)   -   codice   fiscale
03524320151.
    N.  A.I.C.: 032056032 (in base 10); 0YL8R0 (in base 32), officine
di  produzione,  confezionamento  e  controllo:  per  tutte  le  fasi
SmithKline   Beecham  Farmaceutici  S.p.a.  -  Baranzate  di  Bollate
(Milano). Per il confezionamento e produzione anche S.I.I.T. S.r.l. -
Trezzano sul Naviglio (Milano).
    Classificazione  ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10,  legge   n.
537/1993: classe "C".
    Classificazione   ai   fini   della   fornitura:   medicinale  di
automedicazione  non  soggetto  a  prescrizione  medica,   ai   sensi
dell'art. 2, comma a) ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
  La  specialita' di cui al presente decreto potra' essere dispensata
al pubblico solo a  partire  dalla  data  che  la  societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione nella  parte  II  della  Gazzetta  Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  La  pubblicazione  di  cui sopra dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della sanita' - Direzione generale del servizio farmaceutico.
   La pubblicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  in  questione  e comunque entro e non oltre il 31
dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto  e
fino  al giorno precedente la data di cui al primo comma del presente
articolo potranno continuare ad essere dispensati al pubblico i lotti
di produzione registrati come  presidi  medico-chirugici,  aventi  il
numero di registrazione 2374.
   A  partire  dalla  data di inizio vendita al pubblico di cui sopra
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel caso di mancato adempimento, nei  tempi  previsti,  di  quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di  dispensazione  al  pubblico  delle  confezioni di presidio medico
chirurgico e' fissata al 31 dicembre 1995.
   A decorrere dalla data di inizio vendita  al  pubblico  pubblicata
nella parte II della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, la
denominazione   della  specialita'  medicinale  di  cui  al  presente
decreto, o parte  significativa  di  essa,  non  potra'  piu'  essere
utilizzata  su prodotti non assoggettati alle norme sulla pubblicita'
sanitaria di cui art. 201 T.U.L.S e successive  modificazioni  ed  al
decreto legislativo n. 541/1992.
   Il   presente   decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana,  e
sara'  notificato  alla  societa'  Smith  Kline  Beecham Farmaceutici
S.p.a. titolare dell'A.I.C.