Estratto decreto n. 864 del 29 novembre 1995
   Specialita' medicinale: FERRO COMPLEX.
   Titolare A.I.C. - Synthelabo S.p.a.
   E' trasferita la titolarita' dell'autorizzazione all'immissione in
commercio  alla  ditta  CE.LA.FAR.  S.r.l.,  corso  San Maurizio, 53,
Torino, codice fiscale 06436910019.
   Produttore: la produzione, il confezionamento ed i controlli  sono
effettuati  oltre  che  presso  l'officina  della societa' Synthelabo
S.p.a.,  sita  in  Limito   (Milano),   via   Rivoltana,   35,   come
precedentemente  autorizzato,  anche presso l'officina della societa'
Istituto chemioterapico S.p.a. - Divisione ABC, sita in  Torino,  via
Crescentino, 25, e alle confezioni gia' autorizzate sono apportate le
seguenti modifiche:
    confezione  10  flaconcini  orali  10  ml:  vecchio  n. di A.I.C.
016443020, data decreto prima autorizzazione 18 febbraio  1986,  data
ultimo  decreto 13 dicembre 1993, nuovo n. A.I.C. 016443032 (base 10)
0HPTNS (base 32).
             Estratto decreto n. 863 del 29 novembre 1995
   Specialita' medicinale: VALOPRIDE.
   Titolare A.I.C. - Synthelabo S.p.a.
   E' trasferita la titolarita' dell'autorizzazione all'immissione in
commercio alla ditta  CE.LA.FAR.  S.r.l.,  corso  San  Maurizio,  53,
Torino, codice fiscale 06436910019.
   Produttore:  la produzione, il confezionamento ed i controlli sono
effettuati, per la  forma  farmaceutica  capsule,  oltre  che  presso
l'officina della societa' Synthelabo S.p.a., sita in Limito (Milano),
via  Rivoltana,  35,  come  gia' autorizzato, anche presso l'officina
della societa' Farmaceutici Procemsa  S.r.l.,  sita  in  Torino,  via
Pinerolo,  12  e,  per  la forma farmaceutica fiale, oltre che presso
l'officina  della  societa'  Laboratoires  Synthelabo   di   Quetigny
(Francia),  come  gia'  autorizzato,  anche  presso  l'officina della
societa' Mastelli S.r.l., sita  in  Sanremo  (Imperia),  via  Bussana
Vecchia,  32,  e  alle  confezioni gia' autorizzate sono apportate le
seguenti modifiche:
    confezione 30 CPS: vecchio n. di A.I.C. 023360023,  data  decreto
prima  autorizzazione 7 ottobre 1976, data ultimo decreto 13 dicembre
1993, nuovo n. A.I.C. 023360062 (base 10) 0Q8WKY (base 32);
    confezione 10 fiale 2 ml 10 mg: vecchio n. di  A.I.C.  023360047,
data decreto prima autorizzazione 7 ottobre 1976, data ultimo decreto
13 dicembre 1993, nuovo n. A.I.C. 023360074 (base 10) 0Q8WLB
(base 32).
            Estratto decreto n. 862 del 29 novembre 1995
   Specialita' medicinale: VERBEX.
   Titolare A.I.C. - Schwarz Pharma S.p.a.
   E' trasferita la titolarita' dell'autorizzazione all'immissione in
commercio  alla  ditta  Istoria farmaceutici S.r.l., Riviera Francia,
3/A, Padova, codice fiscale 00643730419.
   Produttore: la produzione, il confezionamento ed i controlli  sono
effettuati  presso  l'officina  consortile  Schwarz  Pharma  S.p.a. -
Istoria farmaceutici  S.r.l.  -  Istituto  Pirri  S.r.l.  -  Istituto
chemioterapico  S.p.a.,  sita  in  San  Grato  di  Lodi (Milano), via
Emilia, 99 e, limitatamente alla forma farmaceutica  "capsule  molli"
alcune  fasi  di  produzione  sono  effettuate presso l'officina R.P.
