IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO
                   DELLA PREVENZIONE E DEL FARMACO
   Visto  il  decreto  legislativo  27  gennaio 1992, n. 120, recante
attuazione delle direttive n. 88/320/CEE e n. 90/18/CEE in materia di
ispezione e verifica della buona prassi di laboratorio;
   Vista l'istanza presentata in data 9 febbraio 1994 dal  centro  di
saggio  Istituto  di ricerche biomediche "Antoine Marxer" RBM, codice
fiscale e partita Iva n. 0068838013, con sede legale e laboratori  in
via  Ribes,  1,  Colleretto  Giacosa  (Torino), intesa ad ottenere la
certificazione di conformita' di cui all'art. 5  del  citato  decreto
legislativo n. 120/1992;
   Considerato  che  la richiesta di cui sopra era intesa ad ottenere
la  predetta  certificazione  di  conformita'  sia   per   le   prove
tossicologiche ed ecotossicologiche che per prove di biotecnologia;
   Visti  gli esiti della verifica e della ispezione condotta in data
11 e 12 ottobre 1994;
   Vista la richiesta  della  commissione  di  coordinamento  di  cui
all'art.  1  del  decreto  ministeriale  24  aprile 1992, presa nella
riunione del 10 gennaio 1995, di ottenere il parere della Commissione
europea sulla possibilita' di certificare le prove  di  biotecnologia
ai  sensi  della direttiva n. 88/320/CEE e del corrispondente decreto
legislativo n. 120/1992;
   Visto il parere favorevole espresso in materia  dalla  Commissione
europea nella riunione del 21 giugno 1995;
   Visti gli esiti della nuova verifica ed ispezione condotta in data
28 e 29 novembre 1995;
   In   conformita'   al   parere   espresso   dalla  commissione  di
coordinamento di cui all'art.  1  del  decreto  ministeriale  del  24
aprile 1992;
                            Si certifica
che  il  centro  di  saggio  Istituto di ricerche biomediche "Antoine
Marxer" RBM, codice fiscale e partita Iva  n.  0068838013,  con  sede
legale  e  laboratori  in  via Ribes, 1, Colleretto Giacosa (Torino),
opera conformemente alla buone pratiche di laboratorio ai sensi delle
direttive n. 88/320/CEE per le seguenti prove:
1) Tossicologia.
   Gli studi vengono effettuati sulle seguenti specie animali:
    roditori: topi, ratti, criceti e cavie;
    non roditori: conigli, cani, scimmie.
   Le   sostanze   vengono   somministrate   per   varie    vie    di
somministrazione tra cui ad esempio:
    orale;
    endovenosa;
    intraperitoneale;
    sottocutanea;
    cutanea;
    intramuscolare;
    rettale;
    vaginale;
    oculare.
1a) Tossicologia generale.
   Studi acuti:
    determinazione della tossicita' acuta.
   Studi di tollerabilita'/irritazionale locale.
   Studi a somministrazioni ripetute:
    studi di "Dose Range Finding";
    studi di palatabilita' con diete medicate;
    studi di tossicita' fino ad un anno.
   Cancerogenesi   in  topi,  ratti,  criceti  e  per  varie  vie  di
somministrazione.
1b) Tossicologia della riproduzione (ratto-topo-coniglio).
   Test preliminari di teratogenesi, fertilita' e peri-post-natali.
   Studi di teratogenesi.
   Studi peri-post-natali.
   Studi di fertilita'.
1c) Immunotossicologia.
   Sensibilizzazione su cavia:
    Magnusson Maximization test;
    Buhler test;
    Split adjuvant technique.
   Immunogenicita':
    studi sulla funzione cellulare su cavia (ipersensibilita' di tipo
ritardato);
    studi sulla funzione umorale (anticorpale):
     risposta IGG  in  coniglio,  IGE  nel  topo  BALB/c  (anafilassi
passiva cutanea);
     determinazione di anticorpi in liquidi biologici umani e animali
(tecniche RIPA, RIA, ELISA).
   Immunotossicita' su topo:
    studi sulla funzionalita' cellulare:
     risposta  linfocitaria  con attivatori cellulari policlonali B e
T;
     reazione mista linfocitaria;
     ipersensibilita' di tipo ritardato;
     reazione del trapianto verso l'ospite;
    studi sulla funzionalita' umorale:
     risposta anticorpale a SRBC;
    studi  sulla  funzione  macrofagica  (attivazione  citolitica   e
citostatica).
1d) Tossicologia genetica.
   Test batteriologici in vitro con e senza attivazione metabolica:
    test con 5 ceppi di Salmonella typhimurium (Test di Ames);
    mutazione inversa con Escherichia coli;
    test  su  piastra con ceppi di Salmonella typhirium e di Escheria
coli;
    test su lievito Saccaromyces Cerevisiae.
   Test su cellule di mammifero:
    mutazione genica (HGPRT) in cellule di Hamster cinese (V79);
    test di riparazione di DNA in colture di epatociti di ratto;
    test di riparazione di DNA in colture di cellule umane (HeLa).
   Test citogenetici in vitro:
    aberrazioni cromosomiche in  colture  di  linfociti  umani  o  in
cellule CHO (ovaio di Hamster cinese) o V79;
    test  di  scambio  fra  cromosomi  fratelli  (SCE)  in colture di
cellule CHO;
    analisi citogenetiche: servizio di monitoraggio  per  esposizioni
professionali.
