IL RETTORE
  Veduto  lo  statuto  vigente della Universita', approvato con regio
decreto 8 febbraio 1925, n. 230, e successive modificazioni;
  Veduta la deliberazione adottata in data 8 giugno  1995,  approvata
dal  senato  accademico  e  dal  consiglio  di  amministrazione nelle
riunioni del 30 giugno 1995, con la quale il consiglio della facolta'
di lingue e letterature straniere ha proposto la modifica del vigente
statuto   dell'Universita'   concernente   la   modificazione   della
denominazione  e  dell'ordinamento  didattico  del corso di laurea in
lingue e letterature orientali;
  Veduto il testo  unico  delle  leggi  sulla  istruzione  superiore,
approvato   con  regio  decreto  31  agosto  1933,  n.  1592,  ed  in
particolare l'art. 17;
  Veduto il regio decreto-legge 20 giugno 1935, n.  1071,  convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Veduto  il  regio  decreto 30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Veduta la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Veduto il decreto del Presidente della Repubblica 11  luglio  1980,
n. 382;
  Veduta la legge 14 agosto 1982, n. 590;
  Veduta la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Veduto  il  decreto  23  febbraio  1994,  pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale n. 218  del  17  settembre  1994  con  il  quale  e'  stato
modificato  l'ordinamento  didattico  universitario  relativamente al
corso di laurea in lingue e civilta' orientali;
  Veduto il  decreto  rettorale  19  aprile  1995,  pubblicato  nella
Gazzetta  Ufficiale  n.  104  del  6  maggio 1995, con il quale viene
inserito nello statuto dell'Universita' di Urbino il corso di  laurea
in  lingue  e  letterature  orientali  presso la facolta' di lingue e
letterature straniere;
  Veduti i decreti del Presidente della Repubblica 12 aprile 1994 e 6
maggio 1994;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  la  nuova
modifica di statuto in deroga al termine triennale di cui all'art. 17
del testo unico 31 agosto 1933, n. 1592;
  Veduto  il  parere  positivo  espresso  dal Consiglio universitario
nazionale nell'adunanza del 16 novembre 1995, trasmesso  con  lettera
ministeriale prot. n. 2408 dell'8 febbraio 1996;
  Veduto l'art. 16 della legge 9 maggio 1989, n. 168;
                              Decreta:
  La  denominazione  e l'ordinamento didattico del corso di laurea in
lingue e letterature orientali della facolta' di lingue e letterature
straniere sono soppressi e sostituiti come segue:
             FACOLTA' DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
           Corso di laurea in lingue e civilta' orientali
  Titoli di ammissione: quelli previsti dalle norme vigenti.
  Durata del corso di studi: quattro anni.
  Il corso di laurea in lingue e civilta' orientali  si  articola  in
due  sezioni  (Estremo  Oriente; Vicino e Medio Oriente) a loro volta
distinte in indirizzi.
  Scegliendo la lingua quadriennale, lo studente sceglie altresi'  la
sezione in cui intende specializzarsi.
  Il  primo biennio di ogni sezione e' comune a tutti gli indirizzi e
comprende dieci esami con quattro prove scritte  e  orali  di  lingua
(rispettivamente  due  in  una  disciplina linguistica dell'Asia - la
lingua di specializzazione -  e  due  in  una  lingua  e  letteratura
europea).
  Il    secondo    biennio    si    articola    in    tre   indirizzi
(filologico-letterario, archeologico-artistico  e  storico)  ciascuno
dei  quali comprende undici esami con due prove scritte e orali della
lingua quadriennale.
  Ogni esame della disciplina linguistica quadriennale e biennale  si
articola  in  una  prova  scritta e in una prova orale, con votazione
finale unica.
  La  facolta'  si  riserva  di  organizzare   parte   dell'attivita'
didattica teorico-pratica in collaborazione con qualificate strutture
esterne,  italiane  o  straniere,  pubbliche  o private, con le quali
siano stipulate apposite  convenzioni  o  programmi  di  scambio.  Si
riserva inoltre di attivare eventuali insegnamenti integrati.
  Per  accedere all'esame di laurea, che prevede la discussione di un
elaborato scritto nella disciplina prescelta come quadriennale ovvero
in una  disciplina  d'area,  lo  studente  dovra'  aver  sostenuto  e
superato  ventuno  esami, per complessive duemilacento ore di impegno
didattico, come dettagliatamente specificato piu' avanti.
  La scelta della lingua quadriennale e della sezione  corrispondente
puo' essere effettuata tra le seguenti:
    a) Estremo Oriente:
    lingua e letteratura cinese, ovvero
    lingua e letteratura giapponese;
    b) Vicino e Medio Oriente:
    lingua e letteratura araba, ovvero
    lingua e letteratura turca, ovvero
    lingua e letteratura ebraica, ovvero
    lingua e letteratura persiana, ovvero
    lingua e letteratura hindi, ovvero
    lingua e letteratura urdu, ovvero
    lingua e letteratura persiana dell'India.