Scherer S.p.a., sita in Aprilia (Latina), via Nettunense km 20,100, e
alle   confezioni   gia'   autorizzate  sono  apportate  le  seguenti
modifiche:
    confezione BB im 10 fiale  10  mg/3  ml:  vecchio  n.  di  A.I.C.
026967012,  data  decreto prima autorizzazione 27 dicembre 1990, data
ultimo decreto 27 dicembre 1990, nuovo n. A.I.C. 026967137 (base  10)
0TQZ31 (base 32);
    confezione  im  10  fiale  30  mg/3  ml:  vecchio  n.  di  A.I.C.
026967024, data decreto prima autorizzazione 27 dicembre  1990,  data
ultimo  decreto 27 dicembre 1990, nuovo n. A.I.C. 026967149 (base 10)
0TQZ3F (base 32);
    confezione  20  capsule  molli  100  mg:  vecchio  n.  di  A.I.C.
026967036,  data  decreto prima autorizzazione 27 dicembre 1990, data
ultimo decreto 27 dicembre 1990, nuovo n. A.I.C. 026967152 (base  10)
0TQZ3J (base 32);
    confezione AD 10 supposte 200 mg: vecchio n. di A.I.C. 026967048,
data  decreto  prima  autorizzazione  27  dicembre  1990, data ultimo
decreto 27 dicembre 1990, nuovo n. A.I.C. 026967164 (base 10)  0TQZ3W
(base 32).
            Estratto decreto n. 861 del 29 novembre 1995
   Specialita' medicinale: HALOTESTIN.
   Titolare A.I.C. - Upjhon S.A. - Puurs (Belgio).
   E' trasferita la titolarita' dell'autorizzazione all'immissione in
commercio  alla  ditta  Upjohn S.p.a., via G.E. Upjohn, 2/4, Caponago
(Milano),  codice  fiscale  00768480154,  e  alle   confezioni   gia'
autorizzate sono apportate le seguenti modifiche:
   confezione 20 compresse 5 mg: vecchio n. di A.I.C. 014984013, data
decreto  prima  autorizzazione 29 aprile 1968, data ultimo decreto 30
maggio 1989, nuovo n. A.I.C. 014984025 (base 10) 0G98UT (base 32).
             Estratto decreto n. 860 del 29 novembre 1995
   Specialita' medicinale: SIMOXIL.
   Titolare A.I.C. - Herdel S.r.l.
   E' trasferita la titolarita' dell'autorizzazione all'immissione in
commercio alla ditta Virginia farmaceutici S.r.l.,  piazza  Amendola,
3, Milano, codice fiscale 10433130159.
   Produttore:  la produzione, il confezionamento ed i controlli sono
ora effettuati presso  l'officina  della  societa'  C.T.  Laboratorio
farmaceutico S.r.l., sita in Sanremo, via Dante Alighieri, 71, e alle
confezioni gia' autorizzate sono apportate le seguenti modifiche:
    confezione  12  capsule  500  mg: vecchio n. di A.I.C. 023911011,
data decreto prima autorizzazione 17 marzo 1984, data ultimo  decreto
13 gennaio 1988, nuovo n. A.I.C. 023911035 (base 10) 0QTQMV
(base 32).
            Estratto decreto n. 859 del 29 novembre 1995
   Specialita' medicinale: SELES BETA.
   Titolare A.I.C. - Pharmacia S.p.a.
   E' trasferita la titolarita' dell'autorizzazione all'immissione in
commercio  alla ditta Schwarz Pharma S.p.a., via Emilia, 99, S. Grato
- Lodi (Milano), codice fiscale 07254500155, e alle  confezioni  gia'
autorizzate sono apportate le seguenti modifiche:
    confezione  50  compresse 100 mg: vecchio n. di A.I.C. 024325033,
data decreto prima  autorizzazione  27  dicembre  1980,  data  ultimo
decreto  15  giugno  1988, nuovo n. A.I.C. 024325045 (base 10) 0R6BXP
(base 32).
