IL MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA
  Visto il decreto legislativo  12  maggio  1995,  n.  195,  recante:
"Attuazione  dell'art. 2 della legge 6 marzo 1992, n. 216, in materia
di procedure per disciplinare i contenuti del rapporto d'impiego  del
personale delle Forze di polizia e delle Forze armate";
  Visti  gli  articoli  1,  2  e  7 del citato decreto legislativo n.
195/1995, che disciplinano le procedure negoziali e di  concertazione
-  da  avviare e sviluppare con carattere di contestualita' - ai fini
dell'adozione di separati decreti  del  Presidente  della  Repubblica
concernenti rispettivamente il personale delle Forze di polizia anche
ad  ordinamento  militare e quello delle Forze armate, con esclusione
dei dirigenti civili e militari nonche' del personale di  leva  e  di
quello ausiliario di leva;
  Viste  in  particolare  le  disposizioni  degli  articoli 2 e 7 del
predetto  decreto  legislativo  n.  195/1995,  che   individuano   le
delegazioni   di  parte  pubblica,  le  delegazioni  sindacali  ed  i
rappresentanti  del  Consiglio   centrale   di   rappresentanza   che
partecipano  alle  richiamate procedure negoziali e di concertazione,
rispettivamente  per  le  Forze  di  polizia  ad  ordinamento  civile
(Polizia  di  Stato, Corpo di polizia penitenziaria e Corpo forestale
dello Stato), per le Forze di polizia ad ordinamento  militare  (Arma
dei  carabinieri  e  Corpo  della  guardia di finanza) e per le Forze
armate;
  Visto l'art. 2 del citato decreto legislativo 12  maggio  1995,  n.
195,  ed  in  particolare il comma 1, lettera A), in base al quale il
decreto del Presidente della Repubblica che conclude le procedure  di
disciplina   del   rapporto  d'impiego  delle  Forze  di  polizia  ad
ordinamento  civile,  e'  emanato  a  seguito  di  accordo  sindacale
stipulato  da una delegazione di parte pubblica composta dal Ministro
per  la  funzione  pubblica,  che  la  presiede,   e   dai   Ministri
dell'interno,  del  tesoro,  della difesa, delle finanze, di grazia e
giustizia e delle risorse agricole,  alimentari  e  forestali  o  dai
Sottosegretari   di   Stato   rispettivamente   delegati,  e  da  una
delegazione   sindacale    composta    dai    rappresentanti    delle
organizzazioni   sindacali  maggiormente  rappresentative  sul  piano
nazionale del personale della Polizia di Stato, del Corpo di  polizia
penitenziaria  e  del  Corpo  forestale  dello Stato, individuate con
decreto del Ministro per la funzione  pubblica  in  conformita'  alle
disposizioni   vigenti   per   il  pubblico  impiego  in  materia  di
accertamento della maggiore rappresentativita' sindacale;
  Visto l'art. 7, comma 12, del decreto legislativo n.  195/1995  che
recita  "La  disciplina  emanata  con  i decreti del Presidente della
Repubblica di cui al comma 11, ha durata quadriennale per gli aspetti
normativi e biennali per quelli retributivi, a decorrere dai  termini
di  scadenza  previsti  dai  precedenti decreti, e conserva efficacia
fino all'entrata in vigore dei decreti successivi";
  Visto  il  decreto  del  Ministro  per  la funzione pubblica del 31
maggio 1995 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 130 del 6  giugno
1995),  riguardante  "Individuazione  della delegazione sindacale che
partecipa alle trattative per la definizione  dell'accordo  sindacale
per  il  quadriennio  1994-1997,  per gli aspetti normativi, e per il
biennio  1994-1995,  per  gli  aspetti  retributivi,  riguardante  il
personale  delle  Forze  di polizia ad ordinamento civile (Polizia di
Stato, Corpo di polizia penitenziaria e Corpo forestale dello Stato),
di cui all'art. 2, comma 1, lettera a), del  decreto  legislativo  12
maggio 1995, n. 195";
  Visto  l'"accordo  sindacale" riguardante il quadriennio 1994-1997,
per la parte  normativa,  ed  il  biennio  1994-1995,  per  la  parte
economica,  per  il personale non dirigente delle Forze di polizia ad
ordinamento civile (Polizia di Stato, Corpo di polizia  penitenziaria
e  Corpo  forestale  dello  Stato),  sottoscritto  -  ai  sensi delle
richiamate disposizioni del decreto legislativo 12  maggio  1995,  n.
