IL MINISTRO DELLE FINANZE
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973,
n. 600, recante disposizioni in materia di accertamento delle imposte
sui redditi;
  Visto l'art. 8, primo comma, del suddetto decreto presidenziale, in
base al quale le dichiarazioni  devono  essere  redatte,  a  pena  di
nullita',  su  stampati conformi ai modelli approvati con decreto del
Ministro delle finanze;
  Considerato che occorre modificare i predetti decreti  ministeriali
per correggere errori materiali;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  1.  Nei  modelli allegati al decreto ministeriale 14 febbraio 1996,
recante l'approvazione dei modelli 740 concernenti  la  dichiarazione
unica  agli  effetti dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e
dell'imposta locale sui redditi e il contributo al Servizio sanitario
nazionale, nonche' del modello 740/K, concernente la dichiarazione ai
fini dell'imposta sul patrimonio netto delle  imprese  e  dei  modulo
740/W concernente i trasferimenti da e per l'estero di denaro, titoli
e  valori  mobiliari, del modello 740/R concernente l'indicazione dei
dati relativi ai contributi previdenziali e  di  quelli  relativi  ai
premi  assicurativi  dovuti  dai  soggetti  tenuti  all'assicurazione
contro gli infortuni  sul  lavoro  e  le  malattie  professionali  da
presentare nell'anno 1996, sono approvate le modificazioni di seguito
elencate  in corrispondenza delle pagine del supplemento ordinario n.
29 alla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 38 del  15  febbraio
1996:
    a)  alla  pag.  97  nel  mod. 740/F, nel rigo F62, il riferimento
"F58" e' sostituito dal riferimento "F59";
    b) alla pag. 101, nel mod. 740/H, nella nota contrassegnata da un
asterisco, dopo la  parola  "commerciali"  aggiungere  le  parole  "o
azienda coniugale";
    c)  alla  pag.  125,  nel  retro  della  busta,  dopo  le  parole
"Provincia di Milano" aggiungere le parole "o Lodi".
  2. Nelle istruzioni allegate al decreto  ministeriale  14  febbraio
1996,   recante   l'approvazione   dei   modelli  indicati  al  comma
precedente, sono apportate le modificazioni di  seguito  elencate  in
corrispondenza  delle  pagine  del  supplemento  ordinario n. 29 alla
Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 38 del 15 febbraio 1996:
    a) alla pag. 8 nella tabella A - Limiti di reddito per  l'esonero
della  presentazione della dichiarazione per effetto delle detrazioni
d'imposta - nella  colonna  "Con  coniuge  a  carico  e  con  reddito
complessivo  fino  a  lire"  l'importo  indicato  al  quarto  rigo e'
sostituito dal seguente: "14.883.000";
    b) alla pag. 23, seconda colonna, nella voce di appendice "Centri
di servizio", nella parentesi relativa alla Lombardia, dopo le parole
"prov. di Milano" aggiungere le parole "e Lodi";
    c)  alla  pag.  32,  seconda  colonna,  nel  paragrafo   Servizio
telefonico di assistenza, i primi quattro periodi sono sostituiti dai
seguenti:
  "Nel  periodo della dichiarazione dei redditi, per informazioni sul
740 e, tutto l'anno, per altre  informazioni  di  carattere  fiscale,
sono  in  funzione  i  servizi  telefonici 164-74 (esteso da maggio a
tutto il territorio) e 164-75 (attivo a partire dallo  stesso  mese).
Indipendentemente  dalla durata, il costo della chiamata e' di L. 254
+ IVA. Nessun addebito se la telefonata  viene  interrotta  prima  di
aver ottenuto l'informazione.
  Il  servizio  164-74  consente  di  ottenere  informazioni  in  via
automatica (calcolo dell'imposta, calcolo del contributo al  Servizio
sanitario  nazionale e altri conteggi e informazioni relativi al mod.
740, 24 ore su 24; informazioni sui rimborsi Irpef, ecc.).