            Estratto decreto n. 858 del 29 novembre 1995
   Specialita' medicinale: DYSPORT.
   Titolare  A.I.C. - Porton Products Ltd - Inghilterra (ora Speywood
Pharmaceuticals Ltd).
   E' trasferita la titolarita' dell'autorizzazione all'immissione in
commercio alla ditta Ipsen S.p.a., via G. Ripamonti,  332/4,  Milano,
codice  fiscale  05619050585, e alle confezioni gia' autorizzate sono
apportate le seguenti modifiche:
    confezione 2  flaconi:  vecchio  n.  di  A.I.C.  028362010,  data
decreto  prima autorizzazione 29 ottobre 1994, data ultimo decreto 29
ottobre 1994, nuovo n. A.I.C. 028362022 (base 10) 0R6BXP (base 32).
            Estratto decreto n. 857 del 29 novembre 1995
   Specialita' medicinale: PERICEL.
   Titolare A.I.C. - Synthelabo S.p.a.
   E' trasferita la titolarita' dell'autorizzazione all'immissione in
commercio alla ditta  CE.LA.FAR.  S.r.l.,  corso  San  Maurizio,  53,
Torino, codice fiscale 06436910019.
   Produttore:  la produzione, il confezionamento ed i controlli sono
effettuati oltre che  presso  l'officina  della  societa'  Synthelabo
S.p.a.,   sita   in   Limito   (Milano),   via  Rivoltana,  35,  come
precedentemente autorizzato, anche presso l'officina  della  societa'
Farmaceutici  Procemsa  S.r.l.,  sita  in Torino, via Pinerolo, 12, e
alle  confezioni  gia'  autorizzate  sono   apportate   le   seguenti
modifiche:
    confezione  20  compresse 500 mg: vecchio n. di A.I.C. 021287040,
data decreto prima autorizzazione  13  settembre  1985,  data  ultimo
decreto  13 dicembre 1993, nuovo n. A.I.C. 021287053 (base 10) 0N9N4F
(base 32).
            Estratto decreto n. 856 del 29 novembre 1995
   Specialita' medicinale: COLCHICINA LIRCA.
   Titolare A.I.C. - Synthelabo S.p.a.
   E' trasferita la titolarita' dell'autorizzazione all'immissione in
commercio alla ditta  CE.LA.FAR.  S.r.l.,  corso  San  Maurizio,  53,
Torino, codice fiscale 06436910019.
   Produttore:  la produzione, il confezionamento ed i controlli sono
effettuati oltre che  presso  l'officina  della  societa'  Synthelabo
S.p.a.,   sita   in   Limito   (Milano),   via  Rivoltana,  35,  come
precedentemente autorizzato, anche presso l'officina  della  societa'
Farmaceutici  Procemsa  S.r.l.,  sita  in Torino, via Pinerolo, 12, e
alle  confezioni  gia'  autorizzate  sono   apportate   le   seguenti
modifiche:
    confezione  flacone  60  granuli: vecchio n. di A.I.C. 009964026,
data decreto prima autorizzazione 14 giugno 1993, data ultimo decreto
13 dicembre 1993, nuovo n. A.I.C. 009964038 (base  10)  09J2J6  (base
32).
             Estratto decreto n. 855 del 29 novembre 1995
   Specialita' medicinale: KETALGIN.
   Titolare A.I.C. - Istituto biochimico Pavese S.p.a.
   E' trasferita la titolarita' dell'autorizzazione all'immissione in
commercio  alla  ditta  Lifegroup  S.p.a., via Sassoferrato, 2, Roma,
codice fiscale 04048561007.