195  -  in  data 20 luglio 1995 dalla delegazione di parte pubblica e
dalle seguenti organizzazioni sindacali maggiormente  rappresentative
sul  piano  nazionale:  per  la  Polizia  di  Stato:  SIULP  -  SAP -
Federazione  LISIPO/SODIPO  -  SIAP  -  COISP  -  ANFP  (con  riserva
dell'esito   finale   del   giudizio   pendente);   per   la  Polizia
penitenziaria: SAPPE  -  CISL/Polizia  penitenziaria  -  CGIL/Polizia
penitenziaria  -  UIL/Polizia  penitenziaria  -  OSAPP  -  SINAPPE  -
SIALPE/CISAL - SAG/UNSA (con riserva dell'esito finale  del  giudizio
pendente); per il Corpo forestale dello Stato: ANSEGUFOR - CISL/Corpo
forestale  dello Stato - SAPECOFS - UIL/Corpo forestale dello Stato -
CGIL/Corpo forestale dello Stato;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 31 luglio 1995, n.
395 (pubblicato  nel  supplemento  ordinario  n.  114  alla  Gazzetta
Ufficiale  n.  222  del  22  settembre  1995),  recante: "Recepimento
dell'accordo sindacale del 20 luglio 1995  riguardante  il  personale
delle Forze di polizia ad ordinamento civile (Polizia di Stato, Corpo
di  polizia  -  penitenziaria  e  Corpo  forestale dello Stato) e del
Provvedimento di concertazione del  20  luglio  1995  riguardante  le
Forze  di  polizia  ad  ordinamento  militare (Arma dei carabinieri e
Corpo della guardia di finanza)";
  Tenuto conto delle  sopra  indicate  organizzazioni  sindacali  del
personale  maggiormente  rappresentative  sul  piano  nazionale, che,
nella predetta qualita', hanno partecipato alle trattative  ed  hanno
sottoscritto  il  20  luglio  1995 il citato accordo sindacale per il
quadriennio 1994/1997, per gli aspetti normativi, e  per  il  biennio
1994-1995,  per  gli aspetti retributivi, recepito nel citato decreto
del Presidente della Repubblica n. 395/1/995;
  Vista la nota dell'"Associazione nazionale sottufficiali e  guardie
forestali"  (ANSEGUFOR)  - pervenuta in data 19 dicembre 1995, con la
quale e' stato comunicato che la predetta organizzazione sindacale ha
assunto  la  nuova  denominazione  di  "Sindacato  autonomo   polizia
ambientale forestale (SAPAF)";
  Vista  la sentenza del pretore di Roma del 16 novembre 1995, con la
quale, a conclusione del giudizio  pendente,  e'  stata  revocata  la
precedente   decisione   del  3  aprile  1995,  in  base  alla  quale
l'Associazione nazionale  funzionari  di  polizia  (ANFP)  era  stata
ammessa  - con riserva dell'esito finale del giudizio pendente - alle
trattative  per  la stipulazione dell'accordo sindacale in precedenza
indicato, per cui, a seguito di detta sentenza, l'ANFP  non  ha  piu'
titolo  ad  essere considerata "organizzazione sindacale maggiormente
rappresentative sul piano nazionale firmataria dell'accordo sindacale
sottoscritto il 20 luglio 1995", dovendosi ritenere la sottoscrizione
intervenuta come inesistente;
  Considerato,  pertanto,  che  -  in  applicazione  della  normativa
riportata ai punti precedenti ed a seguito dell'accordo sindacale per
il quadriennio 1994-1997, per gli aspetti normativi, e per il biennio
1994-1995,  per  gli  aspetti  retributivi, sottoscritto il 20 luglio
1995 e recepito  nel  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n.
