Con  decreto  ministeriale  19  gennaio  1996,  n.  979,  ai  fini
dell'affidamentodell'esecuzione  dei  sottoindicati oggetti specifici
delle ricerche e delle relative attivita'  di  formazione  pubblicati
con  decreto  ministeriale  5 febbraio 1991 (Gazzetta Ufficiale n. 39
del 15 febbraio 1991) ed afferenti il Programma nazionale di  ricerca
per  l'ambiente, con contratti di ricerca, ai sensi dell'art. 9 della
legge 17 febbraio 1982,  n.  46,  sono  stati  prescelti  i  seguenti
oggetti:
TEMA 15 - Tecnologie per il risanamento dei terreni inquinati.
   AMA - Azienda municipalizzata ambiente - Ravenna.
   Costo: l'ammontare massimo del contratto e' di 13.897,5 milioni di
lire  (comprensivo  di Iva), di cui 12.397,5 milioni per le attivita'
di ricerca e 1.500 milioni per le attivita' di formazione.
   Tempo:  la  durata  massima  delle  attivita'  di  ricerca  e   di
formazione e' fissata in 60 mesi.
TEMA  16  -  Sistema  sussidiario per la potabilizzazione delle acque
destinate al consumo umano in situazioni di emergenza.
   FISIA Fiat impresit  sistemi  ambientali  S.p.a.  -  Cascine  Vica
Rivoli (Torino).
   Costo: l'ammontare massimo del contratto e' di 13.897,5 milioni di
lire  (comprensivo  di Iva), di cui 12.397,5 milioni per le attivita'
di ricerca e 1.500 milioni per le attivita' di formazione.
   Tempo:  la  durata  massima  delle  attivita'  di  ricerca  e   di
formazione e' fissata in 40 mesi.
   Non  si  procede alla scelta dei soggetti ai fini dell'affidamento
dei relativi contratti per le sottoindicate  tematiche  previste  dal
Programma  nazionale  di ricerca considerato a seguito dell'accertata
non convenienza  per  il  Ministero  alla  esecuzione  degli  oggetti
specifici delle ricerche e delle relative attivita' di formazione.
TEMA  7  -  Metodologie  e  tecnologie  per  la  riduzione di impatto
ambientale dell'uso di azoto e fosforo.
TEMA 14 - Sistema mobile per il trattamento dei rifiuti pericolosi.
   L'affidamento  dell'esecuzione  degli  oggetti   specifici   delle
ricerche  e  delle  relative  attivita'  di  formazione  ai  soggetti
prescelti verra' effettuato,  al  termine  delle  previste  attivita'
tecnico-amministrative  ed  in esito alla verifica dei presupposti di
cui al decreto legislativo 8  agosto  1994,  n.  490,  con  specifici
decreti  ministeriali  con  i  quali  verranno  definiti  i  relativi
capitolati tecnici e verra' richiesto all'Istituto mobiliare italiano
S.p.a. di provvedere alla stipula dei singoli contratti  di  ricerca,
ai sensi dell'art. 9, comma 2, della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
   L'affidamento resta comunque condizionato all'esito positivo degli
accertamenti  in  merito  all'affidabilita'  dei  soggetti prescelti,
mediante la verifica di rispondenza dei  dati  ufficiali  dell'ultimo
bilancio  del  soggetto  stesso  ai  parametri  di  cui  al  punto  B
dell'allegato 1 della delibera 29 aprile 1994, n. 281.
   Inoltre,  in  sede  di  stesura  del  capitolato tecnico, dovranno
essere apportati i necessari aggiornamenti ai contenuti tecnici delle
offerte in considerazione della evoluzione tecnologica nel  frattempo
intervenuta nel settore.