  Il servizio 164-75 permette di  colloquiare  direttamente  con  gli
operatori  dei  Centri  di  servizio  o delle Direzioni regionali (di
regola, dalle ore 9 alle ore 13  dal  lunedi'  al  venerdi')  per  le
questioni  piu' complesse in materia di 740 o per notizie su cartelle
esattoriali, sgravi, sospensioni.";
    d) alla pag. 50, seconda colonna:
    - ultimo pallino prima dell'Attenzione, le parole "e manutenzione
ordinaria" sono sostituite dalle seguenti: "nonche'  della  quota  di
competenza  delle spese relative all'ammodernamento, ristrutturazione
e manutenzione straordinaria";
    - nel retinato, l'ultimo periodo e' sostituito dal seguente:  "Il
limite  di  deducibilita'  si  riferisce  esclusivamente  alle  spese
rimborsate  a  pie'  di  lista  e  si applica alle trasferte iniziate
successivamente al 24 febbraio 1995.";
    e) alla pag. 51, terza colonna, nelle istruzioni relative al rigo
E33, dopo le parole "di data certa anteriore all'inizio del rapporto"
aggiungere  le  parole  "ovvero  non  derivano  da   controversie   o
transazioni  in  materia di cessazione del rapporto di collaborazione
coordinata e continuativa.";
    f) alla pag. 52, prima colonna, il terzo capoverso e'  sostituito
dal  seguente:  "In  caso  di  esercizio di attivita' diverse, per le
quali e' stata tenuta la contabilita' separata, deve essere compilato
un  distinto  quadro  G  per  ciascuna  attivita'   esercitata,   con
l'indicazione  nel  rigo G1 della descrizione di ciascuna attivita' e
del relativo codice; quando  l'attivita'  sia  svolta  in  regime  di
contabilita'  ordinaria,  va compilato un quadro F per ogni attivita'
esercitata con contabilita'  separata  descrivendo  nel  rigo  F1  le
distinte  attivita'  esercitate ed il relativo codice. Nel quadro che
riguarda  il  codice  dell'attivita'  prevalente  va  determinato  il
reddito  d'impresa  del  contribuente  relativo  all'intera attivita'
commerciale esercitata mentre nel prospetto riguardante  i  dati  per
l'applicazione  di  parametri  vanno  indicati i dati riferibili alla
sola attivita' prevalente. Nei  quadri  identificati  dai  codici  di
attivita'  non  prevalente andranno invece compilati i soli prospetti
dei dati per l'applicazione dei parametri  con  riferimento  ai  dati
riferibili a tali attivita' non prevalenti.";
    g) alla pagina 52, terza colonna, nel retinato, sotto il punto 6,
le   parole   "a   decorrere   dal"   sono  sostituite  dalle  parole
"successivamente al";
    h) alla pag. 53, prima colonna:
    - nel retinato, i primi due  periodi  del  primo  capoverso  sono
sostituiti  dai  seguenti: "Al riguardo e' opportuno precisare che il
limite di deducibilita' si riferisce  esclusivamente  ai  rimborsi  a
pie'   di   lista.   Inoltre,   qualora   l'alloggio   venga  fornito
gratuitamente, ai fini del computo del predetto limite si deve  tener
conto  dei  costi  specifici  sostenuti  dal  datore  di lavoro per i
servizi di alloggio.";
    - nel retinato, al secondo capoverso, le parole "a decorrere dal"
sono sostituite dalle parole "successivamente al";
    i)  alla  pag. 59, prima colonna, dopo il commento al rigo F67 va
aggiunto il seguente periodo: "Nel rigo F70 va  indicato  il  reddito
d'impresa  al  lordo  delle  erogazioni  liberali,  risultante  dalla
differenza tra la somma degli importi dei righi F58 e F62 e l'importo
di rigo F69";
    j) alla pag. 66, seconda colonna, primo periodo, le  parole  "e/o
quello  delle  perdite  conseguite  nell'esercizio  dell'attivita' di
allevamento (da quadro 740/A1)" sono eliminate;
    k) alla pag. 68, seconda colonna, penultimo rigo, dopo la  parola
"d'impresa", aggiungere "o azienda coniugale";
    l) alla pag. 73, seconda colonna:
    -  nel  rigo  U23  campo 1, le parole "operate a decorrere dalla"
sono sostituite dalle parole "la cui scadenza e' successiva alla";
    - nel rigo U24, le parole "dalle somme di rigo U21 e  quelle  dei
righi  U22  e U23", sono sostituite dalle parole "dalla somma di rigo
U21 e rigo U22 e l'importo di rigo U23";
    - nel rigo U25, le parole "indicato al rigo U24" sono eliminate;
    m) alla pag. 77, terza colonna, il  periodo  "Se  il  periodo  di
imposta  e'  superiore  o  inferiore  ai  dodici  mesi,  l'imposta da
indicare nel rigo K11 va ragguagliato alla durata di  detto  periodo,
considerato  come  mese  intero  la  frazione  di esso superiore a 15
giorni." e' sostituito dal  seguente  "Se  l'impresa  individuale  e'
cessata   nel   corso   dell'anno,   l'imposta  patrimoniale  non  e'
applicabile per  inesistenza  della  base  imponibile  alla  data  di
cessazione del periodo di imposta.";
    n)  alla  pag.  78,  terza  colonna,  nel rigo R6, le parole "nei
termini previsti" sono sostituite dalle parole "entro i venti  giorni
successivi al termine";
    o)  alla  pag.  113,  seconda  colonna,  nel  retinato, penultimo
capoverso, le parole "e/o nel quadro 740/G" sono eliminate.