   Produttore:  la produzione, il confezionamento ed i controlli sono
effettuati presso l'officina farmaceutica Lifegroup S.p.a.,  sita  in
Monselice  (Padova), viale Tre Venezie, 44/46, e alle confezioni gia'
autorizzate sono apportate le seguenti modifiche:
    nuova denominazione di specialita': THERMALGEN;
    confezione crema 2,5% 30 g: vecchio n. di A.I.C. 023820018,  data
decreto  prima autorizzazione 8 novembre 1978, data ultimo decreto 31
dicembre 1984, nuovo n. A.I.C. 023820032 (base 10) 0QQXS0 (base 32).
            Estratto decreto n. 854 del 29 novembre 1995
   Specialita' medicinale: FLEBOGAMMA.
   Titolare A.I.C. - Istituto biochimico Pavese S.p.a.
   E' trasferita la titolarita' dell'autorizzazione all'immissione in
commercio alla ditta Dermalife  S.p.a.,  viale  Tre  Venezie,  44/46,
Monselice (Padova), codice fiscale 04086261007.
   Produttore:  la produzione, il confezionamento ed i controlli sono
effettuati presso l'officina farmaceutica Lifegroup S.p.a.,  sita  in
Monselice  (Padova), viale Tre Venezie, 44/46, e alle confezioni gia'
autorizzate sono apportate le seguenti modifiche:
    nuova denominazione di specialita': FLEBOFAST;
    confezione crema 40 g:  vecchio  n.  di  A.I.C.  013802020,  data
decreto  prima  autorizzazione 28 aprile 1982, data ultimo decreto 31
dicembre 1984, nuovo n. A.I.C. 013802032 (base 10) 0F56KJ (base 32).
            Estratto decreto n. 853 del 29 novembre 1995
   Specialita' medicinale: SILICOGAMMA.
   Titolare A.I.C. - Istituto biochimico Pavese S.p.a.
   E' trasferita la titolarita' dell'autorizzazione all'immissione in
commercio alla ditta Dermalife  S.p.a.,  viale  Tre  Venezie,  44/46,
Monselice (Padova), codice fiscale 04086261007.
   Produttore:  la produzione, il confezionamento ed i controlli sono
effettuati presso l'officina farmaceutica Lifegroup S.p.a.,  sita  in
Monselice  (Padova), viale Tre Venezie, 44/46, e alle confezioni gia'
autorizzate sono apportate le seguenti modifiche:
    nuova denominazione di specialita': SILICOTERM;
    confezione pomata  dermatologica  50  g:  vecchio  n.  di  A.I.C.
010655013,  data  decreto  prima autorizzazione 12 gennaio 1961, data
ultimo decreto 31 dicembre 1984, nuovo n. A.I.C. 010655025 (base  10)
0B559K (base 32).
            Estratto decreto n. 852 del 29 novembre 1995
   Specialita' medicinale: GAMMISTIN.
   Titolare A.I.C. - Istituto biochimico Pavese S.p.a.
   E' trasferita la titolarita' dell'autorizzazione all'immissione in
commercio  alla  ditta  Lifegroup  S.p.a., via Sassoferrato, 2, Roma,
codice fiscale 04048561007.
   Produttore: la produzione, il confezionamento ed i controlli  sono
effettuati  presso  l'officina farmaceutica Lifegroup S.p.a., sita in
Monselice (Padova), viale Tre Venezie, 44/46, e alle confezioni  gia'
autorizzate sono apportate le seguenti modifiche:
    nuova denominazione di specialita': DIASTIL;
    confezione  10  compresse:  vecchio  n. di A.I.C. 019041033, data
decreto prima autorizzazione 20 luglio 1989, data ultimo  decreto  20
luglio 1989, nuovo n. A.I.C. 019041058 (base 10) 0L52T2 (base 32);
    confezione  pomata  20  g:  vecchio  n. di A.I.C. 019041045, data
decreto prima autorizzazione 20 luglio 1989, data ultimo  decreto  20
luglio 1989, nuovo n. A.I.C. 019041060 (base 10) 0L52T4 (base 32).