  Il  primo biennio, comune ai diversi indirizzi, prevede le seguenti
annualita' con relativo impegno didattico:
   due annualita' della lingua e letteratura quadriennale  prescelta:
ore 200;
   due  annualita'  dell'area delle lingue e letterature dell'Europa:
ore 200;
   un'annualita'   dell'area   delle    scienze    archeologiche    e
storico-artistiche  della  sezione propria della lingua quadriennale:
ore 100;
   un'annualita' dell'area delle scienze  filosofico-religiose  della
sezione propria della lingua quadriennale:  ore 100;
   un'annualita'  dell'area  delle  scienze  storiche  della  sezione
propria della lingua quadriennale: ore 100;
   tre  annualita'  a  scelta  guidata  da  scegliere  tra  le   aree
didattiche   di  lingua  e  letteratura  quadriennale,  di  lingua  e
letteratura   europea   biennale,   di   scienze   archeologiche    e
storico-artistiche, di scienze storiche, di scienze filologiche:  ore
300.
  All'atto  di  iscriversi al secondo biennio (III anno di corso), lo
studente sceglie l'indirizzo nel quale vuole specializzarsi.
  L'indirizzo filologico-letterario prevede le seguenti annualita':
   due annualita' della lingua e letteratura quadriennale  prescelta:
ore 200;
   due annualita' della filologia afferente alla lingua quadriennale:
ore 200;
   due  annualita' dell'area della lingua e letteratura quadriennale:
ore 200;
   tre  annualita'  a  scelta  guidata  da  scegliere  tra  le   aree
didattiche   di  lingua  e  letteratura  quadriennale,  di  lingua  e
letteratura   europea   biennale,   di   scienze   archeologiche    e
storico-artistiche,  di scienze storiche, di scienze filologiche: ore
300;
   due annualita' a scelta libera dello studente: ore 200.
  L'indirizzo archeologico-artistico prevede le seguenti annualita':
   due annualita' della lingua e letteratura quadriennale  prescelta:
ore 200;
   tre    annualita'   da   scegliere   nell'ambito   delle   scienze
archeologiche e storico-artistiche: ore 300;
   un'annualita' della filologia afferente alla lingua  quadriennale:
ore 100;
   un'annualita'  dell'area  della lingua e letteratura quadriennale:
ore 100;
   due  annualita'  a  scelta  guidata  da  scegliere  tra  le   aree
didattiche  di scienze archeologiche e storico-artistiche, di scienze
storiche, di scienze filologiche: ore 200;
   due annualita' a scelta libera dello studente: ore 200.
  L'indirizzo storico prevede le seguenti annualita':
   due annualita' della lingua e letteratura quadriennale  prescelta:
ore 200;
   un'annualita'  dell'area  della lingua e letteratura quadriennale:
ore 100;
   tre annualita' dell'area delle scienze storiche: ore 300;
   un'annualita' della filologia afferente alla lingua  quadriennale:
ore 100;
   due   annualita'  a  scelta  guidata  da  scegliere  tra  le  aree
didattiche di scienze archeologiche e storico-artistiche, di  scienze
storiche, di scienze filologiche: ore 200;
   due annualita' a scelta libera dello studente: ore 200.
AREE DIDATTICHE.
1. Lingue e letterature dell'Asia e dell'Africa:
  1.1. Lingua e letteratura giapponese:
   Filologia giapponese;
   Letteratura giapponese moderna e contemporanea;
   Lingua e letteratura giapponese;
   Lingua giapponese.
  1.2. Lingua e letteratura cinese:
   Lingua e letteratura cinese;
   Filologia cinese;
   Letteratura cinese moderna e contemporanea;
   Lingua e letteratura coreana;
   Linguistica cinese;
   Sinologia;
   Caucasologia;
   Tibetologia.
  1.3. Lingua e letteratura araba:
   Lingua e letteratura araba;
   Dialettologia araba;
   Filologia araba;
   Epigrafia islamica;
   Letteratura araba moderna e contemporanea;
   Storia della lingua araba.
  1.4. Lingua e letteratura turca:
   Lingua e letteratura turca;
   Filologia turca;
   Lingua e letteratura turca moderna e contemporanea.
  1.5. Lingua e letteratura ebraica:
   Lingua e letteratura ebraica;
   Filologia semitica;
   Lingua e letteratura ebraica medievale.
  1.6. Lingua e letteratura persiana:
   Lingua e letteratura persiana;
   Letteratura persiana moderna e contemporanea;
   Filologia iranica;
   Linguistica iranica;
   Storia comparata delle lingue indo-iraniche;
   Lingua e letteratura persiana dell'India;
   Lingua e letteratura afghana.
  1.7. Lingua e letteratura hindi:
   Lingua e letteratura hindi;
   Lingue e letterature arie moderne dell'India.
  1.8. Lingua e letteratura urdu.
  1.9. Lingue e letterature dravidiche:
   Lingue e letterature dravidiche.