   Test citogenetici in vivo:
    test  di  aberrazione  cromosomica  in  cellule  di midollo osseo
roditore;
    test del micronucleo in cellule policromatiche di  midollo  osseo
di roditore;
    unscheduled DNA synthesis in cellule di fegato di ratto.
2) Ecotossicologia:
   Studi  di  tossicita' acuta su pesci e daphnie, lombrichi e piante
superiori.
   Studi di tossicita' prolungata su pesci e daphnie.
   Studi di inibizione di crescita algale.
   Biodegradabilita' inerente e "ready".
   Bioaccumulo su pesce.
   Studi specifici su vari organismi.
   Inibizione respirazione fanghi attivi.
3) Studi in vitro:
   Studi di citototossicita' su colture cellulari.
   Studi in vitro su kit da commercio (Skin Tex).
   Studi ex vivo  di  irritazione  su  cornea  espiantata  di  bovino
(BCO-P).
   Determinazione dell'inibizione/induzione farmacometabolizzante con
kit da commercio.
4)  Test  specifici  richiesti  per  applicazioni  particolari  e  da
farmacopee:
   Validazione di procedure di produzione per eliminare  virus  lenti
non  convenzionali (Virus: 263K Scrapie; virus spiking e procedura di
purificazione microscala).
   Saggi biologici.
5) Farmacocinetica:
   Studi di farmacocinetica con prodotti marcati.
   Studi su roditori (topi, ratti, cavie) e  non  roditori  (conigli,
cani  e  scimmie)  con  dosi  singole  e  multiple,  per varie vie di
somministrazione.
   Studi con disegno cross-over  su  non-roditori  (conigli,  cani  e
scimmie) per varie vie di somministrazione.
   Studi di farmacocinetica con prodotti non marcati.
   Vengono  effettuati  gli  stessi  di  cui  sopra  per  le sostanze
marcate.
   Studi aggiuntivi con sostanze marcate:
    studi di esecrezione biliare in ratti;
    autoradiografia whole body;
    studio di distribuzione fetale in ratti e topi;
    esecrezione lattea in ratti;
    determinazione del legale farmaco-proteico in vitro - ex vivo.
   Studi del metabolismo:
    profilo di metaboliti urinari e biliari;
    metabolismo in vitro;
    studi di induzione enzimatica.
   Analisi dei farmaci:
    sviluppo   e   validazione  di  metodiche  analitiche  su  fluidi
biologici (GC, HPLC, GC-MS, HPLC-MS) per nuovi farmaci;
    analisi  farmaci  su   fluidi   biologici   di   animali   (studi
pre-clinici) e umani (studi di farmacocinetica clinica).
6) Farmacologia recettoriale:
   Studi in vivo con vari radioligandi.
   Radioceptor  assay  per determinazione farmacocinetiche in liquidi
biologici.
7) Istopatologia:
   Analisi con microscopio a  trasmissione  (T.E.M.)  e  a  scansione
(S.E.M.).
   Preparazione istologica di tessuti.
   Preparazione istologica di tessuti T.E.M. e S.E.M.
   Valutazione istopatologica e relazioni di patologi veterinari.
   Supervisione necroscopica e servizio necroscopia fuori sede.
8) Servizio di laboratorio clinico:
   Analisi  ematologiche,  chimico-cliniche ed urinarie su animali in
studi di sicurezza, non ai fini diagnostici.
9)  Analisi  d'immagine  morfometrica  computerizzata   per   tessuti
patologici.
10)  Analisi  d'immagine  densitometrica  computerizzata  per binding
recettoriale e farmacocinetica.
11) Biotecnologia:
   Validazione delle linee cellulari per produzioni biotecnologiche e
dei loro bulk.
   Ricerca di retrovirus murini:
    test XC diretto ed esteso;
    test S+L- Focus diretto ed esteso;
    ricerca di retrovirus xenotropi con test di co-coltivazione;
    ricerca di retrovirus ecotropi con test di co-coltivazione;
    co-coltivazione con cellule di Rabdomyosarcoma umano.
   Ricerca della trascrittasi inversa con e senza  induzione  chimica
della replicazione retrovirale.
   Studi di microscopia elettronica:
    in trasmissione;
    esame di colture cellulari;
    determinazioni  quantitative  di contaminanti microbici (batteri,
virus, retrovirus, micoplasmi);
    scansione;
    esame di colture cellulari;
    esame di preparati biologici;
    valutazioni quantitative mediante analisi di immagine allegata  a
microscopia ottica elettronica.
   Studi di tumorigenicita':
    studi di tumorigenicita' in vitro;
    studi di tumorigenicita' in vitro nel topo nudo;
    studi di tumorigenicita' in vitro nel topo SCID.
   Studi di cariologia.
   Ricerca di micoplasmi e batteri:
    determinazione micoplasmi con kit da commercio;
    determinazione in vitro di batteri e funghi.
   Test in vivo per la determinazione dei virus:
    test  per la ricerca di contaminanti virali nel topo neonato, nel
topo adulto e nella cavia, ricerca di virus  su  uova  embrionate  di
pollo.
   Test in vitro per la determinazione di virus:
    effetto citopatico per co-coltivazione su opportune detector cell
lines;
    emagglutinazione/emoadsorbimento.
   La    presente    certificazione   si   riferisce   esclusivamente
all'applicazione da parte del centro di saggio di  che  trattasi  dei
principi  di buone pratiche di laboratorio nei saggi citati, restando
pertanto di applicazione per tutti i rimanenti aspetti  la  normativa
vigente.
    Roma, 5 febbraio 1996
                                        Il dirigente generale: SILANO