             Estratto decreto n. 831 del 29 novembre 1995
   Specialita' medicinale: VALASE.
   Titolare A.I.C. - Herdel S.r.l.
   E' trasferita la titolarita' dell'autorizzazione all'immissione in
commercio alla ditta MDM S.r.l., via del Progresso, 3, Padova, codice
fiscale   00421900283,   e  alle  confezioni  gia'  autorizzate  sono
apportate le seguenti modifiche:
    confezione 30 capsule:  vecchio  n.  di  A.I.C.  025304015,  data
decreto  prima  autorizzazione  7 giugno 1984, data ultimo decreto 30
luglio 1987, nuovo n. A.I.C. 025304041 (base 10) 0S46Z9 (base 32).
            Estratto decreto n. 830 del 29 novembre 1995
   Specialita' medicinale: NOLVADEX.
   Titolare A.I.C. - Zeneca Ltd.
   E' trasferita la titolarita' dell'autorizzazione all'immissione in
commercio alla ditta Zeneca S.p.a., via F. Sforza - Palazzo  Volta  -
Basiglio (Milano), codice fiscale 00735390155, e alle confezioni gia'
autorizzate sono apportate le seguenti modifiche:
    confezione  30  compresse  10 mg: vecchio n. di A.I.C. 023362015,
data decreto prima autorizzazione 30 agosto 1976, data ultimo decreto
6 ottobre 1993, nuovo n. A.I.C. 023362039 (base 10) 0Q8YHR (base 32);
    confezione  "D"  20  compresse  20  mg:  vecchio  n.  di   A.I.C.
023362027,  data  decreto  prima  autorizzazione 7 ottobre 1985, data
ultimo decreto 6 ottobre 1993, nuovo n. A.I.C.  023362041  (base  10)
0Q8YHT (base 32).
            Estratto decreto n. 829 del 29 novembre 1995
   Specialita' medicinale: BONUS SCIROPPO.
   Titolare A.I.C. - Industria farmaceutica Nova Argentia S.r.l.
   E' trasferita la titolarita' dell'autorizzazione all'immissione in
commercio alla ditta Recordati industria chimica farmaceutica S.p.a.,
via Civitali, 1, Milano, codice fiscale 00748210150.
   Produttore:  la produzione, il confezionamento ed i controlli sono
ora    effettuati    nella    propria    officina    di    produzione
Recordati-Recordati  Farma-Recofarma  di  Pomezia,  e alle confezioni
gia' autorizzate sono apportate le seguenti modifiche:
    confezione  flacone  sciroppo  150  ml:  vecchio  n.  di   A.I.C.
025866017,  data  decreto  prima  autorizzazione 15 luglio 1991, data
ultimo decreto 15 luglio 1991, nuovo n. A.I.C.  025866029  (base  10)
0SPCTF (base 32).
            Estratto decreto n. 828 del 29 novembre 1995
   Specialita' medicinale: TICLOSIN.
   Titolare A.I.C. - Maggioni Winthrop S.p.a.
   E' trasferita la titolarita' dell'autorizzazione all'immissione in
commercio  alla ditta Sanofi Italia S.p.a., via Piranesi, 38, Milano,
codice fiscale 10052620159.
   Produttore: la produzione, il confezionamento ed i confrolli  sono
ora  effettuati  dalla  officina  farmaceutica  della Societa' Sanofi
Winthrop S.p.a., sita in  Milano,  via  G.B.  Piranesi,  30,  e  alle
confezioni gia' autorizzate sono apportate le seguenti modifiche:
    nuova denominazione di specialita': PARSILID;
    confezione  30  compresse 250 mg: vecchio n. di A.I.C. 025791029,
data decreto prima autorizzazione 24 aprile 1990, data ultimo decreto
24 aprile 1990, nuovo n. A.I.C. 025791031 (base 10) 0SM2KR (base 32).
