IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                   PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
  Visto  l'art.  3 della legge 26 aprile 1982, n. 181, che istituisce
il Fondo investimenti ed occupazione;
  Visto il titolo IV della legge  7  agosto  1982,  n.  526,  recante
"disposizioni   per   l'utilizzazione   del   Fondo  investimenti  ed
occupazione";
  Vista la propria delibera 19 dicembre 1989  con  la  quale  vengono
ammessi  a  finanziamento  i  progetti di investimento immediatamente
eseguibili ai sensi dell'art. 17, commi 31 e 34 della legge 11  marzo
1988,  n.  67, ivi compreso il progetto n. 5 "Palazzo del principe in
S. Nicola Arcella";
  Vista la propria delibera 13 aprile 1994  con  la  quale  e'  stato
revocato  il  finanziamento  del  progetto  FIO '89 n. 5 "Palazzo del
principe in S. Nicola Arcella (Cosenza)";
  Visto il decreto-legge 5 ottobre 1993, n. 398, convertito in  legge
n.  493  del  4  dicembre  1993, in particolare l'art. 1, comma 1, il
quale prevede il riesame dei programmi di  intervento  da  parte  del
CIPE  previsti  dalla  normativa  vigente,  e  in  tale contesto, tra
l'altro, la facolta' di destinare le somme disponibili a  seguito  di
revoche  di  finanziamenti,  ad  eccezione  di  quelle  destinate  ad
interventi  di  tutela  ambientale,  ad   altre   opere   prontamente
affidabili, secondo determinate priorita';
  Visto  il  parere  reso  dall'Avvocatura  generale dello Stato il 9
giugno 1995 con nota n. 66936 in merito alla citata revoca;
  Considerata la necessita' di dar corso ad  interventi  di  assoluta
urgenza   volti   a  scongiurare  il  pericolo  di  crollo  segnalato
dall'amministrazione dei beni culturali, dell'immobile interessato al
suddetto progetto FIO n. 5;
  Vista la richiesta avanzata dal Ministro per  i  beni  culturali  e
ambientali  con  nota  n.  2970  del  25 luglio 1995 sulla base della
proposta di riprogrammazione elaborata  dalla  Soprintendenza  per  i
beni ambientali ed archeologici di Cosenza;
                              Delibera:
  Del  finanziamento  revocato  con  la  delibera del 13 aprile 1994,
resta nella disponibilita' del  Ministero  per  i  beni  culturali  e
ambientali, sul pertinente capitolo di spesa, l'ammontare della prima
assegnazione  di  lire  12.472  milioni,  da  utilizzare,  per quanto
previsto in premessa, entro i limiti delle somme non ancora spese.
   Roma, 8 agosto 1995
                                       Il Presidente delegato: MASERA
Registrata alla Corte dei conti il 25 ottobre 1995
Registro n. 1 bilancio, foglio n. 213