E'   autorizzata   l'immissione   in   commercio   delle  seguenti
specialita' medicinali con le specificazioni di seguito indicate:
            Decreto A.I.C. n. 13/1996 del 19 gennaio 1996
   Specialita'  medicinale  DIFLUCAN  nella   forma   e   confezione:
"Soluzione   perfusionale"   flacone   200   mg/100   ml;  "Soluzione
perfusionale" flacone  400  mg/200  ml,  alle  condizioni  e  con  le
specificazioni di seguito indicate.
   Titolare  A.I.C.:  Roerig  farmaceutici  italiana S.r.l., con sede
legale e domicilio fiscale in Latina,  strada  statale  156,  km  50,
codice fiscale 06320490581.
   Produttore:  la  produzione,  il  controllo  ed il confezionamento
della specialita' medicinale sopra  indicata  sono  effettuati  dalla
societa'  titolare  dell'A.I.C.,  nello  stabilimento sito in Latina,
strada statale 156, km 50.
   Confezioni autorizzate, numeri A.I.C. e classificazione  ai  sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    soluzione perfusionale flacone 200 mg/100 ml;
    n. A.I.C. 027267071 (in base 10) 0U03ZZ (in base 32);
    classe: C;
    soluzione perfusionale flacone 400 mg/200 ml;
    n. A.I.C. 027267083 (in base 10) 0U040C (in base 32);
    classe: C.
   Composizione:
    ogni  flacone  da  1  ml:  principio attivo: fluconazolo 2,00 mg;
eccipienti: sodio cloruro, acqua PPI q.b. a  1  ml  (nelle  quantita'
indicate  nella documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli
atti);
    ogni flacone da 2 ml:  principio  attivo:  fluconazolo  4,00  mg;
eccipienti:  sodio  cloruro,  acqua  PPI q.b. a 2 ml (nelle quantita'
indicate nella documentazione di tecnica farmaceutica acquisita  agli
atti).
   Indicazioni  terapeutiche:  "Diflucan" e' indicato nel trattamento
delle candidiasi vaginali acute  e  ricorrenti,  nelle  dermatomicosi
quali  tinea  pedis,  tinea  cruris,  tinea corporis, tinea capitis e
tinea versicolor e nel trattamento delle candidiasi cutanee.
   E' anche indicato nel  trattamento  della  candidiasi  orofaringea
(mughetto),  compresi  quei  casi in cui questa colpisce pazienti con
immunocompromissione secondaria a patologie maligne o a  sindrome  da
immunodeficienza  acquisita  (AIDS),  nonche'  nella candidiasi orale
atrofica.
   "Diflucan" e' indicato nella  terapia  delle  infezioni  micotiche
profonde dovute a candida albicans e cryptococcus neoformans, incluse
quelle  che  si verificano in pazienti con compromissione del sistema
immunitario  secondaria  a  patologie  maligne  o   a   sindrome   da
immunodeficienza  acquisita  o  le  micosi secondarie a chemioterapia
antineoplastica.  Il  farmaco  puo'  essere  quindi  utilizzato   nel
trattamento   della   meningite  criptococcica  e  nella  terapia  di
mantenimento  per  la  prevenzione  delle   recidive,   nonche'   nel
trattamento  della  criptococcosi cutanea e polmonare. Il trattamento
delle  infezioni  da  candida  comprende  le  seguenti   indicazioni:
esofagite,   peritonite,  infezioni  polmonari,  gastrointestinali  e
genito-urinarie,  candidiasi  disseminate.  Il  farmaco  e'  indicato
inoltre   nella  prevenzione  delle  infezioni  fungine  sensibili  a
"Diflucan"  nei  pazienti  con  affezioni  neoplastiche, sottoposti a
chemioterapia citossica.
   Nel trattamento delle infezioni della pelle e delle mucose,  l'uso
del  prodotto  deve  essere  limitato solo a quei casi di particolare
estensione o gravita' che non abbiano risposto  alla  terapia  topica
tradizionale.
   Classificazione  ai  fini  della  fornitura: medicinale soggetto a
prescrizione medica (art. 4 del decreto legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della   sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
            Decreto A.I.C. n. 14/1996 del 19 gennaio 1996
   Specialita'   medicinale   NICORETTE  nella  forma  e  confezioni:
"Inhaler" 42 unita' 10 mg+bocchino e "Inhaler" 42 unita' 10 mg,  alle
condizioni e con le specificazioni di seguito indicate.
   Titolare A.I.C.: Pharmacia AB di Stoccolma (Svezia), rappresentata
in  Italia  dalla  societa'  Carlo Erba OTC S.p.a., con sede legale e
domicilio fiscale in Milano, via R. Koch  n.  1.2  -  codice  fiscale
08572280157.