            Estratto decreto n. 827 del 29 novembre 1995
   Specialita' medicinale: TWIN.
   Titolare A.I.C. - San Carlo farmaceutici S.p.a.
   E' trasferita la titolarita' dell'autorizzazione all'immissione in
commercio  alla  ditta  Bioresearch  S.p.a.,  via  Fosse Ardeatine, 2
Liscate (Milano), codice fiscale 09882150155, e alle confezioni  gia'
autorizzate sono apportate le seguenti modifiche:
    confezione  im  iv  5  fl. liof. 100 mg + 5 f. sol: vecchio n. di
A.I.C. 028163018, data decreto prima autorizzazione 12 dicembre 1992,
data ultimo decreto 12 dicembre 1992, nuovo n. A.I.C. 028163069 (base
10) 0UVGZX (base 32);
    confezione im iv 5 fl. liof. 200 mg + 5 f. sol.:  vecchio  n.  di
A.I.C. 028163020, data decreto prima autorizzazione 12 dicembre 1992,
data ultimo decreto 12 dicembre 1992, nuovo n. A.I.C. 028163071 (base
10) 0UVGZZ (base 32);
    confezione  20  compresse 200 mg: vecchio n. di A.I.C. 028163032,
data decreto prima  autorizzazione  12  dicembre  1992,  data  ultimo
decreto  12 dicembre 1992, nuovo n. A.I.C. 028163083 (base 10) 0UVH0C
(base 32);
    confezione im iv 5 fl. liof. 400 mg + 5 f. sol.:  vecchio  n.  di
A.I.C.  028163044,  data decreto prima autorizzazione 28 aprile 1993,
data ultimo decreto 28 aprile 1993, nuovo n. A.I.C.  028163095  (base
10) 0UVH0R (base 32);
    confezione  20  compresse 400 mg: vecchio n. di A.I.C. 028163057,
data decreto prima autorizzazione 28 aprile 1993, data ultimo decreto
28 aprile 1993, nuovo n. A.I.C. 028163107 (base 10) 0UVH13 (base 32).
            Estratto decreto n. 826 del 29 novembre 1995
   Specialita' medicinale: DILTIAZEM ETHYPARM.
   Titolare A.I.C. - Laboratoires Ethypharm S.A. - Houdan (Francia).
   E' trasferita la titolarita' dell'autorizzazione all'immissione in
commercio alla ditta Benedetti S.p.a.,  vicolo  De'  Bacchettoni,  3,
Pistoia,   codice   fiscale   00761810506,  e  alle  confezioni  gia'
autorizzate sono apportate le seguenti modifiche:
    nuova denominazione di specialita': CARDIAZEM;
    confezione 28 capsule ril. prolung. 90 mg: vecchio n.  di  A.I.C.
028258010,  data  decreto  prima  autorizzazione 22 maggio 1995, data
ultimo decreto 22 maggio 1995, nuovo n. A.I.C.  028258010  (base  10)
0UYCQU (base 32);
    confezione  28 capsule ril. prolung. 120 mg: vecchio n. di A.I.C.
028258059, data decreto prima autorizzazione  22  maggio  1995,  data
ultimo  decreto  22  maggio 1995, nuovo n. A.I.C. 028258059 (base 10)
0UYCSC (base 32);
    confezione 28 capsule ril. prolung. 180 mg: vecchio n. di  A.I.C.
028258097,  data  decreto  prima  autorizzazione 22 maggio 1995, data
ultimo decreto 22 maggio 1995, nuovo n. A.I.C.  028258097  (base  10)
0UYCTK (base 32);
    confezione  28 capsule ril. prolung. 300 mg: vecchio n. di A.I.C.
028258135, data decreto prima autorizzazione  22  maggio  1995,  data
ultimo  decreto  22  maggio 1995, nuovo n. A.I.C. 028258135 (base 10)
0UYCUR (base 32).