2. Scienze filologiche:
  Filologia giapponese;
  Filologia cinese;
  Filologia turca;
  Filologia araba;
  Filologia semitica;
  Filologia iranica;
  Linguistica generale;
  Glottologia;
  Etnolinguistica;
  Linguistica cinese;
  Linguistica indiana;
  Linguistica iranica;
  Storia comparata delle lingue indo-iraniche.
3. Scienze archeologiche e storico-artistiche:
  3.1. Sezione Estremo Oriente:
   Archeologia e storia dell'arte dell'Estremo Oriente;
   Archeologia e storia dell'arte cinese;
   Archeologia e storia dell'arte giapponese;
   Storia dell'arte dell'Asia orientale.
  3.2. Sezione Vicino e Medio Oriente:
   Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente antico;
   Archeologia e storia dell'arte dell'Asia sud-orientale;
   Storia dell'arte dell'India e Asia centrale;
   Storia dell'arte musulmana.
4. Scienze filosofico-religiose:
  4.1. Sezione Estremo Oriente:
   Storia della filosofia;
   Filosofia del linguaggio;
   Estetica;
   Antropologia culturale;
   Etnologia;
   Storia delle religioni;
   Religioni e filosofie dell'Asia orientale.
  4.2. Sezione Vicino e Medio Oriente:
   Storia della filosofia;
   Filosofia del linguaggio;
   Estetica;
   Antropologia culturale;
   Etnologia;
   Storia delle religioni;
   Religioni e filosofie dell'India;
   Storia religiosa dell'Iran e Asia centrale;
   Storia della filosofia islamica;
   Storia della filosofia araba.
5. Scienze storiche:
  5.1. Sezione Estremo Oriente:
   Storia medioevale;
   Storia moderna;
   Storia contemporanea;
   Storia del Giappone;
   Storia del Giappone contemporaneo;
   Storia della Cina.
  5.2. Sezione Vicino e Medio Oriente:
   Storia medievale;
   Storia moderna;
   Storia contemporanea;
   Storia contemporanea dei Paesi arabi;
   Storia dei Paesi arabi;
   Islamistica;
   Storia del Vietnam;
   Storia dell'India.
6. Lingue e letterature dell'Europa:
  6.1. Lingua e letteratura inglese:
   Lingua e letteratura inglese;
   Letteratura dei Paesi di lingua inglese;
   Letterature africane di lingua inglese;
   Letteratura inglese moderna e contemporanea;
   Storia della cultura inglese;
   Storia del teatro inglese;
   Linguistica inglese;
   Storia della lingua inglese;
   Filologia inglese;
   Lingua inglese.
  6.2. Francesistica:
   Lingua e letteratura francese;
   Letteratura francese moderna e contemporanea;
   Letterature francofone;
   Letteratura belga vallone;
   Storia della civilta' francese;
   Linguistica francese;
   Storia della lingua francese;
   Filologia francese;
   Lingua e letteratura provenzale;
   Lingua francese;
   Storia del teatro francese.
  6.3. Germanistica:
   Lingua e letteratura tedesca;
   Letteratura tedesca moderna e contemporanea;
   Storia della letteratura austriaca;
   Storia della cultura tedesca;
   Linguistica tedesca;
   Storia della lingua tedesca;
   Filologia tedesca;
   Lingua tedesca;
   Lingua e letteratura Yiddish;
   Storia del teatro tedesco.
  6.4. Ispanistica:
   Lingua e letteratura spagnola;
   Letteratura spagnola moderna e contemporanea;
   Lingua e letteratura ispano-americana;
   Storia della cultura ispanica;
   Linguistica spagnola;
   Storia della lingua spagnola;
   Filologia spagnola;
   Lingua spagnola;
   Storia del teatro spagnolo.
  6.5. Slavistica:
   Lingua e letteratura russa;
   Storia della letteratura russa contemporanea;
   Storia della cultura russa;
   Linguistica russa;
   Storia della lingua russa;
   Filologia russa;
   Lingua russa;
   Lingua e letteratura ceca;
   Lingua e letteratura polacca;
   Lingua e letteratura serbo-croata;
   Lingua e letteratura slovena;
   Storia dei Paesi slavi.
  6.6. Lingue e letterature nordiche:
   Lingua e letteratura norvegese;
   Lingua e letteratura islandese;
   Lingua e letteratura svedese;
   Lingua e letteratura danese.
  6.7. Lingua e letteratura romena.
  6.8. Lingua e letteratura portoghese.
  6.9. Lingua e letteratura neo-greca.
  6.10. Lingua e letteratura neerlandese.
  6.11 Lingua e letteratura albanese.
  6.12. Italianistica:
   Letteratura italiana;
   Letteratura italiana moderna e contemporanea;
   Lingua italiana;
   Letterature comparate;
   Teoria della letteratura.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Urbino, 16 febbraio 1996
                                                       Il rettore: BO