395/1995  -  le  organizzazioni  sindacali del personale maggiormente
rappresentative sul piano nazionale che partecipano  alle  trattative
per  la  definizione dell'accordo sindacale per il biennio 1996-1997,
per gli aspetti retributivi, riguardante il personale delle Forze  di
polizia  ad  ordinamento civile, sono le gia' indicate organizzazioni
sindacali  del  personale  maggiormente  rappresentative  sul   piano
nazionale che hanno partecipato alle trattative ed hanno sottoscritto
il  gia'  citato  accordo  sindacale del 20 luglio 1995, recepito nel
decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n.  395/1995,   con   le
specificazioni   riportate   ai  punti  precedenti  relativamente  ai
sindacati  "ANSEGUFOR"  (ora  "SAPAF")  ed  "Associazione   nazionale
funzionari polizia (ANFP)";
  Visto  il  decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26
gennaio 1995, pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  22  del  27
gennaio  1995,  con il quale il Ministro per la funzione pubblica, il
consigliere di Stato dott.  Franco  Frattini,  e'  stato  delegato  a
provvedere  alla  attuazione  ..  del  decreto legislativo 3 febbraio
1993, n. 29 e successive  modificazioni  ed  integrazioni  .."  e  ad
"esercitare   ..   ogni   altra  funzione  attribuita  dalle  vigenti
disposizioni al Presidente del Consiglio  dei  Ministri,  relative  a
tutte le materie che riguardano .. 1) Funzione pubblica";
                              Decreta:
                               Art. 1.
  1. La delegazione sindacale di cui all'art. 2, comma 1, lettera a),
del  decreto  legislativo  12  maggio  1995,  n.195,  che - a seguito
dell'accordo sindacale per il quadriennio 1994-1997, per gli  aspetti
normativi,  e  per il biennio 1994-1995, per gli aspetti retributivi,
sottoscritto il 20 luglio 1995 e recepito nel decreto del  Presidente
della  Repubblica  31 luglio 1995, n. 395 - partecipa alle trattative
per la definizione dell'accordo sindacale per il  biennio  1996-1997,
per  gli aspetti retributivi, riguardante il personale delle Forze di
polizia ad ordinamento civile, composta dalle seguenti organizzazioni
sindacali  maggiormente  rappresentative  sul  piano  nazionale   del
personale  della Polizia di Stato, del Corpo di polizia penitenziaria
e del Corpo forestale dello Stato:
  A) Polizia di Stato:
   1) S.I.U.L.P. (Sindacato italiano unitario lavoratori Polizia);
   2) S.A.P. (Sindacato autonomo Polizia);
   3) F.S.P. (Federazione sindacale Polizia LISIPO-SODIPO);
   4) S.I.A.P. (Sindacato italiano agenti assistenti Polizia);
   5) COISP (Coordinamento per l'indipendenza sindacale  delle  Forze
di polizia).
  B) Corpo di polizia penitenziaria:
   1) SAPPE (Sindacato autonomo Polizia penitenziaria);
   2) CISL/Polizia penitenziaria;
   3) CGIL/Polizia penitenziaria;
   4) UIL/Polizia penitenziaria;
   5)    OSAPP    (Organizzazione    sindacale    autonoma    Polizia
penitenziaria);
   6) SINAPPE (Sindacato nazionale autonomo Polizia penitenziaria);
   7)   SIALPE/CISAL   (Sindacato   autonomo    lavoratori    Polizia
penitenziaria);
   8) SAG/UNSA (Sindacato autonomo giustizia) (con riserva dell'esito
finale del giudizio pendente).
  C) Corpo forestale dello Stato:
   1)  SAPAF  (Sindacato  autonomo  Polizia ambientale forestale - ex
ANSEGUFOR);
   2) CISL/Corpo forestale dello Stato;
   3) SAPECOFS (Sindacato autonomo personale Corpo forestale Stato);
   4) UIL/Corpo forestale dello Stato;
   5) CGIL/Corpo forestale dello Stato.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Roma, 4 marzo 1996
                                                Il Ministro: FRATTINI