   La ditta titolare dell'A.I.C. dovra' far  pervenire  al  Ministero
della  sanita'  entro  trenta  giorni dalla data di pubblicazione del
presente decreto nella Gazzetta Ufficiale, copia, sia cartacea che su
supporto  informatico,  degli  stampati,  modificati  ai  sensi   del
precedente  comma,  unitamente  ad  una  formale autodichiarazione, a
firma autenticata, del legale rappresentante, in cui si dichiari  che
gli stampati suddetti sono conformi a quanto autorizzato.
   I  numeri  di A.I.C. delle confezioni della specialita' medicinale
di cui al presente decreto, non vengono sostituiti da nuovi numeri di
A.I.C., in quanto la ditta titolare ha dichiarato,  che  la  suddetta
specialita' non e' mai stata posta in commercio.
            Estratto decreto n. 825 del 29 novembre 1995
   Specialita' medicinale: ERGEN.
   Titolare A.I.C. - San Carlo farmaceutici S.p.a.
   E' trasferita la titolarita' dell'autorizzazione all'immissione in
commercio  alla  ditta  Bioresearch  S.p.a.,  via Fosse Ardeatine, 2,
Liscate (Milano), codice fiscale 09882150155, e alle confezioni  gia'
autorizzate sono apportate le seguenti modifiche:
     confezione  5  flac.  liof.  300  mg + 5 f. solv.: vecchio n. di
A.I.C. 028116010, data decreto prima autorizzazione 18  giugno  1993,
data  ultimo  decreto 18 giugno 1993, nuovo n. A.I.C. 028116059 (base
10) 0UU12V (base 32);
    confezione 5 flac. liof. 500 mg +  5  f.  solv.:  vecchio  n.  di
A.I.C.  028116022,  data decreto prima autorizzazione 18 giugno 1993,
data ultimo decreto 18 giugno 1993, nuovo n. A.I.C.  028116061  (base
10) 0UU12X (base 32);
    confezione  20  compresse gastrores. 300 mg: vecchio n. di A.I.C.
028116034, data decreto prima autorizzazione  18  giugno  1993,  data
ultimo  decreto  18  giugno 1993, nuovo n. A.I.C. 028116073 (base 10)
0UU139 (base 32);
    confezione 10 compresse gastrores. 500 mg: vecchio n.  di  A.I.C.
028116046,  data  decreto  prima  autorizzazione 18 giugno 1993, data
ultimo decreto 18 giugno 1993, nuovo n. A.I.C.  028116085  (base  10)
0UU13P (base 32).
             Estratto decreto n. 824 del 29 novembre 1995
   Specialita' medicinale: KINEMON.
   Titolare A.I.C. - Valda lab. farmaceutici S.p.a.
   E' trasferita la titolarita' dell'autorizzazione all'immissione in
commercio  alla ditta Sanofi Italia S.p.a., via Piranesi, 38, Milano,
codice fiscale 10052620159.
   Produttore: la produzione, il confezionamento ed i controlli  sono
ora  effettuati  presso  l'officina  della  societa'  Sanofi Winthrop
S.p.a., sita in Milano, via G.B. Piranesi, 38, e alle confezioni gia'
autorizzate sono apportate le seguenti modifiche:
     confezione 30 capsule 100 mg: vecchio n.  di  A.I.C.  026022018,
data decreto prima autorizzazione 2 ottobre 1985, data ultimo decreto
28 febbraio 1990, nuovo n. A.I.C. 026022057 (base 10) 0SU459
(base 32);
    confezione  10  capsule  200  mg: vecchio n. di A.I.C. 026022020,
data decreto prima autorizzazione 2 ottobre 1985, data ultimo decreto
28 febbraio 1990, nuovo n. A.I.C. 026022069 (base 10) 0SU45P
(base 32);
    confezione 30 capsule 200 mg: vecchio  n.  di  A.I.C.  026022032,
data decreto prima autorizzazione 2 ottobre 1985, data ultimo decreto
28 febbraio 1990, nuovo n. A.I.C. 026022071 (base 10) 0SU45R
(base 32);
    confezione 30 capsule 50 mg: vecchio n. di A.I.C. 026022044, data
decreto  prima  autorizzazione 2 ottobre 1985, data ultimo decreto 28
febbraio 1990, nuovo n. A.I.C. 026022083 (base 10) 0SU463
(base 32).