   Produttore:  la  produzione,  il  controllo  ed il confezionamento
della specialita' medicinale sopra  indicata  sono  effettuati  dalla
societa'  titolare  dell'A.I.C.,  nel  proprio  stabilimento  sito in
Stoccolma (Svezia), S-171 97.
   Confezioni autorizzate, numeri A.I.C. e classificazione  ai  sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    42 unita' 10 mg + bocchino;
    n. A.I.C. 025747142 (in base 10) 0SKRQ6 (in base 32);
    classe: C;
    42 unita' 10 mg;
    n. A.I.C. 025747155 (in base 10) 0SKRQM (in base 32);
    classe: C.
   Composizione:  ogni unita' contiene: principio attivo: nicotina 10
mg; eccipienti: levomentolo, filtro poroso (nelle quantita'  indicate
nella documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli atti).
   Indicazioni    terapeutiche:    trattamento    coadiuvante   nella
disassuefazione dal tabagismo per ridurre i sintomi da astinenza.
   Classificazione ai fini della fornitura: medicinale non soggetto a
prescrizione medica -  medicinale  di  automedicazione  (art.  3  del
decreto legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza   di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
            Decreto A.I.C. n. 15/1996 del 19 gennaio 1996
   Specialita' medicinale: FORMITROL "Tosse"  nella  forma  compresse
orosolubili 75 mg, alle condizioni e con le specificazioni di seguito
indicate.
   Titolare  A.I.C.:  Sandoz  prodotti  farmaceutici S.p.a., con sede
legale e domicilio fiscale in  Milano,  via  Arconati  n.  1,  codice
fiscale 07195130153.
   Produttore: la produzione, il controllo ed il confezionamento sono
effettuati  dalla  societa'  titolare  dell'A.I.C. nello stabilimento
consortile Sandoz-LPB-Samil, sito in Milano, via Quaranta n. 12.
   Confezioni autorizzate, numeri A.I.C. e classificazione  ai  sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    20 compresse orosolubili 75 mg;
    n. A.I.C. 031226018 (in base 10) 0XSY52 (in base 32);
    classe: C.
   Composizione:    1    compressa    contiene:   principio   attivo:
destrometorfano bromidrato  10%  75  mg;  eccipienti:  cetilpiridinio
cloruro,  aroma  canfora  bianca,  saccarina, aroma mentolo, magnesio
stearato, sorbitolo (nelle quantita' indicate nella documentazione di
tecnica farmaceutica acquisita agli atti).
   Indicazioni terapeutiche: trattamento sedativo della tosse.
   Classificazione ai fini della fornitura: medicinale non soggetto a
prescrizione medica -  medicinale  di  automedicazione  (art.  3  del
decreto legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza   di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
            Decreto A.I.C. n. 16/1996 del 19 gennaio 1996
   Specialita'   medicinale   MIRENA   nella    forma:    dispositivo
intrauterino  sterile,  alle  condizioni  e  con le specificazioni di
seguito indicate.
   Titolare A.I.C.: Leiras OY di Turku (Finlandia), rappresentata  in
Italia  dalla  societa' Pharmacia S.p.a., con sede legale e domicilio
fiscale in Milano, via R. Koch n. 1.2, codice fiscale n. 07089990159.
   Produttore: la produzione,  il  controllo  ed  il  confezionamento
della  specialita'  medicinale  sopra  indicata sono effettuati dalla
societa' titolare dell'A.I.C.,  nel  proprio  stabilimento  di  Turku
(Finlandia) Pansiontie 45-47.
   Confezioni  autorizzate,  numeri A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    dispositivo intrauterino sterile;
    n. A.I.C. 029326016 (in base 10) 0VYYQ0 (in base 32);
    classe: C.
   Composizione: un dispositivo intrauterino  sterile  e'  costituito
da:    principio    attivo:   levonorgestrel   52   mg;   eccipienti:
polidimetilsilossanoelastomero Q7-4910, polidimetilsilossano Silastic
medical Tubing MDF 373,  corpo  a  T  in  polietilene,  filamento  in
polietilene (nelle quantita' indicate nella documentazione di tecnica
farmaceutica acquisita agli atti).
   Indicazioni  terapeutiche:  contraccezione, menorragia idiopatica.
Mirena,  come  i  contraccettivi  orali,  puo'  anche  alleviare   la
dismenorrea.
   Classificazione  ai  fini  della  fornitura: medicinale soggetto a
prescrizione medica (art. 4 del decreto legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della   sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.