            Estratto decreto n. 823 del 29 novembre 1995
   Specialita' medicinale: TUSMINA.
   Titolare A.I.C. - Home Products Italiana S.p.a.
   E' trasferita la titolarita' dell'autorizzazione all'immissione in
commercio alla ditta Recordati industria chimica farmaceutica S.p.a.,
via Civitali, 1, Milano, codice fiscale 00748210150.
   Produttore: la produzione, il confezionamento ed i controlli  sono
ora  effettuati  per  la forma farmaceutica "compresse" nella propria
officina consortile Recordati S.p.a. di Milano, via  Civitali,  1,  e
per   la   forma   farmaceutica  "sciroppo"  nella  propria  officina
consortile Recordati S.p.a.,  sita  in  Pomezia,  via  Laurentina  km
24,730, e alle confezioni gia' autorizzate sono apportate le seguenti
modifiche:
     confezione  30  compresse:  vecchio n. di A.I.C. 025273057, data
decreto prima autorizzazione 27 aprile 1987, data ultimo  decreto  27
luglio 1993, nuovo n. A.I.C. 025273083 (base 10) 0S38RV (base 32);
    confezione   flacone  sciroppo  100  ml:  vecchio  n.  di  A.I.C.
025273069, data decreto prima autorizzazione  27  aprile  1987,  data
ultimo  decreto  27  luglio 1993, nuovo n. A.I.C. 025273095 (base 10)
0S38S7 (base 32).
------------
   Le ditte titolari dell'A.I.C. dovranno far pervenire al  Ministero
della  sanita'  entro  trenta  giorni dalla data di pubblicazione del
presente decreto nella Gazzetta Ufficiale, copia, sia cartacea che su
supporto  informatico,  degli  stampati,  modificati  ai  sensi   del
precedente  comma,  unitamente  ad  una  formale autodichiarazione, a
firma autenticata, del legale rappresentante, in cui si dichiari  che
gli stampati suddetti sono conformi a quanto autorizzato.
   Le  confezioni  delle  specialita'  di  cui  al  presente  decreto
contraddistinte dai nuovi numeri di A.I.C. potranno essere dispensate
al pubblico solo a partire dalla data che la nuova societa'  titolare
dell'autorizzazione    all'immissione   in   commercio   comunichera'
attraverso pubblicazione sulla parte seconda della Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.  La  pubblicazione  di  cui  sopra  dovra'
essere preceduta da analoga comunicazione da indirizzare al Ministero
della  sanita'  -  Direzione  generale  del servizio farmaceutico. La
pubblicazione di cui  al  comma  precedente  dovra'  avvenire  almeno
quindici  giorni prima della data di inizio della vendita al pubblico
delle confezioni  della  specialita'  riportanti  il  nuovo  titolare
dell'A.I.C. e i nuovi numeri di registrazione. A decorrere dalla data
di  cui  al  primo  comma  del  presente  decreto  e  fino  al giorno
precedente la data di  cui  al  primo  comma  del  presente  articolo
potranno  continuare  ad  essere  dispensati  al  pubblico i lotti di
produzione  registrati  a  nome  della  vecchia   societa'   titolare
dell'A.I.C.  e  contraddistinti dai vecchi numeri di A.I.C. riportati
nell'allegato 1. A partire dalla data  di  cui  al  primo  comma  del
presente  articolo  potranno  essere  dispensati  al pubblico solo le
confezioni contraddistinte  dai  nuovi  numeri  di  A.I.C.  riportate
nell'allegato 1 al presente decreto.